Archivi

8 marzo, le donne non si fermano

Ancora un 8 marzo di lotta ed emancipazione. Onu: l'uguaglianza di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma una base necessaria per un mondo pacifico, prospero e sostenibile. Porre fine a tutte le forme di discriminazione contro tutte le donne e le ragazze, ovunque. La necessità di proteggere i diritti delle donne è...

Legambiente: basta capitozzature degli alberi

I Comuni applichino subito i Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico

Anche quest’anno, con l’avvio del periodo delle potature, iniziano nuovamente a vedersi in diversi Comuni elbani brutture e scempi arborei che testimoniano, assieme ai tagli indiscriminati ed alla totale assenza di cura del verde urbano, dell’assoluta mancanza di cultura in proposito delle Amministrazioni Elbane. La presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Maria Frangioni, sottolinea: «Come diciamo...

Porto di Ravenna, le associazioni: si dichiari l’emergenza ambientale per Berkan B e cimitero delle navi

6 relitti incombono sulla laguna Pialassa dei Piomboni: una sorta di gigantesca discarica a cielo aperto a due passi dalle località balneari

Con un comunicato congiunto, Amici della Pineta San Vitale e Pialasse, Animal Liberation, A.N.P.A.N.A. – Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente, APS Amici dei Parchi di Monteveglio e dell’Emilia, AsOER – Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna, Associazione Naturista Ravennate, C.L.A.M.A. Ravenna Onlus, Comitato Difesa Pialassa del Piombone e Baiona, ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, Federazione...

Clean Cities: un viaggio in 14 città per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa

Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente che sostituisce il Treno Verde, per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica

«La ripartenza inizia dalle città – dice Legambiente -  I nostri capoluoghi hanno di fronte grandi sfide, rese ancora più impegnative dalla crisi sanitaria: l’adozione di nuovi modelli di mobilità, la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico». Per questo, nasce Clean Cities, nuova campagna di Legambiente che dall’8 marzo al 10 aprile accenderà i riflettori sul ruolo che...

Cambiamento climatico e giornali: la colpa è sempre degli altri Paesi

I giornali di 4 Paesi concordano sul fatto che la colpa del cambiamento climatico è degli esseri umani, ma non di quali esseri umani

Una delle questioni più controverse nei negoziati internazionali sul clima è chi dovrebbe assumersi la maggiore responsabilità per la mitigazione delle emissioni: se i Paesi del Nord del mondo sono responsabili della maggior parte delle emissioni storiche e hanno elevate emissioni pro capite ma stanno iniziando a decarbonizzare le loro economie, nel Sud del mondo...

La disinformazione e la polarizzazione delle opinioni ostacolano la protezione della biodiversità

Uno studio che fa molti esempi di buone intenzioni per salvare animali e ambiente che sono finite male in tutto il mondo

Con lo studio “Understanding and avoiding misplaced efforts in conservation”, pubblicato recentemente su FACETS da un team di ricercatori canadesi, keniani, statunitensi e svedesi guidato Adam Ford e Clayton Lamb del Department of Biology dell’università della British Columbia – Kelowna, lancia l'allarme su un argomento che non viene discusso molto spesso nel contesto della salvaguardia...

Spreco alimentare e marketing: volete vendere i prodotti alimentari imperfetti? Chiamateli brutti

Per i consumatori l’etichetta “brutto” risulta più sincera e attraente di quella “imperfetto”

Lo studio “From Waste to Taste: How “Ugly” Labels Can Increase Purchase of Unattractive Produce”, pubblicato sul Journal of Marketing  da Sid Mookerjee, Yann Cornil e Joandrea (Joey) Hoegg dell’università della British Columbia, parte dalla constatazione che «I produttori e rivenditori di alimenti buttano via grandi quantità di prodotti perfettamente commestibili che non soddisfano gli standard...

Il cambiamento climatico e la salute gli europei (VIDEO)

Lancet Countdown ed Eea spiegano come rispondere ai rischi per la salute del cambiamento climatico in Europa

Un nuovo briefing “Responding to the health risks of climate change in Europe”,  pubblicato da Lancet Countdown e dell'European Environment Agency (Eea), analizza gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute in Europa.  Frutto di un lavoro congiunto di Lancet Countdown: Tracking Progress on Health and Climate Change (una collaborazione globale di istituzioni accademiche e agenzie internazionali) e...

45 Paesi (34 in Africa) hanno bisogno di aiuti alimentari dall’estero

Aumentano sia i prezzi dei generi alimentari che la produzione di cereali

Secondo il rapporto “Crop Prospects and Food Situation” della Divisione mercati e commercio della Fao, nel 2021 saranno 45 i Paesi bisognosi di aiuti alimentari esterni: Afghanistan, Bangladesh, Iraq, Myanmar, Pakistan, Repubblica popolare democratica di Corea, Siria e Yemen in Asia; Haiti e  Venezuela in America; Burkina Faso, Burundi, Camerun, Cabo Verde, Ciad, Congo, Eritrea, Eswatini,...

L’intelligenza e l’autocontrollo delle seppie e i gamberi scadenti

Le seppie mostrano un autocontrollo simile a quello di scimmie e corvidi e quelle che possono ritardare la gratificazione più a lungo sono le più intelligenti

Lo studio “Cuttlefish exert self-control in a delay of gratification task”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di psiciologi e biologi britannici e statunitensi, fornisce la prima prova di un legame tra autocontrollo e intelligenza in un animale che non è iun primate: la seppia comune (Sepia officinalis). Per condurre...

Risolto il misterioso caso del cranio della Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna

Una scoperta che offre importanti indizi per ricostruire le pratiche funerarie delle popolazioni eneolitiche

Nel 2015 venne rinvenuto un cranio umano, risalente a oltre 5.000 anni fa, a 26 metri sotto il livello del suolo durante l’esplorazione di un nuovo ramo della Grotta “Marcel Loubens”: una cavità che si trova all’interno del Parco regionale dei Gessi bolognesi e calanchi dell'Abbadessa (a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna), nell’area centrale delle grande depressione carsica...

Spreco alimentare globale: il 17% di tutto il cibo disponibile per i consumatori finisce nella spazzatura

Nel 2019, sprecate 931 milioni di tonnellate di cibo vendute a famiglie, dettaglianti, ristoranti e altri servizi di ristorazione

Lo spreco di cibo è un problema globale, non solo del mondo sviluppato Secondo il nuovo Food Waste Index Report 2021 dell’United Nations environment programme (Unep) e dell’ONG britannica WRAP,  «Circa 931 milioni di tonnellate di cibo, o il 17% del cibo totale disponibile per i consumatori nel 2019, sono finite nei cestini dei rifiuti...

Siena Food Lab: al via il bando per la selezione di 20 aziende olivicole

Nasce Siena Food Lab Academy, corso di formazione professionalizzante sui temi dell’agricoltura di precisione

E’ partita la seconda fase del progetto Siena Food Lab, il percorso di formazione e trasferimento tecnologico organizzato dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, rivolto alle aziende agricole della provincia di Siena. Infatti, dopo il bando relativo al settore vitivinicolo, fino al 23 marzo è aperta la selezione di 20 aziende del settore olivicolo che,...

Le emissioni geologiche di metano sono molto più alte di quanto si pensava: 50 milioni di tonnellate all’anno

Uno studio sull’area di Lusi al quale ha partecipato l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Lo studio “Relevant methane emission to the atmosphere from a geological gas manifestation”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dal Center for Earth Evolution and Dynamics (CEED dell’università di Oslo, dello SRON Netherlands Institute for Space Research e di Pusat Pengendalian Lumpur Sidoarjo (PPLS) Indonesia,...

Per arginare l’emergenza climatica bisogna aumentare di 10 volte il taglio delle emissioni

Le emissioni globali di CO2 diminuite drasticamente nel 2020, ma nel 2021 è previsto un ribalzo

Il nuovo studio “Fossil CO2 emissions in the post-COVID era”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori che partecipano al Global Carbon Project conferma il preoccupante quadro delineato il 26 febbraio da un rapporto Unfccc: se è vero che 64 Paesi hanno ridotto le loro emissioni di CO2 nel periodo 2016-2019,...

In Italia povertà assoluta mai così elevata dal 2005: 2 milioni di famiglie e 5,6 milioni di persone

Nel 2020 un milione di italiani in povertà assoluta in più che nel 2019

L’Istat ha pubblicato oggi le stime preliminari della povertà assoluta per il 2020, insieme alle stime preliminari delle spese per consumi delle famiglie che costituiscono la base informativa per gli indicatori di povertà assoluta. Le stime definitive saranno rese disponibili il 16 e il 9 giugno 2021. L’Istat avverte che «I dati sono quindi suscettibili...

I-Seed: robot biodegradabili e intelligenti ispirati ai semi per il monitorare suolo e aria

Un progetto a guida italiana che punta a ottenere due tipi di robot soft, miniaturizzati, auto-distribuibili e biodegradabili

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è convinto che «I nuovo progetto europeo "I-Seed" combinerà robotica bioispirata, materiali soffici e innovativi, e intelligenza artificiale per sviluppare robot innovativi ispirati ai semi delle piante e in grado di agire come sensori per il monitoraggio dei parametri di salute del suolo, quali la presenza di inquinanti, e dell’aria,...

Fukushima Daiichi: ancora contaminata l’85% dell’area speciale di decontaminazione

Greenpeace: la roadmap per lo smantellamento della centrale nucleare è irrealizzabile, serve un nuovo piano

A quasi 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, Greenpeace ha pubblicato due rapporti che evidenziano «La complessa eredità del terremoto e dello tsunami dell'11 marzo 2011». Grenpeace ricorda che ill suo primo team di esperti in radiazioni era arrivato nella prefettura di Fukushima già il 26 marzo 2011 e che negli ultimi 10...

Myanmar: rischi di guerra interna e di instabilità nella regione

Ma Cina e Russia proteggono i militari golpisti che sparano sui manifestanti

Il Myanmar è nel caos da quando l'esercito (Tatmadaw) ha preso il potere e ha arrestato la leader del governo eletta Aung San Suu Kyi e gran parte della leadership della National League for Democracy (NLD), che nel novembre 2020 aveva stravinto le elezioni ma, secondo i militari  - che si sono trovati in mano...

I maschi di uccello lira creano un’illusione acustica per intrappolare le femmine (VIDEO)

Scoperto un inaspettato ruolo per il mimetismo. I maschi "bendano" le femmine per impedire che scoprano l'inganno?

Gli uccelli lira sono famosi per la loro straordinaria capacità di imitare altri uccelli e persino dispositivi meccanici, ora lo studio “Male lyrebirds create an acoustic illusion of a mobbing flock during courtship and copulation”, pubblicato su Current Biology da  Anastasia Dalziell (Cornell Lab of Ornithology della Cornell University), Alex  Maisey (La Trobe University), Robert Magrath...

L’industria mineraria australiana adotta regole più stringenti per l’ambiente e le comunità aborigene

Ma per aborigeni e First Nations gli impegni volontari non bastano: occorrono riforme politiche forti e proteggere i siti ancestrali aborigeni

Minerals Council of Australia (MCA) ha annunciato che «L'industria mineraria australiana introdurrà il sistema Towards Sustainable Mining (TSM) per migliorare ulteriormente le prestazioni a livello di sito attraverso rapporti regolari e trasparenti sugli indicatori di sicurezza, ambientali e sociali, comprese le partnership con i proprietari terrieri e le comunità delle First Nations», cioè gli aborigeni e...

Nel Maghreb ci sono ancora le tracce del Sahara verde

Quando nel nord del Sahara, nell’attuale Marocco, c’erano numerose zone umide

Un team di ricerca franco-marocchino ha pubblicato su Quaternary Science Reviews lo studio “Alluvial records of the African Humid Period from the NW African highlands (Moulouya basin, NE Morocco)” che evidenzia le tracce dell’African Humid Period (AHP) – il cosiddetto Sahara verde -  nel Maghreb.  I ricercatori delle università francesi di Montpellier, Lyon, Saint-Étienne. Sorbonne...

Ritrovato il chiacchierone dalle sopracciglia nere: era scomparso da più di 170 anni

L’unico esemplare conosciuto era custodito nel Naturalis Biodiversity Center nei Paesi Bassi

Nessun uccello asiatico era stato dichiarato così a lungo quanto il chiacchierone dalle sopracciglia nere (Malacocincla perspicillata)  endemico dell'Indonesia. Anche se non era ritenuto estinto-  è classificato  come Data Deficient nella Lista Rossa IUCN -  si conosceva per un solo esemplare raccolto tra il 1843 e il 1848 dal naturalista tedesco Carl ALM Schwaner, e...

Gli squali balena possono farsi ricrescere le pinne?

Gli squali balena mostrano una notevole capacità di riprendersi dalle ferite, ma restano a rischio estinzione

Lo studio “Wound-healing capabilities of whale sharks (Rhincodon typus) and implications for conservation management”, pubblicato recentemente  su Conservation Physiology  da Freya Womersley dell’università di Southampton, James Hancock e Cameron Perry del Maldives Whale Shark Research e David Rowat di Marine Conservation Society Seychelles, ha analizzato per la prima volta la straordinaria velocità con cui il...

Il razzismo ambientale nella Cancer Alley della Louisiana

Moltissimi casi di cancro tra gli afroamericani della St. James Parish, dove le emissioni di CO2 potrebbero superare quelle di 113 Paesi

Gli esperti dei diritti umani dell’Onu hanno espresso serie preoccupazioni per l'ulteriore industrializzazione della cosiddetta Cancer Alley, un’area della Louisiana meridionale e hanno denunciano che «Lo sviluppo di complessi petrolchimici è una forma di razzismo ambientale». Si tratta di una storia di sfruttamento e discriminazione che ha le sue radici nel passato schiavista degli Usa:...

La sociopolitica dei dissalatori

Con la diminuzione dei costi e la crescita della domanda di acqua, la desalinizzazione sta diventando sempre più popolare, ma alcuni fattori socio-politici ne ostacolano ancora l'adozione

Con popolazioni in crescita che esercitano pressioni su forniture idriche limitate, la scarsità d'acqua è diventata una crescente  sfida globale. Secondo lo studio “The sociopolitical factors impacting the adoption and proliferation of desalination: A critical review”, pubblicato su Desalination, «La risposta a questa sfida è la tecnologia di desalinizzazione, con il costo dell'acqua desalinizzata che...

Il ritorno della foca monaca nel mare dell’Arcipelago Toscano

Conferenza online del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano in occasione del World Wildlife Day

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano   celebra in tutto il World Wildlife Day, istituito dall'Assemblea generale dell’Onuper sensibilizzare ogni 3 marzo le comunità e gli enti locali sull'importanza di preservare flora e fauna selvatiche a rischio estinzione con la speciale conferenza digitale “Il ritorno della foca monaca nel mare dell’Arcipelago Toscano”. Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto superiore per...

Turismo sostenibile nel Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Al via il percorso di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile. Il 10 marzo primo incontro

Sostenere e promuovere un turismo attento all'ambiente: è partito il percorso che porterà il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ad aderire alla “Carta Europea del Turismo Sostenibile” (CETS) nata su iniziativa della Federazione Europarc, l’organizzazione ombrello delle aree protette d’Europa. Nato nel 1979 per contrastare progetti di speculazione edilizia sul territorio, «Con il passare degli anni...

Green Italia e Monica Frassoni danno il benvenuto tra i verdi a Rossella Muroni

«Coraggiosa e giusta scelta per una componente ecologista»

Monica Frassoni, ex europarlamentare ed ex co-presidente dei Verdi europei e attualmente Consigliera Comunale della coalizione progressista-verde Ecolo-Groen  a Ixelles, comune della Regione di Bruxelles, che conosce bene Rossella Muroni, non ha dubbi dopo la scelta della parlamentare di entrare nel Gruppo Misto:  «Rossella Muroni passa il Rubicone lascia LeU e si trasferisce al Gruppo...

Le case automobilistiche europee non vogliono abbandonare i motori a combustione interna

Offensiva della lobby automobilistica contro le previsioni della Commissione Ue per gli Euro 7

Le nuove regole Euro 7 proposte dalla Commissione europea per le emissioni di auto, furgoni, camion e autobus puntano ad assicurarsi che un veicolo sia a emissioni zero durante tutto il suo ciclo vitale, in modo da raggiungere l’obiettivo imposto dall’European Green Deal, ma non piacciono all’industria automobilistica perché, come scrive Euractiv «Causerebbero un’eliminazione “in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 286
  5. 287
  6. 288
  7. 289
  8. 290
  9. 291
  10. 292
  11. ...
  12. 480