Archivi

I veri colori di Nettuno e Urano

Nuove immagini rivelano come appaiono realmente i due pianeti

Finora si credeva che Nettuno fosse di un blu intenso e  Urano verdolino, ma il nuovo studio pubblicato su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society ha rivelato che i pianeti ghiacciati  hanno in realtà un colore molto più simile tra loro di quanto si pensi.  Il team di ricercatori, guidato da Patrick Irwin del Dipartimento di Fisica...

Le acque sotterranee sono un ecosistema fondamentale per la salute del nostro pianeta

Da uno studio l’appello per una maggiore protezione, per preservare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici

L’acqua è la base di tutta la vita sulla Terra. Le acque sotterranee sono la più grande riserva non congelata di acqua dolce sulla Terra, forniscono il fabbisogno di acqua potabile di quasi il 50% della popolazione urbana mondiale. Paesi come la Danimarca, ad esempio, ottengono l’acqua potabile interamente dalle acque sotterranee. Tuttavia, il ruolo cruciale delle...

Gli anziani che vivono vicino a spazi naturali hanno una migliore salute mentale e fisica

Solo il 10% in più di spazio forestale nella zona residenziale in cui si vive è associato a una riduzione del disagio psicologico grave

Secondo lo studio “Urban green and blue spaces and general and mental health among older adults in Washington state: Analysis of BRFSS data between 2011-2019”, pubblicato su Health & Place da Adithya Vegaraju e Solmaz Amiri dell’ Elson S. Floyd College of Medicine della Washington State University (WSU), «Anche piccole differenze nella disponibilità di spazi verdi e...

Perché le api producono meno miele?

Nei dati Usa successivi al 1992 la resa del miele è diventata sempre più legata al clima

Negli Stati Uniti d’America, così come in altri Paesi anche europei, I raccolti di miele sono in calo dagli anni ’90 e i produttori di miele e gli scienziati che non sanno bene il perché, ma lo studio “Examining spatial and temporal drivers of pollinator nutritional resources: evidence from five decades of honey bee colony...

Senza impollinatori i fiori di campo evolvono verso l’autofecondazione

Un circolo vizioso da interrompere per evitare conseguenze trofiche a cascata

Secondo lo studio “Ongoing convergent evolution of a selfing syndrome threatens plant-pollinator interactions”, pubblicato recentemente su New Phytologist da un team di ricercatori del Centre d'Ecologie Fonctionnelle et Evolutive (CEFE) dell’Université de Montpellier e del CNRS,  «In un ambiente privo di insetti impollinatori, le piante da fiore che si sviluppano nelle colture agricole tendono ad...

I migranti e profughi climatici e le presidenze belga e ungherese del Consiglio Ue

Le raccomandazioni IOM: un patto Ue basato sui diritti e sull'umanità

L’International Organization for Migration (IOM) ha presentato le sue raccomandazioni su migrazione e mobilità ai governi belga e ungherese, che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea nel 2024, in coincidenza con l’adozione del il nuovo patto dell’Ue su migrazione e asilo. Anche se non lo dice, l’IOM è particolarmente preoccupata per il...

Onu: incombe un periodo prolungato di bassa crescita che minerà i progressi sullo sviluppo sostenibile

Indebolimento del commercio globale, investimenti bassi e crescenti tensioni geopolitiche. Rafforzare la resilienza e accelerare una transizione verde

Il nuovo rapporto “World Economic Situation and Prospects 2024” (WESP 2024) pubblicato dalle Nazioni Unite prevede che «La crescita economica globale rallenterà dal 2,7% stimato nel 2023 al 2,4% nel 2024, con una tendenza inferiore al tasso di crescita pre-pandemia del 3,0%. Quest’ultima previsione arriva sulla scia di performance economiche globali superiori alle aspettative nel...

Le formiche guerriere e infermiere… e star di Netflix (video)

Le formiche Matabele sono in grado di rilevare le ferite infette delle loro compagne e curarle con trattamento antimicrobico

Le combattive formiche Matabele (Megaponera analis) vivono in enormi colonie in tutta l'Africa sub-sahariana e hanno una dieta ristretta: mangiano solo termiti. Le loro spedizioni di caccia sono pericolose perché i soldati delle termiti difendono la loro popolazione e per farlo usano le loro potenti tenaglie. Accade quindi spesso che le formiche si feriscano durante la caccia. Ma...

Lucia Margheriti è la nuova direttrice dell’osservatorio nazionale terremoti

«Irrobustiremo le infrastrutture e svolgeremo i servizi di sorveglianza sismica e allerta tsunami»

Dal 1° gennaio 2024, l’Osservatorio nazionale terremoti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV-ONT) è guidato da Lucia Margheriti, primo ricercatore dell’INGV e già responsabile dell’unità funzionale sala operativa dell’ONT, che succede a Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano. La Margheriti ha dichiarato: «E’ per me un onore assumere questo incarico all’INGV...

Lo smart cable dell’Ingv per osservare la Terra dagli abissi del Mar Ionio

Grazie a tecnologie altamente innovative, si potranno osservare le aree marine a profondità mai raggiunte

Lo Science Monitoring And Reliable Telecommunications (SMART) Cable, un dispositivo subacqueo innovativo installato da un team di ricercatori e tecnologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) nel settore occidentale del Mar Ionio, al largo della Sicilia orientale, permetterà di avere informazioni in tempo reale per studiare la struttura della Terra, i disastri naturali, gli...

Il cervello umano apprende in modo diverso dai sistemi di intelligenza artificiale

Un nuovo tipo di computer o di hardware ispirato al cervello funzionerà più rapidamente e con un consumo energetico minimo

Lo studio " Inferring Neural Activity Before Plasticity: A Foundation for Learning Beyond Backpropagation", pubblicato su Nature Neuroscience da  un team di ricercatori della MRC Brain Network Dynamics Unit e del Dipartimento di Informatica dell'università di Oxford ha stabilito un nuovo principio per spiegare come il cervello regola le connessioni tra i neuroni durante l'apprendimento. Questa nuova intuizione potrebbe guidare ulteriori...

Salgono le vittime del terremoto in Giappone: 84 morti, 305 feriti e 79 dispersi

Gravissimi danni infrastrutturali nella penisola di Noto

Il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 7,6 che il 2 gennaio ha colpito il Giappone continua ad aggravarsi: alle 15:00, ora del Giappone, le cifre ufficiali parlavano di 84 morti, con 48 vittime a Wajima e 23 a Suzu, due città nella penisola di Noto, l’area più colpita dal devastante sisma. Ma 79...

Ungulati, le recinzioni dividono il mondo agricolo

Unione agricoltori fiorentini: serve un piano di emergenza che ristabilisca l’equilibrio faunistico

Dopo le critiche per l’utilizzo di recinzioni e reti per bloccare gli ungulati  parte di alcuni abitanti della Valdelsa, interviene Francesco Colpizzi, presidente dell’Unione Agricoltori di Firenze per ribadire che «Serve un piano di emergenza che ristabilisca l’equilibrio faunistico. Bisogna riportare la popolazione di ungulati entro un livello di sostenibilità: dai recenti censimenti la densità...

Creati polimeri che possono uccidere i batteri senza indurre resistenza agli antibiotici

Un passo importante nella lotta contro i superbatteri come E. coli e MRSA

I batteri resistenti agli antibiotici sono diventati una minaccia in rapida crescita per la salute pubblica e gli U.S. Centers for Disease Control and Prevention dicono che ogni anno solo negli Usa rappresentano oltre 2,8 milioni di infezioni. Senza nuovi antibiotici, anche le ferite e le infezioni più comuni possono potenzialmente diventare letali. Lo studio...

Le città della costa atlantica Usa stanno affondando

La subsidenza colpisce anche New York e Washington ed infrastrutture vitali per le grandi città costiere

Secondo lo studio “Slowly but surely: Exposure of communities and infrastructure to subsidence on the US east coast”, pubblicato su  PNAS Nexus da Leonard Ohenhen e Manoochehr Shirzaei del Department of Geosciences del Virginia Tech e da Patrick Barnard dell’ U.S. Geological Survey (USGS), «Le principali città sulla costa atlantica degli Stati Uniti stanno affondando,...

Le alghe saranno il cibo di un mondo post catastrofe nucleare o dopo una grande eruzione vulcanica?

Riconoscere che scenari come una guerra nucleare o grandi eruzioni vulcaniche devono essere presi sul serio

Un team di ricercatori ha scoperto che «La crescita delle alghe marine, e quindi il loro potenziale di diventare un'importante fonte di cibo, aumenta dopo un disturbo improvviso e prolungato della luce solare osservato dopo conflitti nucleari più gravi o una grande eruzione vulcanica». Uno dei ricercatori, Te Whare Wānanga o Waitaha / David Denkenberger, professore...

L’innalzamento del livello del mare colpirà più duramente le comunità costiere povere

Uno studio evidenzia le vulnerabilità sociali ed etniche causate dal riscaldamento globale

Con la possibilità sempre più concreta di un drammatico innalzamento del livello del mare, le comunità costiere si trovano ad affrontare pericoli senza precedenti, ma secondo lo studio “Demographics and risk of isolation due to sea level rise in the United States”, pubblicato recentemente su Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e neozelandesi,...

Iran: la strage di Kerman è benzina sul fuoco del conflitto mediorientale

Almeno 103 morti e 2011 feriti in un attentato alla commemorazione dell’eroe dei Pasdaran

E’ salito a 103 il numero dei morti e a 211 quello dei feriti in un doppio attentato  - sembra con più di due esplosioni – nel Cimitero dei Shohada a Kerman, nel centro dell'Iran, avvenuto mentre una folla di fedeli, pellegrini e sostenitori del regime teocratico stavano partecipando alle commemorazioni del quarto anniversario della...

Caccia: la Commissione Ue contro il Far West venatorio italiano

Avviato l’iter per una procedura di infrazione da 8.000 euro al giorno

Secondo l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) «La Commissione Europea ha accolto le osservazioni su quanto previsto in materia venatoria dalla legge di bilancio n. 197/2022 e ha chiuso la procedura Pilot cui seguirà procedura d’infrazione contro l’Italia se la normativa non sarà modificata». L’Oipa pubblica stralci della lettera inviata dal ministero per gli affari europei ai ministeri dell’ambiente e dell’agricoltura ...

Le condoglianze di Legambiente per la scomparsa di Grazia Frangioni, mamma di Maria

Legambiente Arcipelago Toscano stringe in un forte e affettuoso abbraccio Maria Frangioni che ha perso la sua mamma Grazia. Siamo vicini al grande dolore della nostra presidente e facciamo le più sentite condoglianze alla sua famiglia per questa grave perdita. Molti di noi non conoscevano la signora Grazia se non per i racconti di Maria,...

Pnrr: l’università di Pisa cerca partner al Sud

Pubblicati i primi 4 avvisi dedicati a AI, transizione energetica, medicina di precisione e life science

L’università di Pisa ha pubblicato 4 bandi a cascata, per la presentazione, da parte di soggetti esterni, di proposte progettuali di attività di ricerca funzionali alla realizzazione dei progetti Pnrr dell’Ateneo. Si tratta di un totale di 8.325.000 euro, di cui 3.570.000 euro destinati ed imprese ed Enti locali del Mezzogiorno, finanziati dall’Unione europea nell’ambito di NextGenerationEU, con...

L’umanità potrebbe non essere evolutivamente in grado di affrontare il cambiamento climatico

Gli esseri umani hanno bisogno di un sistema sociale funzionale per il pianeta, che non abbiamo

Secondo lo studio “Characteristic processes of human evolution caused the Anthropocene and may obstruct its global solutions”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B dagli statunitensi Timothy Waring dell’università del Maine e Zachary Wood del Colby College e dall’ungherese Eörs Szathmáry, dell’Eötvös Loránd Tudományegyetem e del Center for the Conceptual Foundations of Science della...

Il Perucetus colossus è la terza scoperta scientifica più incredibile del 2023

Il fossile di cetaceo ritrovato in Perù dai paleontologi dell’Università di Pisa sul podio della classifica delle “astonishing discoveries” del National Geographic

Secondo la classifica del National Gographic delle 11 scoperte più affascinanti realizzate nel 2023, il Perucetus colossus è la terza scoperta scientifica più incredibile dell’anno passato. Nell’articolo del National Geographic si ricorda che «Un antico cetaceo chiamato in modo appropriato Perucetus colossus potrebbe essere stato il più grande animale di sempre. Una nuova analisi di ossa fossili di questa...

Per affrontare il cambiamento climatico bisogna ridurre le disuguaglianze

La promozione di comportamenti rispettosi del clima avrà più successo solo in società più eque dal punto di vista finanziario e lavorativo

Secondo lo studio “Tackling Inequality is Essential for Behaviour Change for Net Zero”, pubblicato su Nature Climate Change dalla psicologa e zoologa dell’università di Cambridge Charlotte Kukowski  e  da Emma Garnett del Nuffield Department of primary health care sciences dell’università di Oxford, si evidenzia che «Affrontare la disuguaglianza è fondamentale per spostare il mondo verso il...

Taglio della riserva del Borsacchio, gli ambientalisti alla Regione Abruzzo: ripristinate il perimetro

Smentite le Fake News diffuse dal destra-centro per giustificare la cancellazione dell’Area protetta

Associazioni Guide del Borsacchio, Legambiente Abruzzo, Mountain Wilderness e Wwf Abruzzo hanno convocato una conferenza stampa per illustrare le prime iniziative per contrastare quella che definiscono «la scelta scellerata della Regione Abruzzo guidata da Marco Marsilio di cancellare nei fatti la Riserva Regionale del Borsacchio nel Comune di Roseto degli Abruzzi (TE)» e hanno invitato...

L’India vuole chiudere la frontiera con il Myanmar

Nel Manipur torna alta la tensione etnico-religiosa: ancora morti e scontri

Dal 3 maggio 2023, da quando sono scoppiate violenze etniche/religiose, nello stato nord-orientale indiano del Manipur sono state uccise più di 180 persone e diverse centinaia sono rimaste ferite e l’agenzia cattolica AsiaNews informa su nuovi gravi episodi di violenza: «Quattro musulmani Meitei sono stati uccisi a colpi d'arma da fuoco e diversi altri sono...

Uomini, lupi e bestiame: i 4 anni senza predazioni del progetto Pan

Il sentiero che porta alla convivenza tra uomo e specie selvatiche è irto e difficile ma insieme possiamo percorrerlo salvaguardando la biodiversità

Si è concluso il progetto PAN (Progetto Allevatori Natura - New strategies in support of the livestock industry against predations) iniziato nel 2020 e portato avanti dal gruppo di ricerca del Centro Studi per l'Ecologia e la Biodiversità degli Appennini (CSEBA), ramo operativo del  Project Wolf Ethology nella Riserva Naturale Regionale Oasi Wwf Calanchi di...

Nel 2023 le esportazioni di gas russo in Europa sono diminuite di oltre la metà

Ma l’hub del gas di Giorgia Meloni viene messo fuori gioco dalle rinnovabili e dal cambiamento climatico

Secondo un’analisi Reuters dei dati, nel 2023 le importazioni di gas russo nell’Unione europea tramite gasdotti  sono diminuite del 55,6%, scendendo a 28,3 miliardi di metri cubi (bcm) nel 2023, secondo i calcoli Reuters di martedì. I calcoli, basati sui rapporti giornalieri  del colosso energetico statale russo Gazprom sul transito del gas attraverso l'Ucraina e della rete...

Produrre frutti di mare e alghe nei parchi eolici offshore

Oltre a produrre energia pulita, le aree marine che ospitano le pale eoliche potrebbero essere utilizzate per coltivare cozze, ostriche e alghe

Al largo delle coste di Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi ci sono decine di parchi eolici con miglia di turbine che forniscono un contributo essenziale all’Europa a passare dai combustibili fossili all’energia rinnovabile da combustibili fossili. Ma nuovi studi indicano che i parchi eolici offshore potrebbero servire anche a fare qualcosa di molto utile...

La missione di pace Onu lascia il Mali, cacciata dalla giunta militare golpista

In 10 anni la MINUSMA ha perso in Mali 310 uomini e donne. Le agenzie Onu resteranno in uno dei Paesi più poveri del mondo

Il 31 dicembre, in accordo con la risoluzione del Consiglio di sicurezza 2690, la Mission Multidimensionnelle Intégrée des Nations Unies pour la Stabilisation au Mali (MINUSMA) ha cessato le sue attività ed ha avviato il ritiro dal Mali. iI ritiro della missione di pace dell’Onu è stato richiesto del governo militare golpista del Mali e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 480