Archivi

Rossella Muroni: è il tempo delle scelte. Perché esco da LeU

Il cuore della sfida: lo sviluppo sostenibile. «Sono le scelte a esser dettate dal tempo»

Per affrontare le sfide che abbiamo davanti servono visione e una capacità nuova che segni la discontinuità anche dell’ecologismo in politica, e che sia in grado di fornire quella progettualità che nell’Italia di oggi non si vede. Voglio allora contribuire a costruire una comunità di uomini e donne che si metta al servizio di questi...

World wildlife day: gli animali in pericolo e le buone notizie per l’Italia

A rischio grifone, lontra, tritone, trota mediterranea, orso bruno marsicano, delfino comune e tartaruga Caretta Caretta. Buone notizie per foca monaca lupo e camoscio appenninico

«Nonostante l’Italia ospiti circa la metà delle specie vegetali e circa un terzo di tutte le specie animali attualmente presenti in Europa, la sua biodiversità sta diminuendo a causa della perdita di habitat, della crisi climatica, dell’inquinamento diffuso, dell’eccessivo sfruttamento delle riscorse, dall’attività antropica e dai crescenti impatti delle specie aliene invasive». A dirlo, facendo...

I Neanderthal parlavano e sentivano come noi

Una scoperta che mette fine a 50 anni di discussioni sulla preistoria degli esseri umani

Lo studio “Neanderthals and Homo sapiens had similar auditory and speech capacities”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori di università spagnole e statunitensi guidati da Mercedes Conde Valverde della Cátedra de Otoacústica Evolutiva y Paleoantropología dell’ HM Hospitales  e dell’Universidad de Alcalá (UAH), presenta la prima chiara evidenza paleontologica  dell'esistenza del linguaggio al...

Dare il vero valore alla natura nelle decisioni economiche. Onu: andare oltre il Pil (VIDEO)

Guterres: «Il sistema attuale è orientato alla distruzione, non alla conservazione. Porre fine alla dipendenza mortale dal carbone»

Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, «Se vogliono avere la possibilità di un futuro sostenibile, le nazioni devono iniziare a soppesare il costo del profitto economico rispetto ai danni all'ambiente». Il capo dell’Onu ha sottolineato che «L'economia globale è aumentata di quasi 5 volte negli ultimi 50 anni, ma  la crescita ha...

La crisi nascosta della biodiversità: la perdita della variazione all’interno delle specie

Molti dei benefici che le persone ricevono dalla natura dipendono dalla diversità all'interno delle specie, ma la variazione intraspecifica è scarsamente compresa e diminuisce rapidamente

Secondo il nuovo studio “Conserving intraspecific variation for nature’s contributions to people”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution dai biologi Simone Des Roches, Eric Palkovacs e Beth Shapiro dell’università della California Santa Cruz, dall’economista ambientale Linwood Pendleton, vice presidente senior del Centre for the 4th Industrial Revolution, e Howard Hughes del Medical Institute, «La rapida perdita...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: sì all’eolico offshore galleggiante tra Sicilia e Tunisia

Se garantiti rispetto delle procedure di valutazione ambientale e trasparenza per affrontare criticità e minimizzare impatti, impianto importante per decarbonizzazione e lotta alla crisi climatica

In un comunicato congiunto , Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia sottolineano che «L’eolico offshore, soprattutto per effetto delle nuove tecnologie flottanti, può dare un importante contributo per la decarbonizzazione del Paese e della Sicilia in particolare, con una ricaduta occupazionale non indifferente. Le nuove piattaforme galleggianti ampliano notevolmente le potenzialità di utilizzo dell’energia eolica...

Valore natura, Wwf: benefici per 170 miliardi di dollari all’anno ripristinando 350 milioni di ettari di foreste entro il 2030

Per ogni dollaro investito in rinaturazione, un ritorno di almeno 9 dollari

«Una diffusa azione di rinaturazione (ricostruzione e rigenerazione dei sistemi naturali che abbiamo distrutto) e la gestione sostenibile degli ecosistemi non solo rappresentano la giusta direzione per un mondo post-Covid, ma sono anche strumenti cruciali nella lotta alla crisi climatica, capaci di garantire notevoli vantaggi economici e creare nuove professionalità». A dirlo è il nuovo report...

Giornata mondiale della natura: un click per difendere gli squali nel Mediterraneo

Legambiente lancia il contest fotografico del progetto ELIFE

Dalla metà degli anni ’80, nel Mediterraneo, i pesci cartilaginei hanno subito l’impatto più forte della pesca accidentale. Infatti, molte catture di squali e razze si verificano durante attività di pesca costiera che hanno come bersaglio  altri stock di pesci commerciali. La Stazione Zoologica Anton Dohrn e l’Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine calcolano che nella...

In Toscana gennaio è stato più piovoso della media: 107% di pioggia in più

L’area più colpita, anche da eventi franosi, è il Bacino del Serchio

Dopo il dicembre piovoso del 2020 in Toscana, anche gennaio 2021 conferma questo trend con circa il 107% di pioggia in più rispetto alla media dello stesso mese degli ultimi 10 anni.  A dirlo è un report sugli eventi e ai dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino settentrionale, che sottolinea...

Le imprese europee sulla strada di un riscaldamento di 2,7° C (e l’Italia 3° C)

Oltre 1° C in più di quello necessario per prevenire gli impatti più catastrofici del cambiamento climatico

Secondo il nuovo rapporto “Running hot: accelerating Europe's path to Paria”, pubblicato da CDP Europe, una ONG finanziata dall’Unione Europea, e da Oliver Wyman, società di consulenza strategica globale,  «Si sta formando un mismatch di 4 trilioni di euro tra i prestiti bancari che mirano ad essere "allineati a Parigi" e il mercato per questi...

Agricoltura: a chi finiscono i soldi dell’Ue nei Paesi dell’Europa centrale e orientale?

Come le oligarchie dei Paesi sovranisti si finanziano con i soldi dell’odiata Unione europea

Mentre le istituzioni europee stanno negoziando la Politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021 - 2027, gli europarlamentari del gruppo dei Verdi-ALE nella commissione bilancio hanno pubblicato il rapporto "Where does the Eu money go?" sugli abusi riguardanti l’utilizzo dei fondi agricoli dell’Unione europea nei Paesi dell’Europa centrale e orientale. I parlamentari europei Verdi...

Ecologia e conservazione: la letteratura scientifica è dominata dagli uomini di 5 Paesi occidentali

Fortemente sottorappresentate le donne e pochi gli scienziati dei Paesi in via di sviluppo

Lo studio “Women and Global South strikingly under-represented among top-publishing ecologists”, pubblicato su  Conservation Letters da un team internazionale di ricercatori guidato da Bea Maas dell’Universität Wien si occupa della presenza delle scienziate nelle pubblicazioni scientifiche che si occupano di ecilogia e il quadro che ne emerge è sconfortante Come spiegano al CNRS francese, che...

In Sicilia taglio ai pedaggi sulle autostrade per chi usa biocarburanti. Legambiente: «Un’enorme bufala»

«Incomprensibile misura, fondata su una falsità. La Regione faccia subito marcia indietro»

Legambiente Sicilia attacca la direttiva del governo regionale della Sicilia, recepita dal consiglio d’amministrazione del Consorzio autostrade siciliane (Cas), di non far pagare il pedaggio ai veicoli alimentati a biocarburante. Secondo gli ambientalisti, quella che «E’ stata presentata come una grande misura per non inquinare e tutelare l’ambiente, in realtà è una grande bufala, se...

Fallimento della conferenza per gli aiuti: una condanna a morte per il popolo yemenita

La comunità internazionale abbandona al loro tragico destino milioni di persone innocenti

Concludendo l’High-Level Pledging Event sullo Yemen, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, non ha potuto nascondere tutta la sua amarezza per un esito che ha definito «Deludente» e con «Impegni sono stati inferiori alla risposta umanitaria dello scorso anno e di un miliardo di dollari in meno rispetto alla cifra raccolta nel 2019». Mentre dei Paesi...

Progetto lupi in Val di Cornia: dalla tutela alla convivenza

Comune di Campiglia Marittima: sinergia istituzionale per attuare il Piano nazionale del lupo

Da qualche mese il Comune di Campiglia Matittima (LI) sta lavorando per gestire in modo corretto il ritorno dei lupi nei boschi della Val di Cornia e oggi sottolinea che «Come previsto nel mese di dicembre e con un po' di ritardo sulla tabella di marcia per motivi esclusivamente organizzativi, Comune e Regione si sono...

Yemen: dall’Ue 95 milioni di euro per gli aiuti alle persone minacciate da guerra e carestia

Drammatico appello Onu; servono 3,85 miliardi di dollari o 16 milioni di persone rischiano la fame

Lo Yemen sta entrando nel settimo anno della guerra “lampo” scatenata dall’Arabia saudita e dai suoi alleati sunniti e occidentali per cacciare gli houthi sciiti dal potere a Sana’a, una guerra che è presto diventata di tutti contro tutti – coinvolgendo le bande jihadiste di Al Qaede e gli indipendentisti sudyemenuti -  e la più...

Riscaldamento domestico a legna e pellet: rottamare ed educare per ridurre del 70% in 10 anni le emissioni di PM10

Libro Bianco di Aiel: bisogna sostituire 350 mila generatori l’anno per 10 anni

Le emissioni invernali di polveri sottili (PM10) da trasporto su strada, agricoltura e riscaldamento sono un problema ancora irrisolto e sul nostro Paese e su alcune Regioni pende una condanna della Corte di Giustizia europea per la violazione della Direttiva 2008/50 posta a tutela della salute e dell’ambiente. L’Associazione italiana energie agroforestali (Aiel) e consapevole...

Il boomerang nucleare del Sahara: polvere radioattiva nei cieli e sul suolo della Francia

Una contaminazione radioattiva perenne nel Sahara di cui la Francia è responsabile per i test nucleari degli anni ‘60

Mentre i venti carichi di polvere del Sahara continuano a sorvolare l'Europa,  le analisi dell’Association pour le Contrôle de la Radioactivité dans l’Ouest (ACRO) hanno dimostrato che la sabbia che ha ricoperto auto, suolo, neve e reso arancione il cielo della Francia contiene residui dell’inquinamento radioattivo dei test n ucleari effettuati dalla Francia negli anni...

Entra in vigore la nuova etichetta energetica dell’Unione Europea

Numerosi i benefici economici e ambientali, ma è necessario un tempestivo chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate sui parametri per usare il Bonus mobili ed elettrodomestici

A partire da oggi, l’Unione europea introduce la nuova e migliorata etichetta energetica per gli elettrodomestici: un momento importante per il Green New Deal, pilastro politico della Commissione Europea per garantire un futuro più sostenibile ai suoi cittadini. La scala corrente dalla A+++ alla G viene sostituita da una scala più semplice e intuitiva che va dalla...

Covid-19 e qualità dell’aria: calano le emissioni da trasporti, stabili o in aumento quelle da riscaldamento

PrepAir, pubblica gli studi sulla composizione del particolato atmosferico nel bacino padano

Il 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano che si concentra sull’analisi della composizione chimica del PM10. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) sottolinea che «E’ noto che il materiale particolato aerodisperso è un insieme...

Unfakenews: nucleare, scorie e deposito nazionale secondo Legambiente

«Il deposito non sarà un impianto pericoloso. Lo sono invece gli attuali siti di stoccaggio presenti in tutta Italia»

A quasi 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima, Unfakenews, la campagna di Legambiente e del suo mensile Nuova Ecologia  per scongiurare le bufale ambientali, in particolare sul fronte mediatico, si occupa del deposito di rifiuti radioattivi che dovrà essere realizzato in Italia, per smaltire le nostre scorie, e per il quale si aperto il percorso...

L’Amazzonia in vendita su Facebook (VIDEO)

Inchiesta BBC: terre indigene e foresta pluviale amazzonica vengono disboscate illegalmente e poi messe su Facebook in cerca di acquirenti.

Un'inchiesta della BBC ha scoperto di su Facebook decine di annunci pubblicitari per la vendita di pezzi di foresta amnazzonica o di aree appena disboscate da persone che se ne sono impossessate illegalmente, le cifre richieste amontano a milioni di reais. Tra le aree in ven dita su internet ci sono anche terreni all’interno di...

Parco del Beigua: la Regione Liguria dà un permesso di ricerca di titanio. Contro Parco e ambientalisti

Appello del presidente del Parco e petizione delle associazioni al presidente della Regione Toti

La Regione Liguria ha concesso alla Compagnia Europea per il Titanio (CET) un permesso di ricerca triennale che dovrebbe portare all’apertura di una miniera nel comprensorio del Beigua, il presidente del Parco del Beigua, Daniele Buschiazzo, si è detto subito contrario alle prospezioni e ha spiegato perché l’Ente che dirige si opporrà_ «Il decreto dirigenziale...

Rapporto Unfccc, Greenpeace e Wwf: gli Stati stanno mancando gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Cambiare subito rotta per evitare la catastrofe climatica. Anche l’Europa e l’Italia devono fare di più

Commentando l’“Initial NDC Synthesis Report” pubblicato oggi dall’United Nations framework convention on climate change (Unfccc),  la direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, ha detto che «I governi stanno mancando gli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi, ci stiamo dirigendo verso una catastrofe climatica. I Paesi devono lavorare insieme per anteporre la tutela di persone e Pianeta...

Le acque di balneazione europee sono sempre pulite: un successo della politica e della gestione ambientale

Eea: il miglioramento della qualità dell'acqua di balneazione può servire da modello per una legislazione e una gestione ambientale di successo

Dal XIX secolo in poi, in Europa e in molte altre parti del mondo la qualità delle acque costiere, dei fiumi e dei laghi era generalmente peggiorata, soprattutto a causa della crescita delle città e delle industrie che scaricano acque reflue non trattate nei mari e nei fiumi. Durante il XX  secolo, l'aumento dell'uso di pesticidi e fertilizzanti nei terreni...

Rapporto Unfccc sugli impegni climatici dei Paesi: non ci siamo proprio. Allarme rosso per il pianeta

Così si ridurranno le emissioni dell’1% l’Ipccc dice che bisogna tagliarle del 45%

L’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato oggi il suo  “Initial NDC Synthesis Report”  che dimostra che «Le nazioni nel 2021 devono raddoppiare gli sforzi e presentare national climate action plans più forti e più ambiziosi, se vogliono raggiungere  l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale di 2° C, idealmente...

I benefici sui disturbi cognitivi della Dieta Mediterranea

Studio Cnr: «La Dieta Mediterranea è associata a una miglior percezione del proprio funzionamento cognitivo e, in taluni casi, a una minore incidenza dei disturbi»

La demenza rappresenta una sfida sanitaria, sociale ed economica mondiale; è quindi fondamentale identificarne i fattori di rischio, per poter adottare strategie di prevenzione.  Il recente studio “The Effect of Adherence to the Mediterranean Diet on Late-Life Cognitive Disorders: A Systematic Review”, pubblicato sul Journal of American Medical Directors Association (JAMDA) da un team di...

Yemen: sono le donne e le ragazze a pagare il prezzo della catastrofe provocata dagli uomini

L’Onu: se non arrivano gli aiuti promessi, milioni di yemeniti sono già condannati a morte

Nei giorni scorsi l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) ha lanciato un nuovo drammatico allarme: «Lo Yemen rimane la peggiore crisi umanitaria del mondo e la situazione per i milioni di persone colpite si sta deteriorando. Le già fosche prospettive per lo Yemen – guerra in corso, collasso economico e tagli...

Fiume Brenta: un nuovo modo per prendersi cura dell’acqua

Un modello pioneristico in Italia: i cittadini si prendono cura dell'acqua potabile e “fanno del bene” al territorio in cui vivono

Il fiume Brenta, in Veneto, è diventato «Una fonte di acqua potabile gestita e preservata non solo dalle amministrazioni e dagli enti preposti, ma anche e soprattutto dai cittadini che ne traggono beneficio, compensando gli impatti ambientali generati dal prelievo e adottando alberi per favorire l’infiltrazione nella falda». Si tratta di un bacino che serve...

La lotta all’evasione e all’elusione fiscale è essenziale per raggiungere gli obiettivi globali di sviluppo e climatici

Mentre la ricchezza dei miliardari è aumentata del 27,5% e il Covid-19 ha spinto 131 milioni di esseri umani nella povertà

Presentando il rapporto “Financial integrity for sustainable devlopment” pubblicato dall’ High Level Panel on International Financial Accountability, Transparency and Integrity for Achieving the 2030 Agenda  (FACTI Panel), il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir, ha detto che «L'integrità finanziaria è"fondamentale per il successo dell'Agenda 2030. Come comunità internazionale impegnata ad affrontare la disuguaglianza e a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 287
  5. 288
  6. 289
  7. 290
  8. 291
  9. 292
  10. 293
  11. ...
  12. 480