Archivi

Le Aree marine protette patrimonio Unesco svolgono un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico

Rappresentano solo il 10% delle aree marine protette ma sono siti blue carbon importantissimi

L'Unesco ha pubblicato il rapporto “Custodians of the globe’s blue carbon assets”, la prima valutazione scientifica globale sul blue carbon degli ecosistemi dei suoi siti marini protetti come patrimonio mondiale, evidenziando «Il valore ambientale critico di questi habitat. Messi tutti insieme, a dicembre 2020, gli ecosistemi del patrimonio mondiale marino comprendevano un'area di 207 milioni...

30.000 “selfie” termici agli elefanti negli zoo per salvare quelli selvatici (VIDEO)

Le immagini termiche e la tecnologia HEAT potranno evitare il conflitto uomo-elefanti in Asia e Africa

Negli ultimi due anni, agli elefanti allo ZSL Whipsnade Zoo sono state scattate 30.000 foto. Si tratta di una collezione enorme e particolare: sono immagini termiche e questa banca dati ha uno scopo vitale: aiutare gli esseri umani e la fauna selvatica a coesistere nelle aree rurali dell’Asia e dell’Africa, garantendo così la sopravvivenza delle specie minacciate. Gli...

Le specie si adattano più facilmente al freddo che al caldo

Grossi problemi con il riscaldamento globale: la tolleranza al caldo si è evoluta più lentamente di quella al freddo

Lo studio “The evolution of critical thermal limits of life on Earth”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Ignacio Morales-Castilla dell’Universidad de Alcalá e Miguel Ángel Olalla-Tárraga dell’Universidad Rey Juan Carlos, ha analizzato i dati dei climi attuali e passati insieme alle relazioni di parentela evolutiva per spiegare...

Brasile: Bolsonaro ha approfittato della pandemia di Covid-19 per demolire le leggi ambientali

La deregulation procede senza sosta, ma la società civile brasiliana, gli scienziati e i media potrebbero aver mitigato il danno

Il Brasile sta rottamando e modificando (in peggio) la sue normative ambientali e questa deregulation è proceduta più velocemente approfittando della pandemia di Covid-19. A dirlo è lo studio “The COVID-19 pandemic as an opportunity to weaken environmental protection in Brazil”,  pubblicato recentemente su Biological Conservation,  nel quale un team di ricercatori brasiliani e britannici...

La sfida della neutralità climatica e le città italiane

Ronchi: «Per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 è necessario aumentare notevolmente l’impegno delle città al 2030»

Sono oltre 100 le città italiane che hanno partecipato alla tavola rotonda “Le città e la sfida della neutralità climatica”, promossa dal Green City Network e Italy for Climate, in collaborazione con l’Ambasciata britannica e con il Gestore dei Servizi Energetic (GSE) e che aderisce al programma “All4Climate” dell’ormai ex ministero dell’ambiente. L’evento, svoltasi oggi...

Un osservatorio indipendente per tenere d’occhio il Pnrr del governo Draghi

16 organizzazioni della società civile chiedono trasparenza e pieno coinvolgimento nella definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il nuovo  Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dovrà servire a spendere oltre 209 miliardi di euro che sono, con tutta evidenza, la priorità che tiene insieme il governo di “unità nazionale” di Mario Draghi. Il Next generation EU, tra le varie indicazioni, delinea, per l’approvazione e la gestione del Pnrr, la necessità di...

Centroamerica: shock climatici ed economici gettano milioni di persone nell’insicurezza alimentare

E la pandemia distrugge i progressi storici fatti per l'accesso dei bambini ai pasti scolastici

Negli ultimi due anni, in El Salvador, Guatemala, Honduras e  Nicaragua l’insicurezza alimentare acuta è aumentata di 4 volte, passando dai 2,2 milioni di persone del 2018 a più di 8 milioni nel 2021. E’ il risultato della crisi economica provocata dal Covid-19 e del susseguirsi di eventi climatici estremi. 1,7 milioni di persone sono...

La politica agricola e l’acqua: l’Ue deve garantire subito soluzioni più sostenibili

Eea: «Le acque superficiali e sotterranee d'Europa non sono in buono stato di salute e che anche lo stato dei mari regionali europei è allarmante»

Secondo il rapporto “Water and agriculture; towards sustainable solutions” appena pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Ridurre le pressioni dell'agricoltura è fondamentale per migliorare lo stato dei fiumi, dei laghi, delle acque e dei mari, di transizione e costiere, nonché dei corpi idrici sotterranei».  E dimostra che «E’ necessaria una più ampia diffusione delle pratiche di...

La finanza globale continua a sostenere i combustibili fossili. Re:Common e Greenpeace: Generali e Intesa seguano l’esempio di Unicredit

E nel Regno Unito 3 ONG chiedono a governo e Banca d’Inghilterra di non finanziare più le industrie fossili

Secondo la ricerca “Financial Backers of Global Coal”, pubblicata oggi da Urgewald, Re:Common e altre 27 ONG internazionali, «A cinque anni dall’Accordo di Parigi sul clima, il supporto della finanza globale al settore del carbone non è affatto diminuito e, ad oggi, ammonta a più di mille miliardi di dollari». La ricerca, aggiornata a gennaio...

Dissesto idrogeologico, oltre 45 milioni di euro per 59 Comuni toscani

Contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio

ANCI Toscana ha annunciato che «Sono 59 i Comuni toscani ammessi ai contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio contro il dissesto idrogeologico per un valore di oltre 45 milioni di euro», esattamente 45.240.647 euro che riguardano interventi per 49.120.956 euro. A stabilirlo è il decreto dei ministeri dell'interno e dell’economia e delle finanze  pubblicato...

Covid-19, la prospettiva italiana: piante biofabbrica per produrre vaccini e anticorpi (VIDEO)

La Plant Molecular Farming per soddisfare la domanda rapidamente e a costi contenuti

Lo studio “Plant Molecular Farming as a Strategy Against COVID-19 – The Italian Perspective”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercatori di ENEA, Università di Verona e Viterbo, CNR e ISS propone di «Utilizzare le piante come “biofabbriche” per produrre vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici contro il Covid, con l’obiettivo di soddisfare la...

Tutelare il 30% del Mediterraneo per rigenerare la biodiversità e sostenere la pesca. Italia in forte ritardo

Proteggendo entro il 2030 il 30% del mare ci sarebbe un aumento fino al 140% di specie pregiate come il tonno rosso

Gli stock ittici del Mediterraneo, inclusi quelli di grande valore commerciale di nasello e cernia, potrebbero rigenerarsi se il 30% del mare venisse protetto efficacemente. Considerando che ad oggi, solo il 9,68% del Mar Mediterraneo è indicato come ‘protetto’ e che solo l’1,27% è effettivamente tutelato, c’è ancora molto lavoro da fare. Per questo il...

Anche gli springhares sono bioflorescenti, ma diventano rossi e arancioni

E’ la prima biofluorescenza ben documentata di un mammifero eutero del Vecchio Mondo ed è basata sulla porfirina

Gli springhare sono mammiferi notturni della famiglia di roditori Pedetidae, che comprende solo due specie viventi, entrambe endemiche dell'Africa: la lepre saltatrice cafra (Pedetes capensis) vive nell'Africa meridionale; e lo springhare dell'Africa orientale (Pedetes surdaster) vive in alcune aree di Kenya e Tanzania. Su tratta di erbivori notturni che vivono in aree semi-aride, animali solitari che , si riparano nelle loro tane...

Se la biodiversità sparisce dalla transizione ecologica

Le nomine di sottosegretari e viceministri non fanno ben sperare su una transizione ecologica basata sulla natura

Proprio mentre a Nairobi si concludeva l’United Nations Environment Assembly e la direttrice esecutiva dell’Unep Inger Andersen ribadiva che la pandemia di Covid-19 ha dimostrato lo stretto legame tra benessere - presente e futuro - umano e una biodiversità in salute, mentre il segretario generale dell’Onu ricordava che la biodiversità sarà al centro dell’attività politica...

L’anima mineraria dell’Isola d’Elba raccontata da pittura e geologia insieme

Online la mostra e il portale ”Elba da scoprire”, contributo alla crescita di una “cultura geologica”

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana c’è presente uno straordinario patrimonio geologico e geominerario  che va conosciuto e  preservato per le giovani generazioni e che arricchisce l’offerta turistica, affiancandosi al turismo balneare ed escursionistico. La collaborazione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano  e i siti a rilevanza mineralogica dell’isola, come Rio Marina (Parco Minerario e Museo mineralogico),...

Emergenza suolo: le azioni primarie di intervento secondo Mission Soil Health and Food dell’Ue

Co-creazione e sperimentazione di soluzioni; ricerca e innovazione; monitoraggio; educazione, formazione e comunicazione

Oggi. Il ministero dell’università e della ricerca , in collaborazione con Agenzia della Promozione della Ricerca Europea (APRE), Santa Chiara Lab–Università di Siena e Fondazione Re Soil, ha presentato la missione di Horizon Europe “Caring for soil is caring for life” proposta dal Mission Board Soil Health and Food. All’evento, che ha visto oltre 1,300...

I lemuri che mangiano terra. La chiave per salvarli dall’estinzione è nell’interazione fra il suolo e il loro intestino?

Nel micobioma intestinale degli indri sono presenti funghi, lieviti e minerali che potrebbero essere fondamentali la loro sopravvivenza

La geofagia, cioè l’ingestione di suolo, è una pratica che accomuna diverse specie animali e gli esseri umani. Alla Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano ricordano che «Sono molte le culture – ad es. in Africa o nel Medio Oriente – in cui è diffusa questa pratica. Sembrano essere diverse motivazioni riguardo a...

Presentata la nuova strategia Ue di adattamento ai cambiamenti climatici

«Stime prudenti mostrano che esporre l'economia odierna dell'Ue a un riscaldamento globale di 3° C rispetto ai livelli preindustriali comporterebbe una perdita annua di almeno 170 miliardi di euro»

Oggi la Commissione europea ha adottato una nuova strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici che definisce il cammino da percorrere per essere pronti ai loro effetti inevitabili.  La Commissione Ue sottolinea che «se da un lato l'Ue fa tutto il possibile per mitigare i cambiamenti climatici, dentro e fuori i propri confini, dall'altro dobbiamo...

Presentato il progetto definitivo della linea 4 della tramvia dalla Leopolda alle Piagge

Per il primo lotto che collega la Leopolda alle Piagge è in corso la progettazione definitiva. Per il secondo lotto, dalle Piagge a Cambio Bisenzio, conferenza di servizi sul progetto di fattibilità tecnico-economica

Il Comune di Firenze ha presentato la linea 4 del sistema tranviario fiorentino, destinata a completare la rete nella zona nord-ovest della città: «Poco meno di 12 chilometri per collegare la stazione Leopolda a Campi Bisenzio con 24 fermate e una stima di 12 milioni di passeggeri all’anno. Ma anche quasi 2.000 nuovi alberi, una...

Più del 60% delle foreste europee è vulnerabile ai rischi climatici

Le foreste europee sempre più a rischio incendi, infestazioni di insetti, tempeste di vento

Un team di ricercatori dei Joint Research Center (JRC), Max-Planck-Institut für Biogeochemie, Universitat de València, università di Firenze e Helsingin Yliopisto, ha pubblicato su Nature Communications il nuovo studio  “Emergent vulnerability to climate-driven disturbances in European forests” fal quale emerge che  «Il cambiamento climatico ha reso le foreste europee più vulnerabili a pericoli come incendi, infestazioni...

10 miliardi per 10 nuovi partenariati europei per le transizioni verde e digitale

Salute, tecnologia digitali, trasporti puliti, bioeconomia circolare, idrogeno, freti e servizi intelligenti e metrologia

La Commissione europea ha proposto di istituire 10 nuovi partenariati europei tra Unione europea, Stati membri e/o industria e spiega che «L'obiettivo è quello di accelerare la transizione verso un'Europa verde, climaticamente neutra e digitale e migliorare la resilienza e la competitività dell'industria europea». I partenariati europei sono approcci previsti da Horizon Europe, il programma di ricerca...

Il divieto volontario di cacciare con munizioni al piombo non funziona

La maggior parte dei fagiani venduti nel Regno Unito contiene ancora pallini di piombo

Nonostante 9 associazioni di cacciatori britannici abbiano approvato nel febbraio 2020 una moratoria volontaria sull’utilizzo di munizioni contenenti piombo, quasi tutti i fagiani venduti nel Fregno Unito contengono pallini di piombo tossico. Dei 180 fagiani esaminati da un tea m di scienziati e ambientalisti inglesi e scozzesi uccelli, 179 sono stati uccisi con pallini di...

Sir David Attenborough: «Senza una forte azione per il clima, il mondo rischia il collasso totale»

Drammatico intervento al Consiglio di sicurezza dell’Onu: «Sono le persone che vivono oggi e, in particolare, i giovani, che vivranno con le conseguenze delle nostre azioni»

Aprendo un dibattito di alto livello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, inil segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «E’ necessaria un'azione più collettiva per affrontare i rischi che i cambiamenti climatici rappresentano per la pace e la sicurezza globali». Guterres ha ribadito  che «Gli shock climatici come le alte temperature record...

UN Environment Assembly: urgente appello all’azione per risolvere le tre emergenze planetarie (VIDEO)

«Rischi ricorrenti di future pandemie se manterremo i nostri attuali modelli insostenibili nelle nostre interazioni con la natura»

La Fifth United Nations Environment Assembly (UNEA-5), che ha riunito virtualmente i ministri dell'ambiente e altri leader di 153 Paesi di tutto il mondo, si è conclusa avvertendo che «Se non cambiamo il modo in cui salvaguardiamo la natura, il mondo rischia nuove pandemie». L'UN Environment Assembly  si riunisce ogni due anni per stabilire le...

Marea nera di catrame sulle spiagge di Israele: «Il più grave disastro ecologico degli ultimi anni» (FOTOGALLERY)

Gravi danni all'ambiente marino e costiero israeliano: morti numerosi uccelli, pesci e tartarughe marine

Il danno ambientale causato dal gigantesco spiaggiamento di catrame che dal 17 febbraio interessa circa 170 km della costa israeliana sembra essere ingentissimo.  La Israel Nature and Parks Authority lo ha definito «Il più grave disastro ecologico degli ultimi anni, e vedremo altre sue conseguenze». L’authority ambientale israeliana sta valutando i danni e le loro...

Un terzo delle specie di pesci di acqua dolce del mondo rischia l’estinzione

Pesci dimenticati ma vitali per la sopravvivenza di centinaia di milioni di persone e degli habitat

I pesci d'acqua dolce sono incredibilmente biodiversi  e sono fondamentali per la salute, la sicurezza alimentare e il sostentamento di centinaia di milioni di persone, ma, secondo il  rapporto “World’s Forgotten Fishes”, «Sono sempre più minacciati e uno su tre è già minacciato di estinzione. World's Forgotten Fishes, frutto della collaborazione tra 16 organizzazioni e...

Efficientamento energetico: 5 milioni e mezzo di euro per 4 ospedali toscani

Giani: «Puntiamo sulla riqualificazione in sanità. Utilizzeremo al meglio i fondi europei per interventi mirati anche in altre strutture ospedaliere della Toscana»

La Regione Toscana ha annunciato «Un ulteriore scorrimento della graduatoria relativa al bando Por Fesr per l’efficientamento energetico di edifici pubblici». Con altri 5,5 mln di euro di risorse regionali viene scorsa la graduatoria unica a favore delle Aziende sanitarie (locali e ospedaliero-universitarie), andando a finanziare 4 nterventi in altrettanti ospedali: Ospedale dell’Alta Val D’Elsa Campostaggia...

La storia di Eleonora, la tartaruga marina salvata due volte

Trovata nelle reti da pesca, in Toscana nel 2018 e poi nel gennaio 2021 in Campania, è di nuovo in mare ed è possibile seguire i suoi spostamenti grazie al tag satellitare

Una storia particolare quella della tartaruga Caretta caretta Eleonora per ben due volte rimasta impigliata nelle reti, prima in Toscana nel dicembre 2018 e rimessa in mare a Livorno l’11 giugno 2019, dopo le cure presso il centro di recupero dell’Acquario di Livorno, poi di nuovo rimasta in una rete da strascico a gennaio 2021 in Campania e rimessa in...

Milleproroghe e trivelle, Greenpeace, Legambiente e Wwf: la miniproroga non risolve il problema di fondo

«Serve stop definitivo per garantire la decarbonizzazione». Una scelta sulla quale misurare concretamente l’ambientalismo del governo Draghi

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, le uniche associazioni ambientaliste convocate dal premier Mario Draghi durante le consultazioni per la formazione del nuovo governo,  «Con la miniproroga di 7 mesi (da febbraio a fine settembre 2021) della scadenza per l’approvazione definitiva del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee), all’esame dell’Aula alla Camera,...

Il futuro dell’isolamento elettrico: in stampa 3D e a base di cellulosa

La nuova linea pilota di NOVUM per realizzare componenti a base di cellulosa con la stampa 3D

La consapevolezza della finitezza delle risorse, della necessità di mitigare i cambiamenti climatici e della circolarità dei materiali è in aumento in tutto il mondo, molte industrie cercano nuove soluzioni per sostituire i materiali fossili e la cellulosa come materiale naturale, sostenibile e versatile è un potenziale sostituto di molti materiali sintetici. Il bollettino scientifico dell’Ue...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 288
  5. 289
  6. 290
  7. 291
  8. 292
  9. 293
  10. 294
  11. ...
  12. 480