Archivi

Cacciatori siciliani uccidono 5 istrici con dei bastoni appuntiti

I bracconieri all’opera nella riserva naturale regionale “Monte Carcaci”

I carabinieri hanno denunciato tre cacciatori di Gela per porto abusivo di armi, uccisione di animali e caccia con tecniche vietate. I tre cacciatori sono stati infatti beccati durante un servizio di controllo del territorio nella riserva naturale regionale “Monte Carcaci”, tra  i comuni di Prizzi e di Castronovo di Sicilia (PA), mentre avevano appena...

Il volontariato ambientale aziendale all’epoca del Covid-19

Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità. Workshop di Legambiente: le nuove proposte per saldare l’impegno per la tutela dell'ambiente, i valori sociali e la solidarietà

Oggi, con il suo settimo workshop sul tema - Sinergie: creare valore con Legambiente -   il Cigno Verde ha presentato le sue nuove proposte di volontariato aziendale,  e illustrato insieme ai rappresentanti delle aziende protagoniste l'impegno profuso e i risultati raggiunti durante l'anno appena concluso. L’associazione ambientalista sottolinea che «Con la pandemia da Covid-19 anche il...

Task force toscana permanente per combattere l’erosione costiera

Monni: «E' il momento di individuare concretamente le opere da compiere in modo condiviso con imprese e Comuni interessati»

Dopo l’incontro con i sindaci della costa toscana, le associazioni di categoria dei balneari, il Lamma e i funzionari del genio civile., l’assessore regionale all’ambiente e alla protezione civile, Monia Monni, ha convocato una task force permanente per «Individuare le attività necessarie per combattere il fenomeno dell’erosione costiera, che rischia di provocare danni importanti alle...

I braccianti agricoli stranieri più vulnerabili durante la pandemia di Covid-19

Studio di Cnr e università di Sheffield analizza il caso studio della Capitanata in Puglia

Lo studio “The interplay between structural and systemic vulnerability during the COVID-19 pandemic: migrant agricultural workers in informal settlements in Southern Italy”, pubblicato sul Journal of Migration and Ethnic studies da Serena Tagliacozzo e Lucio Pisacane dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) e da Majella Kilkley...

Gli scienziati all’Ue: porre fine alle gabbie per gli animali negli allevamenti

Jane Goodall e più di 140 scienziati appoggiano l’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”

Più di 140 scienziati, 12 dei quali italiani, hanno inviato una lettera all’Unione europea  sostegno dell’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”, che è stata sottoscritta da 1,4 milioni di cittadini, e sollecitano l’Ue a porre fine gradualmente all’uso delle gabbie per gli animali negli allevamenti. Tra loro c’è la famosa etologa e conservazionista...

UN Environment Assembly: la leadership necessaria per fare pace con il pianeta (VIDEO)

Il Covid, le tre crisi planetarie e la difficile strada verso un futuro giusto e sostenibile

Aprendo la 5th UN Environment Assembly (UNEA-5) – che termina oggi e si tiene online - la direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Andersen ha ricordato ai ministri dell’ambiente di tutto il mondo che «Ci troviamo in un momento di grande sconvolgimento. A distanza di oltre un anno, stiamo ancora avvertendo tutti gli impatti...

In memoria di un ambasciatore, di un carabiniere e di un autista, assassinati nel cuore di tenebra dimenticato dell’Africa

La terza guerra mondiale africana per le risorse della Rdc non è mai finita

Dopo l’assassinio dell’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista congolese Mustapha Milambo in un attacco a un piccolo convoglio umanitario del World Food Programme (WFP) nella provincia del  Nord-Kivu, alla solidarietà internazionale verso l’Italia si aggiunge la richiesta di scoprire e trovare i colpevoli, ma potrebbe...

Generali non assicurerà la centrale a carbone ceca di Počerady

Greenpeace e Re:Common: «Buona notizia, ora lasci il carbone in Repubblioca Ceca e Polonia»

Generali ha comunicato ufficialmente a Greenpeace e Re:Common che «Non assicurerà la centrale a carbone di Počerady, dal momento che dal 1 gennaio 2021 l’impianto non è più oggetto di copertura assicurativa da parte del gruppo di Trieste. Il 31 dicembre 2020 la centrale è passata di proprietà dal gruppo ceco ČEZ a Sev.en, società...

Hydrousa: trasformare le acque reflue in una risorsa per il Mediterraneo e per l’Isola Carcere di Gorgona (VIDEO)

Un impianto del progetto europeo Horizon 2020 verrà realizzato e gestito a Gorgona con il contributo dei detenuti

Un team di ricercatori e ingegneri europei, tra i quali quelli di  Azienda Servizi Ambientali (ASA) che gestisce il servizio idrico integrato di 32 Comuni delle provincie di Livorno, Pisa e Siena, incluse anche l’isola d’Elba e l’isola di Capraia dell’Arcipelago Toscano, in collaborazione con l’università Politecnica delle Marche e con Iridra di Firenze, una...

L’ambasciatore italiano in Repubblica democratica del Congo e un carabiniere uccisi in un attacco a un convoglio Onu

Assassinati da una milizia armata che sfrutta le risorse del Parco Nazionale del Monti Virunga?

Il ministro degli esteri italiano, luigi di Maio ha lasciato precipitosamente la riunione del Consiglio europeo, in corso a Bruxelles, per tornare a Roma e seguire da vicino quanto è successo nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc) dove, in un attacco a un convoglio scorato dalla Mission de l'Organisation des Nations unies pour la...

Inchiesta smog a Torino, gli amministratori comunali e regionali respingono le accuse. Legambiente: «La situazione sia ben lungi dall’essere risolta»

Gli ambientalisti: «Basta deroghe, sì a provvedimenti più coraggiosi in tema di traffico, patrimonio infrastrutturale e utilizzo dello spazio pubblico. Serve un piano organico»

La Procura della Repubblica di Torino ha notificato 9 avvisi di garanzia ad amministratori ed ex amministratori piemontesi - sindaci, assessori all’ambiente, presidenti di Regione - che dal 2015 a oggi avrebbero dovuto gestire il problema smog. Un’indagine per “inquinamento ambientale” partita dell’esposto presentato nel 2017 dal Comitato Torino Respira nel quale si elencavano i...

Muroni (LeU) e Vianello (M5S): bene la proroga della moratoria sulle trivelle. Presto soluzione definitiva

Per il Coordinamento Nazionale No Triv è tutta fuffa ecologista del nuovo governo

E’ soddisfatta per il risultato ottenuto la vicepresidente della Commissione ambiente della Camera e deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni: «Con l’approvazione del mio emendamento al Milleproroghe scongiuriamo il rischio di nuove trivellazioni. Entro il 30 settembre il Governo dovrà completare il Piano per individuare le aree dove sarà consentita l’attività di prospezione, ricerca...

Emissioni di gas serra: per raggiungere gli obiettivi Ue bisogna decarbonizzare caldaie e riscaldamenti. E l’idrogeno meglio usarlo per altro

#Coolproducts: nuove etichette energetiche e target più ambiziosi già a partire dal 2023

Secondo l’ultimo report “Valutazione d’impatto di assistenza alla Commissione Europea sulle stufe da riscaldamento (space heaters) WG 1/ 2/ 3 Osservazioni sulla bozza di documento provvisorio” (in allegato), realizzato da Ecos, CoolProducts ed European environmental bourea (EEB),impegnate nella campagna #Coolproducts di sensibilizzazione e informazione sulle nuove normative europee in materia di efficienza energetica, «Per abbattere...

BlueMed stila l’agenda strategica per l’economia blu del Mediterraneo

Rifiuti marini, pesca sostenibile e la salvaguardia della biodiversità, Conferenza finale online del Cnr

Inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste. Sono alcune sfide al centro dell’Agenda strategica del progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e finanziato dall’Unione europea con 3 milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020. Risultati del progetto, finalità e priorità dell’agenda vengono presentati da oggi al 24 febbraio durante...

Nucleare iraniano: accordo Iaea-Repubblica Islamica per nuove ispezioni

Dichiarazione congiunta che stabilizza una situazione che era diventata molto pericolosa

L’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca sta riportando in auge l’accordo sul nucleare iraniano affossato dalle nuove sanzioni imposte da Donald Trump e vigliaccamente accettate di malavoglia dall’Europa, che pure è  era stata protagonista dell’accordo tra G5 + 1 (Cina, Francia, Regno Unito, Russia, Usa e Germania) e Repubblica islamica dell’Iran. Infatti, ieri, al...

Rivoluzione in Cina: anche il lupo nel nuovo elenco delle specie con protezione speciale (VIDEO)

Ora in Cina 980 specie di fauna selvatica hanno una protezione speciale di categoria I e II

Qualche giorno fa, il governo cinese annunciato la pubblicazione di un elenco rivisto di specie con protezione speciale, ai sensi della legge sulla protezione della fauna selvatica. Questa è la prima revisione della “Lista Rossa” cinese da quando l'elenco delle specie rare e in pericolo di estinzione è stato pubblicato originariamente nel 1988, più di 30 anni fa....

Microplastiche e Area marina protetta di Portofino: primi test sull’utilizzo delle mini-mante

I citizen scientists di Crabs di Outdoor Portofino si mettono a disposizione della comunità scientifica

Per la prima volta in Italia, le mante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cr) - strumenti di monitoraggio scientifico che di solito vengono trainate da navi di ricerca per censire plancton e microplastiche nelle acque superficiali  - sono state rimpicciolite e adattate per essere trainate dai kayak. A farlo è stata Outdoor Portofino, con il...

Come partecipare al censimento delle discariche abusive all’Isola d’Elba

Al via il censimento fotografico realizzato da CAI, Legambiente, Italia Nostra, altre associazioni e cittadini

Dopo la riunione dell’8 Febbraio 2021, alla quale hanno partecipato  Comuni, ESA , GAT, Parco Nazionale, Legambiente, CAI, Italia Nostra, Federcaccia, ATC,  il Club Alpino Italiano  si è reso disponibile ad assumersi l’impegno di processare i dati raccolti circa la presenza di discariche di rifiuti sul territorio. I dati in entrata verranno  geolocalizzati  e censiti  sulla cartografia...

I suoli agricoli della Corn Belt hanno perso un terzo del terreno ricco di carbonio organico

Quantificata in 1,5 gigatonnellate l'erosione del suolo causata dall’agricoltura intensiva e precedentemente sottovalutata

Secondo lo studio “The extent of soil loss across the US Corn Belt”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences da Amherst Evan Thaler, Larsen e Qian Yu del  Department of geosciences dell’università del Massachusetts, «Più di un terzo della cintura del mais nel Midwest - quasi 30 milioni di acri -...

Gli aborigeni australiani cucinavano e mangiavano le falene Bogong già 2.000 anni fa

Un’antica macina con tracce di ali di falena riporta alla luce i festival delle falene Bogong, una tradizione perduta dopo l’arrivo dei coloni europei

Un team di archeologi della Monash University e di aborigeni dalla Gunaikurnai Land and Waters Aboriginal Corporation (GLaWAC)  ha scoperto la prima prova archeologica certa che già 2000 anni fa gli aborigeni australiani mangiavano falene Bogong (Agrotis infusa). Resti microscopici di questi lepidotteri sono stati infatti trovati su uno strumento di pietra, una piccola macina...

Il delfino spiaggiato a Sottomarina aveva una rete da pesca nella laringe

Life Delfi: dissuasori acustici sulle reti per ridurre le interazioni pesca-delfini

In Veneto è stato registrato il primo caso di delfino spiaggiato nel 2021: si tratta di un esemplare di tursiope (Tursiops truncatus) finito sull’arenile del Comune di Sottomarina in provincia di Venezia. Il ritrovamento della carcassa del cetaceo è avvenuto il 13 febbraio, quando gli esperti del CERT dell’università di Padova - partner del progetto europeo Life Delfi, coordinato...

Greenpeace e Re:Common contro Generali: «Rilancia il suo business nel carbone»

Assicurare la centrale a carbone ceca di Počerady è «Una scelta sbagliata e nociva per il clima del pianeta»

In un comunicato congiunto, Greenpeace e Re:Common  hanno espresso «Forte preoccupazione riguardo la  decisione di Generali di assicurare la centrale a carbone di Počerady, in Repubblica Ceca». Una decisione svelata nei giorni scorsi da Re-set, un’associazione ceca che si occupa di tutela ambientale, che ha spinto Greenpeace e Re:Common a interpellare il gruppo triestino per chiedere...

Nelle scuole Toscane al via il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”

Studenti protagonisti della sostenibilità. Un campo di basket in gomma riciclata Ecopneus alla scuola che realizzerà il miglior progetto multimediale

Studenti protagonisti della sostenibilità. È con questa premessa che parte il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso” organizzato nell’ambito del Progetto Educational promosso da Legambiente ed Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia. Il concorso invita i ragazzi ad intraprendere un percorso formativo sulle buone pratiche ambientali e realizzare un video o una...

Secche della Meloria: contributi per chi opera nell’Area marina protetta

Disponibili i fondi del Ministero: chi ne ha diritto e come richiederli

L'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli informa che il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha emanato un bando per erogare contributi straordinari, concessi in seguito all'emergenza Covid, destinati a «micro e piccole imprese, guide del Parco e guide escursionistiche ambientali che operano all'interno di un'Area Marina Protetta e che hanno sofferto una riduzione del...

ReNature Italy, al via la campagna del Wwf

Salute, prosperità, lotta ai cambiamenti climatici: senza natura non c’è futuro

Prende il via il decennio Onu per la restoration dei sistemi naturali e, secondo il Wwf, «Abbiamo 10 anni per ricomporre il grande mosaico naturale italiano che, una volta ricostruito, manterrà in sicurezza il nostro capitale naturale garantendo prosperità e salute per tutti noi». Per questo l’associazione del Panda  propone la sua nuova campagna ReNature Italy...

Il controllo dei depuratori nel 2019 in Toscana

Disponibile il report ARPAT sui controllo dei depuratori di acque reflue urbane maggiori di 2.000 abitanti equivalenti recapitanti in acque interne e maggiori di 10.000 A.E. in acque marino costiere

E’ stato pubblicato il report ARPAT sui controlli dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019. Durante il 2019 ARPAT ha effettuato il controllo degli impianti di depurazione maggiori di 2.000 AE recapitanti in acque superficiali interne e di quelli maggiori di 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei...

Accordo Danieli, Leonardo e Saipem per la riconversione green dell’acciaio

Altoforni con un nuovo sistema ad alimentazione elettrica ibrida e impianti di riduzione diretta del minerale di ferro grazie a una miscela di metano e idrogeno

Danieli, circa 9.000 dipendenti con più di 50 società nel mondo e produce ed installa Worldwide macchine ed impianti innovativi per l’industria siderurgica, per il settore dei metalli non ferrosi e per la produzione di energia, Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime dieci società al mondo nell’aerospazio, difesa e sicurezza e...

Covid-19, per Efsa–Ecdc tutti gli allevamenti di visoni sono considerati a rischio

LAV: Fashion Spillover. Chiudere immediatamente tutti gli allevamenti di visoni

Il nuovo rapporto “Monitoring of SARS-CoV-2 infection in mustelids” pubblicato dall’European food safety authority (Efsa) e dall’European centre for disease prevention and control (ECDC), raccomanda «il rilevamento precoce di SARS-CoV-2 (coronavirus) negli allevamenti di visoni dell'Unione europea come obiettivo prioritario delle attività di monitoraggio». Il rapporto Efsa/ECDC, richiesto dalla Commissione europea dopo ai focolai epidemici...

Accordo di Parigi sul clima: gli Usa sono tornati

Repubblicani contrari e all’attacco sull’ondata di gelo in Texas. Sierra Club: dobbiamo iniziare a pianificare l'inimmaginabile

A 107 giorni da quando Donald Trump aveva portato gli Stati Uniti d’America “definitivamente” fuori dall’Accordo di Parigi, in seguito all'ordine esecutivo firmato da Joe Biden nel primo giorno dal nuovo presidente, gli Usa oggi rientrano ufficialmente nell’Accordo globale sul clima e si impegnano a far parte ancora una volta della soluzione climatica globale, non...

Gli scarafaggi cannibali nuziali che si mangiano le ali per amore

Insetti monogami che in questo modo si assicurano che il loro legame duri tutta la vita?

Lo scarafaggio Kuchiki  (Salganea taiwanensis) è uno scarafaggio che vive all’interno degli alberi decidui  delle foreste a sud di Kyushu in Giappone. Lo studio “Mutual wing‐eating between female and male within mating pairs in wood‐feeding cockroach”, pubblicato su Ethology dai biologi giapponesi Haruka Osaki  ed Eiiti Kasuya della Kyushu University, rivela un aspetto impressionante, e che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 289
  5. 290
  6. 291
  7. 292
  8. 293
  9. 294
  10. 295
  11. ...
  12. 480