Archivi

Nel Golfo del Messico c’è una nuova specie di balenottera. La storia di una scoperta

Nuove prove che la balenottera di Rice è una specie unica, ma è già a forte rischio estinzione

Lo studio “A new species of baleen whale (Balaenoptera) from the Gulf of Mexico, with a review of its geographic distribution”, pubblicato il 10 gennaio su Marine Mammal Science da Patricia Rosel, Lynsey Wilcox e Keith Mullin del National Marine Fisheries Service della NOAA e  Tadasu K. Yamada del National Museum of Nature and Science - Tsukuba‐shi...

Fare pace con la natura. Le tre sfide da affrontare per salvare il pianeta e l’umanità (VIDEO)

Un nuovo rapporto Unep fornisce un modello per risolvere urgentemente le emergenze planetarie e garantire il futuro dell'umanità

In vista della fifth United Nations Environment Assembly (UNEA-5) che si terrà il 22 e 23 febbraio, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e la direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) hanno presentato il nuovo rapporto “Making Peace with Nature”, uno scientific blueprint  per affrontare le emergenze in materia di clima, biodiversità e inquinamento e che...

G2o Youth Summit: al via le selezioni per i tre delegati italiani

Inclusione, sostenibilità e innovazione i temi da affrontare per partecipare al forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo

In collaborazione con il Governo italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Young Ambassadors Society (YAS), associazione no-profit che promuove dialogo e la cooperazione tra i giovani nel mondo, sta selezionando tre delegati che rappresenteranno l’Italia a Youth 20 (Y20), l’engagement group ufficiale del G20 dedicato ai giovani che si terrà,...

Due navi cariche di animali malati vagano da mesi per il Mediterraneo

Partite dalla Spagna, rifiutate dalla Libia. Una è al largo di Cagliari e l’altra a Cipro

Animal Welfare Foundation (AWF), Animal Equality ed Enpa denunciano gravi violazioni in corso su una nave partita dalla Spagna carica di animali vivi rifiutata in Libia per via di una malattia zoonotica: «Ora migliaia di animali si trovano al largo delle coste italiane in Sardegna senza una destinazione, in viaggio in condizioni terribili da oltre...

Un summit della biodiversità per preparare il Post-2020 global biodiversity framework della CBD

Traffic: deve concentrarsi sull'uso sostenibile della biodiversità, su indicatori forti e sui legami tra biodiversità e salute umana

E’ in corso, con la partecipazione di 2.000 persone pre-registrate, la sessione informale preparatoria della Subsidiary Body on Scientific, Technical and Technological Advice (SBSTTA-24) della Convention on Biological Diversity’s (CBD) dell’Onu e che si tiene in due round: dal 17 al 19 febbraio e dal 24 al 26 febbraio. Durante questo meeting online non ci...

LIFE Ue: 121 milioni di euro per progetti a favore dell’ambiente, della natura e dell’azione climatica

In Italia finanziato il progetto LIFE Imagine Umbria per valorizzare la rete Natura 2000 in Umbria

La Commissione europea ha annunciato oggi investimenti per 121 milioni di euro per finanziare nuovi progetti integrati nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima. La Commissione spiega che «Questa somma – aumentata del 20 % rispetto allo scorso anno – stimolerà la ripresa verde e aiuterà Belgio, Germania, Irlanda, Francia, Ungheria, Italia, Lettonia,...

È Francesco Tosoni il vincitore del premio nazionale “con.Scienze” 2020

Ha vinto grazie a una tesi sull'efficienza delle piattaforme di ride sharing discussa al corso di laurea magistrale in Informatica e Networking

Il vincitore del premio "con.Scienze" 2020, promosso dalla Conferenza dei presidenti e dei direttori delle strutture universitarie di scienze e tecnologie per invogliare i giovani a proseguire nella carriera della ricerca, è Francesco Tosoni, neo dottore del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Il riconoscimento gli è stato assegnato per la sua tesi di laurea...

Studio a partecipazione Cnr scopre emissioni di composti pericolosi per il buco dell’ozono

Alla ricerca ha partecipato l'Osservatorio climatico Ottavio Vittori del Monte Cimone

Grazie ai dati prodotti da una rete globale di 15 stazioni, di cui fa parte l'Osservatorio climatico Ottavio Vittori gestito dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), lo studio “Unexpected nascent atmospheric emissions of three ozone-depleting hydrochlorofluorocarbons”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America...

Blackout a catena in Messico e negli Usa: è il fallimento di un modello energetico tossico

Ma Lopez Obrador compra tre navi di GNL e riapre le centrali a carbone e olio pesante. In Texas chiudono anche le raffinerie. In milioni senza luce e riscaldamento

Il freddo polare che ha colpito parte degli Usa - dal Texas alla North Carolina  - e il nord del Messico La ha fatto decine di vittime e provocato colossali blackout, lasciando milioni di persone senza luce e riscaldamento. Al centro del disastro c’è il cuore fossile degli Usa, il Texas che ha visto paralizzare...

La prima gigafactory italiana per le batterie a ioni di litio sorgerà nell’area ex Olivetti di Scarmagno

Sarà l’impianto più grande d’Europa, con 4.000 posti di lavoro diretti e altri 1,500 nella supply chain

Italvolt, fondata e guidata da Lars Carlstrom, già fondatore di Britishvolt, ha annunciato di aver scelto l’area ex Olivetti di Scarmagno (TO) «per la realizzazione della prima “Gigafactory” in Italia, ovvero un impianto che sarà dedicato alla produzione e allo stoccaggio di batterie a ioni di litio per veicoli elettrici. La prima fase del progetto,...

Il più vecchio DNA antico sequenziato appartiene a un mammut di 1,6 milioni di anni fa

Uno studio che ha portato alla scoperta di un’altra specie di mammut e che evidenzia che il mammut delle steppe era l’antenato di quello lanoso

Secondo uno studio pubblicato su Nature, «I denti di mammut conservati nel permafrost della Siberia orientale hanno prodotto il più antico DNA antico mai registrato, spingendo la tecnologia vicino ai suoi limiti, ma forse non oltre». Come se non bastasse, i l DNA genomico estratto da un trio di campioni di denti portati alla luce...

Durante la pandemia di Covid-19, l’ozono nella troposfera libera è calato del 7%

«I lockdown per il Covid-19 sono un esperimento atmosferico su scala globale non pianificato»

Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha contribuito allo studio “COVID‐19 Crisis Reduces Free Tropospheric Ozone across the Northern Hemisphere” pubblicato recentemente su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori guidati dal Deutscher Wetterdienst, il servizio meteorologico tedesco Deutscher Wetterdienst, e che «Mostra valori di ozono insolitamente bassi nella troposfera libera nell'emisfero settentrionale», suggerendo che «La riduzione...

I maiali sono in grado di utilizzare un joystick per giocare ai video games

E hanno continuato a giocare anche quando sono finite le ricompense in cibo

Secondo i risultati dello studio “Acquisition of a Joystick-Operated Video Task by Pigs (Sus scrofa)”, pubblicato su Frontiers in Psychology da Candace Croney e Sarah Boysen del Center for Animal Welfare Science della Purdue University,  i maiali sono in grado di apprendere come giocare a un video game gestendo  un joystick. Allo studio hanno partecipato 2...

Wwf, Lipu e Slow Food: con Draghi finalmente l’ambiente al centro del programma di Governo

Ora è prioritaria la revisione del PNRR. Benissimo il riferimento alla biodiversità, correggere subito la sua assenza dal Piano

Dopo l’intervento programmatico di Mario Draghi al Senato, la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha dichiarato: «Il futuro del nostro Paese o sarà sostenibile, puntando decisamente e con coraggio sulla decarbonizzazione e l’arresto e l’inversione dell’emorragia di biodiversità terrestre e marina, o non sarà quello che meritano le future generazioni. Per il rilancio dell’Italia...

Green Italia e Greenpeace apprezzano il discorso di Draghi in Senato, ma «Ti teniamo d’occhio»

Animal Equality: in Senato buone intenzioni, ora al lavoro contro la crisi climatica. Realacci: discorso eccellente

Annalisa Corrado e Carmine Maturo, co-portavoce di Green Italia, assieme a Rossella Muroni e Lorenzo Fioramonti, parlamentari e membri dell’ufficio di presidenza, hanno commentato a caldo il discorso del presidente del Consiglio uincaricato Mario Draghi in Senato: «Cambiamenti climatici e pandemia, il Presidente del Consiglio nel suo discorso al Senato allude al ruolo dell’uomo in...

È nata la cooperativa di agricoltori Verdemetano

La prima a produrre e distribuire biometano da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili

Oggi, a Bologna, firmato l’atto costitutivo della società cooperativa “Verdemetano”, «La prima cooperativa agricola con lo scopo di aggregare e valorizzare la produzione di biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili, in linea con il processo di decarbonizzazione dei trasporti intrapreso dall’Italia e dall’Unione Europea. La presenza capillare sul territorio, il numero...

Golpe in Myanmar, Onu: situazione terrificante

Appello di Tom Andrews alla business community internazionale: smettete di fare affari con la giunta militare golpista

Mentre in Myanmar le proteste di piazza sfidano i militari golpisti che, il primo febbraio, si sono nuovamente impadroniti totalmente del potere, ieri l’inviata speciale dell’Onu Christine Schraner Burgener ha invitato la leadership militare ad astenersi da compiere ulteriori repressioni violente dei manifestanti e a rispettare pienamente i diritti umani, le libertà fondamentali e lo...

Rapporto Pendolaria 2021, De Robertis: «Dimostra qualità Toscana e impegno Istituzioni»

La presidente della commissione trasporti e infrastrutture: «Trend positivo della nostra Regione. Next Generation EU sarà opportunità da cogliere»

Sono positive le reazioni al rapporto Pendolaria 2021 di Legambiente per quanto riguarda la Toscana: «Dimostra che il trend positivo della Toscana è costante. Come per gli anni passati la nostra regione è riconosciuta tra le migliori per offerta di servizi, investimenti, rinnovo e potenziamento del parco circolante», si legge in una nota del Consiglio...

L’attaccamento dei cani verso i proprietari è molto simile a quello dei bambini verso i genitori

Università di Pisa: «E’ la prima volta che siamo riusciti a declinare più precisamente i vari stili di legame sottoponendo i cani a test molto simili a quelli usati per gli umani»

Secondo lo studio “Quantitative Behavioral Analysis and Qualitative Classification of Attachment Styles in Domestic Dogs: Are Dogs with a Secure and an Insecure-Avoidant Attachment Different?”, pubblicato su Animals MDPI da Giacomo Riggio, Angelo Gazzano Beatrice Carlone e Chiara Mariti, dell’università di Pisa, e dall’ungherese Borbála Zsilák, dell’Eötvös Loránd Tudományegyetem,  «Il modello di attaccamento che i...

Classe A, Superbonus alla massima efficienza con Legambiente e AzzeroCO2

Consulenza a imprese, professionisti e amministratori di condominio ma anche per realizzare interventi concreti e ambiziosi previsti dal Superbonus ottenendo la massima efficienza

Come muoversi nel mare magnum del superbonus al 110%? Come sfruttare al meglio le detrazioni fiscali previste sui lavori per la riqualificazione energetica? Come realizzare gli interventi in chiave ecosostenibile? A queste domande cerca di rispondere la campagna “Classe A, Super bonus alla massima efficienza” lanciata oggi da Legambiente e AzzeroCO2 e pensata non solo per offrire un supporto ad imprese, professionisti...

L’impatto dell’urbanizzazione residenziale rurale sulle comunità di avifauna

In due territori chiave gli uccelli reagiscono in modo diverso allo sviluppo edilizio extraurbano

Il nuovo studio “Exurbia East and West: Responses of Bird Communities to Low Density Residential Development in Two North American Regions”, pubblicato su Diversity da Michale  Glennon del Paul Smith’s College Adirondack Watershed Institute e da Heidi Kretser della Wildlife Conservation Society e del Department of natural resources della Cornell University rileva che le comunità...

Usare i canti delle balenottere per gli studi sismici della crosta oceanica?

Dopo ogni richiamo delle balene c’è una risposta della Terra

Secondo lo studio “Seismic crustal imaging using fin whale songs” pubblicato su  Science da Václav Kuna e John Nábělek College of Earth, Ocean, and Atmospheric Sciences dell’Oregon State University – Corvallis. «I canti delle balenottere contengono segnali che vengono riflessi e rifratti all'interno della crosta terrestre, inclusi i sedimenti e gli strati di roccia solida...

Il celacanto: un “fossile vivente” che continua a evolversi

Il celacanto ha evoluto dozzine di nuovi geni grazie ai trasposoni. Ma come e perché potrebbe essere un mistero irrisolvibile

Nel 1938, quando un esemplare di celacanto venne pescato al largo delle coste del Sudafrica suscitò molto scalpore, visto che lo si riteneva estinto da circa 65 milioni di anni. Per questo, e per la impressionante somiglianza dell’anatomia dei celacanti moderni con la documentazione fossile, gli venne affibbiato il suggestivo soprannome "fossile vivente". Ma ora...

Il commercio di fauna selvatica causa un calo del 62% nell’abbondanza di specie

Sotto attacco anche le aree protette e le specie in via di estinzione che subiscono un calo di oltre l'80%

Tra gli esempi più noti dell’effetto del commercio illegale di specie ci sono il declino degli elefanti africani dovuto al traffico  di avorio, quello dei rinoceronti per i loro corni e la scomparsa delle specie di pangolino in Africa e in Asia. Ma nel mondo, ogni anno, almeno 100 milioni di piante e animali sono...

Certificazione benessere animale: male la prima. A rischio gli obiettivi e la corretta informazione ai cittadini

CIWF, Essere Animali, LAV e Legambiente chiedono a Patuanelli e Speranza le bozze dei documenti relativi alle certificazioni per aprire rapidamente un confronto politico di merito

Ieri Accredia, l’Ente italiano di accreditamento, ha organizzato il primo dei 4 incontri on line, promossi dai ministeri della salute e delle politiche agricole, alimentari e  forestali, con i rappresentanti della società civile, delle Regioni, delle imprese e degli organismi di certificazione, per presentare il “Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale – SQNBA” introdotto...

C’è una speranza di salvare le nacchere del Mediterraneo: scoperti ibridi di Pinna nobilis e Pinna rudis

Gli ibridi potrebbero essere resistenti al parassita che sta sterminando le nacchere nel Mediterraneo

Lo studio “Natural hybridization between pen shell species: Pinna rudis and the critically endangered Pinna nobilis may explain parasite resistance in P. nobilis”, pubblicato su  Molecular Biology Reports  da Maite Vázquez-Luis, Elisabet Nebot-Colomer e Salud Deudero del Centro Oceanográfico de Baleares dell’Instituto Español de Oceanografía (IEO), e da Serge Planes ed Emilie Boissin del Centre de Recherches Insulaires et Observatoire de l'Environnement (CRIOBE) ha...

Gas serra: il pericolo ignorato del permafrost sottomarino

Anche se non sono una bomba a orologeria, non possiamo continuare a ignorare i gas serra del permafrost sottomarino

Secondo lo studio “Subsea permafrost carbon stocks and climate change sensitivity estimated by expert assessment”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters  da un team internazionale di 25 ricercatori.25 ricercatori, il permafrost finito sotto la superficie del mare attualmente intrappola 60 miliardi di tonnellate di metano e 560 miliardi di tonnellate di carbonio organico. Lo studio, unico...

Nuove soluzioni per il recupero ambientale del lago di Massaciuccoli

PHUSICOS, un progetto finanziato dall’Ue che vede impegnata in prima linea l’università di Pisa

Al centro del progetto PHUSICOS – φυσικός,  secondo natura, in greco- finanziato da Horizon 2020 dell’Unione europea, c’è anche il basso bacino del fiume Serchio e in particolare il comprensorio del lago di Massaciuccoli. Un  progetto vede impegnata in prima linea l’università di Pisa con i sui dipartimenti di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali e...

I vigneti possono contribuire a combattere il cambiamento climatico, stoccando carbonio

Partito uno studio triennale in un vigneto biologico Jean Leon in Catalogna

Al Centre de Recerca Ecològica i Aplicacions Forestals (CREAF) dell’Universitat Autònoma de Barcelona stanno lavorando insieme alle cantine Jean Leon - dal marchio viniciolo internazionale Familia Torres - e percapire quale sia il potenziale di assobimento della CO2 atmosferica da parte del suolo dei vigneti, e contribuire così a frenare la crisi climatica . Lo...

Alleva la Speranza +: nuova call per aziende e strutture turistiche extralberghiere

Ecco come candidarsi online entro il 5 marzo alla campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid

Al via una nuova call di “Alleva la Speranza +”: fino al 5 marzo, le aziende che desiderino candidarsi a beneficiare della prossima fase della campagna di crowdfunding potranno inviare il proprio progetto, tramite un apposito form online. Alleva la Speranza + è promossa da Legambiente ed Enel in collaborazione con Federtrek, Turismo verde, Fondazione Symbola e associazione Host Italia, attraverso la piattaforma PlanBee per aiutare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 290
  5. 291
  6. 292
  7. 293
  8. 294
  9. 295
  10. 296
  11. ...
  12. 480