Archivi

L’Asia meridionale soffocata dallo smog, 400 milioni di persone colpite

Gli scienziati di Copernicus monitorano foschia e smog che dall’inizio di gennaio ricoprono vaste regioni dell'Asia meridionale

Gli scienziati di Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), che stanno monitorando da vicino la foschia diffusa e l'inquinamento in tutta l'Asia meridionale, rivelano che «L'evento che colpisce centinaia di milioni di persone potrebbe non scomparire fino a marzo, quando le temperature aumenteranno». CAMS fornisce informazioni continue sulla concentrazione di inquinanti come il particolato fine (PM2,5),...

Confermata la chiusura della centrale a carbone di La Spezia entro il 2021

Wwf: «Il carbone è il peggiore tra i combustibili fossili, sia per la salute che per l'ambiente». Webinar di Legambiente Liguria

Con una lettera inviata al Comune di La Spezia, il ministero dell’ambiente ha confermato che la centrale a carbone di La Spezia dovrà cessare la sua attività entro il 2021 nella lettera inviata al comune della città ligure, ribadendo che «Il decreto di riesame dell'Aia D.M. 351 del 6 dicembre 2019 è ad oggi pienamente...

Altruismo animale: le vespe cartonaie tropicali aiutano i loro vicini in difficoltà

Le vespe operaie forniscono un sostegno essenziale alle loro famiglie allargate facendo da babysitter nei nidi vicini

La società delle vespe è molto meno aliena e molto più altruista del quel che crediamo: secondo il nuovo studio “Diminishing returns drive altruists to help extended family”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da un team di ricercatori delle università britanniche di Bristol, Exeter e University College London (UCL), questi insetti sociali. se i...

Come fanno i coralli duri a sopravvivere senza luce nelle profondità marine?

Una ricerca record fino a 172 metri di profondità che porta le prime conferme alla “teoria del rifugio”

In acque poco profonde, a meno di 30 metri, la sopravvivenza dei coralli duri dipende da alghe unicellulari fotosintetiche che vivono nei loro tessuti, zooxantelle. Ma come si adattano i coralli che vivono nelle profondità marine dove la luce non arriva? A rivelarlo è lo studio “Symbiotic associations of the deepest recorded photosynthetic scleractinian coral...

Gli uccelli che vivono ad alta quota hanno sviluppato “piumini” più spessi

Uno studio su 250 specie di uccelli canori himalayani ha rivelato come le loro piume si sono evolute per sopravvivere ad altitudini più elevate

Lo studio “Elevation and body size drive convergent variation in thermo‐insulative feather structure of Himalayan birds”, pubblicato su Ecography da Sahas Barve, Toni Dotterer e Carla Dove, della Division of Birds del , Department of Vertebrate Zoology dello Smithsonian National Museum of Natural History, e da Vijay Ramesh, del Department of Ecology, Evolution and Environmental...

Scoperte per caso forme di vita estrema sotto la banchisa antartica (VIDEO)

Molto al di sotto le banchise di ghiaccio dell'Antartide, c'è vita stabile e non prevista

Durante un'indagine esplorativa in Antartide,  un team di ricercatori britannici, irlandesi, australiani, neozelandesi e statunitensi guidato dal British Antarctic Survey (BAS) ha trivellato in profondità 900 metri di ghiaccio nella banchisa di Filchner-Ronne, nel mare di Weddell sud-orientale, a una distanza di 260 km dall'oceano aperto, raggiungendo il mare in completa oscurità e con temperature...

Veleno non scaccia veleno: nelle Antille francesi il glifosato ha resuscitato il clordecone

Il glifosato ha provocato una maggiore erosione del suolo facendo ricomparire il terribile insetticida clordecone stoccato dalle radici delle piante

Lo studio “Evidence of Chlordecone Resurrection by Glyphosate in French West Indies”, pubblicato recentemente su Environmental Science and Technology da un team di ricercatori di université Savoie Mont Blanc (USMB), CNRS, CEA e CIRAD, dimostra che, dalla fine degli anni '90, il clordecone ha fatto la sua ricomparsa in maniera massiccia nelle Antille francesi. Il...

Cometa o asteroide: cosa ha ucciso i dinosauri e da dove veniva?

Il sistema solare gioca a flipper con le comete "sungrazer" della nube di Oort

Come è noto, l'oggetto  celeste caduto a Chicxulub, nell’attuale penisola dello Yucatan, 66 milioni di anni fa, ha lasciato un cratere al largo della costa del Messico che si estende per 93 miglia e che ha percorso 12 miglia in profondità. Il suo impatto devastante provocò la brusca e disastrosa fine del  regno dei dinosauri...

Banche centrali: nuovi modelli macroeconomici per valutare i rischi climatici

Team di ricercatori italiani aiuta le banche centrali a valutare i rischi attraverso lo sviluppo di nuovi modelli macroeconomici

Ha preso il via il progetto “Sinergia di politica fiscale, monetaria e macroprudenziale per garantire una transizione rapida e ordinata verso un’economia a zero emissioni entro il 2050”, finanziato attraverso un “research grant” da International network for sustainable financial policy insights, research and exchange (Inspire), che vede  la partecipazione di Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici...

Piantati 3.400 nuovi alberi nella Macchia Lucchese

Si avviano a conclusione i lavori del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli per il recupero della pineta di Levante colpita dal Matsucoccus

In questi giorni, grazie al progetto elaborato e seguito dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli,  nella Macchia Lucchese si stanno piantando oltre 3.400 lecci e pini domestici. Il presidente dell'Ente Parco regionale, Giovanni Maffei Cardellini, spiega: «Stiamo recuperando i boschi retrodunali dove si trovavano i pini marittimi piantati negli anni '70 e ’80 che nell'ultimo decennio sono stati colpiti...

Troppe piccole tartarughe marine spiaggiate in Toscana

Si tratta di esemplari nati negli ultimi anni sulle spiagge toscane?

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha reso noto che «Negli ultimi giorni, tra Baratti, Bibbona e San Vincenzo, sono state ritrovate tre piccole tartarughe marine Caretta caretta. Si tratta di tre esemplari veramente piccoli, di circa 7 cm di carapace per un peso medio di circa 66 grammi. Queste piccole tartarughe, tutte vive e...

Pendolaria 2021 e le buone pratiche: il sistema tranviario di Firenze

Giudizio molto positivo sulla nuova metrotranvia fiorentina

Il rapporto Pendolaria 2021 presentato oggi da Legambiente contiene anche 38 di  buone pratiche, esempi positivi di mobilità sostenibile. Molte riguardano la rivoluzione negli spostamenti lungo le direttrici principali della città grazie alle linee del tram come a Firenze. Ecco cosa si legge nel rapporto sul sistema tranviario di Firenze: Il sistema tranviario fiorentino è uno...

Pendolaria 2021: Next Generation EU occasione da non perdere per il trasporto ferroviario

Legambiente: ottima scelta la nomina di Giovannini a nuovo ministro delle infrastrutture e dei trasporti

Secondo il rapporto Pendolaria 2021, presentato oggi da Legambiente,  per l’Italia Next Generation EU,  «E’ uno di quei treni che “passano una volta sola”, ma una buona parte del Paese rischia di attenderlo sul binario sbagliato», anche se «potrebbe rappresentare la svolta per un trasporto su ferro sostenibile, se le risorse europee disponibili fossero accompagnate...

Coalizione CambiamoAgricoltura: il nuovo ministro delle politiche agricole punti alla transizione agroecologica

Patuanelli non segua le orme della Bellanova: con lei l’Italia è rimasta ferma al palo

La Coalizione CambiamoAgricoltura sembra tirare un sospiro di sollievo per la sostitruzione di Teresa Bellanova con Stefano Patuanelli  alla testa del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ed auspica che l’arrivo del nuovo min istro «determini un rilancio della transizione agro-ecologica della nostra agricoltura». CambiamoAgricoltura, supportata dal contributo di Fondazione Cariplo. è una coalizione...

Robot ispirati alle meduse e ai calamari per controllare gli ambienti marini più fragili (VIDEO)

Un robot marino morbido che riproduce il nuoto delle meduse Aurelia aurita

Nello studio “A resonant squid-inspired robot unlocks biological propulsive efficiency”, pubblicato recentemente su Science Robotics da Thierry Bujard, Francesco Giorgio-Serchi e Gabriel Weymouth dell’università di Southampton spiegano come hanno sviluppato un robot subacqueo flessibile «che può spingersi nell'acqua nello stesso stile del nuotatore più efficiente in  natura: la medusa Aurelia aurita». Per confrontare l'efficienza delle...

Le stagioni delle allergie stanno peggiorando e allungando. Colpa del cambiamento climatico

«Il cambiamento climatico non è qualcosa di lontano e in futuro. E’ già qui in ogni respiro primaverile»

Chi ha qualche allergia stagionale e ha l’impressione che ogni anno la stagione dei pollini diventi sempre più lunga, potrebbe aver ragione. Infatti, ,lo studio “Anthropogenic climate change is worsening North American pollen seasons”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da  William Anderegg della School...

Il gioco e il cibo ricco di carne riducono l’istinto predatorio dei gatti

I risultati di uno studio britannico che piacciono anche a proprietari di gatti, conservazionisti e animalisti

La caccia di uccelli, rettili e piccoli mammiferi da parte dei gatti domestici, randagi e inselvatichiti ha un impatto fortissimo sulla biodiversità , tanto che alcuni Paesi hanno preso misure perché i proprietari dei gatti li tangano in casa o per impedire – anche con eradicazioni – che i gatti randagi e rinselvatichiti contribuiscano all’estinzione...

Gli auguri di Legambiente al governo Draghi

«E’ l’ora della transizione ecologica, seguendo la rotta green indicata dall'Europa, cambiando il PNRR del precedente governo e facendo le riforme necessarie all’economia verde»

Nel giorno del giuramento del Governo Draghi, Legambiente rivolge i suoi auguri al nuovo Esecutivo con le parole del presidente Stefano Ciafani: «Auguri di buon lavoro al nuovo Esecutivo e a tutti i ministri impegnati nella ripartenza green del Paese, a partire da quello della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Il nostro auspicio - spiega Ciafani...

Il 69% degli italiani: la ripresa dalla pandemia sarà più rapida (e verde) grazie agli aiuti europei

Gli italiani sono diventati dell'11% più europeisti rispetto al 2019

Secondo un sondaggio del Parlamento europeo condotto fra novembre e dicembre 2020 da Kantar, il 72% degli europei ritengono che il Recovery Plan Ue consentirà al loro Paese di riprendersi più rapidamente dalla pandemia, E anche gli italiani sembrano molto più fiduciosi verso l’Ue, visto che la pensa così anche il 69% dei nostri connazionali....

The Lancet: il devastante impatto sulla salute delle politiche di Trump e del neoliberismo reaganiano (VIDEO)

Politiche razziste e a favore dei ricchi. Ma il danno più duraturo è l’accelerazione del riscaldamento globale causato dal negazionismo climatico

Lo studio “Health in the USA: under examination and under repair” pubblicato su The Lancet è la prima valutazione completa degli effetti sulla salute della presidenza di Donald Trump e rivela impatti devastanti su ogni aspetto della salute negli Stati Uniti. La Lancet Commission on Public Policy and Health in the Trump Era traccia anche i...

Verso la fine dei petroStati: l’urgente necessità di ridurre la dipendenza dal petrolio per la transizione energetica

Nei prossimi 20 anni le entrate governative dei petroStati dovrebbero diminuire di 9 trilioni di dollari

Quello che Matteo Renzi nella sua spericolata intervista al principe ereditario Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd ha presentato come il rinascimento saudita, sarebbe in realtà la necessaria gestione di un repentino declino, almeno a leggere le anticipazioni del nuovo rapporto “Beyond Petrostates: The burning need to cut oil dependence in the energy transition” di Carbon...

Il disastro climatico annunciato della diga dell’Uttarakhand: dal 1970 quadruplicate le inondazioni estreme

L’85% dei distretti dell'Uttarakhand sono vulnerabili a eventi estremi. Una situazione sempre più diffusa nelle montagne di tutto il mondo

Mentre nello Stato indiano himalayano dell’Uttarakhand prosegue quella che ormai è solo la ricerca dei corpi delle vittime (probabilmente circa 200) causate dal crollo di una parte del ghiacciaio Nanda Devi che il 7 febbraio ha causato  una massiccia inondazione nel fiume Rishi Ganga/Dhauliganga che ha travolto due dighe, viene fuori che non solo si...

I pesci sega sono vicini all’estinzione globale (VIDEO)

Possono salvarli solo la diminuzione della pesca eccessiva e le aree marine protette

Secondo lo  studio “Overfishing and habitat loss drive range contraction of iconic marine fishes to near extinction”, pubblicato su Science Advances da un team Internazionale di ricercatori guidato dalla Simon Fraser University (SFU),  «I pesci sega sono scomparsi dalla metà delle acque costiere del mondo» e queste razze simili a squali con il loro caratteristico rostro...

Estrazione mineraria sottomarina: un disastro ambientale globale che può essere evitato

Il Wwf delinea i potenziali impatti sugli ecosistemi e sulla biodiversità: il guadagno è molto minore delle perdite

Il rapporto  “An investigation in too deep seabed mining and minerals - What We Know and Don't Know About Seabed Mining”, pubblicato dal Wwf International,  sottolinea che «Ci sono molte incognite e molte cose da fare nella scienza oceanica, nella politica e nelle innovazioni industriali, prima di consentire che abbia luogo qualsiasi attività mineraria sui fondali...

La foto dallo spazio della corsa all’oro che distrugge l’Amazzonia peruviana

A Madre de Dios i “fiumi d’oro” devastano la foresta pluviale e che avvelenano biodiversità, habitat e comunità indigene

Il 24 dicembre 2020, un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha scattato la foto di numerosi pozzi di prospezione per estrarre oro nel Perù orientale. Alla NASA spiegano che «Le fosse, solitamente nascoste alla vista di un astronauta dalla copertura nuvolosa o al di fuori del glint point del Sole, risaltano chiaramente in questa...

La pianta carnivora che crea campi magnetici

Per misurare i segnali biomagnetici della Venere acchiappamosche sono stati utilizzati magnetometri atomici

La dionea o Venere acchiappamosche (Dionaea muscipula  è una pianta carnivora che intrappola le prede utilizzando le sue foglie modificate, durante questo processo, segnali elettrici noti come potenziali d'azione innescano la chiusura dei lobi fogliari.  Ora lo studio “Action potentials induce biomagnetic fields in carnivorous Venus flytrap plants”, pubblicato su Scientific reports da un team...

Sulla rotta della Scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde

Parco Veneto del Delta del Po: lo stato di avanzamento del progetto dedicato a Goletta Catholica

Il Parco Veneto del Delta del Po ha presentato lo stato di avanzamento dei valori del progetto per fare di Goletta Catholica un HUB scientifico, culturale, ecologico e sostenibile. Si traccia oggi, infatti, la prima rotta di Goletta Catholica, l'imbarcazione che per anni ha partecipato alle campagne di Goletta Verde e che ora l'Ente mette a disposizione...

Migliorando le rotte, i traghetti emettono meno gas serra e consumano meno energia

Uno studio italiano e croato che tiene conto anche degli effetti di onde e correnti

Lo studio “Towards Least-CO2 Ferry Routes in the Adriatic Sea”, pubblicato sul  Journal of Marine Science and Engineering da un team di ricercatori della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) e della Sveučilište u Zadru, si occupa di quanto si possono ridurre le emissioni di CO2 e l’intensità di carbonio dei traghetti grazie all’ottimizzazione...

Livorno: le prospettive occupazionali di Eni e del suo indotto

Videoconferenza tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti con i sindacati

La tutela occupazionale della raffineria Eni e del suo indotto, è stato il tema dell'incontro che si è svolto questa mattina in videoconferenza con le organizzazioni sindacali dei Metalmeccanici e dei Chimici, convocato dai sindaci di Livorno e Collesalvetti. Presenti Luca Salvetti con l'assessore comunale al Lavoro e Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, il vicesindaco di...

International Day of Women and Girls in Science, oltre i confini: uguaglianza nella scienza per la società (VIDEO)

Le donne scienziate in prima linea nella lotta contro il Covid-19, ma nel mondo scientifico permangono le ingiustizie di genere

Oggi si celebra il sesto “International Day of Women and Girls in Science Assembly”  dopo un anno durante il quale la pandemia ha chiaramente dimostrato il ruolo essenziale o delle donne ricercatrici nelle diverse fasi della lotta contro il Covid-19, dall'avanzamento delle conoscenze sul virus, allo sviluppo di tecniche dei test, alla creazione del vaccino...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 291
  5. 292
  6. 293
  7. 294
  8. 295
  9. 296
  10. 297
  11. ...
  12. 480