Archivi

Superbonus del 110%, Francesco Ferrante: il primo bilancio è positivo

Bisogna formare al più presto almeno 20-30mila capicantiere e contare sul rientro in Italia di altri 20mila lavoratori che stanno realizzando opere pubbliche all’estero

Mentre si avvia a soluzione la crisi di Governo, con la buona notizia – per noi ambientalisti e per il Paese – della creazione di un Ministero per la transizione ecologica con l’obiettivo di tenere finalmente insieme, la lotta alla crisi ambientale e climatica in particolare, con i provvedimenti di rilancio dell’economia, ritengo utile, dopo...

Il lupo trovato morto nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise non è stato ucciso da un’arma da fuoco

L’animale, malato, è stato probabilmente ucciso da altri lupi o da un branco di cani rinselvatichiti

Il referto dell'Istituto Zooprofilattico di Avezzano ha del tutto escluso l'ipotesi più temuta: «Il lupo ritrovato morto nei pressi di Villetta Barrea (AQ) è morto a causa di molteplici lesioni riportate dopo un'aggressione da conspecifici.  Ad un primo controllo, le uniche due lesioni visibili esternamente erano due grossi fori, posti in maniera tale da apparire...

Bracconaggio, Cabs: Il Veneto ha un grosso problema con la caccia

E la procura di Spoleto propone la non punibilità per un cacciatore sorpreso a bracconare

Secondo lo studio "Calendario del cacciatore bracconiere" del Cabs, che raccoglie su base giornaliera tutte le informazioni disponibili sulla stampa relative a reati commessi da cacciatori e bracconieri ai danni della fauna selvatica sul territorio italiano, «Nella stagione venatoria appena conclusasi il Veneto si guadagna il 5° posto – dopo Lombardia, Campania, Calabria e Sicilia...

Lavori sulle sponde del Fiume Elsa a Poggibonsi: critiche dal Gruppo d’Intervento Giuridico

«Perché, ancora una volta, vengono private della vegetazione riparia?»

Dal Comune di Poggibonsi (SI) è pervenuta risposta (nota prot. n. 1215 del 12 gennaio 2021) all'istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (26 dicembre 2020) riguardo l'avvenuto taglio della vegetazione e la realizzazione di opere di regimazione lungo le sponde del Fiume Elsa, nel mese di dicembre 2020. Il Comune ha acquisito le relative informazioni dal Consorzio di Bonifica 3 Medio...

Il presidente del Parco che vuole abbattere i lupi

A Deidier non piace il progetto Wolfalps. Legambiente: ci chiediamo se sia adatto a ricoprire la presidenza del Parco Alpi Cozie

In una lettera inviata nei giorni scorsi al direttore del Parco Alpi Marittime, ente capofila progetto LIFE Wolfalps, finanziato dall’Unione europea per proteggere i lupi, il nuovo presidente del Parco Alpi Cozie, Mauro Deidier ha scritto che «Pur in un'ottica di tutela del lupo da ogni possibile rischio di estinzione, sono però convinto che occorrerà̀ che Stato...

Porti verdi: Enel X e Legambiente in rotta verso uno sviluppo sostenibile

6 azioni chiave: cold ironing, digitalizzazione, efficientamento energeticoi, integrazione porti-ferrovia, elettrificazione dei consumi con fonti rinnovabili e adeguamento degli scali e della flotta navale

«Nella lotta alla crisi climatica un importante contributo può arrivare dalla decarbonizzazione del trasporto marittimo, reso possibile grazie ai progressi tecnologici che consentono oggi l’elettrificazione dei consumi navali in porto oltre che della logistica e della attività portuali di terra. Un processo che deve essere accelerato puntando su innovazione tecnologica, digitalizzazione dei sistemi logistici portuali, efficientamento...

Le richieste di Greenpeace a Draghi per un Paese 100% rinnovabile: farebbe bene a clima, ambiente, lavoro ed economia

Ivan Novelli: bene il ministero della transizione ecologica

Durante le consultazioni con le parti sociali di ieri pomeriggio Greenpeace Italia ha consegnato al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi il rapporto “Italia 1.5”, scenario di rivoluzione energetica – commissionato dall’organizzazione ambientalista all’Institute for Sustainable Future di Sydney (ISF) - all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano...

I nostri antenati suonavano le conchiglie già 18.000 anni fa

In Francia scoperta per caso una conchiglia musicale che probabilmente veniva usata nelle cerimonie dai Maddaleniani di Marsoulas

Le grandi conchiglie vengono ancora utilizzate come strumenti musicali in varie parti del Pacifico o dei Caraibi, ma il nuovo studio “First record of the sound produced by the oldest Upper Paleolithic seashell horn”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori francesi guidato dall’ Université de Toulouse, CNRS, CREAP ha dimostrato che la...

Acqua potabile più ecocompatibile per Cipro

Studio finanziato dall’Ue esamina l’impatto ambientale dei dissalatori a Cipro e propone soluzioni più sostenibili

Cipro è il Paese europeo con maggiore carenza idrica e provvede al 70% del suo fabbisogno di acqua potabile con i dissalatori che utilizzano spesso vecchie tecniche a  osmosi inversa che hanno un forte consumo energetico e impatti sull’ambiente. Un team di scienziati di Cipro, Paesi Bassi e Regno Unito ha cercato di ottenere un...

Buone notizie: le emissioni di sostanze dannose per l’ozono sono di nuovo in declino

Confermata l’origine cinese di parte delle emissioni abusive di CFC-11, ma non basta per chiarire un così forte inquinamento

Due studi internazionali pubblicati su Nature  - “A decline in emissions of CFC-11 and related chemicals from eastern China”  e “A decline in global CFC-11 emissions during 2018-2019” dimostrano che «Le emissioni globali di una potente sostanza nota per impoverire lo strato di ozono terrestre - la barriera protettiva che assorbe i dannosi raggi UV del...

Le barriere di confine costruite dall’uomo minacciano la fauna selvatica

Impediranno sempre di più gli spostamenti di mammiferi e uccelli che fuggono di fronte al cambiamento climatico

Secondo il  nuovo studio “Global inequities and political borders challenge nature conservation under climate change”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un team di ricercatori delle università di Durham, Cambridge e Newcastle e di BirdLife International, «Muri e recinzioni progettati per proteggere i confini...

Draghi incontra Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche»

«Accogliamo con soddisfazione la conferma arrivata da Draghi sulla creazione del ministero della transizione ecologica che metterà al centro i temi ambientali»

In occasione dell’audizione con le parti sociali, Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia hanno ricordato al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi che «L’Europa ha deciso di rivoluzionare e decarbonizzare l’economia continentale e sta chiedendo al nostro Paese di individuare progetti all’altezza e approvare le riforme necessarie per non mancare l’occasione del Next Generation EU,...

Operazione aria pulita a Firenze: stop ai diesel inquinanti e 3,5 milioni di euro di incentivi per sostituire le auto

Dal 31 marzo vietato l’accesso in ztl e area viali tratto piazza Libertà/viale Amendola-Giovine Italia per i veicoli fino a Euro 4. Per i residenti è prevista una deroga per 18 mesi

Il pacchetto di misure adottato dal Comune di Firenze in attuazione delle disposizioni regionali per il miglioramento della qualità nell’aria prevede 3,5 milioni di euro di incentivi per sostituire i veicoli diesel più inquinanti, fino a Euro 4, che dal 31 marzo non potranno circolare in Ztl e nella fascia dei viali Gramsci e Matteotti, dove...

I sindaci di Capoliveri, Porto Azzurro e Rio: le miniere diventino Patrimonio dell’Umanità Unesco

L’ex sindaco Barbetti: «Senza il Parco Nazionale e quindi il Governo Italiano è impossibile che le miniere dell’Elba possano entrare nella World Heritage List»

I sindaci di Rio, Capoliveri e Porto Azzurro (Marco Corsini, Walter Montagna e Maurizio Papi) hanno stilato un comunicato congiunto per chiedere che le ex miniere dell’Isola d’Elba vengano dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Come sanno i lettori di greenreport.it la cosa non è affatto così facile come sembrano credere i tre Sindaci e infatti a...

Mario Draghi e il mondo ambientalista e animalista

Le associazioni non convocate: «Indispensabile un colloquio allargato a molte altre “parti sociali dell’ambiente»

Il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, ha invitato alle consultazioni per la formazione del governo e del programma Legambiente, Wwf e Greenpeace in rappresentanza del mondo ambientalista. Ma la cosa non sembra essere piaciuta ad altre associazioni ambientaliste e animaliste che hanno stilato un comunicato congiunto:   Apprezziamo l’apertura al mondo dell’ambientalismo che il...

Trasmessa all’Ue (con più di un anno di ritardo) la Strategia italiana di lungo periodo sulla riduzione dei gas serra

Individua le azioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Costa: «Italia in prima linea per raggiungere i target di Parigi»

E’ probabilmente una delle ultime iniziative di Sergio Costa da ministro dell’ambiente, ma finalmente, con oltre un anno di ritardo e dopo numerose sollecitazioni da parte della Commissione europea, l’Italia  ha inviato a Bruxelles la “Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra”. In una nota il ministero dell’ambiente...

Litorale di Minturno: dati allarmanti sulla qualità delle acque degli scoli a mare

I risultati dei campionamenti eseguiti da Legambiente Sud Pontino per ricercare inquinamenti da possibili sversamenti fognari e scarichi abusivi

Illustrando gli allarmanti risultati dei campionamenti effettuati dalla sua associazione sulla qualità delle acque degli scoli a mare sul litorale di Minturno (ai quali seguiranno quelli imminenti a Formia e Gaeta), il presidente del circolo Legambiente Sud Pontino, Dino Zonfrillo, ha sottolineato che «Le Spiagge costituiscono una straordinaria risorsa ambientale e turistica, ma sono anche...

Nel Gange ci sono meno metalli pesanti: riduzione del 50% durante il lockdown del Covid-19

Invece, non è diminuito l’inquinamento da agricoltura e acque reflue domestiche

«Gli sforzi per ridurre al minimo le acque reflue industriali possono ridurre sostanzialmente l'inquinamento da metalli pesanti nell'acqua del Gange in un breve lasso di tempo di pochi mesi». E’ quello che ha dimostrato lo studio “A Time-Series Record during COVID-19 Lockdown Shows the High Resilience of Dissolved Heavy Metals in the Ganga River”, pubblicato...

Kyoto Club e Legambiente: se la normativa non cambia. stop ai finanziamenti alle caldaie fossili nel Recovery Plan

Bisogna seguire l’esempio di Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi e vietare l’installazione di impianti inquinanti entro il 2025

Secondo Legambiente e Kyoto Club, che hanno lanciato la campagna di sensibilizzazione “Per la decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento negli edifici”, «E’ necessario operare una distinzione tra sistemi di riscaldamento fossili e impianti “green” per regolare l’accesso al superbonus del 110%. Se la normativa non cambia, bisognerà escludere subito le caldaie a gas dalla proroga...

Mal’Aria in Toscana: migliora il trend nelle ma permangono criticità diffuse per l’ozono

La piana lucchese si conferma maglia nera della Toscana per il PM10

Oggi, il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza  il responsabile del settore Inquinamento Atmosferico per il cigno verde toscano Michele Uurbano e il direttore generale ARPAT Marcello Mossa Verre hanno presentato i dati del dossier di Legambiente “Mal'aria 2021 in Toscana” dai quali en merge che «Anche in tempo di pandemia l’emergenza smog non si placa». Nell’analisi portata avanti da Legambiente...

È il turismo il principale responsabile dei rifiuti marini che finiscono sulle spiagge delle isole del Mediterraneo

Il turismo produce l'80% dei rifiuti marini che si accumulano sulle spiagge delle isole del Mediterraneo in estate. La pandemia di Cobvid-19 è un'opportunità per ripensare il modello del turismo sostenibile

Lo studio “The generation of marine litter in Mediterranean island beaches as an effect of tourism and its mitigation”, pubblicato su Scientific Reports da Michaël Grelaud e Patrizia Ziveri dell'Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB),  mette  in guardia sull'impatto che l'attuale modello turistico nelle isole del Mediterraneo ha...

Copernicus: la polvere arrivata dal Sahara influisce sulla qualità dell’aria nelle città europee

Ecco perché il cielo dell’Europa meridionale è diventato rosso/arancione

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato i pennacchi di polvere provenienti dal Sahara, che si sono generati nell’Algeria nord-orientale dell’Algeria, e che tra il 5-7 febbraio sono stati trasportati in gran parte dell'Europa meridionale e centrale, colorando di rosso/arancione il cielo causando grandi depositi in superficie di polvere, soprattutto nelle aree coperte di neve...

La nuova Agenda per il Mediterraneo dell’Unione europea

Sviluppo umano, buongoverno e Stato di diritto; Resilienza, prosperità e transizione digitale; Pace e sicurezza; Migrazione e mobilità; Transizione verde, resilienza climatica, energia e ambiente

Nel 1995, la Dichiarazione di Barcellona ha varato il partenariato euromediterraneo  per creare un'area di pace, prosperità comune e scambi umani e culturali. L'ultimo riesame della politica europea di vicinato risale al 2015. Ma quelle ambizioni si sono rivelate troppo ottimistiche: «25 anni dopo – ammette la Commissione europea - la regione del Mediterraneo si trova ad...

La Niña ha raggiunto il picco, ma i suoi impatti continuano

Wmo: nonostante il raffreddamento globale di La Niña, nel febbraio-aprile 2021 le temperature dovrebbero essere superiori alla norma

Secondo il nuovo El Niño-La Niña Update della  World meteorological organization (Wmo), «L'evento 2020-2021 di La Niña ha superato il suo picco, ma continuano gli impatti su temperature, precipitazioni e andamento delle tempeste».  E l’aggiornamento Wmo conferma che «Nonostante l'influenza generale del raffreddamento degli eventi di La Niña, nel febbraio-aprile 2021, le temperature al suolo...

Troppi albatros uccisi dalla plastica monouso, comprese bottiglie di plastica e palloncini

La plastica monouso sarebbe responsabile di quasi il 18% delle morti degli albatros

Il nuovo studio “Plastic ingestion is an underestimated cause of death for southern hemisphere albatrosses”, pubblicato su Conservation Letters da un team di ricercatori australiani e neozelandesi  ha scoperto che «La plastica monouso è una causa sottovalutata, ma notevole, di mortalità degli albatros nell'emisfero australe ed è uguale alle morti legate alla pesca nelle zone...

I morti per le emissioni da combustibili fossili sono molti di più di quanto si credeva

Nel 2018, la cattiva qualità dell’aria è stata responsabile di oltre 8 milioni di morti in tutto il mondo

Secondo il nuovo studio “Global mortality from outdoor fine particle pollution generated by fossil fuel combustion: Results from GEOS-Chem”, pubblicato su Environmental Research da un team di ricercatori statunitensi dell’università di Harvard, Birmingham, Leicester e University College di Londra, «Nel 2018 sono morte più di 8 milioni di persone a causa dell'inquinamento da combustibili fossili,...

Alla scoperta del microbioma degli oceani, chiave del benessere del pianeta

Nuova spedizione internazionale co-diretta dalla a Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli

II microbioma, espressione dell’intera vita unicellulare degli Oceani, è una delle chiavi del benessere del pianeta ma, come spiegano alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, «Gran parte del suo funzionamento è ancora sconosciuto. Il microbioma è infatti l’insieme degli organismi unicellulari che vivono sospesi nelle acque degli oceani: dalle microalghe che sono delle vere e proprie piante...

Oms: estremamente improbabile che il Covid-19 sia fuoriuscito da un laboratorio

E anche il mercato ittico di Wuhan potrebbe non essere stato il sito di partenza della prima epidemia di Covid-19

Il team di esperti internazionali che indagano sulle origini del Covid-19 ha praticamente demolito la teoria – molto cara a Donald Trump, Jair Bolsonaro, Giorgia Meloni e all’ormai ex sovranista Matteo Salvini - secondo la quale il virus proveniva da un laboratorio cinese “segreto ma non troppo”. Secondo Peter Ben Embarek, a capo della missione...

Nuove prove che il Covid-19 provenga da pipistrelli e pangolini del sud-est asiatico

Coronavirus legati al Sars-CoV-2 potrebbero circolare nei pipistrelli in un’estesa area dell’Asia

Lo studio “Evidence for SARS-CoV-2 related coronaviruses circulating in bats and pangolins in Southeast Asia”, pubblicato oggi su Nature Communications da un team di ricercatori di Thailandia, Singapore, Cina, Australia e Usa, rivela che  un virus che è molto simile al Sars-CoV-2, che causa il Covid-19, è stato scoperto nei pipistrelli che vivono in una...

È vero che i soldi non fanno la felicità. La monetizzazione potrebbe essere dannosa per il vero benessere

Le persone che vivono in società in cui il denaro svolge un ruolo minimo possono avere livelli molto alti di felicità. Le differenze tra Isole Salomone e Bangladesh e tra zone rurali e urbane

Il detto “i soldi non fanno la felicità” è stato autorevolmente contraddetto da studi ed economisti che evidenziano che è in realtà la crescita economica l’unico modo sicuro per aumentare il benessere delle persone nei Paesi a basso reddito. Ma ora lo studio “Happy without money: Minimally monetized societies can exhibit high subjective well-being”, pubblicato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 292
  5. 293
  6. 294
  7. 295
  8. 296
  9. 297
  10. 298
  11. ...
  12. 480