Archivi

La variabilità del tempo rallenta l’economia

Se la temperatura aumenta di 1° C , la crescita economica si riduce in media del 5%. L’imprevedibilità del tempo danneggia soprattutto i Paesi in via di sviluppo

Secondo lo studio “Day-to-Day Temperature Variability Reduces Economic Growth”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori di Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), Columbia University e Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC). «Se la temperatura varia notevolmente di giorno in giorno, l'economia cresce di meno. Attraverso queste variazioni apparentemente piccole il...

Benessere animale: etichettatura delle vacche da latte secondo il metodo di allevamento

Presentata la proposta di CIWF e Legambiente: investire fondi PAC e Recovery Fund per la transizione a sistemi di allevamento più sostenibili

Compassion in World Farming (CIWF) e Legambiente hanno presentato oggi la proposta di criteri per un’etichettatura per le vacche da latte secondo il metodo di allevamento: una chiara tabella con cui identificare con facilità i diversi metodi di allevamento, come a esempio, al pascolo, a stabulazione libera o a stabulazione fissa (con le vacche legate)....

A Barberino Tavarnelle realizzata una pista forestale abusiva in area vincolata

Individuata dai Carabinieri forestali, denunciati il proprietario del terreno e l’impresa esecutrice

Dopo una serie di sopralluoghi, i Carabinieri Forestali della Stazione di Tavarnelle Val di Pesa (FI), hanno accertato la realizzazione di «una pista forestale realizzata ex novo» in località Podere Monte nel Comune di Barberino Tavarnelle. Il Comando provinciale Carabinieri di Firenze spiega che «In particolare la pista in terra battuta era stata realizzata con...

Legambiente: basta capitozzature degli alberi

Pratiche che minano la salute delle piante, non raggiungono gli obiettivi e mettono in pericolo la cittadinanza

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta  denuncia che «Anche quest’anno, con l’avvicinarsi del periodo delle potature, iniziano a vedersi sul territorio della nostra regione brutture e scempi arborei». Il Cigno Verde sottolinea ancora una volta che le capitozzature sono «una pratica che non garantisce l’ottenimento del risultato cercato a medio termine e che indebolisce le piante,...

Copernicus: a gennaio in Europa temperature vicine alla media del periodo 1991-2020 (VIDEO)

Cambiato il periodo di riferimento per fare la media delle temperature

Secondo il bollettino mensile di Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for medium-range weather forecasts (ECMWF) della Commissione Europea,  che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie, della copertura di ghiaccio e delle variabili idrologiche, «A livello globale, il mese di gennaio è stato il sesto più caldo registrato, insieme al 2018...

Discarica lineare sulla Grande Traversata Elbana: una riunione costruttiva per intervenire

Censimento delle discariche e poi grande progetto di pulizia

Ieri, convocata dall’assessore del Comune di Portoferraio Ilio Pisani, si è tenuta una costruttiva riunione con Comuni (rappresentati dal Sindaco di Portoferraio Angelo Zini), Gestione Associata del Turismo (GAT), Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elbana servizi ambientali (ESA) Legambiente, Club Alpino Italiano e Italia Nostra, Ambito Territoriale di Caccia e Federcaccia per dare il via a...

Troppi sbarramenti obsoleti danneggiano i fiumi e i torrenti europei e la biodiversità

Il monitoraggio Eea e AMBER delle barriere e del loro impatto sugli ecosistemi fluviali europei

L'importanza di fiumi che scorrono liberamente, consentendo la libera circolazione di acqua, sedimenti, pesci e altri organismi è sempre più riconosciuta dalla politica ambientale dell'Unione europea, in particolare la direttiva quadro sulle acque e la nuova strategia per la biodiversità per il 2030 che punta a ripristinare almeno il libero scorrimento di 25.000 km di fiumi, rimuovendo le...

Ecco il PCI, il nuovo indice delle capacità produttive che aiuta i Paesi a costruire la resilienza economica

I Paesi sviluppati e le economie industrializzate migliori in termini di PCI aggregato e punteggi specifici per categoria, ad eccezione del capitale naturale

Il Productive Capacities Index (PCI)  è  un nuovo strumento dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) è un portale online con pubblicazioni, manuali, risorse e strumenti che consentono ai responsabili politici di misurare le prestazioni dei loro Paesi nel raggiungimento dei loro obiettivi di sviluppo nazionali, nonché la loro capacità di raggiungere gli Obiettivi...

L’Italia, il G20 e le priorità per la COP26 Unfccc: carbon neutrality, adattamento, finanziamento

Guterres: G20, G7 e Ocse devono assumere la leadership e aprire la strada per il successo della COP26 Unfccc di Glasgow

A 9 mesi dalla 26esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate changes (COP26 Unfccc) che si terrà in novembre a Glasgow  co-organizzata da Regno Unito e Italia, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che « Il 2021 è un anno cruciale per la lotta al cambiamento climatico. Il mondo resta...

La trota venne dal freddo: la prima Criobanca europea per il recupero genetico della trota

«Un successo internazionale nato in Molise e trasferibile ovunque ci siano specie a rischio di estinzione»

L’obiettivo del Life NatSalMo, progetto europeo iniziato circa due anni fa, era recuperare e conservare la trota mediterranea (Salmo cettii) a rischio di estinzione in Italia attraverso tecniche innovative di selezione e riproduzione della specie, il recupero degli habitat e la tutela della natura in due bacini idrografici molisani: Il Biferno e il Volturno. Un...

Energia rinnovabile offshore: la Danimarca dà il via alla costruzione di un’isola artificiale (VIDEO)

VindØ, nel Mare del Nord, sarà il primo hub mondiale per produrre e distribuire energia eolica anche ad altri Paesi

Grazie a un accordo parlamentare che va dalla destra alla sinistra (al governo). Il 22 giugno 2020  la Danimarca ha raggiunto un accordo fondamentale per bloccare entro il 2050 per l'estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord, ha annullato tutte le nuove licenze per l’estrazione di idrocarburi e ha approvato la  costruzione di...

Le collisioni degli uccelli con le pale eoliche possono essere ridotte grazie alla gestione automatizzata

Una nuova tecnologia molto efficace che riconosce le aquile e altre specie protette

Le morti di avifauna causate dalle collisioni con le pale eoliche  creano un conflitto "green versus green" tra conservazione della fauna selvatica ed energia rinnovabile.  Ma lo studio “Automated curtailment of wind turbines reduces eagle fatalities”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di The Peregrine Fund, Western EcoSystems Technology e U.S. Geological Survey (USGS)...

Il Covid-19 potrebbe essere emerso a causa del cambiamento climatico (VIDEO)

Portando alla crescita dell'habitat forestale preferito dai pipistrelli, le emissioni globali di gas nell'ultimo secolo hanno reso la Cina meridionale un hotspot per i coronavirus ospitati dai pipistrelli

Lo studio “Shifts in global bat diversity suggest a possible role of climate change in the emergence of SARS-CoV-1 and SARS-CoV-2”, pubblicato su Science of the Total Environment da Robert M.Beyer (University of Cambridge e del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung -PIK), Andrea Manic (PIK) e  Camilo Mora (University of Hawai'i -  Manoa), fornisce la prima prova di...

Solidarietà col movimento sociale dei giovani in Tunisia

L’appello di associazioni, sindacati partiti e intellettuali contro la repressione poliziesca

Riceviamo e pubblichiamo:   In Tunisia, dopo le ultime manifestazioni organizzate per denunciare gli arresti di massa e la risposta di sicurezza alle richieste sociali dei giovani tunisini c’è stato un aumento delle aggressioni e violenze da parte delle forze di sicurezza contro il manifestanti, soprattutto giovani, che chiedono giustizia e libertà. Ecco il testo...

Le slick sulla superficie del mare creano autostrade interconnesse per molte specie di larve di pesci

Le slick sono habitat di nursery e nelle Hawaii sono un ponte tra la barriera corallina e gli ecosistemi pelagici

Lo studio “Surface slicks are pelagic nurseries for diverse ocean fauna”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’University of Hawai‘i - Mānoa, National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), Arizona State University e Dragonfly Data Science della Nuova Zelanda, conferma e approfondisce le scoperte dello  studio “Prey-size plastics are invading larval fish nurseries”, pubblicato...

Riscaldamento climatico: i piccoli mammiferi scavatori se la caveranno meglio degli uccelli

Uno studio sulla resilienza climatica delle specie animali nel deserto del Mojave

Il nuovo studio “Exposure to climate change drives stability or collapse of desert mammal and bird communities”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, ha scoperto che nell'arido deserto del Mojave, i piccoli mammiferi scavatori come il topo cactus (Peromyscus eremicus), il topo canguro (Dipodomys) e lo scoiattolo antilope dalla coda bianca  (Ammospermophilus leucurus) stanno resistendo...

Il sistema di carrucole elastiche dei ragni per “pescare” scarafaggi, lucertole e topi (VIDEO)

Uno studio dell’università di Trento mostra come i ragni della famiglia Theridiidae sollevano prede 50 volte più grandi di loro

Lo studio “How spiders hunt heavy prey: the tangle web as a pulley and spider's lifting mechanics observed and quantified in the laboratory”, pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface da Gabriele Greco e Nicola Pugno, del Dipartimento di ingegneria civile ambientale e meccanica dell’università di Trento e della School of Engineering and Material...

Il Vajont indiano della diga dell’Uttarakhand: ignorate le denunce degli abitanti del villaggio e le richieste dell’Alta Corte

Gli ambientalisti indiani: basta tragedie, rivedere i progetti idroelettrici nelle montagne ecologicamente sensibili

Quasi due anni fa, gli abitanti del villaggio di Raini hanno denunciato all'Alta Corte dell’Uttarkhand che la costruzione del progetto idroelettrico del Rishiganga avrebbe causato  loro enormi danni. Domenica scorsa, le loro peggiori paure si sono avverate: diverse vittime e almeno 150 persone disperse (ma potrebbero essere molte di più), è il primo e parzialissimo bilancio...

Fao e Afd: gestione sostenibile della fauna selvatica per migliorare la sicurezza alimentare nell’Africa australe (VIDEO)

Creazione di nuove riserve comunitarie di conservazione tra Botswana e Namibia per la caccia sostenibile e la conservazione della fauna selvatica

La Fao e l'A gence Française de Développement (Afd) hanno avviato un progetto da 3,5 milioni di euro per migliorare la gestione sostenibile della fauna selvatica e la sicurezza alimentare nella Kavango-Zambezi Transfrontier Conservation Area, la più grande area di conservazione transfrontaliera terrestre del mondo e all’interno della quale ogni anno migrano mandrie di grandi...

Il folle piano del governo indiano di costruire una mega-city in un’isola delle Andamane

La proposta di costruzione di un gigantesco complesso turistico-finanziario sull'isola di Little Andaman metterà a rischio un fragile ecosistema e provocherà lo sfratto del popolo Onge

In India il governo della destra induista del Bharatiya Janata Party (BJP) sta dimostrando di che pasta è fatto (e da che parte sta) il suo populismo non solo a New Dehli, dove ha mandato la polizia a massacrare i contadini in sciopero, ma anche nel lontanissimo Territorio delle Andamane e Nicobare, dove si è messo...

Sprechiamo circa 65 kg di cibo pro capite l’anno, ancora troppo ma siamo sulla strada giusta

Fondazione Barilla: nell’Ue lo spreco alimentare costa 143 miliardi di euro e rappresenta il 6% delle emissioni di gas serra

Secondo il Food Sustainability Index, realizzato da Fondazione Barilla in collaborazione con The Economist Intelligence Unit, che utilizza una metodologia in grado di rendere comparabili i dati a livello mondiale, «Fare una lista dei cibi da comprare prima di andare a fare la spesa. Pianificare i pasti e capire quali ingredienti abbiamo e quali dovremmo...

Giornata dello spreco alimentare: l’Italia s’è desta. Durante la pandemia meno spreco nelle case

Coldiretti: dal taglio del 25% dello spreco cibo per 4 milioni di poveri

Secondo il rapporto “caso Italia” realizzato con i dati raccolti dai Waste Watcher International Observatory con Distal Unibo su rilevazioni IPSOS, pubblicato in occasione dell’ottava Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che si celebra oggi, «L’Italia s’è desta, e promette di risorgere dalle cucine: così l’effetto pandemia si trasforma nel nuovo patto degli italiani col cibo. L’Italia del...

Motor valley in Emilia Romagna, Legambiente: bene l’elettrico, no a ulteriori cementificazioni

Necessario guidare la transizione tecnologica pianificando nuovi poli produttivi sostenibili. «Non cementifichiamo la prima area agricola, il tempo per fare le cose bene c’è»

Legambiente Emilia Romagna interviene sulle notizie di stampa riguardanti  un investimento da oltre un miliardo di euro per la produzione di auto elettriche nella Motor Valley, probabilmente tra Modena e Bologna. Gli investitori coinvolti nel progetto della Motor Valley dovrebbero essere Faw, il più grande produttore di auto cinesi e Silk Ev, società specializzata nell’ingegneria...

Seguire i pesci spada e i marlin via satellite per proteggerli meglio

Il progetto Finding punta a scoprire abitudini e siti riproduttivi di pesci spada e marlin

Cinque specie di pesci spada presenti nelle acque tropicali, subtropicali e temperate di tutti gli oceani sono al centro del progetto triennale (2019-2021) Finding Large Oceanic Pelagic Predators Environmental Distribution denominato (Flopped). Colpite dalla pesca eccessiva e dallo sfruttamento eccessivo, la maggior parte di queste popolazioni di pesci spada è in uno stato preoccupante e per...

Il trucco c’è ma non si vede: troppa microplastica nei prodotti per il make-up.

Greenpeace: serve una svolta per il settore italiano della cosmesi

Secondo il rapporto “Il trucco c’è ma non si vede, Lo sporco inganno delle aziende makeup”,  pubblicato da Greenpeace Italia, «Rossetti, lucidalabbra, mascara, cipria e fondotinta, ovvero alcuni dei prodotti più comuni per il makeup e che entrano in contatto con occhi e bocca, contengono ingredienti in plastica». L’organizzazione ambientalista ha verificato la presenza di...

La Spagna proibirà la caccia al lupo

Gli ambientalisti: «Storico accordo per la protezione del lupo iberico». Ma la metà della Comunità autonome e gli allevatori si oppongono

Ecologistas en Acción si è congratulata con il ministero per la transizione ecologica e la sfida demografica della Spagna (MITECO), le Comunità autonome  (CCAA) per l'approvazione, in Comisión Estatal para el Patrimonio Natural y la Biodiversidad, la maggioranza del ha votato a favore dell'inserimento del lupo iberico (Canis lupus signatus) nel Listado de Especies Silvestres...

Scoperte ai confini della tavola periodica: prime misurazioni in assoluto dell’einsteinio

Gli esperimenti su questo elemento altamente radioattivo rivelano alcune proprietà inaspettate

L’elemento 99 - l'einsteinio - è stato scoperto nel 1952 dal  Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Department of energy Usa (DOE) dai detriti della prima bomba all'idrogeno, ma da allora gli scienziati hanno eseguito pochissimi esperimenti con l’einsteinio  perché è molto difficile da creare ed è eccezionalmente radioattivo. Ora un team di chimici...

Ogni colonia di ratti talpa nudi parla un dialetto diverso (VIDEO)

I ratti talpa nudi sono xenofobi, schiavisti e totalmente condizionati dalla loro regina, ma potrebbero insegnarci molto su come si è evoluta la cultura umana

Gli eterocefali glabri o ratti talpa nudi  (Heterocephalus glaber) non smettono mai di stupire: ora hanno conquistato la copertina di Science con  lo studio “Cultural transmission of vocal dialect in the naked mole-rat” che rivela che hanno i loro dialetti per ogni colonia (forn mata da una trentina di individui) e che il dialetto condiviso...

Dopo il lupo ucciso in Abruzzo, un altro esemplare muore in un laccio in Calabria

Legambiente e Wwf serve immediata chiarezza sui due episodi

Legambiente è molto preoccupata per la vicenda del lupo adulto presumibilmente ucciso a colpi di arma da fuoco che è stato trovato l’altro ieri nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel territorio di Villetta Barrea (AQ). Gli ambientalisti ricordano che «La carcassa è stata rinvenuta da due guardia parco e gli atti di rinvenimento...

Mangimi sostenibili e innovativi con le larve di mosca per allevare i polli biologici

Il progetto POULTRYNSECT coordinato dal Cnr e dall’università di Torino

Il progetto triennale POULTRYNSECT, Il progetto prevede l’utilizzo di larve vive di mosca soldato nera (Hermetia illucens) nell’alimentazione di polli da carne in allevamento biologico, a parziale sostituzione della proteina apportata da fonti proteiche convenzionali come la farina di soia, legume per lo più importato dal continente americano, ha vinto il bando internazionale congiunto ERA-NET SUSFOOD2 e CORE Organic, destinato a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 293
  5. 294
  6. 295
  7. 296
  8. 297
  9. 298
  10. 299
  11. ...
  12. 480