Archivi

La Guardia di Finanza svela un traffico di avifauna protetta tra la Calabria e Malta

Wwf: L'Italia si conferma crocevia di illegalità: Urgente elevare sanzioni

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria hanno sequestrato oltre 1.000 esemplari di uccelli di specie protette e denunciato all’Autorità Giudiziaria un responsabile. In un comunicato si legge che «In particolare, le unità cinofile della Compagnia Pronto Impiego di Reggio Calabria, durante lo svolgimento di controlli antidroga nei pressi della...

Il Covid fa calare le emissioni di gas serra, ma non basta per raggiungere gli obiettivi climatici

JRC: le emissioni globali di gas serra dovrebbero essere riviste al ribasso tra il 2 e il 9% nel 2030

Secondo il rapporto “Global Energy and Climate Outlook 2020: A New Normal Beyond Covid-19” (GECO) del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Le riduzioni delle emissioni senza precedenti alimentate dalla pandemia di CovidD-19 possono aiutare a interrompere il trend delle emissioni globali di gas serra in continua crescita, ma deve essere fatto molto di...

Disastro della antica strada di Rimercojo: denunciate due persone

Conclusi gli accertamenti dei Carabinieri Forestali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano e i sopralluoghi di Parco Nazionale e Comune di Marciana comincia a delinearsi con maggiore chiarezza cosa è accaduto sull’antica strada del Rimercojo a Poggio, all’Isola d’Elba. Ecco la nota dei Carabinieri Forestali che fa il punto delle indagini:   Gli accertamenti di polizia giudiziaria dei Carabinieri Forestali...

Le due Italie delle farfalle e il tesoro nascosto del centro-sud

Uno studio internazionale realizzato grazie alla collaborazione di 8 Parchi Nazionali

Lo studio “Two ways to be endemic. Alps and Apennines are different functional refugia during climatic cycles”, pubblicato su Molecular Ecology da un team internazionale di ricercatori (Mattia Menchetti, Gerard Talavera, Alessandro Cini, Vania Salvati, Vlad Dincă, Leonardo Platania, Simona Bonelli, Emilio Balletto, Roger Vila e Leonardo Dapporto), supportato da 8 parchi nazionali dell’Italia centro-meridionale...

La geopolitica dell’European Green Deal: perché cambierà le relazioni internazionali dell’Ue

L’Ue dovrebbe diventare uno standard-setter globale per la transizione energetica e prepararsi a gestire le profonde ripercussioni geopolitiche del Green Deal

Nel 2019, la Commissione europea ha presentato l’European Green Deal,  un ambizioso pacchetto di iniziative politiche che punta a rendere l’economia dell’Ue sostenibile dal punto di vista ambientale e che punta a trasformare l’economia e i modelli di consumo europei. Questo piano, prioritario sull’agenda dell’Ue, implica una revisione fondamentale del sistema energetico europeo e per...

Finestre fotovoltaiche: i nuovi standard di CITYSOLAR

Di Carlo (Cnr): «È un concetto rivoluzionario che permetterà di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici»

Da diversi anni la ricerca sta sviluppando celle solari trasparenti che però non sono ancora sufficientemente efficienti nel convertire la luce solare in elettricità. Ora il nuovo consorzio europeo “CITYSOLAR” punta a superare questa limitazione rendendo le finestre fotovoltaiche per la produzione di energia rinnovabile una importante risorsa per ridurre i consumi energetici degli edifici....

I veri legami tra emissioni, inquinamento ed economia

Sincronia tra inquinamento e crescita economica. Ma alcuni Paesi stanno contrastando questa tendenza

A partire dalla rivoluzione industriale, la combustione di combustibili fossili alimenta le economie mondiali, contribuendo allo stesso tempo all'inquinamento atmosferico e all'accumulo di gas serra. Ora lo studio “Country-scale trends in air pollution and fossil fuel CO2 emissions during 2001–2018: confronting the roles of national policies and economic growth” pubblicato recentemente su Environmektal Research Letters  da Ruixue...

La Francia condannata per inazione climatica (VIDEO)

Affaire du Siècle: «Un precedente per tutti i Paesi del mondo»

Ieri il tribunal administratif de Paris, a chiudendo un’azione legale avviata nel dicembre 2018, ha emesso la sua sentenza sull’Affaire du Siècle, riconoscendo la responsabilità dello Stato francese nella crisi climatica e giudicando illegale il non rispetto degli impegni presi dalla Francia in materia di emissioni di gas serra, ritenendo lo Stato responsabile di danno...

I volontari ripuliscono lungo la discarica lineare abusiva dell’Elba (FOTOGALLERY)

De Simone: «Siamo rimasti tutti increduli di quanto danno possono fare pochi esseri senza cuore e senza scrupoli!»

Dopo le segnalazioni di cittadini, trekkers e ciclisti e la denuncia di Legambiente, CAI e Italia Nostra sulla discarica lineare lungo la Grande Traversata Elbana, un gruppo di cittadini, su iniziativa di Franco De Simone, ha preso l’iniziativa di ripulire alcune delle vere e proprie discariche accumulatesi negli anni lungo la sentieristica dell’Elba centro-orientale. Ieri...

Scoperto il camaleonte (e forse il rettile) più piccolo del mondo (VIDEO)

Il maschio è più piccolo del geco nano Jaragua, ma ha genitali spropositati per accoppiarsi con le femmine più “grandi”

Lo studio “Extreme miniaturization of a new amniote vertebrate and insights into the evolution of genital size in chameleons”, pubblicato su Scientific Reports da Un team di ricercatori tedeschi Zoologische Staatssammlung München (ZSM-SNSB), Hessisches Landesmuseum Darmstadt, Universität Hamburg, Universität Potsdam e Technische Universität Braunschweig e  malgasci dell’Université d’Antananarivo illustra la scoperta ha scoperto una “nuova” minuscola...

Petizione contro il governo del Perù: non crea le riserve indigene necessarie per proteggere i popoli incontattati

L’organizzazione indigena ORPIO: «Se non si agirà con urgenza, questi popoli potrebbero essere spazzati via»

L’Organización Regional de los Pueblos Indígenas del Oriente (ORPIO), che fa parte delll’Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (AIDESEP), sostenuta dall’Instituto de Defensa Legal e dal Centre de Recherche et d’enseignement sur les droits de la personne (CREDP)  della Clinique sur les droits de la personne dell’università di Ottawa,  ha presentato la “Peticion...

Montecristo: Claudio Varaldi vince il concorso fotografico riservato ai visitatori dell’isola

Le 18 foto migliori pubblicate sul sito del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e sui social

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a febbraio 2020 aveva lanciato un concorso fotografico amatoriale,  riservato a coloro che  avevano prenotato la visita a Montecristo nel 2020.  La iniziale adesione entusiasta con centinaia di richieste, è stata probabilmente scoraggiata dalla emergenza Covid arrivata subito dopo.  Sono arrivate  comunque 152 foto di 20 cittadini provenienti da varie parti di Italia, che hanno...

Focus Arpat sui delfini spiaggiati in Toscana nel 2020

Il numero degli spiaggiamenti negli ultimi 3 mesi del 2020 è un po’ più alto rispetto alla media degli ultimi 5 anni, ma solo per 6 - 7 casi si può ipotizzare una probabile patologia escludendo comunque il morbillivirus dei delfini

Aggiorniamo il quadro degli spiaggiamenti di cetacei registrati in Toscana nell’ultima parte del 2020 con gli esiti delle prime analisi condotte sui 12 esemplari recuperati dall’inizio di ottobre al 31 dicembre dalla rete regionale dell’ Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) della Regione Toscana e analizzati nel dettaglio dal gruppo di lavoro costituito dal personale del Settore Mare di ARPAT,...

Progetto della stazione elettrica a Suvereto, vince Pierattelli Architetture

Ulteriore tassello del collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e penisola italiana

Oggi è stato annunciato il vincitore del concorso per la progettazione della nuova Stazione Elettrica di Conversione di Suvereto promosso da Terna: a vincere è stato il progetto firmato dallo studio fiorentino Pierattelli Architetture che si distingue per «un’architettura evocativa, coerente con il paesaggio, che riveste l’architettura di un nuovo senso». Indetto nel 2020 da Terna, di concerto con l’amministrazione...

Parchi e Pnrr: 9 proposte per rimettere al centro la tutela della biodiversità

Federparchi: il ruolo delle aree protette per la ripresa in chiave di sviluppo sostenibile

Intervenendo all’audizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla Camera dei deputati, il presidente di Federparchi,  Giampiero Sammuri, ha evidenziato che  «Nel  PNRR  non vi è alcun riferimento dettagliato alla tutela della biodiversità, né tantomeno al ruolo che le aree protette possono svolgere. Un piano di ripresa per il Paese, alla luce della...

Kyoto Club: il Superbonus è sovra finanziato, si sottraggono risorse a efficienza e rinnovabili

La valutazione di Ferrante sulla proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza all’audizione della Commissione ambiente della Camera

Nel suo intervento all’audizione della Commissione ambiente, territori e lavori pubblici della Camera per l’esame in sede Consultiva della proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, ha sottolineato che «Destinare il 37% delle risorse del Recovery Plan al clima e all’ambiente non basta: tutto il Piano...

Il distillato di legno aumenta la fertilità del terreno

Studio dell’università di Pisa: il distillato di legno sembra generalmente stimolare la biomassa microbica del terreno

Il distillato di legno «Stimola l’attività microbica del suolo e può influenzare la disponibilità degli elementi nutritivi per le piante, favorendo un uso più razionale dei fertilizzanti». E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Soil Research   da Roberto Cardelli, Michelangelo Becagli, Valentina Cantini del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agroambientali dell’università di Pisa....

Sudafrica: calo del 20% del Pil pro capite a causa dell’aumento delle temperature

Riduzione del divario salariale tra i lavoratori altamente qualificati e quelli scarsamente qualificati, gravi ripercussioni sulla produttività economica

Secondo lo studio “Climate change and development in South Africa: the impact of rising temperatures on economic productivity and labour availability”, pubblicato su Climate and Development  da Soheil Shayegh  (Università Bocconi, RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE), Vassiliki Manoussi  (Athens University of Economics and Business) e Shouro Dasgupta (centro euromediterraneo sui cambiamenti...

I ministri dell’Unione per il Mediterraneo per l’economia blu

Promuovere la crescita sostenibile nel Mediterraneo, difendere l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico

I ministri dei 42 Stati membri dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) hanno deciso di intensificare per realizzare un'economia blu sostenibile nel Mediterraneo come pilastro della ripresa post-Covid della regione e per affrontare le sfide ambientali e climatiche. Sei anni dopo la prima dichiarazione, hanno infatti adottato una nuova Déclaration ministérielle de l’UpM sur l’économie bleue, impegnandosi...

Ricerca e innovazione: l’azione dell’Ue per colmare il gap è insufficiente

Corte dei Conti europea: progressi lenti e disuguali e, in alcuni Paesi, cambiamenti visibili scarsi

Horizon 2020, l’ottavo programma quadro dell’UeE per la ricerca e l’innovazione, prevede il cofinanziamento di progetti collaborativi all’avanguardia negli Stati membri e nei Paesi partner ed è il principale strumento di finanziamento per la strategia Europa 2020 e gli obiettivi dello Spazio europeo della ricerca (SER), un’iniziativa varata nel 2000 che punta a creare in...

La pesca e l’acquacoltura duramente colpite in tutto il mondo dalla pandemia di Covid-19

Rapporto Fao: si prevedono danni ancora maggiori perché l'offerta e il consumo risentono dei lockdown

Secondo il nuovo rapporto  “The impact of COVID-19 on fisheries and aquaculture food systems”, presentato durante la 34esima sessione del Committee on Fisheries (COFI) ospitata dalla FAo,  « La pesca e l'acquacoltura globali sono state duramente colpite dalla pandemia di Covid-19 e potrebbero subire ulteriori danni nel 2021 poiché i lockdown influiscono sull'offerta e sulla domanda in...

Dasgupta Review: le reazioni degli ambientalisti e delle istituzioni internazionali

La prosperità iperconsumista umana ha un costo devastante per la natura

La pubblicazione della rivoluzionaria e impressionante Dasgupta Review ha subito suscitato le reazioni del mondo scientifico, ambientalista e delle istituzioni internazionali che si occupano di biodiversità e clima. Eccone alcune:     lnger Andersen, direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) «Il messaggio della Dasgupta Review on the Economics of Biodiversity è forte e chiaro:...

L’economia della biodiversità. Dasgupta Review: il Pil non può misurare la crescita economica sostenibile (VIDEO)

Rapporto globale commissionato dal governo britannico: l’economia ha fallito, la distruzione della natura presenta rischi estremi

Secondo il rapporto  “The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review”, commissionato nel 2019   dal ministero dal Tesoro del Regno Unito a Sir Partha Dasgupta, professore emerito di economia all’universiutà di Cambridge e membro del St John's College di Frank Ramsey, «In economia, la natura è un "punto cieco" che non può più essere ignorato dai...

Pnrr, Cib: «Necessario riconoscere il ruolo strategico del biometano in agricoltura»

Gattoni: dal biometano una spinta decisiva verso processi di economia circolare nelle imprese agricole

Durante l’audizione alla Commissione ambiente della Camera, il presidente del CIB - Consorzio Italiano Biogas, Piero Gattoni, in audizione presso la Commissione Agricoltura della Camera, ha detto che per valorizzare il ruolo dell’agricoltura italiana e stimolarne la transizione agroecologica bisogna impegnare una parte delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)  per «Non...

Sull’Isola di Jersey viveva una popolazione ibrida di Neanderthal e Homo sapiens?

I denti umani trovati nell’isola del Canale della Manica suggeriscono che Neanderthal e Homo sapiens si siano incrociati

I denti antichi di La Cotte de St Brelade nell’Isola britannica di  Jersey, poco al largo delle coste francesi,  potrebbero essere la prova di una popolazione ibrida di Neanderthal ed umani moderni.  A dirlo è lo studio “The morphology of the Late Pleistocene hominin remains from the site of La Cotte de St Brelade, Jersey...

I cani accompagnavano già i primi uomini che arrivarono in America dalla Siberia

Migranti siberiani e primi nativi americani ancestrali forse si scambiarono cuccioli di lupo

Secondo lo studio “Dog domestication and the dual dispersal of people and dogs into the Americas”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team internazionale di ricercatori guidato da Angela Perri del Department of Archaeology delle Durham University, probabilmente  i primi esseri umani che si stabilirono nelle Americhe avevano portato con...

Selva Urbana regala alberi alle città

La riforestazione urbana è la priorità dell’associazione dei “Selvatici”

Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più visibili e si manifestano con estati caldissime e fenomeni atmosferici significativi. Le piante contribuiscono al raffrescamento della temperatura. In particolar modo le foreste urbane forniscono un importante contributo al miglioramento della qualità dell’aria riducendo gli agenti inquinanti e formando ecosistemi capaci di valorizzare anche piccole porzioni verdi...

Record di biodiversità degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

I risultati del censimento: quasi 13.000 presenze e 39 specie diverse

Nonostante il coronavirus,  si è tenuto comunque a metà gennaio, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dalla pandemia, il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio che ha fatto registrare quasi 13000 presenze complessive, che mettono il Padule nei primi posti fra le zone umide di tutta la Toscana. Al Centro...

Uso del suolo, cambiamenti climatici e zootecnia

Studio italiano: agricoltura, forestazione e zootecnia possono contribuire agli obiettivi globali di mitigazione e di sviluppo con attività sostenibili di uso del suolo

Le emissioni di gas serra del settore agricolo, forestale e altri usi del suolo (Agriculture, Forestry and Other Land Use - Afolu), rappresentano il 24% delle emissioni globali; i principali driver  sono le emissioni legate alla deforestazione, le emissioni di metano degli allevamenti di bestiame o prodotte dalla fermentazione anaerobica di materia organica, soprattutto dalle coltivazioni...

La Giornata mondiale delle zone umide e i 50 anni della Convenzione di Ramsar

Costa: cittadini e governi devono fare la propria parte per la salvaguardia del pianeta. Le proposte di Wwf e Legambiente

Oggi è il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle  zone umide, che coincide con il 50esimo anniversario della Convenzione di Ramsar e il ministro dell’ambiente Sergiuo Costa spiega che «Il Trattato di Ramsar sulla protezione internazionale delle zone umide fu varato nel 1971, un anno prima della grande Conferenza delle Nazioni unite sull’ambiente umano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 294
  5. 295
  6. 296
  7. 297
  8. 298
  9. 299
  10. 300
  11. ...
  12. 480