Archivi

La vita di decine di milioni di uccelli migratori nordamericani dipende da solo due regioni

La Central Valley in California e il Delta del fiume Colorado sono aree di sosta vitali per dozzine di specie migratorie, ma sono state fortemente alterate dal cambiamento climatico e dalle attività umane

Ogni primavera e autunno, circa 1 miliardo di uccelli migrano attraverso la  Pacific Flyway , che serpeggia dall'Alaska, lungo la costa occidentale degli Stati Uniti e del Messico, e in Sud America. Rondini, scriccioli e altre dozzine di specie utilizzano questo corridoio migratorio per fraggiungere i loro territori di svernamento meridionali in autunno e i loro territori di...

Al via il progetto Natural Intelligence: robot per monitorare gli habitat naturali

Finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’università di Pisa

Nei prossimi tre anni l’università di Pisa coordinerà il progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats” (NI), finanziato dall’Unione europea con un budget totale di 3 milioni di euro (di cui uno destinato all’ateneo pisano), che punta a sviluppare sistemi robotici in grado di spostarsi facilmente negli ambienti naturali e che sono in grado...

Arcipelago Toscano: pronto il calendario 2021 Vivere il Parco

Ricca offerta turistico-naturalistica nelle sette isole dell'Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia che «Da oggi il calendario 2021 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online sul sito www.islepark.it, nella sezione “Visitare il Parco/ Attività ed eventi con il Parco” o direttamente  a questo link https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e...

Storico ordine esecutivo di Biden su clima, energia e aree protette marine e terrestri

Applausi dalle associazioni ambientaliste: il clima è finalmente una priorità nazionale e internazionale degli Usa

Il nuovo presidente Usa Joe Biden ha firmato un  ordine esecutivo che per la prima volta dichiara centrale la crisi climatica nella politica estera e nella sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Nell'ordine è incluso un appello agli Stati Uniti a rafforzare il loro impegno nei confronti dell'Accordo di Parigi, compreso l'avvio del processo di sviluppo del...

Il genoma del pesce polmonato australiano rivela come i vertebrati hanno conquistato la terra

Sequenziato il più grande genoma animale del mondo: quasi 14 volte più grande di quello umano

Lo studio “Giant Lungfish genome elucidates the conquest of land by vertebrates”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, illustra il sequenziamento del genoma del lungfish australiano (Neoceratodus forsteri - pesce polmonato australiano). e gli scienziati sono convinti che ci aiuterà a comprendere meglio la conquista della terra da parte dei vertebrati. Il...

Tre quarti delle specie di squali oceanici e razze sono a elevato rischio di estinzione

Ma possono riprendersi quando vengono emanate e applicate restrizioni alla pesca su base scientifica

Lo studio "Half a century of global decline in oceanic sharks and rays", pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori rivela un allarmante calo del 71% delle popolazioni di squali e razze negli ultimi 50 anni, soprattutto a causa della pesca eccessiva. Dal 1970, la "pressione di pesca relativa" (sfruttamento degli stock ittici...

I 10 punti di 57 scienziati per capire e combattere il cambiamento climatico e salvare l’umanità

«Se vogliamo avere una possibilità di stabilizzare il nostro clima, per il bene della nostra sicurezza, l'ultima possibilità per ridurre i gas serra è adesso»

Nei prossimi anni, gli impatti dei cambiamenti climatici minacciano di essere altrettanto bruschi e di vasta portata come l'attuale pandemia di Covid-19 e, di fronte a questo quadro fosco,  un team di 57 scienziati di 21 Paesi ha presentato  a Patricia Espinosa, segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) il  rapporto  “10 New...

Lo spinosauro forse cacciava come un gigantesco e mostruoso airone

Un nuovo studio riaccende il dibattito sul comportamento del gigantesco dinosauro

Dalla sua scoperta nel 1915, la biologia e il comportamento dell'enorme sopinosauro (Spinosaurus) ha fatto discutere gli scienziati.  Solo ad aprile 2020, lo studio “Tail-propelled aquatic locomotion in a theropod dinosaur”, pubblicato su Nature da un team internazionale di 16 ricercatori, aveva rivelato che il dinosauro era un predatore acquatico, che utilizzava la sua grande coda per nuotare...

Trasporti pubblici nella provincia di Livorno, gli studenti: non torniamo all’epoca pre-Covid

Diritto alla mobilità, diritto allo studio e ambiente non possono essere separati, né oggi né in futuro

La Pandemia in corso ha portato a galla problematiche e criticità storiche all'interno di tutti i settori della società. Basta però leggere un qualsiasi giornale per capire dove queste problematiche sono più radicate, ovvero nel sistema di trasporto pubblico. Fortunatamente ad oggi grazie al lavoro di Prefettura, Provincia e Regione il trasporto scolastico avviene generalmente...

Inondati i campi profughi nel nord-ovest della Siria. Decine di migliaia di persone al gelo e senza rifugio

Massacro a Til Rifat: la Turchia accusata di crimini di guerra e genocidio

L’United Nations Office for Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) ha lanciato un drammatico allarme: «Le forti piogge e le inondazioni nel nord-ovest della Siria hanno peggiorato la situazione di decine di migliaia di sfollati interni, distruggendo le loro tende, cibo e effetti personali nel bel mezzo dell'inverno. A Idlib e Aleppo, almeno 196 siti di...

Il MAB Unesco alla ricerca di giovani volti per il suo 50esimo anniversario

5 giovani ambasciatori ed ambasciatrici delle riserve Man and the Biosphere Unesco

Il 2021 è un anno molto importante poiché si celebra il 50°Anniversario del Programma Man and the Biosphere (MAB), nell’ambito del quale è stata riconosciuta la Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Portavoce e rappresentate in quest’anno di festeggiamenti sarà la dottoressa Jane Goodall assieme a 5 giovani nuovi volti del MAB UNESCO selezionati attraverso...

Colombia: ambientalista di 11 anni minacciato di morte

Ma Francisco Vera continua le sue battaglie per la scuola e l’ambiente: «Questo Paese è una tristezza»

Francisco Vera, un giovanissimo ambientalista colombiano di 11 anni, ha ricevuto una minaccia di morte via Twitter che il 16 gennaio è stata condannata è stata condannata questo dal presidente della Colombia Iván Duque e poi da migliaia di persone sui social network, portando il suo caso alla ribalta internazionale . «Troveremo quei banditi che hanno...

L’Europa e le conseguenze dell’invecchiamento demografico: la Commissione europea avvia il dibattito

Libro Verde su un continente che invecchia sempre più rapidamente

Nei prossimi decenni nell’Unione europea la popolazione di anziani aumenterà: già oggi gli ultrasessantacinquenni sono  il 20% degli europei e si prevede che salgano al 30% entro il 2070; gli ultraottantenni dovrebbero più che raddoppiare nello stesso lasso di tempo, raggiungendo il 13 % della popolazione Ue entro il 2070. Inoltre, le previsioni indicano un aumento del...

Per i manager italiani il cambiamento climatico sarà la sfida più importante dei prossimi anni

I risultati del Deloitte Global Resilience Report presentato al World Economic Forum 2021

Il “2021 Deloitte Global Resilience Report - Building The Resilient Organization”, che indaga l’atteggiamento verso gli scenari economici futuri e la fiducia nella propria capacità di gestione di eventi straordinari come il Covid-19 da parte di 2.260 amministratori delegati di 21 Paesi nel mondo, tra cui 102 italiani, è stato presentato al World economic forum...

In Toscana è piovuto il 140% in più rispetto agli ultimi 10 anni

Il report dell’Autorità di Bacino dell’Appennino settentrionale per il periodo compreso tra dicembre e inizio gennaio

Secondo il report sugli eventi e i dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, «nel periodo compreso tra il 1°dicembre 2020 e l’8 gennaio 2021.  Tra dicembre 2020 e l’inizio di gennaio 2021 in Toscana è caduta una quantità di pioggia pari a circa dodici volte il volume d’acqua del...

Gas for climate all’Ue: introdurre un target vincolante dell’11% di gas rinnovabili

Necessario per raggiungere gli obiettivi climatici europei entro il 2030

I gas rinnovabili coprono ruoli diversi nel settore energetico e più in generale nell’economia, poiché forniscono energia rinnovabile che può essere trasportata, stoccata e utilizzata per riscaldare edifici connessi alla rete del gas oppure come fonte di calore ad altissime temperature, come materia prima in settori ad alta intensità energetica, nonché per alimentare trasporti pesanti...

Dall’Ue altri 2,9 miliardi di euro per la ricerca e innovazione paneuropea sulle batterie

L’Italia partecipa con 12 imprese e 2 centri di ricerca, per un investimento di oltre 1 miliardo di euro

La Commissione europea ha approvato “European Battery Innovation", il  secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) - elaborato e notificato congiuntamente da Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svezia  - a sostegno della ricerca e dell'innovazione nella catena del valore delle batterie. La Commissione Ue spiega che «Nei...

Disastro di Rimercojo: primi provvedimenti del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e del Comune di Marciana

Lavori eseguiti in maniera difforme dalle prescrizioni dei due Enti pubblici

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano e le segnalazioni di Paolo Ferruzzi e le prese di posizione di personalità come Beppe Tanelli (primo presidente del PNAT), intervengono il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscno e il Comune di Marciana che, in un comunicato congiunto, confermano quanto segnalato dagli ambientalisti con un ampio dossier fotografico. Ecco cosa...

Sondaggio mondiale sui cambiamenti climatici: la maggioranza delle persone chiede un’azione ad ampio raggio

"Peoples 'Climate Vote": il 64% delle persone crede che il cambiamento climatico sia la vera emergenza globale

Il 2021 è un anno cruciale per gli impegni per l’azione climatica dei Paesi, con un ciclo di negoziati cruciale che si terrà a novembre alla 26esima Conferenza delle parti dell’ United Nations framework convention on climate change (COPO26 Unfccc) a Glasgow  e oggi l’United Nations devlopment programme (Undp) e l’università di Oxford hanno pubblicato...

Aumentano i contenziosi climatici: i tribunali avranno un ruolo essenziale nell’affrontare la crisi climatica

I casi più discussi riguardano: violazione dei diritti climatici, non rispetto degli obiettivi climatici da parte di governi e imprese e greenwashing

Secondo il nuovo rapporto “The Status of Climate Change Litigation – A Global Review”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep)  in collaborazione con il Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, negli ultimi anni le controversie giudiziarie in materia di clima sono aumentati, trasformando le aukle dei tribunali in unp’arena sempre più importante...

Forte riduzione della biodiversità delle api in tutto il mondo

A causa di pesticidi, specie invasive e cambiamenti climatici, dagli anni ’90 potrebbero essere scomparse un quarto delle specie di Api

Esistono più di 20.000 specie di api selvatiche che forniscono servizi di impollinazione essenziali per la riproduzione di centinaia di migliaia di specie vegetali e sono anche fondamentali per la produttività di circa l'85% delle colture. Questi preziosi impollinatori sono in forte sintonia con il loro ambiente e la loro sopravvivenza dipende dall'adeguata disponibilità di...

Università di Pisa e mobilità elettrica: primi diplomati Vitesco al corso di elettrificazione dei veicoli

Il corso per 100 dipendenti di Vitesco Technologies è stato tenuto da docenti del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione

Sono stati consegnati gli attestati ai primi diplomati del  corso di perfezionamento in “Automotive Electronics and Powertrain Electrification” che da febbraio a dicembre 2020 ha coinvolto 100 dipendenti di Vitesco Technologies delle sedi di San  Piero a Grado e Fauglia e ha fornito loro le competenze chiave per affrontare le sfide del futuro sulla mobilità smart...

La perdita globale di ghiaccio aumenta a un ritmo record

Le calotte glaciali si stanno sciogliendo come previsto dai peggiori scenari di riscaldamento climatico

Secondo lo studio “Earth's ice imbalance”, pubblicato su The Cryosphere da un teanm di ricercatori britannici, «La velocità con cui il ghiaccio sta scomparendo in tutto il pianeta sta accelerando» e, tra il 1994 e il 2017, la Terra ha perso 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio, equivalente a una lastra di ghiaccio di 100...

Le economie delle scimmie

CNR: studi che permetteranno di comprendere meglio il comportamento economico umano e le sue anomalie

Philosophical Transactions of the Royal Society B.  ha dedicato il numero speciale “Existence and prevalence of economic behaviours among non-human primates” a una  raccolta di studi sul comportamento economico dei primati non umani. Lo speciale, curato da Elsa Addessi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc), Thomas...

Ispra: la caccia in braccata non serve a risolvere il problema cinghiali

Wwf: è la conferma autorevole che la caccia tradizionale non riduce il rischio per coltivazioni e l’incolumità umana

La Regione Abruzzo aveva chiesto all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) un parere per poter prolungare la caccia al cinghiale fino al 31 gennaio e nel suo parere l’Ispra, pur accogliendo la richiesta di proroga, ha evidenziato sia le forti carenze programmatorie sia la scarsa efficacia delle misure prese dalla Regione...

Nel 2020 nell’Ue la produzione di energia da rinnovabili ha superato quella da fossili

In forte aumento eolico e solare, cala fortemente il carbone, meno il gas. Ma la transizione verso il net zero è ancora troppo lenta

Il quinto rapporto annuale di Ember e Agora Energiewende sul monitoraggio della transizione elettrica in Europa ha rivelato che nel 2020 le energie rinnovabili hanno superato i combustibili fossili, diventando per la prima volta la principale fonte di elettricità dell'Unione europea. Le energie rinnovabili nell’Ue sono aumentate fino a produrre il 38% dell'elettricità europea –...

Tutte le fake news sul biometano

Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia: «Le tecnologie ormai consolidate minimizzano tutte le questioni sollevate, a partire da odori sgradevoli, e non producono batteri patogeni»

E’ il biometano il secondo tema scelto da Legambiente e dalla Nuova Ecologia per la campagna Unfakenews e il Cigno Verde ricorda che «Il biometano è al centro dello sviluppo dell’economia circolare. Una parte dell’opinione pubblica, tuttavia, è contraria agli impianti, in particolare nei territori dove se ne prevede la realizzazione. Tra le obiezioni principali:...

In tutto il mondo devono aumentare i finanziamenti per i programmi di adattamento climatico

Il Climate Adaptation Summit promette più soldi e iniziative, soprattutto per i Paesi in via di sviluppo

Al Climate Adaptation Summit (CAS) 2021, organizzato dall’Olanda e dall’Onu e che termina oggi, più di 30 leader mondiali hanno espresso il loro fermo sostegno per un’azione di adattamento climatico. Il CAS è servito a lanciare diverse iniziative concrete e a rafforzare le ambizioni di governi, banche di sviluppo, istituzioni e città per migliorare drasticamente...

I gatti usano erba gatta e Matabi per difendersi dalle zanzare

Un motivo più pratico rispetto a quello di “drogarsi”. Perché questa reazione è limitata ai felini?

E’ noto che l’erba gatta (Nepeta cataria L.) e la Matatabi (Actinidia polygama) conosciuta anche come vite d’argento (una pianta della famiglia del Kiwi) piacciono molto ai gatti e anche il loro proprietari utilizzano le foglie secche di queste piante e giocattoli imbottiti con le foglie per far divertire i loro animali domestici. Ma come funziona? Qual...

Post Covid: crisi del mercato del lavoro senza precedenti. Incertezza sulla ripresa

Più colpiti alloggio e ristorazione, commercio al dettaglio e settore manifatturiero. Aumentata l’occupazione nei settori dell’informazione e della comunicazione e della finanza e delle assicurazioni

La settima “Nota ILO COVID-19 e il mondo del lavoro” «evidenzia una perdita massiccia di ore lavorate e di reddito, con un rallentamento delle prospettive di ripresa nel 2021 se i timidi miglioramenti non verranno supportati da politiche per una ripresa incentrata sulle persone». L’International labour organization (ILO) analizza i segnali di ripresa del mercato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 296
  5. 297
  6. 298
  7. 299
  8. 300
  9. 301
  10. 302
  11. ...
  12. 480