Archivi

Il bilancio del 2023 e la speranza per il 2024 del segretario generale dell’Onu

Il messaggio di António Guterres: uniti per l’azione climatica, la pace e la giustizia sociale

Il 2023 è stato un anno di enorme sofferenza, violenza e caos climatico. L’umanità soffre. Il nostro pianeta è in pericolo. Il 2023 è l’anno più caldo mai registrato. Le persone sono schiacciate dalla crescente povertà e dalla fame. Le guerre stanno crescendo in numero e ferocia.  E la fiducia scarseggia. Ma puntare il dito...

Colpo di mano in Regione Abruzzo cancella la riserva costiera del Borsacchio

Ma il Consiglio di Stato blocca un cementificio nell’area di rispetto della Riserva Naturale Regionale Punta Aderci

Il primo gennaio il Wwf Abruzzo ha organizzato un sit-in nella Riserva regionale del Borsacchio e denuncia che «Sono 5 i consiglieri regionali che hanno presentato un emendamento alla Legge regionale di Bilancio che ha ridotto l'unica riserva regionale costiera della provincia di Teramo da oltre 1000 ettari a 24 ettari!». Infatti i consiglieri regionali...

Ospedali toscani meno energivori

38 milioni euro per 6 ospedali. Previsto anche l’adeguamento antisismico di una parte di Careggi destinata al polo oncologico

Sono oltre 38 milioni di euro le risorse del fondo statale assegnate alla Regione Toscana per il finanziamento di interventi di edilizia sanitaria, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, previsto da una legge nazionale risalente al 2019 e, dopo l’approvazione della delibera di giunta, proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, sono ora a disposizione...

I 10 propositi più 2 di Angelo Gentili per il 2024

Dalla Maremma ai conflitti in Medio Oriente e Ucraina: la sostenibilità e l’umanità siano al centro

E’ tempo dei buoni propositi e dei bilanci e sul fronte ambientale, le criticità sono ancora troppe e altrettanti sono i traguardi da raggiungere ma,  tra luci e ombre, si intravedono piccoli segnali di speranza provenienti principalmente dai territori. Come da tradizione, Il responsabile agricoltura di Legambiente  e coordinatore di Festambiente, Angelo Gentili, ha fatto...

Giappone e Cina terranno colloqui tra esperti sull’acqua radioattiva di Fukushima scaricata nel Pacifico

Tokio disposta a coinvolgere Pechino nei controlli pur di sbloccare le importazioni di pesce

Secondo fonti governative giapponesi, i governi del Giappone e della Cina intendono tenere discussioni a livello di esperti riguardo allo scarico nell’oceano Pacifico delle acque reflue radioattive trattate della centrale nucleare di Fukushima Daiiki, ma non è chiaro se i colloqui porteranno Pechino a revocare il divieto di importazione di prodotti ittici giapponesi a causa...

Il Giappone scosso (e impreparato) dal forte terremoto di Capodanno

Molti danni e vittime, ritardi nei soccorsi. Allarme per le centrali nucleari

Il potente terremoto di magnitudo 7,6 sulla scala giapponese di 7, con epicentro a una profondità molto bassa a Shika, prefettura di Ishikawa, nella regione di Noto,  ha fatto molti più danni e vittime di quel che sembrava in un primo momento.  Sempre nella prefettura di Ishikawa sono state segnalate scosse con magnitudo superiore  a 6...

In Cile accordo pubblico – privato per sviluppare l’industria del litio

Consejo de Pueblos Atacameños: un’intesa avvenuta alle spalle del popolo, si ripete la storia degli accordi senza partecipazione

Il 29 dicembre, la società statale cilena Corporación Nacional del Cobre (Codelco) ha firmato un accordo con la compagnia privata Sociedad Química y Minera (SQM) per promuovere lo sviluppo dell'industria del litio nel Salar di Atacama, nella regione di Antofagasta , nell'estremo nord del Cile e in un comunicato il governo cileno sottolinea che «Grazie...

Perché il nucleare è un’energia antidemocratica e neocoloniale

Una tecnologia basata sulla segretezza e la repressione e che amplia le disuguaglianze

Se nessuna tecnologia può essere definita neutrale, questa affermazione è ancora più vera per l’energia nucleare. Pericoloso, complesso, strettamente legato a quello militare, richiedendo l'estrazione di notevoli quantità di minerali, l'uso dell'atomo comporta implicazioni politiche in varia misura, sia che avvenga negli stati democratici che sotto regimi autoritari. Una breve panoramica internazionale. Lo stato nucleare: antidemocratico, abile...

156.000 euro per le scuole dei Comuni del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Finanziamento del ministero dell’ambiente nell’ambito del bando “Siti UNESCO per il Clima”

Si chiude con il botto il 2023 per il Parco Nazionale. Dopo le risorse concesse a favore di interventi proposti dai Comuni nell’ambito del bando”, l’Ente Parco ha fatto nuovamente il pieno acquisendo, per la seconda tornata consecutiva, importanti risorse che saranno destinate alle scuole che gravitano nel territorio del Parco Nazionale e della Riserva...

Legge Bilancio 2024, Legambiente: sottovalutate la crisi climatica e la transizione ecologica ed energetica

Continua la corsa insensata verso il Ponte sullo stretto di Messina a discapito delle vere priorità sulla mobilità del Sud Italia e del Paese

Dopo lo scontato sì della Camera a una legge di Bilancio blindata. Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, sottolinea che quanto approvato «Conferma l’incomprensibile sottovalutazione da parte del Governo Meloni della lotta alla crisi climatica e la mancanza di coraggio e di risposte concrete rispetto alla velocizzazione della transizione ecologica ed energetica di cui il Paese ha bisogno. In...

Ritirato il Ddl caccia selvaggia di Fratelli d’Italia

Il senatore Amidei sconfessato anche dal ministro Lollobrigida e Federcaccia. Vaccari (PD): intanto la destra getti nel cestino la proposta Amidei

il senatore di Fratelli d'Italia Bartolomeo Amidei ha annunciato che «Su richiesta del ministro Lollobrigida, ho ritirato la proposta di legge a mia firma. La proposta ambiva ad una omogeneità normativa delle regole applicate alla attività venatoria in ambito europeo. Purtroppo come sempre, senza entrare nel merito, è divenuto sterile argomento di polemica e il...

Ong africane: la Cedeao tolga le sanzioni contro i governi golpisti. Presentata un ricorso alla corte di giustizia

Le sanzioni contro Mali, Guinea e Burkina Faso sono influenzate dal colonialismo e violano i diritti umani

L’ONG del Ghana Youth for Peace and Security Africa (YPS-Africa), in collaborazione con la Coalition des patriotes africains du Burkina Faso (COPA/ BF) e diverse altre organizzazioni della società civile del Burkina Faso, hanno presentato un ricorso davanti alla corte di giustizia comunitaria della Communauté économique des États de l'Afrique de l'ouest - Economic Community...

Ddl Caccia selvaggia, Wwf: «Fratelli d’Italia e Governo Meloni contro la fauna italiana»

Lav: il più grande attacco mai sferrato nei confronti della fauna selvatica. Bonelli: sono queste le priorità del governo?

In Senato è stato presentato un Disegno di legge, a firma del senatore di Fratelli d’Italia Bartolomeo Amidei, ma predisposto dall’eurodeputato Sergio Berlato, noto  per le sue posizioni pro caccia selvaggia, c che prevede: Ecco alcune delle novità che la maggioranza parlamentare si appresta ad approvare: fucili in mano ai sedicenni, armi nelle aree protette, ampliamento...

L’Invg rivede al rialzo le stime sull’aumento del livello del Mediterraneo entro la fine del secolo

Circa 38.500 kmq di coste del Mediterraneo saranno presto più esposte al rischio di inondazione

Secondo lo studio “Sea level rise projections up to 2150 in the northern Mediterranean coasts”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Radboud Radio Lab della  Radboud Universiteit (Paesi Bassi) e del LESIA - Observatoire de Paris «Le proiezioni di aumento del livello del mare,...

Il 2024 probabilmente supererà il 2023 come anno più caldo mai registrato

Met Office: nel 2024 la prima possibilità di +1,5° C all’anno, il limite dell’Accordo di Parigi

Le previsioni del Met Office britannico per la temperatura globale suggeriscono che «Il 2024 sarà un ulteriore anno da record, che dovrebbe superare il 2023, che è quasi certamente l’anno più caldo mai registrato». Adam Scaife del Met Office evidenzia che «Il previsto picco in due fasi della temperatura globale ha ricevuto un aumento temporaneo...

Cittadini contro la crisi climatica: concluso dopo 2 Anni il progetto Life ClimAction (VIDEO)

24 mesi di volontariato ambientale per formare e informare la comunità, vera protagonista della transizione energetica

A pochi giorni dalla chiusura della Cop28, che sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 con un’accelerazione su rinnovabili e l’efficienza energetica, si conclude anche il progetto europeo Life ClimAction promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation, cofinanziato dal programma LIFE. Il Cigno Verde fa il bilancio...

Tuvalu sopravviverà virtualmente all’innalzamento del livello del mare

Ma fa discutere l’accordo con l’Australia in cambio di sovranità: tempi troppo lunghi e nessun impegno climatico

L'accordo raggiunto a novembre tra Tuvalu e l'Australia consentirà a circa 280 residenti del piccolo Paese insulare che sta scomparendo piano piano nell’Oceano Pacifico di trasferirsi in Australia. Ma così ci vorranno 40 anni perché gli attuali 11.900 abitanti di Tuvalu abbandonino l'arcipelago di 26 Km2, che l’innalzamento del mare causato dal riscaldamento globale sta...

La caccia ai Rohingya in Indonesia. Una campagna d’odio scatenata su internet dai nazionalisti

Gli studenti di Aceh attaccano un rifugio temporaneo di profughi. La marina militare respinge una barca in mare

Il 28 dicembre la marina militare indonesiana ha respinto con la forza un'imbarcazione piena di rifugiati nelle acque internazionali dopo che si era avvicinata alle coste della provincia di Aceh, nella punta nord dell’isola di Sumatra, dove negli ultimi mesi c’è stato un numero crescente di imbarcazioni in arrivo, la maggior parte delle quali carica di...

La disumanizzazione dei palestinesi in Cisgiordania e Gerusalemme Est

Türk: rapido deterioramento della situazione dei diritti umani. Basta violenza

Commentando il nuovo flash report “The human rights situation in the occupied West Bank including East Jerusalem 7 October - 20 November 2023” dell’Office of the High Commissioner for Human Rights (OHCHR), il capo dei diritti umani dell’Onu Volker Türk ha denunciato «Bulldozer nei campi profughi, detenuti denudati e presi a sputi, contadini derubati del...

Il Governo giapponese non dovrà risarcire le vittime del disastro nucleare di Fukushima Daiichi

L'agenzia nucleare revoca il divieto di attività della centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa, la più grande del mondo

Il 26 dicembre, l'Alta Corte di Tokyo si è pronunciata su una causa intentata contro il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (Tepco) da una decina di querelanti della prefettura di Fukushima che sono stati evacuati a Tokyo dopo il disastro nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011 e ha revocato in parte...

Un piccolo batterio può avere un grande impatto sulla lavorazione delle terre rare

Un nuovo metodo che consentirebbe di superare gli inquinanti metodi termochimici

Secondo lo studio “Multiple Rounds of In Vivo Random Mutagenesis and Selection in Vibrio Natriegens Result in Substantial Increases in REE Binding Capacity,” pubblicato recentemente su Synthetic Biology dell’American Chemical Society  da un team di ricercatori della Cornell University, «Un minuscolo batterio laborioso, che pesa un trilionesimo di grammo, potrebbe presto avere una grande influenza...

Richiami e suoni sotto il mare

Grazie ai suoni delle creature marine potremo svelare i segreti delle profondità

Con oltre il 70% della superficie terrestre coperta d'acqua, la maggior parte degli habitat del nostro pianeta sono acquatici e si crede erroneamente che la maggior parte degli organismi acquatici siano silenziosi. Lo studio “Global inventory of species categorized by known underwater sonifery”, pubblicato recentemente su Scientific Data da un team guidato da Audrey Looby del...

Siti naturali Unesco per il clima: all’Elba finanziati 6 progetti sulla sostenibilità

Presentati dai Comuni attraverso il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La buona notizia è arrivata subito prima di Natale: il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha comunicato di aver riconosciuto come ammissibili al finanziamento i progetti che erano stati presentati alla fine di settembre nell’ambito del bando destinato ai Comuni che fanno parte delle Riserve della Biosfera in Italia e nel caso specifico della...

La Spagna conferma l’uscita dal nucleare e approva il piano sui rifiuti radioattivi

Lo smantellamento delle centrali nucleari sarà pagata dai proprietari, pplicando il principio "chi inquina paga"

Il Consiglio dei ministri della Spagna, su proposta del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica (MITECO), ha approvato il Settimo Piano Generale per i Rifiuti Radioattivi (PGRR) che stabilisce la politica del governo di sinistra spagnolo in materia di gestione dei rifiuti, ompreso il combustibile nucleare esaurito, e lo smantellamento e la...

Le libellule cambiano colore durante l’anno. Reagiscono alle variazioni stagionali della radiazione solare

Negli ultimi 30 anni, questo modello di colore è cambiato, probabilmente a causa del cambiamento climatico

Il nuovo studio “Seasonal variation in dragonfly assemblage colouration suggests a link between thermal melanism and phenology”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori della Technische Universität München (TUM), della Julius-Maximilians-Universität Würzburg (JMU) e della Philipps-Universität Marburg, ha scoperto che «Il colore delle comunità di libellule reagisce alle fluttuazioni stagionali della radiazione solare. In...

I delfini sbadigliano anche in natura

Dopo i tursiopi di un acquario giapponese, tursiopi indo-pacifici selvatici sorpresi per la prima volta a sbadigliare sott'acqua

Lo studio “Yawn-like behavior in captive common bottlenose dolphins (Tursiops truncatus)”, pubblicato nel giugno 2021 su Behavioural Processes da un team di ricercatori giapponesi dell'Università di Mie aveva scoperto che i delfini tursiopi  indopacifici (Tursiops truncatus), del Minamichita Beachland Aquarium nella prefettura di Aichi.  sbadigilavano per noia o per rimanere svegli, il primo caso confermato di...

Erdogan parla di genocidio di civili a Gaza ma bombarda i civili kurdi in Siria

KNK: lo Stato turco sta uccidendo i kurdi e il mondo tace!

Mentre in Turchia si susseguono le manifestazioni filo-palestinesi, intervenendo a una manifestazione ad Ankara, trasmessa dalla tv di Stato Trt, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha duramente attaccato il premier israeliano Benjamin Netanyahu: «Quello che fa Netanyahu non è da meno rispetto a quello che ha fatto Hitler. Oggi la Germania continua a pagare...

Pnrr: con il Piano forestazione 2,5 milioni di nuove piante nelle città metropolitane

MASE: con il secondo Avviso pubblico 113 milioni di euro, intervento su 2500 ettari di territorio

Secondo il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) il bilancio del secondo avviso pubblico dell’investimento PNRR sul “Piano di Forestazione urbana ed extraurbana”, che permetterà un intervento su circa 2500 ettari di territorio nazionale è di «Altri cinquantadue progetti di forestazione ammessi a finanziamento, per un importo superiore ai 113 milioni di euro, con...

Nel DNA di un polpo un preoccupante avvertimento sull’innalzamento del livello del mare

Le prove genetiche dal collasso della calotta glaciale dell’Antartide occidentale quando le temperature erano come quelle attuali

Secondo lo studio “Genomic evidence for West Antarctic Ice Sheet collapse during the Last Interglacial”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Sally  Lau e Jan Strugnell di Securing Antarctica’s Environmental Future della James Cook University (JCU), la calotta glaciale dell’Antartide occidentale è probabilmente collassata circa 120.000 anni fa, durante il...

Le lacrime delle donne riducono l’aggressività negli uomini

L’esposizione alle lacrime femminili attiva i recettori dell’olfatto maschile e altera i circuiti cerebrali legati all’aggressività

Tutti i mammiferi terrestri hanno ghiandole lacrimali negli occhi, ma fino a poco tempo fa su credeva che solo gli esseri umani fiossero in grado di piangere. Il nuovo studio “A chemical signal in human female tears lowers aggression in males” pubblicato su PLOS Biology da un team di ricercatori israeliani del Weizmann Institute of Science...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 480