Archivi

L’Europa festeggia Biden e la fine dell’epoca Trump, la destra sovranista un po’ meno

Ora lavorare insieme a Biden per clima, ambiente, un nuovo multilateralismo e contro le fake news

L’arrivo di Biden alla Casa Bianca è stato oggetto di un dibattito anche al Parlamento europeo, dove lo stato d’animo predominante è quello di essersi finalmente liberati di un alleato che si è comportato da nemico dell’Europa, appoggiando apertamente la Brexit e i regimi autoritari sovranisti dell'est Europa, imponendo dazi e contrastando le politiche climatiche...

Joe Biden, l’ambiente (gli indiani) e l’Italia

Wwf: Italia e Ue hanno di nuovo un grande alleato in grado di spostare gli equilibri mondiali a favore di uno sviluppo sempre più sostenibile

Secondo il Wwf Italia, con il giuramento di Joe Biden e Kamala Harris come presidente e vicepresidente degli Stati Uniti d’America, «E’ iniziata l’era del coraggio per azzerare le emissioni di carbonio e vincere la sfida climatica in modo equo». Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani ha descritto sulla sua pagina Facebook l’inizio dell’era Biden...

Mare: le 6 priorità per Joe Biden

Come la nuova amministrazione Usa può aiutare il nostro oceano

Da quando il presidente eletto Biden è stato eletto lo scorso novembre, lui e il suo team hanno condiviso ciò che vogliono realizzare nei loro primi 100 giorni di governo. Non è un segreto che abbiano molto da fare, compresa la gestione della pandemia di Covid-19, l'organizzazione di un'efficace distribuzione di vaccini, la gestione delle relazioni...

Joe Biden è presidente. Gli ambientalisti Usa tirano un sospiro di sollievo

Sì al rientro nell’Accordo di Parigi. No al Key Keystone XL e alle trivellazioni nell’Artico. Ora giustizia ambientale e sociale

Il nuovo e 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha iniziato il suo mandato annunciando subito una serie di misure volte a combattere la crisi climatica e a proteggere la fauna selvatica dall'estinzione che includono il rientro nell'accordo di Parigi, l'annullamento della licenza per l'oleodotto Keystone XL  - che doveva portare il petrolio...

Turchia: forte esplosione nella centrale nucleare in costruzione di Akkuyu

La stanno costruendo i russi. Danneggiate case e serre vicine. Aperta un’inchiesta

Secondo quanto riferisce la radio internazionale iraniana IRIB, «L'ufficio del governatore della provincia meridionale di Mersin ha dichiarato che il 19 gennaio si è verificata una "esplosione controllata" nel cantiere della centrale nucleare di Akkuyu che è in fase di costruzione ed ha danneggiato le case e le serre vicine». La centrale nucleare di Akkuyu,...

Riserva della biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”: valorizzare le aziende e le produzioni agroalimentari locali

Un disciplinare di qualità/sostenibilità per le aziende agricole ed ittiche delle isole dell’arcipelago

Oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato un progetto per promuovere le produzioni locali e lo straordinario contributo garantito dalle aziende agricole e ittiche dell’Arcipelago Toscano in termini di sviluppo economico e di presidio territoriale. La Riserva Man And the Biosphere (MAB) Unesco “Isole di Toscana” è composta dalle 7  isole dell'Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Elba,...

Istat: aumentano ancora gli italiani che emigrano all’estero, diminuisce l’immigrazione di stranieri

L’Italia perde giovani e competenze, il sud si spopola. Ecco il vero problema migratorio dell’Italia

L’Istat ha pubblicato il suo nuovo  report “Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente” che dovrebbe essere una lettura obbligatoria per molti di coloro che in questi ultimi due giorni sono intervenuti al  Camera e al Senato per la tribolata fiducia al governo Conte. Infatti, dalle aride cifre dell’Istat emerge ancora una volta che il problema...

Nel 2020 superati i 500 miliardi di dollari di investimenti nella transizione energetica. E l’Ue è leader mondiale

Il mondo ha investito somme senza precedenti negli asset low-carbon. Ma ci vogliono trilioni di dollari all’anno per rispettare gli impegni climatici

Secondo la nuova analisi  “Energy transition investment” di Bloomberg New Energy Finance (BNEF), nel 2020 il mondo ha investito la cifra record di 501,3 miliardi per la decarbonizzazione, il 9% in più del record del 2019, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. L'analisi di BNEF dimostra che «nel 2020, le aziende, i...

I maggiori rischi per il mondo nel 2021, secondo il World economic forum

Il cambiamento climatico resta la minaccia esistenziale per l’umanità. Di fronte alla crisi Covid-19 e all’aumento della diseguaglianza, la coesione sociale è più importante che mai

Con il suo Global Risks Report 2021 il World economic forum (Wef) ripercorre «Un anno devastato da una pandemia globale, recessione economica, turbolenze politiche e crisi climatica in continuo peggioramento» e analizza analizza i rischi delle fratture della società, che si manifestano attraverso rischi persistenti ed emergenti per la salute umana, aumento della disoccupazione, allargamento del...

Risolto il mistero del volo delle farfalle

Una tecnica di volo a battito che sembra inefficiente ma che migliora molto il decollo

Lo svolazzare delle farfalle ha ispirato i poeti ma ha sconcertato gli scienziati che non capivano come queste delicate creature potessero  volare con le loro ali grandi ma che sembravano evolutivamente inefficienti. Ora il nuovo  studio “Butterflies fly using efficient propulsive clap mechanism owing to flexible wings”, pubblicato sul Journal of Royal Society Interface da...

La rana di vetro che canta e balla sotto le cascate (VIDEO)

Convergenza evolutiva con altre specie che vivono in ambienti simili

Per attirare l'attenzione di un potenziale compagno, la maggior parte delle rane emette un caratteristico gracidio, alcune specie di rane che vivono vicino a ruscelli e cascate, dove il rumore dell’acqua può sovrastare le loro canzoni, ai loro richiami d’amore aggiungono un’esibizione fisica che può essere battere o alzare una zampa o un movimento della...

La resilienza dei pini silvestri alla siccità

Il pino silvestre può recuperare in un decennio il legno che perde durante gli episodi di estrema siccità

Lo studio “Life after recovery: increased resolution of forest resilience assessment sheds new light on post-drought compensatory growth and recovery dynamics”, pubblicato sul British Ecological Society’s Journal of Ecology da Thomas Ovenden e Alistair Jump (università di Stirling), Mike Perks,  e Toni‐Kim Clarke (Forest Research, Northern Research Station) e Maurizio Mencuccini (CREAF e ICREA, Barcelona), ha esaminato l'effetto...

Il bambino e il cucciolo di cane col campanellino che dormono insieme da 2000 anni

Trovata in Francia una tomba di un bambino gallo-romano eccezionalmente piena di suppellettili e resti di tagli di carni macellate. Una sepoltura senza paragoni nella regione e per il periodo

Gli scavi archeologici iniziati a metà novembre 2020 e che dureranno fino alla fine di febbraio 2021, realizzati dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (Inrap) ad Aulnat, a monte del cantiere del Syndicat Mixte dell’aeroporto di Clermont-Ferrand/Auvergne, su un terreno di 3,5 ettari, hanno rivelato insediamenti umani che vanno della Prima Età del Ferro  all’Alto...

Estendere l’area marina protetta ha fatto bene ai pinguini

Un buon compromesso tra la salvaguardia dei pinguini e il mantenimento di una pesca redditizia

Le acque intorno alla South Georgia  sono riconosciute come uno dei luoghi biologicamente più ricchi del pianeta, con più specie marine descritte rispetto alle Galapagos, e sono una delle più grandi Aree marine protette del mondo. Secondo lo studio “Changes in prey fields increase the potential for spatial overlap between gentoo penguins and a krill...

Ecco perché i coccodrilli sono cambiati così poco in 200 milioni di anni

Sono sopravvissuti ai dinosauri perché erano “progettati” meglio. Ma molte specie preistoriche si sono estinte

Gli odierni coccodrilli sembrano molto simili a quelli del periodo Giurassico, circa 200 milioni di anni fa. Inoltre, nel mondo ci sono pochissime specie viventi di questi grandi rettili, solo 25, mentre nello stesso lasso di tempo, o anche meno, altri animali, come le lucertole e gli uccelli, sono diventati migliaia di specie a diversità di...

Strage di animali nell’Oasi del Busatello: li ha avvelenati un agricoltore

L’uomo voleva uccidere le nutrie, ha sterminato centinaia di animali protetti

L’allarme lo ha lanciato l’ambientalista veronese Giorgio Massignan sulla sua pagina Facebook: «E’ accaduta una terribile tragedia ambientale. All'oasi del Busatello, a Gazzo, un agricoltore ha sparso parecchio mais avvelenato. Gli animali, affamati per il freddo, sono corsi a mangiarlo. Ci sono centinaia di animali morti: cicogne, uccelli di passo, anatre, pesci, nutrie, piccoli roditori....

Come è cambiata la resilienza climatica degli oceani e perché oggi cambia più rapidamente

Con un riscaldamento di 5° C, 56 milioni di anni fa c’erano “solo” il 2% di aree con anossia. Ma oggi è tutto più rapido a causa di fertilizzanti e inquinamento

Lo studio "Upper limits on the extent of seafloor anoxia during the PETM from uranium isotopes", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svizzeri dell’ETH Zürich e delle università britanniche di Exeter, Cardiff, Cambridge e Royal Holloway, ha utilizzato campioni geologici per stimare l'ossigeno degli oceani durante un periodo di riscaldamento globale di...

Eliminare le microplastiche nelle acque reflue direttamente alla fonte

Una nuova tecnologia canadese testata sugli scarichi delle lavanderie industriali

Come ha confermato a fine 2020 un’analisi dell’Europarlamento, le acque reflue possono trasportare una concentrazione significativa di microplastiche nell'ambiente. Queste piccole particelle di meno di 5 mm possono provenire dai nostri vestiti, tra le altre cose, sotto forma di microfibre. Ora Lo studio “Treatment of microplastics in water by anodic oxidation: A case study for polystyrene”, pubblicato...

Wwf: «La crisi di governo non comprometta il ruolo dell’Italia su clima e ambiente»

Il 2021 sarà un anno cruciale per clima e biodiversità e per gli impegni presi dall’Italia a livello internazionale

Mentre il governo è uscito indenne (e con una maggioranza più solida di quel che si pensava) dal voto alla Camera e si prepara ad affrontare lo scoglio più fdifficile del Senato,  il Wwf Italia sottolinea che «La crisi di governo che in questo momento tiene con il fiato sospeso l’opinione pubblica non solo arriva in...

Nanotecnologie sostenibili ed ecocompatibili per la depurazione delle acque

Il progetto “Nanobond”, finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dall’università di Siena, all'avanguardia per il dragaggio di sedimenti fluviali e portuali

Il progetto “Nanobond, nanomateriali per la bonifica associata a dewatering di matrici ambientali”, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, dimostra che «La nuova frontiera per il trattamento delle acque inquinate è rappresentata dall’utilizzo di nanomateriali che si ottengono da scarti o rifiuti agricoli e che non costituiscono un pericolo per...

I grandi carnivori alla riconquista dell’Europa

Sapienza e Cnr: nuove opportunità per riconciliare la conservazione e la gestione di queste specie con lo sviluppo socioeconomico nelle aree rurali

Grazie al cambiamento nell’uso del suolo e alla diversa densità di popolazione, ma non alla graduale espansione delle aree protett,  dopo essere stati spinti sull’orlo dell’estinzione nel secolo scorso, negli ultimi decenni linci, lupi e orsi stanno ricolonizzando l’Europa. Già ora, in alcune aree, avvistare una lince, sentire l’ululato di un lupo, vedere un orso...

La Società Parchi della Val di Cornia e la sua crisi

Franco Cambi: «La SPVC è un formidabile strumento di crescita civica e culturale oltre che economica»

Se una parola chiave, una sola, deve essere associata all’esperienza della Società Parchi della Val di Cornia, questa parola è “strategia”. SPVC è un simbolo del buon governo nel campo dei beni culturali ed è stata un modello virtuoso su scala continentale, basato sulla pianificazione unitaria del territorio, volto a gestire il patrimonio ambientale e...

Chi ha assassinato Gonzalo Cardona Molina, il guardiano dei pappagalli della Colombia? (VIDEO)

La tragica scomparsa di un ambientalista che ha salvato dall’estinzione il pappagallo dalle guance gialle e altre specie

La Fundación ProAves ha annunciato che «A causa dell'omicidio avvenuto nei giorni scorsi di  Gonzalo Cardona Molina, coordinatore della Reserva ProAves Loros Andinos, la riserva sarà chiusa al pubblico fino a nuovo avviso». Dopo l’assassinio di uno dei più noti ambientalisti della Colombia – avvenuto probabilmente l’8 gennaio -  ProAves ha dato priorità alla sicurezza del...

Piante invasive, pesticidi e pascoli, le api rivelano come è cambiato il paesaggio floreale negli ultimi 65 anni (VIDEO)

Ma il governo britannico ri-autorizza un pesticida vietato per salvare le barbabietole da zucchero

Nello studio “Shifts in honeybee foraging reveal historical changes in floral resources” pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori di National Botanic Garden of Wales, Bangor University, Aberystwyth University e Lunds universitet, le api mellifere rivelano come è cambiato negli ultimi 65 anni il nostro paesaggio floreale e che ora bottinano le piante...

La centrale nucleare della Bielorussia offline dopo un nuovo incidente

Per Rosatom è tutto sotto controllo, ma a Ostrovets continua la serie di incidenti

Il 12 gennaio, Rosatom aveva annunciato che «Alle ore 19,57, la Unità 1 di potenza della centrale nucleare bielorussa III + di ultima generazione con reattore VVER-1200 (progettista generale e appaltatore generale - Divisione di ingegneria di ROSATOM) è stata portata per la prima volta al livello di potenza nominale». Vitaly Polyanin, direttore del progetto...

Nuova strage in Darfur: almeno 83 persone morte negli scontri tra Massalit e Janjaweed

I profughi chiedono all’Onu di fermare lo smantellamento della Missione UNAMID

Mentre il 17 gennaio l'United Nations - African Union Hybrid Operation in Darfur (UNAMID) Drawdown Working Group incontrava a Nyala Musa Mahdi, il Wali (governatore) dello Stato del Sud Darfur, per  discutere le questioni relative alla chiusura e alla consegna dei siti del team di UNAMID nel Sud Darfur, nel Darfur scoppiavano nuovi sanguinosi scontri...

Caccia e Covid: le Regioni non possono disporre misure meno rigorose di quelle dello Stato

Bocciata la Legge della Valle d’Aosta. Enpa, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf: giudizio estendibile anche alle altre Regioni che hanno preso provvedimenti simili

Con l’Ordinanza n. 4 del 14 gennaio 2021, la Corte Costituzionale «Sospende l’efficacia della legge della Regione Valle d’Aosta 9 dicembre 2020, n. 11 (Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione autonoma Valle d’Aosta in relazione allo stato d’emergenza), impugnata dal Presidente del Consiglio dei ministri». Con quella...

L’Italia alla Francia: sull’estensione di vita delle centrali nucleari consultazione transfrontaliera

Greenpeace: il sottosegretario Morassut e il ministro Costa hanno accolto il nostro appello

Il sottosegretario all’ambiente, con delega alle politiche sul nucleare, Roberto Morassut, ha annunciato che «Come avevamo anticipato pochi giorni fa, il ministero dell’Ambiente ha inviato una nota indirizzata alle autorità francesi per chiedere il coinvolgimento del nostro Paese, in relazione all’ipotesi di estensione della licenza dei reattori nucleari d’oltralpe, che si trovano in prossimità dei...

Mobilità elettrica in Italia: le infrastrutture di ricarica pubblica nel 2020

MOTUS-E: trend positivo nonostante il Covid-19 ma c’è bisogno di un’infrastruttura adeguata a soddisfare la crescente domanda

Secondo la seconda edizione del report “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia”, realizzato da Motus-E, «In Italia, a dicembre del 2020, ci sono 19.324 punti di ricarica in 9.709 infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico. Nel corso del 2020 le installazioni sono cresciute mediamente del 39%. La ripartizione media è dell’80% su suolo pubblico...

I cuccioli di Megalodonte erano più grandi di un essere umano

Arrivavano a circa 2 m, anche nutrendosi delle uova non schiuse mentre erano ancora nel grembo materno

Il gigantesco squalo Megalodonte, che poteva raggiungere i 15 metri di lunghezza e che dominava gli oceani circa 3,6 milioni di anni, dava alla luce cuccioli più grandi della maggior parte degli esseri umani adulti. A rivelarlo è lo lo studio “Ontogenetic growth pattern of the extinct megatooth shark Otodus megalodon— implications for its reproductive...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 298
  5. 299
  6. 300
  7. 301
  8. 302
  9. 303
  10. 304
  11. ...
  12. 480