Archivi

La Commissione Ue avvia la consultazione sugli obiettivi per ripristinare la biodiversità in Europa

Nel 2021, uno strumento giuridicamente vincolante che fissi gli obiettivi Ue per ripristinare gli ecosistemi marini e terrestri

Negli ultimi decenni, le attività umane hanno alterato in modo significativo tre quarti delle terre emerse e due terzi degli oceani, destabilizzando il clima e i sistemi naturali d<che supportano la vita. Il ripristino degli ecosistemi naturali rappresenta un triplice successo per la natura, il clima e le persone. Aiuterà a risolvere la crisi della biodiversità, ad...

Recovery fund: per una vera mobilità elettrica bisogna reindirizzare 18,7 miliardi di euro del Pnrr

Per supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile, la decarbonizzazione e l’occupazione

MOTUS-E, un’associazione costituita da 60 associati e partner tra costruttori di auto, utilities, fornitori di infrastrutture elettriche e di ricarica, filiera delle batterie, studi di consulenza, società di noleggio, università, associazioni ambientaliste e associazioni di consumatori, ha pubblicato il rapporto “La grande occasione per la mobilità a zero emissioni” (in allegato) che propone «una visione...

Autorizzazioni 2021 per l’Area marina protetta delle Secche della Meloria

Tempi più rapidi con la digitalizzazione

Il Parco regionale di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli, che c gestisce l’Area marina protetta Secche della Meloria, informa che sono disponibili online sul sito internet, all'indirizzo http://bit.ly/AMPMeloriamoduli, i modelli per le richieste di autorizzazione per l'anno 2021, insieme alle guide alla compilazione. I moduli scaricabili possono essere compilati direttamente sul file e  inviati agli indirizzi e-mail o...

Negli Usa nel 2020 record di 22 mega-disastri, con danni per 95 miliardi di dollari

Il 2020 è stato il quinto anno più caldo mai registrato. Tornado, uragani, siccità, ondate di caldo e mega-incendi

Secondo la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) il 2020 «E’ stato un anno straordinario per gli eventi meteorologici e climatici negli Stati Uniti: nel 2020 la nazione ha subito disastri senza precedenti per 22 miliardi di dollari». Nell’Atlantico si è formato un numero record di tempeste tropicali e 12 hanno colpito le coste statunitensi. A...

Nuovo tentativo di sdoganare gli Ogm: si mobilita un vasto fronte di associazioni

«L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi OGM»

Il 13 gennaio ci dovrebbe essere il parere della Commissione agricoltura della Camera dei 4 decreti proposti dal ministro dell’agricoltura, Teresa Bellanova (Italia Viva), che  ricorda un vasto fronte di associazioni, «Con il pretesto dell’aggiornamento delle misure fitosanitarie, riorganizza il sistema sementiero nazionale, apre la strada alla diffusione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e dei...

A rischio gli archi di ghiaccio che mantengono la “Last Ice Area” dell’Artico

Per salvare questa importante roccaforte per clima e biodiversità non basta un'azione mirata, è necessaria una soluzione globale

Nella regione che gli scienziati chiamano questa regione "Last Ice Area", tra le coste più a nord dell'Arcipelago artico canadese e della Groenlandia, si trova il ghiaccio marino più antico e spesso del mondo, che copre centinaia di migliaia di chilometri quadrati di oceano. Il ghiaccio marino artico cresce e si restringe con le stagioni, ma...

Voli, carne e video streaming: a cosa sono disposti a rinunciare gli italiani per combattere i cambiamenti climatici?

La scelta più difficile per il 46% degli italiani è rinunciare all’auto, ma il 34% afferma di fare cambiamenti radicali di stile di vita per contrastare il riscaldamento globale

Secondo la terza Indagine sul Clima della Banca europea per gli investimenti (BEI), che esamina gli atteggiamenti e le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione, «Per gli italiani sarebbe più facile rinunciare ai voli aerei che smettere di mangiare carne, comprare nuovi capi di abbigliamento, possedere un'auto o utilizzare...

Dissalatori: il complesso mistero delle membrane

Per ottenere acqua potabile è fondamentale il controllo della struttura su scala nanometrica delle membrane

Le membrane per la  desalinizzazione fungono da filtro per l'acqua salata: spingendo l'acqua attraverso la membrana si ottiene acqua pulita adatta all'agricoltura e al consumo umano e si può persino produrre energia. Un processo che sembra abbastanza semplice, ma che contiene complessità che per decenni hanno sconcertato gli scienziati. Ora lo studio “Nanoscale control of...

L’Area marina protetta e l’abbaglio “locale” della Zone di tutela biologica

La realtà è il contrario di quanto qualcuno vorrebbe far credere agli elbani, forse supponendo ancora che abbiamo l’anello al naso

Il dibattito sull’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’ Arcipelago Toscano si è fortunatamente riacceso, ma dispiace leggere che, a distanza di tanto tempo (1982), rimanga così grande la disinformazione e la confusione su questo strumento e le realtà che già lo applicano, tanto che si leggono sempre più spesso interventi "interessati" che puntano a disinformare i...

Sondaggio Onu: i cittadini di tutto il mondo vogliono la cooperazione internazionale e l’accesso ai servizi di base (VIDEO)

Cambiamento climatico e questioni ambientali sono la sfida globale numero uno a lungo termine

Un anno fa il segretario generale dell’Onu Segretario generale António Guterres ha lanciato l’iniziativa UN75  per c<cercare di capire quali siano le speranze e le paure per il futuro dell'opinione pubblica mondiale, ma anche le aspettative e idee per la cooperazione internazionale e per l'Onu in particolare. Oltre 1,5 milioni di persone di 195 Paesi hanno partecipato...

Inquinamento atmosferico, il rispetto delle misure Ue potrebbe ridurre del 55% le morti premature

L’Italia fronteggia 52.300 vittime da PM2.5, 10.400 da NO2 e 3.000 da O3 all'anno

La Commissione europea ha pubblicato il secondo Clean Air Outlook sulle prospettive per la qualità dell'aria, che presenta le previsioni di riduzione dell'inquinamento atmosferico nell'Unione europea fino al 2030 e oltre. Secondo il rapporto, «nel 2030 il numero di morti premature dovute all'inquinamento atmosferico potrebbe ridursi di circa il 55% rispetto al 2005, se gli...

Un’unica fattoria offshore per produrre alghe e energia solare ed eolica in mare

Un progetto al largo dell’Olanda, in una delle prime fattorie solari in mare aperto del mondo

Grazie al progetto Multi-Use offshore platforms demoNstrators for boostIng cost-effecTive and Eco-friendly proDuction in sustainable marine activities (H2020United), finanziato dall’Unione europea e che punta alla promozione di un utilizzo più sostenibile ed efficiente delle risorse oceaniche, due imprese olandesi, Oceans of Energy, che sviluppa sistemi energetici solari in mare aperto, e The Seaweed Company, che...

In Italia la maggioranza dell’opinione pubblica è favorevole ai vaccini

Studio su Twitter e vaccini dell’università di Pisa che si avvale dell’Intelligenza Artificiale

Secondo lo studio “Stance Analysis of Twitter Users: the Case of the Vaccination Topic in Italy”, pubblicato su IEEE Intelligent Systems da Alessio Bechini, Pietro Ducange, Francesco Marcelloni e Alessandro Renda del Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’università di Pisa, «A dispetto del “rumore” e del flusso di “cinguettii” che specie sui social media esprimono posizioni...

Cosa c’è dietro il disastro petrolifero di Mauritius, secondo Greenpeace

Giannì: notizie false e il mistero del carburante BP. Il combustibile navale VLSFO viene utilizzato anche nel Mediterraneo e in Italia?

Il 25 luglio 2020 la nave giapponese Wakashio  si è arenata su una barriera corallina al largo di Mauritius provocando una marea nera nel bel mezzo di un’area protetta e le immagini dei delfini morti e delle coste imbrattate di carburante ebbero un impatto mediatico tanto grande che, secondo Alessandro Giannì, direttore campagne di Greenpeace...

Si è finalmente chiuso il buco dell’ozono record del 2020

E’ stato il buco dell’ozono più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall'inizio del monitoraggio 40 anni fa

Dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell'atmosfera, il servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus dell'Ue ha riferito che «Le analisi dell'ozono hanno mostrato che il buco dell'ozono si era chiuso il 28 dicembre». Il buco dell'ozono antartico record e che...

Copernicus: il 2020 anno più caldo mai registrato in Europa e nel mondo

E’ pari al 2016 per temperature record. Le concentrazioni di CO2 continuano ad aumentare

Secondo Copernicus Climate Change Service (C3S), «A livello globale il 2020 è alla pari del 2016, l’anno più caldo mai registrato, e il sesto di una serie di anni eccezionalmente caldi a partire dal 2015, nel decennio da record del 2011-2020». Al C3S sottolineano che «Per l’Europa si è trattato dell’anno più caldo mai registrato,...

Trump svende ai petrolieri le terre sacre dell’Arctic National Wildlife Refuge. Il popolo Gwich’in promette battaglia

A rischio, caribou, orsi polari e il più vasto territorio selvaggio dell’America. Ma la prima gara per le concessioni è stato un flop

Mentre con il suo discorso incendiario attizzava l’attacco dei suoi fan al Parlamento, Donald Trump dava l’Ok alla primo bando per le concessioni  per estrarre gas e petrolio nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge, che il popolo Gwich'in chiamano «Il luogo sacro dove inizia la vita». Come spiega il Natural Resources Defense Council (NRDC)...

Il Messico ha vietato mais Ogm e glifosato

Grande vittoria del movimento campesino e ambientalista. Protesta l’agro-industria

Con un decreto  pubblicato nel Diario Oficial de la Federación ed entrato in vigore il primo gennaio, ll governo di sinistra del presidente del Messico Andres Manuel Lopez Obrador si è impegnato a bandire entro 3 anni dal suo territorio il mais geneticamente modificato e il contestatissimo erbicida glifosato, suscitando il plauso delle associazioni ambientaliste...

Nuovo massacro di civili nell’est della Repubblica democratica del Congo

Guterres scioccato: aveva appena chiesto al Consiglio di sicurezza di affrontare fragilità e conflitti nei Paesi più poveri

I miliziani delle Forces démocratiques alliées (ADF) avrebbero massacrato almeno 25 persone nei villaggi di Tingwe, Mwenda e Nzenga, vicino al territorio di Beni, nella provincia del Nord Kivu, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc).  Le milizie dell’AFD, attive fin dagli anni ’90, sono solo uno dei numerosi gruppi armati della regione. Le AFD hanno attaccato spesso...

Il Piemonte e il deposito nazionale rifiuti radioattivi. No a forzature Nimby, ma così si rischia di partire col piede sbagliato

Legambiente: «Dopo 6 anni di imperdonabili ritardi è il momento della condivisione e partecipazione»

Dopo la pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (CNAPI), pubblicata oggi dalla Sogin, che individua 67 aree le cui caratteristiche soddisfano i criteri previsti nella Guida Tecnica n. 29 dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) del 2014 e i requisiti indicati...

Il giaguaro uccide l’ocelot. Colpa del cambiamento climatico? (VIDEO)

Rare immagini di un predatore che ne uccide un altro accanto a una pozza d’acqua in Guatemala

Lo studio “When waterholes get busy, rare interactions thrive: Photographic evidence of a jaguar (Panthera onca) killing an ocelot (Leopardus pardalis)”, pubblicato su Biotropica da Lucy Perera‐Romero e Daniel H. Thornton della School of the Environment della Washington State University – Pullman (WSU)  e da Rony Garcia‐Anleu e Roan Balas McNab della Wildlife Conservation Society, racconta...

Quasi pronta a partire in Austria la più grande acciaieria a idrogeno al mondo

Per essere convenienti, le acciaierie all’idrogeno hanno bisogno di un prezzo dell’energia rinnovabile concorrenziale con i combustibili fossili

H2FUTURE è un progetto pilota finanziato dall'Unione europea per capire se la produzione industriale di idrogeno verde può sostituire i combustibili fossili nella produzione di acciaio. Per questo in Austria, vicino Linz è stato costruito un impianto pilota di idrogeno dell’impresa siderurgica austriaca Voestalpine e che vede come partner VERBUND; Siemens, Austrian Power Grid, K1-MET e TNO. Il...

Avvistata una foca monaca nell’Area marina protetta di Porto Cesareo (VIDEO)

Un ritorno dopo 50 anni del mammifero marino più raro del Mediterraneo

L’Area Marina protetta di Porto Cesareo ha annunciato l’’«Eccezionale avvistamento» di una foca monaca (Monachus monachus), Ad avvistarla è stato  un pescatore sportivo, Omar De Benedittis, che si trovava con la sua imbarcazione nel cuore della Riserva, la zona A dove  è vietata qualunque tipo di attività eccetto quella della ricerca scientifica. De Benedittis, dopo aver...

Prima di andarsene, Trump rottama anche le protezioni degli uccelli migratori

Una rottamazione del Migratory Bird Treaty Act per favorire le imprese inquinanti e bocciata anche da un giudice federale

Nel bel mezzo della prima estinzione di massa provocata dall'uomo con oltre 1 milione di specie a rischio di scomparire per sempre, prima di andarsene, mentre organizzava le sommosse di piazza, l’amministrazione di Donald Trump ha avuto il tempo per portare  a termine la rottamazione del Migratory Bird Treaty Act (MBTA). A meno di due settimane dalla...

Le dieci priorità del 2021 per le foreste italiane

Il decalogo (+1) della SISEF in attesa della nuova Strategia Forestale Nazionale

Secondo il Consiglio Direttivo e dei Coordinatori dei Gruppi di Lavoro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), per le foreste italiane bisogna fare il «“Punto zero”: la prima necessità per capire cosa fare per le foreste italiane è poter disporre di dati aggiornati e accurati. In particolare, è urgente poter consultare i dati dell’inventario forestale...

Assalto dei sostenitori di Trump al Parlamento Usa, Sierra club: rimuovere dall’incarico il Presidente

Un giorno vergognoso per la storia Usa. A Washington, scene da golpe post-elettorale come a Bangui

Dopo un incendiario discorso di quello che è ancora il loro presidente, gli statunitensi – tra i quali anche molti repubblicani – hanno assistito attoniti a qualcosa di mai visto: l'assalto al Congresso da parte dei supporter di Donald Trump che, come in una scena post-elettorale di una qualche dittatura africana o sudamericana, urlavano che le...

Scoperte per la prima volta due giraffe nane

Una in Uganda e una in Namibia. Sono probabilmente affette da displasia scheletrica

I ricercatori del Giraffe Conservation Foundation (GCF) hanno recentemente avvistato due giraffe nane in Namibia e Uganda. grazie allo studio “Skeletal dysplasia-like syndromes in wild giraffe”, pubblicato su BMC Research Notes da Michael Butler Brown ed Emma Wells della (GFC), questi due maschi di giraffa  sono le prime due giraffe nane descritte nella letteratura scientifica. Brown e Wells...

La sfida globale del fosforo: come garantire la sicurezza alimentare e ridurre l’inquinamento? (VIDEO)

Un problema che riguarda lo spreco di cibo, la sicurezza alimentare e la gestione di rifiuti e reflui

Secondo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, «E’ inaccettabile che la fame sia in aumento in un momento in cui il mondo spreca più di 1 miliardo di tonnellate di cibo ogni anno. E’ ora di cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo, anche per ridurre le emissioni di gas serra». Per questo Guterres convocherà...

Legambiente: «Stop agli Euro 4 diesel, anche contro il parere delle Regioni»

I vecchi diesel Euro 4 che non potranno più circolare nelle città della Pianura Padana sono 1,6 milioni

Di fronte ai tentennamenti e alle richieste di nuovi rinvii da parte delle Regioni, Legambiente manda a dire al governo che «Lo stop alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è ormai da fare e non è più il momento di proroghe. Le ordinanze regionali che prevedevano il blocco per le auto più inquinanti erano in...

Legambiente Toscana e Firenze: da gennaio si debbono fermare anche gli Euro4 diesel

A Firenze, Prato e Lucca circolano ancora decine di migliaia di furgoni e auto diesel che dovrebbero già essere stati fermati

Anche Legambiente Toscana e Firenze rilanciano la richiesta del Cigno Verde nazionale di fermare i veicoli Euro 4 diesel, che era in programma dal 1° ottobre, in attuazione dell'Accordo di Bacino Padano, estendendola a tutte le aree fortemente inquinate del Paese.  Legambiente ricorda che «L’Accordo, firmato dal Ministero per l’Ambiente e dalle quattro regioni della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 301
  5. 302
  6. 303
  7. 304
  8. 305
  9. 306
  10. 307
  11. ...
  12. 480