Archivi

Nel 2020 in Italia record di vendite delle auto elettriche + 251,5%

Anche a dicembre +52% sul mese precedente

Secondo il rapporto mensile di Motus-E “Dicembre 2020 – La rivoluzione che non si ferma”, «Il 2020 si chiude con un'impennata delle vendite di auto elettriche che porta ad un dato record in termini percentuale di + 251,5% rispetto all'anno precedente, con un totale di 59.875 auto immatricolate di cui 32.500 Bev (vale a dire...

L’ombrello del panda non salva anche gli altri animali in pericolo che vivono nel suo territorio

Passare dal salvataggio di singole specie alla protezione delle comunità animali e degli ecosistemi

Da decenni alcune associazione ambientaliste dicono che proteggere animali carini e famosi come il panda, e quindi gli habitat dove vivono, avvantaggia automaticamente anche gli altri animali che vivono nei loro areali, ma il nuovo  studio “The hidden risk of using umbrella species as conservation surrogates: A spatio-temporal approach”, pubblicato su Biological Conservation da un...

In Toscana continua lo spiaggiamento di delfini

5 spiaggiamenti all’Isola d’Elba, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore e Capalbio

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha comunicato che «Con i 5 delfini spiaggiati negli ultimi giorni di dicembre gli esemplari recuperati dall'inizio di ottobre sono 12 su 13 spiaggiati».  Le cause di morte sono per ora sconosciute, ieri ci sono state le  necroscopie sugli ultimi animali recuperati. Negli ultimi 10 giorni...

Consultazione sul nucleare francese, Greenpeace: partecipi anche l’Italia. Morassut: lo chiederemo

Sortir du Nuclèaire: consultazione ingannevole su un prolungamento della vita delle centrali nucleari già deciso

Il 3 dicembre 2020, l’Autorité de sûreté nucléaire (ASN) francese ha aperto una "consultazione"  sui requisiti richiesti per continuare a far funzionare reattori nucleari più vecchi di 40 anni e Greenpeace ricorda che «La Convenzione di Espoo, adottata nel 1991 e oggetto di successivi emendamenti, richiede ai governi di garantire la possibilità anche ai cittadini degli...

Conferma Iaea: l’Iran ha avviato l’arricchimento dell’uranio al 20%

Colpa delle sanzioni di Trump e dell’atteggiamento passivo dell’Ue. Iran pronto a rientrare nel JCPOA se gli altri tornano ad adempiere ai loro impegni

L'International atomic energy agency (Iaea) ha confedrmato che l'Iran ha avviato il processo di arricchimento dell'uranio al 20% <, iniziando a «introdurre uranio 235 già arricchito al 4,1% in 6 centrifughe a cascata nell'impianto per l'arricchimento di Fordo». I riavvio del processi di arricchimento dell’uranio al 20% era stato annunciato da diverse agenzia di stampa...

Repubblica Centrafricana: il presidente Touadéra vince al primo turno

Onu, UA, CEEAC e Ue avvertono le milizie armate: «L'impunità non è un'opzione praticabile»

L’Onu, l’Unione Africana (UA), la Commission de la Communauté économique des États de l’Afrique centrale (CEEAC) e l’Unione europea hanno preso nota dei risultati provvisori del primo turno delle elezioni presidenziali del 27 dicembre nella Repubblica Centrafricana (RCA) e che non ci sarà bisogno del secondo turno. Infatti, l'Autorité Nationale des Elections (ANE) ha annunciato...

E’ guerra tra i bracconieri e Sea Shepherd che vuole salvare le ultime vaquita (VIDEO)

I bracconieri attaccano la nave degli ambientalisti nel Santuario de la Vaquita: un morto

L’organizzazione ambientalista Sea Shepherd ha reso noto che «Intorno alle 07:00 della mattina del 31 dicembre, un gruppo di aggressori a bordo di 5-7 pescherecci (conosciuti localmente come panga) ha lanciato un violento attacco alle navi di Sea Shepherd Farley Mowat e Sharpie all’interno dell’área de tolerancia cero del Santuario de la Vaquita protetto dal governo federale del Messico». Il Santuario de la Vaquita (Phocoena sinus – focena del Golfo...

Inquinamento in città, Legambiente: «Stop agli Euro 4 diesel»

«La pandemia da Covid non è una buona ragione per allentare la guardia sull’inquinamento»

Legambiente Piemonte e Valle d’ricorda che «Lo stop alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è vicino e non è più il momento di proroghe. Le ordinanze regionali che prevedevano il blocco per le auto più inquinanti erano in programma dal 1°ottobre, ma a causa dell’emergenza sanitaria in corso hanno subìto uno slittamento a gennaio 2021....

Il 2021 sarà l’anno del biologico?

FederBio e Wwf: il 2020 è stato un anno di occasioni perse, ci aspettiamo una svolta per la riconversione ecologica dell’agricoltura

Secondo FederBio e Wwf Italia, «Il 2020 si è chiuso con un bilancio sostanzialmente negativo per l’agricoltura biologica. Sono state molte le occasioni perse per la transizione ecologica della nostra agricoltura, dalla nuova Legge sul biologico, ferma al Senato da oltre due anni, alla mancata approvazione degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 finalizzati ad...

Bosnia Erzegovina: l’Ue stanzia altri 3,5 milioni di euro per rtenmtare di evitare una catastrofe umanitaria

Un Paese di migranti e profughi che non aiuta i migranti e profughi

Mentre attualmente in Bosnia-Erzegovina oltre 5.400 rifugiati e migranti sono ospitati in centri di accoglienza temporanei finanziati dall'Ue, la capacità di accoglienza resa disponibile nel Paese balcanico non è sufficiente e le autorità bosniache – un Paese che è stato e resta di emigrazione e che durante le guerre che hanno frammentato la ex Yugoslavia...

Repubblica Centrafricana: nuovi attacchi armati contro due città dopo le elezioni del 27 dicembre

I Caschi blu dell’Onu accusano le milizie alleate con l’ex presidente François Bozizé

Il 27 gennaio le elezioni presidenziali e parlamentari nella Repubblica Centrafricana si sono svolte – dove è stato possibile – senza grandi incidenti nonostante gli attacchi di alcune milizie armate avvenuti nei giorni precedenti, ma nei primi giorni del nuov o anno la situazione desta nuovamente allarme. Il portavoce della Mission multidimensionnelle intégrée des Nations...

Nuovo corso di guida del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 18 gennaio 2021

Con un provvedimento del Direttore Maurizio Burlando, il 31 dicembre l'Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha attivato «la selezione pubblica per titoli ed esami ai fini dell'ammissione ad un nuovo corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di “Guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”». Al Parco spiegano che «Il corso...

Nevicate in Garfagnana e Pistoiese, Giani chiede al governo di dichiarare lo stato di emergenza

Riunita l’Unità di Crisi regionale per affrontare l’emergenza dei collegamenti ed energetica

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha annunciato che, per far fronte all'emergenza neve in alta Garfagnana e sulla montagna pistoiese, «Chiederò al Governo lo stato di emergenza nazionale per i danni di queste ore dovuti al forte maltempo». L’assessore regionale all'ambiente, Monia Monni, aveva già sottolineato che «Le nevicate di questi giorni hanno provocato...

Nella nostra galassia ci sarebbero molte civiltà extraterrestri. Ma la maggioranza si sarebbe già estinta

La civiltà umana terrestre è giovane e periferica, ma è a rischio cambiamento climatico e guerre

L’astrobiologia non ha ancora davvero studiato la posizione precisa, la prevalenza e l'età delle potenziali intelligenze extraterrestri (ETI), lo studio “A Statistical Estimation of the Occurrence of Extraterrestrial Intelligence in the Milky Way Galaxy” pubblicato su arXivLabs da Xiang Cai (Santiago High School), Jonathan Jiang, Kristen Fahy e Yuk Yung del California Institute of Technology...

Siria: la Turchia bombarda Ain Issa e l’autostrada M4. E rispuntano i miliziani neri dello Stato Islamico

L’attacco turco viola il diritto internazionale e gli accordi con Russia e Usa

Mentre nel nord est della Siria riprendono gli attacchi e le stragi dello Stato Islamico/Daesh, anche l’esercito turco e i suoi mercenari jihadisti  nelle ultime settimane hanno intensificato – in violazione del cessate il fuoco e del diritto internazionale - i loro attacchi nel nord della Siria controllato  dai kurdi del Rojava e dai loro...

Bozza Pnrr, Ccs e moratoria trivelle: solo spine per un governo in crisi

Greenpeace, Legambiente e WWF: «Misure scritte sotto dettatura di Eni». NO Triv: la foglia di fico del ministro

Mentre il governo Conte bis si avvia verso la resa dei conti con Renzi, in una nota a commento della bozza di Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Greenpeace, Legambiente e Wwf denunciano: «Da mesi chiediamo un Piano Nazionale Ripresa e Resilienza "partecipato" per evitare un PNRR “delle partecipate”, come alcune indiscrezioni delle ultime settimane...

Cinque motivi per essere ottimisti sull’energia pulita nel 2021

Investimento intelligente, carbon neutrality, ripresa greeen, energia pulita per milioni di persone, 2021 anno dell’energia sostenibile

Il settore energetico, ancora dominato dai combustibili fossili, è il maggior contributore alle emissioni di gas serra. Sappiamo che le persone e le nazioni hanno bisogno di fonti di energia affidabili per alimentare ospedali e scuole e per cucinare, riscaldare o raffreddare in sicurezza le loro case. Sappiamo che dobbiamo passare all'energia sostenibile. Tuttavia, nonostante i progressi, non siamo sulla buona...

La Cura è la cura. Contro la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro

Venerdì 1 gennaio 2021 è la giornata mondiale della pace e Papa Francesco ci invita a promuovere la cultura della cura. Il commento di Flavio Lotti

Il 1 gennaio è la giornata mondiale della pace e Papa Francesco ci rinnova l’invito a diventare “artigiani di pace” promuovendo la “cultura della cura”. «Incoraggio tutti a diventare profeti e testimoni della cultura della cura», ci scrive Papa Francesco, «e impegniamoci ogni giorno concretamente prendendoci cura gli uni degli altri». Ma che cos’è la cura?...

I canguri possono “parlare” con lo sguardo con gli esseri umani

Una comunicazione intenzionale che si credeva riservata agli animali domestici

Secondo lo studio “Kangaroos display gazing and gaze alternations during an unsolvable problem task”, pubblicato su Biology Letters da Alan McElligott dell’università di Roehampton, Kristine O'Keeffe dell’Underwater Research Group of New South Wales e Alexandra  Green dell’università di Sydney, «Gli animali che non sono mai stati addomesticati, come i canguri, possono comunicare intenzionalmente con gli...

Covid-19: un anno dopo. Aspettando la prossima, inevitabile, pandemia (VIDEO)

Il 2020 ha dimostrato che i governi devono aumentare gli investimenti nella salute pubblica

Mentre le persone in tutto il mondo celebravano il capodanno 12 mesi fa, è emersa una nuova minaccia globale. Da quel momento, la pandemia di Covid-19 ha preso così tante vite e ha causato enormi sconvolgimenti nelle famiglie, società ed economie in tutto il mondo. Ma ha anche innescato la risposta più rapida e di...

L’acidificazione degli oceani favorirà alcuni pesci: con un’elevata CO2 organi sessuali potenziati

I triplefin potrebbero essere tra i vincitori del cambiamento climatico marino

Anche l’acidificazione degli oceani sembra che avrà vincitori e vinti: una ricerca dell'università di Adelaide, che verrà pubblicata su PLOS Biology  a gennaio, ha scoperto che alcune specie di pesci avranno una maggiore capacità riproduttiva grazie ai loro organi sessuali più grandi. I ricercatori affermano che, b nonostante gli effetti negativi attesi a causa degli elevati livelli di CO2...

Ambizioso accordo di principio sugli investimenti tra Ue e Cina

Aperture di mercato, economia sostenibile e green, protezione di ambiente e biodiversità

Il presidente cinese Xi Jinping, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato il raggiungimento di un Comprehensive Agreement on Investment (CAI) tra Unione europea e Cina che Xi ha definito «Equilibrato, di alto...

Esperti Onu: il perdono di Trump ai mercenari di Blackwater è un affronto alla giustizia

Il Parlamento irakeno chiede il ritiro di tutte le truppe Usa dall’Iraq

Il Working Group on the use of mercenaries dell’Onu composto da Jelena Aparac(Chair-Rapporteur), Lilian Bobea, Chris Kwaja, Ravindran Daniel e  Sorcha MacLeod ha affermato che la grazia concessa del presidente uscente Usa Donald Trump a 4 contractors della sicurezza privata condannati per crimini di guerra in Iraq «ha violato gli obblighi degli Stati Uniti ai sensi del diritto internazionale» e...

Chi ha attaccato il nuovo governo dello Yemen? Razzi colpiscono l’aeroporto e il palazzo del governo di Aden (VIDEO)

Il nuovo governo di coalizione yemenita accolto dal lancio di missili, numerose vittime. Lo Yemen sprofonda da 5 anni nel pantano della guerra saudita

Secondo la radio internazionale iraniana IRIB, «La coalizione militare a guida saudita, ha bombardato l'aeroporto internazionale di Sana'a e molti altri punti nella capitale yemenita. Finora non sono state segnalate vittime o danni». Il bombardamento sembra una rappresagli contro i due clamorosi attacchi avvenuti ieri, prima all’aeroporto internazionale di Aden e poi al Parlamento del nuovo governo di...

I corvi che giocano sono più intelligenti di quelli che non lo fanno

Le gazze australiane spingono le altre per fare l’altalena a testa in giù

E’ noto che ad alcuni corvidi e pappagalli piace giocare da soli e tra loro ma lo studio “Play behaviour, not tool using, relates to brain mass in a sample of birds” che Gisela Kaplan ha pubblicato su Scientific Reports rivela che gli uccelli che giocano insieme sono in realtà più intelligenti di quelli che...

Nel 2021 milioni di bambini soffriranno di malnutrizione acuta

L’Unicef lancia la "Humanitarian Action for Children". il suo più grande appello di raccolta fondi per le emergenze di sempre

Con l'avvicinarsi del 2021, l'Unicef è profondamente preoccupata per la salute e il benessere di 10,4 milioni di bambini che si prevede che nel 2021 soffriranno di malnutrizione acuta il nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), Nigeria nord-orientale, Sahel centrale, Sud Sudan e Yemen. Tutti Paesi o regioni che stanno vivendo gravi crisi umanitarie mentre...

Il Parco Nazionale e Area marina protetta delle Cinque Terre nell’anno della pandemia

Parco e Amp hanno continuato a salvaguardare la biodiversità terrestre, incentivare i green job, curare la rete dei sentieri, promuovere attività economiche e turismo sostenibile

Anche in un anno complesso come il 2020, il Parco Nazionale delle Cinque Terre »Non ha mai smesso di lavorare per proteggere la natura, di valorizzare il territorio, anche promuovendo attività economiche sostenibili, di incentivare un turismo ancor più responsabile e di offrire alle Cinque Terre servizi sempre più efficienti». Secondo l’Ente Parco, «La visita...

Per permettere ai siriani di ricostruire il loro Paese devastato, gli Usa devono togliere le sanzioni

Esperta Onu: Le sanzioni imposte dal Caesar Act potrebbero equivalere a un trattamento crudele, inumano o degradante

L'esperta dei diritti umani delle Nazioni Unite Alena Douhan ha chiesto agli Stati Uniti di «rimuovere le sanzioni unilaterali che potrebbero inibire la ricostruzione delle infrastrutture civili siriane distrutte dal conflitto». Sendo la Douhan, Special Rapporteur on the negative impact of the unilateral coercive measures dell’Onu, che insegna diritto internazionale all'università statale bielorussa e l’Institut...

Gli incentivi della Regione Toscana per la sostituzione delle caldaie domestiche

2 milioni di euro all’anno a favore dei cittadini meno abbienti e dei Comuni con le maggiori criticità

L’assessora regionale all’ambiente e all’economia Circolare, Monia Monni, ha presentato il nuovo pacchetto di misure regionali per il rinnovo degli impianti termici contenuto all’interno del collegato alla Finanziaria: due fondi da 1 milione di euro all'anno ciascuno che andranno a sostenere le politiche sulla qualità dell’aria che la Regione sta portando avanti su tutto il territorio...

Expertscape: è l’italiano Roberto Danovaro il maggior esperto al mondo di Mari e Oceani nel decennio 2010-2020

Il presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è stato selezionato tra 87.425 scienziati

Secondo la prestigiosa piattaforma Expertscape che seleziona, verifica e certifica, confrontando tutti i principali prodotti scientifici a livello internazionale, i migliori scienziati e medici mondiali per settore di competenza, il “top scientist” mondiale nella ricerca relativa a mari e oceani nel decennio 2010-2020 è il biologo marino Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Istituto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 302
  5. 303
  6. 304
  7. 305
  8. 306
  9. 307
  10. 308
  11. ...
  12. 480