Archivi

Il caos è utile e si può controllare

Studio Cnr: applicare queste nuove metodologie alla gestione pratica delle aree protette e degli ecosistemi

Lo studio “Steering complex networks toward desired dynamics”, pubblicato su Scientific Reports da Ricardo Gutiérrez dell’Universidad Carlos III di Madrid e da Massimo Materassi, Stefano Focardi e Stefano Boccaletti  dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc) dimostra come «reti caratterizzate da una dinamica caotica possano essere indirizzate a raggiungere un comportamento». Lo studio...

Wwf: salviamo il Natale 2050 dal riscaldamento globale

Niente Natale sugli sci, ma si potrà andare al mare. Difficile trovare anche gli alberi di Natale

In questo giorno di vigiliae lockdown, il Wwf ricorda che «Il Natale più strano della nostra storia è ormai alle porte. Sarà diverso da tutti gli altri a nostra memoria, ma non dimentichiamo che questa pandemia, così come le altre zoonosi, è la conseguenza del nostro impatto sul pianeta: distruzione delle foreste dove i virus...

Il progetto europeo EUROqCHARM vuole uniformare i metodi per misurare l’inquinamento da plastica

Partecipano l'Istituto di scienze marine del Cnr e l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

Il progetto europeo “EUROpean quality Controlled Harmonization Assuring Reproducible Monitoring and assessment of plastic pollution” (EUROqCHARM) si è dato l’ambizioso obiettivo di «Stabilire metodologie armonizzate per il monitoraggio e la valutazione di macro, micro e nanoplastiche nell'ambiente, nonché schemi standard e raccomandazioni per politiche e normative». L'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr e l’Istituto...

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque: trovate 299 sostanze inquinanti, gli insetticidi quelle più diffuse

Superati i limiti per glifosato e fungicidi nelle acque superficiali

Il “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque” pubblicato dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa)  si basa su  Indagini che hanno riguardato 4.775 punti di campionamento e 16.962 campioni e rivela che «Nelle acque superficiali sono stati trovati pesticidi nel 77,3% dei 1.980 punti...

Dove il fungo killer uccide più anfibi aumenta la malaria. Il mondo tutto attaccato al tempo del Covid-19

Se spariscono le rane e altri "riduttori di zanzare", cosa succede ai tassi di malaria?

Il 2020 che sta finendo ci ha insegnato sulla nostra pelle che la nostra salute è intrecciata con la salute degli altri animali.  Come ricorda Cara Gaimo su Anthropocene, «SARS-CoV-2, il coronavirus che causa il Covid-19, probabilmente è passato agli esseri umani dai pipistrelli , potenzialmente tramite un ospite secondario e forse tramite un mercato della fauna selvatica». Secondo...

Gli aromi della globalizzazione di 3700 anni fa

Gli antichi popoli mediterranei mangiavano banane e curcuma asiatiche, lo rivela il tartaro fossile dei denti

Lo studio “Exotic foods reveal contact between South Asia and the Near East during the second millennium BCE”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori tedeschi, israeliani e spagnoli, rivela che spezie e frutti esotici asiatici, come la curcuma e le banane avevano già raggiunto i mercati...

Sconosciuti nella notte: scoperti due nuovi mammiferi nelle foreste montane del Kenya?

Un irace arboricolo e un galago delle colline di Taita potrebbe appartenere a specie precedentemente sconosciute alla scienza

Si sa molto poco sulla biodiversità e l'ecologia degli iraci arboricoli (Dendrohyrax sp.), animali che sembrano grosse cavie ma sono lontani parenti degli elefanti, attivi soprattutto di notte nelle chiome degli alberi delle foreste tropicali dell'Africa e noti per i loro richiami che superano i 100 decibel, ma i richiami come un “urlo strozzato” che...

Politecnico di Torino: contrastare la scarsità d’acqua grazie alla dissalazione su scala industriale

Sviluppate membrane poliammidiche per la dissalazione che imitano la struttura delle proteine biologiche

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, più di 500 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile di sufficiente qualità e l’Obiettivodi sviluppo sostenibile 6 dell’Onu è proprio quello di garantire un servizio idrico sicuro e senza restrizioni a tutta la popolazione mondiale entro il 2030. Al Politecnico di Torino dicono che «Una delle soluzioni...

Le nanoplastiche alterano il microbioma intestinale e minacciano la salute umana

Bisogna cambiare le abitudini umane e basare le politiche su decisioni informate sui rischi noti e sulle alternative disponibili

Viviamo in un mondo invaso dalla plastic e il fatto che sia un materiale lavabile, chimicamente stabile, versatile e polivalente ne ha reso più difficile la regolamentazione e ne ha favorito un utilizzo massiccio che, alla fine, ha prodotto l’attuale situazione di inquinamento planetario da macro, micro e nano plastiche. Infatti, quando si degrada e si...

Milleproroghe, gli ambientalisti al governo: non bocciate l’abbandono delle trivellazioni

Wwf, Legambiente e Greenpeace: sarebbe una scelta non coerente con gli impegni assunti in Europa

Indiscrezioni di stampa danno per probabile che il Consiglio dei ministri convocato per oggi respingerebbe  la norma sull’abbandono delle trivellazioni e Wwf, Legambiente e Greenpeace dicono in un comunicato congiunto che «Sarebbe una scelta non coerente con gli impegni assunti con l’Europa». Le tre grandi organizzazioni ambientaliste italiane sottolineanbo che «La norma sul progressivo abbandono...

Siccità, virus e strade saranno i principali pericoli per foreste

«E’ necessario sviluppare una strategia globale per l'interazione uomo-natura, se intendiamo garantire la sopravvivenza di entrambi»

Il nuovo studio “Forest-linked livelihoods in a globalized world”, pubblicato su Nature Plants da un team di 24 ricercatori ed esperti di tutti i continenti , evidenzia le principali tendenze che nel prossimo decennio avranno un impatto sulle foreste del mondo e sulle persone che vivono al loro interno o nei dintorni. Tendenze che includono...

Il Recovery plan post-Covid dell’Ue è fortemente legato a tutti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il Recovery Plan può accelerare ulteriormente la transizione verso un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente

Secondo lo studio “A sustainable recovery for the EU”, appena pubblicato dal Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea,  «La ripresa sociale ed economica dopo la crisi del coronavirus genererà un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente, in linea con i principi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il Recovery Plan...

L’economia dell’odio cresce su internet grazie alla pubblicità (VIDEO)

Rimodellare la narrativa sulla migrazione: il caso della pubblicità etica

A prima vista, l'industria della pubblicità globale non sembra un mondo che avrebbe bisogno di impegnarsi in un dialogo sui migranti e sui diritti umani. Ma la pubblicità alimenta di tutto, dai giornali ai giganti della tecnologia Google e Facebook che sono i principali canali dell’incitamento all'odio, della disinformazione e delle fake news contro i migranti...

Buone notizie per i golosi: decifrato il codice genetico della vaniglia

Studio statunitense e cinese: risolto il mistero del DNA, si aprono grandi prospettive per la coltivazione della seconda spezia più costosa del mondo

Lo studio “A phased Vanilla planifolia genome enables genetic improvement of flavour and production”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori statunitensi e cinesi e stato possibile grazie a uno strumento sviluppato dagli scienziati dell’università della Florida per sbloccare i tratti genetici che individuano la varietà di vaniglia che producono fagioli in abbondanza,...

Le plastiche biodegradabili non risolveranno la crisi della plastica in Cina

Greenpeace East Asia: in Cina troppi impianti che producono bioplastiche e pochi che gestiscono il loro smaltimento

Secondo il nuovo rapporto “Biodegradable plastics: Breaking Down the Facts – composition and enviromental impact” di Greenpeace East Asia, «L'aumento della produzione di plastica biodegradabile non risolverà la crisi dell'inquinamento da plastica in Cina. Se la corsa alla produzione di plastica biodegradabile continua, l'industria dell'e-commerce cinese è sulla buona strada per produrre circa 5 milioni...

C’è poco tempo per salvare le barriere coralline. E’ ancora peggio di quel che pensavamo (VIDEO)

Rapporto Unep: il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo

Nel 2014, le barriere coralline di tutto il mondo diventarono bianco pallido a causa di un’ondata di caldo marino. Lo sbiancamento dei coralli è iniziato nel Pacifico e si è diffuso rapidamente negli oceani Indiano e Atlantico. Il cosiddetto terzo evento globale di sbiancamento è durato 36 mesi, segnando l'episodio di sbiancamento dei coralli più lungo, pervasivo...

Eccezionale scoperta: una lupacchiotta trovata intatta nel permafrost dello Yukon

57.000 anni fa viveva con un branco che pescava salmoni nei fiumi

Mentre nel luglio 2016 Neil Loveless, un cercatore d’oro, demoliva con un getto d’acqua ad alta pressione un muro  di fango ghiacciato nello Yukon, in Canada, ha fatto una scoperta molto più preziosa: un cucciolo di lupo femmina  perfettamente conservato che era rimasto imprigionato nel permafrost per 57.000 anni. La straordinaria condizione di conservazione della...

L’attacco della Regione al paesaggio della Sardegna

Legambiente, Lipu, FAI, Italia Nostra e Wwf bocciano il Ddl Piano Casa

La Sardegna è stata la prima regione in Italia a dotarsi di un Piano Paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ma oggi Legambiente, Lipu, Fondo Ambiente Italiano (FAI), Italia Nostra e Wwf lanciano insieme un allarme: «Il paesaggio sardo, costiero e interno, è sotto attacco. Edificazioni a pioggia e incrementi...

Greenpeace: con una gestione diversa, le foreste europee potrebbero assorbire il doppio di CO2

«Bruciare biomassa legnosa non è un’alternativa ai combustibili fossili»

Secondo il rapporto “The Future of Forests in the European Union - Untapped potential for nature conservation and climate change mitigation”, commissionato da Greenpeace Deurschland alla Naturwald Akademie, «Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste dell'Ue potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica (CO2)». L’iorganizzazione ambiengtalista sottolinea che «Se sfruttamento dell’incremento del “capitale...

I cambiamenti climatici in Italia nei prossimi decenni

Fondazione CMCC: 60 mappe, 10 indicatori, 2 scenari, 3 periodi fino al 2100

La Fondazione CMCC – Centro Euro-mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha scattato una fotografia del clima atteso per l’Italia nei prossimi decenni  e la presenta con una serie di mappe che sono a disposizione sul suo sito e che ritraggono quale sarà il clima nel nostro Paese fino alla fine del secolo. Alla Findazione CMCC sottolineano...

Al via il primo Ipcei sull’idrogeno, accordo tra 23 ministri europei

Coordinamento FREE: l’Italia così pianifica il ritardo. Ambientalisti e 5 Paesi Ue: solo idrogeno davvero verde

Il ministro dello sviluppo economico (Mise), Stefano Patuanelli, ha partecipato in videoconferenza all’evento di lancio dell’Importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sull’idrogeno, organizzato dalla Germania, nel corso della quale i ministri di 22 Stati Ue (Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania , Grecia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Repubblica ceca,...

Libro bianco della Cina sull’energia: sarà pulita e diversificata

Ma la ripresa post-Covid fa schizzare verso l’alto i consumi di elettricità

L’ufficio per l’informazione del Consiglio degli affari di Stato (il governo cinese) ha pubblicato il Libro Bianco “L’energia nella nuova era della Cina” sullo sviluppo energetico della Repubblica Popolare e che punta a dare «un’idea chiara sulle realizzazioni del Paese in materia di sviluppo energetico e sulle sue politiche e principali misure sulla riforma dell’energia»....

Gli attuali sistemi di produzione alimentare minacceranno l’habitat per il 90% delle specie animali entro il 2050

L’agricoltura industriale potrebbe portare a una perdita di habitat di vastissima portata

Secondo lo  studio “Proactive conservation to prevent habitat losses to agricultural expansion”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dalle università di Leeds e di Oxford, «Se non verrà modificato, il sistema alimentare globale potrebbe determinare una rapida e diffusa perdita di biodiversità se non modificato». I risultati dello studio, al quale...

I gruppi terroristici del Sahel si finanziano con il traffico di benzina e oro

Le bande armate attaccano i campi profughi per creare altra disperazione e caos

Dal 30 novembre al 6 dicembre, durante un'operazione coordinata da Interpol e United Nations office on drugs and crime (Unodoc)  in Burkina Faso, Costa d'Avorio, Mali e Niger, sono state sequestrate armi da fuoco, munizioni ed esplosivi illegali, che hanno consentito interrompere le reti di traffico utilizzate per rifornire i gruppi terroristi che operano nell’Africa...

L’European Green Deal e le soluzioni basate sulla natura

Iucn, Unep e governo tedesco: accelerare le soluzioni basate sulla natura e l’espansione delle aree protette

Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), l’United Nations environment programme (Unep) e il ministero federale dell’ambiente della Germania, «L’European Green Deal è in linea per mobilitare l'azione sulle soluzioni basate sulla natura (NbS) e, allo stesso tempo, aiutare a sozstewnere il recovery plan europeo». Le soluzioni basate sulla natura (NbS) utilizzano le proprietà...

Il più grande scandalo ecologico della storia della Tunisia è made in Italy

S'indaga su rifiuti italiani importati illegalmente in Tunisia: dimesso il ministro dell’Ambiente

Il ministro degli Affari locali e dell'ambiente della Tunisia, Mustapha Laroui, è stato dimesso dal suo incarico dal capo del governo Hichem Mechichi. La presidenza del governo tunisino non ha fornito dettagli su questa decisione ma tutti sanno che la causa è il colossale scandalo dell'importazione di rifiuti italiani in Tunisia che sta scuotendo il...

Accordo Iran e gruppo 4+1 per mantenere l’accordo nucleare

Riavviato il dialogo con l’Iran, aspettando che gli Usa di Biden tornino al tavolo del Jcpcoa

Secondo la radio internazionale iraniana Irib, in una riunione i ministri degli esteri  dell'Iran e dei Paesi membri del gruppo 4+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia e Germania) , «hanno sottolineato la necessità di mantenere l'accordo sul nucleare di Tehran». L’agenzia iraniana si riferisce all’'incontro della Commissione congiunta sull'intesa sul nucleare iraniano del 2017, tenutosi a...

SmartFish: pesca intelligente per mari più sostenibili (VIDEO)

Un progetto finanziato dall’Ue sviluppa e collauda reti e scanner smart e altre tecnologie per contribuire alla lotta contro la pesca eccessiva

Negli ultimi decenni, la crescente domanda di prodotti ittici da parte dei consumatori sta esaurendo le risorse ittiche nei nostri mari e oceani. Secondo la Fao, nel 2017 solo il 65,8% delle risorse ittiche presentavano livelli biologicamente sostenibili, rispetto al 90% del 1974. L’urgente necessità di affrontare il problema della pesca eccessiva e illegale ha...

Non aprite la porta agli Ogm

Un ampio fronte di associazioni a Parlamento e Governo: introdurre i nuovi e vecchi Ogm sarebbe un suicidio per il Made in Italy

Domani, 22 dicembre, la Commissione agricoltura della Camera dovrà dare il parere su 4 decreti proposti dalla ministro delle politiche agricole e fprestali, Teresa Bellanova, che «con il pretesto dell’aggiornamento delle misure fitosanitarie, riorganizza il sistema sementiero nazionale, apre la strada alla diffusione degli Organismi Geneticamente Modificati (Ogm) e dei cosiddetti “nuovi” Ogm (New Breeding...

Efficienza energetica e comportamenti individuali e comunitari in Italia

Più virtuose le donne degli uomini, i giovani degli anziani e i condomini delle singole abitazioni

E’ online il report “L’energia tra valori individuali e comunitari” realizzato dalla Cattedra di psicologia sociale dall’università Statale di Milano e dal Dipartimento unità efficienza energetica dell’Enea nell’ambito della campagna nazionale sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa dal ministero dello sviluppo economico. Si tratta del secondo capitolo della collaborazione  e il nuovo freport analizza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 304
  5. 305
  6. 306
  7. 307
  8. 308
  9. 309
  10. 310
  11. ...
  12. 480