Archivi

Emergenza raccolta pneumatici fuori uso (Pfu) presso i gommisti

Il nuovo provvedimento del ministero dell’ambiente piace a Ecopneus

Oggi il ministero dell’Ambiente, con una direttiva firmata da Laura D’Aprile, a capo della direzione generale per l’economia circolare, ha prescritto a tutte le forme associate e i sistemi individuali con immesso superiore a 200 tonnellate l’anno responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia  le modalità per intervenire nella situazione di emergenza...

Il via libera agli Ogm in Italia nascosto dietro tre decreti legge?

#ItaliaNoOgm: tre cavalli di Troia e lavori politici in segreto. Diffida a Parlamento e governo

Secondo la campagna  #ItaliaNoOgm, lanciata da decine di associazioni di base e di cittadinanza attiva e nata per opporsi recisamente alla pericolosa ipotesi di utilizzare le biotecnologie in agricoltura,  «La Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, nelle sue segrete stanze, sta valutando l’opportunità di ammettere l’introduzione in Italia dei nuovi OGM, c.d. NBTs (New Breeding Techniques)» e de...

Kyoto Club e Transport & Environment: destinare 41 miliardi del Recovery Plan alla mobilità sostenibile

Puntare su mobilità urbana e regionale, elettrificazione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali

In Italia, nel 2018 le emissioni di gas serra prodotte dai trasporti sono state pari a 108 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti al 26% delle emissioni totali.  Rispetto al 1990, le emissioni nei trasporti invece di ridursi, come prescritto dagli accordi internazionali sul clima, sono aumentate. Il raggiungimento del nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni...

I nuovi obiettivi climatici dell’Ue non sono sufficienti. Le reazioni delle associazioni ambientaliste

Greenpeace: «I governi dell'Ue si aggrappano all'ordine mondiale fossilizzato». Wwf: accordo deludente. Friends of the Earth: l’Ue ora deve eliminare i combustibili fossili

L’accordo raggiunto dal Consiglio europeo a Bruxelles per un taglio delle emissioni del 55% entro il 2030 – uno dei più ambiziosi nel mondo – non piace a Greenpaece European Unit  perché  «Rivela una riluttanza dei governi a seguire la scienza e affrontare le cause profonde dell'emergenza climatica». Sebastian Mang, consulente per la politica climatica dell'Ue...

L’Europa ridurrà le sue emissioni del 55% entro il 2030. Esultano von der Leyen, Macron, Conte, Costa e Gentiloni

Sì anche alla proposta Cbd del 30% di aree protette a terra e a mare

Dopo ore di tese discussioni, il Consiglio europeo ha trovato un accordo sul testo sulla lotta ai cambiamenti climatici. Lo ha annunciato su Twitter il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel: «L'Europa è la leader nella lotta contro i cambiamenti climatici. Abbiamo deciso di tagliare le emissioni di almeno il 55% entro il 2030». Ma...

Ecco i 6 Champions of the Earth del 2020: leader eccezionali di società civile, governi e settore privato (VIDEO)

I Champions of the Earth ispirano, difendono, mobilitano e agiscono per affrontare le più grandi sfide ambientali del nostro tempo

L’United Nations environment programme (Unep) ha annunciato i 6 vincitori del premio Champions of the Earth 2020, il più alto riconoscimento ambientale dell’Onu. I Campioni dell’ambiente sono stati scelti «per il loro impatto trasformativo sull'ambiente e la loro leadership nel sollecitare un'azione coraggiosa e decisa a favore del pianeta e dei suoi abitanti». Istituito nel 2005, fin...

Global Carbon Budget 2020: i lockdown anti Covid-19 hanno causato un calo record delle emissioni di CO2

La risposta globale alla pandemia di Covid-19 ha determinato la più grande riduzione annuale delle emissioni di CO2 dalla Seconda Guerra Mondiale

Il rapporto “Global Carbon Budget 2020”, pubblicato oggi su  Earth System Science Data da un’imponente team internazionale di ricercatori guidato dalle università dell'East Anglia (UEA) e di Exeter e del Global Carbon Project, rivela che «I lockdowns del Covid-19 hanno causato un calo delle emissioni di anidride carbonica fossile di circa 2,4 miliardi di tonnellate...

L’evoluzione può essere la causa dell’alto rischio di cancro negli esseri umani?

La maggior parte delle persone non produce più la proteina Siglec-12, ma alcuni di quelli che lo fanno hanno un doppio rischio di cancro avanzato

Rispetto agli scimpanzé, i nostri cugini evolutivi più prossimi, noi esseri umani siamo particolarmente inclini a sviluppare carcinomi avanzati - il tipo di tumori che includono tumori alla prostata, al seno, ai polmoni e al colon-retto - anche in assenza di fattori di rischio noti, come la predisposizione genetica o l'uso di tabacco. Il recente...

Scoperta una specie di cetaceo sconosciuta al largo del Messico: è uno zifio (VIDEO)

Zifi con un aspetto e richiami diversi dalle altre 23 specie conosciute affiorano vicino a una nave di ricerca nelle acque a nord delle isole San Benito

La mattina del 17 novembre, gli scienziati che erano a bordo della nave Martin Sheen della Sea Shepherd Conservation Society hanno probabilmente scoperto una specie di cetaceo precedentemente sconosciuta alla acienza largo della costa occidentale del Messico: hanno visto emergere tre zifi vicino all’imbarcazione che navigava a 100 miglia a nord delle isole messicane di...

Lista Rossa Iucn: bisonte europeo in ripresa, ma 31 specie sono state dichiarate estinte

In pericolo di estinzione tutte le specie di delfini di acqua dolce. Estinte tutte le specie di pesci autoctone di un lago nelle Filippine. A rischio molte specie di protea e querce

Il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione dell’International union for conservation of nature (Iucn) si apre con una una buona notizia: «Il bisonte europeo (Bison bonasus), il mammifero terrestre più grande d'Europa, è passato da Vulnerabile a Quasi minacciato grazie ai continui sforzi di conservazione». Come risultato della gestione della sua...

Legambiente in piazza con Fridays for Future contro lo stoccaggio della CO2 di Eni nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna

«Nessun euro pubblico ad ENI su un progetto insensato. I fondi europei del Next Generation EU vanno investiti in eolico e fotovoltaico offshore e idrogeno verde e per ricovertire il polo di Ravenna»

Legambiente denuncia che «Mentre tutto il mondo parla di obiettivi di decarbonizzazione e di come sviluppare urgentemente azioni di adattamento e di mitigazione alla crisi climatica, l’ENI continua a investire sulle fonti fossili e pensa di farsi pagare dall’Europa il discutibile progetto di confinamento geologico della CO2 nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna....

Le malattie non trasmissibili tra le 7 principali cause di morte e disabilità nel mondo

Oms: necessaria una maggiore attenzione globale alla prevenzione e al trattamento di malattie cardiovascolari, cancro, diabete e malattie respiratorie croniche e alla lotta agli infortuni

Secondo il 2019 Global Health Estimates dell’Organizzazione mondioale della sanità (Oms), Le malattie non trasmissibili rappresentano ora 7 delle 10 principali cause di morte al mondo». Si tratta di un aumento rispetto a 4 delle 10 cause principali nel rapporto del 2000. L’Oms spiega che «Le stime rivelano le tendenze negli ultimi 2 decenni in termini...

L’importanza del verde urbano al tempo del lockdown

In Italia è emerso un cambiamento, soprattutto nel maggior bisogno di stare all’aria aperta, che ha fatto comprendere la importanza di queste aree

Lo studio “Effects of the COVID-19 pandemic on the use and perceptions of urban green space: An international exploratory study”, pubblicato su Urban Forestry & Urban Greening da un team di ricercatori europei, israeliani e cileni guidato da Francesca Ugolini del’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) ha analizzato la percezione degli...

Parlamento europeo: accordo sul finanziamento di una transizione energetica giusta nelle regioni dell’Ue

Finanziamenti prioritari per le regioni carbonifere, meno sviluppate e ultraperiferiche e per le isole

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla creazione del Fondo per una transizione giusta per mitigare l'impatto sociale per rendere più green l’economia. Ora l’Europarlamento e il Consiglio Ue dovrebbero ora approvare il contenuto dell'accordo. A gennaio la Commissione europea aveva pubblicato  una proposta legislativa sul Fondo per una transizione...

Pile e batterie per l’European Green Deal

Le batterie sostenibili per un'economia europea e mondiale circolare e climate neutral

La domanda di pile e batterie è in rapido aumento e si prevede che entro il 2030 aumenti di 14 volte, trainata soprattutto dall’elettrificazione dei trasporti, il che rende questo mercato sempre più strategico a livello mondiale. Una crescita esponenziale globale della domanda farà aumentare esponenzialmente anche  la domanda di materie prime, di qui la...

La nuova strategia Ue per una trasformazione fondamentale dei trasporti

Il piano dell’Europa per una mobilità verde, intelligente e a prezzi accessibili

Il settore dei trasporti contribuisce per circa il 5% al PIL dell'Unione europea e dà lavoro a oltre 10 milioni di persone in Europa, è fondamentale per le imprese europee e le catene di approvvigionamento globali. Ma i trasporti hanno anche imponenti costi socio-economici e climatici: emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti, rumore,...

SOS ghiacciai italiani: sempre più minacciati da crisi climatica e inquinamento

Negli ultimi 150 anni, ridotta del 60% la superficie dei ghiacciai nelle Alpi, con punte dell’82% nelle Alpi Giulie e 97% nelle Marittime

Domani è la Giornata internazionale della Montagna e Legambiente la celebra in anticipo presentando il report finale della  “Carovana dei ghiacciai” realizzato in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano (CGI), dal quale arriva la conferma che «La crisi climatica mette sempre più in pericolo i ghiacciai alpini. Il riscaldamento climatico determina sulle Alpi italiane pesanti e molteplici effetti...

Indagine della BEI sul clima: per il 60% degli italiani la ripresa post Covid-19 deve affrontare la crisi climatica

Il 68%: la pandemia è la sfida maggiore; il 92%: i cambiamenti climatici incidono sulla vita quotidiana; l’80% a favore di misure governative più stringenti di contrasto ai cambiamenti climatici

La terza Indagine della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul Clima  misura ancora una volta gli atteggiamenti e le opinioni dei cittadini europei sui cambiamenti climatici nel contesto di un mondo in rapida evoluzione e rivela come la crisi causata dalla pandemia di Covid-19 influisca sul modo in cui i cittadini percepiscono l'emergenza climatica....

Il campo da golf di Donald Trump ha danneggiato la biodiversità delle dune scozzesi

Le dune del golf resort di Donald Trump nell'Aberdeenshire hanno perso il loro status di Site of Special Scientific Interest

NatureScot  (ex Scottish Natural Heritage - SNH), l’agenzia per la natura del governo autonomo scozzese ha annunciato che, dopo l’esame delle evidenze da parte del Protected Areas Committee (PAC) di  NatureScot «Parti delle dune di Foveran Links hanno perso il loro status di sito faunistico protetto di importanza nazionale» Il PAC ha concluso che, «A...

Pianeta Terra 2020: la massa dei materiali prodotti dall’uomo è uguale alla biomassa del pianeta

Stiamo producendo cose a una velocità di oltre 30 gigatonnellate (30.000.000.000 di tonnellate) all'anno

In questo infausto 2020, sulla Terra la massa di tutti i materiali prodotti dall'uomo - cemento, acciaio, asfalto, plastica, ecc. - è cresciuta fino a raggiungere la massa di tutta la vita sul pianeta, la sua biomassa. A dirlo a è il nuovo studio “Global human-made mass exceeds all living biomass”, pubblicato su Nature dai...

Emission Gap Report 2020, punto di svolta: la ripresa post Covid-19 potrà essere solo verde (VIDEO)

E’ essenziale per colmare il gap di azione climatica e arrivare nel 2030 all’obiettivo di 2 - 1,5° C

Secondo l’Emissions Gap Report 2020  pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «Una ripresa verde dalla pandemia verde potrebbe ridurre fino al 25% le emissioni di gas serra previste per il 2030 e avvicinare il mondo al raggiungimento dell'obiettivo dei 2° C dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici». Ogni anno, l’Emissions Gap report valuta il divario...

Più di 80 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case

Il Covid-19 durissimo test per la protezione dei rifugiati a livello globale

Anche se il quadro completo per il 2020 deve essere ancora completato, L’United Nations  stabilito, Secondo il rapporto “Mid-year trends 2020” dell'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), a metà 2020 gli sfollamenti forzati globali avevano già superato gli 80 milioni a metà anno. All'inizio di quest'anno, circa 79,5 milioni di persone erano state costrette...

Corte dei Conti Ue: la crisi del Covid-19 rischia di ampliare il divario economico tra gli Stati membri dell’Ue

«Non vi è alcuna garanzia che queste misure stimoleranno una crescita sostenibile e accresceranno la convergenza fra Stati membri»

Secondo le previsioni, nel 2020 il PIL dell’Ue a 27 si ridurrà del 7,4% e nel 2021potrebbe non ritornare ai livelli pre-crisi. Questo rischia di far aumentare notevolmente le insolvenze ed il numero di posti di lavoro persi. E’ probabile che nel 2020 quasi nessuno dei 27 Stati membri dell’Ue rientri nel limite di disavanzo...

L’83% degli italiani vuole che l’Ue riallochi i fondi dell’agricoltura per una transizione verso sistemi senza gabbie

Sondaggio End the Cage Age: per l’84%*degli italiani l’allevamento in gabbia è crudele nei confronti degli

Oggi la coalizione italiana End the Cage Age (Animal Law Italia, Animal aid, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, LAC-Lega per l’Abolizione della Caccia, Lega Nazionale Difesa del Cane, Legambiente, Amici della Terra, HSI Italia, Il Fatto Alimentare, Terra Nuova, Confconsumatori, Jane Goodall Institute Italia, Terra! Onlus, Animalisti Italiani, ENPA, LAV, Partito animalista, LEIDAA, OIPA, LUMEN)...

Un Natale 2020 più sostenibile con le nuove etichette energetiche

Le nuove misure Ue porteranno un risparmio di oltre 33 miliardi di euro l’anno, 150 euro di media a famiglia. Due progetti europei, BELT e Label 2020, per informare tutti i cittadini

Secondo Legambiente, «Il Natale 2020 non sarà ricordato soltanto per gli stravolgimenti causati dalla pandemia di Covid-19, ma anche come una tappa fondamentale per il Green New Deal, il pilastro politico della Commissione Europea per una Europa più sostenibile. I consumatori dei Paesi Ue, italiani compresi, troveranno sotto l’albero regali più attenti all’ambiente. Grazie all’introduzione delle nuove...

Basilicata, Legambiente: «I lupi non sono cani! E le ordinanze sindacali non sono strumenti di gestione faunistica»

Legambiente chiede al ministero di verificare l’operato di Comune e Regione sulla procedura adottata per catturare un lupo a Potenza

Da qualche settimana un lupo (così classificabile almeno a prima vista e fenotipicamente, cioè in base alle caratteristiche esterne), si aggirava nel centro urbano di Potenza frequentando cortili e strade dove, con una certa facilità, trovava cibo messo a disposizione per cani e gatti. Ieri il sindaco leghista di Potenza, Mario Guarente, ha annunciato che...

In Italia tornano a crescere gli impianti fotovoltaici: +12%

Rallenta l’eolico italiano, ma dovrebbe tornare a crescere nel 2021

Dal rapporto “Renewables 2020”  dell’International energy agency (Iea), al quale l’ENEA ha contribuito sia per la parte italiana che per la peer review emerge che «Il fotovoltaico torna a crescere in Italia nonostante la crisi dovuta al Covid-19: nel primo semestre di quest’anno le nuove installazioni sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo del 2019, con una previsione di...

La rivoluzione low-carbon sarà più economica di quanto si credeva: meno dell’1% del Pil UK

Rivoluzionario rapporto del Climate Change Committee del Regno Unito

Il Climate Change Committee (CCC), un organismo  statutario indipendente istituito dal Parlamento del Fregno Unito ai sensi del Climate Change Act 2008, ha presentato oggi il Sixth Carbon Budget  la “route map for a fully decarbonised nation” dalla quale emerge che con meno dell’1% della ricchezza nazionale, il Regno Unito può ridurre il 78% delle...

Il 92% dei ghiacciai alpini rischia di scomparire entro la fine di questo secolo

ITP di Trieste: gravi ripercussioni per il turismo invernale, l’economia e l’ambiente alpino

Secondo il climatologo Filippo Giorgi dell’International center for Thoretical Physics (ITP) di Trieste, «Tutti i ghiacciai alpini continueranno a diminuire nei prossimi decenni, e infatti la maggior parte rischia di scomparire completamente entro la fine del secolo». Giorgi è uno degli autori del nuovo studio “200 years of equilibrium-line altitude variability across the European Alps (1901−2100)”...

Wwf: il clima deve essere al centro dell’azione dell’Europa

Le richieste ai leader dell’Ue che devono decidere l’obiettivo sui gas serra

Domani il leader dell'Unione europea si riuniranno per discutere dell'aumento dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra  Ue per il 2030, che attualmente è «almeno del 40%» e il Wwf ricorda loro che «La scienza è chiara: solo una riduzione delle emissioni del 65% è in linea con la limitazione del riscaldamento globale a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 307
  5. 308
  6. 309
  7. 310
  8. 311
  9. 312
  10. 313
  11. ...
  12. 480