Archivi

In Vietnam scoperto un serpente iridescente

E’ un serpente scavatore. Il Vietnam settentrionale si conferma un’hot spot di specie endemiche rare, ma purtroppo in grave pericolo

Nel Vietnam del Nord ci sono montagne calcaree che si elevano rapidamente  da fiumi, baie e valli. E’ una regione già nota per la sua ricca biodiversità – sempre più in pericolo – e queste formazioni carsiche e le rigogliose foreste che le ricoprono creano habitat popolati da specie endemiche e spesso molto particolari e rare....

Alluvione nel modenese, Legambiente: «Eventi ricorrenti, non eccezionali. Prevenire diventi la priorità»

Fiumi sempre più artificializzati e nuovo cemento aggravano il cambiamento climatico

Il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha firmato la richiesta al Governo di stato d’emergenza nazionale relativa per i danni causati dal maltempo in Emilia-Romagna, in particolare nella provincia di Modena, che ha visto l’esondazione del Panaro e la piena del Secchia. Dopo l’ennesima alluvione nel modenese causata da piogge intense e dalla rottura di un...

Il cambiamento climatico aggrava la perdita di biodiversità. Rischi per benessere e prosperità umani

Gli obiettivi per la biodiversità post-2020 devono tenere conto del riscaldamento globale

Anche se venissero rimossi altri ostacoli, come lo sfruttamento insostenibile degli habitat, il raggiungimento di un gran numero di obiettivi per la biodiversità post-2020, proposti dall’Unione europea, dall’Onu e dalla Convention on biological diversity (Cbd), è gravemente minacciato dal cambiamento climatico. E’ questo il principale risultato dello studio “Post-2020 biodiversity targets need to embrace climate...

Non c’è rifugio dalle ondate di caldo marine

I ricercatori studiano come le Aree marine protette mitigano gli impatti delle ondate di caldo sugli ecosistemi oceanici

Negli ultimi decenni, le aree marine protette (Amp) sono emerse come il più efficace strumento di conservazione del mare. Proteggendo le specie marine e salvaguardando l'habitat, queste zone protette salvaguardano  gli ecosistemi dagli shock, sia naturali che causati dall'uomo. All’università della California –Santa Barbara (UCSB) confermano che «Le aree marine protette no-take sono strategie estremamente...

Delitto ambientale nel Parco Regionale di Porto Conte: abbattuto un ginepreto secolare

La Forestale sarda sequestra di un'area disboscata accanto a un hotel, in un SIC e ZPS

Il  7 dicembre, nel corso di una attività di perlustrazione e controllo nel Parco Regionale di Porto Conte, il comando della Stazione di Alghero del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione autonoma della Sardegna, ha rilevato a Capo Caccia «le tracce di una rilevante ed imponente attività di trasformazione del territorio attuata in...

Inquinamento del mare: aumentano le minacce per la salute umana

Dichiarazione di Monaco: no a carbone, mercurio e plastica monouso; gestione più efficace di rifiuti e acque reflue: istituzione di una rete di Aree marine protette più numerose e grandi

Un team internazionale di scienziati guidato da Center Scientifique de Monaco, Boston College e Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) ha pubblicato su Annals of Global Health il rapporto/studio completo ”Human Health and Ocean Pollution” che indaga sugli impatti sociali dell'inquinamento marino e sugli impatti del cambiamento climatico, della plastica, del deflusso di nutrienti, degli sversamenti...

Le Alpi continuano a innalzarsi, nonostante l’erosione

L’attuale paesaggio alpino è stato modellato dai grandi ghiacciai del Quaternario

Quanto velocemente si stanno erodendo le Alpi? L'erosione è stata più veloce del sollevamento della crosta terrestre e l'erosione dipende dalle precipitazioni? Lo studio “Late-Pleistocene catchment-wide denudation patterns across the European Alps”, pubblicato su Earth Science Reviews da un team di ricercatori internazionale guidato dall’Universität Bern, ha dimostrato per la prima volta che le Alpi svizzere...

Perché la biodiversità ci rende felici. La salvaguardia della natura è un investimento per il benessere umano

Avere più specie vicino a dove viviamo aumenta la soddisfazione per la vita degli europei tanto quanto un aumento del reddito

Secondo lo studio  “The importance of species diversity for human well-being in Europe”, pubblicato su Ecological Economics da un team di ricercatori del Senckenberg Biodiversität und Klima Forschungszentrum (SBiK-F), del  Deutschen Zentrums für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv) e dell’Universität Kiel, «Un'elevata diversità biologica nelle nostre immediate vicinanze è importante quanto il nostro reddito per essere soddisfatti della...

La natrice tassellata vive anche nel Serchio

Si tratta di una buona notizia per la salute del fiume: si tratta di una specie particolare di biscia d’acqua, che non era mai stata segnalata prima

Grazie alle ricerche del Wwf Alta Toscana per la pubblicazione dell’atlante degli anfibi e rettili della provincia di Lucca, è stata fatta un’altra interessante scoperta: «Dopo la “riscoperta” della Salamandrina dagli occhiali nella piana di Lucca, avvenuta due anni fa a distanza di 140 anni dal precedente rinvenimento, fra giugno e agosto di quest’anno sono...

Le città che scottano: il caso Torino

Le diseguaglianze sociali influiscono sul rischio di mortalità e morbilità in caso di temperature estreme

I cambiamenti climatici stanno causando - e causeranno anmcora di più -  forti  aumenti delle temperature estive in Europa, specialmente nella regione mediterranea, dove l’Italia spicca in termini di effetti del caldo estivo sulla mortalità giornaliera. Lo studio “Social inequalities in heat-attributable mortality in the city of Turin, northwest of Italy: a time series analysis...

Climate Change Performance Index: Ue bene ma al bivio, Italia 27esima in calo. In testa la Svezia, ultimi gli Usa

Nessun Paese in linea con l’Accordo di Parigi Le emissioni stanno diminuendo in più della metà dei 58 Paesi analizzati

Il Climate Change Performance Index (CCPI) 2021 pubblicato da Germanwatch in collaborazione con NewClimate Institute (NCI) e Climate Action Network (CAN), presenta un quadro da bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto dei progressi compiuti dall'Unione europea nell’Azione climatica, una performance abbastanza preoccupante dell’Italia e da perdenti degli Usa. Il CCPI analizza e confrontale politiche e...

Copernicus: l’autunno 2020 è stato il più caldo di sempre in Europa

In Europa le temperature globali di novembre hanno raggiunto il massimo storico

Secondo gli scienziati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF),  «Le temperature medie globali nel mese di novembre 2020 sono state le più alte mai registrate nei precedenti mesi di novembre, con un chiaro stacco rispetto ai dati precedenti raccolti da C3S». In Europa, l’autunno 2020 è stato il...

L’installazione di roulotte, camper e case mobili può essere solo temporanea

La sentenza del Consiglio di Stato sul caso di un agriturismo nel Comune di Ravenna

Secondo la sentenza del Consiglio di Stato sull’installazione di roulotte, camper e case mobili pubblicata il 2 dicembre,  «Per effetto di quanto disposto dal citato art. 3 del T.U. dell’edilizia, l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper e, come nella specie, case mobili, può ritenersi consentita in...

Le tartarughine marine del Mar Rosso hanno caldo e nascono soprattutto femmine

Una ricerca saudita ed egiziana: la femminilizzazione potrebbe essere già in atto. In Arabia saudita in corso le consultazioni per la tutela marina

Lo studio “Potential feminization of Red Sea turtle hatchlings as indicated by in situ sand temperature profiles”, pubblicato su Conservation Science and Practice da un team di biologi della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) e dell’Egyptian environmental affairs agency del ministero dell’ambiente dell’Egitto, ha analizzato le temperature della sabbia nei siti di...

Le goccioline viventi che producono idrogeno

Le alghe intrappolate che aprono la strada a future fonti energetiche alternative

Lo studio “Photosynthetic hydrogen production by droplet-based microbial micro-reactors under aerobic conditions” pubblicato su Nature Communications spiega come un team di ricercatori del Key Laboratory of Critical Materials Technology for New Energy Conversion and Storage della School of Chemistry and Chemical Engineering dell’Harbin Institute of Technology, guidati da Zhijun Xu, e Stephen Mann  della School...

Desalinizzazione green con il nuovo rivestimento peel-off

Un rivestimento in polielettrolita consente di realizzare sistemi di desalinizzazione dell'acqua di mare senza usare sostanze chimiche

Lo studio “Sacrificial coating development for biofouling control in membrane systems”, pubblicato su Desalination da un team della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) e della Pennsylvania State University, illustra le caratteristiche di un nuovo rivestimento rimovibile che può essere utilizzato per pulire le membrane di desalinizzazione e i ricercatori dicono che «Il...

Inquinamento da nitrati e procedura d’infrazione dell’Ue contro l’Italia, Legambiente: «Prese sul serio le nostre denunce»

«I reflui zootecnici non devono finire sui campi ma nei digestori anaerobici per produrre biometano»

Dopo la seconda procedura d’infrazione notificata dalla Commissione europea all’Italia per il mancato rispetto della direttiva per prevenire l’inquinamento idrico da nitrati di origine agricola, il presidente di Legambiente. Stefano Ciafani, ha commentato: «La nuova messa in mora del nostro Paese da parte dell’Unione europea non arriva inaspettata, di sicuro non per noi che abbiamo...

Ex ManifatturaTabacchi di Lucca: congelamento della mobilità per 40 anni

«Il Comune non potrà autonomamente adottare politiche di mobilità alternative alle auto private»

La vicenda relativa alla Ex-Manifattura Tabacchi di Lucca, ci ha fatto tornare alla mente le parole che Dante usò nel De Vulgari Eloquentia: FO VOTO A DIO, KE GRASSARRA EIE LO COMUNO DE LUCCA (Giuraddio che il Comune di Lucca è in grande prosperità, nuota nell'abbondanza). A distanza di secoli, la Municipalità mantiene, evidentemente, la...

L’insostenibile tunnel sotto il Tamigi: emetterà più di 5,2 milioni di tonnellate di CO2

Gli impatti del Lower Thames Crossing contraddicono le promesse climatiche del governo conservatore di Boris Johnson

Mentre in Italia si discute del tunnel sotto lo Stretto di Messina – in alternativa all’ormai mitico ponte -  o addirittura sotto ll Canale di Piombino per raggiungere l’Isola d’Elba, dalla Gran Bretagna arriva la notizia che la costruzione del Lower Thames Crossing (LTC), il tunnel sotto il Tamigi che è progetto di punta nel...

L’insostenibile costo della pandemia nei Paesi più poveri del mondo: quest’anno altri 32 milioni di persone in povertà estrema

Nei prossimi 10 anni, il Covid-19 potrebbe spingere 200 milioni di esseri umani nella povertà estrema

Secondo il nuovo “The Least Developed Countries Report 2020” pubblicato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad), più di 32 milioni tra le persone più povere del mondo rischiano di essere trascinate di nuovo nella povertà estrema a causa del CovidD-19. Dati alla mano, i principali economisti dell’Onu  evidenziano che «La pandemia potrebbe causare...

La Danimarca annulla le nuove licenze per l’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord

Greenpeace Danmark: E’ un punto di svolta storico, vittoria per il movimento per il clima

Il ministro danese per il clima e dell'energia, il socialdemocratico Dan Jørgensen, ha annunciato che la Danimarca annullerà l'ottava  gara per le concessioni nel Mare del Nord e che l'attuale produzione di petrolio e gas verrà terminata non oltre il 2050. La decisione è il frutto dell’accordo del governo di sinistra danese con Radikale, SF,...

Degrado del suolo: un quarto del territorio italiano in peggioramento. Allarme rosso per Sicilia e Veneto

Giornata mondiale del suolo, Legambiente: Un Green Deal per il suolo europeo. Contrasta i cambiamenti climatici e produce bellezza e benessere per il Pianeta

Alla vigilia della Giornata mondiale del suolo, Legambiente, basandosi sui rilevamenti effettuati da Ispra a partire dal 2012, evidenzia che «Il termometro del degrado del suolo in Italia segnala un quadro preoccupante. In un quarto dell’intero territorio nazionale, gli indicatori indicano una tendenza negativa, con situazioni più critiche in alcune regioni che sono anche quelle che,...

Come l’Unione Europea può diventare a emissioni net zero a costo zero

Studio McKinsey: l’Ue potrebbe ridurre le sue emissioni del 55% entro il 2030 ottenendo grandi vantaggi economici

McKinsey & Company ha presentato il nuovo studio “Net-Zero Europe: Decarbonization pathways and socioeconomic implications”  che analizza quanto e come sia pr ossibile per l’Unione europea diventare climate neutral entro il 2050, rispettando i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per il 2030 e il 2050. La strategia avanzata nel dicembre 2019...

Rapporto Censis: l’anno della paura nera e la ruota quadrata che non gira del sistema Italia (VIDEO

Il re è nudo: aumenta la disuguaglianza e la pandemia ha squarciato il velo delle nostre vulnerabilità

Secondo Il rapporto Censis  “La società italiana al 2020”,  «Il sistema-Italia è una ruota quadrata che non gira: avanza a fatica, suddividendo ogni rotazione in quattro unità, con un disumano sforzo per ogni quarto di giro compiuto, tra pesanti tonfi e tentennamenti. Mai lo si era visto così bene come durante quest’anno eccezionale, sotto i...

Le leggi per la qualità dell’aria fanno bene all’avifauna

Il Clean Air Act Usa, riducendo l’inquinamento da ozono, ha salvato 1,5 miliardi di uccelli negli ultimi 40 anni

Secondo lo studio  “Conservation Co-Benefits from Air Pollution Regulation: Evidence from Birds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un  team di ricercatori della Cornell University e dell’università dell’Oregon, «Le normative statunitensi sull'inquinamento intese a proteggere gli esseri umani dall'aria sporca stanno anche salvando gli uccelli». Infatti, gli autori dello studio...

Non pescate i pesci grossi, sono amici del clima

L’inatteso e duplice impatto della pesca industriale sul cambiamento climatico

Un pesce che muore di morte naturale nell’oceano è un pesce che affonda nelle profondità, portandosi con sé tutto il carbonio che contiene. Invece, quando un pesce viene pescato la maggior parte del carbonio che contiene viene rilasciato nell’atmosfera sotto forma di CO2. Il recente studio “Let more big fish sink: Fisheries prevent blue carbon...

Concessioni balneari, acque ed energia nell’edilizia: la Commissione Ue avvia tre procedure di infrazione contro l’Italia

Garantire trasparenza per le Concessioni balneari; proteggere le acque dall'inquinamento da nitrati di origine agricola; presentare la strategia a lungo termine per le ristrutturazioni edilizie

Dopo che governo, Regioni e Comuni hanno ignorato i moniti che erano già arrivati più volte da Bruxelles e, approfittando della pandemia di Covid-19 hanno ampliato le concessioni balneari fino al 2033, come previsi e prevedibile, ieri la Commissione europea ha chiesto di garantire trasparenza e parità di trattamento per quanto riguarda le concessioni balneari...

La Scozia istituisce 4 nuove Aree marine protette e 12 Zps marine

Ora è protetto il 37% dei mari scozzesi, più degli obiettivi di Onu e Ue per il 2030. Sono bastati 6 mesi di consultazioni e un iter istitutivo di 14 mesi

Dopo un seminario tenutosi nel marzo 2019 con le parti interessate e una consultazione pubblica aperta in 14 in località vicine ai siti proposti, iniziata il 7 giugno 2019 e conclusasi il 30 agosto 2019, ieri il governo autonomo della Scozia ha presentato il Consultation analysis report “Consultation on proposals to designate four Marine Protected...

Unicef: siamo di fronte a una crisi senza precedenti per i bambini di tutto il mondo

Necessari 6,44 miliardi di dollari per aiutare 199 milioni di bambini

Oggi l’Unicef ha lanciato un appello per un finanziamento di emergenza da 6,4 miliardi di dollari per raggiungere oltre 190 milioni di bambini colpiti da crisi umanitarie durante la pandemia di coronavirus. L'appello per il 2021, che rappresenta un aumento del 35% rispetto ai fondi richiesti per quest'anno, è il più grande mai lanciato dall'agenzia...

In Europa si riproducono 539 specie di uccelli autoctone e 57 esotiche (VIDEO)

Aumentano specie e popolazioni di avifauna nel nord Europa, diminuiscono nel Mediterraneo

La necessità di avere informazioni up-to-date sulla distribuzione e l'abbondanza delle specie di uccelli in Europa era evidente già una decina di anni fa, quando l’ European Bird Census Council (EBCC) decise di avviare il progetto del secondo “European breeding bird atlas - Distribution, Abundance and Change” (EBBA2)  che si basa sul precedente EBCC atlas of European breeding...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 308
  5. 309
  6. 310
  7. 311
  8. 312
  9. 313
  10. 314
  11. ...
  12. 480