Archivi

Greenpeace consegna le bollette climatiche a Eni

«Il cane a sei zampe si propone come “green”, ma con le sue mosse non fa altro che aggravare l’emergenza climatica»

Stamattina, in diverse città italiane e in ottemperanza alle vigenti normative anti Covid-19,  volontari e volontarie di Greenpeace, hanno distribuito la riproduzione di una bolletta Eni realizzata dall’organizzazione ambientalista, con informazioni sull’impatto delle attività dell’azienda sul clima del Pianeta. Greenpeace denuncia che «Nonostante sia uno dei maggiori inquinatori al mondo in termini di emissioni di gas...

Come fanno i ragni a filare la loro seta?

Il segreto è nella liquid-liquid phase separation, nelle spidroine e nel pH

Di tutti gli argomenti interessanti nel campo della ricerca sui materiali e della biochimica, uno dei più intriganti  in assoluto è quello di riuscire a svelare i misteri della seta di ragno, Si dice spesso che la seta filata dai ragni sia più forte dell’acciaio e le sue fibre a base di proteine potrebbero potenzialmente...

A gennaio parte la progettazione del Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos

39 candidature per il concorso di idee di progettazione dell’Arsenale delle Galeazze a Portoferraio. Scelti i 5 finalisti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comunica che «Proseguono a marce forzate le fasi del concorso di idee attivato per la progettazione del Centro di Interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini “Pelagos” che verrà allestito all'interno dello storico edificio a Portoferraio. La procedura concorsuale è stata predisposta in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di...

Sviluppo delle energie rinnovabili nei contesti agricoli: protocollo di intesa tra Elettricità futura e Confagricoltura

Agrovoltaico ed efficientamento energetico delle aziende agricole anche con l’installazione di impianti fotovoltaici

Il 6 novembre Coordinamento FREE, Cia – Agricoltori italiani, Confagricoltura, Elettricità Futura e Italia Solare hanno firmato il documento “Nuovo fotovoltaico in ambito agricolo, una scelta per il Paese e per il Clima”; il 17 novembre Legambiente ha presentato il documento “Agrivoltaico, le sfide per un’Italia agricola e solare” che punta a «individuare un percorso per accelerare...

Il Forum QualEnergia e l’efficienza energetica nell’edilizia: il rapporto Civico 5.0

Legambiente “Superbonus 110% sia prorogato al 2025 e migliorato per premiare chi più riduce i consumi e per spingere gli interventi negli edifici dove vivono le famiglie più povere

Oggi il Forum QualEnergia ha messo al centro dell’attenzione pubblica e della politica la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, tornata in primo piano negli ultimi mesi grazie al superbonus del 110%.  »Un’opportunità unica – secondo Legambiente - per rilanciare, da un lato, i cantieri, dall’altro per consentire alle famiglie di ridurre la spesa energetica e rendere più...

Commission on Narcotic Drugs: la marijuana non è un narcotico rischioso

Nel corso della storia la cannabis è stata usata per scopi medicinali e la decisione Onu ha ripristinato quello status

La 63esima sessione della  Commission on Narcotic Drugs dell’Onu (CND) ha preso una serie di decisioni che cambiano radicalmente il modo in cui la cannabis è regolamentata a livello internazionale, inclusa la sua  precedente (e assurda) classificazione nella categoria più pericolosa di droghe. Infatti, riesaminando una serie di raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulla marijuana e...

The State of the Planet: «È tempo di fare pace con la natura»

L'umanità sta dichiarando guerra alla natura. Questo è un suicidio. La natura risponde sempre, e lo sta già facendo con crescente forza e furia

In uno storico discorso pronunciato alla Columbia University di New York, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha descritto la lotta contro la crisi climatica come la massima priorità per il XXI secolo. The State of the Planet è un discorso storico che segna l'inizio di un mese di azione climatica guidata dall’Onu...

Production Gap Report: è tempo di immaginare e pianificare un futuro migliore, senza energie fossili (VIDEO)

Per evitare un riscaldamento catastrofico, i governi del mondo devono ridurre la produzione di combustibili fossili del 6% all’anno

United Nations environment programme (Unep), Stockholm Environment Institute (SEI), International nstitute for sustainable development (Iisd) e i think tank indipendenti Overseas Development Institute (ODI) ed E3G, hanno pubblicato un numero speciale del  “Production Gap Report - The discrepancy between countries’ planned fossil fuel production and global production levels consistent with limiting warming to 1.5° C or...

Wmo: «Il 2020 dovrebbe essere uno dei tre anni più caldi mai registrati» (VIDEO)

Il 2011-2020 sarà il decennio più caldo mai registrato. Le ripercussioni umanitarie ed economiche del cambiamento climatico al tempo del Covid-19

Secondo il secondo WMO report on the State of the Global Climate in 2020 provvisorio, «Nel 2020 il cambiamento climatico ha continuato la sua inarrestabile marcia ed è sulla strada per essere uno dei tre anni più caldi mai registrati. Il 2011-2020 sarà il decennio più caldo mai registrato, con i 6 anni più caldi dal 2015»....

Danni da predazione dei lupi, dalla Regione indennizzi per oltre 363.000 euro

Indennizzi per aziende di Grosseto, Siena, Arezzo, Pisa, Lucca, Massa e Firenze

La Regione Toscana ha annunciato che questo mese verranno liquidati agli allevatori gli indennizzi per i danni provocati dalle predazioni dei lupi avvenute nel corso del 2019. L’importo complessivo ammonta a 363.000 euro e sarà per 520 domande presentate da 201 aziende toscane. 188.000 euro vanno alle 335 domande presentate da 129 aziende del grossetano. Quasi...

Toscana: 136 milioni per l’acquisto di 500 nuovi bus ecosostenibili entro il 2033

Baccelli: trasformazione graduale ma completa del nostro parco mezzi. Basso impatto ambientale o addirittura zero emissioni

La Giunta regionale ha approvato una delibera proposta dall'assessore ai trasporti Stefano Baccelli che prevede che «La Toscana destinerà circa 136 milioni di euro tra il 2020 e il 2033 per l'acquisto di nuovi bus per il trasporto pubblico locale. Saranno mezzi di ultima generazione, che faranno crescere il parco dei mezzi a disposizione delle aziende...

Italia protagonista dei bandi PRIMA per le risorse idriche e sistemi agroalimentari nel Mediterraneo

I vincitori dei Bandi 2020 - Sezione 1: 9 milioni di euro alla ricerca e innovazione italiana, 7 su 15 i progetti coordinati dall’Italia

Il ministero dell’università e della ricerca e il segretariato Italiano della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) hanno annunciato i progetti vincitori dei Bandi 2020 della Sezione 1 che assegnano circa 9 milioni di euro alla ricerca italiana nel settore agroalimentare. Secondo PRIMA è un grande  risultato conseguito dai team di...

Fake news contro l’istituzione dell’Area marina protetta del Conero

Legambiente lancia Unfakenews, la campagna per contrastare la disinformazione che rischia di allontanare la realizzazione di importanti obiettivi strategici per la comunità

Legambiente non ci sta , di fronte al montare delle fake news sottolinea che «L’Area Marina Protetta della Costa del Monte Conero non è un costo per i comuni ma una opportunità per catalizzare nuove risorse. Da questo parte Legambiente per lanciare nelle Marche la campagna Unfakenews, realizzata con La Nuova Ecologia, per contrastare le disinformazione che...

I diving center sentinelle dei fondali protetti di Pianosa (VIDEO)

Intervista a Lisa Ardita guida parco subacquea che collabora attivamente con il CED (Centri Elbani Diving)

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana il mare dell’Isola di Pianosa è tutelato in un raggio di un miglio dalla costa ma, da alcuni anni, è stata accordata dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano una fruizione sperimentale, con solo 5 boe, preceduta da un monitoraggio scientifico e dalla definizione di percorsi di immersione caratterizzati da...

I costi della piantumazione e la protezione degli alberi per combattere i cambiamenti climatici potrebbero aumentare

Il ruolo maggiore nella riduzione delle emissioni di CO2 lo svolgeranno i tropici. Ma anche le foreste Usa ed europee daranno un grosso contributo

Piantare alberi e prevenire la deforestazione sono tra le strategie chiave di mitigazione del cambiamento climatico e L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) si aspetta che la silvicoltura svolga un ruolo fondamentale nella riduzione del cambiamento climatico, ma il nuovo studio “The economic costs of planting, preserving and managing the world’s forests to mitigate climate...

Gravi rischi per la salute e la sicurezza umana con il cambiamento climatico

Wwf: i cambiamenti climatici possono aumentare la nostra probabilità di esposizione a nuovi patogeni

Come avevano già evidenziato il recente rapporto dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes)  e il rapporto del Wwf “Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi”, mentre il mondo affronta la seconda ondata di Covid-19, che ha le sue radici profonde nei nostri impatti sulla natura, è sempre più chiaro come un’altra delle...

Forum QualEnergia: «Le comunità energetiche possono essere il motore per la decarbonizzazione del Paese» (VIDEO)

Potrebbero muovere 13,4 miliardi di euro di investimenti nel periodo 2021-2030, con vantaggi fiscali, ambientali e occupazionali

«In Italia le comunità energetiche possono essere la carta vincente nel cruciale processo di decarbonizzazione, il loro pieno sviluppo su tutto il loro territorio nazionale può giovare all’ambiente, all'economia, all'occupazione e può favorire soprattutto il processo di decarbonizzazione nei settori termico e dei trasporti». E’ la sfida lanciata oggi al governo dal Legambienta al Forum QualEnergia, il talk...

Il ripristino delle foreste può ridurre la minaccia dei mega incendi?

Il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi 2021-2030, gestito dall’United Nations

Il  Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi 2021-2030, gestito dall’United Nations environment programme (Unep), dalla Fao e dai loro partner, riguarda gli ecosistemi terrestri, costieri e marini ed è un invito all'azione globale, che metterà insieme sostegno politico, ricerca scientifica e forza finanziaria per aumentare in modo massiccio il ripristino degli ecosistemi e...

Ecco come si diffonde ovunque la microplastica. Uno studio rivela il meccanismo di accumulo e spostamento

Scoperte che avranno importanti ricadute per le operazioni di disinquinamento e in campo medico e industriale

L'inquinamento da plastica è ormai onnipresente: nedgli ambienti naturali di tutto il mondo, dalla vetta dell’Everest, alla Fossa delle Marianne, all’Antartide, si trovano particelle di microplastiche provenienti da prodotti usa e getta, ma finora il modo in cui queste particelle si spostano e si accumulano nell'ambiente è scarsamente compreso. Lo studio “Multiscale dynamics of colloidal...

Scoperto nei muggini il gene della bottarga

Le università di Cagliari e Padova scoprono nel genoma del muggine il gene per la determinazione del sesso

Lo studio “Fshr, a fish sex-determining locus shows variable incomplete penetrance across flathead grey mullet populations”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori delle università di Padova e Cagliari, Ispra e Fisheries Research Institute dell’Hellenic Agricultural Organisation, ha scoperto che «Attraverso i marcatori legati al gene FSHR (Follicle Stimulating Hormone Receptor) del muggine Mugil cephalus, è possibile sapere...

L’ESA acquista la prima missione al mondo per la rimozione di detriti spaziali

Nel 2025 ClearSpace rimuoverà un adattatore Vespa dall’orbita terrestre

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha firmato un contratto da 86 milioni di euro con un gruppo industriale guidato dalla start-up svizzera ClearSpace per acquistare un servizio unico: la prima rimozione di un detrito spaziale dall’orbita terrestre. Quindi, nel 2025 ClearSpace lancerà la prima missione attiva di rimozione di detriti, ClearSpace-1, che aggancerà, raccoglierà e porterà...

Gli impegni net zero sono il punto di svolta per l’Accordo di Parigi. Nel 2050 potremmo avere “solo” +2,1° C in più

Ma dipende molto da come si passerà dagli annunci ai fatti e dall’attuazione immediata degli obiettivi a breve termine

Il rapporto “Paris Agreement turning point - Wave of net zero targets reduces warming estimate to 2.1˚C in 2100 -  All eyes on 2030 targets”, pubblicato da Climate Action Tracker (CAT) – una collaborazione di Climate Analytics e NewClimate Institute - ha calcolato che, mettendo insieme  tutti gli impegni dei vari governi per raggiungere le...

Il tasso di deforestazione dall’Amazzonia è il più alto in 12 anni. Gli ambientalisti: il piano di Bolsonaro funziona

Nel 2020 la deforestazione è stata del 70% in più rispetto alla media registrata nel decennio precedente

L’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais del B rasile (INPE) ha reso noti i tanto attesi dati preliminari sulla deforestazione in Amazzonia e, secondo il sistema Prode, il tasso ufficiale per il 2020 è di 11.088 km2, il più alto dal 2008, con un incremento è del 9,5% rispetto al 2019. Tenendo conto della media dei...

L’80% degli italiani vuole che le bombe nucleari Usa siano ritirate. Solo il 5% vuole acquistare gli F35

Sondaggio Ipsos – Greenpeace: investire i soldi degli F-35 in sanità, lavoro e scuola

Secondo il report “Italiani e nucleare” commissionato da Greenpeace a Ipsos, circa l’80% degli intervistati chiede che «Gli arsenali nucleari mondiali siano “smantellati”, che le testate statunitensi siano “completamente ritirate dall’Italia”, che i cacciabombardieri tricolore non siano impiegati per sganciare bombe nucleari e che il nostro Paese aderisca al Trattato per la proibizione delle armi...

Alleva la speranza amplia il campo d’azione per sostenere l’economia dell’Italia centrale colpita dai terremoti del 2016 e 2017

Più sostegno per contribuire alla ripresa post sisma e post Covid di turismo e ospitalità locali

Eleonora Saggioro gestisce il rifugio Vincenzo Sebastiani nel comune di Rocca di Mezzo (Aq); Domenico Angelini lavora nella sua azienda agricola Dolci Giuseppina a Monteleone di Spoleto (Pg); Brigida Stanziola coordina le attività educative del Centro di educazione ambientale Il Sentiero di Poggiodomo (Pg). sono i quattro nuovi beneficiari della grande campagna di crowfunding lanciata da Legambiente ed Enel nel 2018, che prosegue ora con una novità:...

Trasporto pubblico locale: «Per garantire la sicurezza con 50% della capienza bus, serve 50% didattica a distanza»

Baccelli: «E’ il trasporto pubblico locale ad essere al servizio del mondo della scuola, non viceversa»

Si è riunito per la prima volta il Comitato regionale permanente sul trasporto pubblico locale (Tpl), istituito il 27 aprile con un’ordinanza  del presidente della Toscana Eugenio Giani. Al Comitato, presieduto dall'assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli con la partecipazione dell’assessore alla pubblica istruzione Alessandra Nardini, erano presenti oltre 50 gli enti tra Anci, Upi,...

I costi del fotovoltaico diminuiti del 30%. Già oggi è possibile riciclare il 90% dei materiali dei pannelli

La finanza sia pronta a investire per raggiungere gli obiettivi 2030. Campagna di elettricità Futura per il Green Deal

Dal webinar “Investire nel Green Deal: i Fondi di Investimento e l’opportunità nell’Economia Sostenibile”, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e da  GreenHill Advisory, è venuta la conferma che negli ultimi 5 anni il solare fotovoltaico ha subito una vera e propria rivoluzione, attraversando rapidamente diverse fasi, dagli incentivi al consolidamento; dalla rimodulazione del...

Eolico offshore: collaborazione tra Saipem e Cnr per le fondazioni eoliche galleggianti

Il prototipo di fondazione galleggiante a pendolo per le pale eoliche Hexafloat verrà sperimentato al largo del porto di Napoli

Saipem e il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) hanno firmato un accordo che consentirà all’Ente di ricerca di utilizzare HEXAFLOAT, la soluzione di Saipem per la fondazione galleggiante a pendolo per le pale eoliche. Si tratta di un brevetto pubblicato in attesa di validazione e, si legge in un comunicato congiunto, «L’ambito di utilizzo sarà...

La qualità dell’aria in Toscana durante il lockdown

Il capitolo del rapporto SNPA dedicato alla Toscana

Il rapporto  “La Qualità dell’aria in Italia  Edizione 2020”, resentato oggi dal l Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) dedica un capitolo, curato dall’ARPAT, anche alla Toscana,  che analizza il periodo del lockdown  anti-Covid-19 (1 Gennaio – 30 aprile 2020 ) e prende in esame le concentrazion i di inquinanti  NO2, PM10 e PM2,5...

Greenpeace: l’Italia sempre più colpita da alluvioni e trombe d’aria

Tra le cause il mare sempre più caldo per colpa dei cambiamenti climatici

Greenpeace Italia ha presentato il suo nuovo  briefing “Cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l’uomo, Eventi meteorologici estremi - Fermare i cambiamenti climatici per salvare il mare (ma anche la Terra)”, proprio mentre, a 17 anni di distanza, un’altra alluvione nel nuorese ha fatto tre vittime e alluvioni e trombe d’aria hanno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 309
  5. 310
  6. 311
  7. 312
  8. 313
  9. 314
  10. 315
  11. ...
  12. 480