Archivi

Corte dei conti europea: l’Ue difende poco i suoi mari. Manca una rete di Aree marine protette efficace, ben gestita e ben connessa

Così le Amp esistenti hanno fornito una limitata protezione della biodiversità marina, mentre continua la pesca eccessiva, specialmente nel Mediterraneo

Secondo la relazione speciale “Ambiente marino: la protezione esercitata dall’Ue è estesa ma non va in profondità”, pubblicata oggi dalla Corte dei conti europea, «L’azione dell’Ue non ha condotto al recupero di ecosistemi e habitat marini significativi. Il quadro normativo Ue per la protezione dell’ambiente marino non va abbastanza in profondità da riuscire a riportare...

Europarlamento: garantire il diritto alla riparazione ai consumatori europei

Consumo sostenibili e cultura del riutilizzo, migliorare la riparabilità e allungare la durata dei prodotti. Caricabatterie universale e cambiamenti sistematici per produzione, appalti pubblici, pubblicità e rifiuti

Secondo un sondaggio Eurobarometro, il 77 % dei cittadini dell'Unione europea preferirebbe riparare i propri dispositivi piuttosto che sostituirli; Il 79 % ritiene che dovrebbe vigere l'obbligo pei produttori di semplificare la riparazione dei dispositivi digitali o la sostituzione di singole parti. Andando incontro a queste richieste, a fine ottobre la Commissione per il mercato interno del...

Batterie per le auto elettriche: l’Unione europea sarà autosufficiente entro il 2025. Italia in prima linea

Šefčovič: l’European Battery Alliance è una grande storia di successo, innovazione e sostenibilità

Intervenendo all’European Conference on Batteries, il vicepresidente della Commissione europea per l’Unione energetica, Maros Šefčovič ha ricordato che «Quando abbiamo fondato l’European Battery Alliance nel 2017, molte persone hanno lottato perché l'Europa potesse sviluppare un'industria delle batterie competitiva a livello globale che potesse rivaleggiare e persino eclissare quelle di altre parti del mondo. Gli ultimi tre anni, tuttavia, ci...

Un po’ di speranza per la biodiversità dei vertebrati

La protezione della natura funziona: sono le perdite estreme in alcune popolazioni a guidare l'apparente declino globale dei vertebrati

Secondo lo studio "Clustered versus catastrphic global vertebrate declines", pubblicato su Nature  da un team di ricercatori canadesii, statuinitensi e britannici guidato dal biologo Brian Leung della McGill University, nonostante quanto si sia pensato e detto finora, «Le popolazioni di vertebrati - dagli uccelli e pesci alle antilopi - non sono, in generale, in declino»....

Commissione Ue: promuovere le energie rinnovabili offshore per un’Europa climate neutral

60 GW di eolico offshore entro il 2030 e 300 GW entro il 2050. Altra energia oceanica per 40 GW entro il 2050

Nei giorni scorsi, la Commissione europea ha presentato l’attesa strategia dell'Unione europea per le energie rinnovabili offshore, «Per contribuire a raggiungere l'obiettivo europeo della neutralità climatica entro il 2050».  Secondo Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione Ue  responsabile per l’European Green Deal europeo, la nuova strategia «Evidenzia l'urgenza e l'opportunità di aumentare gli investimenti nelle energie...

Aree protette e diritti umani, le ONG: «Il settore della conservazione ha bisogno di cambiamenti radicali e ramificati»

«Uccisioni, torture, violenze sessuali e fisiche e intimidazioni non hanno posto nella conservazione»

Rainforest Foundation UK (RFUK), Forest Peoples Programme, IWGIA e Almáciga Grupo Intercultural hanno commentato con una dichiarazione congiunta il rapporto  "Embedding Human Rights in Nature Conservation: From Intent to Action” commissionato dal Wwf International a un autorevole panel di esperti e coraggiosamente e integralmente reso noto dall’associazione ambientalista per rispondere alla forte pressione mediatica innescata proprio...

Rapporto sulle violazioni dei diritti umani nelle aree protette scagiona il Wwf

Ma gli esperti dicono che il Wwf doveva essere più trasparente e che deve prende chiari impegni per migliorare le sue attività nei territori problematici

L'anno scorso, il Wwf ha incaricato un gruppo di esperti indipendenti di esaminare come l’associazione ambientalista internazionale stava rispondendo alle segnalazioni e alle accuse di violazioni dei diritti umani da parte di alcuni ranger governativi in territori problematici e remoti dell’Africa centrale, dell’India e del Nepal. Accuse reiterate da anni soprattutto da Survival International e...

Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf: no alla caccia al cinghiale nelle Regioni rosse e arancioni con la scusa della peste suina

Interrogazione parlamentare della senatrice De Petris: autorizzate braccate e girate con assembramenti di decine persone, spesso ultrasessantenni particolarmente "sensibili" al Covid-19

La Peste Suina Africana (PSA) è un virus non pericoloso per l’uomo ma che  si diffonde tra i cinghiali selvatici e da questi può facilmente propagarsi agli allevamenti suinicoli, sfruttando anche l’uomo come vettore. Con il pretesto di combattere la peste suina, alcune regioni, appoggiate localmente da allevatori e agricoltori, hanno chiesto deroghe ai divieti...

L’industria siderurgica chiede un European green deal per l’acciaio contro il dumping cinese

Eurofer chiede investimenti verdi per non farsi scippare l’affare dell’eolico e delle tecnologie green

L’industria siderurgica europea – come sappiamo bene in Italia – è tra quelle più in difficoltà: prima è stata colpita dumping cinese e dai dazi statunitensi, poi dalla pandemia di covid-19. Secondo l’European Steel Association (Eurofer), ci vorranno almeno due anni perché l’industria si riprenda, ma la ripresa potrebbe essere accelerata da jun nuovo European...

Pendolarismo intelligente: importanti risultati del progetto “Smart Commuting”

Università Iuav di Venezia: «Pronta una strategia transnazionale, già sperimentata con azioni concrete dai Comuni coinvolti»

Con un meeting transnazionale online, si è concluso il progetto europeo Smart Commuting, che ha visto impegnata l’università Iuav di Venezia, insieme a Comune di Rimini (capofila), Technische Universität Wien (Austria), Centro regionale per lo sviluppo di Capodistria (Slovenia), Agenzia di sviluppo di Hranice (Repubblica Ceca), Agenzia per lo sviluppo della contea di Zara (Croazia) e ai comuni...

Electricity market report 2020: maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili e calo del 12% della domanda di energia

Energy&Strategy Group-School of Management Politecnico di Milano: «Lo shock da pandemia ha anticipato in maniera improvvisa uno scenario che era atteso nei prossimi anni»

Dal quarto Electricity Market Report 2020, l’analisi sull’evoluzione dei mercati elettrici in Italia e sulle nuove configurazioni per la condivisione dell’energia condotta dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, emerge che «Lo “shock” dovuto alla pandemia da Covid19 si è abbattuto anche sul sistema elettrico. Da un lato, nei mesi del primo “lockdown”,...

Per guarire il mondo del post-Covid, necessari un nuovo contratto sociale mondiale e un New Deal internazionale

Guterres: «Accordo sull'azione climatica chiave per portare l'economia globale su un percorso sostenibile a vantaggio di tutti»

Pubblichiamo l’intervento di apertura del segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, della terza tavola rotonda “Rebirthing the Global Economy to Deliver Sustainable Development for All” che ha coinvolto i più noti economisti mondiali:   Abbiamo avviato queste discussioni per mettere sul tavolo nuove idee, nuovi pensieri e prospettive diverse. Negli ultimi mesi, abbiamo tratto grandi...

Gli effetti del riscaldamento climatico e le spugne dell’Elba alla Notte dei Ricercatori 2020

Il lavoro dell’équipe dell’università di Pisa nella Darsena medicea raccontato il 27 Novembre su YouTube

Una due-giorni di conferenze, seminari, esperimenti, visite e dimostrazioni scientifiche per far conoscere e rilanciare il valore della ricerca e della conoscenza, “Bright Night 2020. La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori” è un’iniziativa ormai immancabile di divulgazione, durante la quale università ed enti di ricerca offrono un saggio della propria attività, in modo...

La Toscana nel rapporto “Il clima è già cambiato” di Legambiente

Una Regione a forte rischio dove ci sono alcune buone pratiche

Il rapporto “Il clima è già cambiato” presentato oggi dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente si occupa anche della Toscana, una regione dove «Sono numerose le aree urbane che hanno subito conseguenze a causa di eventi estremi temporaleschi, alluvioni e trombe d’aria, come confermato dai 4 eventi del 2020». Il rapporto ricorda che «Il 23 Ottobre scorso,...

Il clima è già cambiato: 10 anni di impatti climatici sulle città italiane

In crescita trombe d’aria, alluvioni, ondate di calore: quasi mille in oltre 500 Comuni

In Italia il cambiamento climatico non si ferma e batte record su record, investendo in pieno, con i suoi effetti più evidenti, i principali centri urbani. A rilevarlo ancora una volta è il Rapporto 2020 “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, che dal 2010 a fine ottobre 2020 ha registrato sulla sua mappa «946 fenomeni...

Il terzo assedio di Macallè

L’Onu: proteggere i civili vittime della guerra nel Tigray. Il dramma delle donne e delle ragazze rifugiate

Il primo assedio di Macallè, durante la guerra di Abissinia tra il Regno d’Italia e l’Impero d’Etiopia, durò dal 15 dicembre 1895 al 22 gennaio 1896, fino a quando la guarnigione coloniale italiana resistette all’esercito etiope guidato dal negus Menelik II in persona. Un affronto che fu lavato l’8 novembre del 1935 dalle truppe fasciste e dagli ascari...

Caldo record nell’Artico: temperature invernali fino a 20° C in più di quanto dovrebbero essere

L’Artico manda un segnale di allarme sul futuro climatico del resto del pianeta

Anche se l'Artico è ormai avvolto dall’oscurità invernale, continua un anno di caldo da record: secondo il Climate Reanlayzer dell'università del Maine, lo scorso fine settimana in tutto il bacino artico - un'area enorme, quasi il doppio delle dimensioni degli Usa - le temperature hanno raggiunto  i – 11,11  centigradi, ben  10 gradi sopra la norma...

Trovate microplastiche sulla vetta dell’Everest

Identificate fibre di plastica in campioni di neve raccolti a 8.440 metri sul livello del mare

Il team di scienziati britannici, nepalesi e statuinitensi che ha pubblicato su One Earth lo studio “Reaching new heights in plastic pollution – preliminary findings of microplastics on Mount Everest” ha identificato le microplastiche trovate più in alto sulla Terra: a 8.440 metri, vicino alla vetta del Monte Everest. All’università di Pymouth che ha guidato...

I consumatori europei potranno difendere collettivamente i loro diritti

Nuova azione rappresentativa Ue: azioni collettive da parte di associazioni dei consumatori selezionate, tutela da abusi di azioni legali grazie al principio “chi perde paga”

Oggi il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una normativa che consentirà a gruppi di consumatori dell’Ue di intraprendere azioni collettive. La direttiva sulle azioni rappresentative presentata ad aprile 2018 dalla Commissione europea è stata concordata dal team negoziale del Parlamento e dei ministri dell’Unione europea a giugno 2020. Il progetto di legge fa parte del “New Deal” per...

Nel Corno d’Africa torna la paura per le locuste del deserto

Sono state spinte a nord dal ciclone Gati, il più forte che abbia mai colpito la Somalia. Invasione anche nella Penisola Arabica

Secondo il nuovo “Desert Locust situation update” della Fao, l’invasione delle locuste del deserto che ha colpito la regione del Corno d'Africa e le aree limitrofe all'inizio di quest'anno, minacciando l'approvvigionamento di cibo per milioni di persone, potrebbe intensificarsi di nuovo perché i  forti venti del ciclone Gati hanno trasportato sciami di insetti maturi dalla...

Biodiversità a rischio nella Foresta Demaniale del Circeo, l’Ente Parco attuerà il piano di gestione del daino

Verranno preferiti metodi non cruenti, ma se non dovessero bastare si adotteranno soluzioni più drastiche

Secondo l’Ente Parco, «La biodiversità della Foresta Demaniale del Parco Nazionale del Circeo è in pericolo: i recenti monitoraggi confermano una situazione allarmante che necessita di interventi urgenti per la salute e la conservazione dell'intero ecosistema. La Foresta Demaniale, Zona Speciale di Conservazione, racchiude un patrimonio naturalistico ricco ed estremamente vario, e per le sue...

Idee green per l’economia circolare: i 13 i progetti vincitori di “Metti in circolo il cambiamento”

Riqualificazione di spazi pubblici, riuso di materiali di scarto, depurazione delle acque e tante altre proposte ideate da giovani “aspiranti imprenditori circolari”

Giovani energie creative per il futuro del Pianeta. Sono 13 le idee green che hanno superato la selezione del bando lanciato dal progetto “Metti in circolo il cambiamento” e sono state premiate oggi nel corso di una festa virtuale che ha visto la partecipazione dei giovani aspiranti imprenditori circolari, dei partner di progetto e degli amministratori dei...

La corsa alle risorse lunari potrebbe causare tensioni tra le potenze terrestri

Le risorse lunari sono limitate e non basteranno per tutti. Verso un trattato lunare?

Oggi la Cina ha lanciato una missione spaziale per raccogliere e riportare sulla Terra campioni lunari. E’ il primo tentativo della Repubblica popolare, ormai entrata nell’esclusivo club spaziale più esclusivo, di  recuperare campioni da un corpo celeste.  . Il governo comunista ha annunciato con orgoglio che «Un razzo Lunga Marcia-5, che trasportava la sonda Chang'e-5,...

Il riscaldamento globale aumenta il rischio di malattie negli animali in tutto il mondo

La maggior delle malattie infettive emergenti ha un'origine selvatica, un motivo in più per attuare strategie di mitigazione per ridurre il cambiamento climatico

Lo studio “Divergent impacts of warming weather on wildlife disease risk across climates”, pubblicato su Science da un team di ricercatori delle università statunitensi della South Florida, del Wisconsin – Madison e di Notre Dame ha confermato che «I cambiamenti climatici possono aumentare il rischio di malattie infettive negli animali, con la possibilità che queste...

In Europa i decessi legati all’inquinamento atmosferico sono oltre 400mila l’anno. Italia tra i peggiori

Il rapporto tra inquinamento, Covid-19 e altre malattie. Ma i decessi sono in diminuzione grazie al miglioramento della qualità dell’aria

Secondo l’Air quality in Europe - 2020 report  pubblicato dall’Agenzia europea dell'ambiente (Eea), nell'ultimo anno censito l'inquinamento atmosferico ha fatto quasi mezzo milione di vittime in Europa: nel 2018 l’esposizione al particolato fine (PM2.5) ha causato circa 417.000 decessi prematuri in 41 paesi europei (circa 379 000 dei quali si sono verificati nell’Ue-28), mentre 54.000...

John Kerry nominato inviato di Biden per il clima, plauso di Sierra Club e Wwf

Greenpeace: ora Biden nomini Jay Inslee coordinatore della politica climatica della Casa Bianca

Il presidente eletto Usa, Joe Biden, ha annunciato che nominerà l'ex segretario di Stato John Kerry come inviato speciale presidenziale per il clima. Kerry lavorerà come incaricato a livello di governo e nel National Security Council ed è la prima volta nella storia che dell’NSC fa arte qualcuno che si occuperà esclusivamente sulla crisi climatica. Sierra...

I nuovi mega-incendi stanno minacciando più di 4.400 specie in tutto il mondo

Le tre cause principali: cambiamento climatico globale, utilizzo del suolo e invasioni biotiche

Lo studio “Fire and biodiversity in the Anthropocene”, pubblicato su Science da un team internazionale di 27 ricercatori guidati da . Luke Kelly della School of ecosystem and forest sciences dell’università di Melbourne, rivela che «I cambiamenti nell'attività degli incendi stanno mettendo a rischio più di 4.400 specie in tutto il mondo». Kelly spiega che...

Wmo: livelli di CO2 atmosferica record, nonostante il lockdown per il Covid-19 (VIDEO)

Nel 2019 superata la soglia di 410 parti per milione e l’aumento è continuato nel 2020

Secondo la World meteorological organization (Wmo), « Il rallentamento dell’industria dovuto alla pandemia di Covid-19 non ha frenato i livelli record di gas serra che intrappolano il calore nell'atmosfera, aumentano le temperature e provocano condizioni meteorologiche più estreme, scioglimento dei ghiacci, innalzamento del livello del mare e l'acidificazione degli oceani. Il lockdown ha ridotto le...

L’insostenibile impatto della plastica sugli animali marini

Molti animali marini protetti impigliati nella plastica e soffocati, Oceana chiede politiche che riducano la produzione e l'uso di plastica monouso

Il rapporto  “Choked, Strangled, Drowned: The plastic crisis unfolding in our ocean” di Oceana rivela per la prima volta i dati disponibili sui mammiferi marini e sulle tartarughe marine che deglutiscono plastica o ci restano impigliati nelle acque degli Stati Uniti. Dopo aver esaminato i dati di decine di agenzie governative, organizzazioni e istituzioni sull'impatto...

Covid-19: il ministro Speranza sospende le attività degli allevamenti di visoni

LAV: «E’ come se si fosse vietata la vendita degli ombrelloni da spiaggia, nei mesi invernali!»

Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza che dispone «La sospensione delle attività degli allevamenti di visoni su tutto il territorio italiano fino alla fine del mese di febbraio 2021 quando verrà effettuata una nuova valutazione sullo stato epidemiologico. La misura aggiunge l’infezione da SARS CoV-2 nei visoni d’allevamento all’elenco delle malattie infettive e diffusive degli animali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 311
  5. 312
  6. 313
  7. 314
  8. 315
  9. 316
  10. 317
  11. ...
  12. 480