Archivi

Come i lupi killer e i castori ingegneri “ricostruiscono” il territorio di un Parco Nazionale

Predando i giovani castori, i lupi alterano la creazione e la ricolonizzazione delle zone umide e permettono anche ad altre specie di prosperare

I castori tra gli ingegneri ecosistemici più attivi e produttivi del mondo: quasi ovunque vivono creano, mantengono e alterano radicalmente le zone umide. Ma cosa potrebbe tenere sotto controllo questa ingegneria idraulica dei castori, che alla fin e potrebbe rendere meno dinamici i flussi fluviali, e influenzare la formazione delle zone umide del Nord America? Lo...

Un nuovo dieselgate? «I veicoli ibridi plug-in inquinano più di quanto dichiarano le case automobilistiche»

Rapporto T&E: emissioni fino a più di 8 volte di quanto dichiarato. L’unica vera alternativa sono le auto 100% elettriche

In tutta Europa le vendite dei veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) sono aumentate vertiginosamente, ma dal nuovo rapporto “Plug-In hybrids: is Europe heading for a new dieselgate?”   pubblicato da Transport & Environment (T&E) emerge che «Secondo test effettuati su alcuni modelli più recenti, inquinano molto più di quanto dichiarato dalle case automobilistiche, anche quando avviati...

Messa in sicurezza del territorio italiano: richiesti oltre 26 miliardi di euro

Rapporto ReNDiS sul dissesto Idrogeologico: in 20 anni finanziati quasi 7 miliardi per oltre 6.000 interventi

Secondo il “Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico”, pubblicato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente (Snpa), «Ammonta a quasi 7 miliardi la cifra stanziata in 20 anni...

Negli ultimi anni il tasso di crescita media del livello del mare è passato da 3,2 a 4,8 mm all’anno

Lanciato il nuovo satellite del programma Copernicus per il monitoraggio dell’innalzamento del livello del mare

Centinaia di milioni di persone che vivono lungo le coste di tutto il mondo sono minacciate dall’innalzamento dcel livello del mare e, con gli effetti del cambiamento climatico che aumentano in modi spesso imprevisti, monitorare l’altezza della superficie del mare è fondamentale per comprendere le variazioni in corso e fornire agli organi decisionali gli elementi...

La pianta che si evolve per non farsi trovare dagli uomini

Una pianta utilizzata nella medicina tradizionale cinese si è evoluta per diventare meno visibile e sfuggire alla raccolta eccessiva

Lo studio  "Commercial harvesting has driven the evolution of camouflage in an alpine plant", pubblicato su Current Biology, da Yang Niu e Hang Sun del Kunming Institute of Botany dell’Accademia cinese delle scienze e da Martin Steven dell’università di Exeter, illustra la scoperta che le piante di Fritillaria delavayi , che vivono sui pendii rocciosi delle montagne cinesi...

L’era del petrolio finirà con il passaggio dei Paesi emergenti ai veicoli elettrici

La Cina guida la transizione che potrebbe ridurre del 70% la crescita della domanda mondiale di petrolio. Il picco del petrolio raggiunto già nel 2019?

Secondo il rapporto “Nothing to lose but your chains: The emerging market transport leapfrog” pubblicato da Carbon Tracker , la  Ciona è alla testa del passaggio ai veicoli elettrici (EV) nei mercati emergenti che «Farà risparmiare ai governi 250 miliardi all'anno di dollari in importazioni di petrolio e taglierà la crescita prevista della domanda globale...

L’ornitorinco dovrebbe essere dichiarato specie minacciata di estinzione

Studio dell’UNSW: dal 1990 ha perso il 22% del suo habitat, 200.000 Km2

Secondo il rapporto finale “A national assessment of the conservation status of the platypus”, realizzato dall’University of New South Wales (UNSW) insieme all’Australian Conservation Foundation, Wwf-Australia e Humane Society International Australia  l’ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus) dovrebbe essere elencato come specie minacciata di estinzione nella legislazione ambientale dell'Australia e del New South Wales. E’ una delle raccomandazioni...

Navi robot per proteggere le Aree marine protette dai pirati del mare

Negli Usa una nuova generazione di navi autonome contro la pesca illegale e per salvaguardare risorse ittiche ed ecoturismo

Il 31 marzo la National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa) ha annunciato l’avvio del nuovo  Unmanned Systems Operations Program per sostenere l’utilizzo, in rapida espansione, di questi sistemi. Il nuovo programma «promuoverà il funzionamento sicuro, efficiente ed economico dei sistemi senza pilota (UxS) che Noaa utilizza per raccogliere dati ambientali di alta qualità per...

Cinque buonissimi motivi per realizzare una bioeconomia globale (VIDEO)

Aumento dell'uso di risorse biodegradabili per ridurre i rifiuti e diversificazione della produzione alimentare per proteggere e promuovere la biodiversità

Il Global Bioeconomy Summit 2020, tenutosi dal 16 al 20 novembre,  e la pubblicazione “Towards Sustainable Bioeconomy. Lessons Learnt from Case Studies” sono partiti da due dati di fatto: troppo cibo viene sprecato e i mari sono inquinati e le discariche piene fino a scoppiare e la Fao ricorda che «Dopo anni di utilizzo delle...

Come la cristianizzazione medievale ha cambiato per sempre l’ambiente della Polonia

I cambiamenti ideologici e storici nella società umana e nelle economie possono cambiare radicalmente l’ambiente

Lo studio“How Joannites’ economy eradicated primeval forest and created anthroecosystems in medieval Central Europe”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori polacchi e romeni, rivela che  «I cambiamenti nella gestione del territorio introdotti all'inizio del periodo feudale nel XIV secolo hanno influenzato in modo significativo le foreste e le torbiere della Ziemi Lubuskiej. Uno dei principali...

Aiutiamoli a casa loro: come è stata rubata la terra agli africani per consegnarla alle multinazionali

La sporca eredità di un progetto di “sviluppo” della Banca Mondiale per garantire che le piantagioni africane finissero nelle mani dei miliardari europei

Perché i governi postcoloniali africani non hanno smantellato il modello sfruttatore ed estrattivo delle piantagioni coloniali e reso le terre ai loro popoli e incoraggiato una rinascita dei sistemi alimentari e agricoli locali diversificati dell’’Africa? Come spiega l’articolo del WRM Bulletin che pubblichiamo, un pezzo importante per risolvere il puzzle di questo mistero si trova...

“The Economy of Francesco”, Il discorso del Papa: «La misura dello sviluppo è l’umanità» (VIDEO)

«L’attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista. A essere colpiti sono nostra sorella terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, ma anche i più poveri e gli esclusi»

EVENTO INTERNAZIONALE ONLINE: “THE ECONOMY OF FRANCESCO - I GIOVANI, UN PATTO, IL FUTURO” [Basilica di San Francesco d’Assisi, 19-21 novembre 2020] Cari giovani, buon pomeriggio! Grazie per essere lì, per tutto il lavoro che avete fatto, per l’impegno di questi mesi, malgrado i cambi di programma. Non vi siete scoraggiati, anzi, ho conosciuto il...

Legambiente: «Un netto NO alle due nuove centrali a gas previste a Vado Ligure e Civitavecchia»

«Fermiamo questa inutile e insensata corsa al gas»

Pochi giorni fa, Tirreno Power ha presentato due istanze per l'avvio degli autorizzativi per la valutazione dei progetti di realizzazione di due nuovi impianti a gas fossile nei siti di Civitavecchia e Vado Ligure. Due progetti che non piacciono per nulla a Legambiente che sottolinea: «E’ bene ribadirlo, non esiste nessuna ragione tecnica, ambientale, di...

E’ Livio de Santoli il nuovo presidente del Coordinamento FREE

Francesco Ferrante vicepresidente, G.B. Zorzoli presidente onorario

G.B. Zorzoli aveva confermato la sua volontà di lasciare dopo quasi 6 anni di mandato la presidenza del Coordinamento FREE, oggi l’assemblea dei Soci ha eletto come Presidente Livio de Santoli, confermando all'unanimità vicepresidente Francesco Ferrante, Del nuovo direttivo dl Coordinamento FREE fanno parte anche: Marino Berton, Aiel; Cristian Curlisi, Cib; Dario Di Santo, FIRE; Marcozzi, Motus-E; Paolo...

Il Consiglio di Stato francese: per lo Stato rispettare gli impegni climatici è un obbligo

L’Affaire du Siècle: sentenza storica che terremota la politica climatica francese

Ieri il Conseil d’Etat francese ha preso una decisione davvero storica per la lotta alla crisi climatica: ha sentenziato che gli obiettivi di riduzione dei gas serra fissati dalla legge sono vincolanti, mettendo così messo lo Stato di fronte alle proprie responsabilità. Tutto nasce da una denuncia del Comune di Grande-Synte sostenuta dall’Affaire s du...

Il trasporto areo post-pandemia sarà più sostenibile?

Intanto gli aiuti di stato rischiano di favorire le grandi compagnie aeree

Secondo il rapporto “Government support to airlines in the aftermath of the COVID-19 pandemic”, pubblicato sul Journal of Air Transport Management da Megersa Abate della Banca Mondiale, Panayotis Christidis del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea e Alloysius Joko Purwanto dell’Economics Research Institute for ASEAN and East Asia, i sostegni governativi alle maggiori compagnie aeree durante la...

La mappa mondiale delle api

Ci sono più specie nell’emisfero settentrinale che in quello meridionale e sono più diffuse nelle zone aride e temperate

Le api – domestiche e selvatiche - svolgono il ruolo essenziale nell'impollinazione negli habitat naturali e della colture importanti per l'uomo. Tuttavia, ci sono scarsi dati sulla distribuzione delle specie di api, che vivono in tutti i continenti tranne l'Antartide e che vanno dalle minuscole api senza pungiglione a quelle grosse quanto un pollice umano, e...

Festa dell’albero e Life Terra: 500 milioni di alberi in 5 anni contro i cambiamenti climatici

Progetto europeo per la riforestazione urbana contro inquinamento e riscaldamento globale

In occasione della Festa dell’Albero del 21 novembre, Giornata nazionale degli alberi istituita dal ministero dell’ambiente per promuovere la tutela ambientale, ridurre l’inquinamento e valorizzare il verde urbano, Legambiente invita a realizzare «Tanti vasi comunicanti, a distanza ma tutti uniti per celebrare e difendere la natura. Come? Con un gesto semplice ma efficace: piantare un seme in...

Cannabis: il CBD non è stupefacente. Sentenza della Corte di giustizia europea

Coldiretti: «Bene Corte Ue, in Italia 4mila ettari». Forum Droghe: «il Ministro Speranza ne prenda atto, annulli il decreto sul CBD ed apra un dialogo con la Società Civile»

Secondo una sentenza emessa ieri dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea: «Uno Stato membro non può vietare la commercializzazione del cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato membro, qualora sia estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi». Nel caso esaminato, il CBD...

A Milano, dal 2023 i distributori di carburante dovranno dotarsi di impianto di ricarica elettrica

Il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento per la qualità dell'aria: dal 2021 proibito il fumo all'aperto. Tutte le misure per contenere l’inquinamento atmosferico

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato  il "Regolamento per la qualità dell'aria" che definisce «priorità e scadenze di una serie di azioni tese a migliorare la qualità ambientale in città« e fra le principali novità c’è  l'obbligo per tutti i distributori di carburante di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica.  In una nota il...

Guterres all’Unione europea: crisi climatica, nessuno è vicino al traguardo. Crepe sistemiche nelle nostre società

Lettera ai leader del G20: «Prendere iniziative audaci per evitare una depressione mondiale»

Intervenendo all’European Council on Foreign Relations, il segretario generale dell’Onu, António Guterres si è concentrato sulla crisi climatica e sulla necessità di un'azione rafforzata per il clima: «Recentemente, abbiamo visto recenti risposte incoraggianti.  L'Unione Europea, il Giappone e la Repubblica di Corea si sono impegnate, insieme a oltre 110 altri Paesi, a garantire lacarbon neutrality...

In Europa fallito l’obiettivo del meno 6% entro il 2020 per rendere i carburanti per i trasporti più rispettosi del clima

E tra il 2017 e il 2018 l'intensità di emissione dei combustibili è aumentata a causa dei biocarburanti tradizionali

L'Unione europea si è data per il 2020 l’obiettivo di ridurre del 6% l'intensità delle emissioni di gas serra dei combustibili venduti per il trasporto stradale rispetto ai livelli del 2010, ma secondo i dati disponibili fino al 2018, «Il raggiungimento dell'obiettivo del 2020 di ridurre le emissioni di gas serra (GHG) dai carburanti per...

Le ricadute economiche del Covid-19 dureranno a lungo dopo la crisi sanitaria

La roadmap per una ripresa più verde, inclusiva e migliore. Necessario rimodellare le reti di produzione globali per vincere la sfida climatica

I mercati globali e i loro spiriti animali sanno che almeno due vaccini anti Covid-19 hanno dimostrato negli studi clinici in fase avanzata di essere efficaci per oltre il 90% ma, mentre cresce la fiducia per una prossima uscita dal tunnel della pandemia, il nuovo  rapporto  “Impact of the COVID-19 Pandemic on Trade and Development:...

Dopo 50 anni, le balenottere azzurre sono tornate nella South Georgia (VIDEO)

Erano state estinte dalle baleniere e con loro ritornano megattere e balene franche australi

Il nuovo studio “South Georgia blue whales five decades after the end of whaling”, pubblicato su Endangered Species Research da un team internazionale di ricercatori guidato dalla Scottish Association for Marine Science (SAMS) e dal British Antarctic Survey (BAS) rivela che, dopo 50 anni,  le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono tornate nel mare dell'isola sub-antartica...

L’inquinamento ha alterato profondamente gli ambienti costieri

Un’efficace regolamentazione può ridurre il degrado dell'ecosistema costiero e marino

Gli ecosistemi costieri, veri e propri serbatoi naturali per lo stoccaggio del carbonio, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima globale e nel ciclo del carbonio. Come interfaccia naturale tra terra e mare, preservano la pesca, facilitano i processi naturali di ciclo dei nutrienti, proteggono le coste e forniscono spazi ricreativi per gli esseri umani. Ma...

Per un’Europa climate neutral: la strategia dell’Ue per le energie rinnovabili offshore

Energia oceanica, eolico e fotovoltaico galleggianti per installare 40 GW entro il 2050

Oggi la Commissione europea ha presentato la strategia dell'Ue per le energie rinnovabili offshore per contribuire a raggiungere l'obiettivo europeo della climate neutral entro il 2050 de sottolinea che «La strategia propone di aumentare la capacità eolica offshore dell'Europa: dagli attuali 12 GW passare ad almeno 60 GW entro il 2030, e a 300 GW entro...

Nel G20 in calo le emissioni di gas serra e in aumento le energie rinnovabili

Però i pacchetti di recupero post Covid-19 e i sussidi ai combustibili fossili rischiano di invertire i progressi climatici

Secondo il “Climate Transparency Report 2020”, la revisione annuale più completa al mondo dell'azioneclimatica nei paesi del G20 e della loro transizione verso un'economia emissioni net zero, nei Paesi del G20 le emissioni di gas serra da produzione di energia sono in calo mentre crescono le energie rinnovabili. Ma Climate Transparency avverte che «Una parte...

Le pale eoliche diventeranno riciclabili

Le nuove pale eoliche realizzate con termoplastica sono meno costose e più efficienti di quelle in resina termoindurente

I ricercatori del National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell'energia Usa, in collaborazione con Arkema Inc della Pennsylvania, hanno dimostrato la fattibilità di una resina termoplastica e ne hanno convalidato la sua integrità strutturale su una pala eolica composita termoplastica prodotta dall’NREL. E dicono che si tratta di «Un nuovo materiale per le pale...

La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare

Il decalogo sulla biodiversità e sul patrimonio forestale per non perdere questa sfida cruciale

«Valorizzare il contributo della natura e delle foreste nelle politiche per il clima, puntare sulla tutela della biodiversità e promuovere la gestione forestale sostenibile per garantire l’erogazione di tutti i servizi ecosistemici, rafforzare le filiere forestali sostenibili e le produzioni locali, frenare l’abbandono della montagna, prevenire il degrado ed i rischi per il territorio, rendere le città...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano candidato alla Green list dell’Iucn

Audizioni all’Elba con staff del Parco, ricercatori e stakeholder

Durante il 2020 l’Ente Parco ha lavorato per candidarsi ad entrare nella Green List, la prestigiosa lista internazionale di aree protette gestita dall’International union for conservation of nature (Iucn), il massimo organismo mondiale in tema di parchi e riserve naturali. «Un riconoscimento di altissimo valore – spiega l’Ente Parco - se si considera che  a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 312
  5. 313
  6. 314
  7. 315
  8. 316
  9. 317
  10. 318
  11. ...
  12. 480