Archivi

L’11esima epidemia di Ebola è ufficialmente finita

La sconfitta di Ebola nella Rdc dimostra che, se la scienza e la solidarietà convergono, è possibile realizzare qualsiasi cosa

Dopo 6 mesi da i primi casi registrati nella Provincia dell’Équateur, ieri il governo della Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha annunciato la fine dell’11esima epidemia del virus Ebola che era scoppiata sia all’interno di comunità disperse nella foresta tropicale che in aree urbane densamente abitate, comportando fin da subito difficoltà logistiche, superate grazie alla...

Come le interazioni tra specie influenzano l’evoluzione e le estinzioni di massa

Le estinzioni a cascata del passato ci mostrano la roadmap per capire ed evitare l’estinzione di massa in corso

I reperti fossili forniscono indizi su come le specie attuali si siano evolute da forme di vita precedenti. Fino a poco tempo, i ricercatori attribuivano la maggior parte dei cambiamenti - crescita della popolazione, evoluzione di nuovi tratti o estinzioni - ai cambiamenti climatici, ma lo studio “Investigating Biotic Interactions in Deep Time”, pubblicato recentemente su...

I pipistrelli hanno culture canore diverse che danno vita a nuove specie

I chirotteri chiacchierano tra di loro in dialetto di cibo, sonno, sesso e degli altri pipistrelli

Il lavoro di Mirjam Knörnschild, una ecologa comportamentale del Museum für Naturkunde Leibniz-Institut für Evolutions- und Biodiversitätsforschung (Für Natur) e del suo team di ricercatori del progetto “Culture as an evolutionary force: Does song learning accelerate speciation in a bat ring species?” (CULTSONG) parte da una domanda: «L’evoluzione umana è da tempo modellata dalla cultura, ma possono esserne influenzati anche i...

Produrre idrogeno con i rifiuti di plastica e microonde

Scoperto anche un sistema più economico per innescare la reazione di scissione dell'acqua

L'idrogeno è una parte fondamentale dei piani per affrontare il cambiamento climatico. Per trasformare l'idrogeno in elettricità, emettendo solo vapore acqueo, i veicoli alimentati a idrogeno utilizzano celle a combustibile simili a batterie. Ma l’idrogeno che utilizziamo oggi  proviene principalmente dalla scissione del gas naturale, utilizzando un processo ad alta intensità energetica che emette anidride carbonica. Per questo...

La green revolution della Gran Bretagna: dal 2030 stop alle auto a benzina e diesel. Dal 2023 niente più riscaldamento a gas per le nuove case

Il Piano Verde in 10 punti di Boris Johnson, ci sono anche nucleare e Ccs. Laburisti e Verdi: insufficiente e sottofinanziato

Il premier conservatore britannico Boris Johnson ha presentato la sua "green industrial revolution" (uno slogan usato dai laburisti in campagna elettorale) per combattere il cambiamento climatico e creare nuovi posti di lavoro anche in industrie avversate dagli ambientalisti, come quella nucleare. Ma laburisti e ambientalisti dicono  i 4 miliardi di sterline stanziati sono troppo pchi...

Innovazione tecnologica e scelte d’acquisto ecologiche: la nuova era della mobilità

Nel 2020 le vendite di monopattini elettrici sono aumentate del 36%. Le auto elettriche: ricaricabili a casa sono più sostenibili

Secondo Altroconsumo, che sta organizzando il FestivalFuturo 2020, «il mondo della mobilità è in continua evoluzione. I progressi tecnologici insieme alle nuove necessità dei consumatori, sempre più interessati all’innovazione e attento all’ambiente, hanno portato ad un ripensamento dei sistemi di mobilità, accelerato dall’arrivo della pandemia. Ci dirigiamo verso un nuovo modo di concepire gli spostamenti...

The Future we want: essere adolescenti in Italia ai tempi del Covid-19

Il nuovo rapporto Unicef in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia

Secondo i dati del sondaggio - realizzato su 2.000 giovani tra i 15 e i 19 anni -  e pubblicato dall’Unicef  nel rapporto  “The future we want - Essere adolescenti ai tempi del Covid-19”, «Gli adolescenti che vivono in Italia si dichiarano soddisfatti della vita in generale – attribuendo 6,5 su una scala da 1 a...

La strategia Ue per la biodiversità e i popoli indigeni

Le denunce di Survival International contro la “Bugia Verde” e la necessità di tutelare l’ambiente in un mondo che cambia

La prossima Conferenza della parti della Convention on biologiocal diversity (CBD) che si terrà in Cina, dovrebbe approvare  un obiettivo del 30% di territorio e mare protetto (il 10% fortemente protetto) che è condiviso dall’Onu, da Papa Francesco, dalle associazioni ambientaliste e dall’Unione europea che lo ha già inserito nella sua nuova Direttiva per la...

Guerra nel Tigray: decine di migliaia di profughi, 27.000 fuggono in Sudan (VIDEO)

Unhcr: afflusso di rifugiati etiopi senza precedenti negli ultimi 20 anni

L’United Nations high commissioner for R<rfugees (Unhcr) ha lanciato un accorato allarme su quel che sta succedendo in Etiopia dopo l’inizio della guerra nello Stato regionale del Tigray: si profila una crisi umanitaria su grande scala. Ogni giorno migliaia di rifugiati fuggono in Sudan in cerca di sicurezza, mentre continuano gli scontri tra  i miliziani...

Il pericoloso destino delle orchidee alpine in un mondo che cambia

Le orchidee sono in declino per colpa del riscaldamento globale e dei cambiamenti nell'uso del suolo

Le orchidee sono uno dei gruppi di piante più numerosi eppure più minacciati al mondo e circa un’ottantina di specie diverse di orchidee popolano le nostre Alpi. Alcune di queste piante sono estremamente rare e strettamente associate ad ambienti incontaminati, oltre ad aver evoluto nel corso dei millenni complesse simbiosi con funghi mutualistici e insetti...

San Rossore, iniziato il recupero del percorso accessibile “Sabrina Bulleri”

Parte dalla via del Gombo e attraversa il bosco fino alle caratteristiche aree umide

Anche durante l'emergenza Covid continuano i lavori di riqualificazione del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Nei giorni scorsi è partito l'intervento di recupero del percorso intitolato a Sabrina Bulleri, ex-dipendente del Parco e campionessa paralimpica di atletica nei 100 e 200 metri piani e nella staffetta 4x100. «Un lavoro molto importante che tornerà a rendere fruibile questo...

Con gli occhi delle bambine, in Italia 1 milione e 140 mila ragazze rischiano di ritrovarsi tagliate fuori da studio, lavoro e percorsi formativi

Save the Children: il Covid accelera le diseguaglianze di genere. Bambine e ragazze crescono con l’illusione della parità, che si infrange nell’impatto col mondo del lavoro

A pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Save the Children ha pubblicato il su 11esimo Atlante dell’infanzia a rischio “Con gli occhi delle bambine”  e quel che ne viene fuori è «Un Paese non “a misura di bambino”, che si è trovato ad affrontare l’emergenza Covid-19, ma ancor meno un Paese “a misura di bambine”....

La dieta Mediterranea è messa in pericolo da cambiamenti climatici

Al via le celebrazioni per i 10 anni del riconoscimento Unesco per Dieta mediterranea patrimonio culturale dell’umanità

Con un confronto tra ministri ed esponenti del mondo accademico, coordinati da Donatella Bianchi, giornalista e presidente del Wwf Italia, le celebrazioni per i 10 anni di riconoscimento della Dieta Mediterranea quale patrimonio culturale da parte dell’Unesco e il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha sottolineato che «La dieta mediterranea patrimonio Unesco è per noi una grande soddisfazione...

L’unione europea vuole aumentare l’eolico offshore di 25 volte. Ma l’Italia è a zero

Nasce la Coalition for Offshore Energy and Nature: un’alleanza tra ambientalisti e industria dell’eolico offshore

Secondo una bozza della strategia della Commissione europea per le energie rinnovabili offshore, che sarà presentata il 19 novembre e che è stata vista da EURACTIV in anteprima, «La capacità eolica offshore nell’Ue dovrebbe essere moltiplicata di 25 volte entro il 2050». Un obiettivo molto ambizioso, ancora di più se lo si confronta con la situazione nel...

Agrivoltaico: un nuovo modello con le aziende agricole al centro. La proposta di Legambiente a governo e parlamento

Le sfide per un’Italia agricola e solare: «Accelerare la diffusione del fotovoltaico, scongiurando la sostituzione di colture con impianti ma integrandoli come fattore di supporto al reddito agricolo»

Dopo un confronto interno con le sue strutture regionali e circoli, Legambiengte a ha presentato oggi al governo e al Parlamento il documento “Agrivoltaico, le sfide per un’Italia agricola e solare” che punta a «individuare un percorso per accelerare la diffusione del fotovoltaico in Italia, con soluzioni che rendano le aziende agricole protagoniste, scongiurando la sostituzione...

Il piano per riqualificare l’Italia del Wwf

Fondi del PNRR per 6 aree: Alpi, Corridoio Alpi-Appennino, Valle del Po, Appennino Umbro-Marchigiano, Appennino Campano Centrale, Valle del Crati – Presila

Mentre  si stanno definendo i progetti per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con fondi assegnati all’Italia dalla Commissione Europea per un ammontare di 191,4 miliardi, secondo il Wwf Italia «Bisogna investire sul patrimonio naturale italiano ricordando che il nostro Paese ha una delle biodiversità più ricche d’Europa». «Ad oggi - ha ricordato il...

Dall’Ue oltre 280 milioni di euro per il Programma LIFE. Finanziati anche 29 progetti Italiani

Aumentano del 37% le risorse per progetti riguardanti ambiente, natura e azione climatica

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti per oltre 280 milioni di euro provenienti dal bilancio dell'Ue per oltre 120 nuovi progetti del programma LIFE (29 quelli italiani). Circa 220 milioni di euro sono destinati a un'ampia gamma di progetti in materia di ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità e governance e informazione in...

L’Imo discute di come ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti marittimi

Gli ambientalisti: così è solo greenwashing e nell’Artico l’inquinamento da black carbon peggiorerà

Se l'industria marittima globale fosse un Paese, si collocherebbe al sesto posto nella classifica dei produttori di emissioni di carbonio, sopra la Germania, con 1 miliardo di tonnellate di emissioni all'anno, circa il 3% del totale globale e ieri a Londra è cominciata – e durerà fino al 20 novembre – la riunione del Marine...

Meeting di Roma del WFP: occorre una collaborazione senza precedenti nell’affrontare le molteplici crisi globali

Cambiamento climatico, Covid-19, guerre e fame: «Supereremo queste immense sfide solo se uniamo le forze e lavoriamo insieme per un futuro migliore»

Il tema centrale del meeting virtuale di alto livello che si è tenuto a Roma nella sede del World Food Programme (WFP) è stato la constatazione che «La pandemia di Covid-19 sta invertendo i progressi dello sviluppo e mettendo alla prova le basi della pace globale, ma offre anche un'opportunità senza precedenti per collaborare per...

Cambiamento climatico, l’Onu: bisogna fare un grande balzo verso la carbon neutrality

Guterres: «Altrimenti, la crisi causato dal Covid-19 impallidirà rispetto a ciò che ha in serbo la crisi climatica»

Mentre i Paesi sono al lavoro per sconfiggere la pandemia di Covid-19 e arrivano confortanti notizie sulla realizzazione di nuovi vaccini, intervenendo al terzo Bloomberg New Economy Forum, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto che l’umanità deve fare presto e bene anche per il riscaldamento globale e che «Il 2021 deve essere l'anno...

Dona acqua, salva una vita. La nuova campagna Oxfam

Oltre 1 persona su 3 nel mondo non ha acqua pulita, più di 1 su 2 non ha accesso a servizi igienico-sanitari sicuri. 3 miliardi non hanno la possibilità di lavarsi le mani in casa

Oxfam, il movimento globale di persone che lavorano in Italia e in oltre 90 Paesi del mondo per combattere la disuguaglianza ed eliminare l’ingiustizia della povertà, denuncia che «Nel bel mezzo della più grave pandemia dal secondo dopoguerra, oltre 1 persona su 3 (circa 2,2 miliardi di persone) non ha accesso a fonti d’acqua sicure, mentre...

Il governo conservatore britannico stanzia altri 40 milioni di sterline per le aree protette

Boris Johnson: parte di un piano per ripristinare la biodiversità e combattere il cambiamento climatico

Il governo conservatore di Boris Johnson ha stanziato altri 40 milioni di sterline per finanziare migliaia di posti di lavoro nella salvaguardia della natura e ha anche promesso che istituirà nuovi parchi nazionali e proteggerà maggiormente alcuni territori iconici dell'Inghilterra per arrivare a salvaguardare il 30% delle terre emerse e del mare britannici, entro il...

I vincitori del concorso fotografico Rediscover Nature dell’Eea

Una mantide religiosa a Cipro, un gruppo di farfalle che assomigliano a un fiore, cavalli galoppo in Galizia e un tramonto alpino in Slovacchia

Le cinque foto vincitrici del concorso fotografico Rediscover Nature dell’European environment agency (Eea) sono state selezionate da oltre 2.800 foto inviate da tutta Europa, un record. L’Eea sottolinea che «Le foto si sono concentrate sull'esplorazione e sulla cura delle meraviglie della natura intorno a noi. Negli ultimi mesi di isolamento, mentre stiamo affrontando la pandemia di...

Incidenti stradali: trasformare Firenze in una città sostenibile e sicura? Si può fare

Le proposte del circolo Legambiente Firenze

Il previsto flashmob che doveva tenersi a Firenze nei luoghi simbolo del rischio incidentalità è stato annullato in rispetto all’ordinanza 13/11/20 del Ministero della Salute che istituisce la Zona Rossa in Toscana, ma in occasione della Giornata mondiale della memoria per le vittime di incidenti stradali, Il circolo Legambiente Firenze ricorda che «I soldi investiti...

Troppe vittime negli incidenti stradali, soprattutto nelle aree urbane

In Italia 172.183 incidenti con 3.173 vittime e 241.384 feriti solo nel 2019

In occasione della Giornata mondiale della memoria per le vittime di incidenti stradali (domenica 15 novembre), che quest’anno ha avuto come tema “Ricorda. Supporto. Agire", il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «Ogni giorno in tutto il mondo, circa 3.700 padri, madri, fratelli, sorelle, figli, figlie, amici e colleghi perdono la vita sulle strade. La...

Salute globale, quella dell’uomo è strettamente intrecciata a quella del pianeta

Walter Ricciardi «Una pandemia finisce quando tutti i paesi del mondo non registrano più casi per 40 giorni, ci vorranno anni»

Il Festival della salute globale è stato l’occasione per conoscere e informarsi direttamente sull’attuale situazione sanitaria globale e sulle sue ripercussioni nella sfera ambientale, sociale, economica e culturale. »L'obiettivo – dicono gli organizzatori - è creare sempre più cittadini consapevoli e aperti al sapere, con un’attenzione particolare ai giovani, i professionisti della futura classe dirigente»....

Esa, firmati i contratti per tre missioni ambientali spaziali di alta priorità

C’è anche quello con Thales Alenia Space Italia per misurare la temperature e la salinità della superficie del mare e la concentrazione del ghiaccio marino

L’European Space Agency (ESA) ha firmato contratti con Thales Alenia Space in Francia e in Italia, e con Airbus in Spagna per la costruzione di tre delle nuove missioni satellitari di alta priorità dei programmi Copernicus: CHIME, CIMR e LSTM. All’ESA sottolineano che «Ciascuna missione è pensata per aiutare ad affrontare diverse sfide ambientali di...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: no a nuove centrali a gas a Civitavecchia, sì parco eolico di Tuscania

«L’Alto Lazio deve liberarsi dalla schiavitù delle fossili»

In una nota congiunta, Greenpeace, Legambiente e Wwf, ricordano che «L’Alto Lazio è uno dei territori del Paese più interessato dall’installazione di impianti del vecchio modello energetico e dal loro inquinamento, locale e globale. Ha vissuto la realizzazione della centrale nucleare in costruzione a Montalto di Castro, interrotta fortunatamente col referendum del 1987 e trasformata...

European Green Deal: va bene per l’Ue climate neutral, ma è dannoso per il pianeta?

L'importazione ogni anno di milioni di tonnellate di cereali e carne esternalizza i danni ambientali dei consumi Ue

L’European Greeen Deal approvato alla fine del 2019 impone all'Unione europea di diventare climate neutral entro il 2050, riducendo le emissioni di carbonio con l’incremento delle energie rinnovabili ma anche - ad esempio - grazie a silvicoltura, agricoltura e trasporti rispettosi dell'ambiente. Ma secondo l’articolo“Europe’s Green Deal offshores environmental damage to other nations” pubblicato su...

La fame si batte sotto il mare, coltivando gli oceani

Acquacoltura sostenibile e coltivazione di macroalghe potrebbero sfamare il mondo e ridurre le emissioni di gas serra

La produzione alimentare dovrà tenere il passo con una popolazione mondiale che entro il 2050 dovrebbe arrivare a 9,7 miliardi di persone e secondo gli esperti l'oceano potrebbe fornire gran parte del sostentamento di cui abbiamo bisogno. L'acquacoltura, o piscicoltura, è uno dei settori di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo: secondo la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 313
  5. 314
  6. 315
  7. 316
  8. 317
  9. 318
  10. 319
  11. ...
  12. 480