Archivi

Un tappeto di bolle sotto la chiglia delle navi per risparmiare carburante ed andare veloci (VIDEO)

La lubrificazione ad aria rende più efficienti le grandi navi, ma solo in determinate condizioni

Da 10 anni la compagnia britannica Silverstream lavora, insieme a partner come Lloyd's Register, DNV GL e Shell, alla realizzazione di una soluzione tecnologica pulita per far “scorrere” meglio le grandi navi in mare, risparmiando carburante e mantenendo velocità di crociera elevate. Alla fine è riuscita a realizzare un sistema innovativo, collaudato e verificato. Noah...

Il Covid-19 potrebbe infettare alcuni mammiferi marini. Sensibilità al virus uguale o superiore a quella umana

Il pericolo per delfini, beluga, foche e lontre marine viene dalle acque reflue che scarichiamo in mare

Alcune specie di cetacei, foche e altri mammiferi marini in via di estinzione potrebbero essere vittime dell'infezione da Covid-19 a causa delle acque reflue e degli scarichi delle imbarcazioni che immettiamo nei loro habitat marini. A dirlo è lo studio “Pandemic danger to the deep: The risk of marine mammals contracting SARS-CoV-2 from wastewater”, pubblicato...

Gli ultimi 100 addax selvatici rischiano di estinguersi per colpa del petrolio e dei bracconieri

Iucn: industria petrolifera e governo del Niger devono collaborare con gli ambientalisti

L'antilope del deserto addax (Addax nasomaculatus), con appena 100 esemplari  rimasti allo stato selvatico, è probabilmente l’ungulato più raro al mondo. Philippe Chardonnet un veterinario specializzato in conservazione della fauna selvatica e sviluppo del bestiame nei Paesi tropicali, David Mallon, dell’Iucn Ssc Caprinae, Cat, Equid, Giraffe and Okapi, Tim Woodfine, direttore di Conservation at Marwell Wildlife...

Agricoltura biologica, Vallardi (Lega): entro 15 giorni concluso l’iter della legge in Commissione al Senato

Legambiente e FederBio: »Ora si approvi al più presto la legge sull’agricoltura biologica rimasta per troppo tempo bloccata in Senato

Intervenendo ieri al secondo Forum nazionale sull’Agroecologia circolare organizzato da Legambiente, il presidente della Commissione agricoltura del Senato, il leghista Gianpaolo Vallardi, ha detto che, visto che si è arrivati ad un’unanimità di pareri favorevoli da parte delle diverse forze politiche, tra circa due settimane verrà concluso l’iter di approvazione della legge bloccata da tempo nella commissione...

Il caffè, la bistecca e la biodiversità. Wwf: quanta foresta avete mangiato, usato o indossato oggi?

Più di un milione di persone hanno già partecipato alla campagna Together4Forests

Secondo il nuovo report “Quanta foresta avete mangiato, usato o indossato oggi?”  presentato oggi dal Wwf, «C’è tanta, troppa natura sacrificata in molti prodotti di largo consumo, alcuni dei quali tipicamente italiani, come il caffè: l’80% della deforestazione mondiale è, infatti, è dovuta alla necessità di fare posto ai pascoli per la produzione di carne, alle...

Approvata la roadmap 2021-2025 per la Banca climatica del gruppo Bei

Greenpeace e Wwf: roadmap insufficiente, non chiude la porte ai finanziamenti fossili e alle autostrade

La Climate Bank Roadmap (CBR) è giunta alla fine del percorso per il coinvolgimento degli stakeholder che comprendeva due eventi importanti a marzo e giugno e più di 200 comunicazioni scritte alla Banca europea per gli investimenti (BEI) . L'attuale strategia climatica della BEI era stata annunciata nel 2015 alla conferenza sul clima di Parigi e...

Bielorussia: incidente nella centrale nucleare di Astravyets. Inaugurata e chiusa dopo 3 giorni

Già sospesa la produzione di elettricità nella contestata nuova centrale nucleare costruita da Rosatom

La controversa centrale nucleare bielorussa di Astravyets ha interrotto la produzione di elettricità solo tre giorni dopo l’entrata in servizio del suo primo reattore VVER-1200  costruito in Russia. TUT.by, un media indipendente bielorusso, ha riferito che la turbina della prima unità della centrale nucleare di Astravyets è stata spenta l’8 novembre a causa del guasto...

Covid, non solo visoni. Greenpeace: continuiamo a finanziare allevamenti intensivi che favoriscono la trasmissione di malattie infettive

Bellanova: PAC orientata alle nuove sfide della sostenibilità ambientale. Gli ambientalisti: non è vero

Dopo che la Danimarca ha avviato la richiesta di sopprimere 17 milioni di visoni allevati, perché portatori di una variante mutata del Covid 19 che potrebbe rendere inefficaci i vaccini di prossima diffusione, sulla questione interviene anche Federica Ferrario, responsabile campagna agricoltura di Greenpeace Italia: «Questo preoccupante avvenimento riguarda i visoni, ma ogni giorno in...

Le performance dei programmi dell’Unione europea sono disomogenee e le informazioni vanno migliorate

Risorse naturali: giudizio negativo sulla gestione della PAC su ambiente e clima

Secondo la nuova “Relazione della Corte dei conti europea sulla performance del bilancio dell’UE – Situazione alla fine del 2019”, pubblicata oggi e che ha esaminato se la Commissione europea «disponga di procedure valide per produrre relazioni annuali ad alto livello sulla performance delle politiche e dei programmi di spesa dell’Ue e per comunicare se...

Massacro minerario di Zogota: condannato il governo della Guinea

Dietro la strage un oscuro intreccio internazionale di bustarelle e politica e la guerra neocoloniale tra i colossi minerari

Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 2012, pochi minuti dopo la mezzanotte, elementio delle Forces de Sécurité et de Défense della Giunea hanno attaccato il villaggio di Zogota sparando all’impazzata e uccidendo 6 persone, ferendone almeno 15, incendiando case e arrestando e torturando chiunque capitasse loro a tiro. Kpakilé Gnédawolo Kolié, presidente...

La storia evolutiva delle piante svelata dai big data applicati alla botanica

Scoperta dei ricercatori dell’università di Pisa sul numero di cromosomi e la dimensione del genoma dell’antenato di tutte le piante da fiore

Lo studio “A deep dive into the ancestral chromosome number and genome size of flowering plants”, pubblisato su New Phytologist da Angelino Carta, Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, ha scoperto che «Nel corso dell’evoluzione le angiosperme, cioè le piante da fiore, hanno mantenuto pressoché costante il numero di cromosomi...

La strada per un’industria chimica sostenibile comincia dal sole

Team guidato dall’università di Trieste mette a punto un materiale in grado di sintetizzare molecole ad alto valore industriale

Lo studio “Light-driven, heterogeneous organocatalysts for novel C-C bond formation toward valuable perfluoroalkylated intermediates”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori italiani, spagnoli e britannici  illustra  la messa a punto di «un materiale a base di nitruro di carbonio che ha caratteristiche adatte ad un utilizzo per tecniche di fotocatalisi: sfruttando l’energia proveniente da...

Nemmeno la pandemia di Covid-19 ferma il bracconaggio dei selvaggina nella Repubblica democratica del Congo

Nonostante il rischio di malattie, mercati ancora pieni di carne di antilopi, scimmie e pangolini

Le Monde Afrique ha pubblicato l’inchiesta “La viande de singes, d’antilopes ou de pangolins s’arrache toujours en RDC, malgré les risques de maladie”, realizzata da Guillaume Jan che conferma quanto il giornale aveva già denunciato in Costa d’Avorio e per altri Paesi africani: anche nella tormentata Repubblica democratica del Congo (Rdc) la pandemia di Covid-19,...

Spariscono i pesci del Kenya e della Tanzania, Wwf: milioni di persone a rischio

La crisi ecologica del fiume Mara che colpisce uomini, gnu e leoni

Il Wwf denuncia che «Una moria di pesci nel fiume Mara, lungo 395 km, sta mettendo a rischio la sopravvivenza di oltre un milione di persone in Kenya e Tanzania, oltre a quella di zebre, gnu, leoni e decine di altre specie già fortemente minacciate di estinzione». Il Wwf ha lanciato l’allarme con il rapporto “Freshwater...

Agroecologia circolare: coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo

Il Decalogo dell’agroecologia per il Piano di rilancio e resilienza del made in Italy di qualità

Il messaggio del Forum Agroecologia Circolare “Dal campo alla tavola, coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo”, organizzato oggi da Legambiente con il patrocinio dei ministeri dell’ambiente e delle politiche agricole alimentari e forestali e della Regione Lazio è chiaro: «Non c’è Green Deal senza il settore agricolo».  Per gli ambientalisti bisogna...

Certificazioni ambientali cave, Legambiente Carrara: «Confindustria smentisce se stessa»

Stupisce che una semplice verifica fatta ricorrendo a fonti ufficiali venga bollata come “gros-solana bugia, causata dall’abituale avventatezza”

Episodio Uno: «È un dato di fatto che oggi tutte le imprese lapidee sia al monte che al piano siano dotate di certificazioni ambientali e di sicurezza» (Confindustria MS, pagina a pagamento sulla stampa del 23 ottobre e articoli poi ripresi dalle cronache locali domenica 25). Episodio Due: «Nei database ufficiali di Ispra e Accredia...

La stagione degli uragani atlantici 2020 è stata la più attiva di sempre

Noaa: Theta è la 29esima tempesta del 2020, una stagione degli uragani rara ed estremamente attiva

Mentre resta meno di un mese alla fine della stagione degli uragani atlantici, con la formazione della tempesta subtropicale Theta il 10 novembre sull'Oceano Atlantico nord-orientale, la stagione 2020 è diventata ufficialmente la più attiva mai registrata. Alla National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa) spiegano con Theta, la 29esima tempesta denominata della stagione atlantica, è stato battuto...

La guerra delle manguste scatenata dalle femmine sfruttatrici (VIDEO)

Le femmine provocano violenti scontri tra i branchi per accoppiarsi con i maschi nemici. Leader sfruttatori come nelle guerre umane

Lo studio "Exploitative leaders incite intergroup warfare in a social mammal", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team di ricercatori delle università di Cambridge, Exeter e del Banded Mongoose Research Project, dimostra ancora una volta quanto la natura sia sorprendente e quanto animali apparentemente lontani da noi abbiano comportamento molto...

Rivelati i segreti genetici dell’evoluzione di uccelli e mammiferi

Un nuovo strumento di allineamento del genoma consente studi su vasta scala sull'evoluzione dei vertebrati

Due nuovi importanti studi sull'evoluzione degli uccelli e dei mammiferi “Dense sampling of bird diversity increases power of comparative genomics” e  “A comparative genomics multitool for scientific discovery and conservation” si sono basati sul Progressive Cactus, uno strumento di allineamento del genoma sviluppato dal Genomics Institute dell’università della California - Santa Cruz (UCSC) e presentato...

Scoperta una nuova scimmia nel Myanmar, ma il Popa langur è già a forte rischio estinzione (VIDEO)

Un campione di 100 anni fa custodito in un museo londinese ha fornito i dati decisivi

Lo studio “Mitogenomic phylogeny of the Asian colobine genus Trachypithecus with special focus on Trachypithecus phayrei (Blyth, 1847) and description of a new species”, pubblicato su Zoological Research da un team internazionale di ricercatori guidato dal Deutsches Primatenzentrum  (DPZ) del Leibniz-Institut für Primatenforschung rivela l’esistenza di una nuova specie di primati, che è stata chiamata Popa langur (Trachypithecus popa),...

I batteri minatori dello spazio. Al lavoro sulla stazione spaziale grazie ai biomining reactors made in Italy

In futuro potranno estrarre metalli e terre rare nelle colonie umane sulla Luna e su Marte

Secondo lo studio “Space station biomining experiment demonstrates rare earth element extraction in microgravity and Mars gravity”, pubblicato su  Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Charles  Cockell e Rosa Santomartino dell’UK Centre for Astrobiology della School of Physics and Astronomy dell’università di Edinburgo, i primi esperimenti minerari condotti nello spazio potrebbero...

Noleggio e car sharing guidano la svolta italiana verso l’auto elettrica

ANIASA al governo: «incentivi per l’usato elettrico, ibrido ed EURO6 per accelerare realmente il rinnovo del parco circolante»

Secondo una nuova analisi dell’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici di Confindustria (ANIASA), «Il settore del noleggio veicoli si conferma nel 2020 il principale acquirente di vetture elettrificate in Italia: nei primi 9 mesi dell’anno quasi 2 auto alla spina su 5 sono state acquistate da società di noleggio. Per accelerare il rinnovo del...

Condor: riprodurre la fotosintesi naturale per combattere il cambiamento climatico

Progetto Ue guidato dall’università di Bologna per produrre combustibili alternativi a partire da sole, CO2, acqua e prodotti di scarto da biomasse

Il progetto COmbined suN-Driven Oxidation and CO2 Reduction for renewable energy storage (CONDOR), finanziato con quasi 4 milioni di euro dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020, si propone di «Riprodurre il meccanismo della fotosintesi naturale per creare combustibili a partire da anidride carbonica, acqua e prodotti di scarto derivati dalle biomasse». Il team di ricercatori di CONDOR guidato...

Nasce l’Agenzia ItaliaMeteo, passo avanti per affrontare cambiamenti climatici

Navarra, Fondazione CMCC: «Migliorerà la capacità di pianificare lo sviluppo sostenibile»

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello statuto prende il via ItaliaMeteo, dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia prevista nella legge di bilancio 2017 e che è un’importante novità per il coordinamento e la collaborazione di tutti gli enti che finora lavoravano in maniera separata per la produzione di dati e informazioni meteo e...

Sotto la seconda ondata della pandemia è finita anche la fiducia nelle istituzioni e negli esperti

Osservatorio Scienza, Tecnologia e Società: pochi i “negazionisti” ma scarsa fiducia nel vaccino. Gli interventi degli esperti percepiti come fonte di confusione. E se facessimo come la Nuova Zelanda?

Siamo nel bel mezzo della “seconda ondata” Covid-19 e, mentre le regioni gialle diventano arancioni e il rosso del lockdown nazionale sembra alle porte, a 6 mesi di distanza dall’ultima rilevazione, l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa Science in Society è tornato a monitorare percezioni e atteggiamenti degli italiani verso la pandemia. E i...

Artico: l’inatteso impatto dell’acqua dei fiumi sul ghiaccio marino e sul riscaldamento atmosferico

I fiumi più caldi hanno ridotto lo spessore del ghiaccio marino artico di oltre il 10% e amplificato il riscaldamento atmosferico e oceanico nell'Artico

Un team di ricerca internazionale guidato da Hotaek Park e Eiji Watanabe del Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology (JAMSTEC) e dall’Institute for Arctic Climate and Environmental Research (IACE) ha realizzato la prima analisi quantitativa sull'impatto dell’acqua “calda” trasportata  dai fiumi nell’Oceano Artico.  I ricercatori giapponesi dicono che questi afflussi d’acqua dolce in mare...

Etiopia: le guerre etniche del Premio Nobel per la pace

Migliaia di persone fuggono dal Tigray in Sudan e gli scontri etnici diventano sempre più sanguinosi

I 55 Stati membri dell'Unione Africana (UA) hanno chiesto all’Etiopia – dove è la sede della stessa UA -  la fine immediata dello spargimento di sangue e delle ostilità nel kililoch (Stato regionale) del Tigray. Un appello che arriva dopo che i soldati del governo etiope hanno conquistato l’aeroporto  Humera, al confine con Sudan ed Eritrea,...

Presi in trappola: il Covid-19 spinge ancora più persone a migrare, ma non c’è lavoro

La fame aumenta tra migranti e sfollati interni che fuggono da guerre, carestie e disastri naturali

Mentre nel mondo aumentano fame e profughi interni – già a livelli record nel 2019 quando ha colpito il Covid-19 – Il rapporto “Populations at risk: Implications of COVID-19 for hunger, migration and displacement”, pubblicato dall’International organization for migration  (Oim) e dal World food programme (Wfp), l’agenzia Onu insignita del Premio Nobel per la pace 2020,...

Qualità dell’aria. Legambiente: la condanna della Corte Ue all’Italia era una decisione inevitabile

Ciafani: «Trend decennale da noi denunciato. Italia malata cronica d’inquinamento atmosferico. La soluzione è nel Recovery Plan e nel taglio ai sussidi dannosi per l’ambiente»

Per Legambiente, la pronunciazione di oggi della Corte di Giustizia Ue, secondo cui l’Italia ha violato la direttiva europea sulla qualità dell’aria, superando in maniera sistematica e continuata è «Una decisione inevitabile, in linea con il trend da noi denunciato da anni». Gli ambientalisti ricordano che il nostro Paese ha violato i valori limite fissati...

Operazione Pettirosso: denunciati più di 100 bracconieri

I Carabinieri forestali: salvati migliaia di esemplari di avifauna protetta

Il ministero dell’ambiente ha comunicato che «Si è conclusa l’Operazione antibracconaggio dei Carabinieri Forestali denominata “Pettirosso”, coordinata dal Reparto Operativo - SOARDA (Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali) del Raggruppamento Carabinieri CITES e coadiuvata dai Gruppi Carabinieri Forestali di Brescia, Bergamo e Mantova».Un’operazione che ha visto anche la collaborazione delle associazioni ambientaliste...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 314
  5. 315
  6. 316
  7. 317
  8. 318
  9. 319
  10. 320
  11. ...
  12. 480