Archivi

Race to Zero: la road map dalla ripresa post Covid-19 a un’economia resiliente e net zero

Guterres: per raggiungere la carbon neutrality bisogna correre più veloci

Gli High-Level Champions for Global Climate Action, in stretta collaborazione con il Marrakech Partnership, hanno convocato da 9 al 19 novembre la Race to Zero Dialogues, quasi 100 eventi virtuali, e spiegano che «Nello spirito dell'inclusività, gli eventi vengono ospitati in più fusi orari, consentendo a una miriade di relatori da tutto il mondo di...

Rapporto Greenpeace: in Africa la temperatura media aumenta più velocemente della media planetaria

«L'intensificazione degli eventi meteorologici estremi minaccia i paesi più vulnerabili dell'Africa»

Secondo il rapporto “Weathering the Storm - Extreme weather events and climate change in Africa”, pubblicato da Greenpeace Africa e dai Greenpeace Research Laboratories «L’intensificarsi di eventi meteorologici estremi sempre più devastanti - come ondate di calore, inondazioni e pesanti piogge - in molte zone dell’Africa sta minacciando gravemente la salute umana, la sicurezza alimentare,...

La tirannia dell’adesso che non ci permette di trasformare il mondo

Di fronte alle sfide poste da cambiamento climatico, perdita di biodiversità e pandemia, le vecchie economia e politica impediscono il cambiamento trasformativo necessario

Il termine "trasformativo" è entrata a far parte nel discorso corrente e viene usato in diverse situazioni, più recentemente a proposito dell’European Green Deal che promette politiche «profondamente trasformative». Ma, ancora prima, diverse analisi sul lento progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Onu avevano concluso che, se l'umanità vuole assicurarsi un futuro sostenibile, sono...

L’energia rinnovabile batte la crisi Covid: crescita record nel 2020 e nel 2021

Nel 2020 più 7% e boom negli Usa e in Cina nonostante il calo dei consumi di energia. Nel 2021 le forze trainanti saranno India e Unione europea

Secondo il nuovo rapporto “Renewables 2020 - Analysis and forecast to 2025” dell’International energy agency (Iea), «Nel 2020 le energie rinnovabili rappresenteranno quasi il 90% dell'aumento della capacità energetica totale in tutto il mondo e nel 2021 accelereranno fino a raggiungere la crescita più rapida negli ultimi 6 anni». Insomma. in contrasto con il forte...

Il teschio della Festa del Papà getta nuova luce sull’evoluzione umana

Diverse specie dei nostri antenati convivevano e la loro evoluzione era segnata dai cambiamenti climatici

Lo studio “Drimolen cranium DNH 155 documents microevolution in an early hominin species”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution  da un team di paleoantropologi guidato dall’università La Trobe di Melbourne e del quale fa parte anche Giovanni Boschian delle università di Pisa e Johannesburg , frende conto della scoperta di un cranio di ominide adulto...

L’altro voto bipartisan Usa: quando l’America blu e rossa diventa verde

Passano ovunque le iniziative ambientaliste: 3,7 miliardi di dollari per parchi, resilienza climatica e terreni pubblici

Secondo The Trust for Public Land, nonostante l’ecoscetticismo esibito da Donald Trump in campagna elettorale e l’incertezza e le sfide alimentate dalla pandemia di Covod-19, gli elettori statunitensi hanno dimostrato in tutto il Paese nelle urne che non sono rossi (repubblicani) o blu (democratici), ma verdi. Secondo un'analisi del Trust for Public Land, il 3...

Sviluppo geotermico: i Paesi africani rafforzano la cooperazione

L'Africa ha il 13% della popolazione mondiale, ma solo il 25% degli africani ha accesso all'elettricità e consumano meno del 3% dell’elettricità globale

All’Eighth African Rift Geothermal Conference (ARGEO C8) – “Energy and sustainability, seizing the moment to invest in geothermal resources for sustainable development” - conclusasi l’8 novembre a Nairobi,  più di 500 esperti, governi, società civile, università e rappresentanti del settore privato dell'Africa e di altre regioni hanno approvato l'agenda della cooperazione regionale e dell'accelerazione dello sviluppo...

Neanderthal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens

Tre denti trovati nell’Italia nord-orientale riscrivono storia e abitudini dei Neanderthal

Lo studio “Early life of Neanderthals”, pubblicato su PNAS da un  team di ricercatori guidato anche dal Diet and ANcient TEchnology Laboratory (dante) dell’università la Sapienza, che ha realizzato analisi geochimiche ed istologiche su tre denti da latte appartenuti a bambini neandertaliani vissuti tra 70.000 e 45.000 anni fa nell’Italia nord-orientale emerge che «Il loro...

La Toscana chiede un tavolo tecnico sulla manutenzione dei boschi

Saccardi al ministero per i beni culturali: «Taglio e tutela del paesaggio non perseguono fini diversi»

La nuova giunta regionale della Toscana è preoccupata perché «Una recente sentenza del Consiglio di Stato sta di fatto bloccando il taglio e la manutenzione dei boschi: quelli almeno che sorgono in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, per cui  andrebbe chiesta un’autorizzazione alla Soprintendenza (con tempi e costi dunque maggiori rispetto ad oggi)». La Toscana...

Non risolveremo la crisi climatica se non cambiamo modo di mangiare

Ma per farlo non dovremo necessariamente diventare tutti vegani

Secondo lo studio “Global food system emissions could preclude achieving the 1.5° and 2°C climate change targets”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statuinitensi e britannici guidato da Michael Clarck dell’Oxford Martin School and Nuffield Department of Population Health cdell’università di Oxford, «Anche se le emissioni di combustibili fossili si interrompessero immediatamente, da...

I Climate Action Superheroes proteggono il pianeta insieme ai bambini

8 supereroi climatici dell’Onu in missione per un futuro migliore

Otto nuovi personaggi dei cartoons in missione per conto dell’Onu proteggere il pianeta, coinvolgendo i bambini di tutto il mondo e per aumentare la spinta verso la sostenibilità entro il 2030: I Climate Action Superheroes sono il volto di una nuova campagna lanciata il 7 novembre sulle piattaforme dei social media dell’Onu e che punta a mobilitare...

Arriva il drone che analizza i nutrienti del suolo agricolo, salvaguardando la qualità dell’acqua della falda

La sperimentazione è stata effettuata in un’area area agricola in Lombardia

Dopo sei mesi di incubazione è nata Smart Cloud Farming, la startup italo-tedesca incubata da Gruppo CAP, che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano e che dal 2018 ha avviato un programma di incubazione e scouting per supportare i progetti delle realtà imprenditoriali più innovative nel settore idrico. L’utility lombarda ha...

Pace per l’ambiente (VIDEO)

Il legame tra guerra e ambiente è acuito dal riscaldamento globale e mette a rischio gli obiettivi di sviluppo sostenibile

L'umanità ha sempre contato le sue vittime di guerra in termini di soldati e civili morti e feriti, città e mezzi di sussistenza distrutti,  ma l'ambiente è spesso la vittima ignorata dei conflitti: pozzi d'acqua inquinati, raccolti bruciati, foreste abbattute, suoli avvelenati e animali uccisi per raggiungere un vantaggio militare. Per questo l’Assemblea bgenerale dell’Onu...

Abbattimento di 17 milioni di visoni in Danimarca. Wwf: «Urgente ripensare i nostri modelli di produzione intensiva»

Ma la nuova Politica agricola comune Ue va in direzione contraria

Dopo l’avvio dell’abbattimento di 17 milioni i visoni in Danimarca per impedire che si diffonda un ceppo mutato di Covid-19 che sembra immune ai vaccini in corso di realizzazione, il Wwf ricorda che «I visoni, come i furetti, presentano infatti recettori di membrana molto simili a quelli umani e per questo sono come noi sensibili...

Ecosistema Urbano 2020: le città italiane con le trasformazioni urbane green

Trento, Mantova e Pordenone in testa , Pescara, Palermo e Vibo Valentia ultime

Quella che viene fuori da “Ecosistema Urbano 2020”, il report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani stilato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, è «Un'Italia a due velocità: la prima più dinamica e attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alle fonti rinnovabili, alla progressiva restituzione di...

Gli ambientalisti Usa: con la vittoria di Biden/Harris finiscono 4 anni di dolore e distruzione

La sconfitta di Trump è una vittoria della democrazia e il primo passo verso la riparazione del danno

Le previsioni dei sondaggisti Usa erano giuste e le analisi degli opinionisti italiani che hanno passato notte e giorno a dissezionare il voto di qualche sconosciuta contea del Montana, sbagliate: Joe Biden e Kamala Harris hanno stravinto elezioni che hanno visto un'affluenza record in piena pandemia di Covid-19. Biden e Harris avevano il programma climatico...

Legambiente: il Mediterraneo deve essere unito nella lotta ai rifiuti in mare

In Italia si approvi al più presto il Ddl Salvamare bloccato da mesi in Senato e il recepimento della Direttiva europea per la riduzione dell'usa e getta

Oggi, in occasione del convegno on line “Networking for tackling marine litter in the Mediterranean Sea” organizzato insieme al Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Corepla, Union for Mediterranean, Ispra, Common e Clean Sea Life all’interno della 24esima edizione di Ecomondo, Legambiente ha ribadito che «Per ridurre il marine litter serve un Mediterraneo unito. Non solo nelle...

Il futuro dell’agricoltura è anche nel fotovoltaico

Primo confronto pubblico al Convegno del Coordinamento FREE: "Fonti rinnovabili e imprese agricole: un matrimonio possibile”

Aprendo il convegno "Fonti rinnovabili e imprese agricole: un matrimonio possibile”, tenutosi nell'ambito di Key Energy, Giovan Battista Zorzoli, presidente del Coordinamento FREE, ha ricordato che «Il fotovoltaico in Italia è una delle rinnovabili indispensabili e l'obiettivo al 2030 fissato dal PNIEC per questa fonte, e ancor più quello più sfidante che sarà richiesto dal...

Il manifesto per lo sviluppo dell’eolico offshore in Italia, nel rispetto della tutela ambientale

Firmato da Anev, Legambiente, Greenpeace e Kyoto Club

Il convegno telematico sull’Offshore Wind, organizzato nell’ambito degli eventi online di KeyEnergy 2020 dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev)  con la collaborazione di KyotoClub e OWEMES ha presentato gli sviluppi tecnologici e le potenzialità dell’eolico offshore in Italia, evidenziando «Le ricadute del raggiungimento del target di 900 MW offshore al 2030 individuato nel PNIEC dal Governo Italiano, principalmente in termini occupazionali...

Volkswagen sperimenta la mobilità a impatto zero nell’isola greca di Stampalia

Il governo greco “concede” l’isola del Dodecaneso alla casa automobilistica tedesca per trasformarla in un prototipo della mobilità elettrica

Il Gruppo Volkswagen e il governo della Grecia si sono accordati per realizzare sull’isola di Stampalia, nella ex colonia italiana del Dodecaneso, un rivoluzionario sistema di mobilità e in un comunicato congiunto spiegano che «A tal fine, l’attuale sistema di trasporti dell’isola sarà convertito, con l’adozione di veicoli elettrici e la produzione di energia rinnovabile....

Putin ordina al governo russo di tagliare le emissioni fino al 70%, ma c’è il trucco

Greenpeace Russia: emissioni al 70% rispetto al 1990 vuol dire ridurle solo del 30% e oggi le emissioni sono già la metà di quelle del 1990, prima del crollo dell’Urss

Il presidente Russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che ordina al governo russo di cercare di rispettare l'accordo di Parigi del 2015 per combattere il cambiamento climatico, ma ha sottolineato che «Qualsiasi azione deve essere bilanciata con la necessità di garantire un forte sviluppo economico». La Russia è il quarto più grande emettitore di...

Funghi radioattivi raccolti a Chernobyl

La polizia ucraina arresta due uomini con secchi pieni di funghi nella zona di esclusione nucleare di Chernobyl

Il servizio di frontiera di Stato ucraino ha arrestato due uomini che hanno raccolto 40 kg di funghi dalla zona di esclusione di Chernobyl, apparentemente per "consumo personale". Le immagini pubblicate dal servizio di frontiera mostrano degli uomini fermati con diversi secchi pieni di grossi funghi. Un blitz che conferma i timori che i funghi raccolti...

Come funziona (e perché funziona così bene) la trama del Trono di spade

Uno studio di matematici, fisici e psicologhi dimostra che A Song of Ice and Fire rispecchia le reti sociali nella vita reale

Quali sono i segreti che stanno dietro una delle serie fantasy di maggior successo di tutti i tempi? In che modo una storia così complessa come la saga A Song of Ice and Fire  - diventata la serie televisiva Game of Thrones conosciuta in Italia come Il trono di spade -  di George RR Martin che...

Big Tobacco, Small Tax: la gigantesca elusione fiscale delle 4 maggiori compagnie mondiali di tabacco quotate in borsa

Il fisco olandese chiede un maxi risarcimento da 1,2 miliardi di euro alla British American Tobacco

Insieme, le "Big Four" del tabacco  - British American Tobacco (BAT), Imperial Brands (IB), Japan Tobacco International (JTI) e Philip Morris International (PMI) – producono entrate per oltre 80 miliardi di euro ma, mentre per riprendersi dalla crisi del Covid-19 stanno aumentando le spese pubbliche e in prospettiva si dovranno trovare nuove entrate fiscali.  E’...

E’ nata la Food Coalition, proposta dall’Italia e guidata dalla Fao

Un’alleanza globale per migliorare l’accesso al cibo e promuovere sistemi agroalimentari sostenibili

La Fao ha formalmente dato il via alla Food Coalition, una "rete di reti" che è «un'alleanza multilaterale e multisettoriale istituita su base volontaria per supportare iniziative innovative che garantiscano l'accesso al cibo, aumentino la resilienza dei sistemi agroalimentari e li indirizzino verso percorsi più sostenibili» e un nuovo strumento «per un'azione concertata finalizzata a...

Sorpresa: i pinguini Papua sono quattro specie, non una sola

Le differenze genetiche e fisiche delle popolazioni di pinguini papua rivela che non appartengono a una sola specie ma a quattro specie separate

Lo studio “Morphometric and genetic evidence for four species of gentoo penguin”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dal biologo Joshua Tylerdel Milner Centre for Evolution dell’università di Bath, i pigoscelidi comuni o pinguini Papua (Pygoscelis papua) «dovrebbero essere riclassificati come quattro specie separate». E’ una conclusione alla...

Primo rifornimento di bio-Lng in Italia

Primo passo per la decarbonizzazione dei viaggi degli oltre 3.000 camion alimentati a metano liquido circolanti in Italia

Oggi è avvenuto il primo rifornimento di bio-LNG in Italia con gas liquefatto prodotto in provincia di Lodi dalla purificazione e liquefazione del biogas di un’azienda socia del CIB – Consorzio Italiano Biogas. Al CIB sottolineano che «L’avvenimento, trasmesso in streaming dalla stazione di  rifornimento Vulcangas a Rimini, è stato realizzato grazie al contributo e...

Danimarca, il Covid-19 è mutato nei visoni: potrebbe compromettere l’efficacia dei futuri vaccini

Il governo avvia l’abbattimento di 17 milioni di visoni. E’ la conferma della pericolosità dell’allevamento di animali selvatici

Ieri la premier socialdemocratica della Danimarca, Mette Frederiksen, ha annunciato che  governo ha deciso di uccidere tutti i visoni allevati nel Paese. La decisione di sterminare quasi 17 milioni di visoni è stata presa dopo che studi preliminari dello Statens Serum Institut hanno scoperto un nuovo coronavirus mutato nei visoni che può influenzare l'effetto di...

Le foreste più efficienti sono quelle che crescono al caldo

Studio a guida italiana: potrebbero esserci possibili sovrastime delle perdite di carbonio forestale con il riscaldamento globale

Le foreste rappresentano la più grande riserva di carbonio delle terre emerse e, a livello globale, assorbono circa un terzo delle emissioni di CO2 di origine antropica. E’ quindi importante capire come rispondono al clima e ai cambiamenti in atto ed è quel che ha fatto lo studio “Forest production efficiency increases with growth temperature”,...

L’innalzamento del livello del mare non comporterà la sparizione delle spiagge di sabbia

Ma si salveranno solo le spiagge che hanno lo spazio per poter retrocedere. La maggiore minaccia per la sopravvivenza delle spiagge sono le strutture costiere

Lo studio “Sandy beaches can survive sea-level rise”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori  mette in discussione i risultati di precedenti ricerche che ipotizzavano la scomparsa di metà delle spiagge del mondo entro il 2100 a causa del riscaldamento globale. In particolare, i ricercatori provenienti da Australia, Regno Unito,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 315
  5. 316
  6. 317
  7. 318
  8. 319
  9. 320
  10. 321
  11. ...
  12. 480