Archivi

Produrre aria condizionata con l’acqua di mare. Il teleraffrescamento sostenibile per isole e Paesi tropicali

Solo un m3 di acqua di mare ha la stessa energia di raffreddamento di un parco solare grande come 68 campi da calcio o 21 pale eoliche

Mese dopo mese, anno dopo anno, Un mondo con una popolazione in crescita continua a sperimentare temperature record. Ma con l’aumento delle temperature e della popolazione umana crescerà la domanda di aria condizionata. Lo studio “High velocity seawater air-conditioning with thermal energy storage and its operation with intermittent renewable energies”, pubblicato recentemente su Energy Efficiency da un team...

Ottobre 2020 è stato il più caldo mai registrato in Europa

La banchisa artica ha raggiunto la sua minore estensione dall’ottobre del 1979

Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal European Centre for Medium-Range Weather Forecasts della Commissione Europea, ha pubblicato oggi il bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie, della copertura di ghiaccio e delle variabili idrologiche e ricorda che «Tutti i risultati si basano sulle analisi meteorologiche generate da modelli numerici di...

La vergognosa discarica sulla costa del Parco Nazionale

Nel Comune di Marciana, tra Patresi e Chiessi

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  una segnalazione dell’esistenza di una vera e propria discarica, costituita da rifiuti ingombranti di ogni tipo, ferraglie e plastiche, sotto la strada provinciale lungo l’Anello Elba Occidentale, tra le località Patresi-Mortigliano e Chiessi, in corrispondenza del bivio per il Residence “I Colombi”.  Il Cigno Verde isolano sottolinea...

Comunità energetiche: le sfide del recepimento della Direttiva Ue e i progetti in partenza

Oggi webinar organizzato da Legambiente e Italia Solare. Dare certezze allo scenario, semplificando l’autorizzazione degli impianti

Per la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili si è aperta una fase di grandi cambiamenti: «L’attuazione del Decreto Milleproroghe, con l’anticipazione per i progetti fino a 200 kW – spiegano Italia Solare e Legambiente - rende possibile la sperimentazione e realizzazione delle prime comunità energetiche nel nostro Paese. Inoltre, procede in Parlamento il percorso...

Stragi di api a causa dei pesticidi, Greenpeace: adesso basta!

La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni di api!

Inquinamento ambientale e danneggiamento. Per queste ipotesi di reato, le associazioni di apicoltori (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (U.N.A.API.), Apilombardia e Apicoltori Lombardi) hanno depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica. La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni – sì milioni – di api! Quando e dove? L’8 agosto...

Uscita degli Usa dall’Accordo di Parigi: dichiarazione congiunta Unfccc, Italia, Regno Unito, Cile e Francia

Dobbiamo garantire che gli sia data piena attuazione all’Accordo di Parigi

Dopo che Donald Trump ha lasciato scadere i termini per fermare la cosa degli Usa per uscire dall’Accordo di Parigi, L’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfcc), l’Italia e il Regno Unito in qualità di co-organizzatori della 26esema conferenza delle Parti dell’Unfccc (Cop26), il Cile come co-organizzatore (con la spagna che l’ha ospitata) della Cop25)...

Pesca e marine litter: per comprendere l’impatto dei rifiuti marini su economia del mare ed ecosistemi

Dall’Argentario a Follonica, il progetto euro-mediterraneo COMMON vuole dar voce agli operatori del mare per individuare priorità e misure che possano mitigare gli impatti

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca, pescaturismo e diving devono affrontare quotidianamente in mare. Tutto questo ha un evidente impatto tanto sull’ambiente che sulle economie locali: sulle specie marine e costiere che vengono...

Le banche del pesce

Ecco come le Aree marine protette possono portare benefici alla pesca in tutto il mondo

Per nutrire una popolazione mondiale in crescita, nei prossimi anni ci sarà bisogno di più cibo e probabilmente i prodotti del mare di mare ne costituiranno una parte significativa, ma allo stesso tempo, dobbiamo preservare gli habitat naturali per garantire la salute dei nostri oceani. Sembra che un conflitto inevitabile. Reniel Cabral, dell'Environmental Market Solutions Lab...

CO2, acqua e luce solare: la ricetta per produrre combustibile pulito

Realizzato un prototipo che crea carburante utilizzando la luce solare e l’acqua

Un team di ricercatori guidato da Qian Wang ed Erwin Reisner  del Department of Chemistry dell’università di Cambridge ha sviluppato un dispositivo wireless in grado di convertire la luce solare, l'anidride carbonica e l'acqua in acido formico , un combustibile a emissioni zero e i ricercatori dicono che «Questo passo verso la fotosintesi artificiale segna...

Mare plasticum: ogni anno finiscono nel Mediterraneo più di 200.000 tonnellate di plastica

Rapporto Iucn: colpa della cattiva gestione dei rifiuti. Sui nostri fondali si sono già accumulate più di un milione di tonnellate di plastica

Secondo il rapporto The Mediterranean: Mare plasticum, pubblicato dall’ International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) e sostenuto dalla Fondazione Mava, ogni anno nel Mar Mediterraneo vengono scaricate circa 229.000 tonnellate di rifiuti di plastica, l'equivalente di oltre 500 container al giorno, «principalmente a causa della cattiva gestione dei rifiuti» e «Senza...

Con Ribes soluzioni innovative per produrre energia idroelettrica salvaguardando la biodiversità fluviale

Un progetto europeo coordinato dal Politecnico di Torino per rendere la produzione di energia idroelettrica più sostenibile

L’Unione europea punta a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’idroelettrico, preservando al contempo la biodiversità dei corsi d’acqua, spinta da una parte dalla preoccupazione per la continua perdita di biodiversità e dalla necessità di misure urgenti per la salvaguardia degli habitat acquatici, e dall’altra impegnata nell’incrementare la produzione di energia da...

Dagli Stati generali della green economy: una nuova agenda green per combattere la “pandemia climatica”

Sondaggio internazionale: per il 71% il cambiamento climatico è grave come la pandemia da Covid 19. Le concentrazioni atmosferiche di CO2 non sono diminuite nel periodo Covid

La seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, ha analizzato i grandi rischi che sta vivendo l’umanità e il pianeta da un punto di vista internazionale e ne è venuto fuori che «L’effetto pandemia, a livello globale, ha portato ad una diminuzione delle emissioni giornaliere di anidride...

Gli Stati Uniti sono usciti ufficialmente dall’Accordo di Parigi

Dopo tre anni dall’annuncio di Trump, gli Usa sono diventati il primo e unico Paese a farlo

Oggi, 4 novembre, mentre gli Stati Uniti d’America aspettano di sapere se l’assurdo meccanismo elettorale confermerà Donald Trump presidente nonostante la maggioranza degli americani non lo voglia e non lo volesse 4 anni fa, gli Usa sono ufficialmente fuori dall’Accordo di Parigi che Barack Obama aveva firmato nel 2015. Trump aveva annunciato l’abbandono nel giugno...

Scoperto un nuovo “termometro” per studiare temperature e clima passato della Terra

L’università di Pisa partner dello studio realizzato nell'Antro del Corchia in Toscana

Lo studio “Magnesium in subaqueous speleothems as a potential palaeotemperature proxy”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori rivela che «C’è un nuovo termometro per misurare e studiare le temperature e il clima passato del nostro pianeta. Si tratta del magnesio contenuto in particolari concrezioni, dette speleotemi, che si formano lentamente all’interno...

Onu: cambiamento climatico e Covid-19 sono i nostri nemici comuni. Cessate il fuoco globale subito

Sono le donne e i poveri a pagare il prezzo più alto della pandemia e della violenza

Intervenendo al meeting in videoconferenza sui fattori che portano alla guerra civile nel mondo, la c vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, ha detto che il Consiglio di sicurezza e tutti i governi devono «fare di più per incoraggiare i combattenti di tutto il mondo a posare le armi e concentrarsi invece sulla lotta contro...

Filmato per la prima volta in natura il calamaro del corno di montone… e nuota capovolto (VIDEO)

Un filmato che sconvolge le convinzioni degli scienziati sulla locomozione dei calamari bioluminescenti

La settimana scorsa il  remotely operated vehicle (ROV) dello Schmidt Ocean Institute che scruta i fondali marini al largo della Grande Barriera Corallina Australiana settentrionale, al largo della costa orientale dell'Australia, si è imbattuto a circa 850 metri di profondità in un misterioso cilindro sospeso verticalmente nell'acqua scura, qualcosa di simile a una melanzana pallida...

La pelliccia dell’ornitorinco è biofluorescente. Si illumina di verde-blu alla luce UV

L’ornitorinco entra nel ristretto club dei mammiferi biofluorescenti con gli scoiattoli volanti e gli opossum

La biofluorescenza - quando la luce viene assorbita e poi emessa a una diversa lunghezza d'onda – che è abbastanza diffusa tra  rettili, pesci e anfibi, è eccezionalmente rara nei mammiferi tra i quali, finora, era stata trovata solo in poche specie di scoiattoli volanti e  opossum. Lo studio “Biofluorescence in the platypus (Ornithorhynchus anatinus)”,...

Attentato in Austria, i Verdi: «Resteremo uniti e staremo insieme. L’odio e il terrore non divideranno la nostra società»

La condanna del terrorismo e la solidarietà dell’Onu al popolo e al governo austrici

Ieri sera Vienna è stata colpita da uno o più terroristi islamisti – a quanto pare di origine balcanica e di etnia albanese, almeno il 20enne jihadista ucciso – che sembrano ispirarsi allo Stato Islamico/Daesh, il cui fantasma risorge nel cuore dell’Europa in piena seconda ondata dell’epidemia di Covid-19.  Le vittime sono 4 e i...

Caldo e il freddo non hanno nessun effetto significativo sulla diffusione del Covid-19

Tempo meteorologico e temperature non favoriscono la pandemia che invece si diffonde attraverso gli sposamenti degli esseri umani

All'inizio della pandemia di coronavirus, in molti, anche in Italia, speravano che le calde temperature estive avrebbero potuto ridurre la diffusione del Covid-19. Ma abbiamo dovuto amaramente constatare che come in Africa il caldo non ha fermato la pandemia, così nei Paesi temperati l'estate non solo non ha portato sollievo ma probabilmente, soprattutto da noi e...

Pesca e impatti dei cambiamenti climatici

Ensamble chiama a raccolta gli stakeholders per individuare le strategie di mitigazione. Un workshop di approfondimento

Si è tenuto il workshop di approfondimento “Sostenibilità nella pesca e nelle attività connesse” di Ensamble, un progetto coordinato dal FLAG “Costa degli Etruschi” e che include nella sua partnership gli enti affiliati F.A.R. Maremma e Coop. San Leopoldo e i partner Petra Patrimonia Corsica, Legambiente Toscana, Wwf Nord Africa. Un appuntamento svoltosi da remoto che...

I nostri consumi elettrici sono influenzati da norme e comportamenti sociali

I messaggi sul risparmio energetico basati sulle norme sociali sono inefficaci se sono contrastanti

Le persone tendono ad adeguarsi al comportamento degli altri, e a quello che gli altri ritengono giusto. Questi due tipi di norme sociali influenzano anche i consumi di energia elettrica? Un team di ricercatori italiani dell’RFF CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE), che unisce due centri internazionali di primo piano nell’ambito della...

100 globicefali arenati nello Sri Lanka. Il più grande spiaggiamento di massa mai avvenuto nel Paese (VIDEO)

Successo della gara contro il tempo per salvarli dei volontari e della Marina militare

Da ieri, decine di volontari stanno tentando, con successo, di salvare circa 100 globicefali che si sono arenati a Panadura, sulla costa occidentale dello Sri Lanka, a 25 km a sud della capitale Colombo. E’ il più grande arenamento di massa mai registrato nel Paese insulare asiatico. Si tratta di globicefali di Gray (Globicephala macrorhynchus)  che...

Il polpo sente i sapori con i tentacoli

Un altro dei tanti superpoteri dei polpi: assaggiano le prede con cellule speciali nelle loro ventose

I polpi sono invertebrati noti per la loro intelligenza e per i loro sofisticati comportamenti di predazione e fuga. Caratteristiche facilitate da un sistema nervoso distribuito perifericamente che consente loro di elaborare sensazioni avanzate  con i loro lunghi tentacoli flessibili e indipendenti dal loro cervello centrale. Il nuovo studio “Molecular Basis of Chemotactile Sensation in Octopus”,...

Gli Usa hanno prodotto la maggior parte dei rifiuti di plastica e ne sono il terzo esportatore al mondo

Smentite le conclusioni di un precedente studio che dava la colpa dell’inquinamento marino da plastica ai grandi fiumi asiatici

Lo studio “The United States’ contribution of plastic waste to land and ocean SEA Research Professor of Oceanography Kara Lavender Law”, pubblicato su  Science Advances  da un team di ricercatori statunitensi, rivela che l'esportazione di rifiuti di plastica all'estero ha nascosto il vero contributo degli Usa alla crisi dell'inquinamento da plastica e che gli Stati...

L’ultima (speriamo) di Trump: licenziare gli scienziati che non la pensano come lui

Nature: l’ultimo atto della guerra quadriennale di Trump alla scienza

Ieri, alla vigilia delle attese elezioni che stanotte (forse) decideranno il destino degli Usa e del mondo, il presidente uscente statunitense Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che, come scrive Nature, che  ha reso immediatamente nota la cosa, «ha seminato confusione e paura tra gli scienziati governativi nel Paese». In realtà, l’ordinanza di Trump,...

Le emissioni di protossido di azoto sono una crescente minaccia per il clima

Ricerca internazionale con la partecipazione del Cnr: le emissioni di N2O stanno crescendo a ritmi sostenuti, con il rischio di compromettere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Secondo lo studio, “A comprehensive quantification of global nitrous oxide sources and sinks”, pubblicato recentemente su Nature da un folto team di scienziati coordinato dalla Auburn University, «Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O)». Lo studio, il cui obiettivo era...

Filippine: il super tifone Rolly/Goni ha colpito decine di milioni di persone

724.000 bambini vulnerabili in difficoltà per il tifone più potente ad aver colpito il paese nel 2020 in mezzo alla pandemia di Covid-19

All’alba del  primo novembre il super tifone Rolly (nome internazionale Goni) ha colpito le Filippine a Bato, nella provincia insulare di Catanduanes, nella regione di Bicol nel sud di Luzon, con venti catastrofici fino a 280 km all’ora e piogge torrenziali. Rolly/Goni  è il tifone più potente ad aver colpito le Filippine nel 2020  - almeno...

Coalizione #CambiamoAgricoltura: ritirare la Pac ecotruffa votata dal Parlamento europeo

Lettera alla Von der Leyen delle associazioni europee e raccolta di firme di Fridays for Future

25 Associazioni e coalizioni di tutta Europa, compresa la Coalizione #CambiamoAgricoltura, hanno scritto una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen per chiedere di «ritirare la proposta per la Politica Agricola Comune (PAC) post 2020 e non procedere con il negoziato del “Trilogo” (Commissione, Parlamento e Consiglio Ue) perché gli emendamenti approvati dal...

La generosità dei corvi e i paralleli con quella umana

Uno studio rivela che la vita sociale è il fattore trainante della generosità dei corvidi

Lo studio  “Sex-specific effects of cooperative breeding and colonial nesting on prosociality in corvids”, pubblicato su eLife da un team internazionale di ricercatori, getta uno sguardo alla generosità all'interno della famiglia dei corvidi e  rivela paralleli con l'evoluzione umana. Il team guidato da Lisa Horn del Department für Verhaltens- und Kognitionsbiologie dell’Universität Wien e da Jorg Massen del...

Cambiamenti climatici: per Anbi il nord ha bisogno di altri 13 bacini artificiali irrigui

Altrettanti da completare o efficientare. Vincenzi: «Non dobbiamo dare per scontate le attuali disponibilità d’acqua»

Intervenuto on-line alla presentazione del bilancio partecipato di “Romagna Acque – Società delle Fonti”, Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio (ANBI), ha sottolineato che «Dobbiamo essere un Paese efficiente, dove non sia necessario un decennio per realizzare opere strategiche, altrimenti destinate ad essere obsolete ancor prima...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 316
  5. 317
  6. 318
  7. 319
  8. 320
  9. 321
  10. 322
  11. ...
  12. 480