Archivi

Verso l’Europa del 2030, per una natura resiliente, un’economia sostenibile e la salute dei cittadini

Dopo la pandemia, l’incertezza climatica e la costruzione di una società giusta e verde

La pandemia di COVID-19 è un chiaro esempio di quanto possano essere fragili le nostre società ed economie davanti a uno choc vigoroso. Oltre a ciò, si prevede che il degrado ambientale e i cambiamenti climatici aumenteranno la frequenza e la gravità di questi avvenimenti sconvolgenti. Di fronte all’incertezza e a sfide di vario tipo,...

Il 2019 anno record per gli incendi in Europa e Mediterraneo. La natura europea in pericolo

Relazione del JRC Ue: più prevenzione e meno vittime nel peggior anno mai registrato per gli incendi boschivi

Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha presentato la 20esima relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa e ne emerge che il 2019 è stato «L'anno peggiore della storia recente dal punto di vista degli incendi boschivi nel mondo: in Europa il fuoco ha divorato oltre 400 000 ettari di terreno...

Riscoperto un coloratissimo camaleonte scomparso da più di 100 anni (VIDEO)

Trovate per la prima volta anche le femmine. Sono le effimere dei vertebrati

La minaccia alla biodiversità globale è una sfida importante per l'umanità, ma fino ad oggi sappiamo molto poco su quanto siano davvero in pericolo molte specie. Ci sono specie “perdute” in tutto il mondo e , per saperne di più sul loro stato di pericolo e per salvarli dall'estinzione, nel 2017 Global Wildlife Conservation ha...

Quale Area marina protetta per l’Arcipelago Toscano

Legambiente: sì a un percorso partecipativo con tempi certi. Basta ritardi e furbizie politiche

La riapertura dell’Iter istitutivo dell’Area Marina protetta dell’Arcipelago Toscano – prevista da una legge del 1982 e dalla legge 394/91 sulle Aree Protette e confermata da tutti i successivi aggiornamenti legislativi e accordi internazionali sulla biodiversità e la protezione del mare sottoscritti dall’Italia – sembra orma ineludibile e urgente.  La petizione lanciata lo scorso anno...

La diversità delle razze di cani risale all’era glaciale

Un’evoluzione che è coincisa con le migrazioni umane, ma non sempre

Secondo lo studio “Origins and genetic legacy of prehistoric dogs”, pubblicato su Science e condotto da scienziati del Francis Crick Institute, delle università di Oxford e Vienna e da archeologi di più di 10 Paesi, già più di 11.000 anni fa, nel periodo immediatamente successivo all’era glaciale, c'erano diversi tipi di cani. Il team di ricerca...

Morassut: presto il decreto legge per il dissesto idrogeologico

Ma nel decennio 2010/2020, su circa 4 miliardi programmati, le Regioni hanno impegnato circa il 60% delle risorse

Intervenendo al webinar con l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), che si è tenuto stamattina, ì il sottosegretario all’Ambiente con delega al dissesto idrogeologico, Roberto Morassut, ha annunciato che «Nelle prossime settimane vedrà la luce il decreto legge sul dissesto idrogeologico. Intendiamo intervenire con norme di ulteriore semplificazione e velocizzazione del sistema operativo che oggi presiede...

Caccia: l’Europa mette al bando alle munizioni al piombo nelle zone umide

Lipu: «Sconfitte le lobby venatorie». Wwf: l’Italia si adegui subito al voto e vieti totalmente le cartucce al piombo

La Commissione ambiente, sanità e sicurezza alimentare (Envi) , la più grande del Parlamento europeo, ha vietato a maggioranza l’’utilizzo delle munizioni al piombo nelle aree umide di tutta Europa, accogliendo così l’approvazione, avvenuta a settembre, da parte del Reach Committee del divieto di utilizzo delle munizioni al piombo nelle zone umide. Secondo la Lipu...

Caccia nelle Marche: salvi pavoncelle e moriglioni. Il Consiglio di Stato boccia Tar e Regione

«L’uccisione di ogni essere vivente costruisce evento non riparabile in alcun modo»

La Terza Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’appello dell’Associazione Vittime della caccia , contro la Regione Marche e Enalcaccia e Federazione Italiana Caccia per la riforma dell’ordinanza cautelare del T.A.R. Marche n. 322/2020, sull’impugnazione della delibera n. 1060 del 28 luglio 2020 della Giunta regionale con oggetto l’adozione del calendario venatorio 2020\2021, nella sola parte in cui...

Giornata mondiale delle città: aumentano abusi edilizi e affollamento abitativo (VIDEO)

Un target (mancato) al 2020. Le proposte ASviS per “Città e comunità sostenibili”

Dal rapporto 2020 “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)  emerge che «Peggiora in Italia la situazione delle città e per invertire questa tendenza sono necessari interventi di riqualificazione energetica dell’edilizia, mobilità sostenibile, lotta alla povertà con interventi mirati nelle periferie, digitalizzazione e contrasto all’inquinamento e al consumo...

Più potere alle donne per mettere fine alla fame in Africa

Senza le donne impossibile trasformare in meglio l’agricoltura africana

«I sistemi agroalimentari non possono essere trasformati se non c'è parità di genere». E’ questo  il semplice che ha portato alla pubblicazione  del nuovo rapporto, “Leaving no one behind: A Regional Outlook on Gender and Agrifood Systems” che è stato presentato del direttore generale della Fao Qu Dongyu e dalla commissaria per l'economia rurale e l'agricoltura dell'Unione Africana,...

Il socialismo di mercato “verde” secondo il Comitato centrale del Partito comunista cinese

La Cina punta a uno sviluppo economico sostenibile e sano, basato su un netto miglioramento della qualità e dell'efficienza

La quinta sessione plenaria del 19esimo Comitato centrale del Partito comunista cinese, tenutasi a Pechino dal 26 al 29 ottobre, «ha tracciato la rotta per lo sviluppo della Cina nei prossimi 15 anni per guidare la marcia del paese verso la modernizzazione». I dettagli del progetto sono stati svelati in un comunicato dove si sottolineano...

Vietnam: dopo le alluvioni, milioni di persone colpite da un tifone devastante

Ma il governo vietnamita non sembra aver imparato la lezione di uno sviluppo insostenibile

Il 28 ottobre, intorno alle 11,00 ora locale, il grosso tifone Molave ha investito il Vietnam centrale colpendo milioni di persone, tra i quali almeno 2 milioni e mezzo di bambini, in una regione che dal 6 ottobre e ha subito inondazioni – definiste “storiche” dal governo - e frane innescate da acquazzoni torrenziali, tempeste...

I lampioni contribuiscono all’inquinamento luminoso urbano meno di quel che si credeva

In una città con una illuminazione pubblica ben progettata, la maggior parte dell’inquinamento luminoso proviene da vetrine, insegne, facciate e impianti sportivi

Quando i satelliti scattano foto della Terra di notte, quanta della luce che si vede proviene dai lampioni dell’illuminazione pubblica? Secondo lo studio “Direct measurement of the contribution of street lighting to satellite observations of nighttime light emissions from urban areas”, appena pubblicato su Lighting Research & Technology  da un team di scienziati tedeschi, statunitensi e...

La Niña è qui e ci resterà per fare danni

La Niña normalmente dovrebbe raffreddare la temperatura globale, ma ora questo effetto è più che compensato dall’effetto serra

Secondo la World meteorological organization (Wmo) si è sviluppato un episodio de La Niña che dovrebbe durare fino al prossimo anno, influenzando le temperature, le precipitazioni e le tempeste in molte parti del mondo. La Wmo fa notare che l'annuncio dell’episodio di La Niña «consente ai governi di intraprendere le necessarie azioni di pianificazione in...

Sfuggire all’era delle pandemie: per l’Ipbes presto potrebbero arrivare crisi peggiori del Covid-19

Esistono 540.000-850.000 virus sconosciuti in natura che potrebbero ancora infettare le persone. Si prevedono pandemie più frequenti, mortali e costose: gli impatti economici attuali sono 100 volte il costo stimato della prevenzione

L’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes) ha presentato oggi il rapporto del  suo Workshop on Biodiversity and Pandemics e le notizie non sono buone: «A meno che non vi sia un cambiamento trasformativo nell'approccio globale alla gestione delle malattie infettive, Le future pandemie emergeranno più spesso, si diffonderanno più rapidamente, arrecheranno più...

Farming for future: 10 azioni e una roadmap per la transizione agroecologica con il biogas

Possibile riduzione delle emissioni nel comparto pari a 31.400 kt di CO2eq: l'equivalente di quelle emesse da metà del parco auto circolante in Italia

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) ha presentato oggi ai principali rappresentanti del mondo associativo e istituzionale del settore agricolo e ambientale “Farming for Future. 10 azioni per coltivare il futuro”, un progetto per la riconversione agroecologica dell’agricoltura italiana. Le dieci azioni di Farming for Future sono: 1 Energie rinnovabili in agricoltura; 2 Azienda agricola 4.0;...

Tecnologia e democrazia: come i social media influenzano il nostro comportamento politico

Rapporto Jrc: le nostre democrazie sotto pressione a causa dell’informazione scorretta e delle fake news

Un tempo in Italia si discuteva appassionatamente su quanti voti spostasse la televisione e molti editorialisti e politici minimizzavano sul fatto che condizionasse davvero “solo” il 10% o poco più dell’elettorato, peccato che in un sistema elettorale bipolare e maggioritario quale quello di allora il 10% in più o in meno rendesse praticamente certa la...

La fitodepurazione per contenere i Pfas

Un progetto pilota di Life Phoenix in tre zone umide del Veneto che utilizza il canneto

La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è un argomento sempre più attuale. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa)  spiega che «Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione non ha ancora dato un valore limite perché non conosciuti o perché in passato non si avevano sufficienti dati scientifici per ritenerli...

Trump ha cercato di rottamare per 100 volte le tutele ambientali Usa

Una politica a favore delle lobby fossili e minerarie e arginata solo dalle denunce penali degli ambientalisti e dai tribunali

Secondo Earthjustice, che in tre anni ha intentato più di 100 cause legali per difendere la tutela dell'ambiente e della salute dal tentativo di Donald Trump  - e della sua corte di ecoscettici e negazionisti climatici - di rottamare le leggi e le normative statunitensi che difendono ambiente e biodiversità, «La storia non raccontata dell'agenda...

Fao: intensificare il ripristino delle foreste e del territorio

«Fermare e invertire il degrado degli ecosistemi in tutto il mondo è fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile»

Il nuovo numero di Unasylva della Fao sulla silvicoltura, presentato al Global Landscapes Forum Biodiversity Digital Conference: One World - One Health, evidenzia che, se si vogliono davvero raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, devono essere aumentati gli sforzi per ripristinare le foreste e i territori degradati del mondo. Unasylva è una rivista internazionale...

Le foreste assorbono quasi la metà delle emissioni di CO2 della Cina

Un successo dell’enorme opera di rimboschimento che facilita l’obiettivo delle emissioni net-zero della Cina

Secondo lo studio “Large Chinese land carbon sink estimated from atmospheric carbon dioxide data”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori cinesi e britannici, «La vegetazione cinese riassorbe quasi la metà delle emissioni annuali stimate di anidride carbonica del paese», una percentuale molto più alta di quanto si pensasse in precedenza. Lo studio  stima che,...

New Energy Outlook: già raggiunto il picco delle emissioni e del carbone. Il picco del petrolio nel 2035

Il Covid-19 ci farà risparmiare 2 anni e mezzo di emissioni e accelera la transizione energetica, ma il mondo corre ancora verso un aumento della temperatura di 3,3 gradi

Secondo l'ultimo New Energy Outlook 2020 (NEO 2020).di BloombergNEF (BNEF), «Il forte calo della domanda di energia dovuto alla pandemia di coronavirus rimuoverà circa 2,5 anni di emissioni del settore energetico da qui al 2050. Utilizzando il suo Economic Transition Scenario per determinare l'evoluzione del sistema energetico globale nei prossimi 30 anni, BNEF dice che  prevede...

Scoperta una barriera corallina alta 500 metri (VIDEO)

E’ staccata dalla Grande Barriera Corallina Australiana ed è la prima del genere scoperta in oltre 120 anni

Un team di scienziati australiani ha scoperto un'enorme barriera corallina, distaccata nella Grande Barriera Corallina Australiana, la prima di questo tipo ad essere trovata da oltre 120 anni. Questa barriera corallina distaccata appena scoperta si aggiunge alle altre 7 barriere coralline distaccate dell'area, mappate dalla fine del 1800, compresa la barriera corallina di Raine Island, la...

Il Senato approva l’esclusione degli oli di palma e di soia dai sussidi per uso energetico entro il 2023

L’Italia potrebbe essere il terzo paese europeo ad anticiparne la fine dopo Francia e Norvegia

In Senato è passato l’emendamento alla proposta di “Legge di delegazione europea” che accelera la fine degli usi energetici degli oli alimentari di palma e soia, tra le principali cause della deforestazione nel mondo. Se la proposta passerà anche alla Camera, in Italia, a partire dal 1 gennaio 2023, l’olio di palma, di soia e...

Come le acque sotterranee dell’Appennino segnalano terremoti che si verificano dall’altra parte del mondo

Ricercatori italiani hanno rilevato in Abruzzo variazioni del livello delle acque di falda riconducibili a terremoti avvenuti persino in altri continenti

I risultati dello studio “New observations in Central Italy of groundwater responses to the worldwide seismicity”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze della Terra dell’Università la Sapienza di Roma, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) rappresentano un ulteriore passo...

Cartucce avvelenate: ogni anno il piombo dei pallini da caccia uccide milioni di uccelli

Wwf: l’insostenibile pesantezza del piombo per la salute umana. Anche l’Italia vieti i pallini di piombo come aveva promesso di fare

Secondo il report “Cartucce avvelenate” del Wwf, «L’inquinamento da piombo legato all’attività della caccia è un problema serio e poco conosciuto,  un avvelenamento silenzioso che minaccia gravemente la biodiversità e la nostra salute. Ogni anno le munizioni disperdono nell’ambiente miliardi di pallini di piombo che causano la morte indiretta di milioni di uccelli in tutto...

Campagna del governo Belga: gettate le mascherine usa e getta nei rifiuti e scegliete quelle riutilizzabili

Anche sulle spiagge e nel mare del Belgio sempre più mascherine e guanti usa e getta e bottiglie di gel idroalcolico

Con la crisi del coronavirus troviamo sempre più mascherine anti-Covid-19 non solo gettate lungo le strade ma anche in mare, dive finiscono portate dal vento e dai fiumi. Per questo il servizio Milieu marin del Service Public Fédéral Santé Publique (SFP) del Belgio sta lanciando una campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto di questi rifiuti...

I sindaci C40: solo una ripresa verde creerà posti di lavoro e salverà vite. I governi mettano fine ai sussidi ai combustibili fossili

Una nuova ricerca di mostra che investire i recovery founds in soluzioni verdi creerebbe 50 milioni di posti di lavoro, preverrebbe 270.000 morti premature e fornirebbe 280 miliardi di dollari in benefici economici a livello globale

Secondo l il nuovo rapporto tecnico “The case for a green and just recovery”  appena pubblicato dalla C40 Global Mayors COVID-19 Recovery Task Force, un gruppo di sindaci di grandi città, «investire i fondi di stimolo post Covid in soluzioni ecologiche consentirebbe una ripresa economica molto più rapida». La trask force dei sindaci è «Profondamente preoccupata...

Peste suina africana, iniziativa Fao e Oie per fermare la diffusione di una malattia mortale

Preoccupano anche i casi riscontrati nei cinghiali. Governi e professionisti del settore si uniscono per agire

La peste suina africana (African swine fever - ASF) si sta propagando rapidamente in Paesi nei quali vengono colpiti la sicurezza alimentare e i mezzi di sostentamento di alcune delle popolazioni più vulnerabili del pianeta e per questo la Fao e la World Organisation for Animal Health (OIE)  hanno rivolto un appello congiunto a tutti...

I vincitori del Climate Action Award 2020: raggi di speranza all’epoca della pandemia

Il Covid-19 è la minaccia più urgente, ma il cambiamento climatico resta il più grande pericolo per l’umanità

I vincitori dei Global Climate Action Awards 2020 delle Nazioni Unite sono stati annunciati oggi, facendo luce su alcuni dei migliori esempi di ciò che le persone in tutto il mondo stanno facendo per combattere il cambiamento climatico in un anno che ha segnato oscurità su tanti. Presentando i vincitori, la segretaria esecutiva dell’United Nations...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 317
  5. 318
  6. 319
  7. 320
  8. 321
  9. 322
  10. 323
  11. ...
  12. 480