Archivi

Malattie professionali: scoperto il meccanismo molecolare che rende tossica la silice cristallina

Milioni i lavoratori esposti quotidianamente alla polvere di silice a rischio silicosi, tumori del polmone e malattie autoimmuni

La silice, biossido di silicio, o quarzo nella sua forma cristallina più comune, è un costituente ubiquitario della crosta terrestre. Il quarzo è usato in molti processi industriali e diversi milioni di lavoratori sono esposti ogni giorno alle sue polveri. Respirare polvere di quarzo nei luoghi di lavoro può causare gravi malattie come silicosi, tumori del polmone e...

Il manifesto per il turismo attivo e sostenibile

Preservare ecosistemi e biodiversità, tutelando le peculiarità locali attraverso la mobilità dolce e l’attività fisica

Activeitaly, la rete di imprese di tour operator del turismo attivo e sostenibile (cicloturismo, trekking, arrampicata, barca a vela…) costituitasi il  30 luglio a Forlì, ha avviato un percorso comune nel settore che negli ultimi anni ha avuto una crescita importante e che, nonostante la pandemia di Covid-19, è stato uno di quelli  che si...

Yemen: peggiorano le condizioni e aumenta la malnutrizione tra i bambini

Fao, Unicef e Wfp: 1 bambino su 5 al di sotto dei 5 anni è gravemente malnutrito e ha urgente bisogno di cure

pubblicata da Fao, Unicef, Wfp e dai loro partner, «i tassi di malnutrizione acuta tra i bambini sotto i cinque anni sono i più alti mai registrati in alcune zone dello Yemen, con oltre 500.000 casi nei distretti meridionali». I dati per i restanti distretti dello Yemen settentrionale sono ancora in fase di analisi. In...

Il suolo salverà il clima

Un team internazionale di ricercatori formula una strategia contro l'effetto serra attraverso l’uso sostenibile dei suoli

Per limitare il cambiamento climatico è necessario ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e il suolo ha la capacità di stoccare a lungo termine grandi quantità di carbonio a lungo termine. Un team internazionale di una ventina di ricercatori - coordinato congiuntamente dall’Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement (INRAE), CNRS e Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn –...

Inquinamento atmosferico e mortalità da Covid-19: il rapporto c’è

Il 15% dei decessi per Covid-19 nel mondo (e in Italia) potrebbe essere attribuito all'inquinamento atmosferico

Non per tutti i rischi di morire di Covid-19 sono gli stessi e il nuovo studio “Regional and global contributions of air pollution to risk of death from COVID-19”, pubblicato su Cardiovascular Research da un team internazionale di ricercatori guidato da Andrea Pozzer dell’International Center for Theoretical Physics di Trieste e del Max-Planck-Institut für Chemie,...

Quando sull’Antartide volavano uccelli giganti con il becco dentato

Uccelli giganti, con un’apertura alare di 6 metri, sorvolarono l'Antartide 50 milioni di anni fa

Lo studio “Earliest fossils of giant-sized bony-toothed birds (Aves: Pelagornithidae) from the Eocene of Seymour Island, Antarctica”, pubblicato su Scientific Reports  da Peter Kloess (Museum of Paleontology dell’università della California – Berkley), Ashley Poust (San Diego Natural History Museum) e Thomas Stidham (Accademia cinese delle scienze), ha identificato in un fossile di 50 milioni di...

“Tutto torna: storie circolari”, con ECCO un contest sull’economia circolare aperto a tutti

Concorso sui benefici economici, ambientali e sociali legati a modelli circolari. Iscrizioni fino al 31 dicembre

Anche in Toscana ECCO - Economie Circolari di COmunità   porta avanti le sue attività attraverso l’incontro fra economia circolare, economia civile e inclusione sociale. Il progetto partito ormai da un anno, promosso da Legambiente e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, vede come nuclei principali delle attività i Ri-hub, poli di “cambiamento...

Guardare la natura in TV fa stare meglio. E la realtà virtuale migliora il benessere di chi non può uscire

Programmi di alta qualità possono migliorare l'umore delle persone, ridurre le emozioni negative e aiutare ad alleviare la noia da isolamento in casa

Secondo il nuovo studio “What is the best way of delivering virtual nature for improving mood?: An experimental comparison of high definition TV, 360º video, and computer generated virtual reality”, pubblicato sul Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori britannici e austriaci, guardare in television rogrammi di alta qualità sull’ambiente può migliorare l’umore...

Legambiente Carrara: «Cara Confindustria, chi dice bugie?»

Solo il 15% delle cave è dotato di certificazioni ambientali, non tutte come dice Confindustria

Come Legambiente abbiamo sempre dato molta importanza alle norme volontarie che regolano i sistemi di gestione Ambientale e di Salute e sicurezza sul lavoro. Sono le cosiddetta norme “UNI”, in particolare la 14001 o la registrazione EMAS per l’Ambiente e la 18001 o 45001 per la Sicurezza. Si tratta di regole che le aziende si...

Covid-19: contro la povertà indennizzi e reddito di emergenza

Barca, Giovannini e Gori: «Estendere i termini delle domande e semplificare le procedure. Per i lavoratori autonomi, un sostegno commisurato alle condizioni economiche dei beneficiari»

Apprezziamo che al varo dell’inasprimento delle misure di contenimento del contagio con il DPCM 24 ottobre, abbia corrisposto l’annuncio da parte del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che tale provvedimento sarà accompagnato dall’introduzione di misure di indennizzo per tutte le categorie colpite. Apprezziamo inoltre che, come ribadito dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali...

Europarlamento: necessarie misure vincolanti per fermare la deforestazione globale guidata dall’Ue

Il 10% della deforestazione globale provocata dai consumi degli europei

Dal 1990 ad oggi nel mondo sono scomparsi 1,3 milioni di km2 di foreste, un'area più grande del Sud Africa. Invertire la deforestazione è fondamentale per proteggere la biodiversità, creare pozzi di carbonio e sostenere in modo sostenibile le comunità locali. I consumi dell’Unione europea rappresentano circa il 10% della deforestazione globale, con olio di palma, carne,...

Diritto alla riparazione e maggiore sicurezza dei prodotti per i consumatori europei

Europarlamento: i prodotti durevoli e riparabili dovrebbero diventare la norma. Una cultura del riutilizzo è fondamentale per aumentare la sostenibilità

Secondo Eurobarometro, il 77% dei cittadini dell'Ue preferirebbe riparare i dispositivi che utilizza piuttosto che sostituirli e il 79% pensa che i produttori dovrebbero essere tenuti a semplificare la riparazione dei dispositivi digitali o la sostituzione delle loro singole parti. Andando incontro a queste richieste, la Commissione per il mercato interno del Parlamento europeo ha proposto una serie di...

La scomparsa di Rita Tiberi, storica dirigente di Legambiente

Il cordoglio di un’intera associazione per la morte per Covid-19 di una legambientina molto amata

Mentre un bel pezzo d’Italia protestava contro le nuove misure anti-Covid-19, dopo 10 giorni di terapia intensiva, non ce l'ha fatta Rita Tiberi, ex amministratrice e dirigente storica di Legambiente. Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani ha scritto sulla sua pagina Facebook che «E’ stata una leonessa legambientina per più di 30 anni. Non ho...

Il (brutto) clima attuale e futuro dell’Africa

In Africa il cambiamento climatico minaccia sempre più la salute umana, la sicurezza alimentare e idrica e lo sviluppo socioeconomico

Secondo il nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2019”, una pubblicazione multi-agenzie Onu guidata dalla World meteorological organization (Wmo) e realizzata in collaborazione con i più prestigiosi istituti meteorologici mondiali e africani, «L'aumento delle temperature e del livello del mare, il cambiamento dei modelli delle precipitazioni e condizioni meteorologiche più estreme stanno minacciando...

Gli impatti ambientali dell’esportazione di veicoli usati nei Paesi in via di sviluppo

Come Ue, Usa e Giappone scaricano le loro vecchie auto inquinanti in Africa e negli altri Paesi in via di sviluppo

Ogni anno dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione europea e dal Giappone vengono esportati verso i Paesi in via di sviluppo milioni di auto, furgoni e minibus di scarsa qualità che contribuiscono in modo significativo all'inquinamento atmosferico e ostacolano gli sforzi per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. A confermarlo drammaticamente è il nuovo rapporto “Used...

Le specie aliene invasive fanno aumentare i rischi di malattie infettive

Studio coordinato dall’università Statale di Milano sulle ricadute sanitarie delle introduzioni di specie alloctone

Nel 60% dei casi, le malattie infettive emergenti nell’uomo sono di origine zoonosica, cioè vengono trasmesse all’uomo da altre specie animali. Di queste, il 70% è causato da specie selvatiche, come nel caso di Ebola o dell’l’attuale pandemia da SARS-Cov-2, meglio conosciuta  come Covid-19. Comprendere le condizioni che regolano e favoriscono la trasmissione di queste infezioni tra animali...

Cile, il popolo seppellisce la Costituzione del fascista Pinochet

Una nuova devastante sconfitta per la destra latinoamericana

Dopo mesi di rivoluzione democratica nelle piazze – costate morti e feriti – il popolo cileno ha sotterrato a grandissima maggioranza, il  78,27% con il 99,83% dei seggi scutrinati -  la Costituzione fascista con la quale il fantasma di Pinochet teneva in ostaggio il Paese, dando un potere enorme a un esercito che aveva perso...

Cessate il fuoco in Libia, ma l’Europa delega ancora il controllo delle frontiere ai Paesi nordafricani (VIDEO)

Dall’Italia aiuti al Wfp Libia per i più vulnerabili. Oxfam: i finanziamenti italiani ed Ue a Marocco e Tunisia provocano violazioni dei diritti umani

L’Onu esulta per il cessate il fuoco, raggiunto in Libia il 23 ottobre grazie all’aiuto Onu e alla mediazione della Commissione Militare Congiunta 5 + 5, che rappresenta i due governi libici rivali e l’un contro l’altro armati, il capo della missione Onu in Libia, Stephanie Williams, ha detto che «Potrebbe aiutare a garantire un futuro...

La nuova tecnologia che ricarica le auto elettriche in 6 minuti

Le basi per realizzare batterie agli ioni di litio in grado di raggiungere velocità di carica e scarica rapida, alta densità di energia e prestazioni prolungate

Il mercato dei veicoli elettrici sta crescendo in tutto il mondo ma le loro prestazioni complessive sono definite da quelle delle batterie e in particolar modo dai tempi di ricarica, che nelle auto convenzionali sono molto brevi. Per questo team di ricercatori sudcoreani ha recentemente sviluppato una ricarica più rapida e un materiale per batterie...

La biodiversità italiana è sotto assedio

Wwf: uno stato di conservazione inadeguato o sfavorevole per il 52% delle 570 specie di fauna italiana protette dalla Direttiva Habitat

II Wwf ha elaborata in salsa italiana i dati del rapporto “State of nature in the EU – Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (Eea) e ne è uscito fuori il nel dossier “La biodiversità in Italia: status e minacce” dal quale emerge la conferma che «Il nostro territorio...

Ricostruzione post-sisma: andamento lento. Macerie, ritardi e vuoti

Rapporto Fillea Cgil e Legambiente: cantieri, allarme sicurezza, qualità del lavoro ed infiltrazioni criminali

Dal terzo rapporto dell'Osservatorio Nazionale Sisma Fillea Cgil - Legambiente emerge un’amara realtà che che conferma quanto già sanno e vivono sulla propria pelle le comunità locali delle regioni coinvolte, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: «La ricostruzione sarà inferiore alle aspettative iniziali: è necessario prenderne atto, per poter programmare al meglio la politica ed i piani...

Le profondità del Mare di Weddell si stanno riscaldando 5 volte più velocemente che il resto degli oceani

Un riscaldamento dovuto al cambiamento dei venti e delle correnti nell'Oceano Antartico e che potrebbe avere conseguenze globali

Secondo lo studio “Multi-decadal warming and density loss in the deep Weddell Sea Antarctica”, pubblicato sul Journal of Climate da un team di ricercatori dell’Alfred-Wegener-Institut Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI)  «Negli ultimi tre decenni, le profondità del Mare di Weddell antartico si sono riscaldate 5 volte più velocemente del resto dell'oceano a profondità superiori...

Riforma Pac, Legambiente: accordo scellerato. Greenpeace: voto fallimentare

La nuova politica agricola comune non sarà parte integrante e sostanziale dell’European Green Deal

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta legislativa per la Politica agricola comune (PAC) dell'Ue  in continuità con un accordo siglato all'inizio della settimana tra i tre maggiori gruppi parlamentari - Partito popolare europeo, Socialisti & Democratici e Renew-  e senza miglioramenti  per la protezione di ambiente o clima. Secondo Legambiente «Serviva  una profonda e...

I Gollum testa di serpente drago: la nuova famiglia di pesci sotterranei (VIDEO)

Ma i testa di serpente drago potrebbero essere in pericolo a causa delle migliaia di pozzi scavati nel Kerala

Nelle acque sotterranee dei Ghati occidentali, una catena montuosa dell’India che è anche uno dei più noti – e ancora poco conosciuto – hot spot della biodiversità mondiale in India, vivono diverse specie di peci altamente specializzate. L'anno scorso nei Ghati Occidentali è stato scoperto il Gollum testa di serpente (Aenigmachanna gollum) una specie sconosciuta alla...

Dal Consiglio Ue via libera alla strategia per la biodiversità per il 2030

I ministri dicono sì alla protezione del 30% del territorio marino e terrestre dell’Ue

Il Consiglio dei ministri europei dell’ambiente ha deluso gli ambientalisti sul clima ma non sulla biodiversità, visto che ha approvato gli obiettivi della strategia Ue sulla biodiversità per il 2030 e i suoi traguardi  in materia di protezione e ripristino della natura, che puntano a una ripresa della biodiversità in tutto iul continente. Nel comunicato...

Perché fare affidamento sui pozzi di carbonio naturali non fermerà il disastro climatico

Greenpeace all’Ue: per la riduzione delle emissioni di gas serra troppi trucchi contabili non in linea con la scienza

Mentre il Consiglio dei ministri dell’Ue approva un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55%, il 5% in meno di quello approvato l’Europarlamento e ben il 10% in meno da quello richiesto da ambientalisti e scienziati, Greenpeace ha presentato il rapporto “Europe’s [Green] Recovery As if the planet” che mette in dubbio...

Turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano: fare rete e condividere azioni

Proseguono le iniziative del Parco Nazionale per la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Si intensificano gli sforzi dell'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano per una piena attuazione di politiche ed iniziative per promuovere forme di turismo sostenibile, un impegno all'interno del percorso di certificazione volontaria rappresentato dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) e coordinata da EUROPARC Federation, con il supporto di Federparchi. La Carta Europea...

Entro il 2070 potrebbero essere scomparsi i 2/3 dell’areale del leopardo delle nevi

Il fantasma delle montagne sempre più a rischio per il riscaldamento climatico

Oggi è l’International Snow Leopard Day, la Giornata Internazionale del leopardo delle nevi, istituita nel 2014 per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul dramma che sta vivendo   “il fantasma delle montagne”, presente nelle leggende e nei racconti di tutta l’Asia centro-orientale ma che raramente si fa vedere.  Come spiega il Wwf, «Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) è una...

Idrogeno rinnovabile per la transizione energetica in Val d’Aosta

Accordo tra Snam e CVA per iniziative congiunte a favore dell’idrogeno verde

Enrico De Girolamo, CEO della Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), impegnata anche nella produzione pure green di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, e Marco Alverà , amministratore delegato di Snam, una delle maggiori compagnie di infrastrutture energetiche al mondo,  hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per iniziative congiunte nell’idrogeno verde e progetti per favorire la transizione energetica...

Acqua potabile e sicura: nuovi rigorosi standard qualitativi minimi europei

In Italia qualità dell'acqua tra le migliori in Europa, ma paradossalmente ne consumiamo più di tutti in bottiglia: 106 litri pro-capite

Sulla base del compromesso raggiunto nei negoziati tra il Consiglio e il Parlamento europei, il Consiglio Ue ha adottato la revisione della direttiva sull'acqua potabile con i nuovi standard per  «garantire che l'acqua di rubinetto sia potabile in tutta l'Ue». In una nota il Consiglio europeo spiega che «Le nuove norme aggiornano gli standard qualitativi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 318
  5. 319
  6. 320
  7. 321
  8. 322
  9. 323
  10. 324
  11. ...
  12. 480