Archivi

I gonfiabili antropomorfi potrebbero aiutare a gestire i dingo (VIDEO)

Un sistema impensabile per mitigare il conflitto dingo – allevatori in Australia. Funziona anche con i lupi?

I grossi  gonfiabili con le fattezze di persone, molto di moda in Australia per attrarre l’attenzione dei clienti sulle attività commerciali che sorgono lungo le strade, potrebbero servire alla gestione non letale dei dingo (Canis lupus dingo). E’ quello che emerge dal recente studio “Automated shepherds: responses of captive dingoes to sound and an inflatable, moving...

Il clima ha fatto irruzione nel dibattito finale tra Trump e Biden

Greenpeace: «La transizione energetica sta arrivando, che a Trump piaccia o no». Sierra club. «L’ultima volta di un razzista e negazionista climatico sul palco di un dibattito presidenziale»

Per la prima volta nell'intera campagna elettorali per le presidenziali Usa del  2020, il cambiamento climatico è stato fin dall’inizio al centro dell’ultimo dibattito tra il candidato democratico Joe Biden e il presidente uscente Donald Trump, offrendo loro l'ultima possibilità per far capire agli elettori quale sarà – o non sarà – la loro politica...

I migranti essenziali per la ripresa dello sviluppo mondiale post Covid-19

I migranti sono solo il 3,5% della popolazione mondiale ma producono il 9% del PIL mondiale

La pandemia di COvid-19 ha bloccato gli spostamenti, colpendo fortemente migranti, richiedenti asilo e sfollati. Mentre si chiudono ancora di più le frontiere e si innalzano muri e reticolati, il nuovo rapporto, “Human Mobility, Shared Opportunities: A Review of the 2009 Human Development Report and the Way Ahead” dell’United Nations development programme (Undp) mostra come I...

Revisione del progetto eolico off-shore di Rimini, Legambiente: «Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori»

«L'urgenza climatica avanza. Chi boccia a priori la tecnologia ha forti responsabilità verso l'azzeramento delle emissioni»

Dopo le polemiche di quest’estate con la giunta regionale dell’Emilia Romagna e gli amici delle piattaforme petrolifere in Adriatico, Legambiente interviene nuovamente sul dibattito intorno al progetto di eolico offshore a largo delle coste riminesi. In particolare per quanto riguarda le modifiche apportate al progetto, che vedono una riduzione del numero di aerogeneratori, con conseguente...

Capraia Smart Island filiera ittica sostenibile: i vincitori dei due concorsi

Innovazione nella filiera ittica e nella finanza sostenibili per il Mediterraneo

Si è tenuta oggi, via web, la premiazione dei due premi promossi dalla prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, il nuovo evento promosso da Chimica Verde Bionet in collaborazione con Legacoop Agroalimentare  Dipartimento Pesca. I vincitori del Premio  Innovazione Filiera Ittica Sostenibile e del Premio Finanza Sostenibile per il Mediterraneo sono stati premiati da Mauro Lusetti,...

Il Sahel è un microcosmo dei rischi globali: in soli 5000 Km si concentrano cambiamenti climatici, guerre e Covid-19

Azione contro la fame: conseguenze nefaste per popolazioni già affamate

Il 20 ottobre, il segretario generale dell’Onu António Guterres, intervenendo alla conferenza di alto livello sulla crisi in corso nel Sahel, ha detto che «Il mondo deve agire ora per invertire la situazione nella regione centrale del Sahel, in Africa, dove i bisogni umanitari sono a un punto di rottura». Secondo le Agenzie Onu «I...

Wwf: «Il futuro dell’orso bruno marsicano è ancora appeso a un filo»

Le minacce per gli orsi marsicani e come fare a salvarli dall’estinzione

Ancora oggi, nonostante gli sforzi di conservazione dei parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e della  Majella, delle Regioni, del Wwf e delle altre associazioni, Il futuro dell'orso bruno marsicano, sottospecie endemica dell’Appennino, è ancora appeso a un filo: «Gli appena 50-55 individui rimasti, inseriti dall’Iucn nella categoria "in pericolo critico di estinzione", sono infatti...

Idrogeno per il trasporto ferroviario: collaborazione tra FS Italiane e Snam

Possibili progetti pilota che prevedano la sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno

Gli amministratori delegati del Gruppo FS Italiane, Gianfranco Battisti, e di Snam, Marco Alverà, hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per «valutare la fattibilità tecnico-economica e nuovi modelli di business legati allo sviluppo e la diffusione dei trasporti ferroviari a idrogeno in Italia». L'accordo, prevede «La realizzazione di analisi e studi di fattibilità e lo sviluppo di progetti congiunti su linee...

Il bacino del Mediterraneo sta subendo danni ambientali irreversibili (VIDEO)

Nuovo rapporto Unep/MAP: dobbiamo intraprendere cambiamenti drastici nel nostro rapporto con la natura»

Secondo il nuovo rapporto “The SoED 2020. State of the Environment and Development in the Mediterranean” appena pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «L’aumento della disuguaglianza, la perdita di biodiversità, l’impatto crescente del cambiamento climatico e la pressione crescente sulle risorse naturali potrebbero provocare danni ambientali irreversibili nel Bacino del Mediterraneo». Il SoED 2020 avverte:...

I primi esseri umani svilupparono nuovi strumenti e comportamenti per adattarsi a un cambiamento ambientale

Un momento determinante nell'evoluzione umana, nella tecnologia e nella cultura. Ma l’adattabilità umana potrebbe non salvarci dai cambiamenti dell’Antropocene

Per centinaia di migliaia di anni, i primi esseri umani che vivevano nella Rift Valley, in 'Africa orientale, ebbero a disposizione laghi e quindi una fonte d'acqua dolce affidabile e abbondanza di prede, visto che branchi di grandi erbivori al pascolo vagavano per le praterie. Poi, circa 400.000 anni fa, le cose cambiarono drasticamente e per...

Svelati i segreti del coleottero indistruttibile. E potrebbero servirci molto a creare nuovi materiali (VIDEO)

Il coleottero diabolico corazzato sopravvivere persino dopo essere stato schiacciato da un'auto

Il coleottero diabolico corazzato, (Phloeodes diabolicus o Nosoderma diabolicum - diabolical ironclad beetle in inglese) è un insetto con i superpoteri: può essere calpestato da un essere umano o finire sotto le ruote di un’auto e restare illeso e anche gli uccelli, i rettili e i roditori che cercano spesso di mangiarlo raramente ci riescono. La...

Scoperta una nuova specie di razza: viveva da 23 anni in un acquario giapponese

E’ stata chiamata Rhynchobatus mononoke e sarebbe già a rischio di estinzione

Per più di 20 anni, nessuno è stato in grado di capire che due esemplari di razze ospitate da 20 anni nel Kagoshima City Aquarium, nel distretto giapponese di Honko-Shinmachi, appartengono a una specie finora sconosciuta alla scienza. E’ l’incredibile storia raccontata nello studio “Rhynchobatus mononoke, a new species of wedgefish (Rhinopristiformes: Rhinidae) from Japan,...

Elettricità e acqua alleate contro il cambiamento climatico e per la sostenibilità

Le sinergie tra elettrico e idrico potrebbero portare a più 6 TWh annui di energia. Con le rinnovabili un risparmio di 1,6 miliardi di m3 di acqua

Secondo lo studio “Energy for water sustainability. Sviluppare le sinergie elettrico-idrico per la sostenibilità”, condotto da Althesys con Enel Foundation e presentato stamattina durante un webinar, «Fenomeni meteorologici estremi, come i lunghi periodi di siccità estivi e le ricorrenti alluvioni, rendono sempre più evidente l’impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche ed energetiche nel nostro Paese. Da una...

I costi sociali dell’inquinamento da traffico: gli italiani pagano il prezzo più alto in Europa

Legambiente: troppe auto e poca mobilità ci costano 1.400 euro per ogni cittadino

Secondo lo studio “Health costs of air pollution in European cities and the linkage with transport”, pubblicato da CE Delft - Committed to the Environment a al quale, per l’Italia, ha collaborato Legambiente «I costi dell’inquinamento dell’aria connessi all’alto numero di automobili in circolazione e alla carenza del trasporto pubblico incidono sul portafoglio degli italiani...

Pac, Greenpeace: il Parlamento europeo ha firmato la condanna a morte per le piccole aziende agricole

Wwf: PPE, S&D e Renew, gli artefici dello sporco affare. Ignorato l’European Greend Deal

Quello che temeva la Coalizione CambiamoAgricoltura è successo: secondo Greenpeace «Il voto di ieri sera della plenaria del Parlamento europeo ha segnato la condanna a morte dell'agricoltura europea. Gli eurodeputati non sono riusciti a riformare la PAC (Politica agricola comune) - che plasmerà l'agricoltura Ue per i prossimi sette anni – per consentirle di affrontare...

I lockdown in Cina e in Europa hanno evitato decine di migliaia di morti premature per inquinamento atmosferico

L’impatto "positivo" è però stato molto più alto in Cina che in Europa

Secondo lo studio “Short-term and long-term health impacts of air pollution reductions from COVID-19 lockdowns in China and Europe: a modelling study”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori guidato da Paolo Giani, dell’università statunitense di Notre Dame, e del  quale faceva parte anche Alessandro Anav del Centro di Ricerche Casaccia...

Nel 2019 l’inquinamento atmosferico ha provocato 6,7 milioni di morti (VIDEO)

L'inquinamento atmosferico ha contribuito alla morte dei quasi mezzo milione di bambini

Lo “State of Global Air 2020 Report” (SoGA 2020), appena pubblicato, insieme al website interattivo, da Health Effects Institute (HEI) in collaborazione con Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME2) delle università di Washington-Seattle e della  British Columbia, presenta anche la prima analisi completa in assoluto dell'impatto globale dell'inquinamento atmosferico sui neonati e rileva che...

Clima e uomini hanno portato all’estinzione i giganti del Madagascar e delle Mascarene

Ecosistemi insulari resilienti per eoni e che sono crollati per gli effetti dell’antropizzazione e dei cambiamenti climatici

Durante l’ultimo millennio, un battito di ciglia in termini geologici, è scomparsa l’intera megafauna endemica del Madagascar e delle isole Mascarene. Per indagare sulle possibili cause di questa estinzione, un team internazionale di scienziati ha ricostruito un database di 8000 anni del clima passato di queste isole dell’Oceano indiano occidentale e ne è venuto fori lo...

La faccia nascosta del traffico di beni culturali (VIDEO)

Il vero prezzo del furto di arte e storia rivelato dall’Unesco. 10 miliardi di dollari all'anno

La scorsa primavera la pandemia di Covid-19 ha fermato il mondo e sta risuccedendo, ma il traffico illecito di beni culturali non si è mai fermato, anzi, i trafficanti di beni culturali hanno approfittato della diminuzione della vigilanza nei siti archeologici e nei musei per scavare reperti e rubare nell’assoluta impunità. L’Unesco, che ha appena...

Banca Mondiale e Unicef: 1 bambino su 6 vive in condizioni di estrema povertà

Analisi pre-COVID-19: due terzi dei 356 milioni che vivono con meno di 1,90 dollari al giorno sono nell'Africa subsahariana

Il nuovo rapporto “Global Estimate of Children in Monetary Poverty: An Update”, pubblicato da Gruppo della Banca Mondiale e Unicef stima che, prima della pandemia di Covid-19, nel mondo 356 milioni  di bambini - 1 su 6 -  vivevano in condizioni di estrema povertà, un dato destinato a peggiorare in modo significativo, prima con la...

L’inquinamento luminoso altera le interazioni predatore-preda

Il caso dei puma e dei cervi mulo nell’intermountain West Usa

Il nuovo studio  “Artificial nightlight alters the predator-prey dynamics of an apex carnivore”, pubblicato su Ecography da un team di ricercatori statunitensi  fornisce una forte prova del fatto che l'esposizione all'inquinamento luminoso altera le dinamiche predatore-preda nei puma  (Puma concolor) e nei cervi mulo (Odocoileus hemionus) che vivono  nell’intermountain West, una regione in rapido sviluppo dove...

La riforma della Politica agricola comune rischia di essere liquidata

Decisivo il voto del Parlamento europeo. Cambiamo Agricoltura: ministra Bellanova deludente

Secondo la Coalizione CambiamoAgricoltura, ieri nella riunione del Consiglio europeo AgriFish l’Italia ha assunto «una posizione arretrata, ostile al cambiamento dei modelli produttivi della nostra agricoltura ed avversa ad una seria conversione ecologica coerente con gli obiettivi delle Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” e ieri sera a sorpresa è arrivata la decisione...

Wwf: tempo scaduto per la biodiversità europea

Sabien Leemans: «La scienza è chiara: non c'è più tempo per rimandare!»

«Nonostante i notevoli sforzi intrapresi, in tutto il territorio dell’Unione Europea la biodiversità continua ad essere protagonista di un rapido declino». E’ questo il riassunto che fa il Wwf del rapporto “State of nature in the EU – Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato ieri dall’European Environment Agency (Eea). Secondo il Wwf,...

Risolto il mistero della più grande estinzione di massa nella storia della Terra

Studio a partecipazione italiana: è stata causata dal rilascio di immense quantità di CO2 dai vulcani

Prima della comparsa dei dinosauri, circa 252 milioni di anni fa, alla fine del Paleozoico, la vita sulla Terra ha subìto la più grave estinzione di massa mai registrata. Dal punto di vista del tempo geologico, si trattò di un’estinzione rapidissima che nel giro di poche decine di magliaia di anni portò all’estinzione di circa il 70% delle...

Greenpeace: la Bce favorisce le aziende fossili con acquisti che aggravano la crisi climatica

«Eni non dovrebbe ricevere soldi pubblici per inquinare, né dalla BCE né dal governo italiano»

Il nuovo studio "Decarbonising Is Easy: Beyond Market Neutrality in the ECB's Corporate QE", pubblicato oggi da New Economics Foundation (NEF), dalle università britanniche SOAS di Londra, West of England e di Greenwich e da Greenpeace Central and Eastern Europe rivela come la politica della Banca centrale europea (BCE) «che viene definita "neutrale rispetto del...

Yemen, continua lo scambio di prigionieri tra houthi e sauditi, ma resta la più grave crisi umanitaria del mondo

Il governo di Sana’a: catturati migliaia mercenari sauditi e sudanesi

L'inviato speciale dell’Onu nello Yemen, Martin Griffiths, che ha esortato tutte le parti in conflitto ad accettare ulteriori misure di costruzione della pace e ha accolto con favore il "ponte aereo della speranza" concordato tra il governo di Sana’a guidato dagli houthi sciiti e l’Arabia saudita che guida la coalizione sunnita che ha invaso il...

Guerra e clima affamano il Sahel. Burkina Faso a un passo dalla carestia

WFP: garantire l’accesso umanitario è vitale per salvare decine di migliaia di vite

Comincia oggi a Copenhagen l’High-Level Humanitarian Event on the Central Sahel organizzato dai governi di Danimarca e Germania, dall’Unione europea e dall’Onu, una tavola rotonda ministeriale, che fa seguito a una riunione virtuale di alti funzionari tenutasi l'8 settembre, incentrata sugli insegnamenti operativi appresi e sui piani lungimiranti relativi all’azione, sviluppo e sforzi di pace...

La Bolivia ha sconfitto il golpe del litio con la democrazia

Trionfa al primo turno Luis Arce del MAS. «E’ l'eroica vittoria della Bolivia profonda, vera e immortale»

In Bolivia il Movimiento Al Socialismo (MAS) ha vinto le elezioni presidenziali 2020 con un impressionante 52,4% dei voti. Il nuovo presidente Luis Arce ha dato un distacco di oltre 20 punti al candidato dell’alleanza di destra Comunidad Ciudadana (CC), Carlos Mesa, che si è fermato al 31,5%, seguito da Luis Fernando Camacho de Creemos...

I sedimenti dell’Oceano Artico rivelano come si è sciolto il permafrost nel passato

Le nuove scoperte mettono in guardia su quello che potrebbe succedere nel prossimo futuro

I sedimenti del fondo marino dell'Oceano Artico possono aiutare gli scienziati a capire come il permafrost risponde al riscaldamento climatico. E’ quello che emerge dallo studio “Remobilization of dormant carbon from Siberian-Arctic permafrost during three past warming events” pubblicato su Science Advances da un team multidisciplinare internazionale guidato dall'università di Stoccolma che ha trovato le prove...

La natura in Europa è in grave e continuo declino

Continua la perdita di specie ed habitat, anche se non mancano i successi per la protezione della natura

Secondo il rapporto “State of nature in the EU - Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency(Eea), che viene pubblicato in contemporanea con lo State of Nature report della Commisione europea, «L'agricoltura e la silvicoltura insostenibili, l'espansione urbana incontrollata e l'inquinamento sono in principali colpevoli di un drastico calo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 319
  5. 320
  6. 321
  7. 322
  8. 323
  9. 324
  10. 325
  11. ...
  12. 480