Archivi

Perché una rielezione di Trump è pericolosa per il pianeta

Le elezioni americane potrebbero decidere la battaglia contro il cambiamento climatico

Il 16 ottobre, l'Environmental Protection Agency Usa (EPA), diretta dall’ex l'ex lobbista del carbone Andrew Wheeler, ha quasi completato la rottamazione del regolamento sullo smaltimento delle ceneri di carbone, il che, secondo il Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, potrebbe mettere in pericolo la salute pubblica. Al Sabin Center spiegano che «La cenere...

Mobilità urbana sostenibile e gestione del territorio, un manuale Onu

Le linee guida dell’Unece per la ripresa verde delle città europee

Per i 3,5 miliardi di persone che vivono attualmente nelle città del mondo, la mobilità è una questione essenziale e legata strettamente ai loro mezzi di sussistenza, ai servizi e alla vita sociale. Ed è particolarmente cruciale  nei Paesi molto urbanizzati che fanno parte dell’United Nations economic commission for Europe (Unece), dove nelle aree urbane...

II circolo vizioso del bestiame: il cambiamento climatico fa aumentare i parassiti e gli animali malati emettono più metano

Entro il 2050 le emissioni di mucche, pecore e capre potrebbero aumentare dell’82%

Secondo lo studio “Infectious Diseases, Livestock, and Climate: A Vicious Cycle?”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, «Il cambiamento climatico sta influenzando la diffusione e la gravità delle malattie infettive in tutto il mondo e le malattie infettive potrebbero a loro volta contribuire al cambiamento climatico»....

No alla miniera di titanio nel Parco del Beigua

Federparchi: Ferma contrarietà a qualsiasi ipotesi di realizzare una miniera sul Monte Tariné

L’allarme lo aveva nuovamente lanciato pochi giorni fa il presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico: «Apprendiamo dell’intenzione della Cet, la Compagnia europea per il Titanio, di riprovare a scavare nel Parco del Beigua per estrarre titanio. Oggi come ieri ribadiamo la nostra contrarietà al progetto che devasterebbe un’area protetta inestimabile per biodiversità e valori ecologici...

Povertà nel mondo: i conti non tornano

Guterres: «Siate solidali con i poveri». Agire insieme per ottenere giustizia sociale e ambientale per tutti

Celebrando il 17 ottobre l’International Day for the Eradication of Poverty, il segretario generale dell’Onu. António Guterres, ha sottolineato che la pandemia di Covid-19  «Rappresenta una duplice crisi per le persone più povere del mondo. Primo, sono loro che corrono il rischio più grande di essere esposti al virus e che hanno meno accesso a...

Federparchi: no a una agenzia centralizzata per i parchi nazionali

PD: è una proposta tecnocratica e dirigistica. Il ministro aumenti il territorio italiano protetto

L’assemblea straordinaria di Federparchi che ha discusso la strategia e le linee di azione dell’associazione sul futuro delle aree protette italiane e il presidente Giampiero Sammuri  ha illustrato l’ipotesi avanzata dal ministero dell’ambiente di costituire un’agenzia centrale per i parchi. Sammuri ha ricordato che, storicamente, Federparchi «E’ stata sempre stata  contraria a qualunque ipotesi centralistica...

La vicenda della ex Manifattura Tabacchi di Lucca: «Chiarezza sul project financing»

Tre Associazioni: è l’ultimo contenitore urbano in grado di garantire l’accessibilità e la rivitalizzazione del centro storico

La proposta sulla ex Manifattura ha già determinato profondi effetti tangibili a livello amministrativo: una variante urbanistica recentemente approvata e lo stralcio della previsione parcheggio alla ex Manifattura che l’Amministrazione aveva a suo tempo già programmato nel piano dei Lavori Pubblici. Per questo è importante aver appreso dal consigliere Santini che la vicenda relativa alla...

Kilimangiaro in fiamme, a rischio habitat rarissimi e animali unici

Kilimangiaro in fiamme, a rischio habitat rarissimi e animali unici

L’allarme lo lancia il Wwf: «Un incendio di vaste proporzioni sta divorando foreste e ambienti steppici del Kilimangiaro, a 3.700 metri, in una delle aree più preziose per la biodiversità del pianeta. Con tutta probabilità a diffondere i roghi è stato il fuoco acceso per riscaldare il cibo da parte di una delle tante spedizioni. Il fuoco interessa un’area di oltre 50...

Gli insetticidi neonicotinoidi danneggiano anche le popolazioni di uccelli

Studio Usa mostra l’impatto dei neonicotinoidi sulle popolazioni degli uccelli dei campi e insettivori e sulle altre specie di volatili

Secondo il recente studio “Neonicotinoids and decline in bird biodiversity in the United States”, pubblicato su Nature Sustainability da Ruiqing Miao dell’Auburn University e Yijia Li e Madhu Khanna dell’università dell’Illinois - Urbana-Champaign, negli Usa un noto pesticida sta causando il declino delle specie di uccelli a un ritmo allarmante. Ruiqing Miao, del Dipartimento di...

Il cambiamento climatico è stato la probabile causa dell’estinzione delle prime specie umane

Studio a guida italiana: le condizioni climatiche estreme hanno spinto all’estinzione 6 specie di Homo. Dal passato un avvertimento per il nostro futuro

Perché delle 6 o più diverse specie dei primi esseri umani, tutti appartenenti al genere Homo, solo noi Homo sapiens siamo riusciti a sopravvivere?. La risposta potrebbe averla data lo studio“Past Extinctions of Homo Species Coincided with Increased Vulnerability to Climatic Change”, appena pubblicato su One Earth da un team internazionale di ricercatori guidato da Pasquale...

Nel Sahara occidentale e nel Sahel ci sono molti più alberi di quel che si credeva

Più di 1,8 miliardi che coprono un'area di 1,3 milioni di km2. Svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi e negli agrosistemi tropicali aridi

Secondo lo studio “An unexpectedly large count of trees in the West African Sahara and Sahel”, pubblicato recentemente su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Martin Brandt della Københavns Universitet e del NASA Goddard Space Flight Center, gli alberi che  popolano il Sahara occidentale, il Sahel e la zona sudanese supera le...

In Italia si accentua il disequilibrio idrico tra le aree. I cambiamenti climatici incalzano

ANBI: bisogna accelerare su investimenti e infrastrutture a servizio del territorio

Secondo l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque Irrigue (ANBI), «Se al Nord è tornato lo spettro delle alluvioni, accentuato dalla violenza degli eventi meteo indotti dai cambiamenti climatici, al Sud sembra inarrestabile la decrescita delle riserve idriche, nonostante la fine della stagione irrigua. Sono praticamente “a...

Wfp: grandi ineguaglianze nell’accesso al cibo. E il Coronavirus aggrava le sfide

L’ingiustizia alimentare colpisce di più i Paesi che sono vittime di guerre e cambiamento climatico e e shock economici

Secondo il rapporto “Cost of a Plate of Food 2020”, appena pubblicato dal World Food Programme (Wfp), l’agenzia Onu insignita del Premio Nobel 2020 per la Pace, «Un pasto base è ben al di là della portata per milioni di persone nel 2020 mentre la pandemia di Covid-19 si associa a conflitti, cambiamento climatico e shock...

Povertà alimentare in Italia, ActionAid: «Emergenza alimentare mai così grave»

Donne e bambini i più colpiti a causa del Covid. La mancanza di cibo sano e adeguato e l’impatto dei buoni alimentari e le risposte delle comunità

Secondo il rapporto “La pandemia che affama l’Italia. Covid-19, povertà alimentare e diritto al cibo”, pubblicato da ActionAid, «Sono i minori e le donne i soggetti più esposti alla povertà alimentare, il lockdown ha aumentato l’insicurezza alimentare per le famiglie, colpendo in particolare coloro che vivevano in condizioni di precarietà. La perdita del lavoro per interi nuclei famigliari dall’inizio...

Scoperte due nuove specie di topi acquatici, sono i cugini di uno dei mammiferi più rari al mondo

I topi dalle lunghe zampe che cacciano gli insetti acquatici nei ruscelli usando i baffi

Novantatre anni fa, uno scienziato catturò un topo in un ruscello in Etiopia, scoprendo che tra tutti i topi, ratti e gerbilli africani era quello più adatto a vivere in acqua grazie alla sua pelliccia idrorepellente e ai piedi lunghi e larghi. Quell'esemplare, ora al Field Museum di Chicago, è l'unico del suo genere mai...

I lustrini danneggiano fiumi e laghi

E le alternative biodegradabili non sono migliori per l'ambiente

Lo studio “All that glitters is litter? Ecological impacts of conventional versus biodegradable glitter in a freshwater habitat”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials da n team di ricercatori dell’Applied ecology research group della School of life sciences dell’Anglia Ruskin University, è il primo ad esaminare l'impatto dei lustrini sugli habitat di acqua dolce e ha...

La Grande Barriera Corallina ha perso metà dei suoi coralli

Sempre più evidenti gli impatti nocivi del cambiamento climatico

Il nuovo studio “Long-term shifts in the colony size structure of coral populations along the Great Barrier Reef”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori dell’ARC Centre of excellence for coral reef studies della James Cook University, dimostra che negli ultimi 30 ann sono diminuite le popolazioni dei coralli piccoli,...

Il Comune di Marciana Marina cerca nuovamente di far finanziare la strada della Cala spacciandola per un sentiero

Come perdere un finanziamento da 200.000 euro: ripresentato un progetto bocciato da Regione, Parco e Presidenza del Consiglio dei Ministri

L’anno scorso Legambiente Arcipelago Toscano scopri che nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina”, adottato dal Consiglio Comunale il 31 ottobre 2019, veniva «individuato un “corridoio” di pertinenza all’interno del quale sarà ubicata la viabilità che metterà in sicurezza il piccolo agglomerato in località “La Cala”» e che c’era «priorità assoluta per il nucleo...

Gli Stati hanno il dovere di proteggere i loro cittadini da tutte le sostanze pericolose. Compreso il Covid-19

Rapporto Onu: i governi mettono gli interessi economici davanti a quelli della salute nazionale

Presentando una relazione tematica al Consiglio Onu dei diritti umani, lo Special Rapporteur on the implications for human rights of the environmentally sound management and disposal of hazardous substances and wastes, Marcos Orellana, ha detto che «La pandemia d Covid-19 ha la funzione di un microscopio per le forme esistenti di vulnerabilità, disuguaglianza e discriminazione....

Realizzato un superconduttore a temperatura ambiente. «Materiali che possono cambiare il mondo così come lo conosciamo» (VIDEO)

«Verso una società superconduttrice nella quale non avremo più bisogno di cose come le batterie»

Lo studio “Room-temperature superconductivity in a carbonaceous sulfur hydride”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi racconta come gli ingegneri e i fisici dell’università di Rochester, comprimendo solidi molecolari semplici con idrogeno a pressioni estremamente elevate, hanno creato per la prima volta un materiale superconduttore a temperatura ambiente». Una ricerca condotta nel laboratorio...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, rinnovato il diploma europeo

Uno dei più importanti riconoscimenti per i gestori di aree protette

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha confermato fino al 2030 il diploma europeo per il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. «Un rinnovo importante frutto di un'analisi attenta degli specialisti ambientali – spiegano all’Ente Parco - si tratta del più importante riconoscimento rilasciato dal Consiglio d’Europa ai soggetti gestori di aree protette». Il...

Efficienza energetica, sono 3,5 i miliardi di euro investiti con ecobonus nel 2019 (e 42 dal 2007)

Solo nel 2019 sono stati ottenuti risparmi per 250 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale e una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 2,9 milioni di tonnellate

L'Enea ha presentato oggi i rapporti annuali sull’efficienza energetica e sulle detrazioni fiscali (ecobonus) e ne sottolinea  i dati più significativi: «Oltre 42 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,5 miliardi solo nel 2019, con un risparmio complessivo di circa 17.700 GWh/anno, di cui poco più di 1.250 GWh/anno nel 2019». E’ questo in...

Brasile: in fiamme i territori delle tribù incontattate dell’Amazzonia

Appello di Survival ai supermercati europei e statunitensi: non sostenete Bolsonaro

Survival International lanca un nuovo drammatico allarme su quel che sta succedendo in Brasile: «La sopravvivenza di diverse tribù incontattate è a rischio a causa degli incendi che sono stati appiccati all’interno dei loro territori. Secondo gli attivisti, gli incendi che quest’anno stanno bruciando l’Amazzonia e la guerra ai popoli indigeni del Presidente Bolsonaro sono la minaccia...

Stato dell’Unione dell’energia: progressi per la transizione verso l’energia pulita, base per una ripresa verde

I consigli all’Italia della Commissione Ue: meno sussidi alle energie fossili, più rinnovabili

La Commissione europea ha adottato  la relazione 2020 sullo stato dell'Unione dell'energia e i documenti di accompagnamento incentrati su diversi aspetti della politica energetica dell'Ue e sottolina che «La relazione di quest'anno, che è la prima dall'adozione dell’European Green Deal, esamina il contributo dell'Unione dell'energia agli obiettivi climatici a lungo termine dell'Europa». La relazione esamina le...

La sicurezza degli edifici e delle infrastrutture Ue è minacciata dai cambiamenti climatici. Il caso Italia

Il vero motore del processo di corrosione delle strutture sarà l’aumento di temperatura, più che l’umidità

Lo scientific network on adaptation of structural design to climate change, istituito nel 2017 il Joint research centre (Jcc), il servizio scientifico interno della Commissione Europea, ha pubblicato due nuovi report che si concentrano uno sulla definizione delle azioni termiche sulle strutture (Thermal design of structures and the changing climate) e l’altro sulla loro corrosione nel...

Verso l’inquinamento zero in Europa

Un nuovo rapporto Eea sui diversi tipi di inquinamento ai tempi dell’European Green Deal

Cos'è l'inquinamento e come influisce su noi e sull'ambiente? Il nuovo rapporto “EEA Signals 2020 – Towards zero pollution in Europe” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) cerca di rispondere a questa domanda esaminando la sfida dell'inquinamento in Europa da diverse angolazioni e nel quadro dell’ambizioso European Green Deal. Si tratta, come spiega la stessa Agenzia...

Legambiente: per salvare le Alpi Apuane c’è bisogno di un patto intergenerazionale

Verso il corteo del 24 ottobre 2020 a Carrara convocato e organizzato da Athamanta

Legambiente Toscana e i circoli del Cigno Verde locali ricordano che «Il nostro XI Congresso Regionale, svoltosi a Carrara il 19-20 ottobre 2019, ha conclamato che la vertenza ambientale più difficile che stiamo affrontando in Toscana è proprio quella del distretto lapideo apuano. In questa battaglia, c'è, però, anche un prima e un dopo». Legambiente...

Cinghiali all’Isola d’Elba, anche il Club alpino italiano per una forte riduzione della popolazione

Il Cai si associa alle posizioni già espresse dalle altre associazioni ambientaliste elbane

Negli ultimi anni la popolazione di cinghiali ha mostrato una lenta ma costante crescita, arrivando a colonizzare intere porzioni di territori, spingendosi con la sua presenza anche in aree coltivate e abitate, con la conseguente comparsa di danni spesso ingenti, alle attività agricole e zootecniche, ma anche agli ambienti naturali, si pensi ad esempio alla attività...

Servizi climatici, Wmo: passare dagli allarmi precoci alle azioni precoci

Colmare subito il gap nei Paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo

In occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction, in contemporanea con il Il rapporto “The Human Cost of Disasters 2000-2019” dell’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (Unddr), la World meteorological organization (Wmo) ha pubblicato il suo  2020 State of Climate Services report  dal quale emerge che « Negli ultimi 50 anni, più di 11.000 disastri sono...

Il capo dell’Onu ai ministri delle Finanze: dare una leadership decisiva all’azione climatica

Coalition of Finance Ministers for Climate Action: «Le misure di ripresa devono essere progettate per allinearsi con gli obiettivi della politica climatica»

Rivolgendosi con un messaggio video al quarto Ministerial Meeting of the Coalition of Finance Ministers for Climate Action – della quale fa parte anche l’Italia - riunita sotto la presidenza di Ignacio Briones, ministro delle finanze del Cile, e Matti Vanhanen, ministro delle finanze della Finlandia, a margine dei meeting annuali 2020 del Fondo Monetario...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 320
  5. 321
  6. 322
  7. 323
  8. 324
  9. 325
  10. 326
  11. ...
  12. 480