Archivi

Forestazione urbana: 30 milioni di euro nel 2020 – 2021 per le Città metropolitane

Italia Nostra: a Roma interventi urgenti per i Pini e gli alberi monumentali

La Conferenza unificata ha approvato il decreto attuativo della legge Clima che regola le modalità per la progettazione degli interventi e il riparto delle risorse per i finanziamenti del programma sperimentale per la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Il ministero dell’ambiente spiega che «Nel dettaglio lo schema di decreto si inserisce...

Negli ultimi 20 anni, sbalorditivo aumento dei disastri naturali. E il motore è il cambiamento climatico

Unddr: «Siamo intenzionalmente distruttivi». In 10 anni 23 milioni di vite, 4,2 miliardi di persone colpite, i perdite economiche per circa 2,97 trilioni di dollari

Il rapporto “The Human Cost of Disasters 2000-2019”, publicato ieri dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (Unddr) e dal Centre for research on the epidemiology of disasters (Cred) in  occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction, conferma che ormai gli eventi meteorologici sono predominanti tra i disastri del XXI secolo. E gli ultimi 20...

Wwf: la prima causa di perdita di natura in Europa è l’agricoltura

Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura: dai voce alla natura, aderisci all’appello per un’agricoltura sostenibile

Come ha ricordato solo pochi giorni fa il rapportodel Wwf “Invertire la rotta: il potere delle “diete amiche del Pianeta”, «Al livello globale la perdita di natura è in gran parte legata ai regimi alimentari e scelte di consumo» e in Italia »la minaccia principale per la biodiversità è l’agricoltura, a causa dell’uso di sostanze...

Ozono, primo bilancio Snpa di fine estate: situazione abbastanza positiva

Nel 2020 è migliora la situazione per lo smog fotochimico rispetto al 2019

In estate, l’ozono è l’inquinante atmosferico critico perché si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in particolare gli ossidi di azoto, emessi in larga parte dagli scarichi dei veicoli e prodotti in qualsiasi combustione, e i composti organici volatili che hanno anche un’origine naturale) favorite dall’intensa radiazione solare...

Pac, Legambiente: Ue e Italia blocchino i sussidi a poggia. Agricoltura sostenibile in linea con il Green Deal

Ciafani: da governo e Bellanova arrivi segnale chiaro di discontinuità, mettere l’agroecologia al centro della nuova PAC

Legambiente esorta il Governo e la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova a «puntare senza esitazione su un modello agricolo sostenibile. Nell’opinione degli ambientalisti, l’occasione unica e irripetibile della nuova PAC non deve cadere nel vuoto. Al contrario, deve rappresentare un momento di svolta attraverso cui imboccare con forza la strada della...

Punti di non ritorno: il 40% della foresta pluviale amazzonica potrebbe diventare una savana

Una gran parte dell’Amazzonia si sta avvicinando al punto di non ritorno molto più velocemente di quanto si i pensasse in precedenza

Le foreste pluviali sono molto sensibili ai cambiamenti che influenzano le precipitazioni per lunghi periodi  e, se le precipitazioni scendono al di sotto di una certa soglia, possono trasformarsi in savane. Arie Staal, ex ricercatore allo Stockholm Resilience Centre e ora al Copernicus Institute dell’università di Utrecht, principale autore  dello studio "Hysteresis of tropical forests...

Il bilancio di Puliamo il mondo 2020 in Toscana: «Enorme successo»

Nonostante la pandemia, hanno partecipato ben 6.000 persone in oltre 100 Comuni

Il coronavirus non ha fermato Puliamo il Mondo e, nei week-end appena trascorsi, in oltre 100 comuni toscani, quasi 6.000 volontari in coordinati da Legambiente hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale e si sono ritrovati per ripulire spazi pubblici dal degrado. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi si sono dati da...

Missione quasi compiuta: entro quest’anno le auto elettriche triplicheranno la percentuale di mercato

T&E: entro il 2035 stop ai motori a combustione interna, compresi quelli Plug-In

Secondo il rapporto "Mission (almost) accomplished" pubblicato da Transport & Environment (T&E) e che ha analizzato le vendite di auto elettriche nella prima metà del 2020, fornendo un approfondimento delle strategie di conformità delle case automobilistiche, «Le auto elettriche triplicheranno la propria quota di mercato in Europa, grazie agli standard europei di CO2 delle auto....

Le anguille europee e americane nascono in una catena di vulcani sottomarini vicino alle Azzorre?

Svelato un mistero millenario e smentita l’ipotesi del Mar dei Sargassi?

Anche se nell’area non siano mai state pescate anguille adulte o uova, il Mar dei Sargassi è considerato all'unanimità come l’area di deposizione delle uova delle anguille americane ed europee. Una tesi messa seriamente in discussione dallo studio "New clues on the Atlantic Spawning eels spawning behavior and area: The mid-Atlantic Ridge Hypothesis", pubblicato su...

Il beccogrosso pettorosa che è sia maschio che femmina

Un raro uccello cardinale maschio sul lato destro e femmina sul lato sinistro

Il 24 settembre, i ricercatori della Powdermill Nature Reserve, il centro di ricerca ambientale del Carnegie Museum of Natural History, hanno catturato e un raro c beccogrosso pettorosa, (Pheucticus ludovicianus) un uccello ginandromorfo – che contiene geneticamente sia la caratteristiche maschili che femminili – ma che in questo individuo si dividevano esattamente a metà nell’aspetto...

Balene, delfini e focene a rischio estinzione, gli scienziati: fare urgentemente qualcosa per salvarli

A rischio estinzione una novantina di specie, sottospecie e popolazioni. I rischi più grossi: inquinamento, pesca e collisioni con le navi

Sono ormai più di 350 gli esperti di cetacei di tutto il mondo che hanno firmato la lettera aperta "The real and imminent risk to whales, doplphins and porpoises" indirizzata ai leader mondiali per chiedere un'azione urgente per affrontare la situazione precaria di molte popolazioni di balene, delfini e focene.  Al Mammal Research Institute dell’università...

Premio Nobel per la Pace al World food programme

Il giusto riconoscimento a un’agenzia Onu che salva milioni di vite ogni anno, anche nei Paesi in guerra

Il World food programme, l’Agenzia Onu che fornisce assistenza alimentare salvavita a milioni di persone in tutto il mondo, spesso in condizioni estremamente pericolose e di difficile accesso, ha ricevuto il Premio Nobel per la pace 2020 «Per i suoi sforzi per combattere la fame, per il suo contributo al miglioramento delle condizioni per la...

Dopo il disastro del maltempo, nel nord-ovest la situazione idraulica torna alla normalità

Ma al centro-sud si aspettano ancora le piogge per riempire i bacini in deficit idrico

Secondo l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «Mentre la piena “morbida” del fiume Po sta attraversando i comuni del basso Veneto, comunque in stato di pre-allarme, sta progressivamente tornando alla normalità la situazione idraulica nei territori nord occidentali, gravemente colpiti dalla violenza degli eventi meteo di inizio Ottobre. Il “grande fiume”, con livelli largamente superiori sia...

Le balenottere azzurre cantano di giorno quando migrano e di notte il resto dell’anno

Grazie ad avanzate tecnologie di registrazione audio, si è scoperto che gli animali più grandi del mondo passano dal canto notturno a quello diurno quando iniziano a migrare

La balenottera azzurra (Balaenoptera musculus) è l'animale più grande conosciuto che abbia mai vissuto sulla Terra ed è anche uno dei più rumorosi. Come spiega William Oestreich della Hopkins Marine Station della Stanford University e  principale autore dello studio "Animal-Borne Metrics Enable Acoustic Detection of Blue Whale Migration" recentemente pubblicato su Current Biology, «Il suono è una...

Greenpeace Dutschland pubblica documenti riservati dell’accordo Ue – Mercosur

Ecco come l’accordo tra Ue, Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay rischia di distruggere l’Amazzonia e il Pantanal

Greenpeace Deutschland ha pubblicato oggi 58 pagine di documenti finora mai divulgati dell'accordo Unione europea – Mercosur e ricorda che «Sebbene parti dell'accordo commerciale Ue - Mercosur, che è incorporato nell'accordo di associazione, siano disponibili dal luglio 2019, il testo dell'accordo di associazione non è stato reso pubblico fino ad ora. Un maggiore accesso dell’opinione...

Cibo, Wwf: mangiamo il 70% della biodiversità terrestre e il 50% di quella di acqua dolce

Abbiamo solo 9 anni per cambiare dieta e salvare il pianeta dal consumo eccessivo di cibo a forte impatto ambientale e climatico

Secondo il rapporto“Invertire la rotta: il potere riparatore delle diete amiche del Pianeta”, presentato oggi dal Wwf,  «Abbiamo solo 9 anni per rivedere il sistema di produzione alimentare a livello globale, attraverso un cambio dei regimi alimentari di ciascun paese: solo così potremo invertire il trend in picchiata della perdita di biodiversità. Il modo con...

Fao: negli ultimi mesi aumento record dei prezzi degli alimenti di base

A settembre l’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari è aumentato del 2,1%, su agosto e del 5% in un anno

Secondo un rapporto della Fao, a settembre i prezzi dei generi alimentari sono aumentati,  trainati dai prezzi di oli vegetali e cereali e l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari ha segnato una media di 97,9 punti, che equivale a un aumento del 2,1% rispetto ad agosto e del 5% rispetto al  settembre 2019. Da agosto,...

Rarità ecologica: la doppia penalizzazione per mammiferi terrestri e uccelli

Le specie con pochi individui svolgono un ruolo ecologico unico ma ignorato per il funzionamento degli ecosistemi

Lo studio "Global distribution and conservation status of ecologically rare mammal and bird species", pubblicato su Nature communications da un team di ricercatori francesi e statunitensi, comincia sfatando una convinzione molto popolare e cioè che una specie costituita da pochi individui non possa svolgere un ruolo ecologico unico ed essenziale per il funzionamento degli ecosistemi. Altri...

I lupi del Parco della Majella e la resistenza agli antibiotici

L’uso imprudente di antibiotici sia in medicina umana che veterinaria fa aumentare l'antibiotico-resistenza e i rischi per la salute umana e per l'ambiente

Lo studio "Occurrence of Tetracycline Resistance Gene  TetA(P) in Appennine wolves (Canis lupus italicus) from different human-wildlife interfaces", pubblicato recentemengte sul Journal of Global Antimicrobial Resistance da un team di ricercatori dell’università di Teramo e del Parco Nazionale della Majella, è uno dei pochi contributi scientifici attualmente disponibili sulla contaminazione ambientale legata all'utilizzo di antibiotici...

Come proteggere gli ecosistemi insulari del mondo? E’ un problema socio-ecosistemico

Un "portafoglio" di riserve marine migliora le popolazioni ittiche e fa bene a pesca e turismo

La maggior parte delle isole abitate del mondo vivono una situazione paradossale: sono habitat con una elevata biodiversità ma sono anche degli hotspot dell’estinzione. Le isole sono gli ecosistemi più vulnerabili in termini di perdita di specie endemiche. Una biodiversità che è spesso la sola vera ricchezza di territori a volte remoti e proteggerla meglio...

Il dinosauro sdentato, con due dita, piumato e che sembrava un grosso pappagallo

Una scoperta che dimostra che erano animali sociali e che gli oviraptor si adattavano evolutivamente ai diversi ambienti

Lo studio "A new two-fingered dinosaur sheds light on the radiation of Oviraptorosauria", pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori delle università di Edimburgo, Hokkaido, Alberta e dell’Accademia delle scienze della Mongolia, racconta la storia di una specie di dinosauro sdentato e con due dita, scoperto recentemente, facendo luce su come un...

Riscaldamento climatico e ozono stanno alterando il colore dei fiori

Un fenomeno che si è rivelato molto rapido negli ultimi 75 anni e che potrebbe disturbare gli impollinatori

Lo studio "Floral Pigmentation Has Responded Rapidly to Global Change in Ozone and Temperature", pubblicato su Current Biology da Matthew Koski della Clemson University, Drew MacQueen dell’università della Virginia e Tia-Lynn Ashman dell’università di Pittsbugh, dimostra che, negli ultimi 75 anni, la colorazione dei fiori è cambiata in risposta al rapido degrado dello strato di...

Carbon tax e giustizia sociale, Fmi: mix ottimale di politiche per proteggere il clima

I governi devono agire rapidamente per garantire una transizione giusta e favorevole alla crescita.

Il Fondo monetario internazionale (FMI) è convinto che «Se lasciato incontrollato, il cambiamento climatico causerà perdite umane ed economiche che potrebbero essere catastrofiche, ma non è troppo tardi per cambiare le cose». Nell'ultima edizione del World Economic Outlook, l'FMI evidenzia: «Anche se il mondo sta cercando di  riprendersi dalla crisi del Covid-19, gli strumenti di politica economica...

Perché l’European Green Deal conviene all’Italia

In Italia calano le emissioni industriali e aumentano quelle di trasporti ed edifici

Italian Climate Network (ICN), con il contributo di European Climate Foundation, ha pubblicato una serie di articoli di approfondimento sull’European Green Deal europeo e «sulle possibilità di trovare una via italiana ad uno sviluppo verde nazionale anche attraverso il superamento dei nostri stessi obiettivi climatici, primo fra tutti il Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC)...

Il vizietto ecoscettico della destra italiana: Lega, FdI e FI contro la riduzione delle emissioni Ue del 60%

Eleonora Evi: «Il loro menefreghismo nei confronti del futuro del nostro pianeta è un’offesa ai cittadini europei»

Con 392 voti favorevoli, 161 contrari e 142 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato il suo mandato negoziale sulla legge europea sul clima  che punta «a trasformare le promesse politiche, secondo cui l’Ue raggiungerà la carbon neutrality entro il 2050, in un obbligo vincolante e a fornire ai cittadini e alle imprese europee la certezza...

Settembre 2020 freddo? È stato il più caldo mai registrato nel mondo e in Europa. E il 2020 potrebbe diventare l’anno più caldo

Copernicus: la banchisa artica ha raggiunto la seconda minore estensione di sempre

Erano bastate poche giornate di maltempo per far sentenziare a molti che il riscaldamento globale non esiste e che a settembre non era mai stato così freddo. Teorie di chi continua a scambiare il meteo locale per il clima globale e subito smentite da Copernicus Climate Change Service (C3S) che ha annunciato che «Le temperature globali...

La guerra tra Armenia e Azerbaigian per il Nagorno Karabakh è già internazionale

Iran e Russia: partecipano gruppi jihadisti siriani alleati della Turchia. La Russia pronta a intervenire se verrà attaccata direttamente l’Armenia

Il 6 ottobre il ministero della difesa dell’Armenia ha annunciato che le forze dell’Azerbaigian hanno lanciato un attacco in grande stile nel sud del Nagorno Karabakh, un territorio appartenente all’Azerbaigian ma autoproclamatosi indipendente e di fatto annesso all’Armenia insieme a territori azeri. Gli Armeni dicono che «Il nemico ignora la sicurezza del vicino territorio dell’Irane»...

La (terza) rivoluzione di ottobre del Kirghizistan

Il Kirghizistan nel caos istituzionale. Proseguono gli scontri a Biskek e si divide anche l’opposizione

Dopo la rivolta di piazza contro i risultati delle elezioni del 4 ottobre, che hanno provocato almeno un morto e più di 900 feriti,  il 6 ottobre la Commissione elettorale centrale del Kirghizistan ha annullato le elezioni parlamentari. Dalle elezioni, alle quali avevano partecipato il 56,2% degli aventi diritto, visto lo sbarramento al 7% che...

Marea tossica in Kamchatka: un disastro causato da un’enorme discarica di pesticidi abbandonata?

La Russia avvia un’azione penale. Greenpeace e Wwf escludono che la causa sia uno sversamento petrolifero

Dopo il gigantesco inquinamento delle coste della penisola della Kamchatka, nell’estremo oriente russo, che ha provocato la morte re lo spiaggiamento di massa di organismi marini, la portavoce del Comitato di inchiesta della Russia, Svetlana Petrenko ha annunciato l’avvio di un procedimento penale. La Petrenko ha dichiarato che «In seguito all’inquinamento della zona acquatica dal...

Il Piemonte di nuovo sott’acqua dopo solo un anno

Legambiente: si utilizzino (bene!) i fondi Ue per mettere in sicurezza e rispettare il territorio, per un futuro in cui gli effetti del cambiamento climatico possano essere mitigati

L’intero Piemonte, con episodi drammatici nelle province di Cuneo e di Vercelli, ed ampie zone della Liguria sono stati colpiti da eventi atmosferici che, dicono a Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, «di eccezionale ormai non hanno più nulla. In poche ore è caduta una quantità d’acqua localmente superiore ai 600 mm, causando improvvise piene e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 321
  5. 322
  6. 323
  7. 324
  8. 325
  9. 326
  10. 327
  11. ...
  12. 480