Archivi

Buone pratiche per ridurre il conflitto uomo – fauna selvatica

Si possono prevenire i conflitti e promuovere la coesistenza uomo-fauna selvatica

Lo studio "Human adaptation strategies are key to cobenefits in human–wildlife systems", pubblicato su Conservation Letters da Alexander Killion, e Neil Carter della School for environment & sustainability dell’università del Michigan e da Julianna Ramirez del Department of biological sciences della Boise State University, analizza le migliori buone pratiche per promuovere la coesistenza uomo-fauna selvatica nei...

Uova esca con GPS per combattere il commercio illegale di tartarughe marine (VIDEO)

Tracciata la rotta dei bracconieri di uova di tartarughe marine in Costa Rica

Lo studio "Using GPS enabled decoy turtle eggs to track illegal trade", pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici del Durrell Institute of Conservation and Ecology (DICE) dell'università del Kent e del Centro de Rescate de Especies Marinas Amenazadas e di Paso Pacifico del Costa Rica ha certificato che funziona un nuovo...

Nel Parco di San Rossore ritrovato il raro lichene polmonario

Segnale importante di un ecosistema in salute

  Si chiama Lobaria pulmonaria ed è un lichene che, a causa dell'inquinamento, delle variazioni climatiche e della proliferazione di piante aliene, rischia l’estinzione specialmente nelle zone costiere italiane. La ricerca che il biologo Paolo Pasquinelliha condotto insieme a Fabrizio Puccini, entrambi del  Gruppo Micologico Livornese, ha consentito di individuarne la presenza nella Tenuta di San Rossore. L’indagine ha...

Legge europea sul clima: il Parlamento europeo chiede di tagliare del 60% le emissioni di gas serra entro il 2030

Greenpeace e Wwf EU: passo avanti. Legambiente: «Per fronteggiare l’emergenza climatica serve ora una risposta altrettanto coraggiosa dei governi nazionali, a partire dall’Italia»

Ieri, in una delle votazioni sulla legge europea sul clima, l’Europarlamento ha sostenuto un aumento dell'obiettivo climatico dell'Ue per il 2030 portando al 60% il taglio delle emissioni di gas serra. Il Parlamento europeo ha inoltre chiesto di: rendere vincolante per ogni Paese dell'Ue l'obiettivo generale della carbon neutrality dell'Ue per il 2050; richiedere alla Commissione europea...

Boris Johnson: entro il 2030 l’eolico offshore alimenterà tutte le case del Regno Unito

Il premier britannico in difficoltà punta sul greeen, ma i 40 GW di eolico entro il 2030 li aveva già promessi

Intervenendo alla conferenza virtuale del partito conservatore, il primo ministro britannico Boris Johnson ha annunciato un finanziamento da 160 milioni di sterline per adeguare poti e fabbriche per la costruzione di turbine e pale eoliche per fare in modo che il Regno Unito "ricostruisca più Green". Un piano che punta a creare  2.000 posti di...

Sul fondo del mare ci sono almeno 14 milioni di tonnellate di microplastiche

Il mistero della plastica mancante che sui fondali potrebbe essere 30 volte quella che è in superficie

Secondo il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro), l'agenzia scientifica nazionale australiana, i risultati della prima stima globale in assoluto delle microplastiche sul fondale marino, «suggeriscono che ci sono 14 milioni di tonnellate nelle profondità dell'oceano. Si tratta di più del doppio della quantità di inquinamento da plastica stimato sulla superficie dell'oceano». Justine Barrett...

Cinghiali all’Elba, convocata la Comunità del Parco

Anche il sindaco di Portoferraio propende per l’eradicazione

Mentre all’Isola d'Elba, dopo la tregua elettorale, impazza il dibattito sugli ungulati e sull’ormai insostenibile pressione dei cinghiali, il sindaco di Portoferraio e presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Angelo Zini, ha convocato per il 12 ottobre la Comunità del Parco con all’ordine del giorno, fra l’altro, proprio «La questione molto attuale degli...

Nuova Pac, Legambiente: la ministra Bellanova non perda l’occasione unica per un Green deal basato sull’agroecologia

Gentili: Bellanova al recente consiglio europeo Agrifish si è allineata alle posizioni più conservatrici

Per tentare di aggiustare la rotta ed evitare che il nostro Paese assuma posizioni diametralmente opposte alla strada tracciata dal Green Deal, Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente, fa luce sulla posizione dell’Italia nel  dibattito sulla Politica agricola comune (PAC) e secondo lui «La ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova non ha...

I Sindaci, i cinghiali, il dissalatore e la miniera

Le contraddizioni ambientali e istituzionali dei Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri

Abbiamo letto con divertita attenzione la risposta data a Legambiente dai Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi  e  di Capoliveri Walter Montagna, che autodefiniscono garbato e costruttivo il loro precedente intervento contro l’eradicazione dei cinghiali e per la conferma dell’Area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba, mentre era, con tutta evidenza un intervento demolitorio e scorretto,...

Legambiente: la decarbonizzazione in Italia non passa per il gas

«Basta difendere modelli energetici vecchi e inquinanti. Il governo semplifichi le autorizzazioni per gli impianti a fonti rinnovabili e tagli i sussidi alle fonti fossili»

Il messaggio lanciato da Legambiente al governo, a pochi giorni dallo sciopero nazionale per il clima del 9 ottobre, con il suo nuovo dossier “La decarbonizzazione in Italia non passa per il gas" è chiarissimo: «No alla riconversione a gas delle centrali a carbone. In Italia la decarbonizzazione non può passare dal gas come fonte...

Copernicus: il buco dell’ozono è arrivato alla sua massima estensione e profondità

E’ la conferma che dobbiamo continuare ad applicare il protocollo di Montreal

Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’  European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea, «Il buco dell’ozono di quest’anno ha raggiunto la sua massima estensione e in generale grandi dimensioni a livello di profondità e ampiezza negli ultimi anni. E’ stato osservato che le concentrazioni di ozono stratosferico si sono ridotte a...

Un disastro ambientale in corso in Kamchatka minaccia il sito Unesco dei Vulcani

La testimonianza e le foto di Greenpeace Russia. Le autorità russe: fenomeno naturale. I bologi: qui c’è un veleno più forte

Un team di Greenpeace Russia è andato nella remota nella penisola di Kamchatcka, nell’estremo oriente russo, per «raccogliere testimonianze dirette dell’inquinamento del mare, ancora di origine ignota, che sta interessando la spiaggia di Khalaktyrsky e altre baie vicine e che si sta muovendo verso un sito Unesco patrimonio dell’umanità». Secondo Greenpeace, le foto e i...

Fondo monetario internazionale: «Gli investimenti pubblici al centro della ripresa». E se sono verdi rendono di più

L’elettricità verde e l’efficienza energetica degli edifici sono l’investimento a più alta intensità di lavoro

La pandemia di Covid-19 sembra proprio aver appannato i sacri precetti neoliberisti. Infatti, il Fiscal Monitor  del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) evidenzia che in tutto il mondo i Paesi stanno prendendo misure eccezionali, dando la priorità all’uscita dalla  crisi sanitaria e alla sicurezza di famiglie e imprese- E’ su queste nuove basi che i governi...

Energie rinnovabili e nucleare per combattere il riscaldamento globale? Sono incompatibili

Il nucleare non è efficace per abbattere le emissioni di CO2 e nei Paesi in via di sviluppo le fa aumentare

Il mix rinnovabili – nucleare non funziona e solo le rinnovabili possono fornire energia low-carbon «Se i paesi vogliono ridurre le emissioni nel modo più sostanziale, rapido ed economico possibile, dovrebbero dare la priorità al sostegno alle energie rinnovabili, piuttosto che all'energia nucleare». A dirlo è il nuovo studio "Differences in carbon emissions reduction between...

Covid-19 in Italia: condizioni meteorologiche e inquinamento possono influenzare la diffusione della pandemia

Cnr: «Il virus si propaga più facilmente in ambienti umidi e freschi, in particolare con un maggior livello di inquinamento dell’aria»

Lo studio  "Impact of meteorological conditions and air pollution on COVID-19 pandemic transmission in Italy", pubblicato su Nature Research – Scientific Report da un team di ricercatori da un team di ricercatori italiani e di Taiwan  guidato da Simone Lolli dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) ha evidenziato come le differenti condizioni meteorologiche e qualità dell’aria possono influenzare la...

Onu: la Libia non è un porto sicuro. «Migranti e richiedenti asilo detenuti in condizioni abominevoli»

Stupri e violenze su donne e bambini nei centri di detenzione che l’Onu chiede di chiudere subito

La riunione di alto livello co-presieduta da Onu e Germania tenutasi il 5 ottobre ha riaffermato che la soluzione della crisi libica resta una priorità assoluta. Ma la Libia, dopo la caduta di Muhammar Gheddafi nel 2011 e in preda a una guerra civile, tribale e settaria tra bande armate sostenute e armate da potenze...

Quella di Beirut è stata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia

Equivale a 500 – 1.100 tonnellate di TNT, un ventesimo della bomba atomica di Hiroshima, 1 GWh di energia in pochi millisecondi

Secondo la nuova analisi  "Preliminary yield estimation of the 2020 Beirut explosion using video footage from social media", pubblicata su Shock Waves da un team di ricercatori del Department of civil and structural engineering dell’università di Sheffield, «L'esplosione nel porto di Beirut è stata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia, rilasciando in...

Il diavolo della Tasmania reintrodotto in natura nell’Australia continentale

Per ora reintrodotti 26 esemplari giovani pronti a riprodursi

Dei gruppi protezionistici hanno rilasciato 26 diavoli della Tasmania (Sarcophilus harrisii) in un grande santuario realizzato a Barrington Tops, a nord di Sydney, nel New South Wales, nell’Australia continentale. I diavoli della Tasmania, che ora allo stato selvatico vivono solo in Tasmania, prima erano presenti anche in molte aree dell’Australia, ma si pensa che probabilmente l’arrivo degli...

Le notti si stanno riscaldando più velocemente dei giorni

Le specie che sono attive solo di notte o durante il giorno saranno particolarmente colpite

Secondo lo studio "Global variation in diurnal asymmetry in temperature, cloud cover, specific humidity and precipitation and its association with Leaf Area Index", pubblicato recentemente su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’Environment and Sustainability Institute dell’università Britannica di Exeter, ha analizzato il riscaldamento glbale dal 1983 al 2017 e ha riscontrato «una differenza nella...

Animali da compagnia, cambiamenti climatici e alterazione delle stagioni

Quando proteggiamo i nostri animali dalle malattie trasmesse da vettore non dobbiamo pensare alla stagionalità, ma alle temperature

18 tra i più importanti leader scientifici europei specializzati in diverse aree medico veterinarie hanno partecipato alla prima tavola rotonda organizzata per valutare l'impatto che l'alterazione delle stagioni ha sulla salute degli animali da compagnia e ne è emerso che l'alterazione delle stagioni può avere importanti implicazioni per i nostri cani e i nostri gatti...

Clean Up The Med 2020 in 17 Paesi, lotta ai rifiuti in mare senza confini

Più di 13 tonnellate di rifiuti raccolte, oltre l’80% è plastica. Nel 40% delle spiagge guanti, mascherine o rifiuti legati alla cattiva gestione dei DPI

Dalla Palestina alla Francia, dall’Italia alla Grecia, il Mediterraneo si è unito nella lotta ai rifiuti marini: dal 25 al 27 settembre più di 2.000 persone, armate di sacchi e guanti, hanno partecipato all’appuntamento sulle spiagge di tutto il Mediterraneo per ripulirle dai rifiuti e lottare per un mare più pulito. Clean Up The Med,...

La rete Mare caldo di Greenpeace si espande in 4 aree marine protette

Per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici in mare. Amp del Plemmirio: espansione della caulerpa e del vermocane

Al progetto “Mare caldo” di Greenpeace, avviato nel novembre 2019 con una stazione pilota per il monitoraggio delle temperature marine all’Isola d’Elba, oggi aderiscono 4 Aree marine protette: il Plemmirio in Sicilia, Capo Carbonara – Villasimius e Tavolara - Punta Coda Cavallo in Sardegna, Portofino in Liguria. «L’obiettivo del progetto – ricorda greenpeace Italia -...

Le tragedie annunciate del maltempo. Legambiente: «Nuovo modello di sviluppo che affronti i cambiamenti climatici»

Morassut: «I fondi contro il dissesto ci sono, ma serve potenziare gli uffici regionali»

Mentre le vittime dell’ondata di maltempo che ha colpito il nord Italia salgono a 6 e si cercano ancora i dispersi, il bilancio dei danni è drammatico e, come ricorda la deputata di Liberi e uguali Rossella Muroni,  «Siamo un Paese fragile in cui la crisi climatica aggrava il rischio idrogeologico. Lo hanno drammaticamente dimostrato,...

I serpenti kukri mangiano gli organi interni dei rospi ancora vivi

Un cruento comportamento osservato per la prima volta in un serpente e che potrebbe servire a non essere avvelenati

Lo studio "Eviscerated alive: Novel and macabre feeding strategy in Oligodon fasciolatus (Günther, 1864) eating organs of Duttaphrynus melanostictus (Schneider, 1799) in Thailand", pubblicato su Herpetozoa s da un team di ricercatori thailandesi guidato dal biologo danese Henrik Bringsøe, rivela un altro aspetto crudele e affascinante della natura che riguarda un tipo particolare di predazione di rospi da parte di serpenti....

Zambia: un sistema per tracciare le attività minerarie e lottare contro i flussi finanziari illeciti

Unctad: i Paesi africani rapinati di 88,6 miliardi di dollari ogni anno

Il Mineral Output Statistical Evaluation System (Moses), un sistema di tracciamento dei minerali progettato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad) e dalla Zambian Revenue Authority (ZRA) ha reso più facile rilevare pratiche commerciali illecite che ogni anno drenano miliardi di dollari ogni anno allo Zambia, ricco di rame, e al suo popolo. Grazie...

Cinghiali all’Elba, anche il Sindaco di Rio per l’eradicazione

E’ un rimedio estremo, ma se chi dovrebbe farlo non riesce ad impedire che il male diventi estremo, ben venga l’eradicazione

Dopo i distinguo dei Sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro, il fronte favorevole all’eradicazione dei cinghiali all’Isola d’Elba si allarga con la sofferta adesione del primo cittadino di Rio Marco Corsini.  Ecco cosa ha dichiarato con una nota ufficiale: L’invasione diurna e notturna dei cinghiali in ogni parte del territorio ha da molto superato ogni...

Blue economy e lotta integrata al marine litter e all’inquinamento costiero nella fascia costiera maremmana

Confronto tra Legambiente, istituzioni, pesca e turismo per la gestione integrata nell’ambito del progetto euro-mediterraneo COMMON

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca al turismo, devono affrontare pressoché quotidianamente in mare, ad ogni mareggiata e come conseguenza del malcostume di chi, imperterrito, continua a trattare le nostre spiagge, dune e pinete come...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: finanziamenti per eficientamento energetico, mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Chiesti al ministero dell’ambiente 3,5 milioni di euro

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha candidato progetti per utilizzare i finanziamenti del programma “Parchi per il Clima” del ministero dell’ambiente per mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici frutto dei fondi acquisiti delle aste CO2. Hanno proposto idee e progetti i comuni di Marciana, Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio per l’isola d’Elba e Capraia...

Un’altra foca monaca nell’Arcipelago Toscano: a Pianosa (VIDEO)

L’eccezionale avvistamento del 2 ottobre convalidato dall’Ispra: un esemplare di taglia medio-grande

In un comunicato congiunto, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e  Istituto superiore per protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  annunciano un nuovo eccezionale avvistamento di Foca monaca (Monachus monachus) nel mare del Parco, questa volta all’isola di Pianosa, molto più a sud rispetto all’avvistamento a Capraia. «Evidentemente – si legge nella nota congiunta - le coste...

Cinghiali: i Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri dicono no all’eradicazione e all’annullamento dell’Area vocata, ma propongono di violare le leggi

Il foraggiamento è vietato dal 2016, la caccia nei Parchi è vietata da 29 anni. E sono reati penali

Lo scombicchierato e sconsiderato comunicato congiunto dei Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi e di Capoliveri Walter Montagna, che respinge di fatto la richiesta di eradicazione avanzata dai Sindaci di Marciana, Campo nell’Elba e Marciana Marina e non accetta neanche la revoca dell’Area vocata al cinghiale scelleratamente istituita dalla Regione Toscana su richiesta dei cacciatori,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 322
  5. 323
  6. 324
  7. 325
  8. 326
  9. 327
  10. 328
  11. ...
  12. 480