Archivi

La Commissione Ue crea una piattaforma di cooperazione globale per combattere la deforestazione

Sinkevičius: le foreste sono indispensabili per il benessere di tutti gli abitanti Terra, eppure le stiamo perdendo ad un ritmo allarmante

La Commissione europea dice di aver compiuto un passo avanti nella lotta alla deforestazione globale: «La nuova piattaforma multilaterale disponibile da oggi per contribuire a proteggere e a ripristinare le foreste del pianeta riunisce una vastissima gamma di parti interessate e competenze: Stati membri dell'Ue, le principali ONG operanti nella protezione delle foreste, organizzazioni dell’industria,...

End the cage age: consegnate 1.4 milioni di firme alla Commissione europea

L’Iniziativa dei Cittadini Europei End the Cage Age chiede la fine dell’uso delle gabbie negli allevamenti. Centinaia di milioni di animali ancora allevati in gabbia nell’Ue

L’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) End the Cage Age è stata lanciata l’11 settembre 2018 e un anno dopo aveva raccolto un numero eccezionale di firme: 1,6 milioni che dopo la validazione da parte dei singoli Stati membri sono risultate 1.397.113, ben al di sopra del minimo necessario di 1 milione di firme richieste affinché...

Oasi di Orti Bottagone: intervento sul traliccio Enel per favorire la nidificazione del falco pescatore (FOTOGALLERY)

Intervento di Enel, Wwf e Progetto Falco pescatore per far nidificare il raro rapace

Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, in collaborazione con il Wwf Oasi, che gestisce la Riserva Naturale Regionale Padule Orti Bottagone a Piombino e Progetto Falco pescatore, ha realizzato un’operazione di “sbassamento” di un traliccio elettrico all’interno dell’oasi per favorire la nidificazione del falco pescatore (Pandion haliaetus), tornato, dopo quasi mezzo secolo, a...

Costruire una vera industria nazionale del riciclo rifiuti utilizzando i fondi Ue del Next Generation

La presidente della Commissione ambiente della Camera: «Nel post Covid o la rinascita sarà verde o non ci sarà nessuna ripresa. Serve un piano nazionale interregionale sull'impiantistica»

In occasione del Forum internazionale PolieCo sull'economia dei rifiuti “Ambiente ed economia oltre il Covid-19” in programma a Napoli oggi e domani, la presidente della Commissione ambiente della Camera, Alessia Rotta (PD), ha evidenziato che «L’Italia è attesa da nuove, decisive sfide che le consentano di superare l'attuale crisi dovuta all'emergenza da Covid-19. Dobbiamo abbracciare,...

Ciclabilità urbana: Pesaro vince Giretto d’Italia 2020

Sul podio anche Piacenza e Reggio Emilia. In 25 citta, oltre 53mila cittadini si sono spostati in bici o con nuovi mezzi di mobilità elettrica per andare al lavoro o a scuola

La maglia rosa del Giretto d’Italia 2020, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno di CNH Industrial insieme a Euromobility - Associazione Italiana Mobility Manager e VeloLove, è andata a Pesaro, seguita da  Piacenza e Reggio Emilia. Sono queste le tre  città italiane – sulle 25 testate – dove più...

L’Europa si sta riscaldando più velocemente della media globale

Il livello più alto di riscaldamento è previsto nell'Europa nord-orientale e in Scandinavia in inverno e nell'Europa meridionale in estate

Le tendenze delle temperature globali annuali sono un indicatore importante dell'entità del cambiamento climatico e dei suoi possibili impatti. E secondo la World meteorogical organization, dalla fine del XIX secolo la temperatura globale è aumentata costantemente. Il tasso di aumento è stato particolarmente elevato dagli anni '70, circa 0,2°C per decennio. In particolare, il 2019...

Il record del biologico italiano al tempo del Covid-19

Il Covid spinge a 3,3 miliardi il consumo di bio in Italia. E aumentano le importazioni dai Paesi extraeuropei

Secondo il rapporto “Bio in cifre 2020” presentato dell’Ismea all’incontro organizzato dalla Coldiretti per la presentazione del rapporto annuale del Sinab (Sistema di Informazione Nazionale sull’agricoltura biologica), «I consumi domestici di alimenti biologici raggiungono la cifra record di 3,3 miliardi per effetto di una crescita del 4,4% nell’anno». La ricerca evidenzia che «sotto la spinta...

Che aria tira nelle città toscane? Mal’Aria edizione speciale

Le pagelle delle città toscane. Solo Grosseto ha raggiunto nei 5 anni un voto sufficiente

Che aria si respira nelle città e che rischi ci sono per la salute?  Secondo i nuovi dati raccolti da Legambiente nel report Mal’aria edizione speciale «Di certo non tira una buona aria e con l’autunno alle porte, unito alla difficile ripartenza dopo il lockdown in tempo di Covid, il problema dell’inquinamento atmosferico e dell’allarme smog...

Il cambiamento climatico continuerà ad aumentare l’insicurezza alimentare nei Paesi poveri

I paesi che hanno già rese agricole basse saranno maggiormente danneggiati dal clima più caldo

Il nuovo studio "Impacts of rising temperatures and farm management practices on global yields of 18 crops", pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori dell’ University College London e delle univeraità di Edimburgo e Southampton ha valutato l’impatto del riscaldamento globale sulle rese delle  18 delle colture alimentari più diffuse e importati del mondo - grano,...

Le inumane condizioni dei lavoratori migranti nei campi di detenzione in Arabia saudita, Yemen e Libia

Situazioni terribili anche negli altri Paesi del Golfo. I migranti capro espiatorio del coronavirus

Il Committee on the protection of the rights of all migrant workers and members of their families dell’ONU, che monitora il rispetto dell’International Convention on the Protection of the Rights of All Migrant Workers and Members of Their Familie da parte di tutti i Paesi del mondo, ha lanciato un drammatico appello ai governi ad...

L’ombra delle foreste e la bomba a orologeria dell’azoto

Un equilibrio destinato a cambiare a causa del riscaldamento globale e che modificherà l’ecologia delle foreste europee

Le foreste sono tornate a occupare il 40% del territorio dell'Unione Europea e in alcuni Paesi si stanno ancora ri-espandendo, soprattutto grazie ai rimboschimenti e a causa dell'abbandono dei terreni agricoli. Le foreste forniscono servizi ecosistemici essenziali come il controllo dell'erosione e il riciclo dell'acqua, ma sono minacciate sempre di più da siccità, malattie e specie invasive alloctone. Ma...

Giornata internazionale della nonviolenza, si prepara la catena umana Perugia Assisi

Basta violenza! L’11 ottobre costruiamo una lunga Catena Umana per arginare la violenza dilagante

Oggi,  2 ottobre, giorno in cui è nato il Mahatma Gandhi, è l’International Day of Non-Violence dell'Onu - la Giornata internazionale della nonviolenza – e secondo  Flavio Lotti, coordinatore del comitato PerugiAssisi, «Visto quello che sta accadendo nel mondo, faremmo bene a prenderlo sul serio. Penso alle uccisioni di don Roberto Malgesini, a Willy Monteiro, a Eleonora...

Il 36% di tutte le specie di rettili viene venduto online, anche animali minacciati di estinzione

I più a rischio sono i rettili che hanno un areale limitato. Commerciate il 90% delle specie di rettili e la metà degli esemplari venduti vengono catturati in natura

Ci sono più rettili sono tenuti come animali domestici di quanto si creda: già nel 2008, la British Federation for Herpetologists diceva che erano più numerosi dei cani e che nel solo Regno Unito ce n’erano 8 milioni, Ma, a differenza dei cani, molti di questi animali non vengono allevati in cattività e le normative...

Da Politecnico di Torino e MIT un prototipo di dissalatore solare in grado di rimuovere spontaneamente il sale accumulato

L’effetto Marangoni, che causa le "lacrime di vino", per sviluppare una dissalazione sostenibile con efficienze stabili nel tempo

Al Politecnico di Torino evidenziano che «Il tallone d'Achille delle tecnologie per la dissalazione delle acque è rappresentato dalla cristallizzazione di particelle di sale all’interno dei vari componenti del dispositivo. Questo fenomeno di intasamento provoca una riduzione delle prestazioni nel tempo, limitando quindi la durabilità di tali tecnologie. Affrontare questo problema è importante per assicurare...

Se continuiamo così, nel mondo le specie aliene aumenteranno del 36% entro il 2050

L’Europa è il continente più a rischio: previsto l’arrivo di circa 2.500 nuove specie aliene

Secondo lo studio "Projecting the continental accumulation of alien species through to 2050", pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Hanno Seebens del Senckenberg Biodiversität und Klima Forschungszentrum (SBiK‐F) e del quale fa parte anche Piero Genovesi dell’Ispra, entro la metà di questo secolo, il numero di specie aliene...

Pochi alberi e un elevato consumo di suolo fanno aumentare il caldo estivo in città

L’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra

Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono 42 milioni, circa il 70% della popolazione totale. Al Cnr piegano che «L’ecosistema urbano si caratterizza per...

Nel Mare del Nord le pale eoliche offshore più grandi e potenti del mondo (VIDEO)

In costruzione la Dogger Bank farm, il più grande parco eolico offshore del mondo

Il più grande progetto eolico offshore del mondo, la Dogger Bank farm da 3,6 di gigawatt nel Mare del Nord, ha annunciato che, per produrre elettricità per oltre 4,5 milioni di case del Regno Unito, utilizzerà le turbine più grandi del mondo. Si tratta della piattaforma Haliade-X della General Electric (GE), la turbina eolica offshore...

Le ondate di caldo marine sono dovute all’attività umana e sono 20 volte più frequenti

Se non ci poniamo obiettivi climatici ambiziosi, scompariranno alcuni preziosi ecosistemi marini

Secondo lo studio "High-impact marine heatwaves attributable to human-induced global warming", pubblicato su Science da Charlotte Laufkötter, Jakob Zscheischler, Thomas Frölicher dell’Oeschger-Zentrums für Klimaforschung (OCCR) dell’Universität Bern, a causa dell’attività antri opica, le ondate di caldo nei mari del mondo sono diventate 20 volte più frequenti, distruggendo gli ecosistemi marini e con conseguenze nefaste sulla...

Dibattito Trump-Biden, cosa ne pensano gli ambientalisti Usa

Greenpeace: «Trump lascerà bruciare il mondo prima di accettare la scienza del cambiamento climatico». Sierra Club: «Trump è un razzista, bugiardo e il peggior presidente di sempre»

Pur confuso, nervoso e a tratti violento, secondo Greenpeace Usa il primo dei tre dibattiti presidenziali tra Donald Trump e Joe Biden non lascia dubbi su quale candidato sia migliore per affrontare la crisi climatica: «Alla domanda a bruciapelo del moderatore Chris Wallace, Trump non ha nemmeno affermato di "credere" alla scienza del cambiamento climatico. Biden,...

La Cina e la biodiversità. Il discorso di Xi Jinping all’United Nation Summit on Biodiversity

«A poco a poco, le zolle di terra formano un'alta montagna e le gocce d'acqua formano un lungo fiume»

La Cina a maggio dovrebbe ospitare – Covid-19 permettendo - la 15esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD), anche per questo, all’United Nation Summit on Biodiversity, che si è tenuto durante l’Assemblea generale dell’Onu a New York, era molto atteso il discorso del presidente cinese Xi Jinping. Al netto della propaganda,...

Summit Onu sulla biodiversità: «L’umanità ha fatto guerra alla natura» (VIDEO)

Per prosperare, le nostre economie e società hanno bisogno di un pianeta sano

Aprendo l’United Nation Summit on Biodiversity, il segretario generale dell’Onu,  António Guterres  ha detto che «L'umanità ha fatto guerra alla natura. Dobbiamo ricostruire la nostra relazione con lei» i il  presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir ha ricordato che «La nostra esistenza su questo pianeta dipende interamente dalla nostra capacità di proteggere il mondo naturale...

A rischio estinzione il 40% delle specie di piante del mondo (VIDEO)

Una corsa contro il tempo per denominare e descrivere nuove specie di piante e funghi, prima che si estinguano

Nel giorno del summit Onu sulla biodidersità, i Royal Botanic Gardens, Kew  hanno pubblicato il quarto rapporto "State of the World's Plants and Fungi 2020", che si basa sulla ricerca di oltre 200 scienziati di 97 istituzioni scientifiche di 42 Paesi e «fornisce valutazioni della nostra attuale conoscenza della diversità di piante e funghi sulla...

Dopo le inondazioni, in Sud Sudan livelli di fame catastrofici

Le piogge torrenziali hanno lasciato centinaia di migliaia di senzatetto e gonfiato i campi profughi di chi era fuggito dalla guerra civile

Il  World food programme (Wpf) ha lanciato un nuovo terribile allarme su quanto sta accadendo in Sud Sudan, lo Stato più giovane dell’africa che non ha ancora trovato la pace. ,  Circa 700.000 persone sono in gravissime difficoltà dopo che una serie di alluvioni hanno colpito tutto il Paese,  paese, sommergendo centri abitati, coltivazioni e...

La superfrutta italiana: anche sbucciata è ricchissima di antiossidanti

All’università di Pisa hanno scoperto che l’esposizione raggi UV-B arricchisce di composti benefici non solo la buccia ma anche la polpa dei frutti

La superfrutta che matura nei laboratori dell’università di Pisa si può anche sbucciare ed è lo stesso ricchissima di antiossidanti e composti benefici per la nostra salute. Infatti, i ricercatori del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali hanno scoperto che «L’esposizione ai raggi UV-B incrementa il contenuto di sostanze salutistiche non solo nella buccia ma...

Biodiversità: le proposte di Legambiente alla vigilia del vertice Onu per scongiurare il collasso degli ecosistemi

«Prioritario ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree protette, rafforzare la rete Natura 2000»

«Ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree naturali protette e le zone di tutela integrale, rafforzare la rete Natura 2000 per garantire una migliore salvaguardia e governance della biodiversità». Secondo Legambiente, alla vigilia del vertice delle Nazioni Unite sulla biodiversità, sono queste «Le priorità da tradurre in azioni strategiche, tanto sul fronte europeo e...

Campi fioriti per salvare api e farfalle: al via progetto LIFE PollinAction dell’università Ca’ Foscari

Soluzioni testate nel territorio: i campi diventeranno praterie, anche il Passante di Mestre

Secondo l’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), oltre il 40% degli insetti impollinatori, principalmente api e farfalle, sono a rischio estinzione a causa del degrado ambientale e della scomparsa del loro habitat più importante: il prato fiorito. Si tratta di nuova crisi ambientale che minaccia sia gli ecosistemi che la nostra sicurezza alimentare: la "crisi degli...

Nel mondo raggiunti gli 11,5 milioni di posti di lavoro nelle energie rinnovabili

Irena: trend di crescita a lungo termine e più occupazione femminile, ma è necessaria una forte azione politica per garantire l’espansione dell'occupazione

Secondo la settima edizione del  rapporto "Renewable Energy and Jobs  - Annual Review 2020", pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena), «L'energia rinnovabile continua a portare benefici socio-economici creando numerosi posti di lavoro in tutto il mondo». Infatti, a livello globale, nel 2019 i posti di lavoro nell’industria delle energie rinnovabili hanno raggiunto gli 11.5 milioni,...

L’inquinamento atmosferico porta ad un aumento del consumo di elettricità e a farne le spese sono i più poveri

Con l’inquinamento atmosferico aumentano le attività al chiuso e le comunità a basso reddito ed etniche sono quelle che consumano e sprecano più energia

Secondo lo studio "Increase in domestic electricity consumption from particulate air pollution", pubblicato su Nature Energy da un team di ricercatori guidato da Pan He dell’università cinese Tsinghua e dell’università di Cardiff, elevati livelli di inquinamento atmosferico costringono le persone a vivere e lavorare all'interno e quindi a consumare più elettricità, un circuito vizioso che...

Montecristo: entro ottobre recupero del relitto del peschereccio Bora bora

Riunito il gruppo di lavoro per dare il via alle operazioni

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha dato avvio alle procedure  per il recupero del relitto del peschereccio Bora Bora della Marina di Porto San Stefano, finito contro la costa dell’isola di Montecristo nel giugno 2019. «In particolare – si legge in una nota - il ministro ha dato mandato all’Ammiraglio Aurelio Caligiore, Capo Reparto ambientale...

Una spiaggia europea è pulita solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Ispra un traguardo difficile ma non impossibile per l’Italia dove si raggiungono i 559 rifiuti ogni 100 metri

Recentemente, la Commissione europea ha definito il target per  considerare una spiaggia in buono stato ambientale: meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa. Un traguardo ambizioso soprattutto per i Paesi europei del Mediterraneo dove le concentrazioni di rifiuti spiaggiati risultano molto più elevate rispetto a quelle di altri mari europei: Mediterraneo:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 323
  5. 324
  6. 325
  7. 326
  8. 327
  9. 328
  10. 329
  11. ...
  12. 480