Archivi

Nemmeno il Covid-19 ha fermato la raccolta degli pneumatici fuori uso

Nel 2020 Ecopeneus ha raccolto 114.000 tonnellate di PFU

Nonostante la pandemia di Covid-19, i mesi di lockdown e la crisi economica, in Italia la raccolta degli pneumatici fuori uso (PFU) non si è mai fermata ed Ecopneus sottolinea che si tratta di «Una conferma della solidità di un sistema ben impostato e ormai rodato, al servizio del Paese per la gestione dei PFU. Infatti, da inizio...

In Italia a maggio rinnovabili elettriche ai massimi storici: coperto il 50% della domanda

ENEA: nel secondo trimestre 2020 drastico calo di consumi, emissioni e prezzi

Dall’"Analisi trimestrale del sistema energetico italiano II trimestre 2020" pubblicata oggi dall’Unità studi e analisi dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), emerge che «Un drastico calo dei consumi energetici (-22%) si è verificato nel secondo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Il picco negativo è stato raggiunto...

Il cartone fa bene alla sostenibilità

L’industria Ue del cartone punta sull’energia rinnovabile, riduce le emissioni di CO2 e incrementa le foreste

Pro Carton, l’associazione europea che riunisce i produttori di cartone e cartoncino, rivendica il fatto che «L’industria della carta e del cartone gioca un ruolo da protagonista nella sfida globale della sostenibilità, con un tasso di riciclo degli imballaggi dell’84,6%, di cui il 50% prodotto con fibra di recupero. Si tratta di un settore virtuoso...

Assobiotec-Federchimica: ripartire dalla bioeconomia per ripensare i consumi e l’impatto ambientale

E’ necessaria una collaborazione tra pubblico e privato per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Il terzo gruppo di lavoro di  Assobiotec-Federchimica, terza tappa del più ampio percorso “Biotech, il futuro migliore - Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l'Italia”,  è stato dedicato alla Bioeconomia e ha affrontato il tema “Ripensare consumi e impronte sul mondo: anche in Italia la rivoluzione della bioeconomia, arrivando alla conclusione che bisogna...

ENEA nel progetto europeo Porem, pollina per la lotta alla desertificazione

Il bioattivatore testato con successo in Puglia, Calabria e a Faenza

L’obiettivio del progetto Poultry manure based bioactivator for better soil management through bioremediation (Porem) è quello di «Rigenerare i suoli agricoli a rischio desertificazione attraverso un innovativo biotrattamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi costi di produzione». Si tratta di un progetto da quasi 1,5 milioni di euro del programma europeo LIFE, che per l’Italia...

Coldiretti Livorno ai candidati alle regionali: «Controllo della fauna e assessorato all’agroalimentare, le nostre priorità»

Ferri Graziani: «La provincia di Livorno sa cosa vuole dire quando la pressione della caccia detta legge sul territorio»

Coldiretti Livorno ha concluso ieri gli incontri con i candidati al Consiglio Regionale che hanno chiesto un confronto con la categoria. In particolare, la confederazione degli agricoltori ha incontrato Gianni Anselmi (PD), Rossana Soffritti (PD), Roberto Biasci (Lega), e i candidati dell’Elba Ruggero Barbetti (FDI), Adalberto Bertucci (FI), Marco Landi (Lega), Antonella Giuzio (PD). Il...

4,2 milioni di euro per il tratto Pistoia-Campi Bisenzio della Ciclovia del sole

In Toscana la Ciclovia del sole sarà lunga 155 km

La Regione Toscana ha annunciato che sono «In arrivo 4,2 milioni di euro di contributo statale per realizzare in Toscana il primo tronco della futura Ciclovia del Sole. Il MIT ha infatti assegnato alle Regioni interessate dal tracciato Verona – Firenze la somma complessiva di 16 milioni per il finanziamento dei primi lotti della ciclovia....

Indennizzi e contributi per chi ha subito danni da fauna selvatica nelle Riserve naturali della Toscana

Assessore regionale all’ambiente: portato a compimento un lavoro lungo e colmato un vuoto normativo

Una delibera approvata oggi dalla giunta regionale prevede «Indennizzi a chi ha subito danni da fauna selvatica all’interno delle riserve naturali regionali e contributi per realizzare opere di prevenzione che proteggano dall’attacco da fauna selvatica in quelle aree». La delibera dettaglia quanto contenuto nella legge regionale 30 del 2015 “Norme per la conservazione e la...

Emergenza cinghiali, Elbaconsapevole ai cacciatori: un’eradicazione non è un gioco al massacro casuale

I cacciatori vogliono sparare dentro il Parco Nazionale. Un esperimento già clamorosamente fallito e bocciato dal TAR

Dopo l’appello di 7 associazioni elbane - Archeologia Diffusa, Elba Consapevole, Elba Taste, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano, Associazione Pedalta, World Biodiversity Association - ai candidati alle elezioni regionali a «Impegnarsi per una fortissima riduzione degli ungulati in tempi brevi, per poi arrivare all'eradicazione. Sostenere e promuovere in Regione progetti che concretamente possano...

Il piano ANBI per l’efficientamento della rete idraulica piace al presidente della Commissione agricoltura della Camera

Gallinella: «Progetto ambizioso per riportare la potenzialità degli invasi italiani alle quote originarie»

L'Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) ha presentato un Piano per l'efficientamento della rete idraulica del Paese per un valore di 4,3 miliardi di euro spendibili in progetti cantierabili relativi al reticolo idrografico, alle reti irrigue, alla tenuta idrogeologica, allo sviluppo del settore agricolo e alla risposta ai mutamenti...

Discorso sullo stato dell’Unione europea, Costa: l’Italia sostiene la riduzione delle emissioni al 55%

European Green Party: dalla Von der Leyen audaci passi avanti ma il 55% è insufficiente

Commentando il discorso sullo stato dell’Unione pronunciato ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen  in plenaria del Parlamento europeo, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha detto che «“L’Italia sostiene convintamente la nuova proposta di riduzione delle emissioni nel 2030 ad almeno il 55% rispetto al 1990 presentata oggi dalla presidente della Commissione...

Quanto utilizziamo i nuovi prodotti in plastica biodegradabile, compostabile e a base biologica?

Almut Reichel: «Qualsiasi dichiarazione di compostabilità o biodegradabilità dovrebbe essere precisa e chiaramente correlata alle condizioni in cui si applicano le proprietà»

Sappiamo che l'inquinamento da plastica e i rifiuti di plastica sono un grosso problema ambientale. Negli ultimi anni sono stati introdotti sul mercato nuovi prodotti in plastica che si dichiarano migliori per l'ambiente. Il briefing "Biodegradable and compostable plastics — challenges and opportunities", pubblicato recentemente dall’European environment agency (Eea) ne ha valutato le credenziali ambientali. Per saperne...

Fame acuta: è in corso la maggiore crisi alimentare mondiale degli ultimi 50 anni

Il Covid-19 accentua il problema della fame acuta nei Paesi già colpiti dalla crisi alimentare

Il rapporto "Tracking progress on food and agriculture-related SDG indicators 2020", presentato all’Assemblea generale dell’Onu dal Global Network Against Food Crises (GNAFC), passa in rassegna dei più recenti dati mondiali riguardanti le conseguenze a cascata della pandemia da Covid-19, che «stanno aggravando la fame acuta nei Paesi vulnerabili già duramente colpiti dalla crisi alimentari ancor...

L’amnesia generazionale che non fa vedere ai giovani il declino delle specie animali

Una percezione inesistente del passato che mette a rischio la conservazione futura delle specie

I giovani sono molto attivi nei movimenti climatici, ma non sono così consapevoli dei cambiamenti ambientali rispetto alla vecchia generazione. E’ quanto emerge dal recente studio  "Investigating the implications of shifting baseline syndrome on conservation” pubblicato su People and Nature da un team di ricercatori  della Royal Holloway, University of London e Zoological Society London...

Il rifiuto organico. Quale sviluppo tra tutela del mercato e dell’ambiente

Laboratorio REF Ricerche: servono iniziative in grado di rispondere alle forti differenze presenti nel settore rifiuti

Riceviamo e pubblichiamo   Gestione del rifiuto organico: le “due Italie” Differenziare è diventata ormai un’abitudine: agli albori c’erano le isole ecologiche dove i volenterosi portavano plastica, carta, metallo, vetro. Poi è arrivato il ritiro a domicilio e con esso l’aggiunta della raccolta del rifiuto organico, inteso sia come frazione umida (detto in gergo FORSU)...

Cinghiali, Coldiretti: con l’ultimo atto la giunta regionale sbatte la porta in faccia agli agricoltori

La prossima giunta autorizzi gli agricoltori ad intervenire direttamente sui propri fondi per difendersi dai cinghiali

Secondo Coldiretti Toscana, «Serve voltare pagina in maniera radicale, dopo l’ultimo atto della Giunta regionale della Toscana che, nonostante i ripetuti appelli e la chiara presa di posizione del consiglio regionale, ha sbattuto la porta in faccia agli agricoltori sulla fauna selvatica per l’ennesima volta, disattendo impegni e promesse assunte». L’associazione agricola «auspica una sensibilità...

Il Tar di Trento sospende l’ordinanza di cattura dell’orsa JJ4

Enpa e Oipa accolta la nostra richiesta: JJ4 libera di fare la mamma

Il Tar di Trento ha accolto la richiesta di sospensiva presentata da Enpa e Oipa di sospendere l’ordinanza di cattura dell’orsa JJ4 ed esultano Enpa e Oipa che quella richiesta l’avevano presentata: «Un provvedimento estremamente importante, che accogliamo con grande gioia. Felici per l'orsa e i suoi cuccioli, per la tutela del patrimonio più prezioso...

Tutti i rischi climatici per l’Italia e le strategie per il futuro

I cambiamenti climatici sono un acceleratore del rischio su molti ambiti dell’economia e della società.

Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha pubblicato il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, la prima analisi integrata del rischio climatico nel nostro Paese. «Un documento che, a partire dal clima atteso per i prossimi anni – spiega Fondazione CMCC -  si concentra su singoli settori per fornire informazioni su cosa aspettarci...

Il progetto toscano Life Re Mida diventa legge e il Senato sana un vuoto legislativo

I risultati della ricerca modificano una Direttiva Ue e con il nuovo decreto è possibile ridurre le emissioni di CO2

Sienambiente annuncia, giustamente fiera che «La sperimentazione LIFE RE Mida diventa legge. Con l’entrata in vigore, a fine settembre, del Decreto Legislativo 121 del 3 settembre 2020 che è andato a modificare la relativa Direttiva dell’Unione Europea, sarà possibile trattare in maniera sostenibile e naturale il biogas prodotto dalle discariche di rifiuti dismesse ed in...

Discorso sullo stato dell’Unione, Ursula Von der Leyen: «Taglio delle emissioni Ue del 55%»

Wwf: passo avanti ma ci vuole almeno il 65%. Greenpeace: troppi trucchi e pericolo di greenwashing

Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione fatto oggi in seduta plenaria al Parlamento Europeo, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha ribadito che «Non c'è bisogno di accelerazione più urgente di quando si tratta del futuro del nostro fragile pianeta. Mentre gran parte dell'attività mondiale si è congelata durante i blocchi e...

Rifiuti, è nato Erion, il primo sistema multi-consortile

Gestirà tutti i rifiuti associati ai prodotti elettronici, RAEE domestici e professionali, pile, batterie e imballaggi

Ecodom e Remedia, i due consorzi leader nella gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e dei rifiuti di pile e aAccumulatori (RPA), hanno unito la loro esperienza e fondato Erion, «il primo Sistema multi-consortile in grado di offrire ai Produttori un servizio a 360° per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici: RAEE (domestici...

La green mobility tra Legge di Bilancio 2021 e Recovery plan. Asse strategico per la ripartenza dell’Italia

12 proposte di Legambiente e Kyoto Club per puntare sulla mobilità verde

Secondo Legambiente e Kyoto Club, «La green mobility è un asse strategico e irrinunciabile per il rilancio industriale dell’Italia» e , con gli investimenti del Next Generation EU , «rappresenta l’unica possibilità per ricominciare a muoversi tutti più liberi e sicuri all’indomani della crisi Covid-19». Per questo, oggi, in apertura della European Mobility Week, le due associazioni...

Parco Nazionale del Gargano, il presidente spiega i perché della risoluzione del contratto con la direttrice

Riceviamo e pubblichiamo «Nessuna discriminazione di genere o operazione politica, ma un’azione resasi necessaria per l’assenza di un adeguato bagaglio tecnico-professionale essenziale per dirigere la macchina amministrativa del Parco e per porre fine ad un atteggiamento incapace di creare condizioni relazionali ed operative idonee sia con la Presidenza che con buona quota dei dipendenti dell'Ente....

Cenni e Morani: tornano gli incentivi al geotermico

Iniziativa elettorale per illustrare l’impegno del PD per la geotermia nel governo Conte bis

A Larderello (Pi) luogo simbolico del distretto Geotermico, Durante un’iniziativa del Pd sono stati annunciati i contenuti del Fer2 con incentivi allo sviluppo geotermico in fase di condivisione interministeriale ed alla vigilia di una consultazione larga per il suo perfezionamento. A conclusione dell’incontro Susanna Cenni, deputata del collegio e Alessia Morani sottosegretario alle attività produttive...

Piombino, Rossi: ci sono tutte le condizioni per una svolta

Il Sindaco Ferrari: città diffidente. Presentazione troppo a ridosso della scadenza elettorale

Dopo aver assistito ieri nella sede piombinese del gruppo indiano dell'acciaio JSW alla presentazione dell'atteso piano industriale, che si basa su 82 milioni di euro di investimenti, 30 dei quali garantiti da Invitalia e su una diversificazione dei settori di Intervento come la produzione di energia, la gestione dei rifiuti o la realizzazione di navi,...

Wmo: la più calda estate nell’emisfero nord segnata dal caldo e dai mega-incendi

Gli incendi, il caldo e la siccità record nel West Usa che Donald Trump non vede

Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration Usa, l'emisfero settentrionale ha appena avuto la sua estate più calda e il più caldo agosto mai registrati e, a livello globale, è stato il secondo agosto più caldo mai registrato con 0,94° C  sopra la media del XX  secolo di 15,6 ° C. Il  Copernicus Climate Change...

La Corte dei conti europea critica il sistema di scambio di quote di emissioni dell’Ue

Le quote gratuite devono essere concesse in modo più mirato

Secondo la nuova relazione “Il sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE: l’assegnazione gratuita di quote doveva essere più mirata”, della Corte dei conti europea,  «Le quote gratuite rappresentano ancora oltre il 40 % di tutte le quote disponibili nell’ambito del sistema di limitazione e di scambio di quote di emissioni (ETS) dell’Ue. Queste...

Biodiversità: l’umanità è a un bivio (VIDEO)

Global Biodiversity Outlook 5: continuo impoverimento della biodiversità, del degrado degli ecosistemi e del benessere umano

Il Global Biodiversity Outlook 5  pubblicato dalla Convention on Biological Diversity (Cbd) lancia un drammatico allarme sul deterioramento del rapporto tra uomo e resto del vivente: «La natura soffre enormemente e il suo stato si deteriora malgrado i progressi incoraggianti realizzati in più campi di intervento». Il rapporto Onu, realizzato con il contributo dell’United Nations...

Energia: il rapporto sui comportamenti in ambito domestico

Atteggiamenti contraddittori: elevata percezione dei rischi del cambiamento climatico e scarsa di responsabilità individuale

Università Statale di Milano (Cattedra di psicologia sociale) e Italia in Classe A, la campagna nazionale sull’efficienza energetica promossa dal ministero dello sviluppo economico e realizzata da ENEA, hanno pubblicato online il report “I comportamenti energetici in ambito domestico - Dimensioni culturali, sociali ed individuali”, una ricerca interdisciplinare, condotta da Paolo Inghilleri (coordinatore), Marco Boffi, Linda Grazia Pola e...

EBS e UGI al governo: biomasse e geotermia nel FER2

Di Cosimo e Manzella: «E’ necessario che il Governo inserisca nel FER2 i nostri settori e il sostegno alla produzione di energia pulita e programmabile»

L’Associazione dei Produttori di Energia da Biomasse Solide (EBS) e l’Unione Geotermica Italiana (UGI)hanno deciso di unire le forze e avviare un percorso di collaborazione e sostegno reciproco. Un cammino iniziato con una lettera firmata dai Presidenti delle due associazioni ed indirizzata al Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli, referente del decreto, nonché a tutti gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 327
  5. 328
  6. 329
  7. 330
  8. 331
  9. 332
  10. 333
  11. ...
  12. 480