Archivi

Politecnico di Torino e CNR inventano un nuovo materiale per accumulare calore a basso costo e green

Cemento, sale e acqua per accumulare il calore del sole d'estate per sfruttarlo d'inverno, risparmiando combustibili fossili

In inverno bisogna riscaldare gli ambienti in cui viviamo o lavoriamo e l’energia richiesta per farlo equivale a circa un terzo di quella che consumiamo in Europa e i tre quarti della domanda è fornita da combustibili fossili. Ora lo studio "Cementitious composite materials for thermal energy storage applications: a preliminary characterization and theoretical analysis",...

Decarbonizzazione: al via l’incentivo per l’autoconsumo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili

Patuanelli: svolta importante che consentirà ai cittadini, alle PMI, agli enti locali di consumare l’energia che producono

Il ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, «ha firmato il decreto attuativo che definisce la tariffa con la quale si incentiva la promozione dell'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili, al fine di favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema elettrico del nostro Paese, con benefici ambientali, economici e sociali per i cittadini». Patuanelli spiega...

Energie rinnovabili e adattamento climatico: le buone pratiche di Kyoto Club in Turchia

Sensibilizzare sull'importanza e i benefici dello sviluppo sostenibile e diffondere le buone pratiche rispettose del clima e dell'ambiente

Smirne, in Turchia, diventa più di verde anche grazie a Sustainable Civil Society Dialogue for Sustainable Development (SCSD-SD), il progetto di Kyoto Club e di Izmir Çevreci Enerji Derneği - Environmental Energy Association, co-finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Civil Society Dialogue, che supporta iniziative dedicate allo scambio di conoscenza ed esperienze su temi di interesse...

Al via la Settimana europea della mobilità 2020, per una mobilità a emissioni zero (VIDEO)

Video di Greenpeace per le città senza auto e decimo Giretto d’Italia di Legambiente

Domani si aprirà la 19esima Settimana europea della mobilità, la campagna annuale della Commissione europea per promuovere una mobilità urbana pulita e sostenibile. Dal 16 al 22 settembre migliaia di città di oltre 40 Paesi organizzeranno attività che metteranno in primo piano la mobilità a zero emissioni per tutti. Durante la settimana ci sarà anche...

Tubone della Valdinievole, operazioni già a metà strada

Proseguono i lavori a Cerreto Guidi. Sarà in grado di collettare circa 6,2 milioni di m3 annui di reflui

Nel territorio del comune di Cerreto Guidi, procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione del nuovo collettore fognario che unirà il depuratore di Stabbia a quello di Santa Croce sull'Arno, primo dei quattro lotti funzionali che compongono il maxi intervento del “tubone” della Valdinievole. Il Tubone comporta un investimento di 40 milioni di...

Pesticidi, al via a Bolzano il processo contro Karl Bär

Iniziato nonostante l'annuncio del ritiro delle accuse. Cambia la Terra: basta pesticidi

Nonostante l'annuncio dell'assessore Schuler del Südtirol sul ritiro delle accuse, oggi a Bolzano è iniziato - contestato da una manifestazione di protesta in difesa del diritto alla libertà di espressione  - il processo contro Karl Bär, dell'associazione tedesca Umweltinstitut München che da decenni si batte contro l'uso indiscriminato dei pesticidi in agricoltura. La coalizione italiana Cambia la Terra, promossa...

7 rinvii a giudizio e un patteggiamento per il furto di corallo nella ZPS Punta Campanella e Capri

Il Wwf parte civile al processo al tribunale di Salerno

L’8 settembre, al Tribunale Ordinario di Salerno, si è conclusa l'udienza preliminare di un procedimento a carico di 8 persone accusate di associazione per delinquere e di inquinamento ambientale ed alle quali è stato contestato di «aver causato la compromissione e il deterioramento significativi e misurabili di alcuni banchi di corallo (appartenente alla specie protetta "corallum rubrum") situati all'interno...

La variante e Rimateria, il parere di Ascolta Piombino

Monica Bartolini: «Un accordo, avrebbe risolto il problema ambientale e messo in sicurezza il Comune»

Riceviamo e pubblichiamo Ascolta Piombino ha sempre evitato le bagarre personali o gli attacchi politici, preferendo sempre l'analisi oggettiva. Ci sono parole però che hanno un peso, che alcune volte non possono  essere ignorate. L' Assessore all'Ambiente Carla Bezzini sostiene che "chi vota contro la variante vota a favore del raddoppio della discarica"; questa affermazione...

Emergenza inquinamento nel fiume Sarno: Marevivo scrive a Mattarella

Dopo il lockdown le acque del Sarno sono tornate ad essere una fogna a cielo aperto

Giovanni Straniero, responsabile della divisione Sarno di Marevivo,  ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella quale si legge: «Caro Presidente, Il mese di agosto è stato probabilmente il più catastrofico dell'anno per il Fiume Sarno, dal punto di vista dell'emergenza ambientale. Servono interventi risolutivi. Il Sarno non diventi un tema di...

Elezioni regionali, appello di Federparchi ai candidati presidenti

«Migliorare il sistema dei Parchi italiani, serve almeno lo 0,5% del bilancio invece dello 0,00»

Federparchi avanza ai candidati presidenti delle Regioni che vanno al voto alcune proposte per rendere più efficace la gestione dei parchi e delle aree naturali protette, a partire dal tema delle risorse per quelli di competenza regionale. Federparchi propone che, per far fronte alle esigenze delle aree regionali protette, si stanzi lo 0,5% del bilancio, mentre...

All’università di Pisa rientro in aula più tranquillo con Signs (VIDEO)

Un QR code dirà agli studenti dove sedersi in sicurezza

Il Sistema Signs, sviluppato dall'università di Pisa, permetterà di coordinare esigenze didattiche e sanitarie per gestire al meglio la ripartenza delle lezioni "in presenza". Secondo l’università di Pisa Signs è in grado di dare indicazioni preziose agli studenti sullo stato delle postazioni in ciascuna aula: «Ad ogni posto disponibile sarà, infatti, associato uno speciale QR Code che, una...

Motori e condotte made in Italy per portare l’acqua dei dissalatori a 12 milioni di sauditi

5 commesse per oltre 50 milioni di dollari in Arabia Saudita. Risparmio energetico e delle materie prime

Per l’Arabia saudita l'acqua è il nuovo petrolio e Nidec ASI - capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec –si è aggiudicata la commessa di motori e drive per la creazione di 5 sistemi di condotte per il trasporto dell'acqua all’interno del Paese desertico. La filiale italiana della multinazionale spiega che «I...

Trump: per fermare i mega-incendi in California bisogna abbattere gli alberi

Gli ambientalisti: mentre è in corso una tragedia, Trump fa il pappagallo dei negazionisti climatici

Ieri Donald Trump era in visita elettorale in California, dove ha più o meno detto che i giganteschi incendi che devastano lo Stato più economicamente importante degli Usa non dipendono dal riscaldamento globale – e quindi dalle siccità che da anni stringono la California in una morsa – ma dalla scarsa manutenzione dei boschi. Durante...

I pesci che camminano come le salamandre

Un raro pesce cieco delle caverne thailandesi è in grado di camminare sulla terraferma e arrampicarsi sulle cascate usando quattro arti

Lo studio "Skeletal and muscular pelvic morphology of hillstream loaches (Cypriniformes: Balitoridae)", pubblicato recentemente sul Journal of Morphology da un team di ricercatori del  New Jersey Institute of Technology  (NJIT) , del  Florida Museum of Natural History, della  Louisiana State University  e della Maejo University thsilandese  ha  messo insieme con successo   le relazioni ancestrali  che compongono l'albero genealogico. dell’Hillstream  loaches (Balitoridae), scoprendo per la prima volta una serie di  particolari  adattamenti pelvici che sono...

La megattera che nuota nel fiume dei coccodrilli

Le megattere esploratrici che, fortunatamente, sono in aumento in Australia

Per la prima volta, tre megattere (Megaptera novaeangliae) sono state avvistate nell'East Alligator River. nel remoto Kakadu National Park del Northern Territory (NT), in Australia. Il personale del Kakadu National Park ha monitorato i grandi cetacei quando sono arrivati, ma dal 10 settembre nel fiume infestato di coccodrilli è rimasta solo una megattera. La megattera...

«Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell’Isola d’Elba»

Petizione online di Legambiente Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano, facendosi portavoce delle proteste e richieste di numerosi cittadini elbani e turisti, ha lanciato sulla piattaforma online change.org la petizione online "Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell'Isola d’Elba", indirizzata ai Sindaci dei 7 comuni dell’Isola d’Elba e al Presidente della Regione Toscana. Ecco il testo della petizione che può...

Energia: prende forma il Centro italiano DTT per la fusione (VIDEO)

Creazione della società DTT Scarl composta da ENEA, ENI e Consorzio CREATE

Prende forma il Centro italiano per la fusione. È infatti entrata nella fase operativa la realizzazione presso il Centro di ricerche ENEA di Frascati del DTT - Divertor Tokamak Test, una macchina che dovrà sperimentare soluzioni avanzate per l’energia da fusione.  Dopo il consolidamento del progetto in tutte le sue parti e, per realizzare l’opera,...

Scienziati a 4100 metri per salvare la “memoria” del Combin e i ghiacciai minacciati dal cambiamento climatico

Carote di ghiaccio per studiare il clima del passato e del futuro

Stamattina, un team italo-svizzero di scienziati è salito sul massiccio del Grand Combin, a 4.100 metri di quota, per estrarre dal ghiacciaio Corbassiere due carote di ghiaccio per la "biblioteca dei ghiacci" che il programma internazionaleIce Memory creerà in Antartide. Ice Memory, un programma congiunto tra università Grenoble Alpes, università Ca’ Foscari Venezia, Istituto nazionale francese per le ricerche sullo...

Accordo storico Ue – Cina: proteggerà 100 indicazioni geografiche europee

Protetti ben 26 prodotti italiani delle indicazioni geografiche europee oggetto dell’accordo

Oggi l’Unione europea e la Repubblica popolare cinese hanno firmato un accordo bilaterale per «proteggere da usurpazioni e imitazioni 100 indicazioni geografiche europee in Cina e 100 indicazioni geografiche cinesi nell'Ue». L'elenco Ue delle indicazioni geografiche da proteggere in Cina comprende prodotti quali Cava, Champagne, Feta, Irish whiskey, Münchener Bier, Ouzo, Polska Wódka, Porto, Prosciutto...

Wwf: a scuola con la mascherina, responsabilmente anche verso l’ambiente

Rischiamo di disperdere 68 milioni di mascherine, equivalenti 270 tonnellate e plastica e a 100.000 bottigliette di plastica al giorno

Oggi, in diverse regioni, per molti studenti italiani è suonata  la campanella del primo giorno di scuola e tra le tante novità per bambini e ragazzi che frequentano la scuola pubblica ci sarà la mascherina anti.Civid-19, prioritariamente quella chirurgica monouso come previsto dal Comitato Tecnico Scientifico per la riapertura in sicurezza. Secondo gli ultimi dati...

Riapertura scuole, Legambiente: no all’ingiustificato aumento della plastica usa e getta nelle mense

«Nel 2018 in Emilia Romagna l'85% delle mense scolastiche dei capoluoghi utilizzava stoviglie lavabili. Non si retroceda da questi risultati»

Con la riapertura delle scuole, Legambiente Emilia Romagna si è detta preoccupata esprime preoccupazione per un aumento ingiustificato della plastica usa e getta nelle mense: «Sono infatti diversi gli istituti dove si sta abbandonando la stoviglia riutilizzabile a favore delle monoporzioni con posate e tovagliette monouso. Un passaggio non obbligato, come emerge dalle indicazioni ministeriali...

Ambiente in Comune: 104 Amministrazioni si sfidano a colpi di sostenibilità

Sei Toscana presenta la seconda edizione edizione. Ai Comuni vincitori andranno in premio quasi 10.000€ in servizi

E’ tutto pronto per la seconda edizione di "Ambiente in Comune". Il premio, ideato e promosso da Sei Toscana e rivolto ai 104 Comuni dell'ATO Toscana Sud, premierà anche quest'anno le Amministrazioni che si sono particolarmente distinte, o che lo faranno nel prossimo futuro, per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell'ambito dello sviluppo sostenibile. Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana, ha spiegato che...

San Vincenzo: Legambiente, Libera e un gruppo di cittadini chiedono la revoca di una concessione demaniale

Diffida al Comune: revocare la concessione di via del Tirreno/Bayahibe, «Un atto dovuto dopo anni di abusi edilizi e illegalità»

Nei giorni scorsi un gruppo di cittadini insieme ai Circoli di Legambiente Val di Cornia e Costa Etrusca e al Presidio di Libera "Rossella Casini" di San Vincenzo/Castagneto Carducci hanno presentato al Comune di San Vincenzo una diffida con cui si chiede la revoca della Concessione demaniale di via del Tirreno/Bayahibe. Le due associazioni e...

La roadmap di Greenpeace per rendere i trasporti europei a emissioni net zero entro il 2040

Niente soldi a chi inquina. Meno auto e arei fossili, più treni e bici e percorsi a piedi e trasporto pubblico

Greenpeace Belgique ha commissionato a NewClimate Institute 2020 e Climact 2020 il rapporto " A radical transformation of mobility in Europe: Exploring the decarbonisation of the transport sector by 2040 - Explorative scenario and related policy packages"che disegna la roadmap per rendere settore europeo dei trasporti a emissioni nette zero entro il 2040. Secondo l’organizzazione...

Difesa del Mediterraneo: salpa la Conrad, la nuova nave Sea Shepherd (VIDEO)

Operazione Siso contro pesca illegale e la plastica nelle Eolie

Parte “Operazione SISO” di Sea Shepherd  per proteggere le acque italiane  in a stretta collaborazione con le Autorità, Capitaneria di Porto e Guardia di Finanza Reparto Operativo Aeronavale.  L’Operazione Siso prende il suo nome da quello di un giovane Capodoglio, morto nel 2017 dopo essere rimasto impigliato in una rete illegale di tipo “spadara” durante...

Appello di 7 associazioni ai candidati alle elezioni regionali: revocare l’area vocata al cinghiale all’Elba

Impegnarsi per una fortissima riduzione degli ungulati in tempi brevi, per poi arrivare all'eradicazione. Sostenere e promuovere in Regione progetti che concretamente possano andare nella direzione del restauro dell’ambiente naturale e della piccola agricoltura naturale

Riceviamo e pubblichiamo 7 associazioni dell’Isola d’Elba hanno inviato un appello ai candidati/e alle elezioni regionali e ai 7 sindaci elbani. Ecco il testo integrale:   APPELLO AI CANDIDATI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE REGIONE TOSCANA 2020 Quello che i sottoscrittori del presente appello si propongono, è di costruire basi solide per l’economia e la vita civile...

La destra contro il taglio ai sussidi alle fonti fossili. M5S: inventano fake news per difendere gli inquinatori

Costa: non è aumento tasse, ma passaggio al green. Muroni: manca un’accelerazione sulle rinnovabili e favori e agevolazioni all'estrazione dei fossili

Il taglio  - graduale o rapido – dei sussidi alle fonti fossili lo hanno chiesto un po’ tutti, dal segretario dell’Onu Guterres a Papa Francesco, ed è uno dei punti degli accordi climatici internazionali, tanto che banche, fondi di investimento e anche multinazionali annunciano  disinvestimenti dalle energie fossi e governi di centrodestra di tutto il...

Massiccia emissione di metano dal fondo marino nell’Oceano Atlantico meridionale

Legata al riscaldamento globale, è la prima volta che viene scoperta nell'emisfero australe

Lo studio "Gas hydrate dissociation linked to contemporary ocean warming in the southern hemisphere", pubblicato su  illustra  da un team di ricercatori svedesi, brasiliani e francesi, illustra la scoperta di una grossa fuoriuscita di metano causata dalla dissociazione degli idrati provocata dal cambiamento climatico, un fenomeno che non era mai stato visto prima nell'emisfero meridionale....

Nelle aree inquinate livelli sproporzionati di decessi per Coronavirus

L'esposizione agli inquinanti atmosferici contribuisce alla mortalità da Covid-19 negli Stati Uniti

Lo studio "Hazardous air pollutant exposure as a contributing factor to COVID-19 mortality in the United States", pubblicato su Environmental Research Letters da un team di di ricercatori dell’ UNY Environmental Science and Forestry (ESF) e di ProPublica, ha trovato un collegamento tra l'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici pericolosi (HAPS) e i tassi di mortalità...

Aperta la caccia in tutta l’Europa meridionale: verranno abbattuti 52 milioni di uccelli

CABS annuncia denunce all’Ue contro Francia, Italia e Spagna

Nonostante il drastico calo delle popolazioni di avifauna segnalato un po’ in tutto il continente, nell’Europa meridionale entro il 20 settembre riaprirà la caccia agli uccelli migratori: la stagione venatoria. La caccia è già aperta a Malta e Cipro, ieri sono entrate in azione 1, 2 milioni di doppiette francesi, il prossimo weekend, dopo diverse...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 328
  5. 329
  6. 330
  7. 331
  8. 332
  9. 333
  10. 334
  11. ...
  12. 480