Archivi

Legambiente: in Senato svolta nella lotta contro l’abusivismo edilizio

Decreto semplificazioni, approvato l’emendamento sulla demolizione di opere abusive all’articolo 41 del DPR 380/2001 proposto dal Cigno Verde

Secondo Legambiente, «Siamo a una svolta nella lotta contro l’abusivismo edilizio. Nel decreto semplificazioni, che ieri ha ricevuto l’ok dalla Camera per la definitiva conversione in legge, è stato accolto un emendamento proposto da Legambiente e presentato dai senatori De Petris, Errani, Grasso, Laforgia, Nugnes e Ruotolo, che può consentire finalmente di voltare pagina rispetto...

Cambiare la dieta a base di carne potrebbero produrre grandi compensazioni alle emissioni di CO2

Per soddisfare l'attuale domanda globale di carne e latticini serve oltre l'80% della superficie agricola della Terra

«Mangiare meno carne e latticini a favore di proteine ​​vegetali come quelle che si trovano nei cereali, nei legumi e nelle noci potrebbe fare un'enorme differenza nella quantità di anidride carbonica che raggiunge l'atmosfera», A dimostrarlo è lo studio "The carbon opportunity cost of animal-sourced food production on land" pubblicato su Nature Sustainability da un...

Carovana dei ghiacciai, il bilancio finale: 12 ghiacciai monitorati, tutti in forte regressione

La superficie del Fradusta si è ridotta di oltre il 95%. Il Montasio è il più "resiliente" delle Alpi Orientali

Dagli studi fatti fino ad ora e osservati durante la prima edizione di Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) è emerso che «I ghiacciai alpini sono in forte sofferenza, alcuni già quasi estinti, e che con il progressivo riscaldamento climatico, pur in presenza di fattori favorevoli come...

Studiare i cambiamenti climatici e il mare della Toscana grazie ai dati di Virgo

Studiare anche l’attività sismica o l’andamento delle maree e i moti ondosi nei pressi della costa toscana

L’Università di Pisa, l’European Gravitational Observatory (EGO) e la collaborazione scientifica Virgo hanno siglato un accordo per la condivisione dei dati sull’andamento del moto ondoso nel Mar Tirreno. Accedendo ai dati sull’attività sismica registrati dall’interferometro Virgo negli ultimi 15 anni, i biologi dell’università potranno studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sull’erosione delle coste e gli...

#Together4Forests, più di 100 associazioni chiedono una legge europea forte sui prodotti colpevoli di deforestazione

Per l’Italia partecipano Greenpeace, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, Medforval, Istituto Oikos e Wwf Italia

Ha preso il via oggi la campagna internazionale #Together4Forests, promossa da un gruppo di oltre 100 organizzazioni di Paesi europei ed extra-europei che si sono unite per sollecitare tutti i cittadini a partecipare alla consultazione pubblica, lanciata dalla Commissione Europea, sulla deforestazione causata dai consumi europei. A questa coalizione partecipano anche le organizzazioni italiane Greenpeace, Legambiente,...

Amazzonia: blitz di Greenpeace sul palazzo della Commissione europea

«L’Europa è complice degli incendi»

Stamattina, 5 attivisti di Greenpeace hanno scalato la facciata di 14 piani della sede della Commissione Europea, a Bruxelles, ed esposto uno striscione di 30 metri con la scritta “Amazon fires – Europe guilty” e che riproduce un foro nell’edificio attraverso il quale si vede l’Amazzonia in fiamme. Altri attivisti hanno esposto in strada degli...

La tutela della biodiversità ha impedito l’estinzione di almeno 28 specie di uccelli e mammiferi

Dal 1993, l'azione di conservazione ha avuto un impatto sorprendentemente positivo: i tassi di estinzione sarebbero stati circa 3 - 4 volte maggiori

Lo studio "How many bird and mammal extinctions has recent conservation action prevented?", pubblicato su  Conservation Letters da un folto team ingternazionale di ricercatori, è proprio una boccata di ossigeno in un mare di notizie negative per l’ambiente e la biodiversità. Infatti ha stimato il numero di specie di uccelli e mammiferi che sarebbero scomparse...

Brasile: la tragica fine di Rieli Franciscato, difensore dei diritti e dei territori degli indios

Ucciso da indios incontattati che cercavano di difendere il loro territorio

Survival International ha annunciato che «Un gruppo di Indiani incontattati ha ucciso uno dei sertanisti più rinomati del Brasile, famoso per aver sempre lavorato instancabilmente per difendere le tribù incontattate. L’incidente è avvenuto ai margini della terra della tribù, in cui si stanno verificando invasioni illegali e devastazioni. [‘Sertanista’ è il nome dato ai funzionari governativi brasiliani...

Citizen science e difesa degli alberi: la passione non basta

Bisogna formare meglio i “citizen scientists” perché forniscano dati attendibili a scienziati e amministratori pubblici

Lo studio "How Effective Are Citizen Scientists at Contributing to Government Tree Health Public Engagement and Surveillance Needs—An Analysis of the UK Open Air Laboratories (OPAL) Survey Model", pubblicato su Insects da David Slawson del Centre for Environmental Policy dell’Imperial College London e Andy Moffat di Forest Research,  ha preso il via dalla constatazione che...

Potere, profitti e pandemia: persi 400 milioni di posti di lavoro. La ricchezza di 25 miliardari è aumentata di 255 miliardi di dollari in 2 mesi

Chi sta guadagnando di più: decine di miliardi di dollari agli azionisti a scapito dei livelli occupazionali e della qualità del lavoro

Il nuovo rapporto "Potere, profitti e pandemia", pubblicato oggi da Oxfam a 6 mesi dalla dichiarazione della pandemia da Covid-19, denuncia che nel mondo ci sono «Mezzo miliardo di nuovi poveri a causa della pandemia, il tutto a fronte di 109 miliardi di extra-profitti realizzati da 32 multinazionali nel 2020, dei quali secondo le stime l’88% andrà a remunerare...

Quantificata l’impronta delle costruzioni umane sull’oceano

Opere antropiche su 30.000 Km2 degli oceani e le infrastrutture aumenteranno rapidamente nel prossimo decennio

Secondo lo studio "Current and projected global extent of marine built structures", pubblicato recentemente su Nature Sustainability  da un team internazionale di ricercatori che ha visto la partecipazione di Laura Airoldi delle università di Padova e Bologna, ha mappato per la prima volta l'estensione delle infrastrutture umane  negli oceani che ormai occupano un’area totale di...

Le piante potrebbero aiutarci a trovare i corpi delle persone scomparse?

Botanici forensi al lavoro per scoprire dalla fluorescenza o riflettanza la possibile presenza di un cadavere umano

Le squadre di ricerca di resti umani sono spesso rallentate dal fatto di dover fare meticolose ricerc he a piedi o da ricerche aeree rese impossibili dalla copertura forestale. Ora lo studio "Plants to remotely detect human decomposition?", pubblicato su Trends in Plant Science  da un team di ricercatori dell’università del Tennessee – Knosville, presenta proprio...

Più finanziamenti del Fondo Ue per una transizione energetica e climatica giusta ai Paesi che vogliono il carbone

L’Italia tra i 4 Paesi che prevedono di eliminare gradualmente il carbone entro il 2030, ma con un aumento significativo del gas fossile

Secondo il nuovorapporto" Just Transition or Just Talk - 2020", pubblicato da Ember e Climate Action Network (CAN) Europa, emerge che, analizzando i piani nazionali per l'energia e il clima (PNIEC) presentati all’Unione europea «11 Paesi  carbonieri dell'Ue su 18  non hanno un piano compatibile con l’Accordo di Parigi per eliminare gradualmente il carbone entro...

Stabilimenti balneari: più sostenibilità ambientale, accessibilità, qualità e sicurezza

UNI e Legambiente pubblicano la Prassi di riferimento

Nonostante l’emergenza Covid-19, anche quest’anno le spiagge sono state le mete più frequentate dai turisti in un Paese con quasi 8.000 chilometri di coste che sono sia una destinazione turistica che un patrimonio naturalistico da tutelare e preservare a tutti i costi. Per questo, negli ultimi anni, sempre più stabilimenti balneari – che occupano oltre...

L’Italia è il secondo maggior esportatore di pesticidi vietati nell’Ue

Greenpeace Italia: i giganti della chimica inondano di pesticidi altri Paesi, molti dei quali più poveri

Una nuova indagine di Greenpeace e Public Eye rivela che «L'Italia nel 2018 ha approvato l'esportazione di oltre 9.000 tonnellate di pesticidi vietati in Ue, diventando così il secondo maggior esportatore di prodotti pesticidi vietati in Europa. Dopo l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue, l’Italia  conquisterebbe addirittura il primo posto». Greenpeace denuncia che «Lacune nelle...

Living planet report, Wwf: «Catastrofico declino della fauna selvatica»

Dal 1970 le popolazioni di fauna selvatica sono calate in media di due terzi

Secondo il Living Planet Report 2020 del Wwf,  «in meno di mezzo secolo, le popolazioni globali di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci hanno subito un calo medio di due terzi, in gran parte a causa della stessa distruzione ambientale - come la deforestazione, l'agricoltura non sostenibile e il commercio illegale di fauna selvatica -...

Per fiorire le piante parassite rubano le informazioni alla pianta ospite

Uno studio rivela il segreto di come le piante parassite fanno sbocciare i loro fiori al momento gusto

Nel mondo esistono circa 4.000 - 5.000 specie di piante parassite. Tra queste ci sono le cuscute (Cuscuta, Convolvulaceae), un genere che comprende più di 200 specie distribuite in tutto il mondo. Rispetto alle piante normali hanno una morfologia unica: sono senza radici e senza foglie e la loro fotosintesi è assente o molto ridotta. Ma per la...

Rapporto United in science: il Covid-19 non ha fermato il cambiamento climatico

L’Onu e le grandi istituzioni scientifiche: così impossibile rispettare l’Accordo di Parigi

Il lockdown per la pandemia di Covid-19 non ha fermato il cambiamento climatico, «Le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera stanno raggiungendo livelli record e continuano ad aumentare. Dopo un temporaneo calo dovuto al contenimento e al rallentamento dell'attività economica, le emissioni stanno tornando al livello pre-pandemico. Il mondo è sulla strada per vivere i suoi cinque anni...

Senza sosta il ritiro dei ghiacciai alpini: in soli 12 anni perso il 13% della superficie

Università Statale di Milano: una conseguenza evidente del cambiamento climatico che non può più essere ignorata

Lo studio "Glacier shrinkage in the Alps continues unabated as revealed by a new glacier inventory from Sentinel-2", pubblicato su Earth system Science Data da  un team di ricercatori del dipartimento di scienze e politiche ambientali (ESP) dell’università Statale di Milano, dell’ Universität Zürich,  Université Grenoble Alpes ed ENVEO IT, nasce dalla decisione di realizzare un...

Ripartenza scuola, Legambiente: «Non si metta in secondo piano la sostenibilità» (VIDEO)

Messa in sicurezza delle scuole ed efficientamento energetico, spazi e servizi scolastici e mobilità sostenibile per scuole più green, sostenibili, sicure e inclusive

A meno di una settimana dal suono della campanella, Legambiente lancia un appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro dell'istruzione Lucia Azzolina, all’Anci e Upi «affinché in questa ripartenza delle scuole, già in forte affanno e tra mille difficoltà, non si metta in secondo piano il tema della sostenibilità ambientale su cui bisogna puntare e...

Le martore sono le migliori amiche degli scoiattoli rossi

Vengono reintrodotte in Galles per eliminare gli scoiattoli grigi americani e fanno di nuovo aumentare il numero degli scoiattoli rossi

Greenreport.it ne aveva già scritto nel marzo 2018, dando conto di uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di  scienziati dell’Università di Aberdeen che indagava sul rapporto tra martora (Martes martes), scoiattolo comune europeo (Sciurus vulgaris –  lo scoiattolo rosso) e scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis), poi, a febbraio 2020, la Queen's...

Produrre ecopelle con i funghi

Un'alternativa economica, rispettosa socialmente e dell'ambiente, alla pelle bovina e sintetica

L’uomo utilizza da tempo immemore la pelle degli animali come materiale durevole e flessibile, ma si stanno cercando sostituti più "etici" ed ecologici che vengano incontro alle sempre più diffuse sensibilità animaliste e alla necessità di ridurre il consumo di carne e quindi l’allevamento del bestiame che in gran parte serve a produrre pellame. Ora...

Il Parlamento europeo può fermare i combustibili fossili

Il Wwf agli eurodeputati: il 14 settembre non permettete all'industria del gas di sottrarre denaro alle Regioni europee

Il 14 settembre gli eurodeputati voteranno in plenaria sul Just Transition Fund (Fondo per la giusta transizione) da 17,5 miliardi di euro, che mira a sostenere gli Stati membri dell'Ue nella loro transizione verso la neutralità climatica e il Wwf sottolinea che «il Parlamento europeo ha la possibilità di contribuire a liberare le regioni europee dai...

Il Green Thinking al servizio della città smart? Ecco il progetto SUMA

Tre imprese e quattro università toscane collaborano a soluzioni innovative per la gestione, l’accumulo e la distribuzione di energia da fonti rinnovabili

Graziella Green Power, Zucchetti Centro Sistemi e Netsens e le università toscane di Firenze, Pisa, Siena e Scuola superiore Sant’Anna hanno unito le loro competenze ed ambizioni per affrontare la sfida di una città sempre più tecnologica, efficiente e sostenibile, basata sulla filosofia del “Green Thinking”. All’università di Pisa spiegano che «La collaborazione è scaturita...

Patto dei Paesi Baltici contro la centrale nucleare bielorussa

Lituania, Lettonia ed Estonia non compreranno energia nucleare bielorussa e rivedranno i loro sistemi energetici

Mentre in Bielorussia il regime di Alexander Lukashenko arresta i capi dell’opposizione e reprime le manifestazioni contro i brogli che gli hanno consentito di vincere per l’ennesima volta le elezioni, i Paesi Baltici hanno dichiarato un boicottaggio congiunto sull'energia prodotta dalla centrale nucleare bielorussa di Ostrovets – di costruzione russa -  e richiederanno la prova...

Recovery and Resilience Facility Ue: il valore aggiunto dipenderà dall’efficace ripartizione dei fondi tra gli obiettivi ambiziosi che l’Ue si è posta

Corte dei conti europea: stabilire nesso diretto tra i target intermedi e finali dei singoli piani e la resilienza e i relativi obiettivi

Recovery and Resilience Facility (RFF - dispositivo per la ripresa e la resilienza) «aiuterà gli Stati membri ad assorbire lo shock economico determinato dalla pandemia di Covid-19 e a rendere più resilienti le loro economie». A dirlo è il nuovo parere "Opinion No 6/2020 concerning the proposal for a regulation of the European Parliament and...

Si può aumentare la produttività agricola conservando la biodiversità dei suoli

Rapporto Iucn: un terreno e obiettivi comuni per agricoltori e ambientalisti, che possono aiutare a garantire il futuro dell'agricoltura

Secondo il nuovo rapporto "Common Ground: Restoring Land Health for Sustainable Agriculture" pubblicato dall’International union for conservation of nature (Iucn), «Aumentando la biodiversità dei suoli grazie a delle pratiche sostenibili, gli agricoltori potrebbero cintribuire in modo sostanziale alla sicurezza alimentare e idrica, così come all’attenuazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici». L’Iucn evidenzia che «Un aumento...

Ampliamento della miniera Eurit della Crocetta all’Isola d’Elba, Legambiente: lo scempio è iniziato

Amministrazioni comunali, comitati e associazioni non hanno niente da dire?

E’ cominciato, tra il forte rumore di un escavatore e il silenzio assordante di tutti coloro che dovrebbero occuparsene ed esserne preoccupati, la distruzione di una collina elbana con la tecnica del mountaintop removal, cioè eliminando la cima di un’area panoramica, che sovrasta Lido di Capoliveri e Porto Azzurro, un’operazione industriale estrattivista, arcaica, brutale e...

Inaugurato il nuovo modulo del dissalatore dell’Isola del Giglio

Innovazione e investimenti, tra i quali 700mila euro per ammodernare il sistema di produzione di acqua potabile da quella di mare

Da oggi, grazie ad un investimento di circa 700mila euro dell’Acquedotto del Fiora (Adf) per un innovativo intervento di potenziamento e rinnovamento, l’isola del Giglio può contare su un impianto di dissalazione ancora più performante. Il nuovo modulo a osmosi inversa del dissalatore è stato inaugurato in località Bonsere,  a Giglio Porto, da Roberto Renai...

Riscaldamento globale: le specie che vivono sul fondo del mare stanno scappando nella direzione sbagliata

Per alcune specie di grande valore commerciale ed ecologico bisognerà fare la migrazione assistita?

Il riscaldamento globale sta spingendo molte specie di piante e animali a trovare nuovi posti più freschi dove poter sopravvivere. Ma per creature marine sessili o poco mobili come le lumache di mare, vermi e bivalvi, la cosa è molto più complicata. Il nuovo studio "Wrong-way migrations of benthic species driven by ocean warming and...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 329
  5. 330
  6. 331
  7. 332
  8. 333
  9. 334
  10. 335
  11. ...
  12. 480