Archivi

Gli aiuti allo sviluppo Ue al Kenya non creano sviluppo e occupazione

Altro che promozione del buon governo e di una crescita economica sostenibile: col neocolonialismo soft si rischia di favorire la corruzione nei Paesi ACP

Secondo la nuova relazione "Gli aiuti allo sviluppo forniti dall’UE al Kenya” della Corte dei conti europea, «La Commissione europea e il Servizio europeo per l’azione esterna non hanno dimostrato che gli aiuti erogati a favore del Kenya tra il 2014 e il 2020 a titolo del Fondo europeo di sviluppo (FES) abbiano ovviato agli...

La pazza estate italiana del 2020: 9 tempeste al giorno

Coldiretti: «Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione»

Secondo l’elaborazione di Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd), «Con l’ultima ondata di maltempo si va verso la fine di una pazza estate segnata da oltre 9 tempeste al giorno lungo tutta la Penisola tra bombe d’acqua, tornando, nubifragi e grandine dalle dimensioni anomale che hanno devastato i raccolti con alberi da frutta...

In Italia vola il bike sharing: 35.000 bici a disposizione in 31 città

Flotta di bici più che triplicata rispetto al 2015. E’ il servizio di sharing mobility con la maggiore ripresa dopo il lockdown.

Alla IV Conferenza della sharing mobility è stato presentato il Rapporto annuale sul  bike sharing dell’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile con i ministeri dell’ambiente e delle infrastrutture e trasporti,  «Il bikesharing continua la sua ascesa in Italia: sono aumentate le città coinvolte, cresce il numero di bici a...

L’Università di Siena potenzia l’insegnamento e le pratiche di sostenibilità con l’impronta ecologica

Iniziate le attività di EUSTEPs, il progetto di educazione alla sostenibilità finanziato dall'Unione Europea

Sono partite all'università di Siena e nelle altre università partner le attività del progetto "EUSTEPs", finanziato nell'ambito del programma ERASMUS+ (KA203 - Strategic Partnerships for Higher Education), che prevedono un training online sull'educazione alla sostenibilità, dedicato a docenti e dottorandi, che vede la partecipazione di 56 accademici provenienti da 13 atenei. Si tratta di un...

A Festambiente la certificazione Ecoevents 2020 come primo evento ecosostenibile d’Italia

Gentili: «Allo studio anche un manuale per eventi sicuri ed ecosostenibili»

Insieme a Umbria Jazz, La notte della Taranta, il Primo maggio Roma, l’eco-capodanno di Milano e Arezzo Wave, Festambiente 2020, il festival nazionale di Legambiente che si è svolto in Maremma dal 19 al 23 agosto, ha rappresentato per tutti gli organizzatori di grandi eventi un modello in termini di sicurezza e sostenibilità. A legambiengte...

In Europa, un decesso su otto è causato dalla scarsa qualità ambientale

Rapporto Eea: «Lottare contro l'inquinamento e il cambiamento climatico in Europa migliorerà la salute e il benessere, soprattutto per i più vulnerabili»

Secondo il nuovo rapporto "Healthy environment, healthy lives: how the environment influences health  and well-being in Europe" dell’ European environment agency (Eea), «gli ambienti di scarsa qualità contribuiscono al 13% (uno su otto) dei decessi» in Europa e «l'inquinamento atmosferico e acustico, gli impatti dei cambiamenti climatici come le ondate di calore e l'esposizione a...

Burkina Faso: che fine ha fatto la terra degli uomini integri?

Nel Paese di Thomas Sankara più di 535.500 bambini di meno di 5 anni soffrono di malnutrizione acuta. Mai così tanti

Poco o nulla è rimasto del Burkina Faso creato dalla breve rivoluzione socialista di Thomas Sankara interrotta nel 1987 dal golpe omicida, orchestrato dalla Francia e da altre potenze occidentali che non potevano tollerare l’esempio di questo poverissimo e piccolo Paese che, spazzando via colonialismo e neocolonialsmo, dimostrava che gli africani possono camminare sulle proprie...

I blue jeans inquinano laghi e fiumi dell’emisfero nord?

Microfibre dei blue jeans rilevate nei Grandi Laghi e fino all'arcipelago artico canadese

Secondo il nuovo studio "The Widespread Environmental Footprint of Indigo Denim Microfibers from Blue Jeans", pubblicato recentemente su Environmental Science & Technology Letters da un team di ricercatori canadesi, lavare i nostri blue jeans potrebbe contribuire all'inquinamento di laghi e fiumi. I ricercatori dell'università di Toronto che hanno guidato il team di ricerca dicono di...

Il senatore Collina (Pd) propone regali all’industria del fossile per l’estrazione di idrocarburi

Legambiente: «Disarmanti e pericolose le proposte del senatore»

Per ora, l’emendamento presentato dal senatore del Pd, Stefano Collina, a favore di una graduale ripresa dell’attività estrattiva del gas, non è stato discusso. I senatore non l’ha presa bene  e nei giorni scorsi aveva detto che «Nel DL Semplificazioni abbiamo messo un tetto ai canoni per le aziende che estraggono idrocarburi, per evitare il...

Aule Natura, Wwf: «Giardini e cortili scolastici sono una risorsa per riprendere le lezioni in sicurezza»

Il Wwf chiede il sostegno dei cittadini per costruire spazi sicuri e in grado di arricchire la formazione degli studenti

Il Wwf ricorda che «A una settimana dall’apertura della scuola continua la discussione su come far riprendere in sicurezza le attività educative agli studenti italiani che si trovano ad affrontare il proprio percorso di studi nel mezzo di una emergenza sanitaria senza precedenti e quando il contagio da Covid-19 è ripreso a ritmi più alti...

Ampiamente sottostimato l’assorbimento di carbonio da parte dell’oceano

Studi precedenti avevano ignorato le piccole differenze di temperatura tra la superficie dell'oceano e la profondità di pochi metri dove vengono effettuate le misurazioni

Secondo lo studio "Revised estimates of ocean-atmosphere CO2 flux are consistent with ocean carbon inventory", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici e tedeschi, «Gli oceani del mondo assorbono più carbonio di quanto la maggior parte dei modelli scientifici suggerisca» . Al College of life and environmental sciences dell’università di Exeter, che ha guidato...

Una filiera nazionale dell’idrogeno per la crescita e la decarbonizzazione dell’Italia

Studio di Sam ed European House – Ambrosetti: l’Italia può diventare un punto di riferimento tecnologico per la filiera industriale dell'idrogeno

Secondo lo studio "H2 ITALY 2050 Una filiera nazionale dell’idrogeno per la crescita e la decarbonizzazione dell’Italia", realizzato da  The European House – Ambrosetti in collaborazione con Snam per esaminare per la prima volta le potenzialità della filiera italiana dell’idrogeno, «L'Italia può utilizzare a suo vantaggio l'idrogeno sia per raggiungere i target di decarbonizzazione sia per creare nuove...

Bolsonaro: pronti a uccidere gli ambientalisti delle Ong in Amazzonia

Greenpeace: «Bolsonaro può provarci, ma non riuscirà a uccidere la speranza dei brasiliani che combattono in difesa della vita e della foresta»

Il  3 settembre, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, durante un discorso in diretta streaming,  ha detto: «Sai che le ONG, in larga misura, non possono battermi. Siamo pronti a uccidere quelli lassù [in Amazzonia]. Non sono riuscito a uccidere questo cancro chiamato ONG che si trovano in Amazzonia». Greenpeace Brasil ha scelto di...

Aria pulita per tutti, il primo International “Day of clean air for blue skies” dell’Onu

Ma l'Italia è maglia nera in Europa. Un danno per salute, economia, ambiente e cambiamento climatico

Oggi, per la prima volta in assoluto, il mondo celebra l’International Day of Clean Air for blue skies un’iniziativa organizzata dall’United Nation environment programme (Unep) e il tema del 2020 anno è "Clean Air for All" - "Aria pulita per tutti".   Un’iniziativa che punta a evidenziare che «L'inquinamento atmosferico è ora la più grande...

Legambiente Lucca di nuovo all’attacco sull’Ex Manifattura Tabacchi

«Il project financing di un privato su un bene culturale pubblico è la testimonianza della mancanza di progettualità per la città»

Da più parti, anche con tardivi “mirinvengo”, continuano a sollevarsi dubbi sull’operazione di finanza di progetto con la quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca intenderebbe realizzare alcune piazze, unitamente ad un parcheggio con relativa gestione privata, nella ex Manifattura Tabacchi: bene culturale pubblico, identificato dal Decreto MIBACT n. 530/2013. L’operazione in questione vorrebbe...

Sviluppato il primo test open source di rilevamento dei “nuovi” Ogm

Greenpeace: «Non ci sono più scuse per non applicare i requisiti di sicurezza e di etichettatura degli OGM esistenti a questi cosiddetti nuovi OGM»

Greenpeace ha annunciato oggi di aver sviluppato, insieme a un gruppo di associazioni impegnate sul tema degli OGM e a un’azienda della grande distribuzione organizzata - un consorzio guidato da John Fagan dell'Health Research Institute (Iowa, USA). È stata finanziata da: Greenpeace Ue e Greenpeace Germania; Sustainability Council of New Zealand; associazione per il cibo non-OGM (VLOG - Germany); ARGE Gentechnik-frei (Austria); Non-GMO...

Ragazze e ragazzi curano il verde scolastico e creano oasi per gli impollinatori

Un progetto del Forum Giovanile dell’Arcipelago toscano

Da una collaborazione tra il Forum Giovanile dell’Arcipelago toscano, i rappresentanti degli Studenti al Foresi e la WBA (World Biodiversity Association) è nata l'iniziativa "riqualificazione green" per ridare vita a zone verdi con valore sociale, didattico e ambientale nei pressi delle scuole. Nello specifico, gli interventi sono stati e saranno concentrati sulla valorizzazione delle zone...

Cinghiali: ora basta! Comuni dell’Elba e Regione si assumano tutte le loro responsabilità

I Comuni presentino il piano unitario di contenimento che il ministro Costa si è detto disponibile a finanziare

L’ennesimo e grave  incidente stradale causato – a detta dei carabinieri -  da un cinghiale porta drammaticamente e nuovamente all’attenzione un problema che da ecologico, agricolo ed economico sta diventando ormai anche di pubblica sicurezza. Legambiente Arcipelago Toscano formula i più sinceri auguri di guarigione all’uomo infortunato e trasportato in codice rosso in elicottero all’ospedale...

La causa della rapida estinzione dei mammiferi è l’uomo, non il clima

L'impatto umano potrebbe spiegare il 96% di tutte le estinzioni di mammiferi ultimi 100.000 anni. L’estinzione di massa ancora più rapida di quel che si credeva

Durante gli ultimi 126.000 anni, il tasso di estinzione dei mammiferi è aumentato di 1.600 volte rispetto ai livelli naturali di estinzione e questo è quasi esclusivamente dovuto all'impatto umano. A rivelarlo è il nuovo studio "The past and future human impact on mammalian diversity", pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svedesi,...

Il Ghiacciaio Occidentale del Montasio è il più resiliente: ha perso “solo” 34 metri di spessore rispetto agli anni 80, circa un metro l’anno

I risultati dell’ultima tappa della Carovana dei Ghiacciai 2020

«Una riduzione di 34 metri di spessore rispetto agli anni 80’, con una perdita media di almeno un metro l’anno e uno spessore medio che è passato dai 15 metri del 2013 agli attuali dieci metri». Sono questi, in sintesi, i risultati del monitoraggio effettuato nella sesta ed ultima tappa della Carovana dei Ghiacciai 2020 di Legambiente sul...

Costa: in un anno recuperate 6 tonnellate di reti fantasma

I primi risultati a un anno dal lancio dell’operazione che rientra nel progetto “PlasticFreeGc”

«Sei tonnellate di reti abbandonate rimosse dai fondali marini e avviate al corretto iter per la distruzione». E’ questo il bilancio di un anno dell’operazione "Reti fantasma"', che rientra nel progetto “PlasticFreeGC” per contrastare la dispersione delle microplastiche in mare, avviato a luglio 2019 a Fiumicino dal ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal comandante generale...

European Green Deal e promozione dell’agricoltura biologica

Consultazione pubblica della Commissione Ue sul suo futuro piano d'azione

Oggi, la Commissione europea ha avviato oggi una consultazione pubblica sul suo futuro piano d'azione per l'agricoltura biologica e dice che «Questo settore svolgerà un ruolo importante nel conseguimento dell'ambizioso traguardo dell’European Green Deal europeo e degli obiettivi stabiliti nella strategia "Dal produttore al consumatore" e in quella sulla biodiversità». Per la Commissione Ue «E’...

Capraia: entrano con i kayak nella grotta della foca monaca, sanzionati dal Parco

Due turisti individuati grazie alle telecamere di sorveglianza

I furbetti che credono di essere meglio degli altri facendo i finti tonti non mancano mai, ma questa volta le telecamere di sorveglianza messe dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano nell’area di rispetto della grotta della foca monaca a Capraia, hanno ripreso due turisti con il kayak che il 2 settembre entravano nella grotta  interdetta all’accesso...

Al Wwf Francia piace abbastanza il Plan de relance di Macron

«Uno sforzo per la transizione, non ancora per la trasformazione»

Il governo francese ha presentato il suo plan de relance de l’économie da 100 miliardi di euro per affrontare l’impatto economico della crisi del coronavirus nei prossimi due anni. Si tratta soprattutto di investimenti pubblici, sussidi e tagli alle tasse: 35 miliardi di euro per aumentare la competitività dell’economia francese, 30 miliardi per l’energia rinnovabile...

Fridays for future: il 25 settembre Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica

Il 9 ottobre sciopero nazionale per il clima: «Abbiamo bisogno di un Ritorno al futuro»

Siamo costretti a tornare in piazza per chiedere alle istituzioni di agire. La pandemia ha reso evidenti le contraddizioni del nostro sistema economico e sociale, costringendoci ad affrontare la realtà, ascoltare la scienza e trattare ogni situazione di emergenza come tale. Nonostante ciò la crisi climatica continua ad essere ignorata e trascurata dalla classe politica. Nessun governo...

Walking Festival, dal 13 settembre al 1 novembre a spasso nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Il programma autunnale delle passeggiate nelle isole

Il Walking Festival autunnale 2020 dà appuntamento agli amanti della vacanza naturalistica nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano dal 13 settembre al 1 novembre con un anticipo il 6 settembre solo per l’isola del Giglio.  Un invito ad immergersi  nei piccoli borghi ricchi di tradizioni, nelle atmosfere e i colori autunnali, con passeggiate a tema, degustazioni,  wine trekking,...

Caccia: l’Ue mette al bando le munizioni al piombo nelle zone umide

18 paesi favorevoli e 9 contrari. Divieto in vigore in tutta l’Ue entro il 2023. I cacciatori britannici si oppongono

L'Unione europea ha votato per vietare l'uso del piombo nelle munizioni da caccia nelle i delle zone umide. Secondo Bird Guides, la decisione, presa ieri è una vittoria significativa per le associazioni ambientaliste e gli Enti che tutelano le zone umide, che a tempo si battono  per il ottenere divieto. Bird Guides spiega che «Sebbene la...

Friends of the ERC: il taglio alla ricerca nel bilancio europeo sarebbe disastroso

Lettera/petizione di migliaia di scienziati ai vertici dell’Unione europea

Friends of the ERC ha avviato – con grande e immediato successo -  la raccolta di firme su una lettera aperta/petizione rivolta al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al presidente del Parlamento europeo, David Maria Sassoli, alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, L'Unione europea sta per concordare il suo prossimo quadro...

Salvare dall’estinzione le rane cornute capendo quali sono i loro girini

Gli incredibili girini delle rane delle foreste montane del Vietnam possono rivelare la reale consistenza di rare ed elusive popolazioni di rane

Un team di scienziati di Zoological Society of London (ZSL), Indo-Myanmar Conservation, The Australian Museum e Hoang Lien National Park hanno identificato i girini di 6 specie di rane cornute asiatiche che vivono nelle foreste montane del Vietnam. Una ricerca – pubblicata in due studi si Zootaxa – che, dicono alla ZSL «Aiuta a risolvere...

Nella società degli elefanti maschi gli anziani sono molto importanti

Svolgono un ruolo essenziale nel guidare gruppi di soli maschi. trasmettendo le loro abilità e conoscenze ai giovani. Ma i safari distruggono questo equilibrio culturale

I cacciatori di trofei giustificano il fatto di prendere prioritariamente di mira gli elefanti più anziani perché sarebbero  "ridondanti" in termini riproduttivi e quindi inutili per la sopravvivenza delle specie. Ma il nuovo studio “Importance of old bulls: Leaders and followers in collective movements of all-male groups in African savannah elephants (Loxodonta africana)”, pubblicato su...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 330
  5. 331
  6. 332
  7. 333
  8. 334
  9. 335
  10. 336
  11. ...
  12. 480