Archivi

Nei cieli della Sardegna volano 7 nuove aquile di Bonelli (VIDEO)

Aperta ieri la voliera che le ospitava nel Parco di Tepilora

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha annunciato che «E’ stata aperta ieri all’alba la voliera che ha ospitato le aquile di Bonelli giunte in Sardegna lo scorso 4 agosto». Le operazioni sono state eseguite da personale Ispra a Forestas e l’apertura della voliera è avvenuta, come di consueto, due ore...

Inquinamento da nanoplastiche: lo Starting Grants ERC 2020 a Monica Passananti

Al progetto della ricercatrice dell’università di Torino un finanziamento Ue di oltre 1.600.000 euro per i prossimi 5 anni.

Oggi l’European Research Council (ERC), l’organismo dell'Unione Europea che sostiene l’eccellenza scientifica attraverso finanziamenti competitivi, ha pubblicato la lista dei progetti che hanno vinto gli Starting Grants 2020 e, su un totale di 3.272 proposte, di cui 432 selezionate, tra le 20 italiane il progetto  Impact of Nanoplastics Pollution on aquatic and atmospheric Environments (NaPuE) di Monica Passananti,...

Life ASAP: un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli impatti delle specie aliene invasive

Concluso il progetto coordinato da Ispra e co-finanziato dall’Unione europea

30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la stampa e i social media: questi in sintesi i numeri più significativi del progetto Life ASAP- Alien Species Awareness Program, che si è concluso il 31 luglio scorso e di cui si è parlato...

L’aviazione emette il 3,5% dei gas serra antropici globali

Pubblicata l’analisi più completa dal 2009 sull’impatto dei gas serra dell’aviazione sul sistema climatico

Secondo lo studio "The contribution of global aviation to anthropogenic climate forcing for 2000 to 2018", pubblicato su Atmospheric Environment da un team internazionale di ricercatori guidato dalla Manchester Metropolitan University e del quale fa parte Giovanni Pitari dell’università degli studi dell'Aquila, l’aviazione rappresenterebbe il ​​3,5% di tutte le attività umane che stanno portando al...

Negli ultimi 5.500 anni, mai così poco ghiaccio marino nello stretto di Bering

Molto di più che il semplice riscaldamento delle temperature. Stiamo assistendo a un cambiamento nei modelli di circolazione nell'oceano e nell'atmosfera

Analizzando la vegetazione dell’isola di St. Matthew nel mare di Bering, lo studio "High sensitivity of Bering Sea winter sea ice to winter insolation and carbon dioxide over the last 5500 years", pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi e giapponesi ha determinato che l'estensione del ghiaccio marino non era stata così...

Passare meno tempo davanti a uno schermo e più tempo all’aperto migliora i risultati psicologici tra bambini e adolescenti

Il green time potrebbe essere una risorsa per la salute pubblica sottoutilizzata per promuovere il benessere psicologico dei giovani

Le malattie mentali sono in aumento tra bambini e adolescenti in tutto il mondo, I rapidi sviluppi tecnologici degli ultimi decenni hanno fatto aumentare molto il tempo che i giovani passano a utilizzare tecnologie basate su uno schermo (screen time) mentre è diminuito il tempo  in cui i giovani stanno a contatto con la natura...

Il più antico cane italiano scoperto in due siti paleolitici in Puglia

Ritrovamenti che testimoniano la presenza di cani addomesticati in Italia già 14.000 – 20.000 anni fa

Lo studio "The first evidence for Late Pleistocene dogs in Italy", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e francesi coordinato dall’ercheozoologo Francesco Boschin, dell'Unità di ricerca di preistoria e antropologia del Dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’università degli studi di Siena, illustra la scoperta del più antico cane...

Il veleno delle api uccide le cellule del cancro al seno

Una ricerca australiana scopre che il veleno delle api distrugge le cellule cancerogene, anche quelle più aggressive

Secondo lo studio "Honeybee venom and melittin suppress growth factor receptor activation in HER2-enriched and triple-negative breast cancer", pubblicato su Nature Precision Oncology (NJP) da un team di ricercatori australiani e statunitensi guidato  da Ciara Duffy dell'Harry Perkins Institute of Medical Research e dell'Università della Western Australia, «Il veleno delle api induce la morte delle cellule...

I leghisti piemontesi vogliono sparare al lupo

Legambiente: «La più classica delle soluzioni di pancia. Peggiorativa, priva di fondamenti scientifici e dannosa»

Dopo l’attacco a una vitella (salvata) da parte di un lupo a Toceno, sulle montagne della Val d’Ossola, è intervenuto il capogruppo in Regione Piemonte della Lega (ex nord), Alberto Preioni parlando di «Un’emergenza che pare fuori controllo e che sta presentando un conto ormai insostenibile alle nostre comunità, segno che le politiche di convivenza...

Dal 1990 il volume dei laghi glaciali è aumentato del 50% (VIDEO)

Il più grande studio mai condotto sui laghi glaciali: rischio crescente per le comunità a valle

I ghiacciai si stanno ritirando praticamente in tutto il mondo  e il nuovo  studio "Rapid worldwide growth of glacial lakes since 1990", il più grande studio mai condotto sui laghi glaciali, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori canadesi, statunitensi e britannici che hanno utilizzato i dati satellitari della NASA e di...

Baby boom di gorilla di montagna in Uganda (FOTOGALLERY)

Nel Bwindi National Park record di nascite di cuccioli

L’Ugandan Wildlife Authority (UWA) ha annunciato il primo settembre la nascita di un nuovo cucciolo di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) nel Bwindi National Park, il quinto in sole 6 settimane. Il cucciolo è figlio di Ruterana, una femmina 18enne della famiglia di gorilla di Rushegura che così arriva a 18 individui, Il 28...

A scuola con le mascherine monouso? Legambiente: meglio quelle riutilizzabili certificate

Agli ambientalisti non piace la decisione del Comitato tecnico scientifico

Per il rientro in classe, il Comitato tecnico scientifico ha scelto la mascherina chirurgica usa e getta e il commissario Domenico Arcuri ha confermato che ne saranno consegnate ogni giorno gratis alle scuole 11 milioni per gli studenti e che, solo se dovessero mancare, si potrà ricorrere all’uso di quelle di comunità. Una decisione che...

Nella tundra artica russa si è aperto un nuovo gigantesco cratere profondo 50 metri

Nella penisola di Yamal, causato dallo scoppio dell’accumulo di metano. Blocchi di terra e ghiaccio lanciati a centinaia di metri dall'epicentro

Mentre sorvolava la Penisola di Yamal, nell’estremo nord russo, una troupe televisiva di Vesti Yamal si è imbattuta in un nuovo gigantesco cratere nel permafrost di recente formazione, l’ultimo avvistato nella Siberia settentrionale da quando il fenomeno è stato registrato per la prima volta nel 2014. E’ immediatamente partita una spedizione scientifica che sta esaminando...

Brasile: 8mila incendi solo nello Stato di Amazonas

Greenpeace: «Mai così tanti». Unione europea e Italia conniventi con Bolsonaro

Greenpeace ha diffuso nuove immagini degli incendi in Amazzonia, realizzate sorvolando le aree colpite, che mostrano come i roghi interessino anche le aree protette.  L’organizzazione ambientalista denuncia che «Mentre la foresta amazzonica continua a bruciare, il governo Bolsonaro, dopo aver proposto una moratoria agli incendi e aver inviato l’esercito, lo scorso venerdì ha fatto dietrofront,...

Essere generosi allunga la vita. Condividere e prendersi cura degli altri conviene

Più risorse e denaro le persone condividono all'interno di una società, meglio è per la salute e la longevità

«L'atto di dare e ricevere aumenta il benessere: il destinatario beneficia direttamente del dono e il donatore ne beneficia indirettamente attraverso la soddisfazione emotiva». A confermare scientificamente diversi adagi popolari (ma non quanto dicono le politiche neoliberiste ed egoistiche e razziste) è lo studio "Intergenerational Resource Sharing and Mortality in a Global Perspective", pubblicato su...

Il nuovo obiettivo Ue di riduzione delle emissioni di gas serra sarà del 50 – 55%

Timmermans: l’european Green Deal sarà sociale o non avverrà. Non si può tornare a fare come prima

Intervenendo ai Bruegel Annual Meetings, il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Frans Timmermans, che si occupa dell’attuazione dell’European Green Deal, ha detto che l’agenda trasformativa che l’Ue ha presentato 10 mesi fa per mettere insieme «le politiche per affrontare i cambiamenti climatici, invertire la perdita di biodiversità ed eliminare l'inquinamento passando a un'economia circolare» è...

Solo una compagnia elettrica su 10 investe di più sulle energie rinnovabili che sui combustibili fossili

La stragrande maggioranza delle compagnie elettriche mondiali continua a investire pesantemente nei combustibili fossili, ostacolando la transizione green

Secondo il nuovo studio "A global analysis of the progress and failure of electric utilities to adapt their portfolios of power-generation assets to the energy transition", pubblicato su Nature Energy da Galina Alova, della Smith School of Enterprise and the Environment dell'università di Oxford, quando si tratta di passare a fonti di energia verde come...

Gli effetti del lockdown sulla fauna italiana: pochi positivi, troppi negativi

Nonostante i benefici per alcune specie, gravi problemi nelle aree protette, con le specie invasive e per l’aumento del bracconaggio

Lo studio "The good, the bad and the ugly of COVID-19 lockdown effects on wildlife conservation: Insights from the first European locked down country", pubblicato su Biological Conservation da un team di ricercatori italiani coordinato da Raoul Manenti del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli studi di Milano, fornisce  le prime indicazioni sull’impatto che le...

Dopo 50 anni rispunta in natura il cane canoro della Nuova Guinea: è l’elusivo Highland Wild Dog (VIDEO)

La genomica per scoprire antiche razze di cani che potrebbero insegnarci molto sull’evoluzione della vocalizzazione umana

Lo studio "New Guinea highland wild dogs are the original New Guinea singing dogs", pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo indonesiano Suriani Surbakti dell’Universitas Cenderawasih di Jayapura – Papua, ha utilizzato la biologia della conservazione e la genomica per scoprire che il cane canoro della Nuova Guinea (Canis hallstromi),...

La giustizia riparativa di Papa Francesco: no al saccheggio delle risorse, cancellare il debito dei Paesi poveri (VIDEO)

«E’ necessario sostenere l’appello delle Nazioni Unite a salvaguardare il 30% della Terra come habitat protetto entro il 2030»

Nel suo videomessaggio per il mese di settembre, in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e a 5 dalla pubblicazione dell’enciclia Laudato Sì’, Papa Francesco ha rivolto  l’attenzione alla cura del Creato, ponendo una particolare enfasi sul “debito ecologico”, provocato dallo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali. In un video molto efficace...

Rivedere in meglio i sistemi alimentari può garantire il 20% delle riduzioni delle emissioni globali necessarie entro il 2050

Ma spreco di cibo e cambiamento dei sistemi alimentari non sono previsti nei Nationally Determined Contributions per l’Accordo di Parigi

«I responsabili politici possono aumentare le possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici e limitare il riscaldamento globale a 1,5  C assumendo impegni più specifici per trasformare i sistemi alimentari nazionali». A dirlo è il rapporto "Enhancing Nationally Determined Contributions (NDCs) for Food Systems", pubblicato oggi da United Nations environment programme (Unep), Wwf International, EAT e Climate...

Piromani e cambiamenti climatici, Legambiente: prevenzione e misure efficaci per tutelare il nostro capitale naturale

Nicoletti: è evidente che per gli incendi la riforma Madia del Corpo forestale dello Stato non ha funzionato

Dopo giorni in cui l’azione dei piromani ha devastato importanti patrimoni naturali in Sicilia, come la Riserva dello Zingaro, i boschi attorno a San Vito Lo Capo e aree del palermitano, in Abruzzo nella riserva di Punta Aderci e le colline intorno a Pescara, ma anche nel metapontino in Basilicata, nelle aree protette del basso...

Carovana dei Ghiacciai: il ghiacciaio della Fradusta sta scomparendo. Si è ridotto del 95%, da 150 a 3 ettari

Il Travignolo dimezzato da 30 ai 15 ettari e vittima di un profondo cambiamento morfologico della massa glaciale

La quinta tappa della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente ha interessato il territorio del Parco naturale Paneveggio nella splendida cornice dolomitica delle Pale di San Martino, dove si trovano due dei ghiacciai della Campagna Glaciologica, monitorati con il contributo della Società degli Alpinisti Tridentini (SAT.) Si tratta di apparati glaciali di minori dimensioni rispetto a...

La resilienza tecnologica dei Neanderthal. Come si sono adattati ai cambiamenti climatici

Una ricerca italo-tedesca svela la capacità di innovazione tecnologica dell’uomo di Neanderthal

Il cambiamento climatico avvenuto poco prima della loro scomparsa, aveva innescato un cambiamento complesso nel comportamento degli ultimi Neanderthal d’Europa: avevano sviluppato strumenti più complessi. E’ il principale risultato dello studio "Techno-functional and 3D shape analysis applied for investigating the variability of backed tools in the Late Middle Paleolithic of Central Europe", pubblicato su Plos...

Preapertura della caccia, Wwf: doveva essere una deroga è la consuetudine

Lipu: Italia a serio rischio infrazione europea per la caccia alla tortora selvatica e ad altre specie

Il Wwf come ogni anno parte all’attacco della preapertura della caccia: «Da domani, mercoledì 2 settembre, le campagne e i boschi italiani subiranno l’invasione armata dei cacciatori a cui molte Regioni hanno concesso l’avvio della nuova stagione venatoria in “preapertura”: numerose giornate di caccia in più rispetto all’apertura “ordinaria” della caccia che dovrebbe avvenire, secondo...

Brutte notizie: l’innalzamento del livello del mare corrisponde allo scenario peggiore dell’Ipcc

E’ lo scioglimento dei ghiacciai a dare il contributo maggiore. A fine secolo 17 cm in più e raddoppio del rischio di inondazioni costiere

Secondo lo studio "Ice-sheet losses track high-end sea-level rise projections", appena pubblicato su Nature Climate Change  da Thomas Slater e Anna Hogg dell’università di Leeds e da Ruth Mottram del Danmarks Meteorologiske Institut, dagli anni '90  ad oggi, le banchise e le calotte glaciali in Groenlandia e in Antartide, i cui tassi di scioglimento sono...

Wwf sulla preapertura della caccia: in Umbria i tesserini venatori provvisori li stampano i cacciatori

Il Wwf: «Un invito a riprodurre infiniti falsi?». Chiesto il sequestro

La giunta a guida leghista che avrebbe dovuto rivoluzionare la Regione Umbria  dopo decenni di «immobilismo rosso», sembra avere difficoltà anche nell’ordinaria amministrazione e, denuncia il Wwf, «unica in Italia, ha autorizzato le associazioni venatorie, che giuridicamente sono dei soggetti privati, a stampare, diffondere il “Tesserino venatorio provvisorio”. In sostanza per il tramite di tale...

Il Coronavirus ha causato una nuova ondata di inquinamento da plastica sulle spiagge britanniche

SAS: le misure del governo a favore delle imprese stanno minando la battaglia contro l'inquinamento da plastica

Surfers Against Sewage  (SAS) una ONG di surfusti ambientalisti britannici che ripulisce le spiagge dice che la pandemia di coronavirus ha causato una nuova ondata di inquinamento da plastica e una '"esplosione" di mascherine e di plastica gettate sulle spiagge e nei fiumi. Secondo SAS, le imprese stanno sfruttando la pandemia per tornare a utilizzare...

Le grandi infrastrutture minacciano le foreste tropicali. Gli impegni dei governi e la realtà dei fatti

Lo scontro per l’utilizzo delle risorse nelle foreste dell'Amazzonia, dell'Indonesia e della Mesoamerica

Secondo lo studio "Opinion: Priorities for governing large-scale infrastructure in the tropics", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di 11 ricercatori, «Nei prossimi due decenni, le foreste tropicali in Amazzonia, Indonesia e Mesoamerica dovranno affrontare molteplici minacce per l’estrazione mineraria, petrolio e gas e da imponenti progetti infrastrutturali....

Sudan: accordo per il Darfur dopo 17 anni di guerra

Onu e UA: da governo di transizione e ribelli un passo significativo verso la pace

A Juba, la capitale del Sud Sudan, il governo di transizione militare-civile del Sudan e due dei più importanti gruppi ribelli armati del Darfur, il Sudan Revolutionary Front (SRF) e il Sudan Liberation Movement–Minni Minnawi (SLM/MM), hanno firmato un accordo di pace che potrebbe essere il primo passo concreto per avviare un percorso verso l’unità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 331
  5. 332
  6. 333
  7. 334
  8. 335
  9. 336
  10. 337
  11. ...
  12. 480