Archivi

Easac: sostituire le centrali a carbone con grandi impianti a biomasse non è una buona idea per il clima

ETS, «Fermare l'impatto climatico perverso della biomassa riformando radicalmente le regole di contabilizzazione delle emissioni di CO2»

Rispondendo alla Consultazione della Commissione europea sulle biomasse, l’European Academies' Science Advisory Council (Easac) fa notare che «diversi Paesi europei considerati leader nella protezione del clima devono alla biomassa le loro apparentemente buone riduzioni delle emissioni».  Ma l’Easac argomenta nel suo commento che, se la contabilizzazione del carbonio nell'ambito dell’Emissions Trading System dell’Unione europea (EU...

Dopo la marea nera, la prua del relitto della MV Wakashio è stata affondata al largo di Mauritius

Intanto sono state trovate morte almeno 6 focene in un’area che era stata inquinata dalla marea nera

Il 24 agosto, al largo di Mauritius è stato completato l’affondamento della sezione anteriore della MV Wakashio che, intorno alle 15,30 non era più visibile sulla superficie del mare. Il relitto della portarinfuse giapponese – battente bandiera di Panama – che ha causato una catastrofica marea nera in un’area protetta,  si trova ora a una...

L’impatto dei cinghiali sulla vegetazione e la biodiversità di un’area protetta

Il caso della Riserva Naturale Regionale dell’Insugherata

Lo studio "Wild boar (Sus scrofa) as a driving force of vegetation changes in an urban mediterranean forest affecting species richness and biodiversity within a protected area", pubblicato su Forest@ - Journal of Silviculture and Forest Ecology da Alberto Todini, Regione Lazio, Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree protette, e Roberto Crosti dell’Istituto superiore per...

Torna a Rispescia l’Ecomercato di Festambiente

Aperto al pubblico il punto vendita sostenibile del festival nazionale di Legambiente

Come ogni anno, nella storica sede del festival nazionale di festival nazionale di Legambiente che la scorsa domenica ha calato il sipario sulla sua trentaduesima edizione, apre i battenti il tradizionale ecomercato. Prodotti biologici, ecologici e sostenibili e di qualità ma anche prodotti per la casa e per l’igiene personale, cosmetici, prodotti alimentari, artigianato, magliette...

Mega incendi in California: salve quasi tutte le sequoie del Big Basin State Park

Ma danni enormi nel più antico parco della California. Sempervirens Fund: tragica manifestazione della nostra crisi climatica globale

Nei mega-incendi che stanno devastando ancora una volta la California  sono stati bruciati più di 4.000 Km2 e il terzo più grande incendio di quest’anno, il CZU Lightning Complex, è in corso dal 17 agosto nella contea di Santa Cruz e il 20 agosto ha bruciato gran parte del Big Basin State Park e alcuni...

Rischi di estinzioni di massa per i biomi nordamericani: stanno perdendo la loro capacità di recupero

I dati dei pollini fossili suggeriscono una vulnerabilità a un'estinzione di massa imminente

«La ridotta resilienza dei biomi delle piante in Nord America potrebbe essere il terreno per un tipo di estinzioni di massa non viste dal ritiro dei ghiacciai e dall'arrivo degli esseri umani circa 13.000 anni fa», A lanciare l’avvertimento è lo studio “Plant biomes demonstrate that landscape resilience today is the lowest it has been...

Festambiente: non ci ha fermati nemmeno il Covid-19. Adesso Toscana e Italia guardino allo sviluppo sostenibile

«Seguire le buone pratiche protagoniste della nostra manifestazione»

E’ tempo di bilanci per Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che si è conclusa il 23 agosto in Maremma e che si è svolta ragionando dell’unico scenario possibile: quello sostenibile. Legalità, economia circolare e civile, agroecologia, lotta alla crisi climatica, turismo sostenibile, finanza etica: sono questi i macro-temi affrontati in occasione dei dibattiti e...

Nucleare, l’Iran: «L’International atomic energy agency dovrebbe svolgere il proprio lavoro in modo indipendente»

Dopo la bocciatura dell’embargo contro l’Iran al Consiglio di sicurezza e l’accordo Israele-EAU, Mosca e Teheran sempre più vicine, anche militarmente

Il direttore generale dell'International energy agency, Rafael Mariano Grossi, è in Iran per incontri con le autorità iraniane di alto livello. La visita e è la sarà la prima da quando è entrato in carica lo scorso dicembre e Grossi ha annunciato che affronterà la cooperazione dell'Iran con l'Aiea  e in particolare che l’Iran conceda l’accesso...

Ministro Costa: «Entro il 2030, protetti il 30% di tutte le terre emerse e dei mari»

«Sui Parchi e le Aree marine protette si deve costruire il futuro del Paese»

Durante la sua visita al Parco Nazionale del Gargano, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha detto che «Nel rapporto fra uomo e natura che i parchi e le aree marine protette possono insegnarci. Dobbiamo trovare la chiave per costruire quella nuova normalità “green” di cui abbiamo bisogno per riprenderci dopo la crisi sanitaria globale. Lo...

Cambiamento climatico e modifica dell’uso del suolo stanno accelerando l’erosione dovuta all’acqua

Se le pratiche agricole non cambiano e non si ferma il riscaldamento globale, ogni anno andranno persi più di 28 miliardi di tonnellate di suolo in più

Secondo lo studio "Land use and climate change impacts on global soil erosion by water (2015-2070)", pubblicato su PNAS da un team di ricercatori internazionale guidato da Pasquale Borrelli dell’università di Basilea e della sudcoreana Kangwon National University, «Nei prossimi 50 anni La perdita di suolo dovuta al deflusso dell'acqua potrebbe aumentare notevolmente in tutto...

I rari zifi avvistati nelle acque dell’Alto Tirreno

Wwf: proteggere in modo concreto le acque del Santuario Pelagos

Le crociere di agosto di Wwf Travel nell’alto Tirreno, con le quali il Wwf ha inaugurato quest’anno il progetto Vele del Panda, si sono chiuse con un gran finale: «Dal bellissimo veliero Mahayana, dove ricercatori, affiancati da semplici turisti e appassionati hanno navigato in diverse uscite settimanali , nella crociera appena conclusasi si è registrato l’avvistamento in...

Ricostruire l’industria turistica globale in modo sicuro, equo e rispettoso del clima

Policy Brief Onu: il turismo potrebbe essere l’industria più colpita dal Covid-19. Ma c’è chi festeggia per il boom di presenze e chi piange per la crisi

Mentre in Italia le coste e le isole, gli agriturismi e le montagne sono piene di turisti come non mai e le città d’arte sono semivuote e in crisi nera come non mai, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha pubblicato il Policy Brief  "COVID-19 and Transforming Tourism"   nel quale ricorda che l'industria turistica «impiega...

I salmoni dell’Alaska si rimpiccioliscono. Problemi per gli ecosistemi e gli esseri umani

I fattori più importanti per il calo delle dimensioni corporee dei salmoni sono il clima e la competizione per il cibo in mare

Le specie di salmone che tornano a deporre le uova in Alaska sono di dimensioni inferiori rispetto ai salmoni di 60 anni fa. E’ quanto emerge dallo studio  "Recent declines in salmon body size impact ecosystems and fisheries" pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi, che dimostra che le dimensioni corporee di...

È molto rischioso scommettere sulle tecnologie a emissioni negative per risolvere la crisi climatica globale

I piani tecnologici per evitare i peggiori impatti di un pianeta in via di riscaldamento potrebbero portare a indesiderati effetti collaterali

Il nuovo studio "Food–energy–water implications of negative emissions technologies in a +1.5 °C future", pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori statunitensi delle Università della Virginia - Charlottesville e del Maryland insieme al Pacific Northwest National Laboratory, avverte che «quando si tratta di cambiamento climatico, il mondo sta facendo una scommessa che potrebbe...

Da Legambiente dieci proposte per un uso sostenibile delle risorse del Recovery fund

Ciafani: il governo italiano «sembra non avere un’idea chiara di come caratterizzare il piano per il rilancio dell’economia da presentare all’Europa in autunno»

A Festambiente, appena conclusasi a Rispescia (Gr), Legambiente, politici nazionali, amministratori locali e rappresentanti del  mondo dell’impresa si sono confrontati sul presente e il  futuro di quella che Legambiente ha definito «la necessaria ma ancora troppo timida rievoluzione». E gli ambientalisti hanno ribadito che «lotta alla crisi climatica, economia circolare, innovazione industriale, mobilità ad emissioni...

Aree protette: più biodiversità e più benessere per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici su capitale naturale ed ecosistemi

Parchi a tavola, la premiazione dei Vini dei Parchi e delle Aree Protette

Festambiente, il festival di ecologia e solidarietà di Legambiente conclusosi ieri a Rispescia (Gr), ha dedicato una giornata alla biodiversità e alle Aree protette la terza giornata di Festambiente, in corso a Rispescia. E secondo Legambiente non è un caso che nonostante la festa quest’anno si sia tenuta anno in versione ridotta, per via delle...

Agroecologia circolare: dal campo alla tavola anche in Toscana

Festambiente: «La sostenibilità ambientale e sociale dell’agroalimentare italiano sia un pilastro del piano per il rilancio che l’Italia presenterà all’Europa per utilizzare i soldi del Recovery Fund»

Nell’ultima giornata di Festambiente, Legambiente ha lanciato una sfida Al governo e al mondo agricolo: «E’ necessario un nuovo modello di agricoltura che sposi appieno la sostenibilità ecologica e sociale; un’agricoltura che possa restare un asse portante dell’economia made in Italy, diventando anche un settore strategico dal punto di vista ambientale a cominciare dalle sfide...

Molte specie animali vulnerabili al Covid-19

A rischio soprattutto scimmie in via di estinzione, balene grigie, tursiopi e criceti cinesi

Secondo il nuovo studio "Broad host range of SARS-CoV-2 predicted by comparative and structural analysis of ACE2 in vertebrates", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori,  «Gli esseri umani non sono l'unica specie ad affrontare una potenziale minaccia per la SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus che causa...

La disponibilità d’acqua terrestre è cambiata ed è colpa nostra

I cambiamenti climatici antropici hanno influenzato la disponibilità d’acqua nei mesi più secchi dell’anno

Lo studio "Observed changes in dry-season water availability attributed to human-induced climate change", pubblicato su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori  e al quale ha collaborato la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC), parte dal presupposto che  i  cambiamenti nel ciclo dell’acqua hanno importanti ripercussioni sugli ecosistemi e le attività umane...

Forte regressione dei ghiacciai Indren, Bors, Locce, Piode e Sesia-Vigne sul Monte Rosa

Carovana dei Ghiacciai di Legambiente: «Al posto del mare di ghiaccio ora c’è un deserto di sassi e rocce»

«Una generale regressione della fronte glaciale con un consistente aumento degli affioramenti del substrato roccioso». E’ questo, in sintesi, il risultato del monitoraggio effettuato nella seconda tappa della Carovana dei Ghiacciai su 5  ghiacciai del gruppo del Monte Rosa: Indren, Bors, Locce, Piode e Sesia-Vigne. Di questi ghiacciai, uno, l’Indren, si trova sul versante aostano mentre gli...

Mozambico, proteggere le persone in fuga da conflitti armati e cicloni al tempo del Covid-19

Il difficile lavoro dell’Onu per assistere i più poveri del Mozambico e i rifugiati

Nella città di Montepuez, a Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, Zaina, madre di quattro figli, ospita la sua anziana madre, la sorella e dieci nipoti, tutti fuggiti dai loro villaggi a causa dell'escalation di violenza nella provincia. Ora i parenti vivono insieme nella casa con due camere da letto di Zaina e Zaina li ha...

Mega tempeste e gravi inondazioni, da uno studio la chiave per proteggersi meglio

Le piogge torrenziali sono favorite dalla siccità. Si possono prevedere i megastorm

Lo studio "Dry soils can intensify mesoscale convective systems", pubblicato su PNAS da Cornelia Klein e Christopher Taylor dell’UK Centre for Ecology and Hydrology (UKCEH) viene presentato come «Una ricerca scientifica rivoluzionaria renderà più facile prevedere il percorso di alcune delle tempeste più potenti del mondo, consentendo alle comunità di proteggersi meglio da gravi inondazioni». In...

Il riscaldamento dell’oceano fa aumentare la variabilità del livello del mare

Le nuove scoperte sottolineano l'importanza del monitoraggio e delle previsioni sul livello del mare

Lo studio "Increase in sea level variability with ocean warming associated with the nonlinear thermal expansion of seawater", pubblicato recentemente su Communications Earth & Environment  da Matthew Widlansky,  Xiaoyu Long e Fabian Schloesser del Joint Institute for Marine and Atmospheric Research, School of Ocean and Earth Science and Technology dell’università delle Hawai’i – Mānoa (SOEST - UH)...

Isole smart e turismo costiero

Sostenibilità per energie, economia circolare, depurazione e mobilità

Mare, turismo, sostenibilità, turismo costiero e isole smart e sostenibili sono al centro a Festambiente, il festival nazionale di ecologia e solidarietà di Legambiente conclusosi a  Rispescia (Gr), di un incontro, coordinato dal direttore del Tirreno Fabrizio Brancoli e al quale hanno partecipato il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, il sottosegretario all’ambiente Roberto Morassut,...

Cessate il fuoco in Libia. Ora via tutte le milizie straniere

L’Onu: «Privare il popolo libico della sua ricchezza petrolifera è un segno di inaccettabile testardaggine»

Stephanie Williams, rappresentate speciale del segretario generale dell’Onu in Libia, ha accolto calorosamente i punti di accordo nelle dichiarazioni rilasciate oggi dal Presidente del Consiglio di Presidenza libico Fayez Al-Serraj (Governo di accordo nazionale – Gna di Tripoli), e dal presidente della Camera dei Rappresentanti Aguila Saleh (Governo dell’Est libico), «che dimostrano il coraggio di...

L’inquinamento atmosferico potrebbe svolgere un ruolo nello sviluppo di malattie cardiometaboliche come il diabete

Vivere in un ambiente inquinato potrebbe essere paragonabile a una dieta ricca di grassi che porta a uno stato pre-diabetico

L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale al mondo e causa più di 9 milioni di morti all'anno. E ora lo studio “Metabolic effects of air pollution exposure and reversibility”, pubblicato sul  Journal of Clinical Investigation da un team di ricercatori statunitensi  dimostra che «L'inquinamento atmosferico può svolgere un ruolo nello sviluppo di...

La velocità dell’aumento antropogenico della CO2 non ha precedenti nella storia della Terra

Anche nei precedenti periodi caldi ci sono state emissioni di CO2 simili, ma l’incremento delle emissioni odierne è da 6 a 10 volte più veloce

Lo studio  "Abrupt CO2 release to the atmosphere under glacial and early interglacial climate conditions", pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri, francesi e britannici  presenta una nuova tecnologia di misurazione sviluppata dall’Universität Bern che  fornisce una visione unica del clima del passato. Lo studio ha analizzato la composizione atmosferica della Terra tra...

I social network, con pochi amici, degli squali della barriera corallina

Svelato un aspetto della vita segreta degli squali: se la cavano con un piccolo aiuto dai loro simili

Gli squali grigi della barriera corallina (Carcharhinus amblyrhynchos) dell'Oceano Pacifico formano i propri social network, con alcuni legami che durano anni. A rivelarlo è lo studio "Multiyear social stability and social information use in reef sharks with diel fission–fusion dynamics", pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori statunitensi e...

Marea nera a Mauritius, dopo il danno la beffa degli scarsi risarcimenti per un gigantesco disastro

Unctad: una vicenda che punta i riflettori sull'inquinamento delle navi. i diversi tipi di navi sono soggetti a diverse convenzioni legali internazionali

Il disastro navale di Mauritius  ricorda a tutti che i piccoli Stati insulari stanno affrontando una minaccia per la loro stessa esistenza e per il loro  sviluppo a causa dell'inquinamento provocato dalle navi, che mette in pericolo i loro ecosistemi marini vulnerabili e le economie oceaniche. Solo un diritto internazionale più efficace può venire in loro...

Col drone (illegale) a Pianosa. Beccato e multato dai carabinieri forestali

Un turista che non aveva nessuna autorizzazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Nonostante siano ormai abituati alle stranezze e agli episodi più buffi e fantasiosi per commettere violazioni in terra e in mare, I carabinieri Forestali di servizio a Pianosa probabilmente non credevano ai loro occhi quando ieri hanno visto volare nel cielo dell’Isola piatta dell’Arcipelago Toscano un drone. Infatti, il sorvolo di una zona protetta, nella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 333
  5. 334
  6. 335
  7. 336
  8. 337
  9. 338
  10. 339
  11. ...
  12. 480