Archivi

Nel 2019 perdite record di ghiaccio nella calotta glaciale della Groenlandia

Probabilmente si tratta delle peggiori perdite di ghiaccio negli ultimi 100 anni e i 5 anni con le perdite più elevate dal 1948 sono stati tutti nell'ultimo decennio

Dopo l’allarme sul punto di non ritorno raggiunto dalla calotta glaciale della Groenlandia lanciato nei giorni scorsi dallo studio “Dynamic ice loss from the Greenland Ice Sheet driven by sustained glacier retreat”, pubblicato su Communications Earth and Environment   ora lo studio "Return to rapid ice loss in Greenland and record loss in 2019 detected by the...

Gigantesco scandalo petrolifero in Messico, coinvolti tre ex Presidenti della Repubblica: Salinas, Calderón e Peña Nieto

Dietro la privatizzazione della Pemex una rete di corruzione del centrista PRI e della destra del PAN

Emilio Lozoya, l’ex direttore di Petróleos Mexicanos (Pemex) ha accusato di  corruzione  16 politici, tra cui tre ex presidenti messicani: Enrique Peña Nieto, Felipe Calderón e Carlos Salinas de Gortari. Lozoya, direttore di Pemex tra il 2012 e il 2016, è stato estradato il 17 luglio dalla Spagna in Messico, dove deve affrontare un processo...

Festambiente 2020, il programma del 21 e 22 agosto

Continua a Rispescia (GR) Festambiente, il festival nazionale de Legambiente. Ecco le iniziative, i dibattiti, le manifestazioni e i concerti in programma per venerdi 21 e sabato 22 agosto:   21 agosto GIOCHI E LABORATORI Città dei bambini – Laboratorio delle idee | Olea enaolea con Oleificio Zucchi Come fa l’olio ad arrivare sulle nostre...

Accordo Comune di Marciana Marina – ASA per il depuratore

Legambiente: ottima notizia, finalmente. Ora pensare all’economia circolare dell’acqua all’Elba

Il 20 agosto la giunta comunale di Marciana Marina, il più piccolo Comune della Toscana e l’unico all’Elba a non avere un impianto di depurazione pubblico che tratti almeno una parte dei liquami -  ha approvato «con atto deliberativo e immediatamente esecutivo lo schema di convenzione con ASA S.p.A. che prevede l’adeguamento e il netto...

Le dighe hanno svolto un forte ruolo nel limitare l’innalzamento del livello del mare

Ma questo effetto si è fermato negli anni ’90 e ora l’innalzamento del livello del mare è troppo rapido per fermarlo con barriere marine e terrestri

Nel mondo attualmente ci sono circa 58.000 grandi dighe, molte delle quali costruite negli ultimi 60 anni. Infatti dagli anni '50 agli anni '70 ci fu un vero e proprio boom della costruzione di grandi dighe, come la diga di Kariba nell’attuale Zimbabwe, la diga di Bratsk in Siberia e la diga di Assuan in...

Galapagos: nelle profondità marine un mondo nascosto che Darwin non ha mai visto

Nella Reserva Marina de Galápagos scoperte 30 nuove specie di invertebrati delle acque profonde

Per la prima volta, gli scienziati della Charles Darwin Foundation, in collaborazione con la Dirección del Parque Nacional Galápagos, Ocean Exploration Trust e un team internazionale di esperti delle profondità marine hanno scoperto delle fragili comunità di coralli e spugne, che ospitano almeno 30 specie di invertebrati di profondità finora sconosciute alla scienza. Le nuove scoperte sono il...

I prodotti del mare potrebbero rappresentare il 25% delle proteine animali necessarie per sfamare 10 miliardi di persone

Il maggior potenziale di espansione del cibo marino non verrà dai pesci ma dall'allevamento dei bivalvi

Secondo lo studio "The future of food from the sea", pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Christopher Costello dell’università della California – Santa Barbara e  da Jane Lubchenco  del Department of integrative biology, dell’ Oregon State University (OSU),  nei prossimi 30 anni «Le riforme politiche e i miglioramenti tecnologici potrebbero...

I tropici si stanno espandendo e il cambiamento climatico è il principale colpevole

Il principale motore è il riscaldamento globale dell’oceano. L'espansione dei tropici potrebbe avere fortissime conseguenze economiche e sociali

Nel 2006 uno studio pubblicato su Science annunciò una scoperta preoccupante: in alcune aree del mondo, i tropici si stavano espandendo. Da allora i ricercatori hanno tentato di trovare il colpevole di un espansione che, secondo le osservazioni satellitari, si sta verificando a una velocità compresa tra 0,25 e 0,5 gradi di latitudine per decennio. Ma senza...

Brasile, la Moratória do Fogo di Bolsonaro non funziona

A un mese dal divieto di incendi in Amazzonia e nel Pantanal, dati e foto inedite dimostrano che gli incendi illegali bruciano ancora la foresta. Ma Bolsonaro nega

A un mese dalla Moratória do Fogo  approvata dal presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro, che vieta di accendere fuochi all’aperto nell'Amazônia Legal e nel Pantanal per un periodo di 120 giorni,  Greenpeace Brasil denuncia che «L'Amazzonia continua a registrare un numero elevato di focolai, tutti illegali: tra i 16 Luglio e il 15 agosto sono...

Festambiente, il programma del 20 Agosto

Tutte le iniziative del festival di Legambiente

E’ in corso a Rispescia (GR) Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Ecco il programma di oggi: 20 agosto GIOCHI E LABORATORI Padiglione economia circolare | “Orto in cassetta e viaggio con Bia e l’isola dei tesori attraverso la realtà aumentata”, con Novamont Laboratorio di manualità creativa e percorso attraverso la realtà aumentata. ore 18.00...

Il Camerun ha annullato il piano per abbattere metà della Foresta di Ebo

Per ora, salvi gorilla e scimpanzé che vivono in un hotspot della biodiversità africano e mondiale

Dopo le durissime critiche delle comunità indigene, degli ambientalisti e degli scienziati, il governo del Camerun ha annunciato l’annullamento del piano per dare in concessione quasi 170.000 acri della foresta di Ebo, una delle ultime foreste intatte dell'Africa centrale e un hotspot di biodiversità globale , che ospita centinaia di specie animali e vegetali rare, tra cui...

Premio Ambiente e legalità: a Festambiente i premiati della XVI edizione

Don Luigi Ciotti: «Se i problemi non si affrontano alla radice saremo destinati a rincorrerli sempre»

Festambiente per la trentaduesima volta ha sollevato il sipario sull’ambientalismo a Rispescia (Gr), nel cuore della Maremma. Protagonisti della giornata inaugurale Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera contro le mafie, e la tradizionale cerimonia di consegna del premio Ambiente e Legalità. «Se i problemi non si affrontano alla radice - ha dichiarato Don Luigi Ciotti...

Incendio nella tenuta di Suvignano, Legambiente: «Aspettiamo gli esiti delle indagini, più vigili e pronti che mai»

«E’ un simbolo di rinascita, di riscatto e di libertà»

Dopo l’incendio nella tenuta di Suvignano, confiscata alla mafia e dal 2019 è gestita dalla Regione attraverso Ente Terre, interviene Legambiente Toscana: «Suvignano ormai non è più solo una bellissima tenuta agricola. Né soltanto un bel toponimo della nostra Toscana meridionale. E’ un simbolo di rinascita, di riscatto e di libertà». Gli ambientalisti del Cigno...

Colpo di stato militare in Mali: il presidente si dimette in diretta televisiva

I golpisti formano un Comité national pour le salut du peuple che guiderà il Paese. La Cedeao chiude i confini

Quello che ieri poteva sembrare un ammutinamento di una parte dell’esercito si sta rivelando un golpe militare in piena regola: oggi il presidente del Mali Ibrahim Boubacar Keïta (IBK), arrestato ieri dai golpisti insieme ad alti gradi militari e a ministri, ha annunciato le sue dimissioni in televisione, filmato nella cittadella militare Soundiata-Keïta di Kati,...

Api e pesticidi: il colore del polline aiuta a scoprire la contaminazione chimica e la dispersione dei pesticidi

I pollini delle piante erbacee ed arboree selvatiche o urbane hanno valori di tossicità pari ed indistinguibili dai pollini di melo e tarassaco raccolti nei meleti

«Grazie alla separazione dei pollini in base al colore, l’analisi chimica e palinologica per determinare l’estensione dell’inquinamento da antiparassitari sarà molto più accurata. Il polline raccolto dalle piante esterne alle zone coltivate evidenzia la stessa quantità di residui chimici dei meleti oggetto dell’indagine». E’ quanto ha scoperto lo studio "Botanical Origin of Pesticide Residues in...

Nell’Atlantico c’è almeno 10 volte più plastica di quanto si pensasse in precedenza

Enormemente sottostimata la plastica che finisce nell’oceano

Secondo lo studio "High concentrations of plastic hidden beneath the surface of the Atlantic Ocean", pubblicato su Nature Communications da  Katsiaryna Pabortsava e Richard Lampitt del National Oceanography Centre britannico, «La massa di microplastiche "invisibili" trovate nelle acque superiori dell'Oceano Atlantico è di circa 12 - 21 milioni di tonnellate». I ricercatori fanno notare che questa cifra...

Micro e nanoplastiche trovate nei tessuti umani

Una nuova tecnica presentata al meeting ACS rivela la presenza di plastica nel corpo umano

Il 18 agosto un team di ricercatori ha presentato all’ American Chemical Society (ACS) Fall 2020 Virtual Meeting & Expo I risultati di una ricerca che ha analizzato 47 campioni di tessuto umano  con la spettrometria di massa e  che ha scoperto   che «contenevano monomeri, o componenti plastici». L’inquinamento da plastica del suolo, dell’acqua e...

All’Elba incendio e naufragio di una barca da diporto di fronte alle coste del Parco Nazionale (FOTOGALLERY)

Intervento della Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco, Finanza e ormeggiatori. Salvi i 10 turisti.

Alle 13,00 del 18 agosto, al largo di Pomonte e dello scoglio dell’Ogliera, di fronte versante sud-occidentale Isola d’Elba è scoppiato un incendio a bordo di un’unità da diporto a vela di circa 13 metri. La sala operativa della Capitaneria di porto di Portoferraio, che ha prontamente inviato sul posto la motovedetta SAR CP805, la...

A Rispescia prende il via Festambiente 2020. Il programma del 19 agosto

Nel pieno rispetto delle norme anti-Covid-19. Ingresso solo su prenotazione

Inizia oggi, e durerà fino al 23 agosto, nella storica location di Legambiente a Rispescia (Gr) Festambiente, il festival nazionale di Legambiente. Un’edizione ricca di novità e all’insegna della sicurezza e del rispetto delle norme anti Covid-19. A Legambiente dicono che «Il rispetto delle leggi atte ad evitare il contagio e la tutela della sicurezza...

Infradito e tavole da surf biodegradabili con il poliuretano a base di alghe

Le nuovissime schiume poliuretaniche biodegradabili superano un test critico

Lo studio "Rapid biodegradation of renewable polyurethane foams with identification of associated microorganisms and decomposition products", pubblicato su Bioresource Technology Reports da un team di ricercatori dell’università della California – San Diego e di Algenesis Materials, dimostra che la la bio-schiuma Soleic 52F si biodegradai nell'ambiente naturale. I ricercatori californiani sottolineano che «Mentre continuiamo a...

Non è stato l’uomo a estinguere i rinoceronti lanosi ma i cambiamenti climatici

Convivevano con gli esseri umani fino a 14000 anni fa. L’estinzione dovuta a un breve periodo caldo verso la fine dell’era glaciale

Spesso l’estinzione della megafauna preistorica, come il mammut lanoso, il leone delle caverne e il rinoceronte lanoso  (Coelodonta antiquitatis)  è stata attribuita alla diffusione dei primi esseri umani in tutto il mondo. Ma lo studio The article "Pre-extinction demographic stability and genomic signatures of adaptation in the woolly rhinoceros", pubblicato recentemente su Current Biology, rivela che sebbene la...

La Wmo verificherà la temperatura record di 54,4° C in California. Caldo record anche in Europa, Giappone e Siberia

Muroni: «Le temperature percepite in Italia nelle scorse settimane fanno paura»

La World meteorological organization (Wmo) ha annunciato che vereficherà la veridicità del della temperatura record di 54,4° C  registrata il 16 agosto nella Death Valley, in California, nel bel mezzo di una intensa ed estesa ondata di caldo sulla costa occidentale degli Stati Uniti. La Wmo ricorda che «Se convalidata, sarebbe la temperatura più alta sulla...

L’industria dei videogiochi si unisce per salvare il pianeta

25 grandi compagnie della gaming industry con l’Unep contro il riscaldamento globale

Nel dicembre 2019, mentre in Australia infuriavano i mega-incendi boschivi , i giocatori del videogioco Space Ace hanno contattato la casa produttrice chiedendo cosa potevano fare per dare una mano e la company londinese ha rapidamente effettuato un acquisto in-game su molti dei suoi titoli per dispositivi mobili, con tutti i proventi che sono andati...

A Gibuti rispunta il sengi somalo, il toporagno elefante ritenuto scomparso da 50 anni

Le indagini genetiche rivelano che appartiene a un nuovo genere. Le prime foto del sengi somalo in natura

L'ultima documentazione scientifica dell'esistenza del sengi somalo (Elephantulus revoilii ), una delle 25 specie perdute più ricercate al mondo, risaliva agli anni ’70 e nessuno aveva dato credito ai successivi sporadici avvistamenti locali degli ultimi 50 anni. Invece  lo studio "New records of a lost species and a geographic range expansion for sengis in the...

Le uova del nido di tartaruga marina a Cala Santa Lucia a Castiglioncello trasferito a Rimigliano

Sono intervenuti, Tartamare, Capitaneria di Porto e Comune di Rosignano

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) ha comunicato che «Venerdì 14 agosto l’Associazione TartAmare, che svolge attività di ricerca, monitoraggio e tutela dei nidi di tartaruga marina sul nostro territorio, ha individuato un nido di tartaruga marina sulla spiaggia "Cala Santa Lucia" a Castiglioncello. La deposizione era situata a 8 metri dal mare e il...

In Valle d’Aosta la superficie del ghiacciaio del Miage sprofonda di quasi un metro l’anno

Carovana delle Alpi: «I cambiamenti che ha subito il ghiacciaio lo rendono irriconoscibile rispetto a quel che era alcune decine di anni fa»

«La superficie del Ghiacciaio del Miage, dagli anni Novanta ad oggi, è sprofondata di circa 30 metri nel suo settore frontale. Quasi un metro l’anno. Inoltre, la falesia di ghiaccio che un tempo incombeva sul Lago del Miage è arretrata di 10 metri circa e la conca del lago, ora vuota, si approfondisce e si...

Da dove vengono i pinguini? Sono tutti originari dell’Australia e della Nuova Zelanda

Hanno conquistato i mari dell’emisfero meridionale ma potrebbero non sopravvivere al rapido cambiamento climatico in corso

Secondo lo studio "Genome-wide analyses reveal drivers of penguin diversification" tutti I pinguini avrebbero un’origine geografica comune e solo dopo questi uccelli incapaci di volare si sono espansi nel loro attuale areale che va dall'Antartide all'equatore. Lo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  (PNAS) da un folto team internazionale di ricercatori...

Via libera di Trump all’esplorazione petrolifera dell’Arctic Refuge. A rischio clima, caribù, orsi polari e altre specie uniche

Gli ambientalisti Usa: altro catastrofico fallimento di Trump come leader

Il Dipartimento degli interni Usa ha approvato un piano che consente la ricerca di petrolio e gas nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge, un'area di circa 600.000 ettari sulla costa nord dell'Alaska. Annunciando la decisione, il Segretario agli interni David Bernhardt ha detto che «Il Congresso ci ha incaricato di vendere lotti nella pianura...

200.000 anni fa gli esseri umani in Africa si facevano già il letto (VIDEO)

Cenere e canfora per tenere pulito il materasso e allontanare gli insetti

Secondo lo studio "Fire and grass-bedding construction 200 thousand years ago at Border Cave, South Africa", pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Daniela Eugenia Rosso dell’università di Ferrara, all’alba della nostra specie, 200.000 anni fa, gli esseri umani si facevano già i letti. E’ quanto emerge da una campagna...

Per affrontare la crisi climatica c’è bisogno di leggi globali

Cambiamenti nel concetto di sovranità per far pronte a un processo su scala planetaria

La lotta al cambiamento climatico, la legislazione e la sovranità sono influenzate da cambiamenti concettuali di vasta portata. Le ragioni sono diverse e sono legate ai cambiamenti nelle nostre società e nei loro sistemi legali sempre più globalizzati. Abbiamo una legislazione sempre più correlata e soggetta a importanti limiti internazionali e, nel nostro caso, al diritto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 334
  5. 335
  6. 336
  7. 337
  8. 338
  9. 339
  10. 340
  11. ...
  12. 480