Archivi

Finalmente ratificata universalmente la convenzione Ilo sulle peggiori forme di lavoro minorile (VIDEO)

Nel mondo ci sono ancora 152 milioni di bambini che lavorano e la pandemia di Covid-19 potrebbe peggiorare le cose

Dopo la firma del Regno di Tonga, i 187 Stati membri dell’ International labour organization (Ilo) hanno ratificato tutti l’Ilo Convention on the Worst Forms of Child Labour, 1999 (N. 182) che risale al 1999. Per la prima volta nella storia dell’Ilo, una convenzione internazionale sullavoo è stata ratificata da tuti gli Stati membri. Infatti,...

Al via la nuova spedizione scientifica per esplorare i buchi blu

Le sorprendenti scoperte fatte nell’Amberjack Hole. Ora tocca al Green Banana

I buchi blu sono doline sottomarine, simili a quelle terrestri, buchi, sorgenti e caverne carsiche che punteggiano in particolare la piattaforma continentale del Golfo della Florida, dove variano per dimensioni, forma e profondità. La maggior parte di questi ambienti ancora poco studiati sono hotspot ecologici con un'alta biodiversità e abbondanza di piante e animali. Da...

Assalto ai torrenti della Lunigiana, l’allarme di Legambiente

Germani reali presi a sassate e torturati, acque intorbidite, abbandono di rifiuti e troppe persone nei laghetti e cascatelle nelle valli remote della Lunigiana

Legambiente Lunigiana ha scritto a Sindaci di Fivizzano, Pontremoli e Zeri e Carabinieri Forestali per segnalare «Una situazione diffusa di pressione ambientale ed utilizzo improprio dei corsi d'acqua minori in Lunigiana, dovuta all'intenso utilizzo ludico e turistico degli stessi nel periodo estivo. Ci giungono infatti diverse segnalazioni di concentramento di persone in ambienti acquatici limitati...

L’Ue approva voucher per 200 milioni per sostenere l’accesso ai servizi a banda larga delle famiglie italiane a basso reddito

La misura italiana è conforme alle norme Ue sugli aiuti di Stato e contribuisce agli obiettivi strategici dell'Ue

Nel quadro delle norme unionali sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha annunciato di aver approvato «un regime di buoni per 200 milioni di €, volto ad aiutare le famiglie a basso reddito in Italia ad accedere ai servizi a banda larga ad alta velocità. La misura intende contribuire a ridurre il divario digitale in Italia,...

Covid-19 e uragani, la tempesta perfetta per i bambini dei Caraibi e l’America Centrale

Oltre 70 milioni di bambini e adolescenti colpiti dalla pandemia. in 10 anni, più di un milione di bambini e adolescenti sfollati per gli uragani

L’allarme lo ha lanciato il presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo: «In tutta l'America Centrale e nei Caraibi, oltre 70 milioni di bambini e adolescenti sono direttamente o indirettamente colpiti dalla pandemia da Covid-19. Molti di questi bambini che vivono nelle zone costiere dell'America Centrale e dei Caraibi potrebbero affrontare l'ulteriore minaccia di tempeste catastrofiche mentre la stagione...

La Toscana delle spiagge nel rapporto di Legambiente: tra ritardi, eccessi e buone pratiche

Il 51% della costa sabbiosa toscana è occupata da concessioni, il record a Forte dei Marmi con il 93,7%

La politica delle spiagge toscana non ne esce bene dal nuovo Rapporto Spiagge presentato oggi da Legambiente:  la Toscana è una delle 5 Regioni che continuano a essere prive di norme che specifichino una percentuale minima da destinare alle spiagge libere; Forte dei Marmi, dove lungo 4,7 km di linea costiera si contano 125 stabilimenti, per un’occupazione...

Le spiagge italiane: sempre meno libere, troppe non balneabili e a rischio erosione

Rapporto di Legambiente: concessioni balneari su oltre il 50% dei litorali e su 260 km è vietata la balneazione. Triplicate dal 1970 le spiagge soggette a erosione

Il Rapporto Spiagge 2020 di Legambiente, che come ogni anno, insieme a Goletta Verde fotografa la situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane, evidenzia che «Nell'estate del Covid, si confermano alcune tendenze ma troviamo anche sorprese lungo le coste italiane. La prima è che trovare un posto libero dove prendere il sole liberamente e...

La legge regionale scempia-coste della Sardegna verrà impugnata dal governo?

GrIG: «Altro cemento sulle coste non vuol dire turismo, significa solo degrado ambientale e perdita di attrattiva»

La maggioranza di centro-destra del Consiglio regionale della Sardegna ha approvato la legge regionale 13 luglio 2020, n. 21 (Norme di interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale) che è stata subito ribattezzata legge  scempia-coste e che è stata duramente criticata dalle associazioni ambientaliste, con l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e un centinaio di cittadini che...

Il Miglio Blu nel mare protetto dell’Isola di Capraia

Un corridoio riservato alla balneazione in sicurezza, destinato a nuoto libero in mare aperto, swimtrekking e snorkeling

E’ indubbiamente un’estate ricca di novità per l’Isola di Capraia. Dopo gli interventi per valorizzare il patrimonio storico-culturale  (i diversi palmenti riportati alla luce dopo un lavoro di scavo durato alcuni mesi) e la recente apertura della mostra archeologica dedicata al Guerriero di Capraia, dopo avare presentato un ricco programma di attività escursionistiche, il sea watching...

Il panda è salvo, ma la sua salvaguardia ha provocato la scomparsa di altri mammiferi

Dalle riserve dei panda scomparsi leopardi, leopardi delle nevi, lupi e cani selvatici asiatici

I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) vengono visti come la prova vivente che la conservazione funziona. In natura, il loro numero sta finalmente crescendo dopo anni di declino e nel 2016 la Lista Rossa Iucn li ha passati dalla categoria "in via di estinzione" a "vulnerabile" . Aver impedito l’estinzione dei panda è stata sicuramente una delle...

La batteria abbandonata in Paradiso

Lasciata in una spiaggetta isolata nel Parco Nazionale. Legambiente: perché?

Nella minuscola spiaggetta che si apre nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dopo la Fenicetta e prima di Punta del Nasuto, a Marciana Marina, qualche vandalo privo di cervello aveva abbandonato, dentro una cassetta da pesca in polistirolo , una batteria in pessime condizioni, , contenente sostanze pericolosissime per l’ambiente e la fauna marina. Dopo le...

Emergenza incendi, Legambiente: poca prevenzione e controlli. Rivedere la Legge Madia

Le Regioni mettano in campo più azioni, mirate ed efficaci di contrasto del fenomeno. I comuni realizzino il censimento delle aree percorse dal fuoco

Per l’Italia sono giorni difficili  sul fronte incendi: diversi roghi, per molti dei quali ci sono pochi dubbi che l’origine sia dolosa, hanno bruciato e stanno bruciando migliaia di ettari di bosco, spesso in aree protette, mettendo in pericolo la biodiversità e la vita delle persone. In Abruzzo l'Aquila, che ha chiesto alla Presidenza del...

Riscaldamento globale: il 65% delle province italiane supera la media europea

La Regione dove le temperature sono salite di più è il Lazio, la Provincia Brindisi

Secondo l’indagine "Il riscaldamento climatico in Europa, comune per comune" pubblicata a maggio dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/EDJNet e rilanciata ora dall’ Iniziativa dei Cittadini Europei Stop Global Warming.EU, l’Italia è uno dei Paesi più colpiti dall’aumento delle temperature. La ricerca realizzata utilizzando i prodotti da Copernicus e dallo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF)...

Dopo il lockdown, anche in estate torna scarsa la qualità dell’aria nel bacino padano

Ozono estivo: in Emilia-Romagna situazione critica, 15 stazioni di monitoraggio già oltre i limiti e il caldo può peggiorare la situazione

Legambiente Emilia-Romagna denuncia che «Proprio mentre le Regioni del nord comunicano l’intenzione di fare slittare il bando degli Euro4 previsto ad ottobre, in Emilia-Romagna sono già 15 le stazioni di monitoraggio dell’ozono, in 7 province, che hanno superato il limite normativo annuale dei 25 giorni di superamento consentiti sul valore obiettivo di 120 µg/m3 sulla media mobile delle 8 ore....

Irlanda: la Corte suprema ordina al governo di rivedere la sua politica climatica insufficiente

Gli ambientalisti: una sentenza storica che avrà conseguenze significative sia a livello nazionale che internazionale

Il 31 luglio, la Corte suprema dell’EIre ha ordinato con una sentenza al governo irlandese di rivedere drasticamente i suoi piani di riduzione delle emissioni di gas serra perché sono  «ben al di sotto» di quel che è necessario per far fronte agli impegni presi dall’Irlanda sul clima, che devono essere sostituiti con una strategia molto...

Le inondazioni costiere saranno più frequenti, minacciando la vita costiera e il 20% del Pil globale

Rischio di inondazioni + 52% e per 225 milioni di persone. Il rischio economico per le infrastrutture aumenterà fino a 14,2 trilioni di dollari

Secondo lo studio "Projections of global-scale extreme sea levels and resulting episodic coastal flooding over the 21st Century", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori internazionale guidato da Ebru Kirezci dell’università di Melbourne, dimostra che, a causa dei cambiamenti climatici, nei prossimi 80 anni le inondazioni costiere in tutto il mondo aumenteranno di...

Caldo eccezionale in Siberia, Lamma spiega cosa succede

Effetti a cascata su clima e territorio che non sarebbero possibili senza il riscaldamento globale antropico

Secondo il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LaMMA), un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche, «Il 2020 passerà alla storia non soltanto per la pandemia globale, ma anche per l’eccezionale anomalia termica che da oltre 6 mesi insiste su una delle zone climaticamente più delicate...

Lo scaricabarile del Parco Nazionale del Matese: ancora ferma la procedura istitutiva

Legambiente al ministro Costa: proceda spedito con la proposta di perimetrazione elaborata da Ispra e discussa con le regioni e le comunità locali

Legambiente ha colto l’opportunità  della tappa matesina della Goletta dei Laghi, per ribadire «l’urgenza di completare l’iter istitutivo del Parco nazionale del Matese al momento bloccato dallo scaricabarile tra il ministro Costa e le Regioni Molise e Campania». Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ha sottolineato: «Diciamo basta a questo inutile rimbalzo di responsabilità tra le...

Sversamenti di idrocarburi nel porto di Marciana Marina. Legambiente chiede spiegazioni a Comune e Capitaneria di Porto

Come vengono rispettati i requisiti obbligatori per la Bandiera Blu?

In questi giorni Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto ripetute segnalazioni da parte di cittadini di Marciana Marina e turisti di diversi episodi di sversamenti di idrocarburi nel porto di Marciana Marina, in particolare nell’area tra la Torre, il distributore di Carburanti e il primo molo di fronte alla gelateria dove insistono diverse concessioni per ormeggio...

A luglio forte aumento degli incendi nell’Amazzonia brasiliana

Secondo i dati ufficiali, in Amazzonia gli incendi sono stati molti di più che nel luglio 2019

Le immagini satellitari esaminate dall’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (INPE) brasiliano hanno rivelato o 6.803 grossi incendi, un aumento del 28% rispetto al luglio 2019 che pure era stato un mese terribile. In molti attribuiscono questo nuovo aumento dei roghi delle foreste alle politiche neoliberiste del presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, che ha incoraggiato...

Prende slancio la Covid-19 Food Coalition di Fao e governo italiano

L'iniziativa proposta dall’Italia punta ad affrontare gli impatti a lungo termine della pandemia su cibo e agricoltura

Finora oltre 35 Paesi di tutto il mondo hanno aderito o offerto supporto alla Covid-19 Food Coalition, lanciata dal governo italiano e a guida Fao, che punta ad affrontare gli impatti negativi a medio e lungo termine dell'attuale pandemia sui sistemi alimentari e sull'agricoltura. coalizione. Marina Sereni, viceministro degli esteri italiana, ha commentato: «Desidero esprimere tutta...

DL semplificazioni: «Aggirare gare e ridurre controlli ambientali non è la strada per accelerare le opere»

Le osservazioni di 7 associazioni ambientaliste: il governo ripropone vecchi meccanismi che in passato non hanno dato risultati

«L’arrivo di oltre 208 miliardi di euro all’Italia nell’ambito del Recovery Fund deciso dall’ultimo Consiglio europeo deve essere l’occasione per il nostro Paese per confermare la propria coerenza con le scelte dell’European Green Dealdimostrando anche di voler rendere più efficace ed efficiente l’azione amministrativa imponendo una svolta al modo in cui l’Italia impiega i finanziamenti pubblici: rispettando i diritti all'informazione...

Ecoballe di Cerboli, prima riunione operativa della Protezione civile per interventi urgenti

Predisposto un piano dettagliato che sarà operativo nei prossimi giorni

Ieri, al Dipartimento della protezione civile si è tenuta la prima riunione operativa del Comitato di Indirizzo incaricato di vagliare ed approvare il piano di recupero delle ecoballe di combustibile solido secondario disperse sui 5 anni fa dalla nave Ivy sui fondali del Golfo di Follonica, al largo di Creboli. Alla riunione, presieduta dal Capo...

Dal ministero dell’ambiente 4,5 milioni di euro per progetti di adattamento climatico nelle aree marine protette

Costa: «Dall’efficienza energetica alla mobilità sostenibile, così si valorizza il patrimonio naturalistico»

Il bando del ministero dell’Ambiente, “Aree marine protette per il clima”, nell’ambito del progetto “Parchi per il clima” che ha già stanziato 100 milioni di euro per progetti improntati alla sostenibilità da realizzarsi nei parchi nazionali, prevede 4,5 milioni di euro per «il finanziamento di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici nei...

Buone pratiche di Ecosistema Urbano: Brescia premiata con un’area giochi in plastica riciclata

Legambiente: l'unione di economia circolare e rigenerazione urbana è uno dei temi chiave per il futuro delle città

La nuova area giochi del “Parco Alpini di terra bresciana”, realizzata e donata alla città di Brescia da Legambiente e Idea Plast per essersi distinta come Buona Pratica nell'ambito di Ecosistema Urbano 2019 con il progetto Oltre la Strada, è costituito da una casetta per bimbi con tetto e tavolo, un “veliero” dotato di scivolo...

Il cambiamento climatico innescherà un forte aumento delle emissioni di metano dalle zone umide

Senza azioni per ridurre le emissioni antropogeniche di gas serra, nel 2100 le emissioni di CH4 naturali delle zone umide aumenteranno del 50-80%»

Secondo lo studio "An observation-constrained assessment of the climate sensitivity and future trajectories of wetland methane emissions", pubblicato su Science Advances da Ernest Koffi, Peter Bergamaschi, Romain Alkama e Alessandro Cescatti del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, se non verranno intraprese azioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra antropogeniche, «Entro la fine...

Il “lockdown sismico”: come il Covid-19 ha ridotto il rumore sismico mondiale

INGV: le misure di distanziamento sociale e di confinamento hanno ridotto del 50% l’ampiezza del rumore sismico antropogenico nel mondo

Nei primi 6 mesi del 2020 i governi di gran arte del mondo Paesi hanno adottato ampie misure di lockdown della popolazione per combattere la diffusione della pandemia da Covid-19. Ora lo studio "Global quieting of high-frequency seismic noise due to COVID-19 pandemic lockdown measures", pubblicato su Science da un folto team internazionale di ricercatori...

DL Semplificazioni: le osservazioni e gli emendamenti di associazioni e Coordinamento FREE

Kyoto Club: «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale»

In questi giorni è in discussione al Senato il DL semplificazioni con il quale si vorrebbe far uscire da un "blocco" che ostacola la capacità del sistema Paese di mettere in campo quelle azioni giudicate indispensabili per rilanciare economia e lavoro. Kyoto Club «condivide questa esigenza, ma esprime un giudizio non positivo sul testo proposto...

Svelato il segreto delle pietre di Stonehenge: vengono da West Woods, a 25 Km di distanza

Ma restano ancora da risolvere molti misteri di Stonehenge

Un team di ricercatori britannici, guidato da David Nash della School of Environment and Technology dell’università di  Brighton, ha pubblicato su Science lo studio ",Origins of the sarsen megaliths at Stonehenge" che svela il mistero che da 400 anni circonda l’ origine delle pietre utilizzate per costruire Stonehenge. La ricerca durata due anni ha scoperto...

Siccità e Covid-19: nello Zimbabwe 8,6 milioni di persone a rischio fame

Appello Wfp: subito 250 milioni di dollari per evitare una catastrofe umanitaria

Nello Zimbabwe il cambio di presidente, dall’eterno Robert Mugabe al suo delfino Emmerson Mnangagwa, ha lasciato intatte le dinamiche di un regime che ha ridotto allo stremo un Paese e che ha approfittato dell’epidemia di Covid-19 per stringere ancora di più la morsa repressiva sull’opposizione, che pure aveva accolto la fine dell’era Mugabe come una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 338
  5. 339
  6. 340
  7. 341
  8. 342
  9. 343
  10. 344
  11. ...
  12. 480