Archivi

Erosione delle coste per quasi il 50% delle spiagge italiane

Legambiente lancia l’allarme: in 50 anni persi in media 23 metri di profondità di spiaggia su 1.750 km di litorale

Oggi Legambiente ha inaugurato il portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani e ha presentato uno studio sullo stato di erosione delle coste in Italia dal quale emerge che «Quasi il 50% delle nostre coste sabbiose è attualmente soggetto a erosione, un fenomeno che negli ultimi 50 anni si è mangiato 40 milioni di metri quadrati di spiagge»....

Porto Azzurro: no alla fontanella pubblica di acqua di qualità, per ripicca contro il dissalatore

La minoranza: «Ricorda quasi la storiella di quel marito che litigò con la moglie e volle farle un dispetto...»

Il consiglio Comunale di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, ha respinto la proposta del gruppo di minoranza di installare una fontanella pubblica di qualità dell’ASA come ripicca per l’intenzione dell’azienda idrica di voler realizzare un dissalatore comprensoriale. La cosa strana è che si tratta dello stesso dissalatore che tutte le amministrazioni comunali elbane – compreso Porto...

La bomba a orologeria delle ecoballe disperse nell’Arcipelago Toscano

Legambiente: «Si smetta con questo assurdo ed estenuante scaricabarile, si proclami finalmente lo stato di emergenza nazionale per rimuovere prima possibile le ecoballe ed evitare ulteriori danni»

«Dopo cinque anni è urgente rimuovere le ecoballe disperse nel mare toscano, perché il golfo di Follonica e il Santuario dei Cetacei Pelagos non possono più aspettare». E’ l'appello lanciato da Legambiente Toscana in occasione dell'arrivo in regione della Goletta Verde 2020. Legambiente ricorda che «Giovedì 23 luglio ricorrerà il quinto anniversario da quel tragico giorno di tempesta che nel...

Altissimi livelli di microplastiche nel Tamigi. Il grosso problema delle salviette umidificate

Le microplastiche stanno avendo un forte impatto sul Tamigi, colpendo la sua biodiversità, la colonna d'acqua e il litorale

Nuovi studi separati che i biologi Alex McGoran, Katharine Rowley e Katherine McCoy, tutti della Royal Holloway – University of London, hanno svolto in collaborazione con ricercatori del Natural History Museum (NHM) e della Zoological Society of London (ZSL), rivelano che «Le microplastiche, sono presenti in grandi quantità in tutta la zona di marea del...

Agire subito a livello globale per fermare la diffusione della febbre suina africana

Iniziativa comune OIE - Fao per contrastare la propagazione di una malattia mortale per i maiali

Da sola, la carne di maiale rappresenta il 35,6% del consumo di carne del mondo ed è quindi – nonostante il divieto di consumarla da parte delle religioni musulmana ed ebraica – la carne di animale terrestre più consumata a livello globale. Negli ultimi anni la febbre o peste suina africana (African swine Fever -ASF),...

La maggior parte delle popolazioni di orsi polari sono destinate a estinguersi entro la fine del secolo

Se il riscaldamento globale continua, le popolazioni collasseranno per fame

«Se il riscaldamento globale continuerà al ritmo attuale, La maggior parte delle popolazioni di orsi polari collasserà entro la fine del secolo». A dirlo è il nuovo studio "Fasting season length sets temporal limits for global polar bear persistence", pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori canadesi e statunitensi, che è il...

Un drone del Cnr monitora la costa toscana. Le prime ricognizioni a San Rossore (VIDEO)

Per analizzare lo stato dell’ambiente e quantificare l’accumulo e la distribuzione spaziale dei rifiuti, compresi guanti e mascherine

Grazie a un progetto condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche con gli Istituti di scienze marine (Ismar) di Lerici (La Spezia) e di fisiologia clinica (Ifc) di Pisa, unico nel suo genere, un drone sorveglia le coste della Toscana e fornirà dati utili ad analizzare i rifiuti plastici presenti sulle spiagge e per comprendere la...

Legambiente: il Fiume Magra deve diventare parco nazionale come strumento strategico per la tutela della costa tra Liguria e Toscana

Infrastruttura verde necessaria per assicurare una governance integrata tra tutela dell’ambiente e preservazione degli equilibri idrogeologici di una vasta e importante area

In occasione dell'arrivo di Goletta Verde in Toscana, Legambiente chiede di «Istituire subito il Parco Nazionale del Fiume Magra, al confine tra Toscana e Liguria, per una difesa integrata del bacino del fiume e della costa del Mar Ligure orientale». Stamattina c’è stato un blitz a Bocca di Magra organizzato dai volontari e volontarie dei circoli...

Stress da caldo per le foreste europee. La lezione del 2018: bisogna riprogettare le foreste del futuro

Il clima sta mettendo sotto pressione soprattutto abeti, pini e faggi

Da quando vengono raccolti i dati metereologici, nessun anno è stato caldo e secco come il 2018 e lo studio "A first assessment of the impact of the extreme 2018 summer drought on Central European forests", pubblicato su Basic and Applied Ecology da un team internazionale di ricercatori,  è la prima analisi completa delle conseguenze...

I pescatori di Porto Garibaldi pescano 3 tonnellate di rifiuti

I risultati del fishing for litter del progetto "Zero Plastica in Mare”: plastica al top con picchi giornalieri anche del 98% sul totale dei materiali

In sei mesi di monitoraggio, dal 30 settembre 2019 al 4 luglio 2020, con una pausa tra marzo e maggio a causa del lockdown dovuto alla pandemia Covid 19, i pescatori della cooperativa Piccola Grande Pesca di Porto Garibaldi hanno tirato su nelle loro reti quasi 3 tonnellate di rifiuti, per il 96% di plastica.....

Tre delfini morti in pochi giorni tra la costiera Sorrentina e quella Amalfitana

Il progetto europeo Life Delfi, che opera in collaborazione con l’Amp Punta Campanella, li ha segnalati alla Guardia costiera

In pochi giorni, nelle acque della costiera Sorrentina e della costiera Amalfitana, in Campania, sono stati trovati tre delfino morti e i bagnanti hanno allertato la Guardia costiera nei Comuni di Massa Lubrense, Positano, e Cetara, tre località poco distanti tra la costiera Amalfitana e Sorrentina. I militari della Guardia costiera hanno immediatamente risposto alle...

Mare caldo: nei mari italiani segnali dei cambiamenti climatici

I primi risultati del progetto Mare Caldo di Greenpeace. A Pianosa dove il mare è totalmente protetto, le specie hanno una maggiore resilienza al cambiamento climatico

Greenpeace è all’Isola d’Elba per la spedizione di ricerca “Difendiamo il Mare”, condotta con la barca Bamboo della Fondazione Exodus di don Mazzi e dice che dai primi risultati dei monitoraggi sugli ecosistemi marini costieri svolti nell’area insieme al Dipartimento di Scienze della Terra ( dell’Ambiente e della Vita(Distav) dell’Università di Genova dell’Università di Genova...

Una tartaruga marina nidifica all’Isola del Giglio, nel porto, di fronte a dove affondò la Costa Concordia (VIDEO)

Mazzantini: Arcipelago Toscano hotspot della biodiversità. Tonso: Tre tentativi di nidificazione anche all’Elba, ma troppo disturbo notturno sulle spiagge

Le tartarughe marine sono animali davvero sorprendenti, ma questa volta la sorpresa è davvero grossa: stanotte un bell’esemplare di Caretta caretta, fotografata e filmata da Andrea Rum ha depositato le sue preziose uova nella minuscola spiaggetta dello Scalettino, a Giglio Porto. Sono subito intervenuti la Capitaneria di Porto e il vicepresidente del Parco Nazionale Stefano...

La vergognosa discarica infinita di Monte Fabbrello

Appello di Legambiente a ESA e Comune di Portoferraio: subito un’azione partecipata di bonifica

A pochi passi dalla Grande Traversata Elbana lungo la strada di Monte Fabbrello che porta ai Magazzini e alle Prade, in un bosco che ospita bellissimi, ma anche danneggiati e vilipesi, grossi esemplari di sughere, gli escursionisti si trovano di fronte a qualche centinaio di metri di vera e propria vergogna: nella scarpata, esiste e...

Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)

Ecco chi esporta soia e carne contaminate dalla deforestazione illegale

Lo studio "The rotten apples of Brazil's agribusiness", pubblicat su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Raoni Rajão e Britaldo Soares-Filho dell’Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) rivela che, se volessero  vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e l'Unione...

Goletta Verde: nel Lazio 14 punti oltre i limiti di legge su 25 campionati

Legambiente: “Oltre la metà delle analisi mostra serie criticità lungo la costa causate da difficoltà depurative o scarichi illegali di reflui»

Dai prelievi realizzati dal 30 giugno al 2 luglio lungo le coste laziali da volontari/e di Legambiente è emerso che su 25 punti 14 sono risultati con parametri oltre i limiti di legge: 9 sono “fortemente inquinati” e 5 “inquinati”. Nel mirino di questa edizione speciale di Goletta Verde, che si basa sul volontariato locale,  ci...

«Individuare criteri che consentano sinergie tra fotovoltaico e agricoltura»

Greenpeace, Italia solare, Legambiente e WWF scrivono al governo: «Il fotovoltaico a terra indispensabile nella lotta contro i cambiamenti climatici»

La lettera che Greenpeace, Italia Solare, Legambiente e Wwf hanno scritto ai  ministri dello sviluppo economico, dell’ambiente e dei beni culturali – e alle commissioni di Camera e senato che si occupano delle rispettive materie - per chiedere di evitare provvedimenti che vadano a bloccare le installazioni di impianti fotovoltaici sui terreni, anche su quelli...

Al via la fase 3 della Carta per il turismo sostenibile nelle Aree protette

Federparchi: coinvolge i Tour Operator che definiscono e promuovono “pacchetti turistici” improntati alla sostenibilità

Il Consiglio direttivo della Federparchi ha approvato le linee metodologiche per l'attuazione in Italia della “Fase 3” relativa la Carta per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets), la prestigiosa  certificazione di qualità sul rispetto dell'ambiente e della biodiversità che parchi ed aree protette possono acquisire con un percorso articolati in tre step,  che dura...

Radon e altre radiazioni naturali: ecco l’Atlante europeo

Le nuove mappe mostrano i livelli di radioattività naturale dove viviamo

L’European Atlas of Natural Radiation, pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea fornisce dati armonizzati sui livelli di radiazioni naturali in tutta l'Ue e punta a far capire agli europei come convivere la radioattività naturale. Il Jrc  ricorda che «La popolazione umana è continuamente esposta alle radiazioni ionizzanti provenienti da diverse fonti naturali...

La nuova mappa della contaminazione radioattiva del suolo nell’Europa occidentale

L’Italia settentrionale tra le aree più contaminate dal fallout di Chernobyl

Utilizzando un archivio di campioni di suolo europei, un team internazionale di ricercatori che comprendeva anche gli italiani  Giorgia Cinelli e  Cristiano Ballabio del Joint Research Centre, ha perfezionato la mappa delle concentrazioni di radionuclidi di cesio e plutonio nei suoli in Italia, Francia, Svizzera, Germania e Belgio. Nello studio "Plutonium aided reconstruction of caesium...

Le microplastiche penetrano anche nelle piante che mangiamo

Studio dell’Accademia cinese delle scienze: un processo che potrebbe introdurre le microplastiche nella catena alimentare

Le microplastiche sono ormai diffuse in tutti gli oceani e in altri ecosistemi acquatici, si possono trovare nei frutti di mare, nei tessuti di pesci e cetacei e persino nel sale. Dato che questi minuscoli frammenti di plastica inferiori a 5 millimetri sono onnipresenti, gli scienziati hanno cominciato a preoccuparsi di come e se si trasferiscono...

Covid-19 ed economia, appello Onu ai Paesi del G20: intensificare il sostegno ai Paesi fragili per evitare “crisi a cascata”

Economic and Social Council: la ripresa post-Covid-19 rappresenta una rara opportunità per plasmare una nuova normalità

Secondo Mark Lowcock, a  capo dell’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’Onu (Ocha),  «La pandemia di Covid-19 e la conseguente recessione determineranno il primo aumento della povertà globale in tre decenni, spingendo 265 milioni di persone fino al punto di morire di fame entro la fine dell'anno», Per questo ha invitato il G20, le...

Rischio di marea nera nello Yemen: la petroliera abbandonata al largo di un Paese abbandonato

La Safer potrebbe rilasciare 4 volte più petrolio del disastro della Exxon Valdez in 'Alaska nel 1989

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il capo dell’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’ONU (Ocha),  Mark Lowcock,  ha detto di sperare che «una missione di esperti Onu possa essere dispiegata rapidamente per valutare la minaccia posta da una petroliera abbandonata al largo dello Yemen». Si tratta della Safer  che da 5 anni è...

Capo Poro, non si possono ampliare i manufatti militari vicino al faro

Il TAR ha bocciato il ricorso contro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

A Marina di Campo circola molte chiacchiere su un presunto lassismo – di solito a chiacchierare è chi non ha mai mosso un dito – del Parco Nazionale e di Legambiente (sic!) rispetto a quella che sarebbe l’imminente trasformazione in un villaggio per turisti del faro di Capo Poro e dei manufatti che lo circondano....

L’Ue investe più di 2 miliardi di euro in 140 progetti chiave nel settore dei trasporti

Per far ripartire l'economia, vie navigabili interne, collegamenti multimodali, combustibili alternativi e grandi infrastrutture ferroviarie

L'Unione europea sostiene la ripresa economica in tutti gli Stati membri investendo quasi 2,2 miliardi di euro  in 140 progetti chiave nel settore dei trasporti e la Commissione Ue sottolinea che «Questi progetti contribuiranno a costruire collegamenti di trasporto mancanti in tutto il continente, a promuovere il trasporto sostenibile e a creare posti di lavoro...

«Garantire una ripresa verde in Italia, in Europa e per le future generazioni»

L’appello delle associazioni ambientaliste al presidente del Consiglio Conte.

In vista della riunione straordinaria del Consiglio Europeo di domani 17 luglio, nella quale si discuterà il Piano per la ripresa in risposta alla crisi Covid-19, Legambiente, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria, T&E, Greenpeace Italia hanno inviato un appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per chiedere «un intervento immediato per allineare la proposta della Commissione agli obiettivi climatici...

Le ondate di caldo estremo ignorate dell’Africa

Anche se l’Africa sub-sahariana è un hotspost delle ondate di caldo, praticamente non esistono dati

Secondo lo studio "Reconciling theory with the reality of African heatwaves", pubblicato su Nature Climate Change da Luke Harrington  e Friederike Otto dell’Environmental Change Institute dell’università di Oxford  «Gli eventi di caldo estremo nell'Africa sub-sahariana stanno rapidamente peggiorando a causa dei cambiamenti climatici, ma i dati suggeriscono che non stanno accadendo». Una mancata registrazione che...

Trump annuncia la rottamazione della Nepa, la legge ambientale fondamentale degli Usa

Gli ambientalisti Usa: un piano antidemocratico, razzista e profondamente distruttivo

Nel suo annunciatissimo comizio in Georgia, il presidente Usa Donald Trump ha mantenuto le peggiori previsioni e ha aperto un nuovo campo di battaglia politico per spazzare via una delle leggi ambientali fondamentali degli Stati Uniti: il National Environmental Policy Act, promettendo di accelerare e facilitare l’iter per realizzare grandi opere, limitando le valutazioni ambientali...

Le nuove Bandiere Verdi e Nere della Carovana delle Alpi

Da Legambiente 19 Bandiere Verdi per pratiche innovative e qualità ambientale e culturale e 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino

Le 19 Bandiere Verdi e le 12 Bandiere Nere del 2020, raccontate nel nuovo rapporto di Carovana delle Alpi di Legambiente,  sono state assegnate ad attività imprenditoriali, associazioni, comunità, consorzi, Comuni e Regioni dell’arco alpino distintisi in positivo e in negativo in tema di sostenibilità. «Non più semplici frammenti di montagna – spiegano gli ambientalisti - ma...

Greenpeace: elevate concentrazione di microplastiche nel Capraia Gyre, nel porto di Olbia e alla foce del Tevere

Parte la nuova ricerca nel Mar Tirreno con CNR-IAS e università politecnica delle Marche

Parte oggi da Porto Santo Stefano (Grosseto) la spedizione di Greenpeace “Difendiamo il Mare”  in barca a vela e l’organizzazione ha diffuso  i risultati della ricerca condotta insieme all'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IAS) di Genova e all’università politecnica delle Marche durante il tour “May  Day...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 342
  5. 343
  6. 344
  7. 345
  8. 346
  9. 347
  10. 348
  11. ...
  12. 480