Archivi

Il caldo record e prolungato in Siberia è dovuto al cambiamento climatico

I cambiamenti climatici hanno aumentato di almeno 600 volte le possibilità di ondate di caldo prolungate

Secondo lo studio "Prolonged Siberian heat of 2020" pubblicato su World weather attibution da un team internazionale di ricercatori guidato dal Met Office britannico, «Il recente prolungato caldo in Siberia da gennaio a giugno 2020 sarebbe stato quasi impossibile senza l'influenza del cambiamento climatico causato dall'uomo», La rapid attribution realizzata da eminenti scienziati climatici britannici, francesi,...

Guidare un’auto elettrica fa risparmiare notevolmente

Un studio dimostra che i proprietari di auto elettriche negli Usa possono risparmiare migliaia di dollari sui costi del carburante

Secondo lo studio "Levelized Cost of Charging Electric Vehicles in the United States", pubblicato su Joule da Matteo Muratori e Brennan Borlaug del National Renewable Energy Laboratory, e da Shawn Salisbury e Mindy Gerdes dell’ Idaho National Laboratory, le auto elettriche potrebbero farci risparmiare un bel po’, mentre diventiamo un po’ più green. Dallo studio...

Il TAR: via il cancello che chiude il sentiero di Punta penisola

Vittoria di Legambiente, Parco Nazionale e cittadini: i sentieri non si possono chiudere

Quella di Punta Penisola e del suo sentiero chiuso da un cancello  che impedisce l’accesso alla zona B – Riserva generale orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è una storia di denunce e proteste di Legambiente – anche con un blitz di Goletta Verde nel giugno 2012 - che ne ha testardamente chiesto la riapertura insieme...

Gigantesco carico di soia dal Brasile per l’Ue. Intanto la deforestazione dell’Amazzonia galoppa

Più 96% di deforestazione da quando Bolsonaro è diventato presidente nel gennaio 2019

Qualche giorno fa ad Amsterdam, proveniente dallo Stato brasiliano del Paraná, è attraccata la Pacific South con a bordo oltre 100.000 tonnellate di soia che è stata coltivata  su circa 40.000 ettari di terreno, (circa 60.000 campi da calcio) che un tempo era foresta o prateria. Il Wwf denuncia che «Questa terra è stata quindi...

Dossier spiagge libere: nel Lazio 5 comuni oltre i limiti di legge

Legambiente: più del 50% di spiaggia concessa e poca spiaggia libera a Ostia, San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga e Minturno

Secondo l’articolo 7 della legge regionale 8 del 2015, “Disposizioni relative all'utilizzazione del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative” della Regione Lazio, «I Comuni sono tenuti a riservare alla pubblica fruizione una quota pari ad almeno il 50% dell’arenile di propria competenza», ma dagli ultimi dati disponibili, pubblicati proprio da Regione Lazio e analizzati...

Blue Deal per l’energia dal mare. La transizione energetica punta sul Mediterraneo

Un progetto europeo coordinato dall’università di Siena che punta all’autosufficienza energetica delle piccole isole

Ha preso il via il progetto europeo Blue Deal «per portare nei Paesi mediterranei tecnologie e soluzioni “su misura” per sfruttare l’energia dal mare». Coordinatrice è l’università di Siena e partecipano altri 12 partner. ENEA, università di Zagabria (Croazia),  Centre for Renewable Energy Sources and Saving (Grecia), Cyprus Energy Agency e Malta Marittima Agency; Business Innovation Centre of...

Sequestrate 31 nasse calate nel mare protetto di Pianosa

Intervento della Capitaneria di Porto di Portoferraio. Le nasse calate lungo 500 metri di fondale

Il 12 luglio, nell’ambito dell’attività di controllo pesca per il monitoraggio del mare di Pianosa compreso nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, i militari della motovedetta CP 725 della Capitaneria di Porto di Portoferraio che attua il presidio stagionale della Guardia Costiera a Pianosa, hanno individuato un attrezzo da pesca nel mare classificato come area di...

La principale fonte di microplastiche negli oceani? Gli pneumatici

Le microplastiche stradali inquinano anche zone remote dell’Artico favorendo lo scioglimento di neve e ghiaccio

Lo studio "Atmospheric transport is a major pathway of microplastics to remote regions", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Norsk institutt for luftforskning er en uavhengig – NILU, International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) e Universität Wien,  descrive come le microplastiche prodotte dal traffico stradale vengono trasportate negli oceani e in...

La popolazione mondiale arriverà a 9,7 miliardi nel 2064, poi comincerà a calare velocemente

Lancet: nel 2100 gli italiani saranno 30,5 milioni, la metà del 2014. Senza politiche migratorie attive declino economico e sociale inarrestabile

Secondo lo studio "Fertility, mortality, migration, and population scenarios for 195 countries and territories from 2017 to 2100: a forecasting analysis for the Global Burden of Disease Study", pubblicato su The  Lancet da un team di ricercatori dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’università di Washington- Seattle, la popolazione umana mondiale dovrebbe cominciare a...

Colombia, l’etnocidio continua ed è la più grave minaccia per la pace

Strage di difensori dei diritti umani e dell’ambiente, di leader sociali, ex guerriglieri delle Farc-Ep

Secondo Carlos Ruiz Massieu, rappresentante speciale dell’Onu e capo della Misión de Verificación de las Naciones Unidas en Colombia, «L’uccisione di ex combattenti, difensori dei diritti umani e leader sociali delle comunità devastate da decenni di conflitto, rimane la più grave minaccia per la pace in Colombia dopo la firma dell’accordo di pace di riferimento...

Covid-19, clima e disuguaglianze: le sfide da affrontare per non tornare alla situazione pre pandemia

Guterres: «Trasformare la marea in un mondo turbolento» essenziale rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Intervenendo al Ministerial Segment of the High-level Political Forum (HLPF) sullo sviluppo sostenibile organizzato  dall’Economic and social council (Ecosoc), il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Delle soluzioni concrete, audaci e realizzabili sono necessarie per affrontare le numerose sfide alle quali è di fronte il mondo, compresa la pandemia di Covid-19». Guterres ha ricordato...

A Yellowstone hanno vinto gli orsi grizzly

Respinta la decisione di aprire la caccia per i trofei nel Greater Yellowstone, Vittoria di Cheyenne e ambientalisti

L'8 luglio, la Ninth Circuit Court of Appeals si è schierata con Northern Cheyenne Tribe, Sierra Club, Center for Biological Diversity e National Parks Conservation Association e ha confermato la sentenza del tribunale distrettuale del Montana del 2018 che ripristinava le protezioni dell'Endangered Species Act per la popolazione di orsi grizzly della regione del Greater...

Il delfino gigante antenato dell’orca che rivela un’evoluzione parallela dei cetacei misticeti e odontoceti

Probabilmente l’Ankylorhiza tiedemani attaccava altri cetacei

Lo studio  "Convergent evolution of swimming adaptations in modern whales revealed by a large macrophagous dolphin from the Oligocene of South Carolina", pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori statunitensi, fornisce una descrizione dettagliata del primo scheletro quasi completo di un grande delfino estinto, l’Ankylorhiza tiedemani, scoperto in quella che oggi è la South...

I condor delle Ande battono le ali solo per l’1% del tempo che passano in volo

Uno studio che rivela molti misteri sul volo degli uccelli planatori

Lo studio "Physical limits of flight performance in the heaviest soaring bird", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori britannici della Swansea university e argentini dell’Universidad Nacional del Comahue ha rivelato che, quando si tratta di volare, il più grande e pesante degli uccelli volatori, il condor andino...

Per prevenire la prossima pandemia è fondamentale la ricerca sui pipistrelli

Non solo vaccini e medicinali: a volte basta solo cambiare i nostri comportamenti per non entrare in contatto con gli animali selvatici

«L'attuale pandemia di SARS-CoV-2 ha una probabile connessione con i pipistrelli, e probabilmente lo sarà anche il prossimo focolaio virale, a meno che gli scienziati non possano rapidamente imparare di più sulle migliaia di virus trasportati da uno dei mammiferi più biodiversi sul pianeta». E’ quel che chiede il recente studio "Bat-borne virus diversity, spillover...

Migranti in Libia, Oxfam: «L’Italia mostri un sussulto di umanità»

Dall’Italia 118 milioni per 4 missioni Ue che non prevedono il soccorso in mare. Appello urgente per la cancellazione degli stanziamenti alle autorità libiche per il 2020

A giugno sono stati più di 1.500 i migranti intercettati dalla Guardia costiera libica e  riportati in un Paese nel quale oltre 620.000  persone sono vittime di detenzioni arbitrarie, rapimenti, stupri torture e lavori forzati. Per questo, alla vigilia del voto in Parlamento sulle operazioni militari all’estero per aumentare i finanziamenti al governo libico alleato della Turchia e...

Progetti di paesaggio in Toscana: al via Pratomagno, Ferro-ciclovia della Val d’Orcia e Isola di Capraia

Recupero e valorizzazione degli aspetti paesaggistici, storico-culturali, rurali ed ambientali

I tre territori dove sono stati appena avviati i nuovi tre Progetti di paesaggio ideati dalle amministrazioni comunali toscane sono il Pratomagno, la Ferro-ciclovia della Val d’Orcia, l’Isola di Capraia. La Regione Toscana sottolinea che «Dopo il varo e la conclusione del primo Progetto di paesaggio, quello relativo a "Le Leopoldine in Val di Chiana", hanno appena tagliato i nastri di partenza questi ulteriori tre,...

Dissalatore all’Elba, Fratelli d’Italia chiede di valutate alternative. Asa: opera chiesta dai sindaci elbani

L'impianto rientra sia negli interventi strategici della Regione Toscana, che in quelli nazionali indicati dall'Autorità nazionale di regolazione

Nei giorni scorsi il senatore di Fratelli d’Italia Patrizio La Pietra ha annunciato di aver presentato un ‘interrogazione al governo «Per sapere se esista una possibile soluzione alternativa rispetto all’installazione di un dissalatore per le necessità idriche dell’isola d’Elba. Si tratta di un’opera la cui utilità non è unanimemente riconosciuta da tutti gli enti territoriali...

PETA chiede a Conte di chiudere tutti gli allevamenti di visoni in Italia

Gli animali da pelliccia collegati a casi di Covid-19, fare come in Olanda: divieto immediato

Dopo le notizie dei visoni risultati positivi al Covid-19 in 20 allevamenti di animali da pelliccia in Olanda e all'ipotesi che alcuni allevatori abbiano contratto il virus dagli animali, oggi l’ONG People for the Ethical Treatment of Animals (PETA) ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e ai ministri della...

Giornata mondiale degli squali: perché bisogna proteggere squali e razze

Gli italiani mangiano molta carne di squalo ma spesso non lo sanno

Per molto tempo gli squali sono stati temuti e diffamati. Ma secondo Sark Trust, «Questa visione obsoleta sta svanendo rapidamente. Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a un enorme cambiamento positivo nell'atteggiamento nei confronti degli squali». E con l’aumento dei difensori degli squali è diventato realtà quello che fino a non molto tempo fa sarebbe stato impensabile:...

Monitoraggio dei rifiuti in spiaggia nel Lazio: in 4 spiagge, oltre 2 mila rifiuti raccolti in 18.000 m2

Tutti i numeri sull'indagine Beach Litter nel Lazio, in occasione della tappa di Goletta Verde

2.311 rifiuti in 4 spiagge, su un'area totale di circa 18.187 m2, sono le cifre dell'indagine Beach Litter di Legambiente nel Lazio, dove, in occasione della tappa laziale della Goletta Verde 2020, moltissimi volontari e volontarie di Legambiente Lazio sono entrati in azione sulla spiaggia libera Ostia – Canale dei pescatori, quelli del circolo VerdeAzzurro SudPontino...

Il futuro della piccola pesca nell’Area marina protetta dell’Asinara: nuovo patto con i pescatori e marchio

I risultati del progetto dell’università di Sassari finanziato con fondi europei

Dal progetto di ricerca sulla "Gestione partecipata degli ecosistemi marini nella AMP Isola dell'Asinara con il coinvolgimento dei pescatori", portato avanti in questi mesi dall'università di Sassari in collaborazione con il CURSA e l'università di Bucarest, è sono emerse la necessità di «Un'alleanza tra pescatori e istituzioni per la tutela ambientale dell'Area Marina Protetta Isola...

Nel mondo sempre più affamati e la malnutrizione non accenna a diminuire (VIDEO)

Rapporto Onu: difficile raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030. E il Covid-19 aggrava la situazione

Secondo il nuovo rapporto "The State of Food Security and Nutrition in the World 2020 - Transforming food systems for affordable healthy diets", pubblicato da Fao, International Fund for Agricultural Development (Ifad), Unicef, World food programme (Wfp) e organizzazione mondiale della sanità (Oms), «La fame colpisce un numero crescente di persone: negli ultimi cinque anni...

Nubifragi, inondazioni, vittime e centinaia di migliaia di sfollati in gran parte dell’Asia

Duramente colpiti India e Paesi vicini, Cina e Giappone

Il monsone dell'Asia meridionale è la spina dorsale dell'economia regionale, ma ogni anno provoca anche perdita di vite umane e danni. E il caso di quanto sta succedendo quest’anno: piogge monsoniche insolitamente intense e inondazioni hanno colpito e stanno colpendo l'India, gli altri Paesi del sud asiatico, la Cina e il Giappone, causando gravi danni,...

La prima estinzione ufficiale di un pesce scoperto in epoca moderna

L’estinzione dello smooth handfish è una triste pietra miliare nella Lista Rossa Iucn

Come scrive David Shiffman su Scientific American, «Per secoli gli esseri umani hanno creduto che l'oceano fosse così vasto che era impossibile fargli un danno misurabile. Ma ora sappiamo che le attività umane possono distruggere  habitat marini critici, inquinare pericolosamente l'acqua del mare e rendere gli ambienti marini più acidi». L'impatto eccessivo delle attività antropiche ha sconvolto...

Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile sbarca sul web

Il 10, il 17 e il 24 settembre eventi online sulla piattaforma di EcofuturoFestival

La prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, che si sarebbe dovuta tenere in presenza sull'Isola di Capraia a settembre, cambia veste a causa dell'emergenza sanitaria e sbarca in rete con 3 webinar dedicati all’innovazione sostenibile nella filiera ittica, che si svolgeranno il 10, il 17 ed il 24 settembre, sul sito di EcoFuturo Festival....

Gli anticorpi di lama ingegnerizzati neutralizzano il virus Covid-19

I nanobodies ralizzati partendo dagli anticorpi dei lama sembrano molto efficaci sui malati di Covid-19

Secondo lo studio "Neutralizing nanobodies bind SARS-CoV-2 spike RBD and block interaction with ACE2", appena pubblicato su Nature Structural and Molecular Biology da un team di ricercatori di Rosalind Franklin Institute, Oxford University, Diamond Light Source e Public Health England, «Gli anticorpi derivati ​​dai lama hanno dimostrato di neutralizzare il virus SARS-CoV-2 nei test di laboratorio»...

Wwf: «Il Mediterraneo è una trappola per squali» (VIDEO)

Nessuno Stato mediterraneo – Italia inclusa - ha un piano nazionale per la conservazione, gestione e uso sostenibile a lungo termine di squali e razze

Il Mediterraneo è un hotspot di biodiversità per squali e razze, con più di 80 specie diverse censite, ma oltre la metà sono minacciate e alcune rischiano di estinguersi e alla vigilia dello Shark Awareness Day - la Giornata Mondiale degli Squali – il Wwf ricorda che, come rivelato dalle numerose segnalazioni ricevute grazie al...

Siccità: in Italia situazione più grave degli ultimi 60 anni e raccolti a rischio.

Fondazione Barilla: «La soluzione è nell'agricoltura sostenibile»

Studi e dati indicano che, a causa di una progressiva riduzione delle piogge dall’inizio dell’anno, in Italia mancano all'appello 23,4 miliardi di m3 di acqua, una quantità pari al volume del lago di Como. E la Fondazione Barilla avverte che «Con l'arrivo dell'estate, la situazione non dovrebbe migliorare, mettendo ulteriormente in difficoltà i nostri sistemi...

L’idrovolante di Greenpeace Brasil ha consegnato tonnellate di materiale sanitario agli indios minacciati dal Covid-19

L’organizzazione ambientalista finora lo aveva utilizzato contro la deforestazione

A partire dall’8 maggio, Grazie al progetto Wings of Emergency, l’idrovolante di Greenpeace Brasil, in collaborazione con operatori sanitari e altre associazioni,  ha potuto consegnare più di 28 tonnellate di forniture mediche necessarie e urgenti, fra cui tamponi per Covid-19, bombole di ossigeno, disinfettanti per le mani e dispositivi di protezione individuale, a Popoli Indigeni appartenenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 343
  5. 344
  6. 345
  7. 346
  8. 347
  9. 348
  10. 349
  11. ...
  12. 480