Archivi

Wmo: aumento della temperatura globale nei prossimi 5 anni. Enorme sfida per raggiungere gli obiettivi climatici

Supereremo gli 1,5° in più. Il blocco per il Covid-19 non avrà effetti sulla concentrazione di CO2 in atmosfera

«E’ probabile che, per ognuno dei prossimi 5 anni, la temperatura globale annuale sarà di almeno 1° C più calda rispetto ai livelli preindustriali, mettendo a rischio gli obiettivi sui  cambiamenti climatici concordati a livello globale». A prevederlo è il nuovo rapporto "Global Annual to Decadal Climate Update" della World meteorological organization (WMO) - realizzato...

Rifiuti, avvicendamento all’Esa. Legambiente ringrazia Gabriella Solari

Il nuovo presidente è Livio Giannotti

Appreso dell’avvicendamento ai vertici di Esa, Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia sentitamente per il buon lavoro svolto alla presidente uscente dottoressa Gabriella Solari e il passato consiglio di amministrazione e augura buon lavoro al nuovo presidente Livio Giannotti e al nuovo Consiglio di amministrazione. Negli anni di gestione di Gabriella Solari Esa ha fatto grandi progressi...

Genoma e patate dolci: polinesiani e nativi americani erano in contatto prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo

Polinesiani e amerindi si conoscevano bene già nel 1200. Primo contatto nell'attuale Colombia

Lo studio "Native American gene flow into Polynesia predating Easter Island settlement", pubblicato su Nature da un folto grupppo di ricercatori guidato da   Alexander Ioannidis dell’Institute for Computational and Mathematical Engineering della Stanford University e da Javier Blanco-Portillo del Laboratorio Nacional de Genmica para la Biodiversidad del Messico (Langebio), di ce di aver risolto «una...

La Commissione Ue ha adottato le strategie per l’integrazione del sistema energetico e per l’idrogeno

In un sistema energetico integrato, l'idrogeno può supportare la decarbonizzazione di industria, trasporti, elettricità e costruzioni

Per raggiungere la climate-neutrality entro il 2050, l'Europa deve trasformare il suo sistema energetico, che rappresenta il 75% delle emissioni di gas serra dell'Ue. Per questo oggi la Commissione europea ha adottato due strategia, per l'integrazione del sistema energetico e per l'idrogeno, che «spianeranno la strada a un settore energetico più efficiente e più interconnesso, guidato...

Proroga delle concessioni balneari, Legambiente e Touring Club Italiano: «Un insopportabile déjà-vu»

L’Italia ci riprova. La proroga al 2033 è il vero tormentone delle ultime estati. Intervenga l’Europa.

Dopo l’emendamento al provvedimento di rilancio del Paese che fissa al 2033 la proroga per le concessioni balneari sul demanio marittimo, sebbene la Corte di Giustizia Europea già nel 2016 avesse sentenziato che le concessioni demaniali non possono essere automaticamente rinnovate, arriva, sotto forma di una nota congiunta, il durissimo commento di Legambiente e Touring...

Covid-19: il ritardo dei governi populisti. Bolsonaro e non solo

Studio dell’università Bocconi: come hanno risposto i governi di 94 Paesi

Secondo una nuova ricerca per il COVID Crisis Lab di Kerim Kavakli, assistant professor del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università Bocconi, che analizza 94 Paesi del mondo, «L'ideologia è una delle maggiori determinanti della reazione di un governo al Covid-19». Kavakli evidenzia che «I governi fortemente populisti hanno attuato meno misure sanitarie all'inizio della pandemia (febbraio...

Una roadmap per studiare il legame tra clima e guerre

Una nuova valutazione fornisce un percorso per gestire i rischi di conflitti armati dovuti ai cambiamenti climatici

«I cambiamenti climatici - dall'aumento delle temperature e dalle piogge più intense, alla siccità -  stanno aumentando i rischi per le economie, la sicurezza umana e i conflitti a livello globale». A ribadirlo sono gli scienziati  della Rosenstiel School of Marine and Atmospher Science dell'Università di Miami (UM) che stanno valutando meglio il legame clima-conflitti «per...

Riscaldamento record del Polo Sud: 1,8° negli ultimi 30 anni, tre volte la media globale

Cause naturali rafforzate dal riscaldamento globale antropogenico

Secondo lo studio "Record warming at the South Pole during the past three decades", pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori neozelandesi, britannici e statunitensi, «negli ultimi 30 anni, il Polo Sud si è riscaldato di oltre il triplo della media globale Il team guidato da Kyle Clem  della Victoria University of...

Anbi: disponibilità idriche ferme agli anni ’70, anche se dall’acqua dipende quasi il 20% del Pil

Margiotta: il MIT sta lavorando sul Piano Invasi, con 1,6 miliardi di euro

«Fiducia nel futuro, visione per il Paese, coraggio di fare scelte». Sono gli asset indicati da Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), a conclusione della prima giornata dell’Assemblea ANBI 2020, quest’anno in streaming nel rispetto delle normative igienico-sanitarie anti Covid-19. Vincenzi...

Il nuovo canto del passero dalla gola bianca che ha conquistato il Nord America

Una versione cantata da una piccola popolazione di passeri statunitensi è diventata virale in poco tempo e si è propagata in Canada

Il repertorio musicale degli uccelli cambia raramente, a volte vengono attuati piccoli adattamenti alla melodia di base, ma generalmente queste varianti si limitano ad adattamenti ad ambienti e situazioni locali. Però, quel che sta succedendo nel Nord America dimostra che possono esserci notevoli e clamorose eccezioni e che una canzone locale può avere così tanto...

I minuscoli antenati dei giganteschi dinosauri e degli pterosauri

Un fossile a di 10 cm scoperto in Madagascar riscrive la storia dell’origine dei dinosauri

Dinosauri e pterosauri volanti sono noti per aver raggiunto notevoli dimensioni, ma una specie vissuta 237 milioni di anni fa in Madagascar e descritta nello studio "A tiny ornithodiran archosaur from the Triassic of Madagascar and the role of miniaturization in dinosaur and pterosaur ancestry" pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS), suggerisce che...

Elife: tutelare gli squali a rischio estinzione nel Mediterraneo

Oltre il 30% delle specie di pesci cartilaginei - squali e razze - è minacciato e ben 39 delle 73 specie fortemente a rischio sono nel Mar Mediterraneo

Il 14 luglio si celebra la Giornata mondiale degli squali, dedicata ai pesci cartilaginei, predatori all’apice della catena alimentare con un importantissimo ruolo all’interno degli ecosistemi marini, che si trovano oggi in uno stato di conservazione molto precario a causa dell’uomo. Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), oltre il 30% delle specie di pesci...

Negli ultimi due secoli le portate dell’Adda si sono ridotte del 20%, nonostante un calo molto più contenuto delle precipitazioni

Anche il grande numero di invasi per la produzione di energia idroelettrica ha contribuito

Gli studi "A multi‐century meteo‐hydrological analysis for the Adda river basin (Central Alps). Part I: Gridded monthly precipitation (1800–2016) records" e "A multi‐century meteo‐hydrological analysis for the Adda river basin (Central Alps). Part II : Daily runoff (1845–2016) at different scales", pubblicati sull’International Journal of Climatology da Michele Brunetti (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Alice Crespi...

Copernicus: le temperature medie di giugno 2020 sono simili a quelle record del 2019

Le temperature record in Siberia e gli incendi nell’Artico superano i dati del 2019

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha rivelato che «le temperature globali di giugno 2020 sono state pari a quelle record di giugno 2019. La caratteristica regionale più sorprendente è stata l’ondata eccessiva di calore sopra la Siberia artica, dove le temperature medie hanno raggiunto i 10° C sopra la media del mese di giugno...

Nel mondo sono aumentate le spese militari. Italia 12esima nella classifica Sipri

Greenpeace: «Meno armi, più protezione sanitaria»

Secondo il recente SIPRI Military Expenditure Database dello Stockholm international peace research institute, nel 2019  «Le spese militari globali totali sono salite a 1917 miliardi di dollari», con un aumento del 3,6% sul  2018, la più grande crescita annuale delle spese militari dal 2010. I 5 Paesi che hanno speso di più in armi nel...

Superbonus, AIRU: «Limitare il teleriscaldamento ai soli Comuni montani è scelta incomprensibile»

Così l’Italia resta al palo nel cammino verso la transizione energetica. Teleriscaldamento efficiente opzione strategica

L’Associazione italiana riscaldamento urbano (AIRU), l’associazione di riferimento delle imprese italiane che realizzano e gestiscono sistemi di teleriscaldamento, e delle imprese industriali che producono materiali e tecnologie del settore hanno espresso «un giudizio molto negativo sulla nuova formulazione dell’articolo 119 sul Superbonus del decreto-legge Rilancio, attualmente all’esame della Camera dei Deputati». L’AIRU evidenzia che «Fra...

I piccoli Comuni Toscani ai quali andranno i contributi a fondo perduto per efficientamento energetico e sviluppo sostenibile

Lavori da avviare entro il 15 novembre 2020, pena la decadenza del contributo

Il decreto del ministero dello sviluppo economico che assegna un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti relativi a interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile ai Comuni italiani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti riguarda anche 15 piccoli Comuni della Toscana. Ecco l’elenco: Chitignano, Montemignaio e Ortignano Raggiolo in provincia di Arezzo; Roccalbegna...

Oltre 37 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile in 1.940 Comuni con meno di 1.000 abitanti

I contributi a fondo perduto assegnati dal ministero dello sviluppo economico

Il ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto che assegna un contributo a fondo perduto, per un totale di 19.329,89 di euro, a ciascuno dei 1.940 Comuni italiani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti. Il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 (“Decreto Crescita”), all’articolo 30, commi da...

Un futuro sostenibile per tutti è possibile solo con la «Determinazione ad agire insieme in solidarietà»

Guterres: «Tornare ai quadri e ai sistemi che hanno dato origine a questa crisi è impensabile»

Intervenendo in occasione dell’ High-Level Political Forum (HLPF), la piattaforma Onu per il controllo dell’attuazione e la revisione  dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che inizia oggi  e si conclude con un meeting ministeriale di tre giorni dal 14 al 16 luglio, la vicepresidente dell’Economic and Social Council  (Ecosoc) dell’Onu, Mher Margaryan, ha ricordato che...

Zoonosi, dopo il Covid-19, come prevenire le pandemie prossime venture?

Le zoonosi "trascurate" uccidono almeno 2 milioni di persone ogni anno, 4 volte il numero degli attuali decessi da Covid-19

In pochi decenni nel mondo si sono susseguite pandemie come Ebola, SARS, Zika, HIV/AIDS, febbre del Nilo Occidentale è l’epidemia di Covid-19. Ma il novo rapporto "Preventing the next pandemic: Zoonotic diseases and how to break the chain of transmission", pubblicato dall’United Nations environment programme e dall’International livestock research institute (Ilri) avverte che «Queste malattie...

Lucca, ex Manifattura Tabacchi: le associazioni chiedono il Consiglio comunale aperto

La lettera di Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati a Comune e Regione

Glauco Borella, presidente di Italia Nostra Lucca, Michele Urbano, presidente di Legambiente Città di Lucca, Eros Tetti, presidente della Rete dei Comitati per la difesa del territorio hanno scritto al Sindaco, al presidente del Consiglio comunale e ai consiglieri comunali di Lucca e al presidente del Consiglio regionale e ai Consiglieri della Regione Toscana per...

La Corte Costituzionale boccia la legge taglia-parchi della Regione Liguria

Dichiarati incostituzionali 5 articoli. Gli ambientalisti: debacle clamorosa della Giunta Toti

Con la  sentenza n 134 anno 2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato  illegittime larghe parti della legge regionale ligure 3/2019 – la cosiddetta “taglia- parchi” -  con la quale si cambiava la legge regionale 12/95 che disciplina le Aree Protette in Liguria.  Come spiega  Stefano Sarti, vicepresidente di Legambiente Liguria, la Corte  Costituzionale ha bocciato...

Goletta Verde: «In Friuli Venezia Giulia 2 punti fortemente inquinati su 10 campionati»

I dati sui rifiuti in spiaggia, l'erosione costiera e le premiazioni "Onde azzurre" e "Onda nera"

Per la prima volta quest'anno Goletta Verde di Legambiente non segue il classico itinerario coast to coast a bordo dell'imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia. Il viaggio ideale lungo la Penisola vive infatti di una formula inedita, che ugualmente punta a non abbassare la guardia...

Da luglio l’Europa mangia solo pesce importato

L’Italia aveva già esaurito ad aprile l'equivalente della propria produzione ittica annua

Il Wwf spiega che «C’è un momento dell’anno che segna il limite oltre il quale i consumatori europei terminano "virtualmente" il consumo di pesce pescato nei mari della regione e iniziano a utilizzare quello d’importazione fuori continente. Questo limite, che nel 2020 si colloca nel mese di luglio, negli ultimi tre decenni è stato anticipato...

Nel Parco dello Stelvio non serve l’asfalto

Inutile scempio in un’area montana di pregio paesaggistico e naturalistico

Recentemente, l’Osservatorio delle associazioni sul Parco Nazionale dello Stelvio (Cai, Fai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano, Wwf) ha esaminato il progetto di asfaltatura, ormai in fase avanzata di realizzazione, della strada dalle Torri di Fraele al piazzale antistante la palazzina A2A nei pressi della diga di Cancano, compreso il tratto...

La guerra delle scimmie a Saint kitts e Nevis

Un programma Unep per tentare di far convivere cercopitechi gialloverdi, esseri umni e specie autoctone dei Caraibi

A Saint Kitts e Nevis vivono più di 60.000 cercopitechi gialloverdi e (Chlorocebus sabaeus) trasportati nel XVII secolo dall’Africa dai coloni europei e ormai diventati un’icona turistica – come le spiagge e i boschi tropicali – di questo piccolissimo Stato Insulare caraibico di 261 km2 (poco più dell’Isola d’Elba). Ma le scimmie sono ormai più...

Smartworking durante il lockdown a Snpa, Arpa e Ispra: l’ambiente ringrazia

La CO2 risparmiata dai dipendenti Snpa equivale a 18 alberi piantati a testa, 31.400 Kg di carne mangiati in meno, o 16 milioni di Km in meno in auto

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza Covid-19, negli ultimi mesi anche gli enti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa9 hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. »Un brusco cambiamento di abitudini – dicono al Snpa - che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche...

La firma dell’Antropocene su una carota di ghiaccio del Caucaso

I risultati di uno studio di Cnr e Università Ca’ Foscari sul monte Elbrus mostrano anche le crisi economiche sovietiche e post-sovietiche

Lo studio “The Great Acceleration of fragrances and PAHs archived in an ice core from Elbrus, Caucasus”, pubblicato su Scientific Reports da Marco Vecchiato, Andrea Gambaro, Carlo Barbante dell’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp) e Università Ca’ Foscari Venezia E dai loro colleghi Natalie M. Kehrwald dell’U.S. Geological Survey, Patrick Ginot dell’Université Grenoble Alpes,...

In Italia più olio di palma nei motori che nei biscotti

Paghiamo al distributore e in bolletta la distruzione delle foreste: 900 milioni di euro all’anno

Nel suo nuovo dossier "Più olio di palma nei motori che nei biscotti, la mappa degli impianti in Italia", Legambiente denuncia che «Con l’olio di palma, le cui piantagioni sono la principale causa di deforestazione mondiale, non produciamo solo biscotti o detergenti ma soprattutto biocarburanti e bioenergie: il 67% delle importazioni di olio di palma in...

Collegare le aree protette con infrastrutture verdi rafforzerebbe gli ecosistemi europei

La rete di siti Ue Natura 2000, potrebbe essere ulteriormente connessa per creare una rete naturale transeuropea

Secondo il briefing "Building a Trans-European Nature Network" dell' European environment agency (Eea), «Le autostrade e altre infrastrutture disconnettono attualmente circa il 15% dei siti Natura 2000 dalle  altre aree naturali, riducendo la loro capacità di fornire servizi ecosistemici». Il briefing dell'Eea si basa sul rapporto tecnico  "Contributions to building a coherent Trans-European Nature Network",...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 345
  5. 346
  6. 347
  7. 348
  8. 349
  9. 350
  10. 351
  11. ...
  12. 480