Archivi

La foca monaca sta ricolonizzando l’Italia

Il cucciolo ritrovato in Puglia e poi morto suggerisce la presenza di colonie riproduttive

Il recente e confermato avvistamento e stazionamento di un esemplare adulto a Capraia, nell’Arcipelago Toscano, ha risollevato l’attenzione sulla foca monaca del Mediterraneo ( Monachus monachus), che è l'unico rappresentante vivente del genere Monachus ed è anche uno dei mammiferi più minacciati di estinzione al mondo.abitualmente vive fino a 200 metri di profondità ed è fortemente legata...

Fioritura di Castelluccio, Legambiente: «Servono soluzioni definitive e sostenibili e non interventi spot»

Il Cigno Verde chiede un regolamento degli accessi per lo stazionamento degli automezzi, più mobilità collettiva e sostenibile, maggiori controlli

Dopo quanto avvenuto a Castelluccio di Norcia, con un carosello di macchine parcheggiate le aree di sosta individuate sui prati, lungo la strada o viste circolare senza controllo, lungo le strade sterrate, sono intervenuti Maurizio Zara, presidente di Legambiente Umbria, e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, evidenziando che «Un evento come...

Toscana a Sinistra: a Marciana Marina serve progetto complessivo di ripristino per fermare erosione e deturpamento del lungomare

Dopo l’appello di personalità locali, la vicenda arriva in Consiglio regionale

Dopo l’appello "Salviamo il lungomare di Marciana Marina", sottoscritto a fine giugno da ex sindaci ed ex consiglieri comunali del piccolo Paese elbano e da numerose personalità tra residenti e ospiti – e che ora si può sottoscrivere anche su change.org - interviene anche il candidato presidente della Regione per Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori...

Dalla Commissione Ue un miliardo di euro per dare impulso alla ripresa verde

Investimenti in progetti innovativi nel campo delle tecnologie pulite

La Commissione europea ha pubblicato primo invito a presentare proposte nell'ambito del Fondo per l'innovazione, «uno dei principali programmi a livello mondiale per la dimostrazione di tecnologie innovative low-carbon, finanziato con i proventi della vendita all'asta di quote del sistema di scambio delle quote di emissione dell'Ue». La Commissione Ue spiega che «Il Fondo per l'innovazione...

Migranti, in Grecia stanno morendo i valori dell’Europa

Oxfam e GRC: detenzioni arbitrarie e “respingimenti”. Abusi e molestie su donne indifese. A Moria 15mila disperati esposti al Covid19 in un campo per 2.800 persone

Il nuovo rapporto "Diminished, Derogated, Denie. How the right to asylum in Greece is undermined by the lack of EU responsibility sharing", pubblicato da Oxfam e Greek Council for Refugees (GRC) è la terribile fotografia degli effetti del nuovo sistema di asilo messo in atto in Grecia dal governo di destra e al quale potrebbe...

Le piante si ascoltano per sopravvivere: svelato come elaborano le informazioni

Uno studio che potrebbe aprire nuove strategie per lo sviluppo biotecnologico o la coltivazione di piante per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici in agricoltura

Lo studio "Extensive signal integration by the phytohormone protein network", pubblicato su Nature da un team di ricercatori tedeschi e britannici guidati dall’Helmholtz Zentrum München e dalla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) ha mappato hanno mappato la rete di segnalazione nelle piante e ha scoperto nuove cose su come le piante elaborano le informazioni sull’ambiente in cui vivono. ...

Life Blu Lakes: microplastiche in aumento nei laghi italiani e tedeschi. Un’emergenza silenziosa

Nel Garda, Trasimeno e Bracciano è aumentata la concentrazione di microplastiche per km2. Polistirolo e polietilene i frammenti più diffusi

Secondo i dati raccolti in questi anni da Goletta dei Laghi insieme allAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), «Le microplastiche minacciano sempre di più anche i laghi italiani e rappresentano un problema per l’ambiente, per la qualità delle acque, la salute delle persone e per la biodiversità. Lo...

Declassificazione della Zona A di Ustica, Ciafani a Costa: «Rivedere il parere immotivato e inopportuno»

Una decisione che va contro la direttiva Ue sulla biodiversità che prevede che almeno il 30% del mare sia tutelato

Dopo le polemiche suscitate dalla decisione del ministero dell’ambiente, su richiesta del sindaco, di sospendere "temporaneamente" i vincoli della Zona A di Riserva integrale – la più antica d’Italia - dell’Area marina protetta di Ustica, consentendo l’accesso e la balneazione, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha scritto direttamente al ministro dell’ambiente Sergio Costa...

Un quarto del Made in Italy a tavola è raccolto da mani straniere

Fase 3, via libera a 50mila lavoratori extracomunitari. Accolte le richieste delle imprese italiane

Dopo l’arrivo all’aeroporto di Perugia della prima task force di 110 lavoratori stagionali specializzati provenienti dal Marocco per collaborare nelle aziende agricole in Umbria, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Valle d’Aosta, Coldiretti stina che grazie alla decisione comunitaria, in Italia  arriveranno «Non solo turisti e viaggiatori europei, le frontiere italiane sono aperte anche a circa...

Rapporto Usa: la cupola che ricopre le scorie dei test nucleari nelle Isole Marshall si sgretola ma è sicura

I leader delle Isole Marshall: non vi crediamo. E i dati precedenti smentiscono gli Usa

Un nuovo rapporto al Congresso del Dipartimento delle energia Usa (Doe) che valuta i rischi del valuta i rischi del Runit Dome, un deposito costruito nelle Isole Marshal, nell’atollo di Enewetak, e dove sono sepolte le scorie atomiche statunitensi prodotte durante i test nucleari della guerra fredda. Tra il 1946 e il 1958, gli Stati...

Le uova di carpa le diffondono le anatre con gli escrementi. Risolto il mistero della comparsa dei pesci nei corpi idrici isolati?

Alcuni embrioni di pesce sopravvivono al passaggio nell’intestino dei germani reali

Lo studio "Experimental evidence of dispersal of invasive cyprinid eggs inside migratory waterfowl", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori ungheresi dell’Ökológiai Kutatócsoport guidato da Ádám Lovas-Kiss e al quale ha partecipato Andy J. Green dell’Estación Biológica de Doñana, Consejo Superior de Investigaciones Científicas spagnolo, potrebbe aver risolto un mistero...

Amazzonia brasiliana: a giugno il maggior numero di incendi negli ultimi 13 anni. Record anche per la deforestazione

Il fallimento dell’operazione militare Chamada de Verde Brasil 2 che Bolsonaro vuole nascondere

La settimana scorsa, con il briefing "O desmatamento que o general não viu", Greenpeace Brasil aveva denunciato che il governo del presidente neofascita Jair Bolsonaro e il Conselho Nacional da Amazônia, capeggiato dal vice-presidente e generale Hamilton Mourão avevano ignorato la presenza di grandi aree deforestate. Secondo Greenpeace Brasil, «Dopo 17 mesi di governo che...

Legge sulla caccia in Toscana: la commissione regionale dà il via libera alle modifiche

Sì del PD, astenuti Lega, M5S e gruppo misto, no di Toscana a Sinistra

La commissione sviluppo economico del Consiglio regionale, presieduta da Gianni Anselmi (Pd) ha dato il via libera alle – ennesime - modifiche della  Legge regionale sulla caccia  e assicura che la nuova versione «Garantire l’equilibrio faunistico, tutelare la fauna selvatica e gestire il territorio in modo corretto a fini faunistici venatori». Le modifiche  sono state votate dal...

Caccia: la Regione Piemonte approva la “legge vergogna”

7 nuove specie cacciabili, turismo venatorio e nessuna possibilità di divieto di caccia da parte dei proprietari di fondi

Alla fine la maggioranza di centro-destra della Regione Piemonte ce l’ha fatta è ha approvato le variazioni derivanti dalla revisione degli articoli dal 16 al 27 del DDL 83/2020 riguardanti l’allargamento dell’attività venatoria che prevedono 7 nuove specie cacciabili (allodola, fischione, codone, folaga, canapiglia, marzaiola, pernice bianca), abolizione del divieto di caccia nelle domeniche di...

L’incredibile giardino di coralli molli lungo 60 km nel mare sconosciuto della Groenlandia (VIDEO)

Un ambiente di profondità eccezionale, candidato subito a diventare un vulnerable marine ecosystems di 486 km2

I ricercatori del Pinngortitaleriffik/Grønlands Naturinstitut - GINR,  della Zoological Society di Londra - ZSL e dell'University College di Londra - UCL, hanno identificato un gigantesco giardino di coralli molli nello Stretto di Davis, nella Groenlandia occidentale, caratterizzato da un'alta abbondanza di coralli molli cavolfiore e da più di 150 specie associate. La scoperta è stata...

Come cresce, si diversifica e cambia il carsharing nelle città italiane

La quarta Conferenza nazionale della sharing mobility e le diverse sfumature di carsharing

Secondo quanto è emerso dall’incontro “Diverse sfumature di car sharing”, quarto appuntamento online della conferenza #lessCARS organizzata dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, «Il carsharing cresce, cambia personalità e si diversifica. La differenziazione e l’integrazione delle offerte già esistenti sono i punti focali attraverso i quali sta convergendo, in maniera sempre più estesa, forte e dinamica,...

Mondiali di Cortina 2021, Mountain Wilderness: «La distruzione pianificata della montagna»

Il reportage fotografico nell’area dove si svolgeranno i mondiali di sci alpino

Nonostante fossimo preparati a scenari devastanti mai avremmo previsto quanto abbiamo potuto documentare in un sopralluogo condotto sull’area di svolgimento dei mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d’Ampezzo (o 2022? lo sapremo a giorni). Le immagini parlano da sé Lo scenario è impressionante: l’intero versante della Tofana di Mezzo è già oggi sconvolto sia dal punto...

In Toscana salvi moriglioni e pavoncelle. Il Tar accoglie il ricorso delle associazioni

Enpa. Lac, Lav, Lipu e Wwf: ancora una volta ci vuole l’intervento del TAR perché la regione rispetti le indicazioni Ue sulla protezione della fauna

Il 30 giugno, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana si è pronunciato sul ricorso presentato da Enpa. Lac, Lav, Lipu e Wwf contro il calendario venatorio toscano dell’anno scorso e ha accolto i due principali motivi del ricorso delle Associazioni che in una nota congiunta spiegano. «Il TAR con la sua sentenza conferma che le specie...

Accordo Mercosur-Ue, verso la firma definitiva. Le Ong: “Pianeta Svenduto”

COSPE: un accordo commerciale che rischia di alimentare la distruzione dell’Amazzonia e le violazioni dei diritti umani

Dopo 20 anni di negoziati, Antonio Rivas, ministro degli esteri del Paraguay, presidente di turno del Mercosur e che oggi cederà la presidenza all’Uruguay, ha detto che l’organizzazione degli Stati Sudamericani auspica che il trattato «sia firmato nel corso dell’anno, durante la presidenza pro tempore dell’Uruguay e la presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea». Per...

Orso in Trentino, Wwf e Legambiente chiedono la revoca dell’ordinanza di abbattimento

Partite la denuncia del Cigno Verde e la diffida del Panda al presidente della Provincia di Trento

Come annunciato, Legambiente ha dato mandato ai suoi legali di denunciare il presidente pro tempore della provincia di Trento, il leghista Maurizio Fugatti,, per i reati previsti dall’art.56 del codice penale (delitto tentato) e dall’art. 544 bis codice penale (uccisione senza necessità). Nel documento, inviato anche al Ministero dell’Interno, si chiede anche  «la revoca dell’ordinanza n° A001/2020/362277 relativa...

Quante vite ha salvato il lockdown in Lombardia grazie al calo dell’inquinamento

Il miglioramento della qualità dell’aria ha salvato circa 22.500 anni di vita, ma sono solo circa il 10% di quanti ne sono stati persi a causa del Coronavirus

In occasione del webinar “The impacts of the COVID-19 lockdown on air pollution in Lombardia”, la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha ricordato che «La letteratura medica attribuisce all’inquinamento dell’aria da particolato fine (PM2.5) e biossido di azoto (NO2) la capacità di arrecare danni alla salute umana. In Lombardia, una delle regioni più...

Il mistero della morte di centinaia di elefanti in Botswana

Un numero senza precedenti di elefanti trovati morti e branchi che giranno in tondo. Nessuno conosce la causa

Niall McCann, dell’ONG britannica National Park Rescue, ha detto a BBC Africa che, dall'inizio di maggio, i  suoi colleghi che lavorano in Botswana hanno avvistato più di 350 carcasse di elefanti nel Delta dell'Okavango. Nessuno sa perché i pachidermi muoiano, e Il Botswana ospita un terzo di quel che rimane della popolazione africana di elefanti...

Ecco come planano ondulando i serpenti volanti (VIDEO)

Il movimento ondulatorio migliora la stabilità rotazionale di Chrysopelea paradisi. Possibili applicazioni nel design ispirato alla natura

Quando i serpenti volanti del paradiso (Chrysopelea paradisi) planano  da un ramo alto all'altro, il loro corpo si increspa in onde, come se scrivessero in corsivo nel cielo blu. Questo movimento di ondulazione aerea, avviene in ogni planata che compiono i serpenti velenosi della   famiglia Chrysopelea , i soli vertebrati senza arti noti che sono in grado di volare. A...

Ustica: con la scusa del Covid-19 si vuole aprire la riserva integrale

Legambiente: «Vergognosa la richiesta del Sindaco ed incomprensibile la risposta del Ministero»

Tre consiglieri comunali di Ustica, Renato Mancuso, Tania Licciardi e Vittoria Salerno, rivelano che il sindaco dell’Isola il 27 giugno ha scritto sulla sua pagina Facebook che «Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del mare questa mattina ha accolto la nostra richiesta di apertura alla balneazione di altre zone nella zona "A" (oltre Cala Sidoti...

Un gioiello nella notte: il ragno saltatore italiano che brilla nel buio se illuminato con luce UV

I giovani di Icius hamatus brillano moltissimo, mentre femmine e maschi adulti diventano verdi solo in aree precise del corpo

Alcune ricerche su campo, condotte dal naturalista, fotografo e divulgatore scientifico Marco Colombo, tra la Sardegna e la Lombardia, hanno portato ad una interessante scoperta: un ragno che brilla nel buio. E’ lo stesso Colombo a ricordare che «Varie specie animali, tra le quali gli scorpioni, alcuni anemoni di mare, ma anche certi uccelli, sono...

Rifiuti marini, al via la campagna BEach CLEAN per sensibilizzare operatori balneari e turisti

Grosseto e Castiglione della Pescaia aree pilota delle 10 regole d’oro per rafforzare il rapporto tra le nostre azioni quotidiane e l’ecosistema marino

Parte BEach CLEAN, la campagna di sensibilizzazione per affrontare l’emergenza dei rifiuti marini nelle spiagge del Mediterraneo e gli organizzatori spiegano che «L’iniziativa, che prende il via quest’estate, nasce dalla necessità di tutelare il patrimonio ambientale delle spiagge e promuove un dialogo costruttivo con gli stabilimenti balneari e con i turisti, partendo dalla condivisione di un decalogo...

Dopo il lockdown, a maggio le emissioni di CO2 della Cina sono già risalite del 4 – 5%

La difficile ripresa del gigante cinese. Ma il governo di Pechino non sembra puntare sulla crescita verde

Nelle sei settimane successive al blocco delle attività per l’epidemia di Coronavirusa, dall'inizio di febbraio a metà marzo, prima di raggiungere il del minimo, in Cina le emissioni di gas serra erano diminuite del 25% grazie soprattutto alla riduzione della produzione nelle fabbriche e nelle centrali elettriche. Anche il traffico stradale e aereo è diminuito drasticamente....

Negli ultimi 150 anni, il riscaldamento globale ha più che annullato 6.000 anni di raffreddamento globale

L'ultima volta che la temperatura globale è stata di 1° C al di sopra di quella del XIX secolo risale a 125.000 anni fa

Secondo lo studio "Holocene global mean surface temperature, a multi-method reconstruction approach", pubblicato su Scientific Data  di Nature Research  da un team di ricercatori statunitensi e svizzeri, «Negli ultimi 150 anni, il riscaldamento globale ha più che annullato il raffreddamento globale verificatosi negli ultimi sei millenni». Alla School of Earth and Sustainability (SES) della Northern Arizona University...

Finalmente chiusa definitivamente la centrale nucleare di Fessenheim. Ma resta aperto il vecchio nucleare francese

I no-nuke festeggiano e chiedono di cambiare completamente il modello energetico

Il 29 giugno le associazioni ambientaliste e no-nuke francesi e tedesche hanno fatto festa alla vigilia della chiusura definitiva della centrale nucleare di Fessenheim. Al loro fianco c’era Réseau Sortir du Nucléaire che da decenni si batteva per chiudere la più vecchia centrale nucleare francese e che ora spera che «Questa chiusura aprirà le porte...

Brasile, i garimpeiros assassinano due indios Yanomami. Nessuno ferma l’invasione delle terre indigene

Uno scontro nato per un pugno di riso. Fu una situazione come questa che nel 1993 portò al massacro di Haximu

La Hutukara Associação Yanomami  denuncia che due indios Yanomami della comunità Xaruna, nella regione di Parima, nello Stato del Roraima,  sono stati uccisi da un gruppo di garimpeiros (minatori d’oro abusivi) armati,  Dell’assassinio si è saputo solo il 23 giugno, quando è stato denunciato da D. (Dário) Yanomami, che accompagna la moglie in un centro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 346
  5. 347
  6. 348
  7. 349
  8. 350
  9. 351
  10. 352
  11. ...
  12. 480