Archivi

Il mistero del picco di radiazioni nel Baltico. La Russia nega di esserne l’origine

Un incidente nucleare o un test militare fallito? Poco probabile un fallout degli incendi in corso in Russia

Dei livelli di radioattività più elevati del normale sono stati recentemente rilevati su una grande area dell’Europa nord-orientale, tra i Paesi scandinavi, quelli Baltici e la Russia. L’origine del picco, non pericoloso per la salute umana o l’ambiente, resta indeterminato, anche perché la Russia ha negato che la fonte possano essere le sue centrali nucleari....

Rapporto del parlamento del New South Wales: la principale popolazione di koala rischia l’estinzione entro il 2050

Wwf Australia: «Affidarsi ai soli parchi nazionali come intervento di conservazione non sarà sufficiente»

Nell’Australia orientale, dove sopravvive la principale popolazione di koala, distruzione degli habitat, incendi e calamità naturali sempre più frequenti, rischiano di fare estinguere questi marsupiali entro il 2050. A dirlo è un nuovo rapporto "Koala populations and habitat in New South Wales" pubblicato dal parlamento del New South Wales, lo Stato australiano cruciale per la...

Unicef: dopo 10 anni di guerra, in Siria muore un bambino ogni 10 ore a causa della violenza

Oxfam: 9,3 milioni di siriani sono senza cibo e 2 milioni potrebbero aggiungersi per il collasso dell’economia, aggravato dall’emergenza coronavirus

Alla vigilia della quarta Conferenza annuale sulla crisi siriana in programma domani a Bruxelles, che sotto la presidenza congiunta di Unione europea e Onu, punta a raccogliere fondi e raggiungere un accordo sui necessari cambiamenti politici, in sostegno dei siriani all’interno del paese e nella regione, il presidente dell’Unicef Italia, Francesco Samengo, ha ricordato che «La guerra...

La nuova piattaforma europea per la giusta transizione energetica ed economica

Timmermans: «Tutte le transizioni non gestite sono ingiuste». L’Ue non lascerà indietro le regioni carbonifere e ad alta intensità di carbonio

La nuova piattaforma presentata dal vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans e dalle commissarie Ue per la coesione Elisa Ferreira e per l’Energia Kadri Simson, punta – come spiega Euractiv - a «fornire supporto tecnico e di consulenza al pubblico e ai privati nelle Regioni caratterizzate da industrie ad alta intensità di carbonio, e aiutare...

Utilizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per ricostruire meglio dopo il Covid-19. Il rapporto SDR

Una foto dell’ingiustizia globale. L’Italia si conferma al 30esimo posto ed è 29esima per risposta al Covid-19

Oggi è Stato presentato il  Sustainable Development Report (SDR) 2020, compreso l'SDG Index, realizzato dall'autore principale Jeffrey Sachs e da un gruppo di esperti indipendenti di Sustainable Development Solutions Network (SDSN) e della Fondazione Bertelsmann, e pubblicato dalla Cambridge University Press. Il rapporto identifica i probabili impatti a breve termine sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)...

Salpano Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020: citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane (VIDEO)

Dossier Mare Monstrum: oltre 23 mila aggressioni all'ecosistema marino nel 2019, +15,6% rispetto al 2018, e 520 milioni di euro di beni sequestrati, +11,2%

Goletta Verde e Goletta dei laghi sono pronte a “salpare” in un’edizione dalla formula inedita: «Un viaggio che – spiegano a Legambiente - per la prima volta, non seguirà il classico itinerario coast-to-coast a bordo dell’imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni imposte dalla pandemia, ma che punta a non abbassare la guardia...

Michelle Bachelet: «I piani di annessione della Palestina di Israele sono illegali e disastrosi per il Medio Oriente»

«Le onde d'urto dell'annessione dureranno per decenni»

L'United Nations High Commissioner for Human Rights (Unhchr) ha avvertito Israele di «non procedere lungo il pericoloso percorso dell'annessione di una fascia di territorio palestinese occupato» e ha sollecitato il governo di destra israeliano ad «ascoltare i propri ex alti funzionari insieme alla moltitudine di voci in tutto il mondo». La ex presidente cilena e...

Nilo Azzurro, ripartono i negoziati sulla Grande Diga del Rinascimento Etiope tra Egitto, Sudan ed Etiopia

DiCarlo (Onu): la cooperazione idrica tra gli Stati "chiave" del progetto della GERD sul Nilo Azzurro

La Grande Diga del Rinascimento Etiope (GERD - Grand Ethiopian Renaissance Dam), sbarra il Nilo Azzurro in Etiopia, vicino al confine con il Sudan. In costruzione dal 2011 nella regione di Benishangul-Gumuz, la diga da 4,5 miliardi di dollari, una volta terminata sarà la più grande centrale idroelettrica dell'Africa, ma fin da quando è stata...

A caccia della zuppa di plastica nel Mar Mediterraneo occidentale

Nicola Nurra (università di Torino): «Ecco perché, tra le altre cose, non andrà tutto bene»

Nicola Nurra, del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’università di Torino, descrive brillantemente sulla sua pagina Facebook le ricerche sulle microplastiche in corso in un’area che, essendo originario dell’Isola d’Elba, conosce bene: il Mediterraneo occidentale e in particolare il Mar Tirreno. Ecco cosa scrive: In foto trattasi di campionamento di plancton...

Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, chiede spiegazioni anche la minoranza consiliare

La lettera di un residente: «La situazione è ormai diventata intollerabile»

Dopo l’intervento di Legambiente Arcipelago Toscano, che ha denunciato lo stato di degrado e incuria del Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, interviene anche la minoranza consiliare di Insieme per Domani che in un’interpellanza ricorda al sindaco di centro.destra Maurizio Papi, «che il centro di raccolta deve essere allestito nel rispetto di tutte...

Wfp/Pam: assisteremo il maggior numero di affamati di sempre, 138 milioni che potrebbero arrivare a 270 milioni

Il coronavirus sta colpendo duramente i Paesi poveri, soprattutto America Latina e Africa

World food programme (Wfp/Pam), è la più grande organizzazione umanitaria al mondo, impegnata a salvare vite nelle emergenze, promuovere il benessere e sostenere un futuro sostenibile per le popolazioni che si stanno riprendendo da conflitti, disastri e dall’impatto del cambiamento climatico, ha annunciato «Un massiccio aumento nel numero di persone affamate che prevede di assistere nel mondo, mentre il devastante impatto...

La Regione Emilia-Romagna contraria all’eolico off-shore. Legambiente: «Come raggiungerà il 100% di elettricità da rinnovabili che ha promesso?»

Gli ambientalisti: «Nessuna esitazione invece su nuove autostrade, estrazione di idrocarburi e plastic tax»

Dopo il no di autorevoli esponenti della giunta regionale dell’Emilia Romagna, con l’assessore al turismo Corsini che, in una spericolata intervista, è arrivato a dire che anche nei Paesi del nord Europa ormai l’eolico hoffshore è superato, mentre in realtà solo a g fine maggio la Danimarca ha annunciato un gigantesco nuovo progetto eolico e...

Volkswagen, a Zwickau solo auto elettriche. Dopo 116 anni, fine della produzione delle auto con motore a combustione

Verrà trasformata nella più grande fabbrica di auto elettriche Volkswagen, Audi e Seat

Il 26 giugno l'ultimo modello di Golf R Estatecon con motore a combustione ha lasciato la catena di montaggio della fabbrica di auto di Zwickau della Volkwagen. Ora a Zwickau verranno prodotti solo modelli elettrici di Volkswagen e in futuro anche dei marchi gemelli Audi e Seat. Lo scandalo del diesel gate che ha travolto il...

Pesci alieni: individuato per la prima volta un esemplare di “persico spigola ibrido” alla foce dell’Arno

In uno studio dell’università di Pisa la valutazione dei possibili rischi ambientali.

Nel dicembre 2019 un grosso esemplare di persico spigola, un pesce alieno, è stato individuato per la prima volta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa fra la foce dell’Arno e la costa di Marina Pisa. Un ritrovamento che ora è oggetto di uno studio pubblicato su Mediterranean Marine Science, una pubblicazione scientifica che,...

II motore della ripresa economica post-Covid-19 può essere solo verde. Gli esempi di Mauritius e delle Hawaii

Energie rinnovabili sempre più economiche. «La comunità internazionale coglierà questa opportunità o resterà fedele al diavolo che conosce?»

Mentre in tutto il mondo i governi tentano di rilaciare le economie, l’Onu chiede loro che «questi piani di ripresa si articolino intorno alle tecnologie low-carbon, per evitare il ritorno a uno statu quo basato sui combustibili fossili». Gli esempi non mancano e tra i Paesi all’avanguardia del passaggio al 100% di energie rinnovabili ci...

Secondo turno delle elezioni comunali francesi: a sorpresa vincono i candidati Verdi alleati con la sinistra

L’ispirato discorso di Bayou: «Un progetto portatore di giorni felici. Niente ferma un'idea per la quale è giunto il momento»

Tra la destra storica, I neocentristri neoliberisti di Emmanul Macron e la sfibrata sinistra storica, al secondo turno delle elezioni comunali i francesi hanno scelto i candidati di Europe Écologie Les Verts (Eeelv), il partito Verde francese che, dopo la nuova svolta progressista di un paio di anni fa ha ottenuto quello che l’European Green...

In un cucchiaino di suolo amazzonico ci sono 1.800 forme di vita microscopiche, 400 sono funghi

Il suolo amazzonico pullula di vita fungina invisibile e nasconde risorse ancora sconosciute

Lo studio "Advancing biodiversity assessments with environmental DNA: Long‐read technologies help reveal the drivers of Amazonian fungal diversity", pubblicato su Ecology and Evolution de un team di ricercatori tedeschi, brasiliani, britannici, svedesi ed estoni, sottolinea che «In gran parte invisibile e nascosta nel sottosuolo, la "materia oscura" della vita sulla Terra ha proprietà straordinarie, che...

Le tartarughe marine trasportano sul loro carapace la vita lungo le coste dove nidificano

Sui loro carapace le Caretta caretta diffondono numerose specie incapaci di farlo da sole

Un team di utenti brasiliani, statunitensi  e danesi ha pubblicato su Diversity lo studio "Meiofauna Life on Loggerhead Sea Turtles-Diversly Structured Hundpot and Biodiversity Hotspots that Challenge the Meiofauna Paradox" dal quale emerge   che «La presenza di piccoli organismi sui carapaci  delle tartarughe comuni (Caretta caretta) è il doppio e più diversificata di quanto precedentemente...

In Antartide i pinguini di Adelia sono più felici con meno ghiaccio marino

Saranno loro i vincitori antartici del riscaldamento globale?

I ricercatori giapponesi del National Institute of Polar Research (NiPR)  e del Dipartimento di scienze polari dell’università Sokendai sono stati sorpresi di scoprire che i pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae  - pigoscelide di Adelia)  in Antartide preferiscono condizioni del ghiaccio marino ridotto e «non solo un po', ma molto». E nello studio "Foraging behavior links sea ice...

Isola d’Elba, dove sono finite le “spiagge amiche delle tartarughe marine”?

Ruspe al lavoro prima dell'alba che cancellano eventuali tracce e distruggono eventuali nidi

Dopo la deposizione record della tartaruga marina Federica avvenuta sulla spiaggia di Marina di Campo il del 20 giugno 2017, Legambiente Arcipelago Toscano si è impegnata a fondo nella protezione dei nidi di Caretta Caretta, animale in pericolo di estinzione. La spettacolare schiusa avvenuta in pieno giorno, in mezzo agli ombrelloni e ai bagnanti ,...

Lipari, un capodoglio intrappolato in una rete da pesca illegale liberato da associazioni e Guardia Costiera

Life Delfi al lavoro per ridurre le interazioni tra cetacei e pesca professionale

Nel corso di una delle uscite di monitoraggio delle acque di Lipari, i volontari di Filicudi Wildlife Conservation, partner del progetto Life Delfi, hanno liberato i un giovane capodoglio maschio intrappolato nella morsa di una rete da pesca illegale al largo dell'isola. Il team dell’associazione siciliana ha subito allertato la macchina dei soccorsi, e per salvare...

Trasporto aereo più pulito, l’Italia guida l’azione europea

Il progetto ClimOp su come mitigare l’impatto climatico dell’aviazione

La pandemia di Covid-19 ha messo in ginocchio il settore dell’aviazione civile. L’International Air Transport Association (IATA) parla per quest’anno di perdite per 84,3 miliardi di dollari e anche il  2021 sarà in rosso per 15,8 miliardi di dollari. Secondo la Bce, l’Italia è tra i Paesi più colpiti: rispetto al 2019, la capacità di...

Dall’Enea un metodo per ‘trovare’ più acqua dolce nelle piccole isole. Il caso Favignana

A Favignana potrebbe ridurre l’utilizzo di navi cisterna a fronte di picchi turistici

Lo studio "Multisource water characterisation for water supply and management strategies on a small Mediterranean Island", pubblicato su Hydrogeology Journal,  presenta una metodologia multidisciplinare messa a punto da un team di esperti Enea che «consente di stimare la qualità e la quantità delle potenziali riserve idriche nelle falde delle piccole isole». Alll’Enea spiegano che «L’obiettivo...

Ecoballe nel Mar Tirreno: Greenpeace presenta un esposto contro la Regione Toscana alla Corte dei Conti

L'associazione ambientalista: perché il presidente della Regione ha autorizzato lo svincolo della fidejussione?

Greenpeace Italia ha pubblicato oggi la nuova inchiesta “Un santuario di balle” «per fare luce sulle responsabilità del rilascio in mare di alcune decine di tonnellate di rifiuti in plastica diretti in Bulgaria. Una vicenda accaduta cinque anni fa nel Golfo di Follonica e ancora irrisolta». L’organizzazione ambientalista ricorda che «Il 23 luglio 2015 una...

La maggior parte dei Paesi Ue non è sulla buona strada per ridurre l’inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute entro il 2030

L’obiettivo inquinamento zero è essenziale per il successo dell’European Green Deal

La Commissione europea ha annunciato oggi che «La valutazione dei primi programmi nazionali di misure per controllare le emissioni atmosferiche rileva la necessità di migliorare l'attuazione delle nuove norme europee in materia di aria pulita. Gli Stati membri devono intensificare gli sforzi in tutti i settori per garantire ai cittadini aria pulita e prevenire malattie respiratorie...

L’unione europea non cambierà la Direttiva Acque

Esultano gli ambientalisti, ma l’obiettivo di buono stato ecologico del 100% delle acque dolci superficiali entro il 2015 è ampiamente fallito

Il 22 giugno, il commissario europeo all’Ambiente, Virginijus Sinkevičius, ha confermato che, per quanto riguarda la Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) bisogna  concentrarsi sul sostegno all’attuazione e all’applicazione «Senza modificare la Direttiva». Secondo il Wwf, che ha definito "storica" la decisione, «Il messaggio della Commissione è chiaro: la direttiva quadro sulle acque è un elemento essenziale della...

La Foca monaca di Capraia e l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano che aspetta da 38 anni

Legambiente: «Magnifica notizia. Ora governo e Comuni attuino le leggi italiane e le Direttive Ue»

L’autorevole conferma da parte dell’Ispra che la foca monaca ha fatto ritorno a Capraia e nell’Arcipelago Toscano – dove era stata sterminata negli anni ’50 e ’60, ma dove alcuni esemplari avevano resistito fino agli anni ’70 e forse ’90 – è un’ottima notizia per il Santuario internazionale di Mammiferi Marini Pelagos, Per il Parco...

Mettere la trasformazione energetica al centro dell’agenda, per una ripresa post Covid-19 sostenibile

Irena: la spesa pubblica mirata e le azioni politiche porteranno milioni di posti di lavoro in più e aumenteranno il PIL

Secondo il nuovo rapporto "Post-COVID recovery: An agenda for resilience, development and equality" dell’International renewable energy agency (Irena) «La spesa pubblica mirata e le azioni politiche porteranno posti di lavoro immediati e aumenteranno il PIL» e «I governi possono allineare i bisogni di uno stimolo economico immediato con la decarbonizzazione a medio-lungo termine e gli...

Mega-fulmini: la Wmo convalida nuovi record per il fulmine più lungo e per quello più duraturo

Un fulmine lungo più di 700 Km in Brasile e uno che è durato 16,73 secondi in Argentina

Un comitato di esperti della World metorological organization (WMO) ha validato due nuovi record mondiali di lunghezza e durata di un fulmine, rispettivamente in Brasile e in Argentina. Alla Wmo spiegano che «Questi nuovi record di lunghezza e durata per dei mega-fulmini, stabiliti grazie a nuove tecniche di imagining satellitari delle saette, sono oltre due...

L’infinita tragedia dello Yemen: milioni di bambini rischiano di morire per fame, carenze di aiuti, colera e Covid-19

Lowcock: «La scelta è tra sostenere la risposta umanitaria nello Yemen e aiutare a creare lo spazio per una situazione politica sostenibile, o guardare lo Yemen cadere nel precipizio»

L’Unicef ha lanciato l’ennesimo terribile allarme sulla tragedia dimenticata dello Yemen: «Milioni di bambini nel cuore del peggior disastro umanitario del mondo potrebbero essere portati sull'orlo della fame, a causa di enormi carenze nel finanziamento degli aiuti umanitari in mezzo alla pandemia di coronavirus». Dopo più di 5 anni da quando è iniziata la guerra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 347
  5. 348
  6. 349
  7. 350
  8. 351
  9. 352
  10. 353
  11. ...
  12. 480