Archivi

Dall’Italia 3 milioni di euro in più in più alla Guardia Costiera libica, mentre in mare si continua a morire

Oxfam: dall’inizio dell’anno, oltre 230 vittime lungo la rotta del Mediterraneo centrale, almeno 5.500 dalla firma dell’accordo tra Italia e Libia

Alla vigilia della Giornata mondiale del rifugiato e in occasione dell’inizio del dibattito sul rinnovo delle missioni militari italiane all’estero in Commissione esteri della Camera, che approderà presto in aula per il voto, Oxfam denuncia che «L’Italia ha in programma di continuare ad aumentare gli stanziamenti alla Guardia Costiera libica: 3 milioni in più nel 2020, per un...

Rinnovabili, in 10 anni installati oltre 1 milione di impianti elettrici e termici in 7.911 Comuni (VIDEO)

Legambiente: dal 2015 la crescita dell'energia pulita però è «troppo lenta. Continuando così gli obiettivi fissati al 2030 dal Pniec verrebbero raggiunti con 20 anni di ritardo»

Secondo il rapporto “Comunità rinnovabili” di Legambiente l’Italia sta passando «dai Comuni rinnovabili alle Comunità rinnovabili», è in atto una rivoluzione che «apre una nuova epoca per l’energia pulita che punta all'autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili». A partire dalle 32 comunità energetiche, progetti di autoconsumo collettivo e realtà di autoconsumo che coinvolgono amministrazioni, famiglie e...

Profughi e rifugiati: più dell’1% della popolazione mondiale è in fuga

Nel 2019 erano 79,5 milioni di persone: 8 su 10 fuggono fame, cambiamenti climatici e catastrofi naturali

II nuovo rapporto "Global Trends – Forced displacement in 2019 ", pubblicato dall’United Nations High Commissioner for Refugees a due giorni dalla Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno, rivela che «Gli esodi forzati oggi riguardano più dell’1 per cento della popolazione mondiale – 1 persona su 97 – mentre continua a diminuire inesorabilmente il...

Come fanno le farfalle a cavarsela quando piove forte? (VIDEO)

Una leggera armatura idrorepellente le protegge dalle gocce ad alta velocità. Nuove possibilità per creare prodotti biomimetici

Lo studio "How a raindrop gets shattered on biological surfaces", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori del Department of biological and environmental engineering della Cornell University guidato da Seungho Kim, ha analizzato le gocce di pioggia ad alta velocità che colpiscono superfici biologiche come piume, foglie di...

La Turchia attacca nuovamente l’Iraq e i kurdi. Utilizzate anche armi chimiche?

Aerei, elicotteri, droni e commandos turchi nel Kurdistan irakeno. in corso l’operazione Tiger Claw

La sera del 16 giugno il ministero della difesa della Turchia ha annunciato con un Tweet il lancio dell’operazione Tiger Claw - artiglio di Tigre – nella regione di Haftanin, nel Kurdistan autonomo irakeno, «Al fine di neutralizzare gli elementi del ”Kurdistan Workers Party“ (PKK) e altri elementi terroristici che minacciano la sicurezza del nostro...

50 esperti Onu: opposizione globale ai piani israeliani di annessione della Cisgiordania

Bantustan per i palestinesi, è l’apartheid del XXI secolo. L’annessione contraria al diritto internazionale

Mentre Israele sta preparando, con la benedizione di Donald Trump e il silenzio complice dell’Occidente, a invasioni, demolizioni, arresti per completare l’occupazione definitiva di parte della Cisgiordania, più di 50 esperti e relatori speciali dell’ United Nations Human Rights Council hanno detto in una dichiarazione congiunta che «L'accordo del nuovo governo di coalizione di Israele...

Nove reti della società civile a Conte: all’educazione 15% degli investimenti previsti per la ripresa

Unicef e ODI: sono oltre 1,137 milioni i minori in povertà assoluta in Italia. Gli assegni familiari universali sono fondamentali

Nove reti di organizzazioni impegnate nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - Alleanza per l’Infanzia, Appello della Società Civile per la ricostruzione di un welfare a misura di tutte le persone e dei territori, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – CNCA, Forum Disuguaglianze e Diversità – ForumDD, Forum Education, #GiustaItalia Patto per la Ripartenza, Gruppo CRC,...

Gorgona: firmato il protocollo d’intesa tra Comune, Casa Circondariale e Lav

Riprendono le attività di rieducazione dei detenuti in chiave etica

Il Comune di Livorno ha annunciati che «Dopo anni di petizioni, manifestazioni, un appello firmato da personaggi quali Stefano Rodotà, Erri De Luca, Licia Colò, Susanna Tamaro ed ex detenuti, si riapre la pagina della convivenza solidale fra umani e animali sull’isola-carcere di Gorgona.  Grazie alla volontà del Sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi, che aveva...

Agli italiani piace la sharing mobility: ripartenza decisa di bikesharing, monopattini e carsharing dopo il lockdown

Al via la IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, una manifestazione digitale di 100 giorni +2 con molte novità

Le misure di confinamento e distanziamento sociale per l’emergenza Coivid-19 ed il rischio contagio hanno avuto ricadute rilevanti ed immediate sull’uso di tutti i servizi di mobilità condivisa. Durante il lockdown per il  Covid-19, i tasso di mobilità degli italiani è sceso dall’85% del 2019 al 32% e anche i servizi di sharing mobility hanno...

250 milioni di anni fa, la combustione dei giacimenti di carbone in Siberia portò al cambiamento climatico e all’estinzione di massa

Grandi e preoccupanti somiglianze con ciò che sta accadendo oggi sulla Terra

Lo studio "Field evidence for coal combustion links the 252 Ma Siberian Traps with global carbon disruption", pubblicato su Geology da un team di ricercatori statunitensi, canadesi e russi   guidato da Lindy Elkins-Tanton della School of Earth and Space Exploration dell’Arizona State University, ha fornito la prima prova diretta che una delle cause dell'estinzione permo-triassica, il più...

Giornata della desertificazione e della siccità: i collegamenti tra consumi e terra

Per salvare i suoli del pianeta bisogna cambiare modelli di consumo. Thiaw: «Un nuovo contratto sociale per la natura»

Il 17 giugno è la giornata della desertificazione e della siccità (Desertification and Drought Day) dell’Onu che quest’anno si concentra sul cambiamento degli atteggiamenti dell’opinione pubblica nei confronti del principale motore della desertificazione e degrado del territorio: l’incessante produzione e il consumo di risorse da parte dell'umanità. All’United Nations convention to combat desertification (Uncdd) sottolineano...

I colibrì vedono colori che noi possiamo solo immaginare

La capacità di percepire molti colori non spettrali potrebbe essere diffusa anche in altri animali

Mary Caswell Stoddard, del Department of ecology and evolutionary Biology della Princeton University, spiega che «Gli esseri umani sono daltonici rispetto agli uccelli e a molti altri animali. Gli esseri umani hanno nei loro occhi tre tipi di coni sensibili al colore - in sintonia con la luce rossa, verde e blu - ma gli...

Rapporto Iniziative per il Rilancio Italia 2020-2022, il parere del Global Compact Network

La pandemia ha esacerbato molte sfide legate al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ai Dieci Principi del Global Compact

Il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa a livello globale per la sostenibilità di impresa, reputa sia indispensabile porre al centro di ogni strategia di ripresa del Paese dall’emergenza Covid-19 il tema della sostenibilità. Riteniamo che nella ripresa sia fondamentale darsi l’obiettivo di realizzare nuove economie e società più resilienti, sane ed...

“Grilletto libero” in Piemonte. Le associazioni: no all’apertura alla caccia a 15 nuove specie

Legambiente: «Ci troviamo nuovamente di fronte ad una legge sbagliata e pericolosa»

Tre mesi fa Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta aveva depositato le osservazioni al DDL 83/2020 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2020”. Oggetto di revisione sia il Capo 2 “Disposizioni in materia di attività estrattive”, che il Capo 3 “Disposizioni in materia di agricoltura e caccia”, chiedendo che «Tutti gli articoli che regolano la...

La rumorosa prigionia della api regine. I “toot” e i “quack” che danno il via alla sciamatura

L’ape regina istruisce le api operaie perché tengano prigioniere le regine vergini

Le api regina ronzano molto forte – un "toot" - nell'alveare per informare le api operaie che hanno una regina fertile e attiva e che devono proteggerla dalle sue rivali. A dirlo è il nuovo  studio "The prediction of swarming in honeybee colonies using vibrational spectra", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori...

Libia: migliaia di rifugiati e richiedenti asilo sono senza cibo a causa della guerra e del Covid-19

Intervento di emergenza di Unhcr e Wfp-Pam

L’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr), e il World food rogramme (Wfp-Pam) stanno collaborando in Libia in un progetto che prevede di raggiungere con cibo d’emergenza, quest’anno, fino a 10.000 rifugiati e richiedenti asilo che vivono nell’insicurezza alimentare. Le due agenzia Onu spiegano che «La collaborazione è stata lanciata a seguito del grave impatto socio-economico...

Rapporto Eco-Media 2020: accordo con l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino

Il Think Tank istituito da Pentapolis Onlus presenterà i risultati della ricerca annuale a dicembre

L’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino è il nuovo partner di ricerca per il Rapporto Eco-Media, ideato nel 2014 da Pentapolis Onlus e promosso attraverso l’Osservatorio sulla Sostenibilità e l’Ambiente nei Media, «con l’obiettivo di dare una fotografia periodica su come le tematiche ambientali vengono trattate sui maggiori media italiani, volendo fornire elementi di analisi (monitoraggio, mappature...

Corte dei conti europea: velocizzare i megaprogetti transfrontalieri per ottimizzare i trasporti in Europa

C’è anche la Torino-Lione, ma i ritardi maggiori sono per altre grandi opere

Secondo la nuova relazione “Infrastrutture di trasporto dell’UE: per realizzare in tempo gli effetti di rete, è necessaria una maggiore velocità di attuazione dei megaprogetti” della Corte dei conti europea, «I principali megaprogetti di trasporto transfrontalieri dell’Ue progrediscono più lentamente del previsto» ed «E’ probabile che sei delle otto infrastrutture dal costo di diversi miliardi...

Morassut: «Nel collegato ambientale innovazioni su consumo di suolo e rigenerazione urbana» (VIDEO)

INU: il territorio sia centrale nelle politiche per la ripresa. ASviS e Magatti: aumentano disuguaglianze e fragilità

Intervenendo alla della videoconferenza "Superare l'emergenza e rilanciare il Paese", organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e incentrata sulla discussione e l'approfondimento del documento di proposte dell'INU per il post - Covid.  il sottosegretario all'ambiente Roberto Morassut  ha annunciato che «Nel cosiddetto collegato ambientale, che sarà discusso nelle prossime settimane, ci sarà una parte che riguarderà...

L’European Green Deal portato a livello locale

Nuovo gruppo di lavoro del Comitato europeo delle regioni per garantire che città e regioni possano avviare il Green Deal

Il Comitato europeo delle regioni ha istituito il gruppo di lavoro "Green Deal europeo a livello locale", composto da 13 rappresentanti eletti a livello locale e regionale e che punta a «garantire che le città e le regioni dell'Ue siano direttamente coinvolte nella definizione, nell'attuazione e nella valutazione delle numerose iniziative nell'ambito dell’European Green Deal,...

Ecco come l’Italia può diventare 100% rinnovabile (VIDEO)

Rapporto di Greenpeace: un’Italia a emissioni zero porterebbe vantaggi economici e per l’ambiente e più occupazione

In contemporanea con gli Stati generali dell’economia, organizzati dal governo per pianificare l’utilizzo dei fondi Ue destinati al rilancio del Paese, Greenpeace Italia ha lanciato il rapporto  “Italia 1.5”,  che presenta come «Uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano che permetterebbe all’Italia di...

La svolta green della BP di fronte al calo a lungo termine dei prezzi del petrolio

Le multinazionali europee hanno capito che l’emergenza climatica renderà il petrolio meno prezioso, quelle Usa no

A metà febbraio, il gigante petrolifero BP  aveva annunciato di voler «Reimmaginare l'energia per le persone e il nostro pianeta», con l’ambizione di diventare una compagnia net zero entro il 2050 e si è quindi concentrata su tre aree chiave: «Sviluppare la sua strategia per creare un'azienda energetica più diversificata, resistente e a basse emissioni di...

Gli scimpanzé hanno un osso nel cuore

L’os cordis presente negli scimpanzé con fibrosi miocardica idiopatica

Lo studio "Discovery of os cordis in the cardiac skeleton of chimpanzees (Pan troglodytes)", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di Nottingham e del Twycross Zoo, East Midland Zoological Society, presenta una scoperta che potrebbe essere vitale per la salvaguardia e la gestione della  salute degli scimpanzé: alcuni esemplari hanno un...

Reintrodurre le lontre marine comporta più vantaggi che costi

Con il ritorno delle lontre marine in Canada, sistemi costieri quasi il 40% più produttivi

Dopo che le lontre marine (Enhydra lutris) erano state cacciate fino a quasi all'estinzione per il commercio di pellicce, negli anni ’70 vennero reintrodotte sulla costa nord-americana del Pacifico. Il loro rapido recupero e il loro vorace appetito per molluschi, ricci di mare, vongole e granchi le ha  fatto presto entrare in conflitto con le comunità...

Insieme possiamo andare avanti: costruire un pianeta sostenibile dopo lo shock del coronavirus

Dall’Eea/Ue un crescente corpus di conoscenze a supporto delle decisioni per la transizione

Come possiamo costruire un mondo più sostenibile e resiliente dopo la crisi del coronavirus? In questo periodo critico in cui verranno prese le decisioni chiave per la ripresa che modellereanno il nostro futuro, l'European environment agency riunirà le conoscenze relative a coronavirus e ambiente e contribuirà a un dibattito informato. I decessi per coronavirus nel mondo...

Life Delfi per la possibile convivenza tra delfini e pescatori

Ogni anno circa 200 delfini spiaggiati in Italia a causa di virus, malattie ma anche per incidenti e interazioni con la pesca professionale. Danni per circa 2mila euro all’anno per ogni pescatore

In tutti i mari italiani ogni anno si consuma una vera e propria ecatombe di delfini. I cetacei spesso vengono rinvenuti spiaggiati, già privi di vita o in stato di decomposizione. Lo staff di Life Delfi, un progetto cofinanziato dalla Commissione europea attraverso il programma LIFE, coordinato dal Cnr-Irbim e a cui collaborano Legambiente Onlus,...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca, i Costodi della Città chiedono di convocare gli Stati Generali della Cultura

Italia Nostra, Legambiente e Comitati: l’Amministrazione Comunale è sorda e i quesiti da noi posti sono rimasti senza risposta

«Riteniamo che i prossimi appuntamenti in vista dell’adozione del Piano Operativo mettano al primo punto della discussione un ampio e partecipato dibattito, affinché la decisione risultante sia effettivamente condivisa e determinata».  I Custodi della Città dicono di «condividere questa dichiarazione conclusiva al comunicato delle 3 Associazioni ambientaliste in merito al "misterioso" Progetto Fondazione CRL- Coima...

Rapporto sulla Bioeconomia: in Italia 345 miliardi di euro di produzione e oltre 2 milioni di occupati nel 2018

Italia al terzo posto in Europa, dopo Germania (414 miliardi) e Francia (359 miliardi)

Oggi è stato presentato il sesto rapporto “La Bioeconomia in Europa” redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che sottolinea che «La pandemia causata dal virus SARS-COV2 ha reso ancora più evidente la necessità di ripensare il modello di sviluppo economico in una logica di maggiore attenzione alla sostenibilità e al rispetto ambientale....

Ivan Novelli è il nuovo presidente di Greenpeace Italia

«Il momento storico che viviamo è quello della risposta globale alla crisi climatica»

Dopo aver ringraziato Andrea Purgatori, »che ha concluso il suo secondo mandato, per la disponibilità dimostrata in questi anni di crescita per Greenpeace», il direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio, ha annunciato che «Il consiglio direttivo ha eletto il nuovo presidente e quello di Novelli è davvero un gradito ritorno»- In una scheda l’organizzazione...

L’(in)equità in Europa, guardare oltre le medie dell’Ue

La percezione dell’ineguaglianza sociale è più forte nell’Europa Meridionale e Orientale che in quella del Nord-Ovest

Prima dell'inizio della pandemia di coronavirus, oltre la metà dei cittadini dell'Ue ritenevano che la loro vita fosse equa e ora, mentre la Commissione europea propone un recovery found per mettere saldamente l'Ue sulla strada di una ripresa sostenibile, inclusiva ed equa, il Joint Research Centre (Jrc) pubblica il rapporto "Beyond averages - Fairness in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 350
  5. 351
  6. 352
  7. 353
  8. 354
  9. 355
  10. 356
  11. ...
  12. 480