Archivi

Global Wind Day, Elettricità Futura rilancia la Carta per il rinnovamento sostenibile dell’eolico

Anche in Italia l’eolico è ormai un driver fondamentale per raggiungere gli obiettivi al 2030

Oggi è il Global Wind Day, la Giornata mondiale del vento, che celebra i benefici e lo sviluppo dell’energia eolica nelle comunità di tutto il mondo. Secondo WindEurope, «con i 417 TWh di elettricità nel 2019 in Europa, il settore eolico ha coperto il 15% della domanda di energia elettrica l’anno scorso». Elettricità Futura di Confindustria ...

Dopo 129 anni rispunta la lucertola di Modigliani che si credeva estinta

Finora se ne conosceva solo un esemplare custodito nel museo civico di storia naturale di Genova. Le prime specie di un Harpesaurus modiglianii scattate in natura

Circa 130 anni fa, l’esploratore italiano Elio Modigliani si presentò al Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova con una stranissima lucertola spinosa con un corno sulla punta del muso, raccolta in una foresta indonesiana, nel nord di Sumatra, nel 1891 e sconosciuta alla scienza.  Solo 42 anni più tardi, nel 1933, il...

Estinzione delle specie: un nuovo target per un piano globale di salvataggio della natura

La futura strategia per la conservazione della biodiversità deve includere un obiettivo per abbassare i tassi di estinzione. Proteggere il 30% delle terre emerse e il 40% del mare

La diversità delle specie, la diversità genetica all'interno delle specie e la diversità degli ecosistemi sulla terra, assicurano il sostentamento di tutti gli esseri viventi e quindi di tutti gli esseri umani.  La biodiversità regola i processi fondamentali come la formazione del suolo, il clima, l'acqua, i gas e i cicli dei nutrienti, Tuttavia, la...

Il Covid-19 potrebbe far aumentare di molto il lavoro minorile (VIDEO)

Ilo e Unicef: a rischio milioni di bambini. «In tempi di crisi la protezione sociale è vitale, in quanto fornisce assistenza a coloro che sono più vulnerabili»

Dal 2000 al 1019, in tutto il mondo il numero di bambini costretti a lavorare era diminuito di  94 milioni, ma la crisi del Covid.19 rischia di riportare indietro drammaticamente le cose. A lanciare l’allarme è il nuovo brief  "COVID-19 and child labour: A time of crisis, a time to act", pubblicato da International labour...

Non si può impedire l’accesso alla spiaggia e al demanio pubblico. Nuova sentenza della Corte di Cassazione

Il caso della alla riserva naturale statale “Stornara” e della Torre Mattoni in Puglia

Con una sentenza del 7 maggio 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che «le condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo, sanzionate dall'art. 55 1161 del codice della navigazione, possono incidere anche sulle servitù di pubblico passaggio, costituite attraverso l'utilizzazione da parte della collettività degli accessi all'area demaniale marittima protrattasi per il tempo necessario...

Stadio della Fiorentina, Osservatorio sulla sostenibilità: «Si al grande sport, no al consumo ulteriore di suolo»

Sì alla ristrutturazione del Franchi, Sì al parco della piana, No a un nuovo stadio a Campi Bisenzio

Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito sull’ipotesi della costruzione di un nuovo stadio a Campi Bisenzio, che sembra fortemente voluta dalla Società della Fiorentina, sostenuta, con striscioni e messaggi, anche dalla tifoseria viola. Per l’Osservatorio fiorentino sulla Sostenibilità Firenze, «In realtà la tematica va ben oltre la stretta questione sportiva. Non si tratta...

La blue economy contribuisce alla ripresa e spiana la strada all’European Green Deal

La nuova relazione Ue sull’economia blu: 5 milioni di occupati in turismo, energia, pesca e portualità

La Commissione europea ha pubblicato la "relazione 2020 sull'economia blu dell'UE", in cui fornisce una panoramica dei risultati dei settori economici dell'Unione europea legati agli oceani e all'ambiente costiero. La Commissione Ue ricorda che «Con un fatturato di 750 miliardi di euro nel 2018, l'economia blu dell'Ue gode di buona salute. Nel 2018 il numero...

Tartarughe marine morte recuperate lungo la costa toscana

4 esemplari spiaggiati a Viareggio, Livorno e Feniglia dall’1 al 4 luglio

Tra l’1 e il 4 giugno, lungo la costa toscana sono state recuperate 4 tartarughe marine Caretta caretta, ormai morte. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) spiega che «Il primo esemplare è stato ritrovato il 1 giugno a Viareggio, il secondo e il terzo recuperati a Livorno il 3 giugno e l’ultimo ritrovato sulla...

Metà della Terra è ancora relativamente intatta

Ci sono chiare opportunità per salvaguardare con aree protette quel che rimane

Secondo lo studio "Global human influence maps reveal clear opportunities in conserving Earth’s remaining intact terrestrial ecosystems", pubblicato su Global Change Biology, «Circa la metà della territorio privo  ghiaccio della Terra resta senza una significativa influenza umana», un calcolo molto più ottimistico si quello fatto da studi precedenti che ritenevano abbastanza naturale solo un terzo...

Legambiente al governo: vere rinnovabili nei trasporti

«Eliminare subito i sussidi ambientalmente dannosi come quelli per i biodiesel a base di olio di palma, premiamo trasporto elettrico e i biocarburanti da rifiuti e scarti agroindustriali»

Oggi, nel corso del webinar “Vere rinnovabili nei trasporti”, Legambiente ha chiesto al governo che «Si vieti in Italia già dal primo gennaio 2021 l’uso di oli vegetali - come l’olio di palma e di soia - nei biocarburanti e si promuovano davvero solo le vere rinnovabili nel settore trasporti a partire dagli olii alimentari usati, dal bioetanolo...

Piove microplastica (VIDEO)

Ogni anno solo nelle aree protette degli Stati Uniti occidentali piovono più di 1.000 tonnellate di plastica

Lo studio "Plastic Rain in Protected Areas of the United States", appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney, del Department of watershed sciences dell’Utah State University, ha utilizzato dati ad alta risoluzione sulla deposizione atmosferica e ha identificato campioni di microplastiche e altri particolati raccolti in 14 mesi in...

La legislazione giapponese facilita il contrabbando di animali esotici, con rischi per la salute

Rapporto Traffic: sottovalutato il peso del Giappone nel traffico di animali selvatici

Il nuovo rapporto di Traffic  "Crossing the red line: Japan’s exotic pet trade" di Traffic denuncia che in Giappone molte specie di animali selvatici vengono contrabbandate e che «Una volta passati i controlli alle frontiere doganali, continuano ad essere legalmente venduti come animali da compagnia». Lo studio evidenzia anche che il commercio di animali esotici...

Il punteruolo rosso ha raggiunto anche la remota Isola di Socotra

La lotta al parassita delle palme resa ancor più difficile dalla guerra nello Yemen e dall’occupazione saudita-emiratina

Lo studio "First record of the red palm weevil Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) on Socotra Island (Yemen), an exotic pest with high potential for adverse economic impacts", pubblicato su Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali da Arne Witt del Centre for Agriculture and Bioscience International (CABI), Vladimir Hula della Mendel University, Ahmed Saeed Suleiman dell’Environmental protection agency del governatorato ...

Turchia, il colpo di stato di Erdoğan di cui nessuno parla. L’HDP decimato organizza una marcia per la democrazia

Appello per una mobilitazione per la tutela dei diritti umani e la liberazione dei detenuti politici in Turchia

Mentre l’esercito turco e i mercenari tagliagole jihadisti avanzano alla conquista della Libia dopo aver invaso impunemente la Siria e il Rojava kurdo, in Turchia si sta compiendo definitivamente un colpo di stato islamo-fascista, dopo che il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha liquidato l’opposizione e la libera stampa. Il Partiya Demokratik a Gelan (HDP, Partito...

La genitorialità prolungata aiuta i giovani corvi a diventare più intelligenti

Biologia, ambiente e vita sociale consentono ai corvidi e agli esseri umani di apprendere abilità che favoriscono la loro sopravvivenza

Lo studio "Extended parenting and the evolution of cognition", pubblicato recentemente su Philosophical Transactions of the Royal Society B  da Natalie Uomini e Russell D. Gray del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte (MPI-SHH), da Michael Griesser della Sun Yat-sen University e dell’Universität Konstanz e dalla ricercatrice britannica Joanna Fairlie, analizza i dati sulla vita sociale e la...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca: non ipotecare il futuro della città

Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati: è un progetto che deve avere una visione unitaria

Qual è il progetto di finanza presentato all’Amministrazione Comunale sulla ex Manifattura? Questo avremmo voluto conoscere dall’Amministrazione nel consiglio comunale aperto, richiesto a gennaio dalle Associazioni, su un bene pubblico sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza. Qual è il vantaggio per i cittadini nel cedere un bene immobile di significativo valore economico, la concessione di...

Cattura della CO2: Enea punta a realizzare nuovi materiali per edilizia e strade

Una nuova tecnologia sarà testata nell’impianto pilota ZECOMIX dell’Enea

Secondo i dati dell’International energy agency (Iea), attualmente le infrastrutture Carbon capture and storage (CCS)  catturano in tutto il mondo oltre 35 milioni di tonnellate CO2 l’anno, equivalenti alle emissioni annuali dell’Irlanda. E l’Iea ritiene che nel prossimo decennio bisognerà aumentare di 20 volte i tassi annuali di cattura di C2 dalle centrali elettriche e dalle industrie,...

Covid-19 e cibo: nel 2020/21 mercati alimentari globali governati dall’incertezza

Il nuovo Food Outlook Fao valuta la domanda e l'offerta globale delle principali derrate alimentari: da crisi sanitaria globale a crisi alimentare globale?

Secondo il nuovo rapporto Food Outlook della Fao, che fornisce le prime previsioni sui trend della produzione e dei mercati nel periodo 2020-2021 per le derrate alimentari più commercializzate - cereali, oli, carne, prodotti lattiero-caseari, pesce e zucchero - «I mercati alimentari dovranno affrontare molti mesi ancora di incertezza a causa del COVID-19, ma il...

Per la riduzione della mobilità, il lockdown da Covid-19 ha funzionato

Uno studio italiano basato sul tracciamento anonimo dei dati telefonici

Lo studio "The relationship between human mobility and viral transmissibility during the Covid-19 epidemics in Italy", realizzato dal  KDD-Lab, laboratorio congiunto tra Cnr e Università di Pisa, insieme con WINDTRE, l’Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Bruno Kessler e altri centri di ricerca italiani ed internazionali, ha analizzato «la relazione tra la mobilità dei cittadini...

Concessioni dei fari della Maddalena: Italia Nostra scrive ai ministri Costa e Franceschini

«Cercheremo di impedire la completa privatizzazione delle strutture e degli spazi costieri»

Oggi Italia Nostra ha inviato una lettera ai ministri dell’ambiente Sergio Costa e dei beni culturali Dario Franceschini perché «Quello che si temeva sul futuro dei fari e delle fortificazioni della Sardegna, sembra stia diventando realtà nel Parco Nazionale dell’isola della Maddalena». Ebe Giacometti, Presidente Italia Nostra nazionale, Graziano Bullegas, residente IN Sardegna, e Lucia...

L’isola di Capraia riapre per regalare emozioni dalla natura (VIDEO)

Tutte le iniziative del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

In questi giorni Capraia è isola straordinariamente protagonista per avvistamenti di grande valore naturalistico ed  importanti riconoscimenti turistici. Nel fine settimana scorso è stato avvistato uno splendido esemplare di Gipeto, uno degli avvoltoi europei di maggiori dimensioni. In questi giorni, poi, due eccezionali avvistamenti di Foca monaca, rarissimo mammifero marino, specie di enorme significato scientifico e conservazionistico, a rischio di...

Ex caserma Lorenzini a Lucca: inquinamento e futuro dell’area del complesso dismesso

Il commento di Legambiente dopo il Consiglio comunale straordinario

Con l’intervento nel consiglio straordinario sulla ex caserma Lorenzini, Legambiente Lucca ha richiamato l’Amministrazione Comunale ad una effettiva trasparenza in merito all’informazione ambientale di questo bene pubblico, oggetto di riscontrata contaminazione da idrocarburi totali e IPA per la matrice acque sotterranee, della cui esistenza abbiamo appreso dai giornali. Abbiamo rammentato inoltre che la bonifica dell’area...

Il Prodotto ecosistemico lordo: come contabilizzare la natura nelle economie

Il PIL non tiene conto dei preziosi servizi forniti dalla natura, il GEP potrebbe aiutare a colmare il divario

Secondo il nuovo studio "Using gross ecosystem product (GEP) to value nature in decision making", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences da un team di ricercatori del  Natural Capital Project, "Il modo in cui misuriamo la salute economica è imperfetto». Quando si parla di prosperità economica di un Paese, ci si riferisce quasi sempre al prodotto...

Il 78% degli italiani non vuole tornare ai livelli di smog pre-Covid

Raddoppia il numero di chi in città vuole usare la bici per andare a lavorare, gli italiani mostrano più voglia di cambiamento rispetto alla media degli europei

Secondo un sondaggio di YouGov pubblicato oggi, «La maggioranza dei cittadini europei, e degli italiani in particolare, non vuole che le città ritornino ai livelli di smog precedenti la pandemia».  E l’associazione Cittadini per l’Aria sottolinea che «Sono moltissime le persone in Europa pronte a sostenere profondi cambiamenti nella mobilità urbana che consentano di mantenere...

Effetto lusso: la biodiversità è più povera nelle aree urbane più povere

Piove sul bagnato: nelle città dei Paesi aridi la differenza è molto più grande

Il nuovo studio "Wealth, water and wildlife: Landscape aridity intensifies the urban luxury effect", pubblicato su Global Ecology and Biogeography da un team di ricercatori dell’università di Torino, dell’università di Cape Town, dell’università di Witwatersrand e dell’Accademia Ungherese delle Scienze dimostra che «Le aree urbane con maggior benessere ospitano anche una biodiversità più ricca rispetto alle...

Ripresa post-Covid-19: il crollo dei costi delle energie rinnovabili può aiutare l’azione climatica

Rapporto Unep, Frankfurt School e BloombergNEF: per la ripresa mettere al centro le rinnovabili invece che sovvenzionare i combustibili fossili

Mentre la crisi del Covid-19 colpisce l'industria dei combustibili fossili, il nuovo rapporto "Global Trends in Renewable Energy Investment 2020", realizzato in collaborazione tra United Nations environment programme (Unep), Frankfurt School-Unep Collaborating Centre e BloombergNEF, dimostra che «L'energia rinnovabile è più conveniente che mai, offrendo l'opportunità di dare priorità all'energia pulita nei pacchetti di ripresa economica...

La geoingegneria solare è politicamente rischiosa e potrebbe essere controproducente

Uno studio economico italiano rivela le complessità del governo della geoingegneria solare

Mentre siamo sempre più vicini – e forse, in qualche caso, abbiamo già superato - ai punti di non ritorno dei cambiamenti climatici, mentre l’azione dei governi stagna, riprende la discussione sulla manipolazione antropica del sistema climatico che ci eviterebbe tagli delle emissioni e un cambiamento radicale dell’economia e della società.  Come spiega Sarah DeWeerdt...

Dissalatore dell’Isola d’Elba: il TAR boccia ancora una volta il Comune di Capoliveri

Autorità idrica toscana: censurato ancora una volta il comportamento ostruzionistico del Comune

Il 29 maggio il Comune di Capoliveri aveva emesso una nuova ordinanza per «l’immediata sospensione dei lavori al dissalatore di Mola» (in realtà a Lido di Capoliveri, ndr), nella quale, dopo una disamina dcumentale e tecnica concludeva che «i lavori in oggetto risultano pertanto ad oggi privi del necessario titolo abilitativo, ai sensi della normativa...

La foca monaca è davvero presente all’isola di Capraia

Sammuri: «E' un fatto eccezionale. L'ultimo avvistamento nell'Arcipelago toscano è stato nel 2009 a Giglio Campese e dopo ben 11 anni abbiamo questa bella sorpresa»

Una foca monaca  è stata avvistata a Capraia, nell'Arcipelago Toscano: è stato Fabio Guidi, redattore del portale https://www.visitcapraia.it/ a dare la bella notizia al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, inviandoci il video che conferma il secondo avvistamento a distanza di pochi giorni. Il 9 giugno 2020 Nicola, un turista, racconta che  avvistato la foca...

La Cina rafforza la protezione dei pangolini, proibito utilizzarli anche nella medicina tradizionale

Negli ultimi 10 anni le popolazioni di pangolini asiatici sono diminuite dell'80%

L’amministrazione nazionale delle foreste e delle praterie cinese ha annunciato che «La Cina ha elevato la protezione dei pangolini ai massimi livelli a causa del fatto che questa specie è in pericolo di estinzione, ha riferito venerdì». Questo significa che i pangolini cinesi, che sono i più diffusi in Cina e i pangolini malesi e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 351
  5. 352
  6. 353
  7. 354
  8. 355
  9. 356
  10. 357
  11. ...
  12. 480