Archivi

L’inevitabile e rapido declino dei combustibili fossili: gli investimenti in petrolio, gas e carbone sempre meno redditizi

Il crollo dell’economia fossile potrebbe provocare onde d’urto globali sociali ed economiche

Il rapporto "Decline and Fall: The Size & Vulnerability of the Fossil Fuel System" pubblicato da Carbon Tracker  esamina le tre parti principali del sistema di combustibili fossili: riserve di carbone, petrolio e gas; infrastruttura della domanda e offerta; mercati finanziari e calcola il valore degli stocks e dei flussi in ciascuna area e determina...

Isola del Giglio: un’ambientalista presa ancora di mira

La solidarietà di Italia Nostra a Marina Aldi

L’associazione esprime solidarietà e sostegno alla nostra militante Marina Aldi, referente di Italia Nostra nell’isola, per il grave atto intimidatorio avvenuto ai suoi danni il 22 maggio scorso. Alle ore 22,00 nel silenzio di Giglio Castello ancora addormentato dal CoVid, senza turisti, un botto sentito da tutto il paese si rivelava più tardi un attentato...

Giornata mondiale dell’ambiente: foreste al macello

Greenpeace: importiamo carne responsabile della distruzione dell’Amazzonia

In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, Greenpeace ha lanciato il rapporto “Foreste al macello II”, che denuncia quanto accade nell’Amazzonia brasiliana e svela il legame nascosto tra deforestazione e produzione di carne,. Il parco statale Ricardo Franco, istituito in Brasile nel 1997, si estende su 158 mila ettari (una superficie superiore all’estensione della città di Roma)...

Giornata mondiale dell’ambiente: in Italia 1 minore su 3 vive in zone dove l’aria è inquinata

Save the Children: le future generazioni dovranno fronteggiare le insidie di un mondo più caldo, instabile e dagli scenari molto incerti

Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente  Save the Children parte dal rapporto  “The Lancet Countdown on Healt and Climate Change”  che ha avvertito che «La vita di ogni bambino nato oggi sarà profondamente influenzata dal cambiamento climatico, con popolazioni da tutto il mondo che saranno sempre più esposte a eventi meteorologici estremi, insicurezza alimentare e...

World Environment Day, Onu: cambiare il nostro stile di vita e ripensare la nostra relazione con la natura

Ripresa port-Covid-19, un ambiente sano e resiliente è un diritto umano

In occasione del World Environment Day, la Giornata mondiale dell’ambiente, l’Onu chiede dei «cambiamenti radicali nei nostri stili di vita e nel nostro rapporto con la natura, per proteggere quest’ultima». L’appello rivolto a tutti è quello di «Adattare i tempi dell’uomo a quelli della natura» e per il segretario generale dell’Onu  António Guterres, la specie...

In Europa il declino della biodiversità nei terreni agricoli continua, nonostante le misure della PAC

Corte dei conti Ue: «La PAC non è stata efficace nell’invertire il declino della biodiversità»

Da molti anni in Europa è in atto un declino del numero e della varietà di specie che vivono nei terreni agricoli. Dal 1990, le popolazioni di uccelli e di farfalle comuni presenti nei terreni agricoli, buoni indicatori di cambiamento, sono diminuite di oltre il 30 %. L’agricoltura intensiva ha fortemente ridotto l’abbondanza e la...

Marea nera nell’Artico, Putin su tutte le furie: accusa il governatore e le agenzie federali, ma non Norilsk Nickel

Wwf e Greenpeace Russia: le grandi imprese devono essere più responsabili. Non indebolire le norme ambientali e rafforzare i controlli

Il gigantesco sversamento di petrolio nella Siberia settentrionale che ha spinto il presidente della Russia Vladimir Putin a dichiarare lo stato di emergenza federale, è stato causato dal crollo di un serbatoio di gasolio  a Norilsk il 29 maggio nella centrale elettrica della Norilsk-Taimyr Energy Company - NTEK, di proprietà di una filiale di Norilsk...

Gli scimpanzé hanno diverse culture di pesca delle termiti

Le femmine contribuiscono alla protezione del territorio e allevano i figli fino a 5 anni di età

I ricercatori del Max-Planck-Instituts für evolutionäre Anthropologie hanno guidato tre team di ricerca che recentemente hanno pubblicato tre diversi studi che fanno nuove rivelazioni sulla sofisticata vita culturale e sociale di uno dei nostri parenti più prossimi: lo scimpanzé (Pan troglodytes). Oltre che nell’uomo, la trasmissione delle culture  di generazione in generazione si trova solo...

Indice Fao: il prezzo dei prodotti alimentari scende al minimo in 17 mesi

Le previsioni per il 2020/21: nuovi record per la produzione, il consumo, le scorte e il commercio di cereali

A livello globale, a maggio i prezzi delle materie prime sono scesi per il quarto mese consecutivo, li scorte sembrano solide mentre la domanda si indebolisce a causa delle flessioni economiche innescate dalla pandemia del Covid-19. A dirlo è l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che  misura i prezzi internazionali delle derrate alimentari più comuni,...

In India il bracconaggio di animali selvatici è più che raddoppiato durante il lockdown per il Covid-19

Forte aumento di bracconaggio di ungulati, piccoli mammiferi, leopardi

Il nuovo rapporto "Indian wildlife amidst the COVID-19 crisis: An analysis of status of poaching and illegal wildlife trade", pubblicato da Traffic con il supporto di Wwf-Indi, ha rilevato «un aumento significativo del bracconaggio di animali selvatici in India durante il periodo di lockdown» un fenomeno esteso ad ogni regione geografica, Stato o area faunistica...

Gli ambientalisti Usa contro le violenze della polizia e le politiche repressive di Trump

Sierra Club e Greenpeace: protestare è un diritto costituzionale che va difeso e onorato, soprattutto di fronte alla violenza autoritaria

Dopo che manifestanti pacifici sono stati violentemente attaccati dalla polizia fuori dalla Casa Bianca per aver richiesto il rispetto dei diritti civili e alla vita della popolazione afroamericana, la più grande associazione ambientalista statunitense, Sierra Club ha duramente contestato le politiche repressive del presidente Donald Trump. L'anno scorso, Sierra Club si era unita  una coalizione di...

Il 5 giugno torna Fridays For Future. Strikes Again!

La ripartenza dopo il Coronavirus non sia un ritorno alla normalità, ma un salto verso un mondo nuovo

Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Fridays For Future Italia torna nelle piazze e nelle strade di tutto il Paese per chiedere che «La ripartenza dopo il Coronavirus non sia un ritorno alla normalità, ma un salto verso un mondo nuovo. L'unico in cui la vita sia possibile». Ragazze e ragazzi di...

Nuovo sistema di analisi delle carote di ghiaccio permetterà di scoprire i gas serra e le temperature di oltre un milione di anni fa

Migliorerà i modelli di previsione dei cambiamenti climatici futuri

Petrologic Synergy, spinoff dell'università di Siena, analizzerà Antartide con sistemi innovativi il ricco archivio di informazioni sul clima del passato conservato nei ghiacci più antichi del Pianeta. Petrologic Synergy ha infatti la responsabilità scientifica, con il laboratorio di Glaciologia dell'Università Libera di Bruxelles, di uno dei 15 progetti di ricerca del programma ETN DEEPICE, che è stato...

Un Oceano di plastica: il progetto HOTMIC mappa la microplastica nell’Atlantico

Dall'università di Pisa tecniche uniche sviluppate per identificare le diverse tipologie di microplastiche

Nell’oceano Atlantico arrivano ogni anno dai 5 ai 13 milioni di tonnellate, di plastica, «Una presenza di cui però si conosce molto poco – fanno notare all’università di Pisa -  appena il 10%, soprattutto a causa delle microplastiche». Per colmare questo gap di conoscenze è partito il progetto Horizontal and vertical oceanic distribution, transport, and...

Da Grosseto un nuovo manuale per convivere con i grandi carnivori

Tutti i documenti tecnici, articoli scientifici, tesi, realizzati sul lupo in Toscana a partire dagli anni 90

Grazie al progetto “Regional Platforms on people and large carnivores”, finanziato dalla Comunità Europea e coordinato dall’Istituto di Ecologia Applicata di Roma, in corso in diversi Stati europei (Spagna, Romania, Francia, Germania, Svezia) a Grosseto è stata avviata una piattaforma di dialogo che cerca di ridurre i conflitti tra i diversi gruppi di interesse presenti...

I difensori dell’ambiente sono sempre più vittime di violenza e omicidi

Ma ambientalisti e difensori del diritto alla terra riescono a vincere fino al 27% dei conflitti ambientali

Nei giorni scorsi ci ha fatto un immenso piacere ricevere un messaggio da Rosalinda Martinez. Eugui Roy. Il giovanissimo erpetologo e militante della piccola associazione Biologgers Divulgacion de las Ciencias assassinato in Messico il 7 maggio. Rosalinda ha detto di apprezzare molto il nostro interesse e l’articolo che greenreport.it ha scritto su suo fratello e,...

Il Fondo monetario internazionale chiede la fine dei sussidi ai combustibili fossili (VIDEO)

Si tratta di sussidi annuali globali pari a 5,2 trilioni di dollari. Li elargisce anche l'Italia: per Legambiente la stima è 18,8 miliardi di euro l'anno

Durante un meeting virtuale del World Economic Forum (Wef), l’amministratore delegato del Fondo monetario internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, ha annunciato la svolta: «Ora è il momento di porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e creare un'economia più verde e più equa per il futuro». La Georgieva lo ha dichiarato in occasione del lancio...

Disastro ambientale in Siberia, Putin dichiara lo stato di emergenza. Come la Exxon Valdez

Causato dallo scioglimento del permafrost sotto una centrale del gigante minerario Norilsk Nickel. Greenpeace Russia: danni per miliardi di rubli

A fine maggio, più di 20.000 tonnellate di diesel si sono sversate in diversi fiumi nei dintorni di Norilsk, nella Siberia orientale, probabilmente a causa dello scioglimento del permafrost e il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato lo stato di emergenza a livello federale. Rispondendo a un appello del ministro per le situazioni di emergenza,...

La chiusura del ciclo della cacca (VIDEO)

Il compostaggio dei rifiuti umani può migliorare l'ambiente, il clima e la salute pubblica? L’esperienza di Haiti

Nel mondo, 4,5 miliardi di persone – la maggioranza - non hanno accesso a servizi igienici adeguati. I metodi ai quali generalmente hanno accesso, come le latrine a fossa e le lagune, sono responsabili della diffusione di malattie e di una parte dei gas serra che riscaldano il nostro pianeta. Ad Haiti, lo Stato più povero...

Legambiente al sindaco di Marciana: cosa sono quegli sbancamenti e lavori in corso a Patresi?

Cinque villette a schiera in un punto panoramico. Gli ambientalisti: turismo superato

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su lavori in corso, con grossi spostamenti e accumuli di terreno a Patresi, in un’area adiacente alla strada provinciale, sotto strada rispetto alla fermata del bus, che è uno dei punti panoramici nei quali i turisti si soffermano per ammirare i bellissimi tramonti sulla Corsica, i volontari di Legambiente Arcipelago...

Giornata mondiale della bicicletta, Fiab: «Un impegno nelle istituzioni e nelle città per cambiare il Paese in senso bike friendly»

Costa: «Stiamo lavorando per reperire novi fondi per il bonus mobilità»

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta, un appuntamento riconosciuto dall’Onu, un evento globale lanciato dalla World Cycling Alliance, un’organizzazione globale nata in seno all’European Cyclists’ Federation e Alessandro Tursi, presidente della Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab) e vicepresidente dell’ all’European Cyclists’ Federation, ha spiegato che «Lo slogan ite. «Il motto di quest’anno...

L’Eea conferma che le nuove auto e i furgoni venduti nel 2018 emettono più CO2

Le emissioni medie delle auto sono aumentate nel 2018 per il secondo anno consecutivo e per la prima volta sono aumentate anche le emissioni dei nuovi furgoni

Secondo il rapporto "Monitoring CO2 emissions from passenger cars and vans in 2018", presentato oggi dall’European environment agency (Eea).  «Le emissioni delle nuove autovetture immatricolate nell'Ue, nel Regno Unito e in Islanda nel 2018 sono aumentate principalmente a causa della crescente quota di autovetture a benzina nelle nuove immatricolazioni, in particolare nel segmento degli sport utility...

Con i condizionatori più 42% sulla bolletta energetica, aumenta il rischio di povertà energetica

Studio su 8 Paesi scopre un’incidenza del raffrescamento sulle spese familiari superiore a quanto previsto in precedenza

Secondo lo studio "Air conditioning and electricity expenditure: The role of climate in temperate countries", pubblicato su Economic Modeling da Teresa Randazzo Enrica De Cian e Malcolm Mistry del dipartimento di economia  dell’università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), «L’uso del condizionatore gonfia notevolmente le bollette elettriche delle famiglie, con importanti...

Sondaggio post lockdown di Greenpeace: il 37% chiede mobilità sostenibile e più verde pubblico

Ripresa green soprattutto nelle periferie delle città per il 90% i politici non fanno abbastanza 90%

Già oggi il 55% della popolazione mondiale vive in contesti urbani, e si prevede che questa quota salirà al 68 per cento entro il 2050. Secondo l'United Nations environmental programme, il 75% delle emissioni globali di gas serra viene proprio dalle città. Greenpeace ha lanciato oggi il progetto #RESTART, per ripensare il modo in cui...

«Il prestito a FCA sia condizionato ad una transizione verde e giusta per l’occupazione dell’industria dell’auto in Italia»

7 associazioni scrivono a Conte per chiedere vincoli precisi legati alla mobilità green

«Se FCA vuole accedere al prestito di 6,3 miliardi di euro a tasso agevolato e garantito dallo Stato, deve impegnarsi a creare in Italia una catena di valore della mobilità elettrica​, per assicurare la competitività  dell’industria automobilistica italiana e della sua forza lavoro negli anni a venire». E’ quanto scrivono in una in una lettera inviata al presidente del Consiglio...

Le spiagge toscane nell’estate della pandemia. «Non un metro in più di concessioni balneari a scapito delle spiagge libere»

Il decalogo della associazioni ambientaliste per i comportamenti virtuosi e le richieste alle Istituzioni

Italia Nostra, Legambiente, Lipu e Wwf invitano tutti ad adottare comportamenti virtuos isui 600 km di coste toscane (tra continentali e insulari): una risorsa fondamentale, che è compito della collettività tutelare in modo rigoroso e puntuale. Per questo, propongono dieci azioni semplici e di sicuro impatto positivo per i nostri ecosistemi costieri. Vediamole in rassegna: 1) Non un...

Il costo delle energie rinnovabili è sempre più economico rispetto al carbone

I costi competitivi rendono gli investimenti nelle energie rinnovabili molto interessanti anche per la ripresa post-Covid-19

Secondo il novo rapporto "Renewable Power Generation Costs in 2019" pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena), «L'energia rinnovabile è sempre più economica di qualsiasi nuova capacità elettrica basata sui combustibili fossili». Infatti il rapporto dimostra che oltre la metà dell’energia rinnovabile aggiunta nel 2019 ha raggiunto costi inferiori rispetto ai nuovi impianti a carbone più...

Brasile, gli Yanomami contro cercatori d’oro e Covid-19 che mettono a rischio un intero popolo (VIDEO)

Al via la campagna Fora garimpo, fora covid contro le politiche di Bolsonaro

Fórum de Lideranças Yanomami e Ye'kwana e da Hutukara Associação Yanomami (HAY), Associação Wanasseduume Ye'kwana (SEDUUME), Associação das Mulheres Yanomami Kumirayoma (AMYK), Texoli Associação Ninam do Estado de Roraima (TANER), Associação Yanomami do Rio Cauaburis e Afluentes (AYRCA) hanno lanciato la campagna "Fora garimpo, fora covid. Praharayu warë wamaki! Yanomae Urihiha Xawara wa praharayu!" e...

Nel 2019 abbiamo perso ogni 6 secondi un’area di foresta pluviale primaria grande quanto un campo di calcio

Investire nella salvaguardia delle foreste per la ripresa post-coronavirus

Secondo i dati pubblicati su Global Forest Watch dall’università del Maryland,  nel 2019 i tropici hanno perso 11,9 milioni di ettari di copertura arborea e quasi un terzo di questa perdita, 3,8 milioni di ettari, è avvenuta all'interno delle foreste primarie tropicali pluviali, aree di foresta pluviale matura, con grandi alberi, che sono particolarmente importanti...

Estinzione di massa peggio di quel che si credeva: la perdita di vertebrati terrestri sta accelerando (VIDEO)

I ricercatori: azione globale immediata e divieto del commercio di specie selvatiche, per rallentare la sesta estinzione di massa

Nel 2015, il biologo di Stanford Paul Ehrlich del Center for Conservation Biology della Stanford University è stato tra gli autori che pubblicarono su Science Advances lo studio "Accelerated modern human–induced species losses: Entering the sixth mass extinction" che annunciava che la sesta estinzione di massa al mondo era in corso. Cinque anni dopo, Ehrlich, Gerardo Ceballos dell’Instituto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 353
  5. 354
  6. 355
  7. 356
  8. 357
  9. 358
  10. 359
  11. ...
  12. 480