Archivi

Macron: piano da 8 miliardi di euro per far diventare la Francia prima produttrice di veicoli elettrici

Greenpeace: in realtà favorisce la lobby automobilistica. Cambiare radicalmente il sistema dei trasporti

Il presidente francese Emmanuel Macron, dopo essersi incontrato con l’amministratore delegato di Renault Jean-Dominique Sénart e con una trentina di esponenti della filiera automobilistica, ha annunciato un piano da 8 miliardi di euro a sostegno dell’industria automobilistica francese, nella quale lavorano 400.000 persone e che dà lavoro ad altre 500.000. Visitando una fabbrica, Macron ha...

Una rarissima tigre di Sumatra morta intrappolata in una piantagione per la produzione di cellulosa

E’ rimasta chiusa in una trappola per giorni con una zampa ferita. Greenpreace: basta deforestazione

Greenpeace ha rivelato che «Una tigre di Sumatra - specie considerata in grave pericolo di estinzione dalla Iucn (International Union for Conservation of Nature) - è morta sull’isola di Sumatra, in Indonesia, dopo essere rimasta intrappolata all’interno di una piantagione per la produzione di cellulosa gestita dalla APP (Asia Pulp and Paper), società controllata dal...

Lavori sul lungomare di Marciana Marina, Legambiente: basta interventi di emergenza

Gli ambientalisti a Regione e Sindaco: è arrivato il momento di un grande progetto di ripristino e recupero

Ieri l’Amministrazione comunale di Marciana Marina ha annunciato che «Dopo un iter durato oltre un anno domani partono i lavori di messa in sicurezza della porzione di spiaggia prospiciente Viale Regina Margherita al lato sinistro del Molo del Pesce. La Regione Toscana, visti anche i pareri della Provincia e della Soprintendenza ha autorizzato l’ intervento...

Via libera alla riserva naturale Monti livornesi e c’è anche il “miglio magico” di Calafuria

Lega contraria, favorevoli maggioranza e sinistra. Esultano i promotori: un passo importante

Il Consiglio regionale della Toscana ha dato via libera a maggioranza alla proposta per l'istituzione della riserva naturale Monti livornesi e siti Natura 2000. Un atto illustrato dal presidente della commissione ambiente, Stefano Baccelli (Pd) che prevede la trasformazione del Parco provinciale delle Colline Livornesi in "Sistema delle aree protette dei Monti livornesi - isola di biodiversità”...

Aspettando mamma tartaruga. Dal 7 giugno all’Elba riparte la campagna di Legambiente e Parco Nazionale

Si cercano volontari per trovare le tracce di nidificazione, sperando nel ritorno di Federica e Genova

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità. Da domenica 7 giugno 2020 Legambiente, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riprende l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di...

Grazie al monitoraggio satellitare, scoperti e sanzionati pescherecci in zone di mare tutelate

Un peschereccio nel mare protetto di Giannutri, l’altro troppo a ridosso delle coste del Giglio

La Guardia Costiera di Livorno ha sorpreso un peschereccio della marineria di Porto Santo Stefano all'interno delle acque protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dell'Isola di Giannutri dove la pesca a strascico è vietata. In un comunicato la Capitaneria spiega che «I militari della sala operativa, attraverso i sistemi satellitari di monitoraggio e di tracciamento...

In 5 anni il lavoro nell’economia circolare crescerà del 26%

I risultati dell’indagine sul futuro dei green jobs. Per il 61% la crisi sanitaria può diventare un’occasione per un’occupazione più sostenibile

I posti di lavoro destinati alle professioni legate all’economia circolare stimati da Unioncamere-Anpal a febbraio 2020, nell’Italia pre-Covid, erano oltre 1 milione e 600 mila. Un dato che dimostra una grande mobilità in ingresso, che si ritrova oggi a fare i conti con gli effetti dell’emergenza Covid-19. Ma dall’Indagine “Sui green jobs nell’ambito dell’economia circolare”,...

Caccia, la Lombardia approva la deregulation venatoria. Le associazioni: un martedì nero per la fauna selvatica

La Lipu chiede di accelerare con la legge italiana antibracconaggio e di sospendere la caccia in caso di illeciti

Secondo le associazioni animaliste e ambientaliste lombarde, «Quello che è accaduto ieri è stato uno spettacolo indecoroso per la nostra Regione, che ha tenuto per dieci ore impegnato il Consiglio Regionale in piena Pandemia Covid: in diretta streaming si è potuto assistere alla svendita del patrimonio faunistico, che ricordiamo è tutelato da norme statali ed internazionali che...

Ripresa post-Covid-19: perché aiutare i Paesi poveri aiuta anche noi

Oxfam: se non si contrastano disuguaglianze e fragilità, c’è il rischio che il virus rimbalzi di nuovo da Sud a Nord

Il nuovo rapporto "Tutto l’aiuto necessario" di Oxfam, che fotografa le catastrofiche conseguenze sanitarie, umanitarie ed economiche della pandemia di Covid-19, «inevitabili senza un’immediata serie di azioni efficaci» evidenzia che «In un mondo disuguale è cruciale un immediato ed efficace pacchetto di stimolo economico da parte dei Paesi ricchi, che metta in condizione le economie e i...

Superbonus 110%, un emendamento al DL Rilancio per far riprendere a lavorare le PMI da subito

Le proposte delle Associazioni di categoria a governo e parlamento per emendare il DL “Rilancio”

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge n.34/2020 “Rilancio”, che contiene agli articoli 119 e 121 il Super ecobonus 110% e la disciplina della cessione del credito Acmi, Anaci, Anfit, Apps, Assites, Assofrigoristi, FLA-Assotende, Assovetro, CNA Produzione, Consorzio LegnoLegno, FLA-EdilegnoArredo, Finco, Fiper, Fisa, Pile e Unicmi, le Associazioni di categoria italiane rappresentative del...

Lo squalo bianco di Lampedusa e il mako di Catania: una buona notizia per il mare (VIDEO)

Wwf: «Squali, da predatori a vittime: da salvare»

Il 23 maggio un esemplare di squalo bianco (Carcharodon carcharias) è stato avvistato, e filmato da un pescatore, nelle acque di Lampedusa. I biologi del i biologi di Wwf Sub  ricordano che «Sebbene questa specie sia di solito associata alle coste oceaniche, vederla nel Mediterraneo è in realtà normale, ma è sempre più raro. Nel nostro...

Finanziamenti a FCA e mobilità elettrica, T&E Kyoto Club: «Le case automobilistiche stacchino la spina alle auto fossili»

«Qualsiasi finanziamento o garanzia pubblica richiesta da FCA sia vincolato alla creazione di un’industria automobilistica italiana robusta, moderna e lungimirante»

Secondo lo studio "Can electric cars beat the COVID crunch?" appena pubblicato da Transport & Environment (T&E),  «Nel 2019 l'industria e i governi dell'Unione hanno stanziato 60 miliardi di euro per la produzione di veicoli elettrici, 19 volte di più rispetto al 2018 e contendendo la leadership globale alla Cina». In questo quadro, in merito...

Isac-Cnr: per ora il 2020 è l’anno più caldo mai registrato in Italia

Temperature oltre la media in Italia, siccità nei campi e forte rischio di aumento dei prezzi alimentari

Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac- Cnr) relativi al primo quadrimestre di quest’anno, «con una media storica di 1,41 gradi in più, il 2020 si sta manifestando come l’anno più caldo da quando, nel 1800 sono cominciate le rilevazioni», un dato che conferma le previsioni di...

La velocissima e brutale salinizzazione del Delta del Bengala

Possibili devastanti conseguenze economiche e sociali, in particolare sull'agricoltura e le dinamiche migratorie

Il Bengala, diviso tra India e Bangladesh, è la più grande regione deltizia del mondo, un’area molto fertile e densamente popolata dove  si incontrano tre grandi fiumi - Gange, Bramaputra e Meghna – ed è anche il punto dove si incontrano le acque dolci fluviali provenienti dall’Himalaya e l’acqua di mare delle maree e delle...

Le specie marine sono più veloci di quelle terrestri nella corsa per sfuggire al riscaldamento globale

Gli organismi terrestri non saranno in grado di adattarsi al riscaldamento previsto per il XXI secolo?

Con il riscaldamento globale le specie migrano verso i Poli o verso l’alto per cercare un ambiente più fresco e adatto alla loro sopravvivenza e, secondo il nuovo studio"Species better track climate warming in the oceans than on land", pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori francesi e statunitensi, sono le...

Avvistamento di mamma orsa e 4 cuccioli, Legambiente e Wwf: ottima notizia che rende merito al lavoro svolto per tutelare una specie a rischio

Nicoletti: «Per salvare l'orso servono più parchi, più risorse, più conoscenza». Wwf: se incontrate un orso fate come Lorenzo in Trentino

Secondo Antonio Nicoletti responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, «La presenza documentata dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise di una mamma orsa con 4 cuccioli nel suo territorio, è un’ottima notizia per la conservazione dell’orso bruno marsicano nell’appennino centrale. È un evento straordinario che rende merito al lavoro svolto in questi anni...

Visitare Pianosa nel massimo dello splendore nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (VIDEO)

Le nuove regole e i nuovi servizi

E' il momento migliore per visitare l'Isola di Pianosa con l'esplosione di fioriture e le belle giornate. Un luogo straordinario per la sua natura, per i suoi colori, per il grande fascino della sua storia.  L'isola è di nuovo collegata giornalmente da sabato 30 maggio e i servizi del Parco ripartono con le nuove modalità che garantiscono il...

Istituzione dell’area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, scende in acqua anche Legambiente nazionale

«Un’Area Marina Protetta è tanta bellezza e molto di più». Quasi raggiunte le 5.000 firme, si punta a 10.000

Dopo che, in occasione della Giornata europea dei  Parchi, Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, la aveva messa tra le aree protette da istituire per prime  tra quelle «che stanno in un limbo e sono in un luogo istituzionale, per colpa di istituzioni che non decidono o sono incagliate in procedimenti istitutivi...

Dopo 12 anni di proroga, si è insediata la nuova Commissione Via Vas per la valutazione ambientale

II ministro Costa: «Una bella notizia per la tutela dell’Ambiente che il Paese aspettava da anni»

Si è insediata oggi la nuova commissione Via Vas che sostituisce la precedente, rimasta in carica per oltre 12 anni in proroga.  Per la prima volta la Commissione è stata selezionata attraverso una call pubblica cui hanno partecipato oltre 1.200 professionisti. Tra le professionalità richieste – anche questa una novità – ci sono medici, biologi,...

Nati tre fratini sulla spiaggia del Parco di San Rossore

Il Parco: per proteggerli serve la collaborazione di tutti: stiamo lontani dai nidi e teniamo i cani al guinzaglio

Sulle spiagge del Parco, a Marina di Vecchiano, sono nati tre piccoli di fratino. Nei giorni scorsi due nidi erano stati segnalati e protetti grazie all'intervento del professor Puglisi, al lavoro dell'Ente Parco e alla collaborazione degli stabilimenti balnerari e dei Comuni di Vecchiano e Viareggio. La nascita dei pulcini di questa specie è un evento ormai raro, era due anni che non succedeva...

Le paludi del Delta del Mississippi sono in uno stato di collasso irreversibile

Con gli attuali tassi di innalzamento del livello del mare sono destinate a scomparire

Secondo lo studio "Tipping points of Mississippi Delta marshes due to accelerated sea-level rise" pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori delle università di Tulane – New Orleans, Texas–Rio Grande Valley e Nanjing, è probabile che le paludi rimaste del Delgta del Mississippi finiscano sott’acqua. Infatti le paludi costiere stanno sperimentando diversi punti...

Trovate le prove che l’esposizione agli scarichi di diesel aumenta il rischio di Parkinson

Uno studio dell'Ucla scopre come l'inquinamento atmosferico può causare danni alle cellule cerebrali

Lo studio "Diesel Exhaust Extract Exposure Induces Neuronal Toxicity by Disrupting Autophagy", pubblicato su Toxicological Sciences da un team di ricercatori dell’università della California – los Angeles (Ucla), «ha identificato il processo mediante il quale l'inquinamento atmosferico può danneggiare le cellule cerebrali, contribuendo potenzialmente alla malattia di Parkinson». Per capire cosa fanno gli inquinanti al cervello,...

Allevamenti ed etichettatura, presentati Pdl Muroni e proposta Ciwf-Legambiente

Una proposta di legge per un sistema volontario di etichettatura in zootecnia e una per l’etichettatura secondo il metodo di allevamento per il settore suinicolo

Oggi Compassion In world farming Italia (Ciwf Italia) e Legambiente, hanno lanciato la prima proposta per un’etichettatura secondo il metodo di allevamento dei prodotti suinicoli italiani e, attraverso una chiara tabella,  hanno delineato, seguendo il metodo di allevamento, i 4 livelli che definiscono diversi potenziali di benessere negli allevamenti suinicoli e che devono essere indicati chiaramente...

Caldo record in Russia: più di 25° C in Siberia e disgelo anticipato dei fiumi e del ghiaccio artico

Le associazioni ambientaliste scrivono a Putin: la ripresa post-Covid-19 sia verde. Ma i Russi non credono molto al cambiamento climatico antropico

Il 22 maggio sa Khatanga, in Siberia, nord del circolo polare artico, è stata registrata una temperatura record di 25,4° C, più del doppio della precedente temperatura record per questo periodo - 12 °C – ed enormemente di più della media di 0° C. Il caldo eccezionale, che fa seguito a un inverno e a...

Sud Sudan: centina di persone uccise negli scontri intercomunitari tra Murle e Lou Nuer

Dopo le alluvioni del 2019 si riscatena la violenza per il controllo delle risorse. A farne le spese soprattutto donne e bambini

Le autorità governative del Sud Sudan hanno confermato che almeno 280 civili, tra i quali un operatore sanitario di Medici senza Frontiere (Msf) e due di ONG locali, sono stati uccisi in scontri intercomunitari nello Stato di Jonglei, Le violenze sono iniziate il 16 maggio quando uomini armati dell’etnia Murle hanno attaccato la città di Pieri e...

La strolaga che uccise l’aquila con una “pugnalata” al cuore

Una storia di vita, morte e vendetta in un lago, lontano da occhi umani

Questa volta Davide sembra davvero aver battuto Golia: una strologa maggiore (Gavia immer), che compare sulla moneta da un dollaro canadese, ha ucciso un’aquila di mare testabianca  (Haliaeetus leucocephalus), l'uccello nazionale degli Usa che compare sullo stemma della più potente nazione del mondo. La cosa è venuta fuori quando la carcassa di un'aquila di mare...

Greenpeace: ecco le 300 imprese che hanno deforestato l’Argentina negli ultimi 30 anni

Nemmeno la quarantena ha fermato i disboscatori abusivi. Attacco al territorio degli indios Mbya guarani

Greenpeace Argentina ha diffuso la lista dei nomi di più di 300 grandi impresari e compagnie che hanno deforestato il paese negli ultimi 30 anni, durante i quali sono stati rasi al suolo quasi 8 milioni di ettari - quanto la provincia di Entre Ríos e più di Sicilia, Piemonte e Sardegna messe insieme –...

La Giornata europea dei Parchi al tempo del cornavirus. #ParksForHealth – Parchi sani, Persone sane

Nicoletti: le 33 aree protette che proponiamo di istituire nel decennio 2020/2030

La Giornata Europea dei Parchi 2020 ha uno slogan #ParksForHealth (Parchi sani, persone sane) quanto mai azzeccato, perché sottolinea l’importanza del contatto positivo con la natura per tutelare la salute umana, creare benessere, prevenire problemi di salute pubblica e promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile. Insomma, avvicinare  la natura alle persone e al...

La scia di morte e distruzione del ciclone Amphan in Bangladesh e India

I partner umanitari dell’Onu al lavoro nel caos per soccorrere chi è stato colpito da inondazioni e cedimenti degli argini

Ieri, durante un briefing virtuale con la stampa, il portavoce dell’Onu Stéphane Dujarric ha detto: «Si ritiene che circa 10 milioni di persone in Bangladesh siano colpite dal ciclone, con mezzo milione di famiglie che potrebbero aver perso la casa». L’atteso e gigantesco ciclone Amphah ha sferzato le zone costiere con venti fortissimi e piogge...

Uccisa un’aquila reale nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Legambiente: un delitto che causa un danno inestimabile al patrimonio naturale e alla biodiversità del Parco Nazionale e dell’Appennino umbro marchigiano

Due giorni fa il  Parco Nazionale dei Monti Sibillini aveva dato notizia del rinvenimento in località Cascate del Rio, nella valle del Tenna (Montefortino), di una carcassa di esemplare adulto di aquila reale (Aquila chrysaetos) e ora spiega che «L’animale appariva parzialmente mummificato ad indicare un decesso avvenuto alcuni mesi fa. L’esame radiografico ha evidenziato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 355
  5. 356
  6. 357
  7. 358
  8. 359
  9. 360
  10. 361
  11. ...
  12. 480