Archivi

REDISCOVER Nature, il concorso fotografico 2020 dell’European environment agency

Un invito a catturare e condividere il legame con la natura e l'ambiente che ci circonda

REDISCOVER Nature è un invito a tutti noi a guardarci intorno e lasciarci stupire dalla natura e dalle sue meraviglie. Che si tratti di riscoprire l'ambiente che ci circonda durante un'escursione su un sentiero locale o nel tuo giardino sul retro, sii curioso e prenditi del tempo per osservare parti della natura che non hai mai notato...

Fao e Unep: nel mondo le foreste continuano a diminuire. Intervenire con urgenza per tutelare la loro biodiversità

Conservazione e uso sostenibile possono lavorare in sinergia per tutelare piante, animali e mezzi di sussistenza

Dalle foreste in salute dipendono la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo: le foreste forniscono oltre 86 milioni di "posti di lavoro verdi". Delle persone che vivono in condizioni di estrema povertà, oltre il 90% dipende dalle foreste come mezzo di sussistenza, per procurarsi selvaggina o...

Rimosso dall’incarico il missionario fondamentalista che doveva amministrare gli indios incontattati

Survival International: duro colpo per Bolsonaro e una grande vittoria per gli indios

A febbraio, tra le proteste delle associazioni indigene, ambientaliste e di Survival International, Lopes Dias, missionario evangelico ed ex membro di New Tribes Mission/Ethnos360, un’organizzazione fondamentalista evangelica, era stato nominato dal governo del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro  Coordenador Geral de Índios Isolados e de Recente Contato (CGIIRC), cioè della branca della Fundação Nacional do...

Giornata mondiale della biodiversità: il millepiedi “spazzino” eletto Animale di grotta dell’anno 2020

La Società Speleologica Italiana presenta Plectogona sanfilippoi. Una serie di webinar per far conoscere l’incredibile biodiversità delle grotte

Pochi sanno che in Italia ci sono più di 40.000 grotte e ancor meno che ospitano oltre 3,600 specie animali conosciute, molte troglobie, che fanno dell’Italia è uno dei Paesi europei con la maggior ricchezza di fauna cavernicola. Si tratta spesso di animali invisibili ai più, ciechi, depigmentati, ma altamente specializzati, organismi svolgono un’importantissima funzione...

Biodiversità a rischio, Mediterraneo osservato speciale

Dossier Legambiente: «Un’emergenza che minaccia anche la nostra sopravvivenza»

Oggi è la Giornata mondiale della Biodiversità, che quest’anno ha come tema “Le soluzioni sono nella natura”, uno sloga che secondo il dossier “Biodiversità a rischio” di Legambiente ci ricorda quanto le attività antropiche e il mancato rispetto degli equilibri ecologici minaccino non solo le specie animali e vegetali che popolano gli ecosistemi del globo,...

Sono stati i cambiamenti climatici, non gli esseri umani, a estinguere la megafauna tropicale australiana

Scoperte specie estinte finora sconosciute: mega-rettili, un "leone" marsupiale e il vombato e il canguro più grandi del mondo

Lo studio "Extinction of eastern Sahul megafauna coincides with sustained environmental deterioration", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori paleontologi australiani, illustra la scoperta di altre specie della megafauna australiana estinta che vissero fino a 40.000 anni fa nell'Australia settentrionale tropicale e spiega anche il motivo della loro scomparsa. I ricercatori, guidati da...

Gli uccelli dei fiumi ingeriscono centinaia di frammenti di plastica al giorno

I merli acquaioli assumono le microplastiche insieme agli insetti che catturano e le danno anche ai loro pulcini

Secondo il nuovo studio "Food-web transfer of plastics to an apex riverine predator", pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori delle università di Cardiff e Newcastle in collaborazione con i Greenpeace Research Laboratories dell’università di Exeter, gli uccelli che vivono lungo le rive dei fiumi stanno ingerendo centinaia di piccoli frammenti di...

Il “trucco intelligente” dei bombi giardinieri: ingannano le piante per farle fiorire prima (VIDEO)

Quando il polline scarseggia, i bombi danneggiano le foglie delle piante in un modo che accelera la produzione di fiori

I bombi, massicci e ricoperti di peli, sono ottimi impollinatori selvatici ed essenziali per colture come pomodori e mirtilli, tra gli appartenenti alla famiglia delle api sono tra i primi a ronzare in giro dopo l’inverno – alcune colonie restano attive tutto l’anno - e lavorano sodo molto a lungo. Ma nonostante il loro ruolo...

La Danimarca creerà due enormi “isole energetiche” per raggiungere il suo obiettivo del 2030 per il clima

Gli hub eolici offshore da 4 GW nel Mare Nord e nel Mar Baltico ridurranno in 10 anni del 70% le emissioni di gas serra danesi

Il governo di centro-sinistra danese ha deciso di costruire due "isole energetiche" che produrranno in totale di 4 GW di elettricità eolica offshore, puntando così a ridurre entro il 2030  del 70% le emissioni di gas serra rispetto ai livelli degli anni '90 e a  diventare un Paese esportatore di energia verde. Il governo danese...

Il ministero autorizza l’importazione del parassitoide della Drosophila suzukii a fini sperimentali

Fondazione Edmund Mach: con il Ganaspis brasiliensis importante passo in avanti nella lotta contro il moscerino dei piccoli frutti

La Fondazione Edmund Mach (FEM) ha annunciato di aver ricevuto «L’autorizzazione dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali all’introduzione di esemplari di Ganaspis brasiliensis ceppo G1 origine Tokio (Giappone) dal laboratorio dell’Università di California Berkeley - Insectary & Quarantine Facility, da destinare ad attività di sperimentazione in ambiente confinato e isolato soggetto a condizioni...

In Italia più di 520 km di strade realizzate con gomma riciclata da pneumatici fuori uso

Il nuovo Decreto End Of Waste darà una nuova e rinforzata spinta al settore degli asfalti modificati

L’impiego del polverino di gomma riciclata dai pneumatici fuori uso (PFU) permette di realizzare asfalti dalle prestazioni ottimali e strade silenziose, sicure, performanti e che fanno bene all’ambiente. Ecopneus, la società senza scopo di lucro tra i principali operatori della gestione dei PFU in Italia, dice che «L’interesse verso questa applicazione è in costante crescita...

Al ministro Costa piacciono le strategie Ue Biodiversità e Farm to work. «2,8 milioni di finanziamenti straordinari per Parchi e Aree Marina Protette»

Il Ministro: «Nell’ultimo anno raddoppiata la superficie marina protetta»

Secondo il ministro dell’ambiente Sergio Costa, con l’adozione delle due nuove Direttive Biodiversità e Farm to work  «L’Unione europea ha segnato un passaggio storico nel mondo post-Covid. Quella nuova normalità verde sulla quale noi stiamo già lavorando come Ministero e che vede nelle diverse azioni delle due Strategie della Commissione Von Der Leyen appena approvate...

Neve verde sull’Antartide (VIDEO)

Il cambiamento climatico sta facendo diventare verde la costa dell’Antartide

L'Antartide è il continente più meridionale del mondo, conosciuto come un territorio ghiacciato ricoperto di neve e ghiaccio, ma la vita terrestre può essere abbondante, in particolare lungo la sua costa, e sta rispondendo rapidamente ai cambiamenti climatici. I muschi e i licheni formano i due più grandi gruppi visibili di organismi fotosintetici e fino...

Il Covid-19 sta rallentando, ma non bloccando, la crescita delle energie rinnovabili

Per il 2021 si prevede una ripresa, ma c’è bisogno di politiche che diano certezze agli investitori

Secondo il rapporto "Renewable Market Update - Outlook for 2020 and 2021" appena pubblicato dall’International energiy aagency, (Iea)  a causa della pandemia di Covid-19 nel mondo nel 2020 si costruiranno meno pale eoliche, pannelli solari e altri impianti che producono elettricità rinnovabile e per le energie rinnovabili questo sarà il primo declino annuale di nuova...

Verdi europei: con le strategie Farm to Fork e Biodiversità forte ambizione ma una lunga strada da percorrere

Coalizione CambiamoAgricoltura: parte la transizione ecologica dell’agricoltura Ue. Greenpeace: resta il problema della carne

Dopo mesi di ritardi, rinvii e una forte opposizione da parte delle lobby dell'agricoltura industriale, ieri la Commissione europea ha finalmente presentato due strategie fondamentali per il Green Deal europeo: la strategia Farm to Fork e la strategia sulla biodiversità. La strategia Farm to Fork mira a rendere il sistema di produzione alimentare in Europa sostenibile...

Ecoballe nel canale di Piombino, Legambiente scrive ai Sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba

Immediato intervento su ministro dell’ambiente e governo per sbloccare la situazione

Dopo i recenti interventi del Sindaco di Piombino, del Presidente della Regione Toscana, dell’Onorevole Fratojanni e di Legambiente Toscana e Legambiente Nazionale per chiedere al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa e al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di sbrogliare il pasticcio burocratico che non permette di recuperare dai...

Le improbabili proposte della Fondazione Elba per Pianosa e Montecristo

Legambiente: richieste impossibili se non viene istituita l’Area Marina Protetta

Come ricetta per uscire dalla crisi del turismo conseguente alla pandemia di Covid-19, la Fondazione Isola d’Elba non trova di meglio che di proporre qualcosa di abbastanza spericolato: aprire il mare e le coste protetti di Pianosa – e di Montecristo – al turismo nautico e balneare, cosa che, oltre a cozzare con leggi regolamenti,...

Eccolo qui. Scoperto il primo cavalluccio marino pigmeo africano (FOTOGALLERY)

L’Hippocampus nalu è anche il primo cavalluccio marino pigmeo trovato nell’oceano Indiano

Un team di ricerca internazionale ha pubblicato su ZooKeys lo studio "Hippocampus nalu, a new species of pygmy seahorse from South Africa, and the first record of a pygmy seahorse from the Indian Ocean (Teleostei, Syngnathidae)" che illustra la scoperta di una nuova specie di cavalluccio marino pigmeo nella baia di Sodwana, in Sudafrica. Si tratta del...

Il ministro dell’ambiente Costa: un alveare sui tetti di tutte le pubbliche amministrazioni

Giornata delle api, Coldiretti: «Cala fino all’80% la raccolta di miele» Invasione di prodotti stranieri

Oggi, in occasione della giornata mondiale delle api, il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha visitato le arnie della sede dei Carabinieri del Comando unità forestale ambientale agrolimentare a Roma che sono  quelle del progetto “Apincittà” che i Carabinieri forestali portano avanti insieme alla Federazione Italiana Apicoltori. Attraverso l’analisi della qualità del miele prodotto dalle api...

L’ex Presidente del Parco del Delta del Po vuole ampliare la caccia a specie minacciate

Sconcerto di Legambiente: «Serve urgentemente una svolta sui Parchi regionali, con vertici adeguati al compito di tutelare la biodiversità»

Secondo Legambiente Emilia Romagna, «La tutela della natura da parte del Parco del Delta del Po è stata spesso discutibile negli ultimi anni, ma mai ci si sarebbe aspettati che un ex-presidente di parco passasse a sostenere, in una sede istituzionale, l'opportunità di continuare a cacciare specie dichiarate a rischio dalla Ue, come la Pavoncella...

I primi 40 anni e il futuro di Legambiente. Intervista a Stefano Ciafani

Il presidente del Cigno Verde e l’ambientalismo scientifico e politico italiano

In occasione del 40esimo compleanno di Legambiente abbiamo intervistato il presidente nazionale del Cigno Verde Stefano Ciafani. Ecco cosa ci ha detto: Il 20 maggio del 1980 si costituì formalmente la Lega per l’Ambiente dell’Arci. Negli ultimi 40 anni il mondo è cambiato radicalmente e assai velocemente: come sta oggi Legambiente, e cosa vuol diventare...

Nuove strategie Ue su biodiversità e “Farm to fork”, Lipu e Wwf: potenziale rivoluzione

Il 30% di aree protette a terra e a mare, più natura e ripristino di ecosistemi

«Aumento delle aree protette, terreni agricoli destinati alla natura, taglio dei pesticidi in agricoltura, ripristino degli ecosistemi». La Lipu-BirdLife Italia giudica positivamente l’approvazione da parte della Commissione europea delle attesissime strategie per la biodiversità e Strategia “Farm to fork” che, sottolinea, «Caratterizzeranno le politiche dell'Unione europea in materia di biodiversità e di alimentazione fino al 2030 e che costituiscono elementi...

La Commissione Ue ha adottato le strategie per la biodiversità e dal produttore al consumatore

Arrestare la perdita di biodiversità, dimezzare l’uso dei pesticidi, 25% dei terreni Ue destinati al biologico

Oggi la Commissione europea ha adottato la nuova strategia per la biodiversità per riportare la natura nella nostra vita e la strategia "Dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente e dice che «Le due strategie si rafforzano a vicenda e favoriscono i rapporti tra natura, agricoltori, industria e consumatori affinché lavorino...

La Commissione Ue: l’industria delle batterie è ancora più strategica. Verso l’autosufficienza Ue per il litio

Previsti forti investimenti per un'economia più sostenibile, competitiva e resiliente

Ieri si è tenuta una videoconferenza del vicepresidente dellaCommissione europea Maroš Šefčovič con un gruppo di 12 rappresentanti di alto livello dell'industria - BASF, E-bility, EDF, Forsee Power, Infinity, Northvolt, Orano, SAFT, Schneider, Umicore, Volkswagen, Vulcan Energy Resources – e il vicepresidente della Banca europea per gli investimenti Andrew McDowellm per discutere dei modi in...

Legambiente festeggia 40 anni di impegno e di lotte ambientali intrecciate con la storia del Paese

8 milioni di cittadini coinvolti in Puliamo il mondo. 10.000 campioni raccolti da Goletta Verde, 4 neologismi entrati nel vocabolario: ecomafia, ecomostri, Terra dei fuochi e Grab

Legambiente oggi festeggia i suoi primi 40 anni di storia e di impegno per l’ambiente, un cammino iniziato nel lontano 20 maggio 1980 e che, con un impegno costante, l’hanno resa l’associazione ambientalista più diffusa in Italia. Battaglie su più fronti e temi, ma legate da un unico comun denominatore: la tutela e la valorizzazione dell’ambiente....

Economia post-Covid-19: i trasporti verdi potrebbero creare 15 milioni di posti di lavoro

Studio Ilo-Unece dimostra che anche in Europa è vantaggioso passare ai trasporti pubblici sostenibili e alla mobilità privata elettrica

Secondo uno studio Unep del 2017, i trasporti sono un settore chiave dell'economia globale: in tutto il mondo il trasporto terrestre (strada, ferrovia, fluviale) rappresenta oltre 60 milioni di posti di lavoro diretti, oltre il 2% dell'occupazione mondiale.  Consentendo la mobilità e la connettività di persone e merci, i trasporti sostengono l'attività di molti altri...

Big Tech e Big Oil Connection. Le rivelazioni del nuovo rapporto di Greenpeace Usa

Gli impegni pubblici a ridurre le emissioni di Microsoft, Amazon e Google contraddetti dai contratti con i giganti dell’Oil & Gas

Il rapporto "Oil in the Cloud: How Tech Companies are Helping Big Oil Profit from Climate Destruction", pubblicato da Greenpeace, rivela come le imprese tecnologiche stanno aiutando l’industria petrilifera a trarre profitti dalla distruzione del clima e dimostra «come la Silicon Valley stia aiutando le Big Oil a peggiorare la crisi climatica». Greenpeace denuncia che...

La crisi Covid-19 ha provocato un calo del 17% delle emissioni globali di CO2 (VIDEO)

Ritornati ai livelli del 2006, ma è improbabile che duri senza politiche climatiche efficaci

Lo studio "Temporary reduction in daily global CO2 emissions during the COVID-19 forced confinement", pubblicato su Nature Climate Change  da un team internazionale di ricercatori guidato da  Corinne Le Quéré della School of environmental sciences dell’università dell’East Anglia, «Il lockdown  globale da Covid-19 ha avuto un effetto "estremo" sulle emissioni giornaliere di carbonio, ma è...

Api e virus: il World Bee Day al tempo del Covid-19

Wwf: «Nel mondo che verrà devono continuare a esserci api e altri impollinatori»

In occasione del World Bee Day - la Giornata mondiale delle api – l’United Nations enviroment programme (Unep), ricorda che «Le api sono importanti impollinatori e l'impollinazione è un processo fondamentale per la sopravvivenza dei nostri ecosistemi. Quasi il 90% delle specie di piante selvatiche a delle fioriture mondiali dipendono, interamente o almeno in parte, dall'impollinazione...

La microvespa samurai sconfiggerà la cimice asiatica?

Iniziato l’allevamento in Trentino, da metà giugno i parassitoidi saranno lanciati in campo

In Trentino sono una ventina i siti individuati nei quali, a partire dalla metà di giugno verranno effettuati i lanci della vespa samurai (Trissolcus japonicus) per contrastare l’invasione della cimice asiatica marmorata (Halyomorpha halys). Però, il gruppo di lavoro della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Centro agricoltura alimenti ambiente (UniTrento-FEM), ha in programma...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 356
  5. 357
  6. 358
  7. 359
  8. 360
  9. 361
  10. 362
  11. ...
  12. 480